'''''She Loves Me''''' è un musical con libretto di [[Joe Masteroff]], versi di [[Sheldon Harnick]] e musiche di [[Jerry Bock]]. Il musical ha debuttato a Broadway nell'aprile 1963 ed è rimasto in scena per oltre trecento repliche.<ref>{{Cita web|url = http://www.playbill.com/news/article/broadway-revival-of-she-loves-me-sets-new-preview-and-opening-dates-368620#|titolo = Broadway Revival of She Loves Me Sets New Preview and Opening Dates|accesso=20 febbraio 2016|sito = Playbill}}</ref>
'''''Fancy Lala''''' ([[lingua giapponese|giapponese]]: '''魔法のステージ・ファンシーララ, ''Mahō no stage Fancy Lala''''') è una serie televisiva a [[cartoni animati]] ([[anime]]) prodotta in Giappone nel [[1998]], e trasmessa per la prima e unica volta in Italia il 4 giugno [[2001]] su [[Italia 1]].
== Brani musicali ==
La traduzione del titolo giapponese originale è ''Il palcoscenico magico, Fancy Lala''.
{{Colonne}}
;Primo Atto
* ''Prelude/Good Morning, Good Day'' - Georg, Arpad, Sipos, Ilona, Kodaly
* ''Sounds while Selling'' - Customers, Sipos, Kodaly, Georg
* ''Thank You, Madam'' - Clerks
* ''Days Gone By'' - Maraczek
* ''No More Candy'' - Amalia
* ''Three Letters'' - Amalia, Georg
* ''Tonight at Eight'' - Georg
* ''I Don't Know His Name'' - Amalia, Ilona
* ''Perspective'' - Sipos
* ''Goodbye George'' - Customers, Clerks
* ''Will He Like Me?'' - Amalia
* ''Ilona'' - Kodaly
* ''I Resolve'' - Ilona
* ''A Romantic Atmosphere'' - Cameriere
* ''Tango Tragique'' - Georg
* ''Mr. Novack, Will You Please?'' - Amalia, cameriere
* ''Dear Friend'' - Amalia
{{Colonne spezza}}
;Secondo Atto
* ''Try Me'' - Arpad
* ''Days Gone By (Reprise)'' - Maraczek
* ''Where's My Shoe?'' - Amalia, Georg
* ''Vanilla Ice Cream'' - Amalia
* ''She Loves Me" - Georg
* ''A Trip to the Library'' - Ilona
* ''Grand Knowing You'' - Kodaly
* ''Twelve Days to Christmas'' - Cantanti
* ''Finale'' - Georg, Amalia
{{Colonne fine}}
== Cast e produzioni principali ==
== Scheda tecnica ==
{| class="wikitable" style="width:1000;"
*'''Episodi''': 26
|-
*'''Messa in onda''': 05/04/1998 - 27/09/1998
! Character
*'''Staff''':
! Broadway, 1963
**Soggetto: [[Tomomi Mochizuki]], [[Rurika Kasuga]]
! Londra, 1964
**Regia serie: [[Takahiro Omori]]
! New York, 1977
**Character design: [[Akemi Takada]]
! Broadway, 1993
**Direzione artistica: [[Akira Miyazaki]], [[Hitoshi Nagasaki]]
! Londra, 1994
**Musiche: [[Michiru Oshima]]
! 54 Below, 2011
*'''Produzione''': [[Studio Pierrot]]
! Broadway, 2016
*'''Rete televisiva''': [[TV Osaka]]
! Londra, 2016
|-
! Amalia Balash
|colspan='1' align=center|[[Barbara Cook]]
|colspan='1' align=center|[[Anne Rogers]]
|colspan='1' align=center|[[Madeline Kahn]]
|colspan='1' align=center|[[Judy Kuhn]]
|colspan='1' align=center|[[Ruthie Henshall]]
|colspan='1' align=center|[[Kelli O'Hara]]
|colspan='1' align=center|[[Laura Benanti]]
|colspan='1' align=center|[[Scarlett Strallen]]
|-
! Georg Nowack
|colspan='1' align=center|[[Daniel Massey]]
|colspan='1' align=center|[[Gary Raymond]]
|colspan='1' align=center|[[Barry Bostwick]]
|colspan='1' align=center|[[Boyd Gaines]]
|colspan='1' align=center|[[John Gordon Sinclair]]
|colspan='1' align=center|[[Josh Radnor]]
|colspan='1' align=center|[[Zachary Levi]]
|colspan='1' align=center|[[Mark Umbers]]
|-
! Ilona Ritter
|colspan='1' align=center|[[Barbara Baxley]]
|colspan='2' align=center|[[Rita Moreno]]
|colspan='1' align=center|[[Sally Mayes]]
|colspan='1' align=center|[[Tracie Bennett]]
|colspan='2' align=center|[[Jane Krakowski]]
|colspan='2' align=center|[[Katherine Kinglsey|Katherine Kingsley]]
|-
! Steven Kodaly
|colspan='1' align=center|[[Jack Cassidy]]
|colspan='1' align=center|Gary Miller
|colspan='1' align=center|[[Laurence Guittard]]
|colspan='1' align=center|[[Howard McGillin]]
|colspan='1' align=center|Gerald Casey
|colspan='2' align=center|[[Gavin Creel]]
|colspan='2' align=center|Dominic Tighe
|-
! Zoltan Maraczek
|colspan='1' align=center|[[Ludwig Donath]]
|colspan='1' align=center|Karle Stepanek
|colspan='1' align=center|George Rose
|colspan='1' align=center|[[Louis Zorich]]
|colspan='1' align=center|David De Keyser
|colspan='1' align=center|[[Victor Garber]]
|colspan='1' align=center|Byron Jennings
|colspan='1' align=center|[[Les Dennis]]
|-
! Ladislav Sipos
|colspan='1' align=center|Nathaniel Frey
|colspan='1' align=center|Peter Sallis
|colspan='1' align=center|Tom Batten
|colspan='1' align=center|[[Lee Wilkof]]
|colspan='1' align=center|Barry James
|colspan='2' align=center|[[Michael McGrath]]
|colspan='1' align=center|Alastair Brookshaw
|-
! Arpad Laszlo
|colspan='1' align=center|Ralph Williams
|colspan='1' align=center|[[Gregory Phillips]]
|colspan='1' align=center|George Connolly
|colspan='1' align=center|[[Brad Kane]]
|colspan='1' align=center|Simon Connolly
|colspan='1' align=center|[[Rory O'Malley]]
|colspan='1' align=center|[[Nicholas Barasch]]
|colspan='1' align=center|Callum Howells
|-
! Headwaiter
|colspan='1' align=center|Wood Romoff
|colspan='1' align=center|Carl Jaffé
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='1' align=center|[[Jonathan Freeman]]
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='2' align=center|[[Peter Bartlett]]
|
|-
|}
== La storiaNote ==
<references />
==Collegamenti esterni==
[[Tokyo]], [[primavera]] [[1998]], inizio dell'anno scolastico. Miho Shinohara, 9 anni, alunna di 3°elementare della Fujigaoka School, è una bambina sognatrice un po' annoiata dalla realtà e che, forse anche per questo, ama molto disegnare e leggere manga. Dopo la scuola, recandosi in un negozio a cercare dei retini per i suoi disegni, Miho si imbatte in due buffi pupazzi dalle sembianze di piccoli [[dinosauri]] che poi in realtà si riveleranno essere due creature provenienti dal mondo "Memoria del [[tempo]]". Accusata dal proprietario del negozio di voler rubare i due animaletti (attacatisi in realtà da soli al suo zainetto), Miho verrà "scagionata" da un misterioso quanto bizzarro signore dal look un po retrò, con bombetta e valigia al seguito, che pagherà i 2 "pupazzi" per la ragazzina dicendole di tenerli con sé.
* {{Collegamenti esterni}}
Quella sera stessa, mentre Miho ricorda di aver già visto quell'uomo nel sogno fatto la notte precedente, i due strani esseri di nome Pig e Mog rivelano alla bambina di essere capitati per qualche motivo in quella dimensione chiedendole pertanto di poter rimanere con lei fino a che non riusciranno a tornare indietro; in cambio della sua ospitalità le due creature donano così a Miho una penna e un album da disegno magici con cui sarà in grado di trasformare i disegni in realtà e lei stessa in un'adolescente di 15-16 anni. Entusiasta la bambina proverà da subito gli strani poteri, disegnando sull'album gli stessi abiti che aveva creato per l'ultimo dei suoi personaggi cartacei, da lei stessa chiamato Fancy Lala, per poi poterli indossare una volta divenuta adulta.
Il giorno dopo, un po' per gioco e un po' per curiosità, Miho non resiste al desiderio di recarsi, nelle vesti di Lala, nel famoso quartiere giovane di [[Tokyo]], [[Harajuku]], dove è risaputo girare talent scout in cerca di nuovi potenziali [[idol]]. Senza nemmeno farlo apposta la ragazzina non solo sarà notata, ma si troverà direttamente a salvare in extremis la reputazione della giovane agenzia di modelle e spettacolo Lyrical Production, diretta da un ex modella di nome Yumi Haneishi.
[[Categoria:Musical di Broadway]]
Lala debutta così nel mondo dello show business da prima come semplice fotomodella per poi divenire, dopo una gavetta fulminante, anche [[idol]]. In soli 6 mesi Fancy Lala arriverà in effetti a far uscire il suo primo disco con tanto di concerto per la sorpresa dei suoi già affermati colleghi, Miki Yumeno e l'idolatrato Hiroya Aikawa.
[[Categoria:Musical del West End]]
[[Categoria:Musical di Jerry Bock]]
Giunti alle vacanze estive Miho trascorre un breve periodo lontano da [[Tokyo]], presso i nonni paterni in campagna, dove sarà libera dai suoi impegni come Lala, e dove avrà l'opportunità di conoscere dei nuovi amici.
[[Categoria:Libretti di Joe Masteroff]]
Tornata in città la bambina ricomincia a lavorare come sempre, fino al giorno del'annuncio del suo primo concerto, appunto, che le metterà dei dubbi sul vero futuro di Lala. Lala farà carriera e crescerà in parallelo con Miho?
A tale domanda i due folletti non sembrano riuscire a dare una risposta, come d'altronde non riescono per tutta la vicenda nemmeno a sapere il completo funzionamento dei poteri magici dati alla ragazzina o chi sia in realtà l'uomo con la bombetta che la bambina chiama Mr. Mistero. Entrambe Pig e Mog sembrano solo sapere che nel passato erano creature gigantesche e che possono decidere di tornare su "Memoria del tempo" quando vogliono perché il tempo, non finendo mai, li aspetterà sempre. Nonostante i forti dubbi di Miho nel voler debuttare come cantante nei panni di Lala, alla fine deciderà di tenere il concerto al quale assisterà anche la sua famiglia. Il giorno dopo il concerto, alla Lyrycal Productions sembrano tutti entusiasti della performance della ragazza che, riscuotendo un buon successo, riceve numerose chiamate di lavoro. L'obbiettivo sembra così raggiunto e tutto sembra filare liscio finchè Miho, nel tornare a casa piena di regali fra le mani, si dimentica per strada lo zainetto con dentro il blocco e la penna magica.
Nonostante la bambina cerchi l'oggetto smarrito per una giornata intera, sarà costretta alla fine a rinunciare e a disdire tutti gli impegni che aveva con l'agenzia, facendo così scomparire Lala proprio alla sua ribalta ufficiale. Nessuno è in grado di capire il misterioso gesto e la scomparsa della ragazza che ormai risulta irraggiungibile anche al cellulare regalatole all'inizio della storia.
Quella notte stessa Miho, disperata, chiede a Pig e Mog di provare a ricreare i due oggetti magici proprio come avevano fatto la prima volta; il risultato sarà la scomparsa dei due folletti
che verranno risukkiati dal loro stesso vortice di luce da cui tutto era iniziato.
Il giorno seguente Miho, a metà fra l'incredulo e lo smarrito e ritrovatasi a trascorrere la giornata, per la prima volta dopo mesi, da sola, decide di recarsi alla Lyrical Production per dare in qualche modo un ultimo doloroso saluto a tutto lo staff. Al tramonto la bambina reincontra per l'ultima volta anche Mr. Mistero il quale spiegherà a Miho che Pig e Mog esistono in ogni tempo, come lei stessa d'altronde, nonostante adesso sia apparentemente sola; aggiunge inoltre che i poteri magici vengono vissuti dalle persone in maniera diversa a seconda delle persone stesse: c'è chi ne è travolto, chi ne abusa fallendo e chi li usa una sola volta pensando che nn gli serviranno. Nel suo caso sono stati perduti e questo è uno dei modi.
E' così che si congeda da Miho quello strano signore che si scoprirà essere stato conosciuto da bambino anche dal visagista di Lala, il quale riconoscerà nella bambina la vera identità della ragazza, confermandole che lei stessa diventerà Lala in pochi anni.
== I personaggi ==
*'''Miho Shinohara''' – Protagonista. Bambina di 9 anni introversa non molto sicura di sé ma simpatica, ama disegnare personaggi e inventare storie all'interno delle quali spesso lei stessa ci si perde a occhi aperti. (nome italiano: ''Mia Izuki'')
*'''Fancy Lala''' – Controparte magica di Miho. Ingaggiata per caso come fotomodella per la Lyrical Production, debutterà anche come cantante per cercare di diventare una [[idol]] completa.
*'''Chisa Shinohara''' – Sorella maggiore di Miho. Studentessa di 15 anni iscritta al primo anno della Rokunomiya High School , diligente e sveglia, sembra un po più matura della sua età forse per il fatto di essere la primogenita. Ha un boyfriend non particolarmente popolare o carino a detta delle sue coetanee ma a cui lei sembra tenere molto. (nome italiano: ''Chrissy Izuki'')
*'''Mamiko Shinohara''' – Madre di Miho. Produttrice televisiva, rappresenta bene le moderne madri in carriera giapponesi che si barcamenano fra il lavoro e la famiglia. Rispettata e temuta sul lavoro, in realtà è molto gentile e premurosa in casa sia col marito che con le figlie. (nome italiano:''mami'')
*'''Yōichirō Shinohara''' – Padre di Miho. [[Paleontologo]], ha uno studio in casa dove sembra passare la maggior parte del suo tempo a lavorare. Forse anche per questo appare lui il vero casalingo di famiglia. Pur non sapendo cucinare, può essere definito un vero padre "chioccia".
*'''Yumi Haneishi''' – Presidente della Lyrical Production, agenzia di nuovi volti e talenti, è una donna molto determinata che dedica tutte le sue energie al lavoro per il quale sembra nutrire una vera passione al punto di preferirlo alla famiglia. Si scoprirà essere infatti madre di un bambino di 5 anni e reduce da un divorzio. (Forse il personaggio più interessante della serie, può essere considerato sicuramente il simbolo del cambiamento nei costumi della società nipponica di fine millennio).
*'''Miki Yumeno''' – [[Idol]] dell'agenzia Five Star Records. Già popolare [[idol]], nonostante i suoi 17 anni, ha sempre lavorato nello show business sin da piccola. Per questo motivo è anche molto amica della madre di Miho. Non è chiaro se tema di più la concorrenza di Lala da un punto di vista professionale o sentimentale.
*'''Hiroya Aikawa''' – [[Idol]] collega di Lala e Miki. Popolare [[idol]] di 19 anni, Hiroya incarna il classico bel ragazzo intento a fare carriera nello show business e che tutte le ragazzine compresa Miho amano forse più per la sua bellezza che per le sue doti artistiche. Sembrerà inclinarsi più verso Lala che Miki per una potenziale relazione sentimentale. (nome italiano: ''Hiro'')
*'''Fushigi-san''' – Padrone forse della dimensione "Memoria del tempo". Misterioso uomo paffuto che dona a Miho i due folletti Pig e Mog. Compare quasi sempre in situazioni difficili dalle quali la bambina potrebbe non riuscire a svincolarsi da sola. Sembra quasi il narratore onniscente dell'intera vicenda per non dire il simbolo stesso dello [[Studio Pierrot]], "Funny Face", umanizzato, che, con tono sereno e distaccato, non manca mai occasione di sottolineare l'ingenuità umana nel credere ciecamente sempre ad un'unica dimensione temporale. (nome italiano: ''Mr. Mistero'')
*'''Pig e Mog''' – sono due creature provenienti dalla dimensione "Memoria del tempo", dalle sembianze di piccoli [[dinosauri]] con lunghe orecchie che permettono loro di volare. Rispettivamente azzurro e rosa possiedono l'uno una stella sulla coda e l'altra sull'orecchio. (nome italiano: ''Peo e Pea'')
== I temi della serie ==
== Elenco degli episodi ==
# UN SOFFIO DI MAGIA
# IL GRANDE DEBUTTO
# ACCENDI LA TV
# UNA GIORNATA IMPROVVISATA
# MILLE SOGNI, MILLE IMPEGNI
# CHI È LA MIA RIVALE?
# LA LEGGENDA
# IL MAGICO SEGRETO DI LILU'
# CREDIMI E CANTERAI!
# È NATA UNA STELLA
# LEZIONI DI BASEBALL
# CHI SEI?
# AMORE IN PRIMA PAGINA
# NEL REGNO DEI GIOCATTOLI
# AMORE SENZA FINE
# IL PRIMO VIAGGIO DI MIHA
# IL MISTERO DEL LAGO
# LA FRECCIA DI CUPIDO
# VIAGGIO NEL PASSATO
# Insieme alla mamma? (titolo originale)*
# CHI AMERA' IL PROFESSOR ASAKA?
# DUE SORELLE TERRIBILI
# Il ragazzo di mia sorella maggiore (titolo originale)*
# IL PRIMO CONCERTO DI LALA
# LA SCOMPARSA DI LALA
# VI VOGLIO BENE.
(*I titoli degli episodi 20 e 23 sono la traduzione degli originali in quanto omessi in Italia)
== Note all'edizione italiana ==
== Le canzoni di Lala ==
[[Categoria:Anime]]
[[en:Fancy Lala]]
[[ja:魔法のステージファンシーララ]]
[[pt:Fancy Lala]]
[[zh:夢幻拉拉]]
|