Manderlay e She Loves Me: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Brani musicali: Formattazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
'''''She Loves Me''''' è un musical con libretto di [[Joe Masteroff]], versi di [[Sheldon Harnick]] e musiche di [[Jerry Bock]]. Il musical ha debuttato a Broadway nell'aprile 1963 ed è rimasto in scena per oltre trecento repliche.<ref>{{Cita web|url = http://www.playbill.com/news/article/broadway-revival-of-she-loves-me-sets-new-preview-and-opening-dates-368620#|titolo = Broadway Revival of She Loves Me Sets New Preview and Opening Dates|accesso=20 febbraio 2016|sito = Playbill}}</ref>
{{s|cinema}}
{{Film
|titoloitaliano=Manderlay
|immagine=[[Immagine:Manderlay.JPG|300px]]
|didascalia=Grace ([[Bryce Dallas Howard]]) parla agli ex-schiavi.
|titolooriginale=Manderlay
|linguaoriginale= [[lingua inglese|Inglese]]
|nomepaese=[[Danimarca]], [[Svezia]], [[Olanda]], [[Francia]], [[Germania]], [[Regno Unito]]
|annoproduzione=[[2005]]
|durata=134'
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio= <!--formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|nomegenere= Drammatico
|nomeregista=[[Lars von Trier]]
|nomesoggetto=Lars von Trier
|nomesceneggiatore=Lars von Trier
|nomeproduttore=[[Peter Aalbæk Jensen]]<br>[[Vibeke Windeløv]]<br>[[Zentropa]]
|nomeattori= *[[Bryce Dallas Howard]] Grace
*[[Willem Dafoe]] Padre di Grace
*[[Isaach De Bankolé]] Timothy
*[[Danny Glover]] Wilhelm
*[[Michaël Abiteboul]] Thomas
*[[Lauren Bacall]] Mam
|nomedoppiatoriitaliani= <!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
|nomefotografo=[[Anthony Dod Mantle]]
|nomemontaggio=[[Bodil Kjærhauge]] e [[Molly Marlene Stensgård]]
|nomeeffettispeciali=
|nomemusicista=
|nomescenografo=[[Peter Grant]]
|nomecostumista=[[Manon Rasmussen]]
|nometruccatore=
|nomesfondo=
|nomepremi= <!--è ammesso l'uso di testo su più righe, iniziando con un *-->
}}
'''Manderlay''' è un film di [[Lars von Trier]] del [[2005]], il secondo dopo [[Dogville]] della trilogia ''America: terra dell'opportunità''.
 
== Brani musicali ==
==Trama==
{{tramaColonne}}
;Primo Atto
Ambientato negli Stati Uniti nei primi [[anni Trenta]] il film riprende la storia di Grace ([[Bryce Dallas Howard]]) e del padre gangster ([[Willem Dafoe]]), che alla fine del film precedente hanno bruciato la città di Dogville. Il loro viaggio li porta nell'[[Alabama]], dove si fermano nella cittadina di Manderlay. Quando stanno per ripartire una donna [[Afroamericano|nera]] esce dal cancello di una [[piantagione]] di [[cotone]] dicendo che all'interno stanno per [[frusta]]re un uomo accusato di aver rubato una [[bottiglia]] di [[vino]]. Grace scopre che nella tenuta vige ancora la [[schiavitù]] nonostante fossero passati 70 anni dalla sua abolizione in seguito alla [[Guerra di secessione]]. Grace allora decide di rimanere per garantire la liberazione degli schiavi, mentre il padre riparte, lasciandole però alcuni uomini, tra cui un avvocato. Poco dopo la padrona della casa muore, ma prima chiede a Grace di bruciare un quaderno contente la "Legge di Mam", che fra le altre cose contiene una categorizzazione degli schiavi secondo la loro personalità. I tentativi di Grace di far funzionare la neonata comunità democratica di Manderlay si infrangeranno contro la sua inettitudine e ancora una volta, come era successo a [[Dogville]], la donna sarà costretta ad accettare il fallimento dei suoi buoni propositi e a fuggire per l'America.
* ''Prelude/Good Morning, Good Day'' - Georg, Arpad, Sipos, Ilona, Kodaly
* ''Sounds while Selling'' - Customers, Sipos, Kodaly, Georg
* ''Thank You, Madam'' - Clerks
* ''Days Gone By'' - Maraczek
* ''No More Candy'' - Amalia
* ''Three Letters'' - Amalia, Georg
* ''Tonight at Eight'' - Georg
* ''I Don't Know His Name'' - Amalia, Ilona
* ''Perspective'' - Sipos
* ''Goodbye George'' - Customers, Clerks
* ''Will He Like Me?'' - Amalia
* ''Ilona'' - Kodaly
* ''I Resolve'' - Ilona
* ''A Romantic Atmosphere'' - Cameriere
* ''Tango Tragique'' - Georg
* ''Mr. Novack, Will You Please?'' - Amalia, cameriere
* ''Dear Friend'' - Amalia
{{Colonne spezza}}
;Secondo Atto
* ''Try Me'' - Arpad
* ''Days Gone By (Reprise)'' - Maraczek
* ''Where's My Shoe?'' - Amalia, Georg
* ''Vanilla Ice Cream'' - Amalia
* ''She Loves Me" - Georg
* ''A Trip to the Library'' - Ilona
* ''Grand Knowing You'' - Kodaly
* ''Twelve Days to Christmas'' - Cantanti
* ''Finale'' - Georg, Amalia
{{Colonne fine}}
 
== Cast e produzioni principali ==
==Il film==
{| class="wikitable" style="width:1000;"
''Manderlay'' è il secondo capitolo della trilogia [[USA - terra delle opportunità]] il cui primo capitolo è ''[[Dogville]]''.
|-
La scenografia è simile a quella di ''Dogville'', ma il pavimento è [[bianco]] invece che [[nero]], a detta del regista per far risaltare di più gli attori di colore, che su fondo nero sarebbero stati poco visibili.
! Character
! Broadway, 1963
! Londra, 1964
! New York, 1977
! Broadway, 1993
! Londra, 1994
! 54 Below, 2011
! Broadway, 2016
! Londra, 2016
|-
! Amalia Balash
|colspan='1' align=center|[[Barbara Cook]]
|colspan='1' align=center|[[Anne Rogers]]
|colspan='1' align=center|[[Madeline Kahn]]
|colspan='1' align=center|[[Judy Kuhn]]
|colspan='1' align=center|[[Ruthie Henshall]]
|colspan='1' align=center|[[Kelli O'Hara]]
|colspan='1' align=center|[[Laura Benanti]]
|colspan='1' align=center|[[Scarlett Strallen]]
|-
! Georg Nowack
|colspan='1' align=center|[[Daniel Massey]]
|colspan='1' align=center|[[Gary Raymond]]
|colspan='1' align=center|[[Barry Bostwick]]
|colspan='1' align=center|[[Boyd Gaines]]
|colspan='1' align=center|[[John Gordon Sinclair]]
|colspan='1' align=center|[[Josh Radnor]]
|colspan='1' align=center|[[Zachary Levi]]
|colspan='1' align=center|[[Mark Umbers]]
|-
! Ilona Ritter
|colspan='1' align=center|[[Barbara Baxley]]
|colspan='2' align=center|[[Rita Moreno]]
|colspan='1' align=center|[[Sally Mayes]]
|colspan='1' align=center|[[Tracie Bennett]]
|colspan='2' align=center|[[Jane Krakowski]]
|colspan='2' align=center|[[Katherine Kinglsey|Katherine Kingsley]]
|-
! Steven Kodaly
|colspan='1' align=center|[[Jack Cassidy]]
|colspan='1' align=center|Gary Miller
|colspan='1' align=center|[[Laurence Guittard]]
|colspan='1' align=center|[[Howard McGillin]]
|colspan='1' align=center|Gerald Casey
|colspan='2' align=center|[[Gavin Creel]]
|colspan='2' align=center|Dominic Tighe
|-
! Zoltan Maraczek
|colspan='1' align=center|[[Ludwig Donath]]
|colspan='1' align=center|Karle Stepanek
|colspan='1' align=center|George Rose
|colspan='1' align=center|[[Louis Zorich]]
|colspan='1' align=center|David De Keyser
|colspan='1' align=center|[[Victor Garber]]
|colspan='1' align=center|Byron Jennings
|colspan='1' align=center|[[Les Dennis]]
|-
! Ladislav Sipos
|colspan='1' align=center|Nathaniel Frey
|colspan='1' align=center|Peter Sallis
|colspan='1' align=center|Tom Batten
|colspan='1' align=center|[[Lee Wilkof]]
|colspan='1' align=center|Barry James
|colspan='2' align=center|[[Michael McGrath]]
|colspan='1' align=center|Alastair Brookshaw
|-
! Arpad Laszlo
|colspan='1' align=center|Ralph Williams
|colspan='1' align=center|[[Gregory Phillips]]
|colspan='1' align=center|George Connolly
|colspan='1' align=center|[[Brad Kane]]
|colspan='1' align=center|Simon Connolly
|colspan='1' align=center|[[Rory O'Malley]]
|colspan='1' align=center|[[Nicholas Barasch]]
|colspan='1' align=center|Callum Howells
|-
! Headwaiter
|colspan='1' align=center|Wood Romoff
|colspan='1' align=center|Carl Jaffé
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='1' align=center|[[Jonathan Freeman]]
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='2' align=center|[[Peter Bartlett]]
|
|-
|}
 
== Note ==
Lo stesso Lars von Trier spiega in un'intervista che il film vuole rappresentare la [[Guerra in Iraq]] e il tentativo, secondo lui fallimentare, degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] di esportare la [[democrazia]] con la forza.
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{imdb|0342735|Manderlay}}
*{{en}} [http://www3.ifcfilms.com/manderlay/ Sito ufficiale]
*[http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/cinema/recensioni/manderlay/manderlay/manderlay.html Recensione di Roberto Nepoti]
 
[[Categoria:Musical di Broadway]]
{{Lars von Trier}}
[[Categoria:Musical del West End]]
{{cinema/orizzontale}}
[[Categoria:Musical di Jerry Bock]]
 
[[Categoria:FilmLibretti drammaticidi Joe Masteroff]]
 
[[da:Manderlay]]
[[de:Manderlay]]
[[en:Manderlay]]
[[es:Manderlay]]
[[fr:Manderlay]]
[[ja:マンダレイ]]
[[nl:Manderlay]]
[[pt:Manderlay]]
[[ru:Мандерлей (фильм)]]
[[sv:Manderlay]]
[[tr:Manderlay]]