Utente:Interminatispazi/Sandbox e She Loves Me: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Brani musicali: Formattazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
'''''She Loves Me''''' è un musical con libretto di [[Joe Masteroff]], versi di [[Sheldon Harnick]] e musiche di [[Jerry Bock]]. Il musical ha debuttato a Broadway nell'aprile 1963 ed è rimasto in scena per oltre trecento repliche.<ref>{{Cita web|url = http://www.playbill.com/news/article/broadway-revival-of-she-loves-me-sets-new-preview-and-opening-dates-368620#|titolo = Broadway Revival of She Loves Me Sets New Preview and Opening Dates|accesso=20 febbraio 2016|sito = Playbill}}</ref>
 
== Brani musicali ==
<nowiki><ref name="Nome Nota">TestoNota </ref></nowiki>
{{Colonne}}
;Primo Atto
* ''Prelude/Good Morning, Good Day'' - Georg, Arpad, Sipos, Ilona, Kodaly
* ''Sounds while Selling'' - Customers, Sipos, Kodaly, Georg
* ''Thank You, Madam'' - Clerks
* ''Days Gone By'' - Maraczek
* ''No More Candy'' - Amalia
* ''Three Letters'' - Amalia, Georg
* ''Tonight at Eight'' - Georg
* ''I Don't Know His Name'' - Amalia, Ilona
* ''Perspective'' - Sipos
* ''Goodbye George'' - Customers, Clerks
* ''Will He Like Me?'' - Amalia
* ''Ilona'' - Kodaly
* ''I Resolve'' - Ilona
* ''A Romantic Atmosphere'' - Cameriere
* ''Tango Tragique'' - Georg
* ''Mr. Novack, Will You Please?'' - Amalia, cameriere
* ''Dear Friend'' - Amalia
{{Colonne spezza}}
;Secondo Atto
* ''Try Me'' - Arpad
* ''Days Gone By (Reprise)'' - Maraczek
* ''Where's My Shoe?'' - Amalia, Georg
* ''Vanilla Ice Cream'' - Amalia
* ''She Loves Me" - Georg
* ''A Trip to the Library'' - Ilona
* ''Grand Knowing You'' - Kodaly
* ''Twelve Days to Christmas'' - Cantanti
* ''Finale'' - Georg, Amalia
{{Colonne fine}}
 
== Cast e produzioni principali ==
1 <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 21"/>
{| class="wikitable" style="width:1000;"
2 <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 22"/>
|-
3 <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 25"/>
! Character
4 <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 26"/>
! Broadway, 1963
=== XVIII secolo ===
! Londra, 1964
====Relazione della Provincia dell'Umbria, Prefettura di Norcia, di Arquata e suo contado di Angelo Benucci del 5 ottobre 1781====
! New York, 1977
! Broadway, 1993
! Londra, 1994
! 54 Below, 2011
! Broadway, 2016
! Londra, 2016
|-
! Amalia Balash
|colspan='1' align=center|[[Barbara Cook]]
|colspan='1' align=center|[[Anne Rogers]]
|colspan='1' align=center|[[Madeline Kahn]]
|colspan='1' align=center|[[Judy Kuhn]]
|colspan='1' align=center|[[Ruthie Henshall]]
|colspan='1' align=center|[[Kelli O'Hara]]
|colspan='1' align=center|[[Laura Benanti]]
|colspan='1' align=center|[[Scarlett Strallen]]
|-
! Georg Nowack
|colspan='1' align=center|[[Daniel Massey]]
|colspan='1' align=center|[[Gary Raymond]]
|colspan='1' align=center|[[Barry Bostwick]]
|colspan='1' align=center|[[Boyd Gaines]]
|colspan='1' align=center|[[John Gordon Sinclair]]
|colspan='1' align=center|[[Josh Radnor]]
|colspan='1' align=center|[[Zachary Levi]]
|colspan='1' align=center|[[Mark Umbers]]
|-
! Ilona Ritter
|colspan='1' align=center|[[Barbara Baxley]]
|colspan='2' align=center|[[Rita Moreno]]
|colspan='1' align=center|[[Sally Mayes]]
|colspan='1' align=center|[[Tracie Bennett]]
|colspan='2' align=center|[[Jane Krakowski]]
|colspan='2' align=center|[[Katherine Kinglsey|Katherine Kingsley]]
|-
! Steven Kodaly
|colspan='1' align=center|[[Jack Cassidy]]
|colspan='1' align=center|Gary Miller
|colspan='1' align=center|[[Laurence Guittard]]
|colspan='1' align=center|[[Howard McGillin]]
|colspan='1' align=center|Gerald Casey
|colspan='2' align=center|[[Gavin Creel]]
|colspan='2' align=center|Dominic Tighe
|-
! Zoltan Maraczek
|colspan='1' align=center|[[Ludwig Donath]]
|colspan='1' align=center|Karle Stepanek
|colspan='1' align=center|George Rose
|colspan='1' align=center|[[Louis Zorich]]
|colspan='1' align=center|David De Keyser
|colspan='1' align=center|[[Victor Garber]]
|colspan='1' align=center|Byron Jennings
|colspan='1' align=center|[[Les Dennis]]
|-
! Ladislav Sipos
|colspan='1' align=center|Nathaniel Frey
|colspan='1' align=center|Peter Sallis
|colspan='1' align=center|Tom Batten
|colspan='1' align=center|[[Lee Wilkof]]
|colspan='1' align=center|Barry James
|colspan='2' align=center|[[Michael McGrath]]
|colspan='1' align=center|Alastair Brookshaw
|-
! Arpad Laszlo
|colspan='1' align=center|Ralph Williams
|colspan='1' align=center|[[Gregory Phillips]]
|colspan='1' align=center|George Connolly
|colspan='1' align=center|[[Brad Kane]]
|colspan='1' align=center|Simon Connolly
|colspan='1' align=center|[[Rory O'Malley]]
|colspan='1' align=center|[[Nicholas Barasch]]
|colspan='1' align=center|Callum Howells
|-
! Headwaiter
|colspan='1' align=center|Wood Romoff
|colspan='1' align=center|Carl Jaffé
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='1' align=center|[[Jonathan Freeman]]
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='2' align=center|[[Peter Bartlett]]
|
|-
|}
 
== Note ==
È possibile ricavare ed aggiungere altri riferimenti sulla storia di questo comune dalla lettura della Relazione, redatta dal [[Delegazione apostolica|delegato apostolico]], Angelo Benucci inviato ad «''Arquata e suo contado''» nel 1781 per la revisione dei Catasti nella Provincia dell'Umbria e Prefettura di Norcia, ricordando che in quel temo il comprensorio arquatano era assoggettato alla giurisdizione norcina. <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 21">AA. VV. ''Conoscere l'Archivio di Norcia'', Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, ''op. cit.,'' pag. 21.</ref> Il monoscritto propone la descrizione e la misurazione della divisione territoriale locale ed anche un preciso resoconto sulla vita e sull'economia degli abitanti sul finire del [[XVIII secolo]], <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 21"/> quando Arquata dipendeva per la giurisdizione temporale dal prefetto di Norcia ed era retta da un luogotenente nominato dalla Santa Consulta, mentre per la giurisdizione spirituale apparteneva al vescovo di Ascoli. <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 26">AA. VV. ''Conoscere l'Archivio di Norcia'', Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, ''op. cit.,'' pag. 26.</ref>
<references />
 
==Collegamenti esterni==
Dalla Relazione si acquisiscono anche informazioni sullo stato presente del tempo e si legge che: «''Arquata è posta sopra d'una collina che comincia a sorgere alle radici dell'Appennino (...) circondata da asprissime montagne. (...) Il suo clima è rigido e molto umido; la prima neve si fa vedere; le fabriche umili e mal costrutte (...) Le strade pessime. Nella sommità d'Arquata c'è una bella fortezza all'uso antico.''» «''I confini dell'Arquatano sono, a [[est|levante]], il [[Montalto delle Marche|Presidiato di Montalto]] e l'Ascolano; a [[ovest|ponente]] ed a [[nord|tramontana]], il Norcino; a [[sud|mezzogiorno]], il [[Regno di Napoli]]. I paesi confinanti con il Regno di Napoli sono Colle, Spelonca, Pescara e Vezzano. Tra l'uno e l'altro c'è la divisione di un fosso.''» <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 22">AA. VV. ''Conoscere l'Archivio di Norcia'', Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, ''op. cit.,'' pag. 22.</ref> L'intero contado è costituito da 11 paesi, <ref>I paesi indicati nella Relazione Benucci sono: «''Arquata, Borgo, Camartina, Colle, Faete, Pescara, Piedilama, Pretara, Spleonca, Trisongo e Vezzano.''» AA. VV. ''Conoscere l'Archivio di Norcia'', Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, ''op. cit.,'' pag. 23.</ref> a Borgo vivono le famiglie più abbienti <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 22"/> e vi si trova il convento di frati, l'unico che vi sia nell'arquatano. In tutto il comprensorio si contano 16 [[presbitero|presbiteri]], tre povere [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]], <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 26"/> ed un modestissimo [[Monte frumentario]]. <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 25">AA. VV. ''Conoscere l'Archivio di Norcia'', Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, ''op. cit.,'' pag. 25.</ref>
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Musical di Broadway]]
Benucci afferma che non era stato possibile estrarre indicazioni dai vecchi Catasti del [[1740]], redatti per ordine della [[Congregazione del buon governo]], poiché non riportavano indicazioni sulle misure del territorio. Si apprende che la realtà catastale fosse costituita da una moltitudine di piccole particelle ordinate in otto volumi, sebbene nel contado vi fossero 11 paesi, e che vi fossero numerosi rapporti di [[enfiteusi]]. <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 21"/> L'arquatano risultava essere molto popolato in rapporto alla sua estensione e vi si contava la presenza di circa 5.000 anime. <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 25"/> Quasi ogni abitante era possidente di un lembo di terra. Per determinare le dimensioni di ogni proprietà si applicava come unità di misura una [[arundo donax|canna]]. Ad ogni canna misurata si raccoglieva un sassolino ed alla conclusione dell'operazione si contavano i sassolini per stabilire quante canne misurasse un terreno. <ref name="Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia ed Arquata del Tronto, pag. 21"/>
[[Categoria:Musical del West End]]
==Note==
[[Categoria:Musical di Jerry Bock]]
<references/>
[[Categoria:Libretti di Joe Masteroff]]