'''''She Loves Me''''' è un musical con libretto di [[Joe Masteroff]], versi di [[Sheldon Harnick]] e musiche di [[Jerry Bock]]. Il musical ha debuttato a Broadway nell'aprile 1963 ed è rimasto in scena per oltre trecento repliche.<ref>{{Cita web|url = http://www.playbill.com/news/article/broadway-revival-of-she-loves-me-sets-new-preview-and-opening-dates-368620#|titolo = Broadway Revival of She Loves Me Sets New Preview and Opening Dates|accesso=20 febbraio 2016|sito = Playbill}}</ref>
{{C|Intro da rifare perché non è assolutamente chiara e chi non conosce l'argomento potrebbe non capire quale sia tra le tante citate questa funivia dei ghiacciai|trasporti|luglio 2007|[[Utente:Max Canal|Max Canal]] 20:23, 19 lug 2007 (CEST)}}
[[Immagine:Descending the Aguile-du-Midi Telepherique into Chamonix.jpg|thumb|right|240px|Discesa verso Chamonix - La ''[[funivia]] dei Ghiacciai'' è ancor oggi una delle più spettacolari mai costruite: è considerata da alcuni come l'"''ottava meraviglia del mondo''".]]
== Brani musicali ==
'''La funivia dei Ghiacciai'''.
{{Colonne}}
La possibilità di collegare tramite funivia l'[[Italia]] e la [[Francia]], attraversando la catena del [[Monte Bianco]], aveva destato l'interesse dell'ingegnere [[Dino Lora Totino]]. Alla fine degli anni [[1940|40]] studiò e progettò un collegamento tra il versante italiano del [[Cervino]] e il centro turistico di [[Zermatt]], ma le autorità svizzere, non troppo convinte, negarono però l'autorizzazione. In [[Francia]] intanto, in quegli anni veniva inaugurata la linea Chamonix-Aiguille du Midi; il Conte ebbe allora l'idea di collegare due stazioni ancora più prestigiose: [[Courmayeur]] e [[Chamonix]], in un massiccio di straordinaria bellezza come quello del [[Monte Bianco]].
;Primo Atto
* ''Prelude/Good Morning, Good Day'' - Georg, Arpad, Sipos, Ilona, Kodaly
* ''Sounds while Selling'' - Customers, Sipos, Kodaly, Georg
* ''Thank You, Madam'' - Clerks
* ''Days Gone By'' - Maraczek
* ''No More Candy'' - Amalia
* ''Three Letters'' - Amalia, Georg
* ''Tonight at Eight'' - Georg
* ''I Don't Know His Name'' - Amalia, Ilona
* ''Perspective'' - Sipos
* ''Goodbye George'' - Customers, Clerks
* ''Will He Like Me?'' - Amalia
* ''Ilona'' - Kodaly
* ''I Resolve'' - Ilona
* ''A Romantic Atmosphere'' - Cameriere
* ''Tango Tragique'' - Georg
* ''Mr. Novack, Will You Please?'' - Amalia, cameriere
* ''Dear Friend'' - Amalia
{{Colonne spezza}}
;Secondo Atto
* ''Try Me'' - Arpad
* ''Days Gone By (Reprise)'' - Maraczek
* ''Where's My Shoe?'' - Amalia, Georg
* ''Vanilla Ice Cream'' - Amalia
* ''She Loves Me" - Georg
* ''A Trip to the Library'' - Ilona
* ''Grand Knowing You'' - Kodaly
* ''Twelve Days to Christmas'' - Cantanti
* ''Finale'' - Georg, Amalia
{{Colonne fine}}
== Cast e produzioni principali ==
== Un'impresa considerata impossibile ==
{| class="wikitable" style="width:1000;"
[[Immagine:Aerial tramway La Grave France.jpg|thumb|200 px|left|All'epoca in cui fu costruita, la ''funivia dei Ghiacciai'' fu la più alta del mondo, quasi 4.000 m. (3.842 m.). Attualmente, in [[Europa]], la teleferica del ''Piccolo Cervino'', à Zermatt ([[Svizzera]]), la supera di qualche metro.]]
|-
Agli inizi degli anni [[1950|'50]], i mezzi tecnici erano abbastanza limitati: nessun [[elicottero]] infatti è stato utilizzato per trasportare in quota i materiali. All'epoca il cantiere era il più alto al mondo e gli operai furono scelti tra alpinisti, montanari e guide alpine. Le condizioni di lavoro furono proibitive e l'opera costò quattro vite umane. Il merito fu tutto dell'ingegnere Dino Lora Totino e delle sue rivoluzionarie invenzioni. Prima di lui altri ebbero un' idea simile: parecchi anni addietro, un progetto del [[1905]] venne in parte realizzato nel [[1927]], ma allora la funivia arrivava solamente al colle ''du Midi''.
! Character
! Broadway, 1963
Per quattro anni, la funivia dei Ghiacciai fu la più alta al mondo: quella del ''[[Pico Ospejo]]'' (4.771 m.), a [[Merida]], in [[Venezuela]], la supererà in altezza. Resterà invece la più alta d'Europa fino al [[1980]], quando la [[teleferica]] del ''Piccolo Cervino'', a Zermatt ([[Svizzera]]), la supererà di qualche metro.
! Londra, 1964
! New York, 1977
! Broadway, 1993
! Londra, 1994
! 54 Below, 2011
! Broadway, 2016
! Londra, 2016
|-
! Amalia Balash
|colspan='1' align=center|[[Barbara Cook]]
|colspan='1' align=center|[[Anne Rogers]]
|colspan='1' align=center|[[Madeline Kahn]]
|colspan='1' align=center|[[Judy Kuhn]]
|colspan='1' align=center|[[Ruthie Henshall]]
|colspan='1' align=center|[[Kelli O'Hara]]
|colspan='1' align=center|[[Laura Benanti]]
|colspan='1' align=center|[[Scarlett Strallen]]
|-
! Georg Nowack
|colspan='1' align=center|[[Daniel Massey]]
|colspan='1' align=center|[[Gary Raymond]]
|colspan='1' align=center|[[Barry Bostwick]]
|colspan='1' align=center|[[Boyd Gaines]]
|colspan='1' align=center|[[John Gordon Sinclair]]
|colspan='1' align=center|[[Josh Radnor]]
|colspan='1' align=center|[[Zachary Levi]]
|colspan='1' align=center|[[Mark Umbers]]
|-
! Ilona Ritter
|colspan='1' align=center|[[Barbara Baxley]]
|colspan='2' align=center|[[Rita Moreno]]
|colspan='1' align=center|[[Sally Mayes]]
|colspan='1' align=center|[[Tracie Bennett]]
|colspan='2' align=center|[[Jane Krakowski]]
|colspan='2' align=center|[[Katherine Kinglsey|Katherine Kingsley]]
|-
! Steven Kodaly
|colspan='1' align=center|[[Jack Cassidy]]
|colspan='1' align=center|Gary Miller
|colspan='1' align=center|[[Laurence Guittard]]
|colspan='1' align=center|[[Howard McGillin]]
|colspan='1' align=center|Gerald Casey
|colspan='2' align=center|[[Gavin Creel]]
|colspan='2' align=center|Dominic Tighe
|-
! Zoltan Maraczek
|colspan='1' align=center|[[Ludwig Donath]]
|colspan='1' align=center|Karle Stepanek
|colspan='1' align=center|George Rose
|colspan='1' align=center|[[Louis Zorich]]
|colspan='1' align=center|David De Keyser
|colspan='1' align=center|[[Victor Garber]]
|colspan='1' align=center|Byron Jennings
|colspan='1' align=center|[[Les Dennis]]
|-
! Ladislav Sipos
|colspan='1' align=center|Nathaniel Frey
|colspan='1' align=center|Peter Sallis
|colspan='1' align=center|Tom Batten
|colspan='1' align=center|[[Lee Wilkof]]
|colspan='1' align=center|Barry James
|colspan='2' align=center|[[Michael McGrath]]
|colspan='1' align=center|Alastair Brookshaw
|-
! Arpad Laszlo
|colspan='1' align=center|Ralph Williams
|colspan='1' align=center|[[Gregory Phillips]]
|colspan='1' align=center|George Connolly
|colspan='1' align=center|[[Brad Kane]]
|colspan='1' align=center|Simon Connolly
|colspan='1' align=center|[[Rory O'Malley]]
|colspan='1' align=center|[[Nicholas Barasch]]
|colspan='1' align=center|Callum Howells
|-
! Headwaiter
|colspan='1' align=center|Wood Romoff
|colspan='1' align=center|Carl Jaffé
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='1' align=center|[[Jonathan Freeman]]
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='2' align=center|[[Peter Bartlett]]
|
|-
|}
== I tre tronconiNote ==
<references />
==Collegamenti esterni==
Sul versante italiano esisteva già una funivia che collegava la valle di Courmayeur al [[Rifugio Torino]] (3.300 m.) e la costruzione di un troncone lungo 250 m. con 150 m. di dislivello per raggiungere [[Punta Helbronner]] non era un problema. Le difficoltà maggiori stavano nell'attraversare poi i 5 km. di ghiacciai in continuo movimento.
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Musical di Broadway]]
La grandiosa opera è stata costruita sotto la direzione del conte Dino Lora Totino, fu progettata dal professor [[Vittorio Zignoli]] del [[Politecnico di Torino]]. L'impianto della lunghezza di 15 Km. (15.009 m.), comprende tre sezioni:
[[Categoria:Musical del West End]]
[[Categoria:Musical di Jerry Bock]]
=== da La Palud al Rifugio Torino ===
[[Categoria:Libretti di Joe Masteroff]]
[[Immagine:Col du Géant.jpg|thumb|right|''Monte Bianco, Col du Géant'']]
La prima sezione parte da La Palud al [[Rifugio Torino]] (dalla Valle della [[Dora Baltea|Dora]] al rifugio situato sotto il [[Colle del Gigante]]), superando un dislivello di 2.005 m. (percorrendo 4.230 m.).
In circa dieci minuti si arriva comodamente al rifugio, evitando in questo modo sette ore di faticosa marcia a piedi. Fu costruita durante il periodo bellico, ma non ancora ultimata, fu messa fuori uso da da un bombardamento effettuato da aerei francesi. Ripristinata e completata nel dopo guerra, venne aperta al pubblico nel [[1948]].
=== da Chamonix a l'Aiguille du Midi ===
[[Immagine:2004_1027Fuji0078.JPG|''Aiguille du Midi (Monte Bianco)'' al crepuscolo|thumb|left]]
La seconda sezione, da Chamonix a l'[[Aiguille du Midi]], fu iniziata nella primavera del [[1951]] ed aperta al pubblico nel [[1956]]; è quella con maggiore dislivello: 2.812 m. su un tratto di 5.416 m.
Prima fu collegata Chamonix (1.030 m.) al Plan des Aiguilles (2.317 m.) e l'anno dopo il troncone che arriva sino all'Aiguille du Midi (3.842 m.).
=== dal Rifugio Torino a l'Aiguille du Midi ===
[[Immagine:Funivia Ghiacciai.jpg|thumb|right|La ''[[funivia]] dei Ghiacciai''.]]
La terza sezione, iniziata nella primavera del [[1954]], e collaudata nella primavera del [[1958]], collega il rifugio Torino all'[[Aiguille du Midi]], passando per Punta Helbronner e per il Gros Rognon. Dalla Punta Helbronner, a cui si arriva con un balzo di 270 m. (con un dislivello di 132 m.) inizia la vera e propria "''Funivia dei Ghiacciai''". La lunghezza del troncone è di 5.093 m. (con un dislivello di 311 m.) ed è il tratto più spettacolare sia dal punto di vista panoramico che tecnico. Congiunge le due funivie già esistenti sul lato italiano e su quello francese: è stato possibile solo grazie a soluzioni tecniche del tutto originali, la maggiore delle quali è indubbiamente costituita dal "''pilone aereo''" che meravigliò tutti per l'audacia della sua concezione.
== Il pilone aereo ==
[[Immagine:Pilone Sospeso.JPG|thumb|left|il pilone aereo]]
La realizzazione del pilone aereo fu necessaria perché la sezione tra il ''Gros Rognon'' e la [[Punta Helbronner]], costituisce un' unica campata di 3.300 m.: era essenziale quindi creare un valido sostegno, altrimenti le funi si sarebbero adagiate sulle nevi del ''Col des Flambeaux''.
Messa da parte l'ipotesi di costruire un pilone normale sul ghiacciaio sottostante ( a causa dell'instabilità dei ghiacci), il conte Lora Totino studiò la possibilità di creare un pilone aereo dando poi l'incarico della realizzazione all'ingegner [[Vittorio Zignoli]].
Un'idea del lavoro che è stato fatto è data dal totale delle funi utilizzate: tra quelle stese, perdute o tenute di riserva, ne sono state trasportate sui ghiacciai circa 300 Km.
== il Conte Giovanni Battista Gilberti ==
[[Immagine:300px-Mont_Blanc.jpg|thumb|right|A sinistra il ghiacciaio ''[[Mer de Glace]]'']]
Non si può parlare delle Funivie del Monte Bianco senza ricordare il Conte [[Giovanni Battista Gilberti]], pioniere dello sviluppo turistico e sciistico di [[Courmayeur]]. Il suo nome è legato per sempre a questo incantevole paese alpino che sotto la sua guida è diventato una moderna stazione turistica invernale.
Appassionato alpinista e sciatore, il Conte Giovanni Battista Gilberti (Titta per gli amici) nacque a [[Milano]] il [[15 giugno]] del [[1913]]. Nel [[1957]] il Conte acquista le azioni della ''Società [[Monte Bianco]]'' dal Conte Lora Totino, diventando così il maggior azionista e presidente della società proprietaria delle funivie. Da quel momento la famiglia Gilberti è divenuta la principale protagonista dello sviluppo turistico di Courmayeur.
== Note - bibliografia - collegamenti esterni ==
===Note===
===Bibliografia===
* Agnès Couzy, Catherine Mangeot, "''Aiguille du Midi et Vallée Blanche''", Edizioni Hoebeke, 2003.
* Pierre-Louis Roy, ''L'aiguille du midi et l'invention du téléphérique'', Glénat, 2004.
===Collegamenti esterni===
*[http://www.montebianco.com Sito ufficiale delle Funivie Monte Bianco]
*[http://www.funivie.org/pagine/speciali/montebianco/montebianco_2.htm Le funivie del Monte Bianco]
*[http://www.funivie.org/pagine/funigallery/FA_aiguille_midi.htm Immagini dalla funivia]
*[http://www.skivallee.it/pages/stazioni/MTB/index.php Immagini]
*[http://digilander.libero.it/blackheron/photogallery/monte_bianco/monte_bianco.html sulla funivia dei ghiacciai]
*{{Fr}} [http://72.14.207.104/search?q=cache:o6zCIskrx0cJ:www.skistory.com/F/transports/C24.html+dino+lora+totino&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=16 Su Ski story ]
{{Monte Bianco}}
{{Trasporto}}
[[Categoria:Alpi]]
[[Categoria:Trasporti a fune]]
|