Utente:GuroneseDoc/Sandbox12 e She Loves Me: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Brani musicali: Formattazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
'''''She Loves Me''''' è un musical con libretto di [[Joe Masteroff]], versi di [[Sheldon Harnick]] e musiche di [[Jerry Bock]]. Il musical ha debuttato a Broadway nell'aprile 1963 ed è rimasto in scena per oltre trecento repliche.<ref>{{Cita web|url = http://www.playbill.com/news/article/broadway-revival-of-she-loves-me-sets-new-preview-and-opening-dates-368620#|titolo = Broadway Revival of She Loves Me Sets New Preview and Opening Dates|accesso=20 febbraio 2016|sito = Playbill}}</ref>
{{nota disambigua}}
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga = [[Argonautiche]]
|nome italiano = Meleagro
|nome = Μελέαγρος
|immagine = Meleager Pio-Clementino Inv490.jpg
|didascalia =Meleagro e il cinghiale </br> Copia romana in marmo di un originale greco del [[IV secolo a.C.]] </br> conservata al [[Museo Pio-Clementino]]
|epiteto =
|luogo di nascita = [[Calidone]]
|sesso = Maschio
|professione = Principe di Calidone ed [[Argonauta]]
}}
'''Meleagro''' ({{lang-grc|Μελέαγρος|Meléagros}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un principe di [[Calidone]], [[Argonauta]]<ref name=" apolRod1.190 "/>, partecipò alla caccia al [[cinghiale calidonio]]<ref name=" apol1.8.2 "/>.
 
== Brani musicali ==
{{citazione|E irata allor, la Diva fanciulla che vaga è di frecce,
{{Colonne}}
contro gli spinse un cinghiale di candide zanne, selvaggio,
;Primo Atto
che devastava, con dànno perenne, le terre d’Enèo,
* ''Prelude/Good Morning, Good Day'' - Georg, Arpad, Sipos, Ilona, Kodaly
l’uno su l’altro a terra svelleva molti alberi grandi,
* ''Sounds while Selling'' - Customers, Sipos, Kodaly, Georg
con le radici via sbarbate, col fiore dei pomi.
* ''Thank You, Madam'' - Clerks
Morte gli diede infine il figlio d’Enèo, Meleagro,
* ''Days Gone By'' - Maraczek
che cacciatori e segugi da molte città quivi addusse;
* ''No More Candy'' - Amalia
ché non bastò la forza di pochi mortali, a domarlo,
* ''Three Letters'' - Amalia, Georg
tanto era grande; e molti mandò su la pira fatale<ref name=" omer9529 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Pagina:Iliade_(Romagnoli)_I.djvu/268|titolo= Omero, Iliade, IX, 529 e seguenti|lingua=it|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.|[[Omero]], ''[[Iliade]]'', libro IX}}
* ''Tonight at Eight'' - Georg
* ''I Don't Know His Name'' - Amalia, Ilona
* ''Perspective'' - Sipos
* ''Goodbye George'' - Customers, Clerks
* ''Will He Like Me?'' - Amalia
* ''Ilona'' - Kodaly
* ''I Resolve'' - Ilona
* ''A Romantic Atmosphere'' - Cameriere
* ''Tango Tragique'' - Georg
* ''Mr. Novack, Will You Please?'' - Amalia, cameriere
* ''Dear Friend'' - Amalia
{{Colonne spezza}}
;Secondo Atto
* ''Try Me'' - Arpad
* ''Days Gone By (Reprise)'' - Maraczek
* ''Where's My Shoe?'' - Amalia, Georg
* ''Vanilla Ice Cream'' - Amalia
* ''She Loves Me" - Georg
* ''A Trip to the Library'' - Ilona
* ''Grand Knowing You'' - Kodaly
* ''Twelve Days to Christmas'' - Cantanti
* ''Finale'' - Georg, Amalia
{{Colonne fine}}
 
== Cast e produzioni principali ==
== Genealogia ==
{| class="wikitable" style="width:1000;"
 
|-
Figlio di [[Oineo (figlio di Portaone)|Oineo]]<ref name=" apol1.8.2 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 8.1 - 2 e 3|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" pau4.2.7 "/> o di [[Ares]]<ref name=" apol1.8.2 "/> e di [[Altea (mitologia)|Altea]]<ref name=" apol1.8.2 "/>, sposò [[Cleopatra Alcione]]<ref name=" pau4.2.7 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias4A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, IV, 2.7|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> e fu padre di [[Polidora (figlia di Meleagro)|Polidora]]<ref name=" pau4.2.7 "/>.
! Character
 
! Broadway, 1963
Con [[Atalanta (mitologia)|Atalanta]] fu padre di [[Partenopeo]]<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'' 70</ref>.
! Londra, 1964
 
! New York, 1977
== Mitologia ==
! Broadway, 1993
 
! Londra, 1994
La leggenda principale che riguarda questo personaggio lo vede protagonista della caccia al cinghiale calidonio ma sul seguito della sua esistenza esistono due versioni distinte e di cui una vede la sua vita finire poco dopo l'uccisione dell'animale e l'altra che lo descrive impegnato a combattere nella guerra contro i [[cureti]].
! 54 Below, 2011
 
! Broadway, 2016
Dei due miti, quello tramandato da più autori era probabilmente legato ad un racconto popolare (e di cui [[Pausania il Periegeta|Pausania]] scrive che il soggetto originale era contenuto nella tragedia che [[Frinico (tragediografo)|Frinico]] intitolò ''Pleuronie''<ref name="Pau10.31.4">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias10B.html#3|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, X, 31.4|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>), mentre quello dove combatte ancora sembra un [[cameo]] del suo personaggio nel poema di Omero.
! Londra, 2016
 
|-
[[Pausania il Periegeta|Pausania]] inoltre, conferma la doppia versione del mito scrivendo di due poemi (''Eoeae'' e ''Minyad'') in cui Meleagro viene ucciso da Apollo<ref name="Pau10.31.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias10B.html#3|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, X, 31.3|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
! Amalia Balash
 
|colspan='1' align=center|[[Barbara Cook]]
[[La spedizione degli Argonauti]]...
|colspan='1' align=center|[[Anne Rogers]]
 
|colspan='1' align=center|[[Madeline Kahn]]
[[Il giovane Meleagro si imbarcò con gli [[Argonauti]]<ref name=" apolRod1.190 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApolloniusRhodius1.html|titolo= Apollonio Rodio, Argonautiche, I, 190|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>]].... e poi non dice piu nulla... bah!
|colspan='1' align=center|[[Judy Kuhn]]
 
|colspan='1' align=center|[[Ruthie Henshall]]
=== L'anatema delle Moire ===
|colspan='1' align=center|[[Kelli O'Hara]]
 
|colspan='1' align=center|[[Laura Benanti]]
Quando furono passati sette giorni dalla sua nascita, le [[Moire]] si presentarono alla madre e predissero che il bambino sarebbe vissuto fino a quando il ciocco di legno che stava bruciando nel focolare non si fosse consumato<ref name="Pau10.31.4"/><ref name=" apol1.8.2 "/> e così, per salvaguardare la vita del figlio, Altea tolse quel tizzone dal fuoco e lo depositò in una cassa<ref name=" apol1.8.2 "/><ref name=" ovidMet8.445eSeg ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/OvidMetamorphoses8.html#4|titolo= Ovidio, Metamorfosi, VIII, 445 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
|colspan='1' align=center|[[Scarlett Strallen]]
 
|-
=== La caccia al cinghiale ===
! Georg Nowack
 
|colspan='1' align=center|[[Daniel Massey]]
[[File:Rubens, Calydonian Boar Hunt c1641f.jpg|thumb|right|400px| Caccia al cinghiale calidonio ([[Peter Paul Rubens]])]]
|colspan='1' align=center|[[Gary Raymond]]
 
|colspan='1' align=center|[[Barry Bostwick]]
Dopo un abbondante raccolto suo padre Oineo aveva offerto un sacrificio a tutte le divinità dimenticandosi però di onorare [[Artemide]] che per ritorsione inviò nelle terre di Calidone un cinghiale di proporzioni enormi che devastava i campi ed uccideva chiunque uscisse dalle mura della città<ref name="Igin172">Igino, ''Fabulae'' 172</ref><ref name=" diod4.34.2e3 ">{{cita web|url= http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Diodorus_Siculus/4B*.html#34.2|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 34.2e3|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref name=" ovid8.262 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/OvidMetamorphoses8.html#3|titolo= Ovidio, Metamorfosi, VIII, 262 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
|colspan='1' align=center|[[Boyd Gaines]]
 
|colspan='1' align=center|[[John Gordon Sinclair]]
Per abbattere l'animale il padre fece appello a molti eroi ed una volta riunito il gruppo li affidò al figlio per dare inizio alla battuta di caccia. Tra di loro si presentò anche [[Atalanta (mitologia)|Atalanta]], una bellissima cacciatrice che infatuò Meleagro<ref name=" ovid8.262 "/> e donna con cui egli desiderò avere un figlio nonostante fosse già sposato con Cleopatra<ref name=" apol1.8.2 "/>. </br>
|colspan='1' align=center|[[Josh Radnor]]
Ed Atalanta, tra tutti i tentativi fatti dagli altri cacciatori per colpire l'animale fu la prima a ferire il cinghiale, che di lì a poco cessò di correre e di caricarli e che fu infine ucciso da Meleagro con un colpo di giavellotto<ref name=" ovidMet8.445eSeg "/><ref name=" apol1.8.2 "/>.
|colspan='1' align=center|[[Zachary Levi]]
 
|colspan='1' align=center|[[Mark Umbers]]
=== L'amore e la morte ===
|-
! Ilona Ritter
[[File:August Theodor Kaselowsky - Meleager presents Atalante the head of the Calydonian boar.jpg|thumb|right|400px|Meleagro porge il trofeo ad Atalanta (August Theodor Kaselowsky)]]
|colspan='1' align=center|[[Barbara Baxley]]
 
|colspan='2' align=center|[[Rita Moreno]]
Per amore, cavalleria o riconoscenza, Meleagro consegnò la testa<ref name=" ovidMet8.445eSeg "/> e la pelle<ref name=" apol1.8.2 "/> dell'animale come trofeo ad Atalanta, ma [[Plessippo]]<ref name=" ovid8.262 "/> e Tosseo<ref name=" ovid8.262 "/> (fratelli di Altea<ref name=" ovid8.262 "/> e quindi zii di Meleagro) protestarono dicendo che il trofeo, qualora non fosse trattenuto dal suo uccisore, dovesse essere consegnato a loro e dalla lite che ne uscì Meleagro reagì uccidendoli entrambi<ref name=" ovid8.262 "/><ref name=" apol1.8.2 "/>.
|colspan='1' align=center|[[Sally Mayes]]
|colspan='1' align=center|[[Tracie Bennett]]
Ed Altea che sulle prime fu contenta per la morte del cinghiale<ref name=" ovid8.262 "/>, quando seppe che il figlio aveva ucciso i suoi fratelli prese il ciocco di legno legato alla vita del figlio e lo mise su un braciere. </br>
|colspan='2' align=center|[[Jane Krakowski]]
E Meleagro morì<ref name=" ovid8.262 "/><ref name=" apol1.8.2 "/>.
|colspan='2' align=center|[[Katherine Kinglsey|Katherine Kingsley]]
 
|-
=== Meleagro nell'Odissea ===
! Steven Kodaly
 
|colspan='1' align=center|[[Jack Cassidy]]
Nell'Odissea, Omero scrive che [[Fenice (figlio di Amintore)|Fenice]] (il tutore di [[Achille]]) quando si recò da lui per chiedergli di riprendere le armi, di Meleagro gli raccontò la stessa vicenda ma il poeta anziché far cessare la vita dell'eroe quando il tizzone rimesso sul fuoco finisce di bruciare, la continua scrivendo che Artemide (non soddisfatta dell'esito della punizione verso Oineo) fece in modo che dal litigio sul trofeo si generasse una guerra tra gli abitanti di [[Pleurone (Grecia)|Pleurone]] (da cui il titolo della tragedia di Frinico<ref name="Pau10.31.4"/>) ed i calidoni e che per causa della presenza di Meleagro nelle file dei calidoni, gli avversari non riescono a sopraffarli<ref name=" omer9 "/>.
|colspan='1' align=center|Gary Miller
|colspan='1' align=center|[[Laurence Guittard]]
Nella versione di Omero non figura la presenza di Atalanta tra i cacciatori e dice che Meleagro uccise i suoi zii materni durante una battaglia della stessa guerra e non subito dopo l'uccisione del cinghiale e che Altea (la madre di Meleagro) dapprima giurò la morte per suo figlio nel nome di [[Ade]] e [[Persefone]] ma che poi, dopo che il figlio oltraggiato si ritira dal combattimento e quando gli avversari assalgono le mura della città lo implora invano<ref name=" omer9 "/>.
|colspan='1' align=center|[[Howard McGillin]]
 
|colspan='1' align=center|Gerald Casey
 
|colspan='2' align=center|[[Gavin Creel]]
e prese come testimoni; dal fondo di Erebus, una Erinye sente la sua chiamata. Oltraggiato, Meleagro si ritira dal combattimento. Mentre i Cureti assalgono le mura di Calydon, gli anziani del popolo implora Meleagro di prendere le armi promettendo molte ricompense. Le sorelle dell'eroina, sua madre e le sue amiche lo implorano invano. Dobbiamo aspettare che Calydon sia in fiamme e che la moglie di Meleagro, Cleopatra, gli ricordi il destino delle città prese, per riprendere il combattimento. Perché è stato alle preghiere di quest'ultimo che ha ceduto e, sebbene abbia salvato la città, non ottiene i premi promessi.
|colspan='2' align=center|Dominic Tighe
 
|-
La storia di Fenice si ferma qui: non menziona né l'Atalanta né la morte di Meleagro.
! Zoltan Maraczek
 
|colspan='1' align=center|[[Ludwig Donath]]
 
|colspan='1' align=center|Karle Stepanek
Pausania ritiene ovvio che gli Erinni abbiano esaudito il desiderio di Altheus e ucciso Meleagro, ma sembra più logico che Altea ritiri la sua maledizione quando incita suo figlio a difendere l'attacco Calydon. Inoltre, l'obiettivo di Phoenix è di incitare Achille a prendere le armi presentandolo con esempi di eroi che, presi con rabbia, si lasciano toccare dai regali e dalle parole. La narrazione è letteralmente un paradigma, cioè un esempio detto per esortare. La morale della storia è semplice:
|colspan='1' align=center|George Rose
 
|colspan='1' align=center|[[Louis Zorich]]
"Che disgrazia sarebbe volare in aiuto alle navate
|colspan='1' align=center|David De Keyser
Quando già il fuoco li accende! Accetta i nostri regali
|colspan='1' align=center|[[Victor Garber]]
E vieni: vedrai le Argive che ti onorano come un dio.
|colspan='1' align=center|Byron Jennings
Altrimenti sarai in grado di tornare un giorno nella mischia,
|colspan='1' align=center|[[Les Dennis]]
Non vincerai nulla a parte la guerra. "
|-
 
! Ladislav Sipos
Il catalogo delle donne sembra essere correlato alla versione omerica. Solo la fine della storia è sopravvissuta; sembra che Meleagro combatta sotto le mura di Pleuron quando viene ucciso da Apollo. Pausanias sottolinea citando il Catalogo e l'epica Minia perduta che il dio è l'alleato dei Cureti. Non viene fatto alcun riferimento alla caccia al cinghiale di Calydon.
|colspan='1' align=center|Nathaniel Frey
 
|colspan='1' align=center|Peter Sallis
== Mitologrgytuliyria ==
|colspan='1' align=center|Tom Batten
 
|colspan='1' align=center|[[Lee Wilkof]]
=== La predizione delle Moire ===
|colspan='1' align=center|Barry James
 
|colspan='2' align=center|[[Michael McGrath]]
Quando furono passati sette giorni dalla sua nascita, le [[Moire]] si presentarono ad Altea e fecero ognuna una predizione<ref name=" apol1.8.2 "/>: [[Cloto]] disse che il bambino avrebbe manifestato un'indole nobile, [[Lachesi]] che si sarebbe coperto della gloria riservata agli eroi ed infine [[Atropo]] avvisò che sarebbe vissuto fino a quando il ciocco di legno che stava bruciando nel focolare si fosse consumato<ref name="Pau10.31.4"/> e così, per salvaguardare la vita del figlio, sua madre prese il ciocco dal fuoco e lo depositò in una cassa<ref name=" apol1.8.1 "/>.
|colspan='1' align=center|Alastair Brookshaw
 
|-
=== L'amore e la morte ===
! Arpad Laszlo
[[File:Giulio Romano - Meleager et Atalanta.jpg|thumb|right|400px|Meleagro ed Atalanta di [[Giulio Romano]]]]
|colspan='1' align=center|Ralph Williams
 
|colspan='1' align=center|[[Gregory Phillips]]
Meleagro scuoiò l'animale e ne offrì la pelle ad Atalanta, perché tra tutti i cacciatori era stata la prima a ferirlo ma [[Plessippo]] e [[Ificlo (figlio di Testio)|Tosseo]]<ref name=" ovid8.262 "/> (fratelli di Altea e quindi gli zii di Meleagro e che già in precedenza si erano opposti all'idea di maneggiare le armi insieme ad una donna), protestarono proponendo criteri diversi per l'assegnazione del trofeo e, ribadendo ciò che aveva promesso Oineo all'inizio della spedizione, pretesero che la pelle e le zanne del cinghiale fossero assegnate al suo uccisore e che, qualora Meleagro decidesse di rinunciarvi doveva farlo in loro favore. </br>
|colspan='1' align=center|George Connolly
Meleagro, a cui l'amore per Atalanta ne accentuò l'ira per essere stato contraddetto, rifiutò sdegnato l'offerta ed a questo punto gli zii non esitarono sottrarre ad Atalanta il dono che aveva ricevuto e così, lui, irritato, uccise entrambi i suoi zii in un momento di furore<ref name=" omer9 "/>.
|colspan='1' align=center|[[Brad Kane]]
 
|colspan='1' align=center|Simon Connolly
Ebbe per questo la maledizione della madre Altea ed inoltre si scatenò una guerra con i parenti di Plesippo, cosicché sua moglie Cleopatra si rifugiò presso di lui facendogli presente quale sarebbe stata la sorte degli assediati se i nemici avessero lo avessero sconfitto. </br>
|colspan='1' align=center|[[Rory O'Malley]]
Meleagro rivestì l'armatura e si recò a combattere per difendere il regno ma poiché nelle battaglie uccise altri suoi zii, [[Apollo]] (che proteggeva gli assalitori) si mise contro di lui ed avvenne che le Moire si recarono dalla sua madre per invitarla a ributtare nel fuoco il ciocco di legno custodito per anni. </br>
|colspan='1' align=center|[[Nicholas Barasch]]
Cosa che Altea fece<ref name=" omer9 "/>.
|colspan='1' align=center|Callum Howells
 
|-
Meleagro morì sentendosi bruciare dentro le viscere in pieno combattimento ed il dolore che lo afflisse permise agli avversari di trafiggerlo<ref name=" omer9 ">{{cita web|url= https://it.m.wikisource.org/wiki/Iliade_(Monti)/Libro_IX|titolo= Omero, Iliade, IX, 529 e seguenti|lingua=it|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
! Headwaiter
 
|colspan='1' align=center|Wood Romoff
.
|colspan='1' align=center|Carl Jaffé
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='1' align=center|[[Jonathan Freeman]]
|colspan=1 align=center bgcolor="grey"|
|colspan='2' align=center|[[Peter Bartlett]]
|
|-
|}
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|mitologia greca}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Musical di Broadway]]
[[Categoria:Musical del West End]]
[[Categoria:Musical di Jerry Bock]]
[[Categoria:Libretti di Joe Masteroff]]