'''''She Loves Me''''' è un musical con libretto di [[Joe Masteroff]], versi di [[Sheldon Harnick]] e musiche di [[Jerry Bock]]. Il musical ha debuttato a Broadway nell'aprile 1963 ed è rimasto in scena per oltre trecento repliche.<ref>{{Cita web|url = http://www.playbill.com/news/article/broadway-revival-of-she-loves-me-sets-new-preview-and-opening-dates-368620#|titolo = Broadway Revival of She Loves Me Sets New Preview and Opening Dates|accesso=20 febbraio 2016|sito = Playbill}}</ref>
[[File:Liturgicon in Lviv.jpg|thumb|''Liturgicon'' del [[1795]], esposto al Museo della Storia della Religione di [[Leopoli]]. Il libro, scritto in antico [[slavo ecclesiastico]] è aperto all'inizio della [[Divina Liturgia]] di San Basilio Magno.]]
Il '''rito bizantino''', detto anche '''rito costantinopolitano''' o '''rito greco-bizantino''' e conosciuto in Occidente anche con il nome di "rito greco", è il [[rito liturgico]] utilizzato (in diverse lingue) da tutte le [[Chiesa ortodossa|Chiese ortodosse d'Oriente]] e da alcune [[Chiese di rito orientale|chiese ''sui iuris'']] di tradizione orientale all'interno della [[Chiesa cattolica]], soprattutto nel passato denominate anche [[Chiesa uniate|uniati]]. In taluni casi è chiamato "rito ortodosso", perché usato dalle Chiese ortodosse ma tale denominazione non è corretta, poiché esso è rito proprio anche di numerose diocesi cattoliche (in particolare in Europa orientale e nel Medio oriente). Tale rito ha origine nella città di [[Costantinopoli]] (l'odierna [[Istanbul]]). In [[Italia]] il rito bizantino è diffuso nelle storiche comunità albanesi ([[Arbëreshë|arbëreshe]]) d'Abruzzo, Basilicata, Puglia e in particolare di Calabria e Sicilia, dell'Eparchia di [[Lungro]] (CS) e dell'Eparchia di [[Piana degli Albanesi]] (PA).
== Brani musicali ==
== Differenze rispetto al rito latino ==
{{Colonne}}
=== I sacramenti ===
;Primo Atto
Caratteristica del rito bizantino è che i [[sacramento|sacramenti]] principali dell'iniziazione alla vita cristiana (Battesimo, Comunione e Cresima) vengono celebrati tutti insieme, al momento del [[battesimo]]. Il battesimo si fa per immersione o per aspersione (l'acqua deve scorrere prima sulla testa e poi sul resto del corpo del bambino).
* ''Prelude/Good Morning, Good Day'' - Georg, Arpad, Sipos, Ilona, Kodaly
* ''Sounds while Selling'' - Customers, Sipos, Kodaly, Georg
* ''Thank You, Madam'' - Clerks
* ''Days Gone By'' - Maraczek
* ''No More Candy'' - Amalia
* ''Three Letters'' - Amalia, Georg
* ''Tonight at Eight'' - Georg
* ''I Don't Know His Name'' - Amalia, Ilona
* ''Perspective'' - Sipos
* ''Goodbye George'' - Customers, Clerks
* ''Will He Like Me?'' - Amalia
* ''Ilona'' - Kodaly
* ''I Resolve'' - Ilona
* ''A Romantic Atmosphere'' - Cameriere
* ''Tango Tragique'' - Georg
* ''Mr. Novack, Will You Please?'' - Amalia, cameriere
* ''Dear Friend'' - Amalia
{{Colonne spezza}}
;Secondo Atto
* ''Try Me'' - Arpad
* ''Days Gone By (Reprise)'' - Maraczek
* ''Where's My Shoe?'' - Amalia, Georg
* ''Vanilla Ice Cream'' - Amalia
* ''She Loves Me" - Georg
* ''A Trip to the Library'' - Ilona
* ''Grand Knowing You'' - Kodaly
* ''Twelve Days to Christmas'' - Cantanti
* ''Finale'' - Georg, Amalia
{{Colonne fine}}
== Cast e produzioni principali ==
Nel [[matrimonio]] bizantino è previsto il rituale dell'«incoronazione degli sposi». Il sacerdote mette davanti all'altare un tavolo; la coppia bacia il Vangelo e la Croce e poi gira tre volte attorno al tavolo.
{| class="wikitable" style="width:1000;"
|-
! Character
! Broadway, 1963
! Londra, 1964
! New York, 1977
! Broadway, 1993
! Londra, 1994
! 54 Below, 2011
! Broadway, 2016
! Londra, 2016
|-
! Amalia Balash
|colspan='1' align=center|[[Barbara Cook]]
|colspan='1' align=center|[[Anne Rogers]]
|colspan='1' align=center|[[Madeline Kahn]]
|colspan='1' align=center|[[Judy Kuhn]]
|colspan='1' align=center|[[Ruthie Henshall]]
|colspan='1' align=center|[[Kelli O'Hara]]
|colspan='1' align=center|[[Laura Benanti]]
|colspan='1' align=center|[[Scarlett Strallen]]
|-
! Georg Nowack
|colspan='1' align=center|[[Daniel Massey]]
|colspan='1' align=center|[[Gary Raymond]]
|colspan='1' align=center|[[Barry Bostwick]]
|colspan='1' align=center|[[Boyd Gaines]]
|colspan='1' align=center|[[John Gordon Sinclair]]
|colspan='1' align=center|[[Josh Radnor]]
|colspan='1' align=center|[[Zachary Levi]]
|colspan='1' align=center|[[Mark Umbers]]
|-
! Ilona Ritter
|colspan='1' align=center|[[Barbara Baxley]]
|colspan='2' align=center|[[Rita Moreno]]
|colspan='1' align=center|[[Sally Mayes]]
|colspan='1' align=center|[[Tracie Bennett]]
|colspan='2' align=center|[[Jane Krakowski]]
|colspan='2' align=center|[[Katherine Kinglsey|Katherine Kingsley]]
|-
! Steven Kodaly
|colspan='1' align=center|[[Jack Cassidy]]
|colspan='1' align=center|Gary Miller
|colspan='1' align=center|[[Laurence Guittard]]
|colspan='1' align=center|[[Howard McGillin]]
|colspan='1' align=center|Gerald Casey
|colspan='2' align=center|[[Gavin Creel]]
|colspan='2' align=center|Dominic Tighe
|-
! Zoltan Maraczek
|colspan='1' align=center|[[Ludwig Donath]]
|colspan='1' align=center|Karle Stepanek
|colspan='1' align=center|George Rose
|colspan='1' align=center|[[Louis Zorich]]
|colspan='1' align=center|David De Keyser
|colspan='1' align=center|[[Victor Garber]]
|colspan='1' align=center|Byron Jennings
|colspan='1' align=center|[[Les Dennis]]
|-
! Ladislav Sipos
|colspan='1' align=center|Nathaniel Frey
|colspan='1' align=center|Peter Sallis
|colspan='1' align=center|Tom Batten
|colspan='1' align=center|[[Lee Wilkof]]
|colspan='1' align=center|Barry James
|colspan='2' align=center|[[Michael McGrath]]
|colspan='1' align=center|Alastair Brookshaw
|-
! Arpad Laszlo
|colspan='1' align=center|Ralph Williams
|colspan='1' align=center|[[Gregory Phillips]]
|colspan='1' align=center|George Connolly
|colspan='1' align=center|[[Brad Kane]]
|colspan='1' align=center|Simon Connolly
|colspan='1' align=center|[[Rory O'Malley]]
|colspan='1' align=center|[[Nicholas Barasch]]
|colspan='1' align=center|Callum Howells
|-
! Headwaiter
|colspan='1' align=center|Wood Romoff
|colspan='1' align=center|Carl Jaffé
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='1' align=center|[[Jonathan Freeman]]
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='2' align=center|[[Peter Bartlett]]
|
|-
|}
== Note ==
=== L'edificio della chiesa ===
<references />
A differenza delle moderne chiese cattoliche di [[rito latino]], le chiese di rito bizantino (cattoliche o ortodosse), anche quelle recenti, presentano [[Affresco|affreschi]] sulle pareti che illustrano la vita dei santi, o scene della vita di [[Gesù]].
==Collegamenti esterni==
Davanti all'altare, pienamente visibile dall'assemblea, è posto un "muro" generalmente in legno sul quale sono poste [[Icona (arte)|icone]] dei santi. È l'[[iconostasi]], che tutte le chiese bizantine posseggono. Lo spazio davanti all'iconostasi (riservato ai fedeli) è detto ''navata'', quello dietro l'iconostasi (riservato ai celebranti) è detto ''santuario'': l'altare è collocato all'interno di quest'ultimo. Le aperture nell'iconostasi, che mettono in comunicazione il santuario con la navata, sono in numero di tre, simmetricamente disposte, solo la centrale più grande è detta Porta Regale, dalla quale passa solo il sacerdote durante le funzioni.
=== La Santa Messa ===
{{vedi anche|Divina Liturgia}}
La celebrazione liturgica comincia sempre con una preghiera allo [[Spirito Santo]].
La messa domenicale viene celebrata in modo solenne, con molte parti cantate, ad accompagnare, sottolineare o intervallare le diverse fasi della liturgia. Anche la liturgia della parola è cantata. La durata del rito è di circa due ore. Al termine della celebrazione, la comunità rimane in chiesa per ricevere l'unzione e la benedizione per una buona settimana.
La tradizione bizantina di entrambe le chiese, cattolica e ortodossa, conosce tre forme di [[divina liturgia]] (così è chiamata la liturgia dell'[[eucaristia]]): quella di [[Basilio Magno|san Basilio]], quella di [[san Giovanni Crisostomo]] e quella dei Presantificati.
* La Divina liturgia di [[San Giovanni Crisostomo]] è quella celebrata comunemente durante tutto l'anno;
* quella di [[San Basilio]] è celebrata a [[Natale]], all'[[Epifania]], in tutte le domeniche di [[Quaresima]] (eccezion fatta per la [[Domenica delle Palme]]), per il [[Giovedì santo]], per la [[Veglia Pasquale|Veglia di Pasqua]] e nella [[solennità]] di San Basilio;
* mentre la liturgia dei Presantificati è celebrata il mercoledì e il venerdì di ogni settimana di [[Quaresima]]. Prevede la distribuzione dell'[[Eucaristia]] ma non la [[consacrazione]], poiché il pane viene consacrato la domenica precedente.
Per l'eucaristia il rito bizantino non usa [[pane azzimo]], cioè senza lievito (come le [[ostia (liturgia)|ostie]] e le particole della tradizione latina), bensì il pane lievitato. Inoltre, il pane usato per la celebrazione (detto in greco ''pròsphora'', cioè "offerta") viene predisposto poco prima della celebrazione eucaristica vera e propria, durante il rito della ''Pròthesis'', cioè "Preparazione", secondo un complesso simbolismo. La comunione si fa abitualmente sotto le due specie eucaristiche, il [[pane]] e il [[vino]]. Per questo la comunione si riceve solo in bocca e non c'è la possibilità di riceverla in mano. Anche i bambini che hanno ricevuto tutti i sacramenti possono ricevere la comunione, attraverso l'uso di un cucchiaino.
==Il rito bizantino nella Chiesa Ortodossa==
Seguono il rito bizantino le seguenti [[Chiesa ortodossa|Chiese ortodosse]]:
; '''[[Patriarcato (cristianesimo)|Patriarcati]] dell'antica [[pentarchia]]'''
* [[Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme|Gerusalemme]] ([[Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme]])
* [[Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia|Antiochia]] ([[Chiesa greco-ortodossa di Antiochia]])
* [[Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria|Alessandria]] ([[Chiesa ortodossa di Alessandria|Chiesa greco-ortodossa di Alessandria]])
* [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Costantinopoli]] ([[Chiesa ortodossa di Costantinopoli|Chiesa greco-ortodossa di Costantinopoli]])
; '''[[Patriarcato (cristianesimo)|Patriarcati]] moderni'''
* [[Patriarcato di Mosca]] ([[Chiesa ortodossa russa]])
* Patriarcato di [[Sofia]] ([[Chiesa ortodossa bulgara]])
* [[Chiesa ortodossa e apostolica georgiana|Chiesa ortodossa georgiana]]
* [[Chiesa ortodossa serba]]
* [[Chiesa ortodossa rumena]]
;Chiese nazionali autocefale:
* [[Chiesa ortodossa di Cipro]]
* [[Chiesa ortodossa greca]]
* [[Chiesa ortodossa polacca]]
* [[Chiesa ortodossa albanese]]
* [[Chiesa ortodossa ceca e slovacca]]
* [[Chiesa ortodossa in America]] (''[[autocefalia]]'' accordata dal [[patriarcato di Mosca]] ma non accettata dal [[patriarcato ecumenico di Costantinopoli]])
;Chiese autonome
* [[Chiesa ortodossa del Monte Sinai]] (sotto il patriarcato di Gerusalemme)
* [[Chiesa ortodossa finlandese]] (sotto il patriarcato di Costantinopoli)
* [[Chiesa ortodossa estone (Patriarcato di Mosca)|Chiesa ortodossa estone]] (chiesa semi-autonoma sotto il patriarcato di Mosca)
* [[Chiesa ortodossa apostolica estone]] (sotto il patriarcato di Costantinopoli) (''autonomia accordata dal [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli]] ma non riconosciuta dal [[patriarcato di Mosca]]'')
* [[Chiesa ortodossa giapponese]] (sotto il patriarcato di Mosca)
* [[Chiesa ortodossa cinese]] (sotto il patriarcato di Mosca) - sostanzialmente defunta
* [[Chiesa ortodossa lettone]] (sotto il patriarcato di Mosca)
* [[Chiesa ortodossa ucraina (Russia)|Chiesa ortodossa ucraina]] (sotto il Patriarcato di Mosca)
* [[Metropolia dell'Europa occidentale]] (sotto il patriarcato di Mosca) (Giurisdizione non universalmente riconosciuta)
* [[Arcivescovado ortodosso di Ocrida]] (sotto il patriarcato serbo ortodosso di Belgrado)
==Il rito bizantino nella Chiesa Cattolica==
{{Vedi anche|Chiese di rito orientale}}
Esistono quattordici Chiese cattoliche ''sui iuris'' di rito bizantino:
* [[Chiesa bizantina cattolica in Italia]] (in [[Italia]]: [[eparchia di Lungro]] in [[Calabria]], [[eparchia di Piana degli Albanesi]] in [[Sicilia]], e [[abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata]] nel [[Lazio]])
* [[Chiesa greco-cattolica albanese]] ([[Albania]])
* [[Chiesa greco-cattolica bielorussa]] ([[Bielorussia]])
* [[Chiesa greco-cattolica bulgara]] ([[Bulgaria]])
* [[Chiesa bizantina cattolica di Croazia e Serbia]] ([[Croazia]] e [[Serbia]])
* [[Chiesa cattolica greca di rito bizantino|Chiesa greco-cattolica di Grecia]] ([[Grecia]], [[Turchia]])
* [[Chiesa greco-cattolica macedone]] ([[Repubblica di Macedonia]])
* [[Chiesa Cattolica Greco-Melkita|Chiesa greco-cattolica (melchita)]] ([[Siria]], [[Libano]], [[Israele]], [[Palestina]], [[Giordania]], [[Iraq]], [[Egitto]] e comunità mediorientali nel mondo)
* [[Chiesa greco-cattolica rumena]] ([[Romania]])
* [[Chiesa greco-cattolica rutena]] ([[Ucraina]], [[Repubblica Ceca]] e [[Stati Uniti]])
* [[Chiesa greco-cattolica russa]] ([[Russia]])
* [[Chiesa greco-cattolica slovacca]] ([[Slovacchia]] e [[Canada]])
* [[Chiesa greco-cattolica ucraina]] ([[Ucraina]] e comunità ucraine in [[Polonia]], [[Stati Uniti]], [[Canada]] e nel mondo)
* [[Chiesa greco-cattolica ungherese]] ([[Ungheria]])
Inoltre, il rito bizantino è utilizzato anche da comunità greco-cattoliche non costituite in Chiese ''sui iuris'', ma che fanno capo a ordinari di altri riti, definiti per ogni singolo caso dalla [[Santa Sede]]: ad esempio la [[Chiesa cattolica di rito bizantino-slavo in Polonia]] o i fedeli greco-cattolici appartenenti all'[[Ordinariato di Francia per i fedeli di rito orientale|ordinariato di Francia]] o all'[[Ordinariato del Brasile per i fedeli di rito orientale|ordinariato del Brasile]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto|v=Materia:Storia della liturgia}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Musical di Broadway]]
{{chiese sui iuris}}
[[Categoria:Musical del West End]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Musical di Jerry Bock]]
{{Portale|Bisanzio|Cristianesimo}}
[[Categoria:Libretti di Joe Masteroff]]
[[Categoria:Rito bizantino| ]]
|