Fuser (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Luigi923 (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
'''fuser''' è un comando dei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix]] e [[Unix-like]], e più in generale dei sistemi [[POSIX]]<ref>{{cita web
|url=httphttps://www.opengroup.org/onlinepubs/000095399/utilities/fuser.html
|titolo=fuser
|accesso=08-01-2009
|opera=The Open Group Base Specifications Issue 6 IEEE Std 1003.1, 2004 Edition
|lingua=en
}}</ref>, che visualizza sullo ''[[standard output]]'' i [[PID (Unix)|PID]] (identificativi di processo) dei processi che in un dato istante stanno utilizzando i [[file]] specificati.
 
Per ciascun file specificato viene visualizzata una linea che indica il nome del file seguito dai PID dei processi che lo stanno utilizzando.
Riga 14:
In alcuni sistemi operativi è necessario disporre dei privilegi dell'amministratore ([[Root (utente)|root]]) per poter eseguire ''fuser''.
 
==UsoSintassi==
La sintassi generale di ''fuser'' è la seguente:
fuser [''opzioni''] [--] ''file1'' [''file2'' …]
 
I parametri ''file'' specificano i nomi dei file da controllare.
 
Il doppio trattino <ttkbd>--</ttkbd> (facoltativo) indica che i parametri successivi non sono da considerarsi opzioni.
 
L'unica opzione di rilievo è <ttkbd>-c</ttkbd>, che indica che i parametri ''file'' sono dei ''[[mount|mount point]]'' che identificano dei ''file system'', e che vanno visualizzati i PID dei processi che utilizzano un qualsiasi file o directory residente su tali ''file system''.
 
La variante di ''fuser'' presente nei sistemi operativi [[GNU/Linux]] offre tra le altre anche le opzioni <ttkbd>-n tcp</ttkbd> e <ttkbd>-n udp</ttkbd><ref>{{cita web
|url=httphttps://linux.die.net/man/1/fuser
|titolo=fuser
|accesso=08-01-2009
|lingua=en
|opera=Linux man pages
}}</ref>, nel qual caso i parametri ''file'' sono interpretati come un numero di [[Porta (reti)|porta]] rispettivamente [[Transmission Control Protocol|TCP]] o [[User Datagram Protocol|UDP]], e sono visualizzati i PID dei processi che stanno utilizzando le porte indicate (per usare queste opzioni sono necessari i privilegi di ''root'', altrimenti non viene visualizzato alcun output).
 
==Esempi==
Visualizza sullo ''[[standard output]]'' i PID dei processi che stanno usando il file <ttkbd>prova.txt</ttkbd>:
$ '''fuser prova.txt'''
prova.txt: 3016 3088 3089
 
Visualizza sullo ''[[standard output]]'' i PID dei processi che stanno usando dei file residenti sul ''file system'' montato in <ttkbd>/media/cdrom</ttkbd>:
$ '''fuser -c /media/cdrom'''
/media/cdrom: 7202 25797 26501 26523
Riga 51:
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Comandi Unix/Linux]]
 
[[cs:Fuser (Unix)]]
[[en:Fuser (Unix)]]
[[ru:Fuser]]
[[uk:Fuser]]