Nerone e She Loves Me: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita
 
Brani musicali: Formattazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
'''''She Loves Me''''' è un musical con libretto di [[Joe Masteroff]], versi di [[Sheldon Harnick]] e musiche di [[Jerry Bock]]. Il musical ha debuttato a Broadway nell'aprile 1963 ed è rimasto in scena per oltre trecento repliche.<ref>{{Cita web|url = http://www.playbill.com/news/article/broadway-revival-of-she-loves-me-sets-new-preview-and-opening-dates-368620#|titolo = Broadway Revival of She Loves Me Sets New Preview and Opening Dates|accesso=20 febbraio 2016|sito = Playbill}}</ref>
{{nota disambigua}}
{{Magistrato romano
| nome = Nerone
| immagine = Nero_1.JPG
| legenda = Busto di Nerone<br />([[Musei capitolini]], [[Roma]])
| nome completo = ''Lucius Domitius Ahenobarbus''<br />(alla nascita)<br />''Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus''<br />(prima dell'ascesa al potere)<br />''Nero Claudius Caesar Augustus Germanicus''
| titolo = [[Imperatore romano]]
|inizio regno = 13 ottobre [[54]]
|fine regno = 9 giugno [[68]]
|tribunicia potestas = 14 anni: la prima volta (I) il 4 dicembre del [[54]] e poi rinnovatagli ogni anno, il 13 ottobre
|cognomina ex virtute =
|altrititoli = ''[[Pater Patriae]]'' nel [[55]]
|salutatio imperatoria = 13 volte: I (al momento dell'assunzione del potere imperiale) nel [[54]], (II) nel [[56]], (III-IV) nel [[57]], (V-VI) nel [[58]], (VII) nel [[59]], (VIII-IX) nel [[61]], (X) nel [[64]], (XI) nel [[66]] e (XII-XIII) nel [[67]]
| predecessore = [[Claudio]]
| successore = [[Galba]]
| luogo di nascita = [[Anzio (città antica)|Anzio]]
| data di nascita = 15 dicembre [[37]]
| luogo di morte = [[Roma]]
| data di morte = 9 giugno [[68]]
| sepoltura = Colle [[Pincio]] presso la [[Sepolcro dei Domizi|tomba di famiglia]] dei [[Gens Domitia|Domizii Ahenobarbi]]<ref>[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Nero'' 50.</ref>
| dinastia = [[Dinastia giulio-claudia|giulio-claudia]]
| padre = [[Gneo Domizio Enobarbo (console 32)|Gneo Domizio Enobarbo]]
| madre = [[Agrippina minore]]
| coniuge 1 = [[Claudia Ottavia]] (53 - 62)
| coniuge 2 = [[Poppea]] (62 – 65)
| coniuge 3 = [[Statilia Messalina]] (66 - 68)
| figli = [[Claudia Augusta]] (da Poppea) morta a 4 mesi
|consolato = 5 volte: nel [[55]], [[57]], [[58]], [[60]] e [[68]]
|pontificato massimo = nel [[55]]
}}
{{Bio
|Nome = Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Nerone
|PreData = {{latino|Nero Claudius Caesar Augustus Germanicus}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Anzio
|LuogoNascitaLink = Anzio (città antica)
|GiornoMeseNascita = 15 dicembre
|AnnoNascita = 37
|LuogoMorte = Roma
|LuogoMorteLink = Roma (città antica)
|GiornoMeseMorte = 9 giugno
|AnnoMorte = 68
|Attività = imperatore
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = , nato come '''Lucio Domizio Enobarbo''' (''Lucius Domitius Ahenobarbus'') e meglio conosciuto semplicemente come '''Nerone''', è stato il quinto [[imperatore romano]], l'ultimo appartenente alla [[dinastia giulio-claudia]]. Regnò circa quattordici anni<ref>Secondo {{cita|Giuseppe Flavio|IV, 9.2}} Nerone governò per tredici anni, otto mesi e otto giorni.</ref> dal [[54]] al [[68]], anno in cui si [[suicidio|suicidò]]
}}
 
== Brani musicali ==
Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre [[Agrippina minore|Agrippina]] e con l'aiuto di [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]], filosofo [[stoicismo|stoico]], e di [[Sesto Afranio Burro|Afranio Burro]], prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
{{Colonne}}
;Primo Atto
* ''Prelude/Good Morning, Good Day'' - Georg, Arpad, Sipos, Ilona, Kodaly
* ''Sounds while Selling'' - Customers, Sipos, Kodaly, Georg
* ''Thank You, Madam'' - Clerks
* ''Days Gone By'' - Maraczek
* ''No More Candy'' - Amalia
* ''Three Letters'' - Amalia, Georg
* ''Tonight at Eight'' - Georg
* ''I Don't Know His Name'' - Amalia, Ilona
* ''Perspective'' - Sipos
* ''Goodbye George'' - Customers, Clerks
* ''Will He Like Me?'' - Amalia
* ''Ilona'' - Kodaly
* ''I Resolve'' - Ilona
* ''A Romantic Atmosphere'' - Cameriere
* ''Tango Tragique'' - Georg
* ''Mr. Novack, Will You Please?'' - Amalia, cameriere
* ''Dear Friend'' - Amalia
{{Colonne spezza}}
;Secondo Atto
* ''Try Me'' - Arpad
* ''Days Gone By (Reprise)'' - Maraczek
* ''Where's My Shoe?'' - Amalia, Georg
* ''Vanilla Ice Cream'' - Amalia
* ''She Loves Me" - Georg
* ''A Trip to the Library'' - Ilona
* ''Grand Knowing You'' - Kodaly
* ''Twelve Days to Christmas'' - Cantanti
* ''Finale'' - Georg, Amalia
{{Colonne fine}}
 
== Cast e produzioni principali ==
Accusati sommariamente di congiure contro di lui o crimini vari, caddero vittime della repressione la stessa madre, la prima moglie e lo stesso Seneca, costretto a suicidarsi, oltre a vari esponenti della nobiltà romana, e molti [[cristianesimo|cristiani]].<ref>[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vita di Nerone'', XVI, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII</ref> Per la sua politica assai favorevole al popolo, di cui conquistò i favori con elargizioni e giochi del circo, e il suo disprezzo per il [[Senato romano]], fu - come era già stato per lo zio [[Caligola]] - molto inviso alla classe aristocratica (tra i quali i suoi principali biografi, [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] e [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]).
{| class="wikitable" style="width:1000;"
 
L'immagine di [[tiranno]] che di lui fu tramandata venne parzialmente rivista dalla maggioranza degli storici moderni, i quali ritengono che non fosse né pazzo - come lo descrissero alcune fonti - né particolarmente crudele per l'epoca, ma che i suoi comportamenti autoritari fossero simili a quelli di altri imperatori non ugualmente giudicati.<ref name=Fini>{{cita| Fini}}.</ref> Negli ultimi anni la [[paranoia]] di Nerone si accentuò, ed egli si rinchiuse in se stesso e nei suoi palazzi dedicandosi all'arte e alla musica<ref>Svetonio, ''op. cit.'' XIX, XLII</ref>, in pratica lasciando il governo nelle mani del [[prefetto del pretorio]], il sanguinario [[Gaio Ofonio Tigellino|Tigellino]].<ref name="Tacito, Annales XV">Tacito, ''Annales'' XV</ref>
 
Anche se il suo comportamento ebbe certamente eccessi violenti e stravaganze, si può dire che non tutto ciò che gli venne imputato dagli storici contemporanei sia vero: ad esempio fu accusato del [[grande incendio di Roma]], con l'obiettivo di ricostruire la città ed edificare la propria maestosa residenza, la ''[[Domus Aurea]]'', fatto da cui gli studiosi moderni tendono a discolparlo.<ref name=Fini/> Nerone accusò dell'incendio i cristiani, che furono arrestati e condannati in massa.<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''Annales - Nerone''</ref><ref>Svetonio, ''op. cit.'' XVI</ref> Infine, qualche anno dopo, abbandonato anche dai [[Guardia pretoriana|pretoriani]] e dall'esercito, venne deposto dal Senato (che riconobbe il generale [[Galba]] come nuovo ''[[principato (storia romana)|princeps]]'') e, dopo un primo tentativo di fuga, alla fine, vistosi perduto, si tolse la vita nei pressi di [[Roma]], nella villa di uno dei suoi [[liberto|liberti]].<ref>Svetonio, ''op. cit.'' XLVIII, XLIX</ref>
 
== Le fonti storiografiche ==
{{Vedi anche|Fonti e storiografia su Nerone}}
{{Citazione|Il popolo amava Nerone. Perché opprimeva i grandi ma era lieve con i piccoli|[[Napoleone Bonaparte]]}}
Nerone fu considerato un tiranno e un folle, ma a differenza di imperatori come [[Commodo]] e [[Caligola]], non pare verosimile che avesse problemi mentali, né che fosse particolarmente crudele, o perlomeno era assai simile ai predecessori [[Tiberio]] e [[Claudio]], molto severi con gli oppositori. Furono [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], senatore e nemico di Nerone, Svetonio e gli storici cristiani a rivestirlo della "leggenda nera" che ancora lo accompagna, soprattutto quella che lo vuole folle incendiario. È innegabile che fu responsabile di gravi persecuzioni, ma in maniera simile ad altri governanti.<ref name=Fini/> Nella dinastia giulio-claudia erano all'ordine del giorno gli omicidi fra parenti.<ref>vedesi la "strage" della famiglia di Caligola da parte di Tiberio e [[Seiano]], la condanna della moglie [[Valeria Messalina]] da parte di Claudio. Anche altri sovrani antichi non risparmiarono delitti all'interno della famiglia (ad esempio [[Mitridate VI del Ponto]]).</ref>
Sui delitti di Nerone molto si è detto: spesso si tratta di [[falso storico|falsi storici]], delitti ed esecuzioni volti a difendere la propria persona da possibili congiure<ref>comunissimi tra gli imperatori romani: ad esempio [[Costantino I]] fece uccidere il proprio figlio [[Crispo]], così come Nerone condannò [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]]</ref>, assassinii voluti da altri in nome suo.<ref name=Fini/><ref>Come quello di [[Tiberio Claudio Cesare Britannico|Britannico]] che fu fatto eliminare da Agrippina, dopo la morte di Claudio, Ottavia e forse la stessa Agrippina la cui condanna fu sollecitata da Poppea, pur con l'approvazione di Nerone stesso.</ref>.
 
== Biografia ==
=== Origini familiari e anni giovanili (37 - 48) ===
 
{{Vedi anche|Dinastia giulio-claudia|Età giulio-claudia}}
 
[[File:Young Nero Palatino Inv616.jpg|thumb|left|upright|Busto del giovane Nerone]]
[[File:Sir Lawrence Alma-Tadema - Proclaiming Claudius Emperor.jpg|thumb|upright=1.2|[[Lawrence Alma-Tadema]]<br> ''La proclamazione di Claudio a imperatore''<br>Nerone aveva allora quattro anni]]
 
Nato ad [[Anzio (città antica)|Anzio]] il 15 dicembre dell'anno 37, da [[Agrippina minore|Agrippina Minore]] e [[Gneo Domizio Enobarbo (console 32)|Gneo Domizio Enobarbo]], il futuro imperatore Nerone era discendente diretto di [[Augusto]] e della [[Gens Giulia]] (dal lato materno e anche dal lato paterno, dato che il padre era un pronipote di Augusto tramite la sorella di quest'ultimo, [[Ottavia minore|Ottavia]]), e della famiglia di [[Tiberio]], la [[Gens Claudia]]. Il padre apparteneva alla famiglia dei [[Gens Domitia|Domizi Enobarbi]], una stirpe considerata di "nobiltà plebea", (cioè recente), mentre la madre era figlia dell'acclamato condottiero [[Germanico Giulio Cesare|Germanico]], nipote di [[Marco Antonio]], di [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]] e di [[Augusto]], nonché sorella dell'imperatore [[Caligola]] che quindi era suo zio materno.
 
Nel [[39]] sua madre, amante del potere e descritta da molti come spietatamente ambiziosa, fu scoperta coinvolta in una congiura contro il fratello [[Caligola]] e venne quindi mandata in esilio nell'[[isola di Ventotene|isola di Pandataria]] nel [[mar Tirreno]], nell'[[Isole Ponziane|arcipelago pontino]]. In quegli anni il piccolo Lucio visse con la zia [[Domizia Lepida]], che egli amò più della madre e dalla quale avrebbe imparato l'amore per lo spettacolo e per la danza. L'anno seguente il marito di lei Gneo morì e il suo patrimonio venne confiscato da Caligola stesso.
 
Lucio nel frattempo fu affidato alle cure della zia e alle nutrici Egogle ed Alessandria. Essendo la zia di non elevata condizione economica, in questi primi anni i precettori furono un barbiere ed un ballerino, i quali anch'essi aiutarono Lucio a coltivare l'amore per le arti e la cultura<ref name=Fini/>. Nel [[41]] Caligola venne assassinato, così Agrippina poté ritornare a Roma ad occuparsi del figlio dell'età di quattro anni, attraverso il quale aveva intenzione di attuare la propria opera di rivalsa. Lucio venne affidato a due liberti greci, Aniceto e Berillo, per poi proseguire gli studi con due sapienti dell'epoca, [[Cheremone di Alessandria|Cheremone d'Alessandria]] e [[Alessandro di Ege]], grazie ai quali il giovane allievo sviluppò il proprio filoellenismo.
 
=== Carriera politica e ascesa al potere (49 - 54) ===
[[File:Nerón y Agripina.jpg|thumb|upright=0.9|Agrippina incorona d'alloro Nerone. Rilievo di [[Afrodisia (Caria)|Afrodisia]], (Turchia)]]
Nel [[49]] Agrippina Minore sposò l'imperatore [[Claudio]], che era suo zio, ed ottenne la revoca dell'esilio di [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]], allo scopo di servirsi del celebre [[filosofia|filosofo]] quale nuovo precettore del figlio. Inoltre, visto che il giovane Lucio dimostrava maggior affetto verso la zia [[Domizia Lepida]], Agrippina, per gelosia, la fece accusare di avere complottato contro l'imperatore, ottenendone da Claudio la condanna a morte. Nell'occasione, l'undicenne Lucio fu minacciato e costretto dalla madre a testimoniare contro la zia. Poco dopo, gli fu imposto il fidanzamento con [[Claudia Ottavia|Ottavia]], figlia di Claudio, di otto anni<ref name=Fini/>.
 
Nerone fu adottato ufficialmente da Claudio, il quale morì nel 54 per un avvelenamento da funghi, forse ordinato da Agrippina stessa, e poco dopo la stessa sorte sarebbe toccata al figlio [[Tiberio Claudio Cesare Britannico|Britannico]] (nato dal suo primo matrimonio con [[Valeria Messalina]]), affetto da [[epilessia]] e per questo forse escluso dalla successione dal suo stesso padre. Nerone divenne quindi imperatore all'età di quasi 17 anni, inizialmente sotto la tutela della madre e di Seneca, con [[Sesto Afranio Burro]], pragmatico e abile politico, come prefetto del pretorio.
 
=== Il principato (54 - 68) ===
{{citazione|Come vorrei non saper scrivere!|Nerone nell'atto di firmare un decreto di condanna a morte, citato da Seneca<ref>Nel ''De clementia''; cfr. anche Massimo Fini, ''Nerone'', [https://books.google.it/books?id=4GG2n5kliMoC&pg=PT50&lpg=PT50&dq=vorrei+non+saper+scrivere+nerone&source=bl&ots=IK8LMlaBwG&sig=JBwpWiFX_Dh9qftg834UYCnm_JI&hl=it&sa=X&ved=0CCUQ6AEwAWoVChMI1LzSyMzxyAIVxrYUCh3vKAJq#v=onepage&q=vorrei%20non%20saper%20scrivere%20nerone&f=false estratto]</ref> e Svetonio<ref>Vita dei Cesari, VI, Nerone, 10: «Et cum de supplicio cuiusdam capite damnati ut ex more subscriberet admoneretur: "quam vellem," inquit, "nescire litteras"».</ref>|Quam vellem nescire literas!|lingua=la}}
Nerone sale al potere nel 54 d.C., a diciassette anni. Il suo principato prende il nome di Principatus Claudius.
 
==== Matrimoni e condanne ====
Il primo [[scandalo]] del regno di Nerone coincise col suo primo matrimonio, considerato [[incesto|incestuoso]], con la cugina di secondo grado [[Claudia Ottavia]], figlia di suo prozio Claudio; Nerone più tardi divorziò da lei quando s'innamorò di [[Poppea]]. Questa, descritta come una donna notevolmente bella, sarebbe stata coinvolta, prima del matrimonio con l'imperatore, in una storia d'amore con [[Otone|Marco Salvio Otone]], amico di Nerone stesso<ref>Il pettegolezzo su questo presunto triangolo si riscontra in molte fonti ([[Plutarco]] ''Galba'' 19.2-20.2; [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] ''Otone'' 3.1-2; [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] due versioni: ''Storie'' 1.13.3-4; ''Annali'' 13.45-46; e [[Cassio Dione]] 61.11.2-4)</ref>, suo compagno di feste e bagordi<ref>Svetonio, ''op. cit.'', XXVI</ref>, e futuro imperatore. Otone sposò Poppea per ordine di Nerone, ma poi rifiutò che il suo matrimonio fosse solo di facciata e Nerone li fece divorziare.<ref name="Svetonio, op. cit. XXXV">Svetonio, ''op. cit.'' XXXV</ref>
 
===== Congiure e lotte di potere =====
Nel [[59]] Poppea fu sospettata d'aver organizzato l'omicidio di Agrippina e di esserne la vera mandante, mentre Otone venne inviato come governatore in [[Lusitania (provincia romana)|Lusitania]], l'odierno [[Portogallo]]. La madre di Nerone era stata condannata a morte e uccisa da sicari, che precedentemente avevano tentato di simulare incidenti e suicidio, a causa delle sue trame: forse intendeva far uccidere il figlio, per poi mettere sul trono un futuro suo marito e diventarne la co-imperatrice; la condanna venne approvata anche da Seneca e da Burro, il quale ne incaricò [[Aniceto (liberto)|Aniceto]].<ref>Svetonio, ''op. cit.'' XXXIV</ref><ref>Tacito, ''Annales'' XIV</ref> Questi, alla fine, la fece pugnalare, raccontando poi che lei stessa si era uccisa, dopo la scoperta della sua congiura contro Nerone.
 
È possibile che determinante fosse stato l'odio di Poppea per la futura suocera, che secondo Tacito aveva tentato anche l'incesto con Nerone, pur di estrometterla dal potere, e garantirlo a se stessa. Nerone l'aveva così allontanata dalla corte, e, alla fine aveva approvato anche l'omicidio.<ref>Tacito, ''Annales'', XIV, 8</ref> Dopo un funerale nascosto e una sepoltura in un luogo non completamente noto del corpo di Agrippina, tuttavia, Nerone manifestò rimorso per la morte della madre, approvata a causa della debolezza del suo carattere e dell'ascendente che Poppea aveva su di lui. Confermò, con una lettera al Senato, "che avevano scoperto, con un'arma, il sicario Agermo, uno dei liberti più vicini ad Agrippina, e che lei, per rimorso, come se avesse preparato il delitto, aveva scontato quella colpa".<ref>Tacito, ''op. cit'' XIV, 10</ref> L'imperatore fu perseguitato da incubi su Agrippina per molto tempo.<ref>Tacito, ''Annales'', XIV, 10</ref> Nel [[62]], infine, Nerone sposò Poppea dopo aver ripudiato Claudia Ottavia per [[sterilità]] e averla relegata in [[Campania]]. Alcune manifestazioni popolari in favore della prima moglie, convinsero l'imperatore delle necessità di eliminarla, dopo averla accusata di tradimento, costringendola al suicidio.<ref>Dawson, Alexis, ''Whatever Happened to Lady Agrippina?'', The Classical Journal, 1969, p. 254</ref>.
 
{|align=right
|[[File:RemorsodeNero.jpg|thumb|upright=1.6|[[John William Waterhouse]]<br>''Il rimorso dell'imperatore Nerone dopo l'assassinio di sua madre'']][[File:Poppea Sabina - MNR Palazzo Massimo.jpg|thumb|left|upright=0.5|[[Poppea]], seconda moglie di Nerone]]
|}
 
Lo stesso anno Burro morì, forse avvelenato per ordine di Nerone (secondo Svetonio) o di malattia<ref>forse un tumore alla gola</ref> secondo altri storici<ref>Tacito, ''op. cit.'' XIV, 10</ref>, e Seneca per un lungo periodo si ritirò a vita privata, a causa dei primi dissapori con Nerone e dell'odio del popolo che lo accusava della morte di Agrippina, che era rispettata dalla plebe e dai pretoriani in quanto figlia dell'amato [[Germanico Giulio Cesare|Germanico]].<ref>Tacito, ''op. cit.'', XIV, 11</ref> La carica di prefetto del Pretorio venne assegnata a [[Gaio Ofonio Tigellino|Tigellino]] (già esiliato da [[Caligola]] per adulterio con Agrippina), uomo senza scrupoli, che non era nemmeno cauto come Burro nel nascondere i delitti di Stato.
 
Tigellino, di umili origini, divenne quindi molto ricco e potente.<ref name="Tacito, Annales XV"/> Contemporaneamente vennero introdotte una serie di leggi sul [[Tradimento (reato)|tradimento]], che provocarono l'esecuzione di numerose [[pena di morte|condanne capitali]].<ref>Tacito, ''Annales'' XV, XVI</ref> Nel [[63]] Nerone e [[Poppea]] ebbero una figlia, [[Claudia Augusta]], che tuttavia morì ancora in fasce.<ref name="Svetonio, op. cit. XXXV"/> Nel 65-66, come scrive [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], [[Poppea]], in attesa del secondogenito di Nerone, morì, a Roma oppure nella sua villa di [[Oplontis]], alle falde del [[Vesuvio]], a causa di incidente di gravidanza<ref name=Fini/>, e non a causa di un calcio sferratole dal marito come è opinione comune<ref>Svetonio, ''op. cit.'', XXXV</ref>, irritato per un commento fatto dalla moglie su una commedia recitata da Nerone stesso.
 
Secondo altri, invece, Nerone l'avrebbe ripudiata per sposare [[Statilia Messalina]] e Poppea, ritiratasi nella sua villa del Vesuviano, sarebbe morta nel [[79]] durante l'eruzione del [[Vesuvio]]. Svetonio lo accusa anche di numerosi altri crimini e depravazioni (come lo stupro della vestale Rubria, un crimine passibile di pena capitale<ref>Svetonio, ''op. cit.'' XXVIII-XXIX, XXXV-XXXVII)</ref>) che molti storici moderni hanno ritenuto invenzioni propagandistiche.<ref name= Fini/> Dopo la morte di Poppea, nel 66 Nerone sposò [[Statilia Messalina]], la sua terza e ultima moglie. Lo storico delle ''Vite dei Cesari'' attribuisce a Nerone anche alcune relazioni omosessuali.
 
Secondo [[Cassio Dione]] (''Epitome'' LXII, 12-13) e altri autori contemporanei, Nerone avrebbe contratto due [[matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimoni]] con maschi: il primo, con un liberto di nome [[Pitagora (liberto)|Pitagora]].<ref name=Suetonius>[http://www.fordham.edu/halsall/ancient/suet-nero-rolfe.html Ancient History Sourcebook: Suetonius: De Vita Caesarum--Nero, c. 110 C.E.]</ref><ref name="Dio">[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/62*.html Cassius Dio Roman History: LXII, 28 - LXIII, 12-13]</ref><ref name="umich">{{Cita web |url=http://www.umich.edu/~classics/news/newsletter/winter2004/weddings.html |titolo=Roman Same-Sex Weddings from the Legal Perspective |autore=Frier, Bruce W. |editore=University of Michigan |sito=Classical Studies Newsletter, Volume X |anno=2004 |accesso=24 febbraio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111230041201/http://www.umich.edu/~classics/news/newsletter/winter2004/weddings.html |dataarchivio=30 dicembre 2011 }}</ref><ref name="Champlin146">Champlin, 2005, p.146</ref> Il secondo, con un liberto di nome [[Sporo]], fatto castrare e sposato dopo la morte della moglie [[Poppea]] proprio perché straordinariamente somigliante all'imperatrice. Il matrimonio sarebbe avvenuto in Grecia e Nerone avrebbe affidato il giovincello alle cure di [[Calvia Crispinilla]], come dama di camera. Secondo i contemporanei, "Pitagora sarebbe stato per lui un marito, Sporo sarebbe stato per lui una moglie"<ref>Πυθαγόρας μὲν ὡς ἀνήρ, Σπόρος δὲ ὡς γυνή (Cassio Dione 62.13.2).</ref>. A Nerone sono anche attribuite frequentazioni di prostitute, tra cui Caelia Adriana, donna di cui fu perdutamente innamorato, e feste con grande dispendio di denaro pubblico, derivata dalla tassazione aumentata.<ref>Svetonio, ''op. cit.'' XXVIII, XXIX</ref>.
 
==== Amministrazione interna e provinciale ====
===== Il grande incendio di Roma =====
[[File:Karl von Piloty Nero Róma égését szemléli.jpg|upright=1.4|thumb|Rappresentazione del grande incendio di [[Roma (città antica)|Roma]]. Sullo sfondo Nerone e le rovine della città in fiamme, da un dipinto di [[Karl Theodor von Piloty]] ([[1861]] ca.).]]
{{vedi anche|Grande incendio di Roma}}
 
Allo scoppio del [[grande incendio di Roma]] del [[64]], l'imperatore si trovava ad [[Anzio (città antica)|Anzio]], ma raggiunse immediatamente l'Urbe per conoscere l'entità del pericolo e decidere le contromisure, organizzando in modo efficiente i soccorsi, partecipando in prima persona agli sforzi per spegnere l'incendio. Nerone mise sotto accusa i [[Cristianesimo|Cristiani]] residenti a Roma, per evitare dicerie che lo accusassero direttamente.
 
Dai duecento ai trecento cristiani vennero messi a morte<ref name= Fini/>. Tra i cristiani uccisi il 64-65 e il 67 ci furono anche [[Pietro apostolo|san Pietro]] e [[Paolo di Tarso|san Paolo]]: Nerone avrebbe ordinato la [[decapitazione]] di Paolo di Tarso e, più tardi (o prima), secondo la tradizione cattolica, anche la [[crocifissione]] di Pietro.
 
Per quanto oramai gli studiosi siano abbastanza concordi nel ritenere che il grande incendio di Roma dell'anno 64 d.C. non fu causato da Nerone, che anzi si diede molto da fare per prestare soccorso alla popolazione colpita dalla tragedia e che in seguito si occupò personalmente della ricostruzione, la falsa immagine iconografica dell'imperatore che suona la lira dal punto più alto del Palatino mentre Roma bruciava<ref>Svetonio, ''op. cit.'' XXXVIII</ref> è ancora assai radicata nell'immaginario collettivo. Recentemente uno studioso italiano, [[Dimitri Landeschi]]<ref>Dimitri Landeschi, ''Nerone, il grande incendio di Roma e la congiura di Pisone'', Edizioni Saecula, 2015</ref>, attraverso una accurata ricostruzione storica dei drammatici avvenimenti che si svolsero a Roma negli anni 64 e 65 d.C., ha avanzato l'ipotesi che ad incendiare Roma non fosse stato Nerone ma, con ogni probabilità, un pugno di fanatici appartenenti alla frangia più estremista della comunità cristiana di Roma, con la complicità morale di taluni ambienti dell'aristocrazia senatoria, in mezzo a cui si celavano i veri ispiratori di quella scellerata operazione. Landeschi, nel formulare la sua ipotesi, riprende e sviluppa tesi analoghe avanzate in passato da storici quali Carlo Pascal, Gerhard Baudy e Giuseppe Caiati.
 
L'imperatore aprì addirittura i suoi giardini per mettere in salvo la popolazione e si attirò l'odio dei patrizi facendo sequestrare imponenti quantitativi di derrate alimentari per sfamarla<ref name= Fini/>. Gli storici antichi lo accusano o restano incerti, o criticano comunque il suo comportamento nell'accusare e punire i cristiani, pur essendo questi una setta detestata dall'opinione popolare e aristocratica:
 
[[File:Domus Aurea pianta generale.png|thumb|left|upright=1.8|Pianta generale della ''[[Domus Aurea]]'', posta tra il [[Palatino]] (a sud-ovest) e gli ''[[Horti Maecenatis]]'' (nord-est)]]
 
{{Citazione|Perciò, per far cessare tale diceria, Nerone si inventò dei colpevoli e sottomise a pene raffinatissime coloro che la plebaglia, detestandoli a causa delle loro nefandezze, denominava cristiani. Origine di questo nome era Cristo, il quale sotto l'impero di Tiberio era stato condannato al supplizio dal procuratore Ponzio Pilato; e, momentaneamente sopita, questa esiziale superstizione di nuovo si diffondeva, non solo per la Giudea, focolare di quel morbo, ma anche a Roma, dove da ogni parte confluisce e viene tenuto in onore tutto ciò che vi è di turpe e di vergognoso. Perciò, da principio vennero arrestati coloro che confessavano, quindi, dietro denuncia di questi, fu condannata una ingente moltitudine, non tanto per l'accusa dell'incendio, quanto per odio del genere umano. Inoltre, a quelli che andavano a morire si aggiungevano beffe: coperti di pelli ferine, perivano dilaniati dai cani, o venivano crocifissi oppure arsi vivi in guisa di torce, per servire da illuminazione notturna al calare della notte. Nerone aveva offerto i suoi giardini e celebrava giochi circensi, mescolato alla plebe in veste d'auriga o ritto sul cocchio. Perciò, benché si trattasse di rei, meritevoli di pene severissime, nasceva un senso di pietà, in quanto venivano uccisi non per il bene comune, ma per la ferocia di un solo uomo|Tacito, ''Annales'', XV, 44}}
 
In occasione dei lavori di ricostruzione, Nerone dettò nuove e lungimiranti regole edilizie, destinate a frenare gli eccessi della speculazione (molto probabilmente furono proprio gli speculatori a causare l'incendio, forse alimentando un precedente incendio accidentale) e tracciare un nuovo impianto urbanistico, sul quale è tuttora fondata la città<ref name=Fini/>. In seguito all'incendio egli recuperò una vasta area distrutta, facendo realizzare il faraonico complesso edilizio noto come ''[[Domus Aurea]]'', la sua residenza personale (sostituendo la ''[[Domus Transitoria]]''), che giunse a comprendere il [[Palatino]], le pendici dell'[[Esquilino]] (Oppio) e parte del [[Celio]], per un'estensione di circa 2,5&nbsp;km quadrati (250 ettari).<ref>Svetonio, ''op. cit.'' XXXI</ref> Ciò non può essere un possibile movente, in quanto egli avrebbe potuto requisire comunque i terreni necessari e già molti erano in suo possesso.<ref name= Fini/>
 
===== La congiura di Pisone =====
[[File:Sylvestre La Mort de Seneque 1875.jpg|thumb|upright=1.0|''La morte di Seneca'', olio su tela di [[Noël Sylvestre]], [[Béziers]], Musée des beaux-Arts.]]
Nel [[65]] venne scoperta la [[congiura di Pisone]] (così chiamata da [[Gaio Calpurnio Pisone (console 41)|Gaio Calpurnio Pisone]]) e i cospiratori, alcuni dei quali, secondo la tesi avanzata in passato dallo storico Giuseppe Caiati e ripresa recentemente da Dimitri Landeschi, avevano avuto una qualche parte anche nell'incendio dell'anno precedente, vennero costretti al suicidio: il più celebre tra loro era senza dubbio Lucio Anneo Seneca. La stessa sorte toccò anche a [[Gneo Domizio Corbulone]]. Le motivazioni che portarono alla congiura furono per lo più rancori personali dei singoli membri verso Nerone, dovuti principalmente ai suoi eccessi o ai suoi atti crudeli, mentre molti personaggi avevano visioni politiche diverse riguardo alle sorti dell'impero (anche una restaurazione della repubblica), ma alla fine si accordarono per far eleggere imperatore Pisone stesso<ref>Tacito, ''Annales'', XV, 49</ref>.
 
I congiurati, almeno 41 persone, tra cui senatori, [[Ordine equestre|cavalieri]], militari e letterati<ref>Tacito, ''Annales'', XV, 48</ref>, miravano a uccidere l'imperatore Nerone. Nel 65 il gruppo si riunì a [[Baia (Bacoli)|Baia]], nella villa di Pisone, e lì stabilirono che, durante i giochi dedicati a Nerone al [[Circo Massimo]], il console designato Plauzio Laterano si sarebbe dovuto gettare ai piedi dell'imperatore da supplice, accoltellandolo durante l'azione; gli altri complici sarebbero intervenuti in seguito<ref>Tacito, ''Annales'', XV, 53</ref>, in modo che avvenisse un'esecuzione plateale, al pari dei grandi spettacoli popolari che lo stesso Nerone era uso organizzare.
 
Morto l'Imperatore, Gaio Calpurnio Pisone sarebbe stato proclamato nuovo ''[[principato (storia romana)|princeps]]'' dalla [[Guardia pretoriana]], grazie all'appoggio di [[Lucio Fenio Rufo|Fenio Rufo]] (forse il vero capo della congiura), allora [[Prefetto del pretorio]] congiuntamente a [[Gaio Ofonio Tigellino|Tigellino]], del [[tribuno militare]] [[Subrio Flavio]] e del [[centurione]] [[Sulpicio Aspro]]. Grazie ad alcune delazioni la congiura fu scoperta e furono attuate dure repressioni.<ref>Tacito, ''Annales'', XV</ref><ref>Svetonio, ''op. cit.'' XXXV, XXXVI, XXXVII</ref>
 
===== Viaggio in Grecia: l'eliminazione del governo provinciale =====
Nel [[67]], l'imperatore viaggiò fra le isole della [[Grecia]], a bordo di una lussuosa [[galea]] sulla quale divertiva gli ospiti (fra questi anche tutti gli stupefatti notabili delle città visitate, compresa [[Atene]]) con prestazioni artistiche, mentre a [[Roma]] [[Ninfidio Sabino]] (collega di Tigellino, che aveva preso il posto dei congiurati pisoniani) andava procurandosi il consenso di [[Guardia pretoriana|pretoriani]] e [[senato romano|senatori]], partecipando anche ai [[giochi olimpici]].<ref>Svetonio, ''op. cit.'' XXXVI</ref> Proprio alle Olimpiadi fu protagonista di una vittoria falsata: mentre partecipava alla [[corsa dei carri]] venne sbalzato fuori dal cocchio e rimase indietro; tuttavia gli avversari, probabilmente per paura di ripercussioni future, fecero fermare i cavalli per permettere all'imperatore di rialzarsi, lasciandogli poi vincere la gara.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/07_Luglio/11/trifari.shtml|titolo = I Giochi di Nerone con 2 anni di ritardo|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|autore = Elio Trifari|data = 11 luglio 2008|accesso = 1º agosto 2016}}</ref>
 
Prima di lasciare la Grecia, diede nuovamente prova della sua predilezione per la cultura ellenica, annunciando personalmente - ponendosi al centro dello stadio d'[[Istmia]], presso [[Corinto]], prima della celebrazione dei [[giochi panellenici]] - la decisione di restituire la libertà alle polis, eliminando il [[Provincia romana|governo provinciale di Roma]], un fatto che provocò nuovi malumori dei nobili, soprattutto per la perdita dei tributi:
 
{{Citazione|L'imperatore dice: «Volendo contraccambiare la nobilissima Grecia della benevolenza e venerazione nei miei confronti, ordino che il maggior numero di persone di questa provincia siano presenti a Corinto il 28 novembre».
Essendo convenuta la folla in adunanza, egli proclamò quanto segue: «Greci! Concedo a voi un dono inatteso, quantunque non del tutto insperato da parte della mia magnanimità, tanto grande quanto non siete arrivati a chiedere: tutti voi Greci che abitate l'[[Acaia (provincia romana)|Acaia]] e quello che fino ad ora è stato il [[Peloponneso]] ricevete la libertà e l'immunità (eleutheria, aneisphoria), che neanche nei periodi più felici avete tutti avuto, perché eravate schiavi o di stranieri o l'uno dell'altro. Oh! se avessi potuto concedere questo dono quando la Grecia era all'apice della potenza, perché più persone potessero godere del mio favore! Per questo biasimo il tempo che ha consumato la grandezza del mio favore. E ora vi reco questo beneficio non per pietà, ma per benevolenza e contraccambio gli dei, la cui benevola presenza ho sempre sperimentato sia per terra sia per mare, per il fatto che mi hanno concesso di beneficiare in maniera così grande. Infatti anche altri hanno liberato città e capi, ma Nerone ha liberato l'intera provincia». Il sacerdote a vita degli Augusti e di Nerone Claudio Cesare Augusto [...]|Iscrizione del discorso di Nerone<ref>Dell'evento parla Svetonio (''Nero'' XIX, 24) e il testo del discorso di Nerone è pervenuto tramite un'iscrizione (Dittenberger SIG III ed. 814 = SIG II ed. 376)</ref>}}
 
==== Politica estera ====
[[File:Roman.Britain.military.68.jpg|thumb|upright=1.1|La Britannia nel [[68]] alla morte dell'imperatore Nerone.]]
{{Vedi anche|Campagne armeno-partiche di Corbulone|Prima guerra giudaica|Rivolta di Budicca|Spedizione romana alle sorgenti del Nilo}}
Nerone era poco interessato alle campagne militari: se ne occupò lo stretto necessario (prese parte solo ad una spedizione in Armenia<ref>
{{Cita libro
|editore=Istituto veneto di scienze lettere ed arti
|cognome=Alessandro Aiardi
|titolo=Sulla pretesa iniziazione di Nerone ai misteri di Mithra
|rivista=Atti. Classe di scienze morali, lettere ed arti
|volume=Tomo 134. (1975-1976)
|città=Venezia
|accesso=31 gennaio 2019
|data=1976
|url=https://atena.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=7721228&search_terms=DTL20}}</ref>), e non fu mai molto popolare nei ranghi dell'esercito.<ref>Svetonio, ''op. cit.'', XVIII</ref>
Sotto Nerone, l'[[Vologase I|Imperatore Partico Vologese I]] pose sul trono del [[regno d'Armenia]] il proprio fratello [[Tiridate I di Armenia|Tiridate]], sul finire del [[54]]. Questo avvenimento convinse Nerone che fosse necessario avviare preparativi di guerra in vista di un'imminente campagna.
 
Domizio Corbulone fu inviato a sedare le continue scaramucce tra le popolazioni locali e sparuti gruppi di romani. In realtà non vi fu una vera guerra fino al 58 d.C. Dopo la conquista di Artaxata nel 58 e della città di Tigranocerta nel 59, pose sul trono dei parti re [[Tigrane VI]], nel 60. Vologese, in preda all'ira, pretendendo che il trono fosse restituito a suo fratello, mosse guerra ai romani, i quali però riuscirono a prevalere ottenendo nel 66 la sottomissione di Tiridate come re cliente. Si spense così l'ultimo focolaio di guerra nell'Impero e Nerone poté fregiarsi del titolo di ''Imperator (Pacator)'' invitando a Roma il re Tiridate I.
 
Inaugurò, nel contempo, solenni festeggiamenti per la ricorrenza del trecentesimo anniversario della prima chiusura delle porte del [[tempio di Giano Gemino]] (236 a.C.) per celebrare la "pace ecumenica" raggiunta, volendo emulare [[Alessandro Magno]], e, ancora, per far dimenticare al popolo il disastroso incendio della città del mese di luglio. Per le ingenti spese sostenute, Nerone attuò riforma del conio ed emise una nuova moneta sulla quale, nel dritto, appare la sua figura con il capo incoronato e l'aspetto fiero con la scritta: "IMP NERO CAESAR AVG GERM" e, sul rovescio, il tempio di Giano "a porte chiuse" con la scritta: "PACE P R UBIQ PARTA IANVM CLVSIT - S C -" (senatus consulto).
 
Per la prima volta, dunque, a Roma un comandante si fregiò del titolo ufficiale di Imperatore. Il re Tiridate, timoroso del mare, arrivò a Roma dopo un viaggio durato ben otto mesi nell'inverno del 65 e nella primavera del 66 furono ripetuti i festeggiamenti alla presenza del popolo e dell'esercito. Nerone tolse la tiara dal capo di Tiridate, incoronandolo Re con un diadema e facendolo sedere alla sua destra.<ref>Svetonio, ''op. cit.'' XIII</ref> Nel corso del suo principato continuò la [[conquista della Britannia]], anche se negli anni [[60]]-[[61]] fu interrotta da una rivolta capeggiata da [[Budicca]], la regina della tribù degli [[Iceni]]. Infine, nonostante in patria fosse tollerante con gli ebrei ortodossi, su richiesta della filosemita Poppea inviò [[Vespasiano]], che l'aveva seguito nel viaggio in Grecia e con cui aveva avuto malumori<ref>Svetonio, ''op. cit.'', Vespasiano, IV</ref>, e il figlio di questi, [[Tito (imperatore romano)|Tito]], a sedare le prime rivolte ebraiche nazionaliste in [[Giudea romana|Giudea]], convinto che solo lui ne avesse le capacità.<ref>Flavio Giuseppe, ''Guerra giudaica'', III</ref>
 
==== Politica sociale e opere pubbliche ====
[[File:NERO-RIC I 59-711403 SALUS.jpg|left|thumb|upright=1.1|Moneta aurea di Nerone]]
L'imperatore [[Claudio]] fu il primo a far costruire un [[Porto (città antica)|nuovo porto]] a circa 4 [[chilometro|km]] (o 2,5 [[Miglio (unità di misura)|miglia]]) a nord di [[Ostia (città antica)|Ostia]], detto appunto ''Portus'', su di un'area di circa 70 [[ettaro|ettari]], dotato di due lunghi moli aggettanti sul [[mar Tirreno]], con un'isola artificiale ed un [[faro]]. La costruzione di questo faro si attuò con il riempimento di una grossa nave che aveva trasportato dall'Egitto un grande obelisco utilizzato per decorare il [[Circo di Nerone|circo vaticano]]. Fu portato a termine dal figlio adottivo, Nerone, il quale ne celebrò la fine dei lavori con la monetazione. Nerone diede il nome di ''Portus Augusti'' al nuovo porto.
 
Fu fatto costruire un [[arco trionfale]] in onore dell'imperatore Nerone, decretato dal [[Senato romano|Senato]] nel [[58]], in occasione della vittoria contro i [[Impero partico|Parti]], sebbene sia stato effettivamente costruito solo nel [[62]]. Era collocato sulla via di accesso al [[Campidoglio]], ma venne distrutto probabilmente poco dopo, o per la ''damnatio memoriae'' o nell'incendio del colle del [[69]]. Le raffigurazioni sulle monete lo mostrano ad un solo fornice, con colonne [[Ordine corinzio|corinzie]] libere al di sopra di piedistalli sporgenti dalla facciata che sorreggevano statue e una ricca decorazione scultorea.
 
Nel [[64]], sotto il suo regno, uno spaventoso [[Grande incendio di Roma|incendio]] quasi rase al suolo l'intera città, distruggendo interamente tre delle zone augustee e danneggiandone gravemente sette, lasciandone integre solo quattro. Per favorire un'ordinata ricostruzione e impedire il diffondersi di nuovi incendi, venne emanato un nuovo piano regolatore, attuato però solo in parte, come riporta [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], tramite la realizzazione di strade più larghe, affiancate da portici, senza pareti in comune tra gli edifici, di altezza limitata e con un uso quasi bandito di materiali infiammabili, sostituiti da pietra e mattoni. Approfittando della distruzione Nerone costruì la sua ''[[Domus Aurea]]'', che occupò gli spazi compresi tra [[Celio]], [[Esquilino|Esquilino (Oppio)]] e [[Palatino]] con un'enorme [[Villa romana|villa]], segno tangibile delle mire autocratiche dell'imperatore.
Le enormi spese per la ricostruzione della città e della dimora imperiale causarono il quasi fallimento dello Stato a cui l'imperatore cercò di rimediare ricorrendo tra l'altro a strumenti spregiudicati quali imporre alle più ricche famiglie romane la redazione di un testamento che nominasse lo Stato quale unico erede del patrimonio familiare e che veniva reso subito esecutivo con il suicidio forzato dei possidenti. «Di Nerone si diceva che, condannando a morte sei individui, fece sua mezza Africa.»<ref>Adam Ziólkowski, ''Storia di Roma'', Pearson Italia S.p.a., 2006 p.349</ref>
Altri edifici pubblici neroniani furono il mercato del Celio (''[[Macellum Magnum]]'') e le [[Terme di Nerone]] del Campo Marzio, la cui pianta regolare e simmetrica fece da modello per tutti gli edifici termali futuri, inaugurando la tipologia di terme "imperiali". Si ipotizza anche una ricostruzione dopo il [[grande incendio di Roma|grande incendio]] del [[64]], contemporaneamente allo spostamento e ingrandimento della casa delle Vestali: il [[tempio di Vesta|tempio]] venne infatti rappresentato in monete dell'epoca di Nerone e dei successivi imperatori Flavi. E ancora a Nerone si deve:
* il taglio dell'[[Canale di Corinto|istmo di Corinto]] e un canale lungo la costa dall'Averno a Roma.<ref>Svetonio, ''op. cit.'' XIX</ref> La prima opera, già tentata dal tiranno [[Periandro]], dal Re di Macedonia [[Demetrio I Poliorcete]], da [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] e da [[Caligola]] sembrava non portare fortuna a chi la intraprendeva, tutti morti in modo violento. Gli scavi furono segnati da episodi nefasti e si interruppero con la morte dell'ideatore.
* Il canale dal [[lago Averno]] a [[Roma (città antica)|Roma]], lungo 160 [[miglia romane|miglia]] (237&nbsp;km), ancora più mastodontico di quello di Corinto assorbì risorse umane e economiche immense e non fu mai completato a causa degli infiniti problemi tecnici e logistici.<ref>{{cita|Tacito|Annali, XV, 42.2}}; {{cita|Svetonio|''Nerone'', 31.3}}.</ref>
 
{| border=1 cellspacing=0 align=center style= "border-collapse: collapse; text-align:left; "
|- style= "background: #ABCDEF; text-align:center; "
! colspan = 7 |Opere pubbliche neroniane
|- style= "background: #eee; text-align:center; vertical-align: top; "
!Immagine
!Valore
!Dritto
!Rovescio
!Datazione
!Peso; diametro
!Catalogazione
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:NERONE-RIC I 178-87000967 PORTUS.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|NERO CLAVD [[Cesare (titolo)|CAESAR]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Cognomina ex virtute|GER]] [[Pontefice massimo (storia romana)|P M]] [[tribunicia potestas|TR P]] [[Imperator|IMP]] [[pater Patriae|P P]], testa laureata di Nerone verso destra, con un globo alla base del busto;
|AUGUSTI (in alto) S [[Porto (città antica)|PORTO]] S T C, [[porto (città antica)|porto di Claudio]] con sette navi; in alto si nota un faro sormontato da una statua di Nettuno; sotto la personificazione del [[Tevere]] sdraiato, tiene un timone e un delfino; a sinistra un molo a forma di mezzaluna con portico ed un altare, a destra, a forma di mezzaluna, fila di frangiflutti.
|[[64]]
| 37&nbsp;mm, 28.77 gr, 6 h ([[tempio di Giunone Moneta|zecca di Roma antica]]);
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] I 178; WCN 120.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:NERONE-RIC I 393-2580351 ARCHTRIUMPH.jpg|225px]]
|[[sesterzio]]
|[[Imperator|IMP]] NERO CLAVDIUS [[Cesare (titolo)|CAESAR]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Cognomina ex virtute|GER]] [[Pontefice massimo (storia romana)|P M]] [[tribunicia potestas|TR P]] [[pater Patriae|P P]], testa laureata di Nerone verso sinistra, con un globo alla base del busto;
|[[Archi antichi di Roma|Arco di trionfo]] sormontato da un gruppo di statue di Nerone in [[quadriga]], scortate dalla [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] e dalla [[Pax romana|Pace]], affiancate da alcuni soldati; la statua di [[Marte (divinità)|Marte]] in una nicchia a lato dell'arco.
|[[65]]
| 36&nbsp;mm, 26.67 gr, 6 h ([[seconda zecca imperiale|zecca di Lugdunum]]);
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] I 393; WCN 414.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:Rome macellum.jpg|225px]]
|[[dupondio]]
|NERO CLAVDIUS [[Cesare (titolo)|CAESAR]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Cognomina ex virtute|GER]] [[Pontefice massimo (storia romana)|P M]] [[tribunicia potestas|TR P]] [[Imperator|IMP]] [[pater Patriae|P P]], testa laureata di Nerone verso sinistra, con un globo alla base del busto;
|[[macellum (mercato)|MAC]] AUG [[Senatoconsulto|S-C]], facciata del [[macellum (mercato)|macellum Magnum]] costruito da Nerone, una statua di fronte alla base di un'entrata a quattro colonne cilindrica, nella parte alta una struttura a tre colonne sormontata da una cupola conica; portico a due ordini da entrambe le parti (sinistra-destra).
|[[65]]
| 14.60 gr, 7 h ([[seconda zecca imperiale|zecca di Lugdunum]]);
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] I 402; BMCRE 336; Cohen 129.
 
|- style= " vertical-align: top;"
|[[File:NERONE-RIC I 62-155505 VESTA.jpg|225px]]
|[[denario]]
|NERO [[Cesare (titolo)|CAESAR]] [[Augusto (titolo)|AVGVSTVS]], testa laureata di Nerone verso destra;
|[[tempio di Vesta|VESTA]] in alto, tempio a sei colonne con quattro gradini; [[Vesta]] seduta di fronte, la testa verso sinistra, tiene una [[patera (archeologia)|patera]] ed uno scettro.
|[[65]]/[[66]]
| 18&nbsp;mm, 3.51 gr, 6h ([[tempio di Giunone Moneta|zecca di Roma antica]]);
|[[Roman Imperial Coinage|RIC]] I 62; WCN 61; BMCRE 104; RSC 335.
 
|}
{{Vedi anche|Riforma monetaria di Nerone}}
Furono importanti anche le riforme in favore del popolo, come quella monetaria, e la distribuzione di generi alimentari, le elargizioni di denaro togliendo fondi per l'organizzazione di giochi del circo ai governatori provinciali.<ref name= Fini/> Riguardo alla [[riforma monetaria di Nerone]], l'[[aureo]], secondo quanto afferma [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]]:
{{Citazione|Postea placuit XXXX signari ex auri libris, paulatimque principes inminuere pondus, et novisissime Nero ad XXXXV.|[[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis historia]]'', XXXIII, }}
fu deprezzato, passando nel tempo, poco a poco, da un peso teorico di 1/40 di [[libbra]] (epoca di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]) a 1/45 sotto Nerone, con una svalutazione dell'11%. Il [[denario]] che, sotto [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] ed [[Augusto]], aveva un peso teorico di circa 1/84 di [[libbra]], ridotto da [[Tiberio]] ad 1/85, fu svalutato da Nerone fino ad 1/96 (pari ad una riduzione del peso della lega del 12,5%). Contemporaneamente, oltre alla riduzione del suo peso, vi era anche una riduzione del tuo [[Titolo (numismatica)|titolo]] (% di argento presente nella lega), che passò dal 97-98% al 93,5% (per una riduzione complessiva del solo argento del 16,5% ca).<ref>A.Savio, ''Monete romane'', pp. 171 e 329.</ref>
 
In sostanza il sistema che si andava così creando sui metalli "nobili" (oro e argento), andava a vantaggio di quest'ultimo. Secondo il Mazzarino, Nerone voleva così favorire gli strati sociali medio-bassi (come [[ordine equestre|equites]] e [[liberto|liberti]]), che insieme al popolo costituivano la sua principale fonte di consenso.<ref>[[Santo Mazzarino]], ''L'impero romano'', pp. 147-148.</ref> Secondo [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], invece, il prezzo dell'oro sarebbe sceso (a vantaggio di quello dell'argento), grazie alla scoperta di una miniera d'oro in [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]] che produceva ben 18.250 [[libbra|libbre]] del prezioso metallo all'anno<ref>[[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis historia]]'', XXXIII, 67.</ref>, pari a quelle presenti nella [[Spagna romana]].<ref>[[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis historia]]'', XXXIII, 78.</ref>
 
==== Presunta conversione all'ebraismo ====
Secondo la tradizione ebraica Nerone fece un viaggio a [[Gerusalemme]] e lì si convertì all'ebraismo.<ref>Talmud, Gittin pag. 56a-b.</ref> Comunque nessuna fonte antica romana riporta questo fatto.<ref>Isaac, Benjamin (2004) The Invention of Racism in Classical Antiquity pp. 440–491. Princeton.</ref>
 
==== Caduta, morte e sepoltura ====
{{Vedi anche|Sepolcro dei Domizi#La distruzione del sepolcro}}
[[File:Tomba di Nerone.jpg|thumb|left|La cosiddetta [[Tomba di Nerone]] lungo la [[Via Cassia]].]]
Nel frattempo, [[Gaio Giulio Vindice]], governatore della [[Gallia Lugdunense]], si ribellò dopo il ritorno dell'imperatore a Roma,<ref>{{cita|Giuseppe Flavio|IV, 8.1}}.</ref> e questo spinse Nerone ad una nuova ondata repressiva: fra gli altri ordinò il [[suicidio]] al generale [[Galba|Servio Sulpicio Galba]], allora governatore nelle [[Spagna romana|province ispaniche]]: questi, privo di alternative e non intenzionato ad eseguire l'ordine, col sostegno del suo esercito, dichiarò la sua fedeltà al [[Senato romano|Senato]] ed al popolo romano, non riconoscendo più l'autorità di Nerone.<ref>Svetonio, ''op. cit.'', XLII</ref>
 
Si ribellò quindi anche [[Lucio Clodio Macro|Lucio Clodio Macero]], comandante della [[Legio III Augusta|III legione ''Augusta'']] in [[Africa]], bloccando la [[fornitura di grano per la città di Roma]]. [[Ninfidio Sabino|Nimfidio]] corruppe i [[guardia pretoriana|pretoriani]], che si ribellarono a loro volta a Nerone, con la promessa di somme di denaro da parte di Galba.<ref>Svetonio, ''op. cit.'' XLVII</ref> Infine il Senato lo depose ufficialmente e Nerone fuggì dal suo palazzo dove era rimasto solo e senza protezione, e si suicidò il 9 giugno [[68]], nella [[Villa di Faonte|villa suburbana del liberto Faonte]],<ref name="GFlavioIV.9.2">{{cita|Giuseppe Flavio|IV, 9.2}}.</ref><ref>Svetonio, ''op. cit.'', XLVII</ref> pugnalandosi alla gola con l'aiuto del suo segretario [[Tiberio Claudio Epafrodito|Epafrodito]]. Prima di morire, secondo Svetonio, pronunciò la frase ''"[[Qualis artifex pereo]]!"'' ("Quale artista muore con me!").<ref>Svetonio, ''Vita di Nerone'' XLIX</ref>
 
[[File:Vasiliy smirnov 001.jpg|thumb|upright=1.6|Vasiliy Smirnov, ''La morte di Nerone'']]
Il senato decretò per lui la [[damnatio memoriae]] ma permise comunque le esequie private, alla presenza di pochi fedelissimi rimasti, tra i quali l'ex amante e [[concubinato|concubina]] [[Claudia Atte]], liberta della famiglia dell'imperatore, e le sue due nutrici Egloge e Alessandria.<ref>Svetonio, ''op. cit.'' XLIX, L</ref>
Il corpo di Nerone fu cremato, avvolto nelle coperte bianche intessute d'oro da lui usate alle ultime [[Calende]] di gennaio, e le sue ceneri deposte in un'urna di [[porfido]] sormontata da un altare di [[marmo di Carrara|marmo lunense]], nel mausoleo della famiglia paterna.<ref>Svetonio, ''op. cit.'' L</ref> Il luogo di sepoltura era il [[Sepolcro dei Domizi]] al [[Campo Marzio]], sotto l'attuale [[basilica di Santa Maria del Popolo]], sul colle [[Pincio]].
 
Nel XII secolo, papa Pasquale II (1099&nbsp;– 1118), superstizioso e suggestionato dai corvi che volteggiavano sul noce vicino al sepolcro, convinto di vedere in Nerone l’Anticristo descritto dalle profezie, ne fece disperdere le ceneri; in seguito, davanti alle proteste dei romani, fece diffondere la notizia di aver fatto trasferire i resti all’interno di un sarcofago lungo la Via Cassia in una zona che, da allora, prese il nome di “Tomba di Nerone”.
 
La [[plebei|plebe]], favorita da Nerone, rimase in balia dell'aristocrazia fondiaria, dei ricchi finanzieri e dei militari, al punto che molti cittadini indigenti sperarono che Nerone non fosse morto e fosse fuggito lontano da Roma: nacquero delle leggende sul suo prossimo ritorno come difensore del popolo e dei poveri (ad esempio anche l'imperatore Otone fu acclamato come Nerone redivivo).<ref>[http://www.maat.it/livello2/nerone-1.htm Nerone, un imperatore amato dal popolo]</ref>
 
Ecco le parole di Svetonio, che pure gli era ostile, sulla morte di Nerone:
{{Citazione|Morì a trentadue anni, nel giorno anniversario dell'uccisione di Ottavia e fu tale la gioia di tutti che il popolo corse per le strade col [[pileo]]. Tuttavia non mancarono quelli che, per lungo tempo, ornarono il suo sepolcro con fiori di primavera e fiori d'estate, e che esposero sui Rostri ora suoi ritratti con la pretesta addosso, ora degli editti, in cui, come se fosse ancora vivo, dichiarava d'essere in procinto di tornare per la rovina dei suoi nemici. E per di più, Vologeso, re dei [[Impero partico|Parti]], quando mandò degli ambasciatori al Senato per riconfermare l'alleanza, pregò anche intensamente di onorare la memoria di Nerone. Infine, quando vent'anni dopo (io ero un adolescente), venne fuori un tale, di ignota estrazione, che si spacciava per Nerone, il nome di per sé godeva di tale favore presso i Parti che quest'uomo fu molto aiutato e che fu da loro riconsegnato a malincuore.|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], [[Vite dei Cesari]], ''Nero'' LVII|''Obiit tricesimo et secundo aetatis anno, die quo quondam Octaviam interemerat, tantumque gaudium publice praebuit, ut plebs pilleata tota urbe discurreret. Et tamen non defuerunt qui per longum tempus vernis aestivisque floribus tumulum eius ornarent ac modo imagines praetextatas in rostris proferrent, modo edicta quasi viventis et brevi magno inimicorum malo reversuri. Quin etiam Vologaesus Parthorum rex missis ad senatum legatis de instauranda societate hoc etiam magno opere oravit, ut Neronis memoria coleretur. Denique cum post viginti annos adulescente me extitisset condicionis incertae qui se Neronem esse iactaret, tam favorabile nomen eius apud Parthos fuit, ut vehementer adiutus et vix redditus sit.''|lingua=la}}
 
Con la sua morte terminò la [[dinastia giulio-claudia]].
 
=== Successione ===
{{vedi anche|Guerra civile romana (68-69)}}
Non essendoci più discendenti di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], Augusto e Tiberio, né parenti stretti di Nerone, si accese la lotta per la successione. Il Senato, con l'appoggio dei pretoriani, nominò [[Galba]], l'anziano generale che aveva guidato la rivolta, come nuovo imperatore. L'anno successivo fu però deposto e ucciso in una congiura militare, che portò al potere [[Otone]], ex marito di Poppea e amico dell'imperatore defunto, che tentò ulteriormente di accreditarsi come il vero erede di Nerone cercando di sposare l'ultima moglie di questi, Statilia Messalina, la quale rifiutò, e richiamando al palazzo imperiale numerosi cortigiani e collaboratori del precedente imperatore. Otone si suicidò dopo la sconfitta militare subita da parte del generale [[Vitellio]], un altro pretendente. L'imperatore Vitellio, infine, venne sconfitto e ucciso dalle truppe di [[Vespasiano]], generale delle Province orientali, che divenne principe e iniziò una nuova dinastia, i [[Dinastia flavia|Flavii]].<ref>Svetonio, ''Vite dei Cesari: Galba, Otone, Vitellio, Vespasiano''</ref>
 
== Monetazione imperiale del periodo ==
{{Vedi anche|Monetazione dei Giulio-Claudii|riforma monetaria di Nerone}}
 
== Nerone nella cultura ==
{{Vedi anche|Nerone nell'eredità storica culturale}}
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
! Character
! Broadway, 1963
! Londra, 1964
! New York, 1977
! Broadway, 1993
! Londra, 1994
! 54 Below, 2011
! Broadway, 2016
! Londra, 2016
|-
! Amalia Balash
| rowspan="16" align="center"| '''Nerone, Imperatore romano'''<br />[[File:Nero_1.JPG|200px]]
|colspan='1' align=center|[[Barbara Cook]]
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Gneo Domizio Enobarbo (console 32)|Gneo Domizio Enobarbo]]<br />[[File:Domizio_enobarbo,_padre_di_nerone,_busto_di_restauro,_inv._2222.JPG|150px]]
|colspan='1' align=center|[[Anne Rogers]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.)|Lucio Domizio Enobarbo]]<br />
|colspan='1' align=center|[[Madeline Kahn]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Gneo Domizio Enobarbo (console 32 a.C.)|Gneo Domizio Enobarbo]]
|colspan='1' align=center|[[Judy Kuhn]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Gneo Domizio Enobarbo (console 122 a.C.)|Gneo Domizio Enobarbo]]
|colspan='1' align=center|[[Ruthie Henshall]]
|colspan='1' align=center|[[Kelli O'Hara]]
|colspan='1' align=center|[[Laura Benanti]]
|colspan='1' align=center|[[Scarlett Strallen]]
|-
! Georg Nowack
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Porcia Catona
|colspan='1' align=center|[[Daniel Massey]]
|colspan='1' align=center|[[Gary Raymond]]
|colspan='1' align=center|[[Barry Bostwick]]
|colspan='1' align=center|[[Boyd Gaines]]
|colspan='1' align=center|[[John Gordon Sinclair]]
|colspan='1' align=center|[[Josh Radnor]]
|colspan='1' align=center|[[Zachary Levi]]
|colspan='1' align=center|[[Mark Umbers]]
|-
! Ilona Ritter
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Emilia Lepida]]
|colspan='1' align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Mamerco Emilio LepidoBarbara LivianoBaxley]]
|colspan='2' align=center|[[Rita Moreno]]
|colspan='1' align=center|[[Sally Mayes]]
|colspan='1' align=center|[[Tracie Bennett]]
|colspan='2' align=center|[[Jane Krakowski]]
|colspan='2' align=center|[[Katherine Kinglsey|Katherine Kingsley]]
|-
! Steven Kodaly
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Cornelia Silla
|colspan='1' align=center|[[Jack Cassidy]]
|colspan='1' align=center|Gary Miller
|colspan='1' align=center|[[Laurence Guittard]]
|colspan='1' align=center|[[Howard McGillin]]
|colspan='1' align=center|Gerald Casey
|colspan='2' align=center|[[Gavin Creel]]
|colspan='2' align=center|Dominic Tighe
|-
! Zoltan Maraczek
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Antonia maggiore]]
| rowspancolspan="2"'1' align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[MarcoLudwig AntonioDonath]]
|colspan='1' align=center|Karle Stepanek
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Marco Antonio Cretico]]
|colspan='1' align=center|George Rose
|colspan='1' align=center|[[Louis Zorich]]
|colspan='1' align=center|David De Keyser
|colspan='1' align=center|[[Victor Garber]]
|colspan='1' align=center|Byron Jennings
|colspan='1' align=center|[[Les Dennis]]
|-
! Ladislav Sipos
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Giulia (madre di Marco Antonio)|Giulia Antonia]]
|colspan='1' align=center|Nathaniel Frey
|colspan='1' align=center|Peter Sallis
|colspan='1' align=center|Tom Batten
|colspan='1' align=center|[[Lee Wilkof]]
|colspan='1' align=center|Barry James
|colspan='2' align=center|[[Michael McGrath]]
|colspan='1' align=center|Alastair Brookshaw
|-
! Arpad Laszlo
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Ottavia minore]]
|colspan='1' align=center|Ralph Williams
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Gaio Ottavio]]
|colspan='1' align=center|[[Gregory Phillips]]
|colspan='1' align=center|George Connolly
|colspan='1' align=center|[[Brad Kane]]
|colspan='1' align=center|Simon Connolly
|colspan='1' align=center|[[Rory O'Malley]]
|colspan='1' align=center|[[Nicholas Barasch]]
|colspan='1' align=center|Callum Howells
|-
! Headwaiter
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Azia maggiore]]
|colspan='1' align=center|Wood Romoff
|colspan='1' align=center|Carl Jaffé
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='1' align=center|[[Jonathan Freeman]]
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='2' align=center|[[Peter Bartlett]]
|
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Agrippina minore]]<br />[[File:9736 - Museo archeologico di Milano - Agrippina Minore (49-50 d.C.) - Foto Giovanni Dall%27Orto, 13-mar-2012.jpg|150px]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Germanico Giulio Cesare]]<br />[[File:Bust_Germanicus_Massimo.jpg|100px]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Druso maggiore]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Tiberio Claudio Nerone (pretore 42 a.C.)|Tiberio Claudio Nerone]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Livia Drusilla|Livia Drusilla, Imperatrice romana]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Antonia minore]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Marco Antonio]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Ottavia minore]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Agrippina maggiore]]<br />[[File:Agripina Maior (M.A.N. Madrid) 01.jpg|100px]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Marco Vipsanio Agrippa]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Lucio Vipsanio Agrippa
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Giulia maggiore (figlia di Augusto)|Giulia maggiore]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Augusto|Augusto, Imperatore romano]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Scribonia]]
|}
</div>
 
== Note ==
<references />
{{Note strette}}
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{cita libro|autore=[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]]|titolo=De Caesaribus|cid=Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''}} (testo in latino disponibile [http://www.thelatinlibrary.com/victor.caes.html qui])
* {{cita libro|autore=[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]] (attr.)|titolo=De viris illustribus Urbis Romae|cid=Aurelio Vittore, ''De viris illustribus Urbis Romae''}} (testo in latino disponibile [http://www.thelatinlibrary.com/victor.ill.html qui])
* {{Bibliografia|Cassio Dione Cocceiano|[[Cassio Dione|Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Historia Romana]]'', libri LXVI-LXVII (versione in inglese disponibile [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html qui]).}}
* [[Eutropio]], [[Wikisource:la:Breviarium historiae romanae|''Breviarium historiae romanae'' (testo latino), VII-X]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}.
* {{cita libro|autore=[[Flavio Giuseppe]]|titolo=[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]|cid=Giuseppe Flavio}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}.
* [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], [[Wikisource:la:Naturalis Historia|''Naturalis Historia'' (testo latino)]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}.
* {{Bibliografia|Strabone|[[Strabone]], ''Geografia (testo greco)'' (Γεωγραφικά) {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} (versione in inglese disponibile [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html qui]).}}
* {{Bibliografia|Svetonio|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], [[Wikisource:la:Vita Neronis|''De vita Caesarum libri VIII: Vita Neronis'' (testo latino)]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}}}
* [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]].
** [[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)|''Annales'' (testo latino)]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} (versione in inglese disponibile [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html?tw_p=twt qui]);
** {{Bibliografia|Tacito, Historiae|[[Wikisource:la:Historiae (Tacitus)|''Historiae'' (testo latino)]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} (versione in inglese disponibile [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html qui]);}}
** [[Wikisource:la:De origine et situ Germanorum (Germania)|''De origine et situ Germanorum'' (testo latino)]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}.
 
=== Fonti storiografiche moderne ===
;In italiano
* [[Girolamo Cardano]], ''Elogio di Nerone: mansuetudine, acume politico e saggezza di un esecrato tiranno'', Milano, Gallone Editore, 1998. ISBN 88-8217-015-2
*{{cita libro|autore=Eugen Cizek|titolo=La Roma di Nerone|anno =1986|editore=Ed.Garzanti|città=Milano|cid=Cizek 1986}}
* {{cita libro|autore=[[Massimo Fini]] |titolo= Nerone: duemila anni di calunnie|città= Milano|editore= Mondadori|anno = 1993| ISBN= 88-04-38254-6|cid =Fini}}
* [[Dezső Kosztolányi]], ''Nerone'', Roma, Castelvecchi, 2014. ISBN 9788876157950
* [[Albino Garzetti]], ''L'Impero da Tiberio agli Antonini'', Bologna, Cappelli, 1960 (v. pp.&nbsp;153 e ss.: ''Nerone'')
* [[Miriam T. Griffin]], ''Nerone: la fine di una dinastia'', Torino, SEI - Società Editrice Internazionale, 1994. ISBN 88-05-05382-1
* Dimitri Landeschi, ''Nerone, il grande incendio di Roma e la congiura di Pisone'', Edizioni Saecula, 2015. ISBN 9788898291-40-3.
*Dimitri Landeschi, "SENECA. Un filosofo al potere", Edizioni Saecula, 2019, ISBN 9788898291-70-0
* [[Mario Attilio Levi]], ''Nerone e i suoi tempi'', Milano, Rizzoli, 1995 e successive rist.; altra ediz.: RCS Quotidiani-''Corriere della Sera'', Milano, 2006.
* [[Santo Mazzarino]], ''L'Impero romano'', 3 voll., Roma-Bari, Laterza, 1973 e 1976 (v. vol. I); riediz. (due vol.): 1984 e successive rist. (v. vol. I)
* Carlo Palumbo, ''La vita di Nerone'', Le Grandi Biografie, Milano, Peruzzo, 1985
*Mario Pani, ''Lotte per il potere e vicende dinastiche. Il principato fra Tiberio e Nerone'' in [[Andrea Schiavone]] e [[Arnaldo Momigliano]] (a cura di), ''Storia di Roma'', Torino, Einaudi, 1990, vol. II, tomo 2; ripubblicata anche come ''Storia Einaudi dei Greci e dei Romani'', Milano, Ediz. de ''Il Sole 24 ORE'', 2008 (v. il vol. XVI)
* [[Ernest Renan]], [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6103010r ''L'Antéchrist''], Paris, Fréres, 1873; trad. it.: ''L'Anticristo Nerone'', a cura di Angelo Treves, Milano, Edizioni Corbaccio, 1936.
*{{cita libro|autore=Philipp Vandenberg|titolo=Nerone|anno=1984|editore=Rusconi|città=Milano|cid=Vandenberg 1984}}
* [[Brian H. Warmington]], ''Nerone: realtà e leggenda'', Roma-Bari, Laterza 1973; nuova ediz., dal titolo ''Nerone: vita e leggenda'', 1982; ripubblicata anche dalle Ediz. de ''Il Giornale'', Milano (senza data)
 
;In altre lingue
* {{en}} Girolamo Cardano, ''Nero: an Exemplary Life'', Inkstone Books, 2012.
* {{de}} Jürgen Malitz, ''Nero'', Monaco di Baviera, Beck, 1999. ISBN 3-406-44605-1.
* {{de}} Helmuth Schneider, ''Nero'' in Manfred Clauss (a cura di), ''Die römischen Kaiser'', Monaco di Baviera, Beck, 2001. ISBN 3-406-47288-5.
* {{de}} Gerhard H. Waldherr, ''Nero. Eine Biografie'', Regensburg, Friedrich Pustet, 2005. ISBN 3-7917-1947-5.
 
== Voci correlate ==
* [[Colosso di Nerone]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.noctes-gallicanae.org/Rome/empire1_1_neron.htm|2=Abrégé d'Histoire romaine, Néron|lingua=fr|accesso=10 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080411051732/http://www.noctes-gallicanae.org/Rome/empire1_1_neron.htm|dataarchivio=11 aprile 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.empereurs-romains.net/emp06.htm|Biographie de Néron|lingua=fr}}
* {{cita web|http://www.fredericweber.com/cotations_neron.htm|Monnaies de Néron|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.historia-nostra.com/index.php?option=com_content&task=view&id=200&Itemid=38|titolo=Néron, l'empereur fou|lingua=fr}}
* {{fr}} L'ouvrage [http://www.editionscomplexe.com/pages/catalog_detail.php?categoryid=9&bookid=17''Néron a tué Agrippine''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070310230326/http://www.editionscomplexe.com/pages/catalog_detail.php?categoryid=9&bookid=17 |date=10 marzo 2007 }} de Jean-Michel Croisille aux Editions Complexe.
* {{en}} http://www.romansonline.com/Persns.asp?IntID=5&Ename=Nero
* {{en}} http://www.roman-emperors.org/nero.htm
* {{cita web|url=http://www.sien-neron.fr/?lang=it|titolo=Società Internazionale di Studi Neroniani}}
 
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = [[Imperatori romani|<span style="color:#FFA257;">Imperatore romano</span>]]
|immagine= Project Rome logo Clear.png
|periodo = [[54]] - [[68]]
|precedente = [[Claudio]]
|successivo = [[Galba]]
}}
{{Box successione
| tipologia = magistrato romano
| carica = [[Consoli alto imperiali romani|<span style="color:#FFA257;">Console romano</span>]]
| immagine = Consul et lictores.png
| periodo = [[55]]
| precedente = [[Manio Acilio Aviola (console 54)|Manio Acilio Aviola]]
| successivo = [[Quinto Volusio Saturnino]]
| coreggente = [[Lucio Antistio Vetere]]<br />
Consul suffectus [[Gneo Cornelio Lentulo Getulico]]
| coreggentepre = [[Marco Asinio Marcello]]
| coreggentesucc = [[Publio Cornelio Lentulo Scipione]]
| periodo2 = [[57]]
| precedente2 = [[Quinto Volusio Saturnino]]
| successivo2 = Nerone
| coreggente2 = [[Lucio Calpurnio Pisone (console 57)|Lucio Calpurnio Pisone]]
| coreggentepre2 = [[Publio Cornelio Lentulo Scipione]]
| coreggentesucc2 = [[Marco Valerio Messalla Corvino]]
| periodo3 = [[58]]
| precedente3 = Nerone
| successivo3 = [[Gaio Vipstano Aproniano]]
| coreggente3 = [[Marco Valerio Messalla Corvino (console 58)|Marco Valerio Messalla Corvino]]
| coreggentepre3 = [[Lucio Calpurnio Pisone (console 57)|Lucio Calpurnio Pisone]]
| coreggentesucc3 = [[Gaio Fonteio Capitone (console 59)|Gaio Fonteio Capitone]]
| periodo4 = [[60]]
| precedente4 = [[Gaio Vipstano Aproniano]]
| successivo4 = [[Publio Petronio Turpiliano (console 61)|Publio Petronio Turpiliano]]
| coreggente4 = [[Cosso Cornelio Lentulo (console 60)|Cosso Cornelio Lentulo]]
| coreggentepre4 = [[Gaio Fonteio Capitone (console 59)|Gaio Fonteio Capitone]]
| coreggentesucc4 = [[Lucio Cesennio Peto|Lucio Giunio Cesennio Peto]]
}}{{Storia romana}}{{Domitii Ahenobarbi}}
{{Giulio-Claudi}}
{{Imperatori romani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|biografie|Storia}}
 
[[Categoria:Nerone|Musical di Broadway]]
[[Categoria:ImperatoriMusical romanidel West End]]
[[Categoria:ClaudioMusical di Jerry Bock]]
[[Categoria:Claudii|CesareLibretti Augustodi Germanico,Joe NeroneMasteroff]]
[[Categoria:Domitii|Enobarbo, Lucio]]
[[Categoria:Dinastia giulio-claudia|Claudio Cesare Augusto Germanico, Nerone]]
[[Categoria:Religione e politica]]
[[Categoria:Storia antica del cristianesimo]]
[[Categoria:Persone colpite da damnatio memoriae]]
[[Categoria:Morti per suicidio]]
[[Categoria:Persone legate ai Campi Flegrei]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:Attori teatrali romani]]
[[Categoria:Vincitori dei Giochi olimpici antichi]]
[[Categoria:Auguri]]
[[Categoria:Nati ad Anzio]]