Monte Asama e She Loves Me: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Brani musicali: Formattazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
'''''She Loves Me''''' è un musical con libretto di [[Joe Masteroff]], versi di [[Sheldon Harnick]] e musiche di [[Jerry Bock]]. Il musical ha debuttato a Broadway nell'aprile 1963 ed è rimasto in scena per oltre trecento repliche.<ref>{{Cita web|url = http://www.playbill.com/news/article/broadway-revival-of-she-loves-me-sets-new-preview-and-opening-dates-368620#|titolo = Broadway Revival of She Loves Me Sets New Preview and Opening Dates|accesso=20 febbraio 2016|sito = Playbill}}</ref>
{{F|montagne del Giappone|gennaio 2013}}
{{Avvisounicode}}
{{Montagna
|nomemontagna=Monte Asama<br />浅間山
|immagine=Mt.Asama (From saku city).jpg
|image_text=Il Monte Asama nel 2005
|sigla_paese=JPN
|div_amm_1=[[Chūbu]]
|div_amm_2=
|catenamontuosa=
|caldera=
|diametrocratere=
|primaeruzione=685
|ultimaeruzione=2 febbraio [[2009]]
|VEI=
|VNUM=
|latitudine_d=36.4063
|longitudine_d=138.5228
|altrinomi=
|dataprimasalita=
|alpinistaprimasalita=
}}
Il '''monte Asama''' è un [[vulcano]] complesso, al centro di [[Honshū]], la principale isola del [[Giappone]]. È il vulcano più attivo di tutta l'isola. L'[[Agenzia meteorologica giapponese]] ha classificato il monte Asama come rango A. È alto 2.568 metri e si trova sul confine tra la [[prefettura di Gunma]] e la [[prefettura di Nagano]]. È una delle 100 montagne più famose del Giappone.
 
== GeologiaBrani musicali ==
{{Colonne}}
Il monte Asama sta sulla congiunzione dell'[[Izu-Bonin-Mariana Arc]] e dell'[[Arco del Nord-Est del Giappone]]. I principali tipi di roccia sono l'[[andesite]], la [[gighite]], e la [[dacite]].
;Primo Atto
* ''Prelude/Good Morning, Good Day'' - Georg, Arpad, Sipos, Ilona, Kodaly
* ''Sounds while Selling'' - Customers, Sipos, Kodaly, Georg
* ''Thank You, Madam'' - Clerks
* ''Days Gone By'' - Maraczek
* ''No More Candy'' - Amalia
* ''Three Letters'' - Amalia, Georg
* ''Tonight at Eight'' - Georg
* ''I Don't Know His Name'' - Amalia, Ilona
* ''Perspective'' - Sipos
* ''Goodbye George'' - Customers, Clerks
* ''Will He Like Me?'' - Amalia
* ''Ilona'' - Kodaly
* ''I Resolve'' - Ilona
* ''A Romantic Atmosphere'' - Cameriere
* ''Tango Tragique'' - Georg
* ''Mr. Novack, Will You Please?'' - Amalia, cameriere
* ''Dear Friend'' - Amalia
{{Colonne spezza}}
;Secondo Atto
* ''Try Me'' - Arpad
* ''Days Gone By (Reprise)'' - Maraczek
* ''Where's My Shoe?'' - Amalia, Georg
* ''Vanilla Ice Cream'' - Amalia
* ''She Loves Me" - Georg
* ''A Trip to the Library'' - Ilona
* ''Grand Knowing You'' - Kodaly
* ''Twelve Days to Christmas'' - Cantanti
* ''Finale'' - Georg, Amalia
{{Colonne fine}}
 
== Cast e produzioni principali ==
Degli scienziati provenienti dall'[[Università Imperiale di Tokyo]] e dall'[[Università di Nagoya]] hanno completato il loro primo esperimento nell'aprile [[2007]]. L'esperimento prevedeva di scattare delle fotografie degli interni del vulcano. Con l'individuazione di particelle sub-atomiche chiamate [[Muone|muoni]] che passano attraverso il vulcano dopo essere arrivate dallo spazio, gli scienziati sono stati in grado di creare progressivamente la creazione di immagini della cavità attraverso la quale passa la lava.
{| class="wikitable" style="width:1000;"
 
|-
Il versante orientale è tenuto sotto osservazione dall'Università Imperiale di Tokyo.
! Character
 
! Broadway, 1963
Il monte Asama venne inserito nella lista dei "100 famosi monti del Giappone" ([[Nihon Hyaku-meizan]]) di [[Kyūya Fukada]].<ref>[http://www.nippontrails.com/nihon-hyakumeizan The Nihon Hyakumeizan List] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150915020608/http://www.nippontrails.com/nihon-hyakumeizan |data=15 settembre 2015 }} Nippontrails.com</ref>
! Londra, 1964
 
! New York, 1977
== Storia eruttiva ==
! Broadway, 1993
Le caratteristiche geologiche di questo vulcano attivo sono strettamente monitorate con [[sismografi]] e video-telecamere.
! Londra, 1994
 
! 54 Below, 2011
=== Eruzione del 2009 ===
! Broadway, 2016
Il monte Asama ha eruttato agli inizi di febbraio 2009, inviando la cenere a un'altezza di 2&nbsp;km, e gettando le rocce fino a 1&nbsp;km dal cratere. Al 16 febbraio vi erano registrati 13 terremoti dovuti al vulcano e un'eruzione che ha emesso fumo e cenere in una nuvola di 400&nbsp;m di altezza.
! Londra, 2016
 
|-
Il monte Asama ha continuato ad avere piccole eruzioni vulcaniche, terremoti e tremori nel mese di febbraio e si è mantenuto sul livello di pericolosità 3.
! Amalia Balash
 
|colspan='1' align=center|[[Barbara Cook]]
=== Eruzioni del 2008 ===
|colspan='1' align=center|[[Anne Rogers]]
Tre piccole eruzioni di cenere si sono verificate sull'Asama nell'agosto [[2008]]. Questa è stata la prima attività del vulcano dal [[2004]].
|colspan='1' align=center|[[Madeline Kahn]]
 
|colspan='1' align=center|[[Judy Kuhn]]
=== Eruzione del 2004 ===
|colspan='1' align=center|[[Ruthie Henshall]]
Un'unica eruzione si è verificata alle 11:02 UT il 1º settembre [[2004]]. Blocchi incandescenti sono stati espulsi dalla vetta causando molti incendi. L'eruzione ha inviato la cenere e le rocce a 200&nbsp;km.
|colspan='1' align=center|[[Kelli O'Hara]]
 
|colspan='1' align=center|[[Laura Benanti]]
=== Terremoti del 1995 ===
|colspan='1' align=center|[[Scarlett Strallen]]
Nel mese di aprile [[1995]] ci sono stati più di 1000 terremoti sono stati rilevati al vulcano.
|-
 
! Georg Nowack
=== Eruzione del 1983 ===
|colspan='1' align=center|[[Daniel Massey]]
L'eruzione esplosiva è avvenuta l'8 aprile [[1983]]. La cenere è caduta a 250&nbsp;km dal vulcano.
|colspan='1' align=center|[[Gary Raymond]]
 
|colspan='1' align=center|[[Barry Bostwick]]
=== Eruzione del 1982 ===
|colspan='1' align=center|[[Boyd Gaines]]
Un'eruzione esplosiva si è verificata in occasione del Vertice del vulcano Asama il 26 aprile [[1982]]. La cenere è arrivata a [[Tokyo]] (dove è anche caduta), 130&nbsp;km a Sud-Est, per la prima volta in 23 anni.
|colspan='1' align=center|[[John Gordon Sinclair]]
 
|colspan='1' align=center|[[Josh Radnor]]
===Eruzione del 1783===
|colspan='1' align=center|[[Zachary Levi]]
Il 4 agosto 1783, all'epoca dell'impero Tokugawa,vi fu un'eruzione esplosiva. Nella regione, densamente popolata, circa 35.000 persone morirono subito, in seguito all'eruzione. L'Asama coprì di nuvole il cielo sopra Edo (l'attuale Tokyo).A seguito delle emissioni il suolo si inaridì in un'area molto vasta, si ebbero forti piogge e la temperatura si abbassò per diversi anni in tutto il paese. Il peggioramento climatico generato dal vulcano danneggiò i raccolti di riso, sicché il prezzo di questo genere alimentare fondamentale triplicò.
|colspan='1' align=center|[[Mark Umbers]]
 
|-
== Nella cultura di massa ==
! Ilona Ritter
* Gli ultimi due episodi dell'[[anime]] [[Grand Prix e il campionissimo]] sono ambientati in un circuito immaginario, costruito ai piedi del monte Asama in sostituzione del precedente tracciato (questo, invece, esiste realmente<ref>{{Cita web|url=http://wikivisually.com/wiki/List_of_motor_racing_tracks_in_Asia|titolo=WikiVisually.com|sito=wikivisually.com|accesso=2017-07-06}}</ref>), dove il padre del protagonista, Todoroki alias sig. Kuruma, aveva corso in gare di motociclismo.
|colspan='1' align=center|[[Barbara Baxley]]
* Shu Todoroki, uno dei protagonisti del cartone animato [[Disney Pixar]] [[Cars 2]] nonché evidente omaggio al protagonista dell'[[anime]] [[Grand Prix e il campionissimo]], è "cresciuto" ai piedi del monte Asama<ref>{{Cita web|url=http://saettamcqueen95.altervista.org/Personaggi/Shu_Todoroki.htm|titolo=Shu Todoroki|sito=saettamcqueen95.altervista.org|accesso=2017-07-06}}</ref>.
|colspan='2' align=center|[[Rita Moreno]]
 
|colspan='1' align=center|[[Sally Mayes]]
==Galleria d'immagini==
|colspan='1' align=center|[[Tracie Bennett]]
<gallery>
|colspan='2' align=center|[[Jane Krakowski]]
Image:Asama-yama.JPG|Monte Asama
|colspan='2' align=center|[[Katherine Kinglsey|Katherine Kingsley]]
Image:IMG Mt.Asama.JPG|Il Monte Asama nel 1999 visto dalla prefettura di Nagano
|-
Image:Mt.Asama2 (From saku city).jpg|Il monte Asama nel dicembre 2005
! Steven Kodaly
File:Mt.Asama (From onioshidashi).jpg|Il monte Asama nel dicembre 2005 visto dalla prefettura di Gunma
|colspan='1' align=center|[[Jack Cassidy]]
File:Kisokaido03 Urawa.jpg|[[Hiroshige]]
|colspan='1' align=center|Gary Miller
</gallery>
|colspan='1' align=center|[[Laurence Guittard]]
|colspan='1' align=center|[[Howard McGillin]]
|colspan='1' align=center|Gerald Casey
|colspan='2' align=center|[[Gavin Creel]]
|colspan='2' align=center|Dominic Tighe
|-
! Zoltan Maraczek
|colspan='1' align=center|[[Ludwig Donath]]
|colspan='1' align=center|Karle Stepanek
|colspan='1' align=center|George Rose
|colspan='1' align=center|[[Louis Zorich]]
|colspan='1' align=center|David De Keyser
|colspan='1' align=center|[[Victor Garber]]
|colspan='1' align=center|Byron Jennings
|colspan='1' align=center|[[Les Dennis]]
|-
! Ladislav Sipos
|colspan='1' align=center|Nathaniel Frey
|colspan='1' align=center|Peter Sallis
|colspan='1' align=center|Tom Batten
|colspan='1' align=center|[[Lee Wilkof]]
|colspan='1' align=center|Barry James
|colspan='2' align=center|[[Michael McGrath]]
|colspan='1' align=center|Alastair Brookshaw
|-
! Arpad Laszlo
|colspan='1' align=center|Ralph Williams
|colspan='1' align=center|[[Gregory Phillips]]
|colspan='1' align=center|George Connolly
|colspan='1' align=center|[[Brad Kane]]
|colspan='1' align=center|Simon Connolly
|colspan='1' align=center|[[Rory O'Malley]]
|colspan='1' align=center|[[Nicholas Barasch]]
|colspan='1' align=center|Callum Howells
|-
! Headwaiter
|colspan='1' align=center|Wood Romoff
|colspan='1' align=center|Carl Jaffé
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='1' align=center|[[Jonathan Freeman]]
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='2' align=center|[[Peter Bartlett]]
|
|-
|}
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Mount Asama}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|giappone|montagna}}
 
[[Categoria:MontagneMusical deldi Giappone|AsamaBroadway]]
[[Categoria:VulcaniMusical del Giappone|AsamaWest End]]
[[Categoria:MontagneMusical di 2000Jerry m|AsamaBock]]
[[Categoria:VulcaniLibretti VEI-5|Asamadi Joe Masteroff]]