Parlamento europeo e Frosinone Calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sinigagl (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Sardognunu (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{Organo governativo
<!-- Introduzione -->|nome squadra = Frosinone Calcio
|nome = Parlamento europeo
|nomestemma = Frosinonestemma.png
|stemma = European Parliament logo.svg
<!-- Livrea delle divise -->
|didascalia stemma =
<!-- Divisa casalinga -->|soprannomi = ''Canarini'', ''Ciociari'', ''Leoni'', ''Giallazzurri''
|immagine = European Parliament Strasbourg Hemicycle - Diliff.jpg
|squadra1 =
|didascalia = Emiciclo di [[Strasburgo]]
|pattern_b1 = _frosinone1819h
|stato =
|body1 = F7FE2E
|organizzazione = {{UE}}
|pattern_la1 = _frosinone1819h
|tipo = [[Monocameralismo|Monocamerale]]
|siglaleftarm1 = F7FE2E
|pattern_ra1 = _frosinone1819h
|suddivisioni =
|rightarm1 = F7FE2E
|nome_suddivisioni =
|pattern_sh1 = _frosinone1819h
|data_creazione = 30 marzo [[1962]]
|creatoreshorts1 =
|pattern_so1 = _frosinone1819h
|predecessore = [[Assemblea parlamentare europea]]
|socks1 = fff446
|data_operativo =
<!-- Divisa da trasferta -->|pattern_b2 = _frosinone1819a
|riforme =
|body2 = FFFFFF
|data_soppresso =
|pattern_la2 = _frosinone1819a
|soppressore =
|leftarm2 = FFFFFF
|successore =
|pattern_ra2 = _frosinone1819a
|denominazione_capo = [[Presidente del Parlamento europeo|Presidente]]
|rightarm2 = FFFFFF
|capo = {{bandiera|ITA}} [[Antonio Tajani]]
|pattern_sh2 = _frosinone1819a
|denominazione_vicecapo = Vicepresidenti
|vicecaposhorts2 = 14FFFFFF
|pattern_so2 = _frosinone1819a
|elezione = [[Elezioni europee del 2014|22-25 maggio 2014]]
|socks2 = 00419f
|prossima_elezione = 2019
<!-- Terza divisa -->|pattern_b3 = _frosinone1819t
|membri = 750 + Presidente
|body3 = FFFFFF
|immagine_gruppi = Parlamento europeo - VIII legislatura.svg
|pattern_la3 = _frosinone1819t
|gruppi = '''Maggioranza (476)'''
|leftarm3 = FFFFFF
*{{colorbox|c=#1976D2}} [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]&nbsp;(219)
|pattern_ra3 = _frosinone1819t
*{{colorbox|c=#E1151F}} [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]&nbsp;(189)
|rightarm3 = FFFFFF
*{{colorbox|c=#FBC02D}} [[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|ALDE]]&nbsp;(68)
|pattern_sh3 = _frosinone1819t
'''Opposizione (275)'''
|shorts3 = FFFFFF
*{{colorbox|c=#3F51B5}} [[Conservatori e Riformisti Europei|ECR]]&nbsp;(71)
|pattern_so3 = _frosinone1819t
*{{colorbox|c=#388E3C}} [[Verdi Europei - Alleanza Libera Europea|G - EFA]]&nbsp;(52)
|socks3 =
*{{colorbox|c=#8B0000}} [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica|EUL/NGL]]&nbsp;(51)
|colori = {{simbolo|600px Blu Savoia e Giallo Ombreggiato-Flag.svg}} [[Giallo]], [[azzurro]]
*{{colorbox|c=#00BCD4}} [[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta|EFDD]]&nbsp;(45)
|simboli = [[Panthera leo|Leone]]
*{{colorbox|c=#1A237E}} [[Europa delle Nazioni e della Libertà|ENF]]&nbsp;(36)
|inno = Frosinone Alé
*{{colorbox|c=#757575}} [[Non Iscritti (Parlamento europeo VIII legislatura)|NI]]&nbsp;(20)
|autore = Rumori di Fondo
|bilancio =
<!-- Dati societari -->|città = [[Frosinone]]
|impiegati =
|nazione = {{ITA}}
|sede = Edificio Louise-Weiss
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|indirizzo = 1 Avenue du Président Robert Schuman, 67000 Strasburgo, Francia
|bandiera = Flag of Italy.svg
|sito = [http://www.europarl.europa.eu/portal/it/ www.europarl.europa.eu]
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie B]]
|annofondazione = 1906
|rifondazione = 1959
|rifondazione2 = 1990
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Stirpe]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]
|stadio = [[Stadio Benito Stirpe|Benito Stirpe]]
|capienza = 16 227<ref>https://www.frosinonecalcio.com/it/agibilita-definitiva-al-benito-stirpe-lavvocato-ceci-ringraziamo-tutte-le-istituzioni/</ref>
|sito = www.frosinonecalcio.com
|scudetti =
|coppe Italia =
|Supercoppe Italiane =
|coppe Ali della Vittoria =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|coppe delle Fiere =
|Supercoppe Europee =
|coppe Intertoto =
|coppe Intercontinentali =
|coppe del mondo per club =
|titoli nazionali =
|titoli internazionali =
|stagione attuale = Frosinone Calcio 2019-2020
}}
Il '''Parlamento europeo''' (anche noto come '''Europarlamento''') è un'[[istituzioni dell'Unione europea|istituzione]] di tipo [[parlamento|parlamentare]] dell'[[Unione europea]], rappresenta i popoli dell'[[Unione europea]] ed è l'unica istituzione ad essere [[elezione|eletta]] direttamente dai cittadini dell'Unione. Il Parlamento europeo esercita la [[potere legislativo|funzione legislativa]] dell'Unione europea assieme al [[Consiglio dell'Unione europea]]. Inoltre in alcuni casi stabiliti dai trattati, ha il potere di [[iniziativa legislativa]] che generalmente spetta alla [[Commissione europea]]<ref name="Parliament's powers" />.
 
Il '''Frosinone Calcio''', meglio conosciuto come '''Frosinone''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Frosinone]]. Costituitasi il 5 marzo 1906 con la denominazione di ''Unione Sportiva Frusinate''<ref name=attocostitutivo/>, se ne fa risalire tradizionalmente la fondazione al 1928. In seguito alla radiazione dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], fu rifondata nel 1990. Milita in [[Serie B]].
Dopo l'entrata in vigore del [[Trattato di Lisbona]], il Parlamento europeo è composto da 750 [[eurodeputato|deputati]] più il [[Presidente del Parlamento europeo|Presidente]]<ref>{{Cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/italy/it/scoprire-l-europa/il-parlamento-europeo|titolo=Il Parlamento europeo|sito=www.europarl.europa.eu|accesso=30 settembre 2017}}</ref> (in precedenza i deputati erano 766), che lo rendono la più grande [[parlamento|assemblea parlamentare]] al mondo tra quelle scelte tramite [[democrazia|elezioni democratiche]]. Il corpo elettorale del Parlamento europeo costituisce inoltre il più grande elettorato democratico trans-nazionale nel mondo (circa 375 milioni di aventi diritto al voto nel 2009).<ref>{{Cita news|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/06/07/AR2009060702402.html |titolo=Conservatives Gain in European Elections |autore1=Brand, Constant |autore2=Wielaard, Robert |editore=Associated Press |pubblicazione=The Washington Post |data= 8 giugno 2009|accesso=17 agosto 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Ian Traynor |url=https://www.theguardian.com/politics/2009/jun/07/eu-elections-social-democrats |titolo=Misery for social democrats as voters take a turn to the right |pubblicazione=The Guardian |città=UK |data= 7 giugno 2009|accesso=17 agosto 2010 |lingua=en}}</ref><ref name="18 new MEPs take their seats">{{Cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/expert/background/20100223BKG69359/20100223BKG69359_en.pdf|titolo=Ratification of Parliament's 18 additional
MEPs completed |editore=European Parliament |accesso=7 agosto 2017|lingua=en|formato=pdf}}</ref>
 
Dopo una lunga militanza nei campionati di [[Serie C]], nel [[III millennio]] ha preso parte a otto campionati di Serie B ed ha conseguito due promozioni in massima serie nel 2015 e nel 2018, divenendo la terza squadra più blasonata della regione dopo [[Società_Sportiva_Lazio|Lazio]] e [[Associazione_Sportiva_Roma|Roma]]. In fatto di palmarès il Frosinone ha conquistato, a livello nazionale, due campionati di [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] ([[Serie C2 1986-1987|1986-1987]] e [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]]) e due di [[Serie D]] ([[Serie D 1965-1966|1965-1966]] e [[Serie D 1970-1971|1970-1971]]).
Dal 1979 viene eletto direttamente ogni cinque anni a [[suffragio universale]]. Tuttavia, alle sue [[Elezioni europee|elezioni]] l'[[Partecipazione al voto|affluenza alle urne]] è diminuita ad ogni elezione, scendendo a meno del 50% dal 1999. Nel 2014 i votanti sono stati il 42,54% di tutti gli aventi diritto.<ref>{{Cita web|titolo=Results of the 2014 European elections|url=http://www.results-elections2014.eu/en/turnout.html|editore=European Parliament|lingua=en}}</ref>
 
La squadra laziale disputa le partite casalinghe allo [[Stadio Benito Stirpe]]. I colori sociali sono il [[giallo]] – da cui il soprannome di ''Canarini'' – e l'[[azzurro]]; altri soprannomi noti sono ''Ciociari'', ''Leoni'' e ''Giallazzurri''. Il Frosinone detiene, ad oggi, il record del gol più tardo mai segnato nella storia della [[Serie A]], al 103' della sfida del 3 aprile 2019 contro il Parma.
Il Parlamento è la "prima istituzione" dell'UE (menzionata per prima nei [[Trattati sull'Unione europea|trattati]], avendo la precedenza cerimoniale su tutte le altre autorità a livello europeo),<ref name="Protocol">{{Cita web|titolo= Parliament's Protocol Service |data=28 luglio 2006|url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?language=EN&type=IM-PRESS&reference=20060728FCS09980&secondRef=0|editore=European Parliament|accesso=28 ottobre 2007|lingua=en }}</ref> e condivide la funzione legislativa con il [[Consiglio dell'Unione europea|Consiglio]] (tranne che in alcune aree dove si applicano procedure legislative speciali). Partecipa inoltre alla procedura di approvazione del [[Risorse proprie dell'Unione europea|bilancio dell'UE]]. Il Parlamento elegge il [[Presidente della Commissione europea|Presidente della Commissione]] e approva (o respinge) la nomina della Commissione nel suo insieme. Il Parlamento può anche forzare le dimissioni dell'intera Commissione attraverso l'adozione di una mozione di censura.<ref name="Parliament's powers">{{Cita web|titolo= Parliament's powers and procedures|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/en/20150201PVL00004/Powers-and-procedures|accesso=15 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> In generale il Parlamento esercita un controllo politico sulla Commissione mediante l’approvazione di mozioni e dichiarazioni. Ad esempio può sollecitare la Commissione a esercitare l’iniziativa legislativa in una determinata materia.
 
L'attuale [[Presidente del Parlamento europeo]] è [[Antonio Tajani]] ([[Partito Popolare Europeo|PPE]]) che è stato eletto dal Parlamento stesso nel gennaio 2017. Le [[Elezioni europee del 2014|ultime elezioni]] del Parlamento si sono tenute dal 22 al 25 maggio 2014.
 
Il Parlamento europeo dispone di tre sedi: [[Bruxelles]] nel complesso [[Espace Léopold]], [[Strasburgo]] e [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]].<ref>{{cita web|url=http://europa.eu/about-eu/institutions-bodies/european-parliament/index_it.htm|titolo=Parlamento europeo|editore=Unione Europea|accesso=5 dicembre 2012}}</ref> Le sessioni plenarie si svolgono sia a [[Bruxelles]] sia a [[Strasburgo]], mentre le riunioni delle [[Commissioni del Parlamento europeo|commissioni]] si svolgono sempre a Bruxelles. Lussemburgo è invece la sede del [[Segretariato generale del Parlamento europeo]].<ref>{{Cita web|url=http://europa.eu/about-eu/institutions-bodies/european-parliament/index_en.htm |titolo=European Parliament |editore=Europa |data=19 aprile 2010 |accesso=8 dicembre 2012|lingua=en}}</ref><ref name="Consolidated Treaty">{{Cita web|titolo= Consolidated versions of the treaty on European Union and of the treaty establishing the European Community|editore=Eur-lex|url=https://www.ecb.europa.eu/ecb/legal/pdf/ce32120061229en00010331.pdf|formato=PDF|accesso=7 agosto 2017 |lingua=en}}</ref>
 
== Storia ==
=== Dalla fondazione nel 1906 agli anni 1920 ===
[[File:Parlamentum-Europaeum.png|thumb|Il logo del Parlamento europeo fino al 2014]]
[[File:Statuto_unione_sportiva_frusinate_1906.jpg|thumb|270x270px|right|1906, Statuto della ''Unione Sportiva Frusinate'': stemma sociale e anno in lettere romane (MCMVI)]]
=== Nascita e primi metodi elettivi ===
{{citazione|È costituita in Frosinone l<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Frusinate'' di Frosinone. Il sodalizio ha come scopo precipuo la diffusione presso le giovani generazioni delle discipline ginniche, della scherma, del ''football'' e degli sport atletici col fine della educazione fisica ed intellettuale della gioventù frusinate.|Atto costitutivo della ''Unione Sportiva Frusinate'', articolo 1 (5 marzo 1906)<ref name=attocostitutivo/>}}
[[File:Bundesarchiv B 145 Bild-F023908-0002, Straßburg, Tagung des Europarates.jpg|thumb|left|Sessione dell'Assemblea comune nel [[Palazzo d'Europa]] a Strasburgo nel gennaio 1967. [[Willy Brandt]], ministro degli esteri della Germania, sta parlando.]]
 
Costituitasi nel 1906<ref name="Panini19">{{cita|Almanacco Illustrato del Calcio 2019, Panini|p. 88}}.</ref>, per anno di fondazione la società frusinate si colloca al terzo posto tra quelle ancora in attività nella [[Lazio|regione Lazio]], dopo la ''[[Società_Sportiva_Lazio|S.S. Lazio]]'' (1900) e la ''[[Società_Sportiva_Formia_Calcio_Associazione_Sportiva_Dilettantistica|S.S. Formia]]'' (1905)<ref name=FIGC1>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190426082251/http://lazio.lnd.it/storia-comitato-regionale-lazio-capitolo-1/|url=http://lazio.lnd.it/storia-comitato-regionale-lazio-capitolo-1/|titolo=Storia del Comitato Regionale Lazio – Capitolo I|editore=FIGC LND Comitato regionale Lazio}}</ref>.
Il Parlamento, come le altre istituzioni europee, era molto diverso dalla sua forma attuale quando si riunì per la prima volta il 10 settembre 1952. Una delle più antiche istituzioni comuni, ha iniziato come ''Assemblea comune'' della [[Comunità europea del carbone e dell'acciaio]] (CECA). Era un'assemblea consultiva di 78 parlamentari nominati all'interno dei parlamenti nazionali dei sei Stati membri; non possedeva poteri legislativi.<ref name="ENA History">{{Cita web|titolo= European Parliament|editore=European Navigator|url=http://www.cvce.eu/obj/european_parliament-en-ad6a0d57-08ef-427d-a715-f6e3bfaf775a.html|accesso=19 aprile 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=EPP-ED Chronology—1951–1960|editore=European People's Party|url=http://www.epp-ed.eu/group/en/chronology02.asp|accesso=5 luglio 2007|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090815070808/http://www.eppgroup.eu/group/en/chronology02.asp|dataarchivio=15 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita|Bardi, Ignazi, 2004|pp. 13-14}}.</ref>
 
Il 5 marzo 1906 l'avvocato Leone Vivoli, futuro sindaco di Frosinone<ref name=sindaco>{{Cita web|url=http://www.linchiestaquotidiano.it/news/2016/12/15/frosinone-a-inizio-900-il-comune-in-mano-alla-sinistra-estr/15913|titolo=Frosinone a inizio '900:il Comune in mano alla sinistra estrema, le torte bolsceviche e il Patto Gentiloni|editore=L'Inchiesta Quotidiano|data=15 dicembre 2016|nome=Alessandro|cognome=Redirossi}}</ref>, dette vita alla ''Unione Sportiva Frusinate''<ref name="Panini19"/>. Gli obiettivi nell'atto costitutivo includevano la diffusione di vari sport e tra di essi vi era esplicitamente incluso il calcio.<ref name=attocostitutivo>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170706025350/https://www.ciociariaoggi.it/blog/ma-che-ca--lcio-dici/16062/frosinone-calcio-1928-1906-ha-centodieci-anni-di-vita-e-non-88.html|url=https://www.ciociariaoggi.it/blog/ma-che-ca--lcio-dici/16062/frosinone-calcio-1928-1906-ha-centodieci-anni-di-vita-e-non-88.html|titolo=Centodieci anni di vita: ecco la vera storia della nascita del calcio a Frosinone|editore=Ciociaria Oggi|data=1 aprile 2016|nome=Pietro|cognome=Pagliarella}}</ref><ref name=azzurri>{{Cita web|url=https://www.forzazzurri.net/giovanili-nato-gioco-del-calcio/|titolo=GIOVANILI- Ecco dove è nato il gioco del calcio|editore=forzazzurri.net|data=28 ottobre 2016|nome=Marco|cognome=Lepore}}</ref>.
[[File:Europa Parlament 1985.jpg|thumb|left|Sessione dell'Assemblea a Strasburgo 1985.]]
Il 14 marzo 1906 ''[[Il Messaggero]]'' così riferiva la notizia: «''Composto di una trentina di soci effettivi, si è formato nella nostra città con locali in Corso Vittorio Emanuele n.2'' <small>[NB: oggi Corso della Repubblica]</small>, ''un Club sportivo frusinate presieduto dall'avvocato Leone Vivoli. Consiglieri: studente R. Giovannelli - ragioniere G. Tora - ricevitore G. Pesci - ingegnere E. Marzi. Ispettore E. Toscano - segretario Gabriele Antonucci - direttore sportivo Gerardo Bodin de Chadelard''»<ref name="renna06">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 22}}.</ref>.
Il suo sviluppo, fin dalla fondazione, mostra come le strutture dell'Unione europea si siano evolute senza un chiaro "piano generale". Secondo alcuni osservatori, come Tom Reid del [[The Washington Post|''Washington Post'']], "nessuno avrebbe deliberatamente progettato un governo così complesso e ridondante come l'Unione europea".<ref>{{cita|Reid, 2004|p. 272}}.</ref> Il Parlamento possiede due sedi, che si sono alternate più volte, come risultato di vari accordi o la mancanza di essi. Anche se la maggior parte degli [[eurodeputato|eurodeputati]] preferirebbe operare solo a [[Bruxelles]], in occasione del vertice di [[Edimburgo]] del 1992 la [[Francia]] ha proposto una modifica del Trattato per mantenere la sede plenaria del Parlamento europeo a [[Strasburgo]] in modo permanente.<ref name="ENA History"/><ref>{{Cita web|url=http://www.european-council.europa.eu/media/854346/1992_december_-_edinburgh__eng_.pdf|titolo=The European Council - Consilium|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140912031712/http://www.european-council.europa.eu/media/854346/1992_december_-_edinburgh__eng_.pdf|dataarchivio=12 settembre 2014}}</ref>
 
Anche l'''[[Almanacco illustrato del calcio]]'' [[Panini_(azienda)|Panini]] è concorde nel riportatare il 1906 come anno di fondazione del ''club''<ref name="Panini19"/>.
=== L'Assemblea parlamentare europea ===
Il 19 marzo 1958, a seguito dei [[Trattato che istituisce la Comunità economica europea|trattati di Roma]] dell'anno prima, nasce l'Assemblea parlamentare europea, sempre con sede a Strasburgo, ma allargata a 142 membri eletti con le stesse modalità della precedente Assemblea della CECA, per nomina da parte dei governi nazionali, tra i parlamentari di ciascun paese.
 
{{Doppia immagine|left|Leone_Vivoli.jpg||Gerardo_Bodin_de_Chadelard.jpg||Due dei soci fondatori dell'''US Frusinate'': Leone Vivoli (presidente) e Geraldo Bodin de Chadelard ([[direttore sportivo]])|larghezza totale=235}}
[[File:Flag of the European Parliament 1973-1983.svg|thumb|Emblema del Parlamento fino al 1983]]
Il 30 marzo 1962 l'Assemblea muta nome in "Parlamento europeo", che dal 1º gennaio 1973 lievita a 198 membri per l'entrata di [[Danimarca]], [[Regno Unito]] e [[Irlanda]].
 
La presenza di attività agonistica di tipo calcistico è corroborata da alcuni documenti immediatamente successivi alla stipula dello statuto societario, tra cui una foto risalente al 1907, tratta dall'archivio Bottoni, che mostra una squadra giovanile di calciatori frusinati di età probabilmente compresa tra i 10 e i 12 anni<ref name=fondazione>{{Cita web|url=https://www.ciociariaoggi.it/news/quisette/29809/storia-frosinone-calcio-documento-1907-sport.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190412141649/https://www.ciociariaoggi.it/news/quisette/29809/storia-frosinone-calcio-documento-1907-sport.html|titolo=A Frosinone il pallone rotola da inizio Novecento|editore=Ciociaria Oggi|data=21 ottobre 2016|nome=Pietro|cognome=Pagliarella}}</ref>.
=== Le elezioni a suffragio universale ===
Il 20 settembre 1976 il Consiglio europeo decide a Bruxelles di rendere il Parlamento europeo eleggibile a [[suffragio universale]] diretto, e quindi non più per mezzo dei parlamentari nazionali, sia pure in base a legislazioni nazionali che variano in ordine ai sistemi di attribuzione dei seggi e alle condizioni soggettive di eleggibilità e di incompatibilità.<ref>{{cita news|url=https://www.academia.edu/11435568/Sulle_incompatibilità_del_parlamentare_europeo|titolo=La decadenza dell'eurodeputato passa da Roma o da Bruxelles?|pubblicazione=Diritto e giustizia|data=10 aprile 2004|numero=14}}</ref> Il testo entra in vigore il 1º luglio [[1978]] e le prime elezioni vengono celebrate nel giugno [[1979]]. I membri passano a quota 410.<ref>U. Tulli, Un Parlamento per l'Europa. Il Parlamento europeo e la battaglia per la sua elezione, Firenze, Le Monnier, 2017</ref>
 
''Il Messaggero'' sottolineava, nell'edizione del 1 febbraio 1907, il riscontro acquisito in breve tempo dal nuovo sodalizio sportivo in città: «''Questa unione sportiva che ha per principale scopo l'educazione fisica, stante il sempre crescente numero di soci, ha occupato nuovi locali [...] Il geniale ritrovo è frequentato dalle più stimabili persone della città che lodano e incoraggiano il salutare sviluppo dell'Associazione''»<ref name="renna06"/>.
I membri dell'Europarlamento passeranno poi a 434 ([[1984]]), 518 ([[1989]]), 567 ([[1994]]), 626 ([[1995]]), 732 ([[2004]]), 782 ([[2007]]). Per il [[2009]] è stata applicata una riduzione del numero dei membri a 736, come previsto dal [[Trattato di Nizza]];<ref>{{cita|Bardi, Ignazi, 2004|p. 42}}.</ref> successivamente il numero è stato nuovamente innalzato all'inizio del [[2012]] a 754. Il [[Trattato di Lisbona]] ne prevede invece 751 come detto dall'articolo 14. n.2 TUE (originariamente 750 più il presidente) a partire dalle [[elezioni europee del 2014]]. Con la Dichiarazione n. 4 allegata al testo di Lisbona si specifica che "il seggio supplementare sarà attribuito all'Italia", al fine di conservare la parità di seggi tra Italia e Regno Unito (73 seggi).<ref>{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|pp. 91-92}}.</ref>
 
Lo stesso club, tuttavia, ha scelto di considerare come propria data di costituzione non la fondazione della polisportiva (5 marzo 1906), come da prassi ampiamente consolidata con esempi illustri quali il [[Genoa_Cricket_and_Football_Club|Genoa]] (1893) ed il [[Associazione_Calcio_Milan|Milan]] (1899) (polisportive che comprendevano ''cricket'' e ''football''), ma bensì il cambio di denominazione in ''CXIX Legio [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|M.V.S.N.]] Frosinone'' e la sua conseguente affiliazione alla [[Federazione_Italiana_Giuoco_Calcio|FIGC]] avvenute oltre vent'anni dopo, il 19 settembre 1928<ref name=1928frosinonecalcio>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190412141849/https://www.frosinonecalcio.com/it/buon-compleanno-frosinone/|url=https://www.frosinonecalcio.com/it/buon-compleanno-frosinone/|titolo=Buon compleanno Frosinone|editore=frosinonecalcio.com|data=19 settembre 2017}}</ref><ref name=1928atuttapagina>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190426125126/http://www.atuttapagina.it/2016/09/il-frosinone-ne-fa-88-il-19-settembre-1928-la-fondazione-della-societa-giallazzurra/|url=http://www.atuttapagina.it/2016/09/il-frosinone-ne-fa-88-il-19-settembre-1928-la-fondazione-della-societa-giallazzurra/|titolo=Il Frosinone ne fa… 88, il 19 settembre 1928 la fondazione della società giallazzurra|nome=Gabriele|cognome=Margani|editore=atuttapagina.it|data=19 settembre 2016}}</ref>.
== Composizione ==
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%; white-space:nowrap; margin-left:10px"
|+ '''Composizione del Parlamento europeo'''
! style="line-height:95%" | Paesi
! style="line-height:95%" | 10
! style="line-height:95%" | 12
! style="line-height:95%" | 12
! style="line-height:95%" | 15
! style="line-height:95%" | 15
! style="line-height:95%" | 27
! style="line-height:95%" | 28
! style="line-height:95%" | 28
|-
! style="line-height:95%" | Legislatura
! style="line-height:95%" | I
! style="line-height:95%" | II
! style="line-height:95%" | III
! style="line-height:95%" | IV
! style="line-height:95%" | V
! style="line-height:95%" | VI
! style="line-height:95%" | VII
! style="line-height:95%" | VIII
|-
! style="line-height:95%" | Anno
! style="line-height:95%" | 1979-1984
! style="line-height:95%" | 1984-1989
! style="line-height:95%" | 1989-1994
! style="line-height:95%" | 1994-1999
! style="line-height:95%" | 1999-2004
! style="line-height:95%" | 2004-2009
! style="line-height:95%" | 2009-2014
! style="line-height:95%" | 2014-2019
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{DEU}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | 81
| style="line-height:95%; text-align:right" | 81
| style="line-height:95%; text-align:right" | 81
| style="line-height:95%; text-align:right" | 99
| style="line-height:95%; text-align:right" | 99
| style="line-height:95%; text-align:right" | 99
| style="line-height:95%; text-align:right" | 99
| style="line-height:95%; text-align:right" | 96
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{FRA}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | 81
| style="line-height:95%; text-align:right" | 81
| style="line-height:95%; text-align:right" | 81
| style="line-height:95%; text-align:right" | 87
| style="line-height:95%; text-align:right" | 87
| style="line-height:95%; text-align:right" | 78
| style="line-height:95%; text-align:right" | 72
| style="line-height:95%; text-align:right" | 74
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{ITA}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | 81
| style="line-height:95%; text-align:right" | 81
| style="line-height:95%; text-align:right" | 81
| style="line-height:95%; text-align:right" | 87
| style="line-height:95%; text-align:right" | 87
| style="line-height:95%; text-align:right" | 78
| style="line-height:95%; text-align:right" | 72
| style="line-height:95%; text-align:right" | 73
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{GBR}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | 81
| style="line-height:95%; text-align:right" | 81
| style="line-height:95%; text-align:right" | 81
| style="line-height:95%; text-align:right" | 87
| style="line-height:95%; text-align:right" | 87
| style="line-height:95%; text-align:right" | 78
| style="line-height:95%; text-align:right" | 72
| style="line-height:95%; text-align:right" | 73
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{ESP}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 64
| style="line-height:95%; text-align:right" | 60
| style="line-height:95%; text-align:right" | 64
| style="line-height:95%; text-align:right" | 64
| style="line-height:95%; text-align:right" | 54
| style="line-height:95%; text-align:right" | 50
| style="line-height:95%; text-align:right" | 54
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{POL}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 54
| style="line-height:95%; text-align:right" | 50
| style="line-height:95%; text-align:right" | 51
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{ROU}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 35
| style="line-height:95%; text-align:right" | 33
| style="line-height:95%; text-align:right" | 32
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{NLD}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | 25
| style="line-height:95%; text-align:right" | 25
| style="line-height:95%; text-align:right" | 25
| style="line-height:95%; text-align:right" | 31
| style="line-height:95%; text-align:right" | 31
| style="line-height:95%; text-align:right" | 27
| style="line-height:95%; text-align:right" | 25
| style="line-height:95%; text-align:right" | 26
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{BEL}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | 24
| style="line-height:95%; text-align:right" | 24
| style="line-height:95%; text-align:right" | 24
| style="line-height:95%; text-align:right" | 25
| style="line-height:95%; text-align:right" | 25
| style="line-height:95%; text-align:right" | 24
| style="line-height:95%; text-align:right" | 22
| style="line-height:95%; text-align:right" | 21
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{CZE}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 24
| style="line-height:95%; text-align:right" | 22
| style="line-height:95%; text-align:right" | 21
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{GRC}}
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 24
| style="line-height:95%; text-align:right" | 24
| style="line-height:95%; text-align:right" | 24
| style="line-height:95%; text-align:right" | 25
| style="line-height:95%; text-align:right" | 25
| style="line-height:95%; text-align:right" | 24
| style="line-height:95%; text-align:right" | 22
| style="line-height:95%; text-align:right" | 21
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{HUN}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 24
| style="line-height:95%; text-align:right" | 22
| style="line-height:95%; text-align:right" | 21
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{PRT}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 24
| style="line-height:95%; text-align:right" | 24
| style="line-height:95%; text-align:right" | 25
| style="line-height:95%; text-align:right" | 25
| style="line-height:95%; text-align:right" | 24
| style="line-height:95%; text-align:right" | 22
| style="line-height:95%; text-align:right" | 21
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{SWE}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 22
| style="line-height:95%; text-align:right" | 22
| style="line-height:95%; text-align:right" | 19
| style="line-height:95%; text-align:right" | 18
| style="line-height:95%; text-align:right" | 20
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{AUT}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 21
| style="line-height:95%; text-align:right" | 21
| style="line-height:95%; text-align:right" | 18
| style="line-height:95%; text-align:right" | 17
| style="line-height:95%; text-align:right" | 18
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{BGR}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 18
| style="line-height:95%; text-align:right" | 17
| style="line-height:95%; text-align:right" | 17
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{FIN}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 16
| style="line-height:95%; text-align:right" | 16
| style="line-height:95%; text-align:right" | 14
| style="line-height:95%; text-align:right" | 13
| style="line-height:95%; text-align:right" | 13
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{DNK}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | 16
| style="line-height:95%; text-align:right" | 16
| style="line-height:95%; text-align:right" | 16
| style="line-height:95%; text-align:right" | 16
| style="line-height:95%; text-align:right" | 16
| style="line-height:95%; text-align:right" | 14
| style="line-height:95%; text-align:right" | 13
| style="line-height:95%; text-align:right" | 13
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{SVK}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 14
| style="line-height:95%; text-align:right" | 13
| style="line-height:95%; text-align:right" | 13
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{HRV}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 12
| style="line-height:95%; text-align:right" | 11
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{IRL}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | 15
| style="line-height:95%; text-align:right" | 15
| style="line-height:95%; text-align:right" | 15
| style="line-height:95%; text-align:right" | 15
| style="line-height:95%; text-align:right" | 15
| style="line-height:95%; text-align:right" | 13
| style="line-height:95%; text-align:right" | 12
| style="line-height:95%; text-align:right" | 11
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{LTU}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 13
| style="line-height:95%; text-align:right" | 12
| style="line-height:95%; text-align:right" | 11
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{LVA}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 9
| style="line-height:95%; text-align:right" | 8
| style="line-height:95%; text-align:right" | 8
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{SVN}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 7
| style="line-height:95%; text-align:right" | 7
| style="line-height:95%; text-align:right" | 8
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{CYP}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 6
| style="line-height:95%; text-align:right" | 6
| style="line-height:95%; text-align:right" | 6
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{EST}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 6
| style="line-height:95%; text-align:right" | 6
| style="line-height:95%; text-align:right" | 6
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{LUX}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | 6
| style="line-height:95%; text-align:right" | 6
| style="line-height:95%; text-align:right" | 6
| style="line-height:95%; text-align:right" | 6
| style="line-height:95%; text-align:right" | 6
| style="line-height:95%; text-align:right" | 6
| style="line-height:95%; text-align:right" | 6
| style="line-height:95%; text-align:right" | 6
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{MLT}}
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right" | –
| style="line-height:95%; text-align:right; background-color:lightyellow" | 5
| style="line-height:95%; text-align:right" | 5
| style="line-height:95%; text-align:right" | 6
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | Totale:
! style="line-height:95%; text-align:right" | 434
! style="line-height:95%; text-align:right" | 522
! style="line-height:95%; text-align:right" | 518
! style="line-height:95%; text-align:right" | 626
! style="line-height:95%; text-align:right" | 626
! style="line-height:95%; text-align:right" | 785
! style="line-height:95%; text-align:right" | 748
! style="line-height:95%; text-align:right" | 751
|}
 
{{Doppia immagine verticale|destra|Frosinone_calcio_old_.jpg|US_Frusinate_old.png|200|Squadra giovanile (1907, archivio Bottoni) e, in basso, una delle prime formazioni dell'''US Frusinate''}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%; white-space:nowrap; margin-left:10px"
|+ '''Integrazioni nel corso delle legislature'''
! style="line-height:95%; background-color:lightyellow" rowspan=2 | Paesi
! style="line-height:95%; background-color:lightyellow" colspan=4| Ingresso
|-
! style="line-height:95%; background-color:lightyellow" | Legislatura
! style="line-height:95%; background-color:lightyellow" | Adesione
! style="line-height:95%; background-color:lightyellow" | Elezioni
! style="line-height:95%; background-color:lightyellow" | Seggi assegnati
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{GRC}}
| style="line-height:95%; text-align:center" | I
| style="line-height:95%; text-align:right" | 1º gennaio 1981
| style="line-height:95%; text-align:right" | 18 ottobre 1981
| style="line-height:95%; text-align:right" | 24
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{ESP}}
| style="line-height:95%; text-align:center" | II
| style="line-height:95%; text-align:right" | 1º gennaio 1986
| style="line-height:95%; text-align:right" | 10 giugno 1986
| style="line-height:95%; text-align:right" | 64
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{PRT}}
| style="line-height:95%; text-align:center" | II
| style="line-height:95%; text-align:right" | 1º gennaio 1986
| style="line-height:95%; text-align:right" | 19 luglio 1986
| style="line-height:95%; text-align:right" | 24
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{SWE}}
| style="line-height:95%; text-align:center" | IV
| style="line-height:95%; text-align:right" | 1º gennaio 1995
| style="line-height:95%; text-align:right" | 17 settembre 1995
| style="line-height:95%; text-align:right" | 22
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{FIN}}
| style="line-height:95%; text-align:center" | IV
| style="line-height:95%; text-align:right" | 1º gennaio 1995
| style="line-height:95%; text-align:right" | 10 ottobre 1996
| style="line-height:95%; text-align:right" | 16
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{AUT}}
| style="line-height:95%; text-align:center" | IV
| style="line-height:95%; text-align:right" | 1º gennaio 1995
| style="line-height:95%; text-align:right" | 13 ottobre 1996
| style="line-height:95%; text-align:right" | 21
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{BGR}}
| style="line-height:95%; text-align:center" | VI
| style="line-height:95%; text-align:right" | 1º gennaio 2007
| style="line-height:95%; text-align:right" | 10 maggio 2007
| style="line-height:95%; text-align:right" | 18
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{ROU}}
| style="line-height:95%; text-align:center" | VI
| style="line-height:95%; text-align:right" | 1º gennaio 2007
| style="line-height:95%; text-align:right" | 25 novembre 2007
| style="line-height:95%; text-align:right" | 35
|-
! style="line-height:95%; text-align:left" | {{HRV}}
| style="line-height:95%; text-align:center" | VII
| style="line-height:95%; text-align:right" | 1º luglio 2013
| style="line-height:95%; text-align:right" | 14 aprile 2013
| style="line-height:95%; text-align:right" | 12
|}
 
Tale modalità appare assai inusuale se si considera la costituzione di molte altre società sportive, come ad esempio la ''[[Società_Sportiva_Lazio|Società Podistica Lazio]]'' (la quale, fondata nel 1900, si affiliò alla FIGC nel 1908 e istituì una sezione calcio solo nel 1910<ref name=splazio>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424122820/http://lazio.lnd.it/storia-comitato-regionale-lazio-capitolo-1/|url=http://lazio.lnd.it/storia-comitato-regionale-lazio-capitolo-1/|titolo=Storia del Comitato Regionale Lazio – Capitolo I|editore=FIGC LND Comitato regionale Lazio|accesso=24 aprile 2019|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref>) oppure il ''Genoa Cricket and Football Club'' (che si affiliò cinque anni dopo essere stato creato come polisportiva)<ref name=genoa>{{cita web|url=http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/1893-1897-le-origini/|2=sitoGenoacfc.it|titolo=1893 VS. 1897 Le Origini|accesso=15 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150627040948/http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/1893-1897-le-origini/|dataarchivio=27 giugno 2015}}</ref>.
=== Membri ===
{{Vedi anche|Eurodeputato}}
 
In realtà, prima ancora del cambio di denominazione sociale indotto dal [[regime fascista]]<ref name=fascismo>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424114430/http://lazio.lnd.it/storia-del-comitato-regionale-lazio-capitolo-8/|url=http://lazio.lnd.it/storia-del-comitato-regionale-lazio-capitolo-8/|titolo=Storia del Comitato Regionale Lazio – Capitolo VIII|editore=FIGC LND Comitato regionale Lazio}}</ref>, l<nowiki>'</nowiki>''U.S. Frusinate'' aveva già ottenuto l'affiliazione alla FIGC nel 1923 e si era occupata dell'attività agonistica figurando nei ranghi federali del campionato di IV Divisione Lazio 1923-1924 Girone B<ref name="renna06b4"/>, come confermato anche dal sito ufficiale della FIGC - Comitato regionale Lazio<ref name=FIGCventidue>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424114028/http://lazio.lnd.it/storia-del-comitato-regionale-lazio-capitolo-6/|url=http://lazio.lnd.it/storia-del-comitato-regionale-lazio-capitolo-6/|titolo=Storia del Comitato Regionale Lazio – Capitolo VI|editore=FIGC LND Comitato regionale Lazio}}</ref>.
In italiano i parlamentari europei sono conosciuti [[eurodeputato|europarlamentari]] o Eurodeputati, mentre in [[lingua inglese]] vengono chiamati ''Members of the European Parliament'' (MEPs). Essi vengono eletti ogni cinque anni attraverso un [[suffragio universale]]<ref>{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|p. 96}}.</ref> e prendono posto tra i banchi secondo l'appartenenza ai gruppi politici. Al 2017, circa un terzo di essi sono donne. Prima del 1979, quando vennero introdotte le elezioni, essi venivano nominati dai loro parlamenti nazionali.<ref name="ENA composition">{{Cita web|titolo= Composition of the European Parliament|editore=Centre virtuel de la connaissance sur l'Europe|url=http://www.cvce.eu/obj/political_composition_of_the_european_parliament_2004-en-13cdefb7-829e-4567-b709-6057d1fcb990.html |accesso=19 aprile 2013|lingua=en}}</ref><ref name="EP Members">{{Cita web|titolo=Members|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/parliament/public/staticDisplay.do?id=45&pageRank=3|accesso=27 ottobre 2007|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071229094644/http://www.europarl.europa.eu/parliament/public/staticDisplay.do?id=45|dataarchivio=29 dicembre 2007}}</ref>
 
Il ''team'' ciociaro in quel periodo a livello organizzativo era coordinato da Augusto Diamanti, figura di riferimento che era a capo dei dirigenti della società. Nella formazione titolare giocavano tra gli altri: Biagi (portiere), Armando Niro, Nobili, Magni, Luigi Diamanti, Dante e Giulio Toscani, Aldo e Renato Calmanti (quest'ultimo sarebbe stato capitano anche per tanti anni a venire, militando anche in I divisione fino a metà degli anni 30, quando morì improvvisamente di infarto all'età di 29 anni)<ref name="renna06b3"/><ref name="renna06b4">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 29}}.</ref>.
Secondo il Trattato di Lisbona, i seggi vengono assegnati a ciascuno Stato in base alla popolazione; il numero massimo di membri è fissato a 750 più il Presidente il quale, secondo una convenzione parlamentare, non può votare.<ref name="ENA composition"/><ref name="EP Members"/><ref>{{Cita web|url=http://amministrazioneincammino.luiss.it/app/uploads/2010/04/15835_Fasone-SEGGI.pdf|titolo=Quando i seggi... non tornano.|p=21|pp=}}</ref> I seggi vengono distribuiti in base alla "proporzionalità degressiva", vale a dire che più grande è lo stato più cittadini sono rappresentati da un singolo deputato. Di conseguenza, gli elettori maltesi e lussemburghesi hanno circa 10 volte più influenza per elettore rispetto ai cittadini dei sei grandi paesi. Fino al 2014, la Germania (80,9 milioni di abitanti) eleggeva parlamentari per 96 seggi (precedentemente 99), vale a dire un seggio per 843.000 abitanti. Malta (0,4 milioni di abitanti) aveva 6 seggi, ovvero uno per 70.000 abitanti.
 
[[File:Gazzetta_dello_sport_28_giugno_1922_59_fanteria_-_US_frusinate_6-0.jpg|thumb|246x246px|left|''La Gazzetta dello Sport'': 28/6/1922, ''59º Fanteria''-''US.Frusinate'']]
Il nuovo sistema di attribuzione attuato nel quadro delle novità apportate con il trattato di Lisbona, compresa la modifica del numero di seggi prima delle elezioni, ha lo scopo di evitare la negoziazione del voto quando le proporzioni devono essere riviste per riflettere i cambiamenti demografici.<ref>{{Cita web|titolo= Distribution of EP seats: Constitutional Affairs Committee approvals proposal|data=2 ottobre 2007|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+IM-PRESS+20070927BRI10862+ITEM-002-EN+DOC+XML+V0//EN |accesso=7 agosto 2017|lingua=en}}</ref> I collegi elettorali vengono formati in base a questa ripartizione. In sei Stati membri dell'UE (Belgio, Francia, Irlanda, Italia, Polonia e Regno Unito), il territorio nazionale viene suddiviso in un certo numero di elettori. Negli altri stati membri, l'intero paese forma un solo collegio, tutti gli Stati membri hanno un sistema per l'elezione degli eurodeputati anche se ognuno adotta una procedura propria che stabilisce i requisiti di eleggibilità, le modalità di scrutinio, la presentazione delle candidature. L'unica cosa in comune è che dette elezioni devono tenersi contemporaneamente in tutto il territorio europeo tra il giovedì mattina e la domenica immediatamente successiva.<ref>{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|p. 89}}.</ref>
 
L'attività della compagine frusinate all'inizio degli anni 1920 è testimoniata dalle cronache sportive dell'epoca, tra le quali un articolo del 1922 pubblicato su ''[[La Gazzetta dello Sport]]''. Esso riporta la descrizione della gara giocata il 28 giugno 1922, presso il Campo ''Madonna della Neve'' di Frosinone, tra il ''59º Fanteria Frosinone'' e la ''U.S. Frusinate''. L'incontro ufficiale, diretto dall'arbitro Carlo Magni e disputato alla presenza del sindaco Piero Gizzi e delle autorità militari, era valevole per l'assegnazione del premio ''Comune di Frosinone''. La vittoria andò alla selezione dell'Esercito per sei reti a zero<ref name="renna06b">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 23}}.</ref><ref name=multimediatv>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/watch/?v=1080737918716573|titolo=TG Sport Storia - Frosinone Calcio 1928? Un falso storico - 19/2/2019}}</ref>. Nella file di quest'ultima erano schierati giocatori di esperienza come [[Vincenzo Fresia]], quattro volte [[Albo d%27oro del campionato italiano di calcio|campione d'Italia]] con la [[Football_Club_Pro_Vercelli_1892|Pro Vercelli]] ed ex maglia numero 9 in Nazionale<ref name="renna06b2">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 26}}.</ref>, il quale prestava servizio come tenente a Frosinone nel 59º Reggimento Fanteria<ref name="renna06b2"/>.
=== Stipendi, rimborsi e immunità ===
 
In un altro ''match'' giocato il 27 agosto dello stesso anno, la squadra frusinate raggiungeva nella ripresa sul definitivo 1-1 i rossoneri del ''C.S. Alatri'' grazie ad una marcatura del proprio capitano Renato Calmanti<ref name="renna06b3">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 28}}.</ref>.
Prima del 2009, gli eurodeputati ricevevano lo stesso stipendio dei membri del proprio parlamento nazionale. Tuttavia, a partire da quella data è entrato in vigore un nuovo statuto, dopo anni di tentativi, che prevede per tutti loro una retribuzione mensile uguale che nel 2014 era pari a 8.020,53 euro ciascuno e soggetto all'imposta dell'Unione europea e che può anche essere tassato a livello nazionale. I deputati hanno diritto a una pensione, pagata dal Parlamento, a partire dai 63 anni di età. I deputati hanno altresì diritto ad alcune indennità per le spese di ufficio e di soggiorno nonché alle spese di viaggio basate sui costi effettivamente sostenuti.<ref>{{Cita web|titolo= About MEPs|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/meps/en/about-meps.html|accesso=27 novembre 2015}}</ref> Vengono, inoltre, concessi un certo numero di privilegi e di immunità. Per assicurare la loro libera circolazione verso e dal Parlamento, ad essi sono riconosciuti dai rispettivi stati gli stessi privilegi offerti agli alti funzionari che viaggiano all'estero e lo status di rappresentanti stranieri in visita. Quando si trovano nel loro stato, hanno tutte le immunità accordate ai parlamentari nazionali, mentre quando si trovano negli altri Stati membri hanno un'immunità alle detenzioni e dai procedimenti giudiziari. Tuttavia, l'immunità non può essere richiesta quando un membro viene trovato colpevole di un reato penale e, inoltre, il Parlamento ha il diritto di togliere l'immunità.<ref>{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|pp. 90-91}}.</ref>
 
In quel periodo la presenza di giocatori di categoria nella selezione militare stimolò l'attività agonistica dell<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Frusinate'', la quale era schierata in campo con i colori sociali bianco ed azzurro<ref name="renna06b27">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 27}}.</ref>.
=== Elezioni ===
{{Vedi anche|Elezioni europee}}
{{Grafico risultato elezioni PE}}
Le elezioni degli eurodeputati si sono svolte in ogni Stato membro ogni cinque anni dal 1979. Al 2014 ci sono state otto tornate elettorali. Quando uno stato entra nell'Unione durante una legislatura, esso svolgerà una elezione per eleggerei i propri rappresentanti. Ciò è accaduto sei volte, la più recente nel 2013 con l'ingresso della Croazia. Le elezioni si svolgono in un periodo compreso tra quattro giorni, tra il giovedì mattina e la domenica immediatamente successiva, in base alle abitudini locali e, a parte dover essere di tipo proporzionale, ogni Stato membro sceglie una propria procedura: mentre la maggior parte dei membri presenta una lista nazionale, alcuni, come il Regno Unito e la Francia, dividono la ripartizione dei seggi tra le regioni.<ref>{{Cita web|titolo=The European Parliament: electoral procedures |editore=European Parliament |accesso=12 giugno 2007 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070617144910/http://www.europarl.europa.eu/facts/1_3_4_en.htm |dataarchivio=17 giugno 2007 |lingua=en}}</ref>
 
[[File:Renato_calmanti.jpg|miniatura|verticale=0.57|Calmanti, capitano di ''U.S. Frusinate'' e ''Bellator Frusino'']]
Le elezioni più recenti del Parlamento europeo sono [[Elezioni europee del 2014|quelle del 2014]], tenutasi dal 22 al 25 maggio 2014. Sono state le più grandi elezioni transnazionali simultanee mai svolte in tutto il mondo. L'ottava legislatura del Parlamento è iniziata il 1º luglio 2014.<ref>
{{Cita web|titolo=At the end of EP seventh legislature: presidential debate, election night, constitution of groups, constitution of the new Parliament |editore= European Parliament|data= 17 aprile 2014|url=http://www.europarl.europa.eu/news/en/news-room/content/20140417IPR44805/html/Series-of-events-from-end-of-seventh-EP-term-to-constitution-of-new-EP|accesso=4 giugno 2014|lingua=en}}</ref>
 
Dopo l'affiliazione alla FIGC del 1923 e l'iscrizione alla IV Divisione Lazio, nel 1925 la ''Unione Sportiva Frusinate'' passò il testimone alla nuova ''Società Sportiva Alba Frusinate''<ref name="Panini19"/><ref name="renna06b5">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 30}}.</ref>.
Sono state presentate alcune proposte volte ad attirare un'attenzione più ampia per le elezioni da parte della popolazione europea. Una delle innovazioni introdotte nel 2014 è stata che i partiti politici paneuropei presentassero "candidati" come presidente della [[Commissione europea]]. Tuttavia, la ''governance'' dell'Unione europea si basa su una miscela di governi intergovernativi e funzioni sovranazionali: il presidente della Commissione europea viene nominato dal [[Consiglio europeo]] che rappresenta i governi degli Stati membri e non vi è alcun obbligo di nominare un dato "candidato". Il Trattato di Lisbona afferma solamente che essi dovrebbero tener conto, nella nomina, dei risultati delle elezioni. I candidati dei principali parititi sono [[Jean-Claude Juncker]] per il [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]], [[Ska Keller]] per i [[Verdi Europei - Alleanza Libera Europea]], [[Martin Schulz]] per l'[[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]], [[Alexīs Tsipras]] per la [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica]] e [[Guy Verhofstadt]] per l'[[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]].
 
Alla fine del decennio l'attività sportiva a Frosinone ricevette nuovo impulso dalle [[Sport_e_fascismo|politiche fasciste]] di incentivazione all'eserczio fisico e allo sport<ref name=sportventennio>Augusto Parboni, Lo sport nella concezione fascista, "Lo sport fascista", n. 6 (1928), pp. 1-6</ref>, nonché dalla espansione economica e politica che la città attraversò in seguito all'istituzione della [[Provincia di Frosinone|nuova provincia]] di cui divenne capoluogo nel 1927<ref name=provinciaFR>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|Regio Decreto Legge 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1]]</ref>. In questo contesto il 19 settembre 1928 la società venne rifondata e cambiò denominazione in ''Gruppo Sportivo CXIX Legione M.V.S.N. Frosinone'', affiliandosi quindi nuovamente alla ''Federazione Italiana Giuoco Calcio''<ref name=1928atuttapagina/>. Il 25 settembre la squadra si iscriveva al campionato di III divisione girone B<ref name="renna06b6">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 50}}.</ref>.
Dalla prima tornata elettorale, l'affluenza al voto è diminuita costantemente ogni anno e dal 1999 è inferiore al 50%.
 
Il 17 ottobre 1929 il giornale sportivo ''Il Littorale'' riportava la notizia dell'affiliazione della nuova ''Polisportiva Bellator Frusino'' alla FIGC. La polisportiva, che raccoglieva l'eredità dalla ''CXIX Legione M.V.S.N. Frosinone'', era guidata da Pier Luigi Tinelli. La squadra partecipò al campionato di III Divisione girone C, mentre la stagione seguente fu inserita nel girone B<ref name="renna06b8">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 54}}.</ref>.
== Poteri e funzioni ==
[[File:European Parliament Strasbourg Hemicycle - Diliff.jpg|thumb|upright=1.4|L'emiciclo del Parlamento durante una sessione plenaria a [[Strasburgo]].]]
 
=== Gli anni 1930 e 1940: per due volte in terza serie ===
Il Parlamento europeo esercita il [[potere legislativo]] e il potere di bilancio - condivisi con il [[Consiglio dell'Unione europea]] - e il potere di controllo democratico. Le principali funzioni del Parlamento europeo sono:
* l'esercizio del controllo politico sull'operato della Commissione tramite interrogazioni scritte e orali e lo strumento della [[mozione di censura]];<ref>{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|pp. 97-100}}.</ref>
* l'esame delle proposte legislative della Commissione, assieme al [[Consiglio dell'Unione europea|Consiglio dei Ministri dell'Unione europea]], nell'ambito della [[Procedura legislativa ordinaria (diritto dell'Unione europea)|procedura legislativa ordinaria]];<ref>{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|pp. 109-110}}.</ref>
* l'approvazione del bilancio annuale dell'Unione, insieme al Consiglio dell'Unione europea;<ref name="Bilancio">{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|pp. 107-108}}.</ref>
* la nomina del [[mediatore europeo]];<ref name="mediatore">{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|pp. 101-104}}.</ref>
* l'istituzione di commissioni d'inchiesta.<ref>{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|p. 94}}.</ref>
 
All'inizio degli anni 1930 il campo da gioco era ubicato in località [[Madonna della Neve (Frosinone)|Madonna della Neve]]; successivamente si giocò in via Casilina Nord e in via Valle Fioretta (nelle vicinanze del ''Casaleno'', dove oggi sorge il [[Stadio Benito Stirpe|Benito Stirpe]]), mentre lo storico [[Stadio Matusa|stadio comunale]], nel quale il Frosinone Calcio ha giocato fino al 2017, venne costruito nel 1932 su progetto dell'ingegner Edgardo Vivoli<ref name="renna06b10">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 66}}.</ref>.
Il Parlamento e il [[Consiglio dell'Unione europea|Consiglio UE]] esercitano congiuntamente il [[potere legislativo]] e vengono spesso paragonati alle due camere di un [[Bicameralismo|sistema bicamerale]].<ref>{{Cita web|titolo=Bicameral Traits At EU Level |url=https://epthinktank.eu/2013/01/25/bicameral-traits-at-eu-level/|data=25 gennaio 2013|accesso=29 aprile 2016|editore=European Parliamentary Research Service|lingua=en}}</ref>
 
[[File:Cavallini_33-34_Frosinone.png|miniatura|verticale=0.5|1933-1934, Cavallini in maglia giallazzurra]]
Tra le differenze rispetto alle legislature nazionali è da notare però che né il Parlamento né il Consiglio hanno il potere di [[iniziativa legislativa]], che è riservato esclusivamente alla [[Commissione europea]], organo [[potere esecutivo|esecutivo]] dell'Unione. Pertanto, mentre il Parlamento può modificare o respingere una [[proposta di legge]], quest'ultima deve essere prima elaborata dalla Commissione.<ref>{{Cita web|titolo= Fact Sheets 1.3.8 The Commission|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/factsheets/1_3_8_en.htm|accesso=14 giugno 2007|lingua=en }}</ref> Benché questo sia uno dei punti della discussione circa il [[deficit democratico]] dell'Unione, va notato che anche nei Parlamenti nazionali la stragrande maggioranza dei disegni di legge adottati è di iniziativa governativa.<ref name="Kreppel">{{Cita web|nome= Amie|cognome= Kreppel|titolo= Understanding the European Parliament from a Federalist Perspective: The Legislatures of the USA and EU Compared|editore=Center for European Studies, [[University of Florida]]|anno=2006|url=https://www.researchgate.net/publication/228770311_Understanding_the_European_Parliament_from_a_Federalist_Perspective_The_Legislatures_of_the_USA_and_EU_Compared|accesso=15 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>
La prima squadra di calcio frusinate che si rivelò competitiva a livello agonistico fu espressa dalla ''Polisportiva [[Frosinone#Et.C3.A0 antica|Bellator Frusino]]'', nata nel 1929 dalla ''CXIX Legione M.V.S.N. Frosinone'' attraverso un cambio di denominazione societaria<ref name="Panini19"/>. I colori sociali del sodalizio furono inizialmente il rosso e il blu (colori che richiamavano lo stemma cittadino), diventando poi giallo chiaro e infine giallo e azzurro (colori presenti sullo stemma della nuova provincia istituita pochi anni addietro)<ref name="renna06b7">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 54}}.</ref>.
L'ex presidente del Parlamento [[Hans-Gert Pöttering]] ha comunque voluto rimarcare il diritto del Parlamento di richiedere alla Commissione di redigere una data normativa. Così, vista la tendenza della Commissione a seguire sempre di più le richieste del Parlamento, si è venuto a costituire ''[[de facto]]'' un diritto di iniziativa legislativa parlamentare, una sorta di potere di "iniziativa dell'iniziativa" nei confronti della Commissione, attraverso una delibera a maggioranza assoluta.<ref name="Pot initiative">{{Cita web|cognome=Williams|nome=Matt|data=24 giugno 2008|titolo=Pöttering defends parliament's role at EU summits|editore=The Parliament Magazine|url=http://www.theparliament.com/policy-focus/foreign-affairs/foreign-affairs-article/newsarticle/poettering-defends-parliaments-role-at-eu-summits/|accesso=25 giugno 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524113601/http://www.theparliament.com/policy-focus/foreign-affairs/foreign-affairs-article/newsarticle/poettering-defends-parliaments-role-at-eu-summits/|dataarchivio=24 maggio 2011}}</ref>
 
Questa formazione infatti, dopo alcuni campionati di III Divisione e un anno nel torneo provinciale ''Ulic'' del Basso Lazio (con le due squadre Frosinone I in giallazzurro e Frosinone II in biancoverde), riuscì ad arrivare nel 1934 alla Prima Divisione (che di lì a un anno fu ridenominata ''Serie C''); determinante fu in questo periodo la figura del presidente Emilio Frongia<ref name="renna06b9">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 60}}.</ref>.
Il Parlamento vanta anche un'importante potere di influenza indiretta, attraverso risoluzioni non vincolanti e audizioni della Commissione, incluso per ciò che riguarda la [[politica estera e di sicurezza comune]]; il Parlamento deve approvare tutte le sovvenzioni per lo sviluppo, comprese quelli per l'estero. Ad esempio, il supporto per la ricostruzione [[Guerra in Iraq|post-bellica in Iraq]] o gli incentivi per la cessazione dello sviluppo [[Energia nucleare in Iran|nucleare iraniano]], sono azioni che hanno dovuto avere il sostegno da parte del Parlamento. Il sostegno parlamentare è stato anche richiesto per l'accordo di condivisione con gli [[Stati Uniti]] dei dati dei passeggeri in viaggio transatlantico.<ref name="Rockwell">{{cita|Schnabel, Rocca, 2005|p. 111}}.</ref> Infine, il Parlamento detiene il potere di esprimere un voto non vincolante sui nuovi trattati dell'Unione europea, ma non può porre il veto.<ref>Tuttavia, quando il Parlamento ha minacciato di votare contro il [[Trattato di Nizza]], il [[Parlamento federale del Belgio|parlamento belga]] e [[Parlamento della Repubblica Italiana|quello italiano]] hanno detto che avrebbero posto loro il veto al trattato per conto del Parlamento europeo.{{Cita web|cognome=Kirk|nome=Lizabeth|data=11 gennaio 2001|titolo= No guarantee EP will back Treaty of Nice|editore=EU Observer|url=http://euobserver.com/9/1249|accesso=19 settembre 2011|lingua=en }}</ref>
 
Curiosamente indossò la maglia del Frosinone anche [[Giuseppe Meazza]], in quel periodo già capocannoniere e trascinatore dell'[[Football_Club_Internazionale_Milano|Ambrosiana-Inter]] verso lo scudetto nonché futuro campione del mondo con la Nazionale, che fu schierato il 14 aprile 1932 in una partita amichevole contro la Lazio e andò a segno nella seconda frazione di gioco<ref name="renna06b9"/>.
=== Procedura legislativa ===
{{vedi anche|Procedure legislative dell'Unione europea}}
Con ogni nuovo trattato, i poteri del Parlamento, in termini del suo ruolo nelle procedure legislative dell'Unione, sono stati ampliati. Dall'entrata in vigore del [[Trattato di Lisbona]] la procedura cosiddetta di "codecisione" è divenuta [[Procedura legislativa ordinaria (diritto dell'Unione europea)|procedura legislativa ordinaria]] che prevede un piano di parità tra il Parlamento e il Consiglio. Esistono tuttavia delle procedure legislative speciali che prevedono una diversa composizione dei poteri di intervento nell'ambito legislativo di Parlamento e Consiglio, con la prevalenza, a seconda degli ambiti, del ruolo dell'una o dell'altra istituzione. In particolare, nell'ambito della procedura, la Commissione presenta una proposta al Parlamento e al Consiglio che può diventare legge se entrambi sono d'accordo su un testo attraverso letture successive fino ad un massimo di tre.
 
Nella seconda metà degli anni 1930 la ''Bellator Frusino'' si sciolse, venendo sostituita dal ''Fascio Giovanile di Combattimento Frosinone'' (F.G.C.) che disputò vari tornei a livello interprovinciale. Con la venuta della guerra tutti i campionati vennero sospesi e la squadra di calcio frusinate scomparve.
In prima lettura, il Parlamento può inviare emendamenti al Consiglio, che può o adottare il testo comprensivo degli emendamenti o rinviargli una "posizione comune". Il Parlamento, allora, può approvare tale posizione o respingere il testo a maggioranza assoluta, provocando così la definitiva bocciatura, oppure può adottare ulteriori emendamenti, anche a maggioranza assoluta. Se il Consiglio non le approva viene formato un "comitato di conciliazione". Il Comitato è composto dai membri del Consiglio più un numero uguale di deputati che insieme cercano di raggiungere un compromesso. Una volta che viene ottenuta una posizione di comune accordo, questa deve essere approvata dal Parlamento, a maggioranza semplice.<ref name="Parliament's powers"/><ref name="decision making">{{Cita web|titolo=Decision-making in the European Union|editore=European Parliament|url=https://europa.eu/european-union/eu-law/decision-making/procedures_en|accesso=18 settembre 2007|lingua=en}}</ref><ref>{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|pp. 186-188}}.</ref>
 
La rinascita del Frosinone avvenne nel campionato 1945-1946: i ciociari disputarono il campionato di Seconda Divisione Lazio salendo in Prima Divisione un anno dopo, e, più tardi, furono ammessi d'ufficio alla Serie C della Lega Centro a titolo di propaganda, reputando, la Federcalcio, che la squadra avesse un buon potenziale in termini di bacino d'utenza. Dal 1948-1949 al 1951-1952, i Giallazzurri, guidati dal patron [[Vincenzo D'Itri]], giocarono nel campionato di Promozione della Lega Centro e, nell'estate 1952, vennero inseriti nel torneo di Quarta Serie di nuova istituzione. In quegli anni, fece parte della formazione canarina anche il giornalista [[Sandro Ciotti]].
Le poche altre aree in cui operano le procedure legislative speciali sono la giustizia e gli affari interni, le politiche di bilancio e fiscali. In queste aree, il Consiglio o il Parlamento legiferano da soli.<ref name="lisbon explain"/> La procedura dipende anche da quale tipo di atto istituzionale viene utilizzato.<ref name="Parliament's powers"/> L'atto più forte è il [[Regolamento dell'Unione europea|regolamento]], una norma che è direttamente applicabile nella sua interezza e vincolante per tutti gli Stati membri. Poi ci sono le [[Direttiva dell'Unione europea|direttive]] che impongono agli Stati membri il raggiungimento di determinati obiettivi che devono perseguire attraverso le proprie leggi e, quindi, conferendogli spazi di manovra. Una [[Decisione dell'Unione europea|decisione]] è uno strumento indirizzato ad un particolare gruppo di persone ed è direttamente applicabile. Le istituzioni possono inoltre emettere [[Raccomandazione dell'Unione europea|consigli e raccomandazioni]] che sono semplicemente dichiarazioni non vincolanti.<ref>{{Cita web|titolo= Regulations, Directives and other acts |editore=European Parliament |url=https://europa.eu/european-union/eu-law/legal-acts_en |accesso=4 agosto 2017 |lingua=en }}</ref>
 
=== Gli anni 1950: quarta serie e radiazione ===
In generale la Commissione europea ha il monopolio dell'iniziativa legislativa, ma il meccanismo della [[relazione di iniziativa]] permette al Parlamento di chiedere alla Commissione di presentare adeguate proposte sulle questioni per le quali reputa necessaria l'elaborazione di un atto dell'Unione ai fini dell'attuazione dei trattati.<ref>{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|p. 110}}.</ref>
[[File:Frosinone_sandro_ciotti.jpg|thumb|200x200px|right|[[Sandro Ciotti]] ha militato nel Frosinone nella stagione 1950-1951 in [[Promozione_1950-1951#Girone_L|Promozione Interregionale]]]]
 
Dal 1952 al 1958, per sei anni consecutivi, i canarini disputarono il campionato di Quarta Serie, ottenendo come miglior piazzamento un quarto posto nel 1953. La partita più significativa in quest'arco di tempo fu Frosinone-Cosenza del 24 novembre 1957. Il [[Cosenza Calcio|Cosenza]] stava lottando per la promozione ma il Frosinone passò in vantaggio a tre minuti dalla fine della gara. I giocatori del Cosenza reagirono incivilmente al gol scontrandosi con la Forza Pubblica accorsa in campo. L'arbitro, colpito da un atleta calabrese, finì a terra e si rialzò fischiando la fine dell'incontro. I giallazzurri non restarono a guardare e si verificarono numerosi episodi di violenza. Uscito dallo stadio, l'arbitro venne inseguito per qualche chilometro dai sostenitori del Frosinone. Il Cosenza inoltrò ricorso e la [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)#La Commissione d'Appello Federale|Caf]] gli diede ragione ribaltando a tavolino il risultato del campo. Il Frosinone espresse il proprio risentimento nei confronti della [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Professionisti]] per l'ingiustizia subita e minacciò il ritiro dal campionato. In seguito alla mancata presentazione della squadra nella gara di ritorno a Cosenza, dopo aver subito altre penalizzazioni da parte della Lega e aver rinunciato a giocare a Marsala e Tempio Pausania<ref>Renna Piergiorgio, Storia del Frosinone Calcio, Edizioni Multimedia, Frosinone, 1994</ref> il Frosinone si ritirò dal campionato.
Fino al 13 dicembre 2016 vi era un ulteriore documento che non seguiva le normali procedure: la "dichiarazione scritta". Si trattava di un documento di non più di 200 parole, proposto da un massimo di cinque deputati su una questione che rientra nelle competenze dell'UE e che veniva utilizzato per avviare un dibattito su questo tema. Essendo pubblicato davanti all'ingresso dell'emiciclo, i deputati potevano firmare la dichiarazione e, se ciò veniva fatto dalla maggioranza, il documento veniva inoltrato al Presidente del Parlamento e annunciato in seduta plenaria, prima di essere trasmesso alle altre istituzioni e formalmente indicato nel verbale.<ref name="EP WD">{{Cita web|titolo= Dichiarazioni scritte|editore=Parlamento europeo|url=http://www.europarl.europa.eu/plenary/it/written-declarations.html|accesso=22 giugno 2017}}</ref>
 
I personaggi più importanti di quel ciclo furono i presidenti Domenico Ferrante e [[Angelo Cristofari]] (una delle figure di spicco della storia del club), l'allenatore Genta, i giocatori Azzoni, Gabriele, Diglio, Dini, Spinato, Quercia, Bracaglia, Fortuna, Surina, Piccolomini. Nella stagione 1958-59 il Frosinone, malgrado il ritiro dal campionato precedente, venne incluso nel Campionato Interregionale ma, a calendario già compilato, fu escluso dalla FIGC per non aver perfezionato il pagamento delle tasse di iscrizione. La società, dichiarata fallita, fu radiata dal campionato.
=== Controllo del potere esecutivo ===
 
=== Gli anni 1960 e 1970 ===
Nell'Unione europea vi è una netta [[separazione dei poteri]] tra esecutivo e legislativo che rende il Parlamento europeo più simile al [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso degli Stati Uniti]] che una legislazione tipica di uno Stato membro.<ref name="Kreppel"/> Il [[presidente della Commissione europea]] viene proposto dal [[Consiglio europeo]] sulla base delle elezioni parlamentari europee.<ref name="Constitution info">{{Cita web|titolo= EU institutions and other bodies |editore=European Parliament|url=https://europa.eu/european-union/about-eu/institutions-bodies_en|accesso=4 agosto 2017 |lingua=en}}</ref> Tale proposta deve essere approvata dal Parlamento (a maggioranza semplice) che "elegge" il Presidente in base ai trattati. Dopo la nomina del Presidente i membri della Commissione vengono proposti dal Presidente stesso, in accordo con gli Stati membri. Quindi, la Commissione formata si presenta al Parlamento che può approvare o respingerla.<ref name=autogenerated2>{{Cita web|titolo= Background Information: Election of the European Commission|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+PRESS+BI-20041022-1+0+DOC+XML+V0//EN|accesso=1º luglio 2007 |lingua=en}}</ref><ref name="Commission Oversight">{{Cita web|titolo= Oversight over the Commission and Council|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/parliament/public/staticDisplay.do?id=46&pageRank=9&language=EN|accesso=12 giugno 2007|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061019185132/http://www.europarl.europa.eu/parliament/public/staticDisplay.do?id=46&pageRank=9&language=EN|dataarchivio=19 ottobre 2006}}</ref> Nella pratica, il Parlamento non ha mai votato contro un Presidente o la sua Commissione, ma si ritiene che lo avrebbe fatto quando fu avanzata una proposta per la formazione della Commissione Barroso. La pressione risultante ha costretto a ritirare la proposta e a modificarla perché risultasse accettabile al Parlamento.<ref name="IHT Butt">{{Cita news|cognome=Bowley|nome=Graham|titolo=Buttiglione affair highlights evolving role of Parliament : Questions arise on democracy at the EU|pubblicazione=New York Times |data=18 ottobre 2004|url=http://www.nytimes.com/2004/10/18/news/buttiglione-affair-highlights-evolving-role-of-parliament-questions.html|accesso=15 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Tale pressione è stata vista come un segnale importante a dimostrazione del carattere evolutivo del Parlamento e della sua capacità di rendere la Commissione responsabile. Inoltre, nel voto sulla Commissione, i deputati generalmente votano seguendo le linee di partito, piuttosto che le richieste da parte dei governi nazionali.<ref>{{Cita web|autore=Alasdair Murray |titolo=Three cheers for EU democracy |editore=[[Open Europe]] |anno=2004 | |accesso=7 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070610003606/http://www.cer.org.uk/articles/39_murray.html |dataarchivio=10 giugno 2007 |urlmorto=si |lingua=en}}</ref>
[[File:Sporting Club Frosinone 1971-1972.jpg|thumb|Il Frosinone ritorna in Serie C nella stagione 1972-1973.]]
Nel 1959, nacque l'Unione Sportiva Frosinone che partecipò ai campionati di Seconda Categoria e di Promozione per poi ritornare nell'anonimato delle serie inferiori. Il vero calcio a Frosinone tornò nel 1963 quando lo storico presidente Cristofari insieme a Dante Spaziani e Augusto Orsini, annunciò la nascita dello Sporting Club Frosinone.
 
In [[Serie D]], il Frosinone si classificò sempre nelle prime posizioni, conquistando nel 1966 la promozione in serie C dopo un appassionante duello con il Latina. L'anno seguente, i canarini retrocessero subito in serie D dove, nel 1967-68 arrivarono terzi e, successivamente, quinti e secondi. In questo periodo spiccarono a livello dirigenziale le figure dei fratelli Stirpe, degli allenatori De Angelis, [[Amedeo Amadei|Amadei]] e [[Gennaro Rambone|Rambone]] e dei calciatori Benvenuto, Caputi, Da Col, Del Sette, Fumagalli, [[Raffaele Trentini|Trentini]] (il quale, con 1.204 minuti consecutivi di imbattibilità tra i pali, migliorò il record nazionale) e Gerli.
Il Parlamento ha anche il potere di approvare, alla maggioranza dei due terzi, una mozione di censura nei confronti della Commissione che ne comporta le dimissioni dell'intera istituzione. Questo potere non è mai stato utilizzato, ma quando è stato minacciato nei confronti della [[Commissione Santer]] ha comportato le sue dimissioni spontanee. Vi sono un paio di ulteriori controlli, come ad esempio l'obbligo della Commissione di presentare relazioni al Parlamento e rispondere alle domande dei deputati; l'obbligo del Presidente del Consiglio in carica di presentare al Parlamento il suo programma all'inizio della presidenza; l'obbligo per il Presidente del Consiglio europeo di riferire al Parlamento dopo ciascuna delle sue riunioni; il diritto dei deputati di presentare richieste per la legislazione e la politica alla Commissione; e il diritto di fare delle domande ai membri di queste istituzioni (ad esempio il "''[[question time]]''" di ogni martedì).<ref name="Commission Oversight"/><ref name="Ringe"/> Allo stato attuale, i deputati possono formulare una domanda su qualsiasi argomento, ma nel mese di luglio 2008 i deputati hanno votato per limitarle a quelle inerenti al mandato e vietare quelle offensive o personali.<ref name="EUO rise">{{Cita web|cognome=Mahony|nome=Honor|titolo=New rules to make it harder for MEPs to form political groups|url=http://euobserver.com/9/26468|data=9 luglio 2008|sito=International Herald Tribune |accesso=10 luglio 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|pp. 97-101}}.</ref>
[[File:Massimo Palanca, US Catanzaro, 1978.jpg|thumb|210x210px|left|[[Massimo Palanca|Palanca]], in Ciociaria nel 73-74]]
 
Nel 1970-71, il Frosinone del presidente Marocco vantò il record nazionale per la migliore difesa (solo 8 reti subite dal portiere [[Alberto Recchia|Recchia]]) e raggiunse di nuovo la promozione in Serie C, dove i canarini disputarono quattro buoni campionati (il miglior piazzamento fu un settimo posto nel 1972) e lanciarono nel firmamento calcistico la stella [[Massimo Palanca]], capocannoniere del girone meridionale della terza serie nel 1974, e poi bandiera del Catanzaro.
=== Bilancio ===
 
Dal 1975 al 1978 i canarini disputarono il campionato di serie D, sfiorando nella stagione 1976-77 la promozione in C2 al termine di una stagione conclusa al secondo posto alle spalle degli eterni rivali del Latina Calcio.
Il Parlamento,a seguito dell'ampliamento delle sue funzioni stabilito coi trattati degli anni 1970 e col [[Trattato di Lisbona]], partecipa alla procedura di adozione del bilancio dell'Unione con un ruolo di primaria importanza.<ref>{{cita|Bardi, Ignazi, 2004|p. 58}}.</ref> Il [[Risorse proprie dell'Unione europea|progetto di bilancio]], presentato dalla Commissione, è soggetto a una forma di procedura legislativa ordinaria, con una sola lettura che dà il potere al Parlamento di proporre emendamenti sull'intero bilancio (prima del 2009, la sua influenza era limitata ad alcune aree) in sostanziale posizione di parità con il Consiglio. Se si verifica un disaccordo, viene formata una commissione di conciliazione come accade per le proposte legislative ordinarie in terza lettura. Se il testo di conciliazione paritetica non viene approvato, il Parlamento può adottare il bilancio definitivamente.<ref name="lisbon explain">{{Cita web|titolo= Explaining the Treaty of Lisbon|editore=Europa website|url=http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=MEMO/09/531|accesso=4 dicembre 2009 |lingua=en}}</ref> Il Parlamento europeo ha inoltre il diritto di proporre modifiche alla spesa obbligatoria e il diritto di proporre emendamenti alla spesa non obbligatoria del bilancio. In questo caso, la procedura di bilancio deve ricominciare da capo.<ref name="Bilancio"/>
 
Nel 1977-78, il Frosinone fu promosso nel neonato campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]], per poi retrocedere dopo un solo anno di nuovo in Serie D, dove rimase per due stagioni. Solo un decennio più tardi il Frosinone tornò in quinta serie a causa di una rifondazione a seguito della radiazione dalla FIGC. I protagonisti degli anni 1970 del Frosinone calcio furono i presidenti Marocco e Battista, i tecnici Giuseppe Banchetti e Giuseppe Lupi, i calciatori Brunello, Masiello, Colletti, Dal Din, Vescovi e il bomber [[Paolo Santarelli|Santarelli]], oltre al già citato Massimo Palanca.
Il Parlamento è anche responsabile per l'adempimento dell'esecuzione dei bilanci precedenti sulla base della relazione annuale della [[Corte dei conti europea]]. Solo due volte il Parlamento non ha approvato il bilancio precedente: nel 1984 e nel 1998. In quest'ultima occasione, che ha portato alle dimissioni della [[Commissione Santer]], era stato messo in evidenza come il potere di bilancio attribuisce al Parlamento un grande potere nei confronti della Commissione.<ref name="Ringe">{{Cita web|cognome=Ringer |nome=Nils F. |titolo=The Santer Commission Resignation Crisis |editore=[[University of Pittsburgh]] |data=February 2003 |url=http://aei.pitt.edu/2919/01/156.pdf |formato=PDF |accesso=7 ottobre 2007 |lingua=en}}</ref><ref name="Hoskyns">{{Cita|Hoskyns, Newman, 2000}}.</ref><ref name="budget background">{{Cita web|titolo=Budgetary control: 1996 discharge raises issue of confidence in the Commission |editore=European Parliament|anno=1999 |url=http://www.europarl.europa.eu/election/bilan/en/pf1901en.htm |accesso=15 ottobre 2007|lingua=en }}</ref>
 
=== Gli anni 1980: stagioni in C2 e conquista della C1 ===
=== Poteri di vigilanza ===
Il nuovo decennio per il Frosinone iniziò nel migliore dei modi. Nel 1980-81, i ciociari, imbattuti, vennero promossi in C2. Tra i professionisti, il Frosinone non sfigurò ottenendo sempre buoni piazzamenti e esibendo nuovi talenti come Gabbriellini, Perrotti e De Paola.
[[File:Frosinone198990.jpg|thumb|Il Frosinone della stagione 1989-1990, all'ultima annata sportiva prima del secondo fallimento societario.]]
 
Nella stagione [[Serie C2 1986-1987|1986-87]], malgrado una precaria condizione economica, il Frosinone guidato dal presidente Di Vito e dall'allenatore [[Alberto Mari]], ottenne la sua prima promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] conquistando il primo posto in classifica con 47 punti davanti all'{{Calcio Ischia Isolaverde|NB}} e ai rivali del {{Calcio Latina|NB}}, sconfitti sul finire della stagione nello scontro diretto decisivo per 3 a 0 che sancì la storica promozione della compagine canarina. Nel corso della prima stagione da neo promossa, i ciociari terminarono a metà classifica.
Il Parlamento possiede anche altri poteri di supervisione generale, concessogli principalmente dal [[Trattato di Maastricht]].<ref>{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|pp. 12-14}}.</ref> Il Parlamento ha il potere di istituire una commissione d'inchiesta, come è stato fatto per esempio nel caso della malattia della "[[Encefalopatia spongiforme bovina|mucca pazza]]" che ha portato alla creazione dell'[[Agenzia europea per i medicinali|agenzia veterinaria europea]]. Il Parlamento può chiamare altre istituzioni a rispondere alle domande e può portarle in tribunale qualora ravvisi nel loro operato infrazioni della legge o dei trattati dell'UE.<ref name="supervisory">{{Cita web|titolo= Supervisory power|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/en/20150201PVL00006/Supervisory-powers|accesso=15 ottobre 2017|lingua=en }}</ref> Inoltre, ha poteri sulla nomina dei membri della Corte dei conti<ref>{{Cita web|titolo=Rules of Procedure of the European Parliament. Rule 101: Appointment of the Members of the Court of Auditors|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+RULES-EP+20070101+RULE-101+DOC+XML+V0//EN&language=EN&navigationBar=YES|accesso=7 luglio 2007|lingua=en}}</ref> e del presidente e del comitato esecutivo della [[Banca centrale europea]] (BCE). Il presidente della BCE è inoltre tenuto a presentare una relazione annuale al Parlamento.<ref name="supervisory"/>
 
L'anno seguente, nella stagione 1988-89 il Frosinone, per un solo punto, retrocesse nuovamente in C2. Dopo un entusiasmante inizio di campionato, che lasciava presagire ben altri obiettivi, l'allenatore Alberto Mari (sostituito poi dall'allenatore Robotti) fu squalificato per una storia legata al calcio scommesse. Fra i calciatori più importanti che negli anni 1980 vestirono la maglia giallazzurra troviamo [[Giorgio Benini|Benini]], Davato, Atzori, Di Liso, [[Marco Cari|Cari]], Cristiano, [[Giuseppe Bellini|Bellini]], [[Maurizio Poli|Poli]], [[Franco Marchegiani|Marchegiani]], [[Claudio Ambu|Ambu]] e [[Edoardo Artistico|Artistico]].
Il [[Mediatore europeo]] viene eletto dal Parlamento e si occupa di denunce, inerenti alla cattiva amministrazione, contro tutte le istituzioni, da parte di ogni cittadino europeo o di ogni [[persona fisica]] o [[persona giuridica|giuridica]] risiedente nell'Unione.<ref name="supervisory"/> Questi soggetti possono, inoltre, presentare una [[petizione]] su una questione della sfera di attività dell'Unione europea che gli riguardino direttamente. La [[Commissione per le petizioni del Parlamento europeo|commissione per le petizioni]] esamina i casi, circa 1500 ogni anno, a volte presentati dagli stessi cittadini al Parlamento.<ref name="mediatore"/><ref name="petitions">{{Cita news|cognome=Rickards|nome=Mark|titolo= MEPs get taste of people power|editore=BBC News|data=3 novembre 2007|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/7075573.stm|accesso=3 novembre 2007|lingua=en }}</ref>
 
=== Gli anni 1990: rinascita e stagioni tra CND e C2 ===
== Funzionamento ==
Nell'estate del 1990, dopo aver mancato per tre soli punti la promozione in C1 (categoria dalla quale era stato retrocesso l'anno precedente) il Frosinone venne radiato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]. Secondo la tifoseria frusinate e l'ex patron del club ciociaro Alfredo Scaccia la società fu ingiustamente radiata su decisione di [[Antonio Matarrese]], reo di aver voluto il fallimento dei ciociari al fine di avvantaggiare il {{calcio Bisceglie|NB}}, squadra della città del suo bacino elettorale.
[[File:European Parlament Hemicycle Bryssels, Belgium 2016 02.jpg|thumb|Emiciclo di [[Bruxelles]]]]
 
[[File:90-91_b_Frosinone.png|left|thumb|Frosinone-Tivoli 1-0, 11/11/90 - una formazione della rinascita: Cariello, Bonfili, Frioni, Ambu, Strano, Perilli; Biagetti, Nigro, Plati, Pomponi, Mirra.]]
Il Parlamento europeo si riunisce e delibera in sedute aperte al pubblico. Tutte le sue risoluzioni e discussioni sono pubblicate sulla [[Gazzetta ufficiale dell'Unione europea]].<ref>{{Cita web|titolo= The different types of document available on Europarl|editore=European Parliament|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061016212424/http://www.europarl.europa.eu/guide/search/docsearch_en.htm|dataarchivio=16 ottobre 2006|urlmorto=si|accesso=7 luglio 2007|lingua=en}}</ref> I deputati europei si riuniscono in seduta plenaria una settimana al mese (tornata) nella sede di [[Strasburgo]]. Alcune tornate supplementari di due giorni si svolgono a [[Bruxelles]].<ref>{{Cita web|titolo= European Parliament 2007 calendar of activities|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/sed/doc/ext/hemicycle/PLAN_BRU.pdf|formato=PDF|accesso=14 settembre 2009|lingua=en }}</ref> Il Parlamento ha il potere di riunirsi senza essere convocato da un'altra autorità. Le sue riunioni sono parzialmente regolate dai trattati, altrimenti spetta al Parlamento stesso di stabilire il proprio "regolamento interno" (regolamento che disciplina il parlamento).<ref name=rules>{{Cita web|url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/AUTO/?uri=URISERV:o10000|titolo=EUR-Lex - o10000 - EN - EUR-Lex|lingua=en}}</ref><ref>{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|p. 95}}.</ref>
A diversi anni di distanza dai fatti, nel 1999 la Procura di Frosinone indagò Matarrese per la vicenda della radiazione del club gialloazzurro.<ref name=autogenerato1>{{Cita web|1=http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/03/Matarrese_indagato_Frosinone_co_0_9903031067.shtml|2=Matarrese indagato a Frosinone|editore=Corriere della Sera|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006123632/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/03/Matarrese_indagato_Frosinone_co_0_9903031067.shtml|dataarchivio=6 ottobre 2014|data=3 marzo 1999|accesso=17 agosto 2009|urlmorto=no}}</ref> A tal proposito nel 2003 Scaccia ha inoltrato un dossier ai tribunali di Taranto e Lecce.<ref>{{Cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/31/fideiussioni-ultimo-fronte-facevano-fallire-club.html|Fideiussioni, l'ultimo fronte Facevano fallire i club nemici|sito=Repubblica.it|data=31 ottobre 2003|nome=Corrado|cognome=Zunino}}</ref>
 
Quando pareva inevitabile ripartire dalla Promozione, la società appena rifondata venne inserita in extremis in Interregionale, dove rimane per 4 anni. Nel 1993-94, dopo un campionato dominato quasi per intero, nelle ultime giornate la squadra giallazzurra fu superata da {{Calcio Giulianova|NB}} e {{Calcio Albanova|NB}}. Al termine della stagione venne comunque ripescata tra i professionisti.
Gli eurodeputati si avvalgono della collaborazione del Segretariato del Parlamento e degli [[assistente parlamentare|assistenti parlamentari]]. Il Segretariato rappresenta per lo più un corpo tecnico, il cui personale ha spesso già servito presso altre istituzioni Europee ([[Commissione europea]], Segretariato Generale del [[Consiglio dell'Unione europea]], etc.). Esso ha formalmente sede a Lussemburgo, sebbene buona parte dei Direttorati Generali più importanti (Politica Interna, Politica Estera, etc.) sia di fatto ubicata a Bruxelles. Due settimane al mese sono invece riservate alle riunioni delle [[Commissioni del Parlamento europeo|commissioni parlamentari]] che si tengono sempre a Bruxelles. La settimana restante è dedicata alle riunioni dei singoli gruppi politici. La maggior parte dei deputati è iscritta a un gruppo politico: prima del voto della plenaria sulle relazioni preparate dalle commissioni parlamentari, i gruppi politici ne esaminano il contenuto e spesso presentano emendamenti. Le venti commissioni parlamentari preparano i lavori delle tornate del Parlamento. Le commissioni elaborano e approvano relazioni sulle proposte legislative e relazioni di iniziativa.
 
Dopo un primo campionato di C2 chiuso a metà classifica, nel 1996 il Frosinone capolista del girone C all'ultima giornata di campionato venne sconfitto 1-0 a {{Calcio Benevento|NB}} e superato in classifica dall'{{Calcio Avezzano|NB}}. Svanì anche il traguardo della promozione ai [[play-off]]: Il Frosinone fu sconfitto in semifinale dall'Albanova. Seguirono campionati mediocri e per tre anni consecutivi la squadra fu costretta giocarsi la salvezza ai [[play-out]]. Fortunato nei primi due, contro {{Calcio Casertana|NB}} e Albanova, il terzo anno il Frosinone fu sconfitto dal {{Calcio Tricase|NB}} e diede nuovamente l'addio alla C2.
Durante le sessioni, i membri possono parlare solo dopo essere stati invitati a farlo dal presidente. Anche i membri del Consiglio o della Commissione possono partecipare e parlare nei dibattiti.<ref>{{Cita web|titolo= Rules of Procedure of the European Parliament. Rule 141: Calling speakers and content of speeches|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+RULES-EP+20070101+RULE-141+DOC+XML+V0//EN&language=EN&navigationBar=YES|accesso=12 giugno 2007 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Rules of Procedure of the European Parliament. Rule 142: Allocation of speaking time|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+RULES-EP+20070101+RULE-142+DOC+XML+V0//EN&language=EN&navigationBar=YES|accesso=12 giugno 2007 |lingua=en}}</ref> In parte a causa della necessità della traduzione e in parte per la politica del consenso nella camera, i dibattiti tendono ad essere più tranquilli e cordiali rispetto, ad esempio, al [[sistema Westminster]].<ref>{{Cita web|cognome=Yeomans|nome=Chris|titolo=Democracy 1, Autocracy 0?|editore=Café Babel|data=2 novembre 2004|accesso=9 luglio 2007|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20050608053201/http://www.cafebabel.com/en/article.asp?T=A&Id=976|dataarchivio= 8 giugno 2005|urlmorto=si|lingua=en}}</ref> In generale, le votazioni vengono condotte per alzata di mano, tuttavia può essere richiesta una verifica tramite votazione elettronica.<ref>{{Cita web|titolo= Rules of Procedure of the European Parliament. Rule 164: Disputes on voting|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+RULES-EP+20070101+RULE-164+DOC+XML+V0//EN&language=EN&navigationBar=YES|accesso=12 giugno 2007|lingua=en }}</ref> In entrambi i casi, i voti dei deputati non vengono registrati anche se ciò avviene quando si tiene una votazione per appello nominale, un sistema necessario per le votazioni finali su una legislazione o anche ogni volta che un gruppo politico o 30 deputati lo richiedano. Si osserva che il numero di votazioni per appello nominale risulta aumentato con il tempo. In taluni casi è previsto anche un ballottaggio segreto (ad esempio, quando viene eletto il presidente).<ref>{{Cita web|titolo= How do MEPs vote?|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?language=EN&type=IM-PRESS&reference=20060628STO09319&secondRef=0|data=28 giugno 2006|accesso=6 luglio 2007 |lingua=en}}</ref> Solitamente i voti non seguono un dibattito, ma piuttosto sono raggruppati con altre votazioni in occasioni specifiche, di solito a mezzogiorno di martedì, mercoledì o giovedì. Questo perché la lunghezza del voto è imprevedibile e può compromettere i dibattiti e gli incontri programmati nel corso della giornata.<ref name="Corbett 174">{{Cita|Corbett, Jacobs, Shackleton, 2007|p. 174}}.</ref>
 
Se negli anni 1980 il Frosinone giocò tutti i derby in C2, negli anni 1990 gli incontri con i cugini del Latina si disputarono solo nei campionati di Interreginale, CND e serie D.
[[File:Reuven Rivlin speaks in the European Parliament (2).jpg|left|thumb|[[Reuven Rivlin]] parla al Parlamento europeo.]]
 
=== Gli anni 2000 ===
I membri sono disposti in un [[emiciclo]] in base ai loro gruppi politici, che sono ordinati principalmente da sinistra a destra, ma alcuni gruppi più piccoli sono posizionati nell'anello esterno del Parlamento. Tutte le scrivanie sono dotate di microfoni, cuffie per la traduzione e apparecchiature per il voto elettronico. I leader dei gruppi si siedono sui seggi in prima fila e in centro vi è un podio per gli oratori. La restante metà della camera circolare è composta principalmente in una zona rialzata dove il Presidente e lo staff si siedono. Ulteriori sedie sono previsti tra i lati di questa zona e gli eurodeputati, queste sono occupate dal Consiglio all'estrema sinistra e dalla Commissione in fondo a destra. Sia l'emiciclo di Bruxelles che quello di Strasburgo seguono grosso modo questa disposizione con lievi differenze.<ref>{{Cita web|titolo= Brussels seating plan|editore=European Parliament|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080227035017/http://www.europarl.europa.eu/sce/data/fast_access/doc//PLAN_BRX_30%20JAN_2008.pdf|dataarchivio=27 febbraio 2008|formato=PDF|accesso=12 giugno 2007 |lingua=en}}</ref> Questa disposizione è un compromesso tra i diversi sistemi parlamentari; ad esempio quello inglese è caratterizzato dai diversi gruppi posti uno di fronte all'altro, mentre in Francia si ha un semicerchio e il sistema tradizionale tedesco prevedeva che tutti i membri fossero in fila di fronte a una tribuna per i discorsi. L'accesso alla camera è limitato e l'ingresso è controllato da uscieri che aiutano i deputati. Gli uscieri possono anche occasionalmente agire come una forma di polizia che coadiuva il Presidente a mantenere il controllo, per esempio per espellendo un deputato che sta disturbando la sessione (un evento tuttavia raro). Il primo capo del protocollo parlamentare fu francese e tanti dei ruoli del Parlamento si basano sul modello francese sviluppato in seguito alla [[Rivoluzione francese]]. I 180 uscieri sono ben visibili nel Parlamento, vestiti in [[frac]] nero e con una catena d'argento, vengono assunti nello stesso modo con cui vengono scelti gli appartenenti alla funzione pubblica europea. Al Presidente è assegnato un usciere personale.<ref>{{Cita web|titolo= The European Parliament Ushers|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?language=EN&type=IM-PRESS&reference=20051017FCS01532&secondRef=0|accesso=21 giugno 2007 |lingua=en}}</ref>
==== 2000-2004: il ritorno fra i professionisti ====
In [[Serie D]] il Frosinone fu quinto nel 2000, mentre l'anno successivo dà vita a un appassionante testa a testa con i pugliesi del {{Calcio Martina|NB}}. Alla fine è secondo, pur avendo realizzato ben 81 punti. La squadra del presidente Rosettano Navarra e degli allenatori Luca e [[Stefano Sanderra]] verrà ripescata in C2. Nei primi due campionati del ritorno in C2 il Frosinone, sulla cui panchina si alternarono ben cinque tecnici, dopo una buona partenza in cui la squadra sembrò potersi inserire nel discorso play-off, chiuse a metà classifica.
 
[[File:Frosinone_calcio_9_maggio_2004_Maurizio_Stirpe_portato_in_trionfo_Melfi.jpg|thumb|right|I tifosi del Frosinone portano in trionfo il presidente Maurizio Stirpe dopo aver raggiunto la promozione in Serie C1 (Melfi, 19/5/2004)]]
=== Presidente e organizzazione ===
Nell'estate del 2003 la società fu rilevata da una cordata di imprenditori ciociari guidata da [[Maurizio Stirpe]]<ref name=nuovadirigenza>{{Cita web|https://archive.fo/rcvnf#selection-395.0-395.67|titolo=La presentazione della nuova società e del nuovo DG Enrico Graziani|editore=robertomonforte.it|data=23 giugno 2003}}</ref>, figlio di Benito, a sua volta presidente del club negli anni 1960. Stirpe chiamerà a Frosinone Enrico Graziani come direttore generale. Graziani aveva già lavorato a {{calcio Teramo|NB}}, ottenendo la promozione in C1. La panchina venne affidata a Giorgini che la stagione precedente arrivò secondo con il Brindisi nel girone C della Serie C2.<ref name=nuovadirigenza/> Dopo un inizio di campionato anonimo il suo posto fu preso da [[Daniele Arrigoni]]<ref name=arrigoni>{{Cita web|https://archive.fo/VuoUz|titolo=La presentazione del nuovo allenatore Daniele Arrigoni|editore=robertomonforte.it|data=30 ottobre 2003}}</ref>, già tecnico di {{Calcio Messina|NB}} e {{Calcio Palermo|NB}} in Serie B. Con il mercato di riparazione, a un organico già competitivo<ref name=squadra2004>{{Cita web|https://archive.fo/97qxn|titolo=La presentazione della squadra presso l'Hotel Ambasciatori di Fiuggi|editore=robertomonforte.it|data=2004}}</ref>, vengono aggiunti giocatori di categoria superiore come [[Ciro De Cesare|De Cesare]], Aquino, Marra, [[Enrico Buonocore|Buonocore]]. La squadra raggiunse le posizioni di vertice, lottando per il primato con il {{Calcio Brindisi|NB}}. Le due squadre si alternarono al primo posto della classifica fino all'ultimo. Nella giornata conclusiva il Frosinone, sotto di un punto rispetto al Brindisi, espugnò [[Melfi Calcio|Melfi]] con un gol di De Cesare, mentre il Brindisi non andò oltre il pari con l'[[Igea Virtus]], sancendo il ritorno in C1 del Frosinone dopo sedici anni<ref name=melfi>{{Cita web|https://archive.fo/ZZxuN|titolo=Il Frosinone è in Serie C1!!|editore=robertomonforte.it|data=9 maggio 2004}}</ref>. Il campionato di [[Serie C2 2003-2004]] è ricordato, oltre che per la storica promozione, anche per le vittorie nei derby con il {{Calcio Latina|NB}}, con cui c'è un'accesa rivalità: in entrambi i match il Frosinone la spuntò per 1-0, con reti di Manca all'andata e di Aquino al ritorno.
{{Vedi anche|Presidente del Parlamento europeo}}
[[File:2018-07-04 President Antonio Tajani-0548.jpg|thumb|upright|L'attuale (2017) Presidente del Parlamento europeo [[Antonio Tajani]]]]
 
==== 2004-2006: la scalata alla Serie B ====
Il [[Presidente del Parlamento europeo|Presidente]] presiede la seduta plenaria del Parlamento quando è in sessione. La firma del presidente è obbligatoria per tutti gli atti adottati in codecisione, incluso il bilancio dell'Unione. Inoltre, il Presidente ha il compito di rappresentare il Parlamento all'esterno, anche in questioni legali. Viene eletto per un mandato di due anni e mezzo, il che significa che vi sono due elezioni per ogni legislatura.<ref>{{Cita web|titolo= Duties of the President|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+RULES-EP+20040720+RULE-019+DOC+XML+V0//EN&navigationBar=YES|accesso=12 giugno 2007|lingua=en }}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Functions|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/the-president/en/president/functions.html|accesso=20 settembre 2012|lingua=en}}</ref> Attualmente (2017) il Presidente è [[Antonio Tajani]] eurodeputato del [[Partito Popolare Europeo|PPE]].
Nel [[Serie C1 2004-2005|torneo]] che segna il ritorno in Serie C1, il Frosinone affronta piazze storiche quali [[Cremona]], [[Mantova]], [[Pisa]]. La guida tecnica viene affidata a [[Dino Pagliari]], che riuscirà a portare la squadra al quinto posto finale, valido per l'ingresso nei play-off. L'avversaria designata è il {{Calcio Mantova|NB}} che vincendo entrambi i confronti, conquista la finale contro il Pavia, poi vinta, per la promozione in Serie B. I ciociari in stagione raggiunsero anche la finale della [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia di categoria]], perdendola nel doppio confronto con lo {{Calcio Spezia|NB}}.
 
[[File:Stadio_San_Paolo_30_aprile_2006_Napoli_-_Frosinone_1-1_formazione_Frosinone.jpg|thumb|right|Napoli, Stadio San Paolo, Napoli-Frosinone 1-1. Formaziione del Frosinone (30/4/2006)]]
Diverse personalità di rilievo hanno rivestito tale carica. Il primo Presidente fu il deputato [[Paul-Henri Spaak]],<ref name="Former E.P. Presidents">{{Cita web|titolo= Former E.P. Presidents|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/the-president/en/president/formers.html|accesso=20 settembre 2012 |lingua=en}}</ref> uno dei fondatori dell'Unione. Altri fondatori che hanno servito come Presidenti includono [[Alcide De Gasperi]] e [[Robert Schuman]]. Le due presidenti donne sono state [[Simone Veil]], eurodeputata nel 1979 e prima Presidente del Parlamento eletto, e [[Nicole Fontaine]] eurodeputata nel 1999, entrambe francesi.<ref name="Former E.P. Presidents"/> Il precedente presidente, [[Jerzy Buzek]] è stato il primo Presidente dell'Europa centro-orientale, ex primo ministro della [[Polonia]] contribuì a rovesciare il [[comunismo]] nel blocco orientale.<ref name="Protocol"/>
Pagliari non viene confermato per la [[Serie C1 2005-2006|stagione successiva]], sostituito da [[Ivo Iaconi]]. L'inizio di campionato è altalenante, a causa dello scarso rendimento in trasferta. Segue una ripresa che porta a giocarsi il primato col {{Calcio Napoli|NB}}; nello scontro diretto alla sedicesima giornata, tuttavia, i partenopei si impongono al Matusa. I ciociari riusciranno comunque a conquistare il secondo posto al termine del torneo, proprio dietro al Napoli, che vale per il secondo anno consecutivo la disputa dei play-off. La prima avversaria è la {{Calcio Sangiovannese|NB}}: il Frosinone ottiene il passaggio del turno, nonostante un doppio pareggio per 0-0, grazie al miglior piazzamento in campionato. In finale c'è il {{Calcio Grosseto|NB}} di [[Massimiliano Allegri]], altro sodalizio a non aver mai giocato in Serie B. La gara di andata, in [[Toscana]], termina a reti inviolate. Il ritorno è decisivo: al Matusa, l'11 giugno 2006, i padroni di casa vincono di misura, grazie a una rete di [[Marco Martini]], subentrato all'infortunato [[Ciro Ginestra]], e conquistano la prima storica promozione in Serie B. Nella Coppa Italia di categoria, invece, fu eliminata in semifinale dai campioni del [[Gallipoli Calcio|Gallipoli.]]
 
==== 2006-2010: l'assestamento in Serie B ====
Durante l'elezione di un Presidente, il precedente (o, se non è possibile, uno dei precedenti vicepresidenti) presiede la camera.<ref name="LeP">{{Cita news|titolo=MEPs move to deny extremist Jean-Marie Le Pen platform
La stagione 2006-2007 è la prima in Serie B nella storia del Frosinone Calcio e coincide con la prima partecipazione assoluta nella serie cadetta della {{Calcio Juventus|NB}}, retrocessa in seguito allo [[Calciopoli|scandalo di Calciopoli]] nonché dalla presenza di altre formazioni storiche come il {{Calcio Napoli|NB}}, il {{Calcio Genoa|NB}} e il {{Calcio Bologna|NB}}.
|pubblicazione=The Guardian |città=London |url=https://www.theguardian.com/politics/2009/mar/26/le-pen-eu-france|accesso=15 aprile 2009 |nome=Ian |cognome=Traynor |data=26 marzo 2009|lingua=en}}</ref> Prima del 2009, questo incarico spettava al membro più anziano,<ref name="LeP"/> ma la regola è stata cambiata per evitare che l'eurodeputato di estrema destra francese [[Jean-Marie Le Pen]] rivestisse questa carica.<ref>{{Cita web|titolo= Rules of Procedure of the European Parliament. Rule 11: Oldest member|editore=European Parliament|url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+RULES-EP+20070101+RULE-011+DOC+XML+V0//EN&navigationBar=YES|accesso=12 giugno 2007|lingua=en }}</ref>
 
[[File:Сальваторе Бокетти.jpg|thumb|200x200px|left|[[Salvatore Bocchetti]], al Frosinone nella stagione 2006-2007]]
Il Presidente è coadiuvato da 14 vicepresidenti che presiedono il dibattito quando il Presidente non è presente. Vi sono una serie di altri enti e incarichi di responsabilità per il funzionamento del parlamento. I due principali sono l'Ufficio di presidenza, che è responsabile per le questioni di bilancio e di amministrazione, e la conferenza dei presidenti. Per curare gli interessi finanziari e amministrativi dei membri vengono designati cinque questori.
Che il primo campionato di [[Serie B]] del Frosinone verrà affrontato con entusiasmo e determinazione lo fa capire subito il calciomercato: la società mette a segno colpi importanti come [[Massimo Margiotta|Margiotta]] e [[Francesco Lodi|Lodi]]. Intanto cominciano i lavori per la ristrutturazione dello [[Stadio Matusa|Stadio Comunale "Matusa"]], la cui capienza aumenta da 5000 a quasi {{formatnum:10000}} posti. La prima partita nel campionato cadetto i canarini giocano allo Stadio Nereo Rocco contro la {{Calcio Triestina|NB}}: la gara finisce 1-0 per i padroni di casa. Seguono i pareggi casalinghi con {{Calcio Arezzo|NB}} e {{Calcio Spezia|NB}} e la sconfitta esterna a {{Calcio Rimini|NB}}; la prima vittoria arriva in casa del {{Calcio Vicenza|NB}}: 2-1 con gol di Margiotta e [[Antonio Di Nardo|Di Nardo]]. Tra le vittorie più importanti nel girone di andata figurano i 2-1 contro {{Calcio Bologna|NB}} e {{Calcio Lecce|NB}} e l'emozionante 1-0 contro il {{Calcio Bari|NB}}, in cui il portiere Zappino para un [[Calcio di rigore|rigore]] ai pugliesi nei minuti di recupero.
 
Il 28 ottobre il debutto dei canarini contro la {{Calcio Juventus|NB}}: il Frosinone respinge gli attacchi juventini per tutto il primo tempo e parte del secondo e crea anche qualche azione da gol, con le occasioni per Di Nardo e Di Venanzio. La rete della partita la sigla [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] (sua duecentesima rete con la maglia bianconera) al 73' ma il Frosinone, seppur battuto, può tornare in Ciociaria a testa alta. Il girone di andata si conclude con il Frosinone che chiude a metà classifica, in una posizione più che soddisfacente per una debuttante. Nel girone di ritorno la squadra frusinate subisce un netto calo di concentrazione, ma riesce comunque a tenersi lontana dalla zona retrocessione fino al termine della stagione. Da segnalare il successo casalingo contro il {{Calcio Cesena|NB}} per 4-1, record di gol realizzati in serie B per i frusinati. Il Frosinone, nel rush finale del campionato, ha dovuto affrontare in 4 partite consecutive squadre come {{Calcio Napoli|NB}}, {{Calcio Juventus|NB}}, {{Calcio Brescia|NB}} e {{Calcio Genoa|NB}}, dove non ha colto alcun punto. È da ricordare, tra le altre, la partita contro la Juventus finita 2-0 per i bianconeri in una giornata di festa e grande orgoglio per la squadra e per l'intera città.
===Conferenza dei presidenti===
[[File:Stadio Matusa, Frosinone (2007).jpg|thumb|Il Matusa gremito prima di una partita del campionato di Serie B 2006-2007.]]
{{vedi anche|Conferenza dei presidenti (Parlamento europeo)}}
La conferenza dei presidenti è composta dal presidente del Parlamento europeo e dai presidenti dei [[Gruppi politici al Parlamento europeo|gruppi politici]].<ref name="ConferenzaPresidenti">{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|p. 93}}.</ref>
 
L'estate del 2007 è caratterizzata da grandi trasformazioni in casa giallazzurra, a iniziare dal cambio in panchina: [[Ivo Iaconi]] lascia Frosinone per approdare all'{{Calcio Ascoli|NB}} appena retrocesso dalla massima serie; a sostituirlo viene chiamato [[Alberto Cavasin]], già tecnico di Fiorentina, Treviso, Lecce e Messina. Partono, tra gli altri, i difensori [[Stefano Argilli|Argilli]] e Lacrimini, il centrocampista [[Fabio Di Venanzio|Di Venanzio]], gli attaccanti [[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]] e [[José Ignacio Castillo|Castillo]] e soprattutto il portiere [[Massimo Zappino|Zappino]], ceduto al {{Calcio Chievo|NB}}. E proprio dalla società clivense arriva in sostituzione di Zappino il portiere [[Vincenzo Sicignano]]. La società rinnova il sodalizio con i propri gioielli [[Francesco Lodi]], [[Salvatore Bocchetti]], [[Massimo Perra]] e mette a segno importanti colpi di mercato, come [[Daniele Amerini]], [[Felice Evacuo]] e [[Fabio Pecchia]]. La formazione canarina resta quasi sempre distante dalla zona retrocessione.
I presidenti dei gruppi politici possono farsi rappresentare da un altro membro del proprio gruppo. Alla riunioni partecipa inoltre, senza diritto di voto, un deputato [[Non Iscritti (Parlamento europeo)|non iscritto]], invitato dal presidente del Parlamento. La conferenza decide quando possibile per consenso; altrimenti si vota e il peso del voto dipende dal numero di deputati rappresentati.
Nel corso della stagione, nella quale si affermeranno definitivamente [[Francesco Lodi]] e [[Salvatore Bocchetti]]<ref>{{cita news|url=http://www.tuttofrosinone.com/news/stelle-giallazzurre-salvatore-bocchetti-la-leggenda-del-frosinone-che-fermo-pavel-nedved-20008|titolo=STELLE GIALLAZZURRE - Salvatore Bocchetti, la leggenda del Frosinone che fermò Pavel Nedved|pubblicazione=tuttofrosinone.com|data=29 novembre 2016}}</ref>, la formazione canarina ottiene la sua vittoria più larga nel campionato di Serie B, sconfiggendo per 4-0 il Messina. Il Frosinone conclude il campionato classificandosi a metà classifica, ancora una volta raggiungendo l'obiettivo stagionale della salvezza, ottenuta senza grossi affanni.
 
La [[Frosinone Calcio 2008-2009|stagione 2008-2009]] vede sulla panchina ciociara un nuovo allenatore, [[Piero Braglia]], e la partenza (ritorno nelle file dell'{{Calcio Empoli|NB}}) del prolifico Francesco Lodi. La salvezza arriva matematicamente alla penultima di campionato, con una vittoria per 1-0 contro il {{Calcio Cittadella|NB}}, grazie a un gol del difensore [[Nicholas Guidi]]. Nel corso della stagione tra le file dei canarini brilla soprattutto il brasiliano [[Éder (calciatore 1986)|Éder]], autore di 14 gol.
La conferenza dei presidenti delibera sull'organizzazione dei lavori del Parlamento e sulle relazioni con le altre istituzioni e organi dell'Unione europea. Presenta al Parlamento proposte relative a composizione e competenze delle [[Commissioni del Parlamento europeo|commissioni]] e delle delegazioni.<ref name="ConferenzaPresidenti"/>
[[File:Eder_Citadin.jpg|thumb|200x200px|left|[[Éder (calciatore 1986)|Éder]], al Frosinone nella stagione 2008-09]]
 
Il 24 giugno 2009 la società sottoscrive un accordo con un nuovo allenatore che prende il posto di Braglia: si tratta di [[Francesco Moriero]]. Il contratto con il neo tecnico canarino prevede la durata di due anni. La squadra inizia la stagione 2009-2010 in [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]], dove i ciociari superano il {{Calcio Varese|NB}} e il {{Calcio Bologna|NB}} entrambe ai rigori nel secondo e terzo turno di qualificazione, arrivando così per la prima volta al quarto turno nel quale vengono sconfitti a Verona dal {{Calcio Chievo|NB}}.
===Commissioni===
{{vedi anche|Commissioni del Parlamento europeo}}
[[File:Committee Room of the European Parliament in Brussels.jpg|thumb|left|La sala di una commissione]]
Le commissioni sono formate da gruppi ridotti di eurodeputati. Possono essere permanenti o temporanee. Le commissioni permanenti sono specializzate per materia ed hanno un ruolo fondamentale nella procedura legislativa ordinaria. Le commissioni temporanee possono essere speciali o di inchiesta.<ref>{{cita|Strozzi, Mastroianni, 2016|pp. 93-94}}.</ref><ref>{{cita|Bardi, Ignazi, 2004|p. 50}}.</ref>
 
In campionato il Frosinone ottiene tre vittorie su tre partite (tra le quali spicca il successo esterno a {{Calcio Lecce|NB}}) che pongono la squadra ciociara da sola in testa alla classifica di Serie B per la prima volta nella sua storia. La squadra rimane al primo posto solitario dalla 7ª alla 10ª giornata.
Quando deve preparare una relazione relazione su una proposta legislativa o non legislativa (risposta a una consultazione della Commissione europea, risoluzione, ecc.) la commissione parlamentare elegge un relatore (''rapporteur'') perché faccia delle raccomandazioni, con l'aiuto dello staff della commissione e a volte di esperti esterni. Il relatore viene scelto da uno o dall'altro gruppo sulla base di un sistema di punti simile al [[metodo D'Hondt]]. Il documento prodotto del relatore viene discusso prima nella commissione parlamentare, e la relazione definitiva viene poi presentata alla plenaria. Il relatore gode di alcuni poteri procedurali particolari sia nella commissione che nella plenaria, e solitamente anche di maggiore visibilità mediatica.<ref>{{cita web
Poi per la formazione di Moriero arriva un solo punto in sei partite, che fa scivolare la formazione canarina a metà classifica. Il girone d'andata si chiude con i ciociari in zona play-off, con 31 punti.
|url= http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+IM-PRESS+20060725STO09938+0+DOC+XML+V0//IT
Nel girone di ritorno una lunga serie di risultati negativi portano i ciociari a ridosso della zona retrocessione. Il 24 aprile, dopo la sconfitta per 4-1 in casa dell'{{Calcio AlbinoLeffe|NB}}, Moriero viene esonerato e la squadra affidata al tecnico [[Guido Carboni]]. Il Frosinone di Carboni esordisce con una sconfitta casalinga per 0-2 contro il Cesena candidato alla promozione in Serie A, seguita da tre vittorie consecutive e un pareggio che valgono la salvezza.
|titolo= Il "rapporteur": la persona incaricata di presentare le relazioni al Parlamento
|editore= Parlamento europeo
|data= 25 luglio 2006
|accesso= 26 giugno 2017
}}</ref><ref>{{cita web
|lingua= en
|url= http://en.euabc.com/word/789
|titolo= Rapporteur
|editore= EUabc
|accesso= 26 giugno 2017
}}</ref><ref>{{cita web
|lingua= en
|url= http://www.europeanlawmonitor.org/what-is-guide-to-key-eu-terms/eu-parliament-what-is-a-rapporteur.html
|titolo= EU Parliament: What Is a Rapporteur?
|editore= European Law Monitor
|data=
|accesso= 26 giugno 2017
}}</ref><ref name=conta>{{cita web
|url= http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/eu-affairs/20150328STO39002/i-deputati-che-contano-relatori-ombre-e-coordinatori
|titolo= I deputati che contano: relatori, "ombre" e coordinatori
|editore= Parlamento europeo
|data= 9 aprile 2015
|accesso= 26 giugno 2017
}}</ref><ref name=aalep />
 
=== Gli anni 2010 ===
Il relatore ombra (''shadow rapporteur'') può essere nominato da un gruppo politico per negoziare con il relatore.<ref>{{cita web
==== 2010-2013 ====
|lingua= en
La [[Frosinone Calcio 2010-2011|stagione 2010-2011]] è la quinta partecipazione consecutiva del Frosinone al campionato di [[Serie B 2010-2011|Serie B]]. Dopo una partenza mediocre, la squadra ciociara prosegue con una serie di risultati negativi che culminano con la retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione]] con una giornata di anticipo, in occasione della sconfitta interna contro il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] per 1-2.<ref>{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/agenzie/serie-b-frosinone-ko-con-sassuolo-1-2-retrocede-in-lega-pro-864420/|titolo=Serie B, Frosinone ko con Sassuolo 1-2, retrocede in Lega Pro|editore=Blitz quotidiano|data=21 maggio 2011|accesso=2 giugno 2014}}</ref>
|url= http://en.euabc.com/word/2145
|titolo= Shadow rapporteur
|editore= EUabc
|accesso= 26 giugno 2017
}}</ref> Relatore e relatori ombra possono di fatto formare un gruppo di lavoro, garantendo che tutti i punti di vista dei gruppi vengano presi in considerazione già nella stesura della bozza di relazione, facilitando quindi il raggiungimento di un compromesso finale. Relatori ombra vengono nominati soprattutto dai gruppi più grandi e per le questioni più importanti.<ref name=conta /><ref name=aalep>{{cita web
|lingua= en
|autore=
|url= http://www.aalep.eu/sites/default/files/documents/Rapporteurs%20in%20the%20European%20Parliament.pdf
|titolo= Rapporteurs in the European Parliament
|data= settembre 2006
|accesso= 26 giugno 2017
}}</ref>
 
Nella [[Frosinone Calcio 2011-2012|stagione 2011-2012]] il Frosinone ha preso parte al campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Lega Pro Prima Divisione]], nel girone B, nel quale ha ritrovato, dopo diversi anni, i rivali del {{Calcio Latina|NB}}. Il nuovo allenatore è [[Carlo Sabatini (allenatore)|Carlo Sabatini]]<ref>{{cita web|url=http://www.calcionews24.com/ufficiale-carlo-sabatini-nuovo-allenatore-del-frosinone-153401.html|titolo=Ufficiale: Carlo Sabatini nuovo allenatore del Frosinone||autore=Michele Ruotolo|editore=Calcionews24.com|data=30 giugno 2011|accesso=2 giugno 2014}}</ref>, la cui avventura sulla panchina ciociara termina però nel novembre successivo<ref>{{cita news|url=http://m.padovasport.tv/tutto-padova/frosinone-sabatini-si-dimette-3723|titolo=Frosinone, Sabatini si dimette|editore=Padova Sport|data=28 novembre 2011|accesso=2 giugno 2014|autore=Marianna Pagliarin|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605051144/http://m.padovasport.tv/tutto-padova/frosinone-sabatini-si-dimette-3723|dataarchivio=5 giugno 2014}}</ref>, quando è sostituito da [[Eugenio Corini]].<ref>{{cita news|url=http://www.blitzquotidiano.it/sport/frosinone-eugenio-corini-nuovo-allenatore-1036837/|titolo=Frosinone; Eugenio Corini nuovo allenatore|editore=Blitz quotidiano|data=30 novembre 2011|accesso=2 giugno 2014}}</ref> La squadra chiude il campionato all'ottavo posto in classifica. Per la prima volta nella storia del club ciociaro, tutte le partite esterne dei giallazzurri della stagione 2011-2012 sono state trasmesse in diretta dall'emittente televisiva [[Lazio TV]].<ref>{{cita news|url=http://www.lifemagazine.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5055&Itemid=70|titolo=LifeMagazine.it - Calcio: Conferenza stampa sui diritti tv (Frosinone Calcio)|editore=LifeMagazine.it|data=3 settembre 2011|accesso=2 giugno 2014}}</ref>
=== Delegazioni ===
Le delegazioni, come le commissioni composte da europarlamentari, intrattengono rapporti con paesi terzi e con [[Organizzazione internazionale|organizzazioni internazionali]]. Vengono costituite dal Parlamento su proposta della conferenza dei presidenti.<ref>Art. 212, c. 1, Regolamento del Parlamento europeo.</ref>
 
La [[Frosinone Calcio 2012-2013|stagione 2012-2013]] ha visto il Frosinone disputare il campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]], nel girone B. Sulla panchina è chiamato [[Roberto Stellone]], promosso come allenatore della prima squadra dopo aver vinto con la squadra dei [[Campionato nazionale Dante Berretti|Berretti]] il titolo nazionale, nella stagione precedente.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-stellone-nuovo-allenatore-del-frosinone-49658|titolo=UFFICIALE: Stellone nuovo allenatore del Frosinone|editore=TuttoLegaPro.com|data=17 luglio 2012|accesso=2 giugno 2014|autore=Valeria Debbia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605052846/http://www.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-stellone-nuovo-allenatore-del-frosinone-49658|dataarchivio=5 giugno 2014}}</ref> Il Frosinone chiude il campionato al settimo posto, pagando il calo di risultati nel finale di stagione (soli 2 punti conquistati nelle ultime sei partite).
Esistono quattro categorie di delegazioni:<ref>{{cita web
|url= http://www.europarl.europa.eu/delegations/it/about-delegations.html
|titolo= Delegazioni
|editore= Parlamento europeo
|accesso= 11 giugno 2017
}}</ref>
# delegazioni alle commissioni parlamentari miste, con i parlamenti di Stati associati all'Unione europea o di Stati con i quali sono stati [[Allargamento dell'Unione europea|avviati negoziati per l'adesione]];
# delegazioni alle commissioni di cooperazione parlamentare, istituite conformemente a un accordo di cooperazione concluso tra l'Unione europea e il paese terzo interessato;
# altre delegazioni interparlamentari, con funzione di intrattenere e promuovere le relazioni con i parlamenti dei paesi extraeuropei non candidati all'adesione;
# delegazioni alle assemblee parlamentari multilaterali:
#* delegazione all'assemblea parlamentare paritetica [[Gruppo degli stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico|Africa, Caraibi, Pacifico]]-Unione europea (ACP-UE);
#* delegazione all'assemblea parlamentare dell'[[Unione per il Mediterraneo]];
#* delegazione all'assemblea parlamentare euro-latinoamericana (EUROLAT);
#* delegazione all'assemblea parlamentare Euronest (DEPA);
#* delegazione per le relazioni con l'[[Assemblea parlamentare della NATO]] (DNAT).
 
==== 2013-2015: il doppio salto dalla Lega Pro alla Serie A ====
La conferenza dei presidenti di delegazione esamina le questioni concernenti il corretto funzionamento delle delegazioni.
[[File:Frosinone calcio.jpg|thumb|right|I giocatori del Frosinone sotto la curva Nord dopo la vittoriosa sfida contro la [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] nei [[play-off]] della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Prima Divisione 2013-2014]].]]
Nella [[Frosinone Calcio 2013-2014|stagione 2013-2014]] il Frosinone, ancora guidato da Stellone, è una delle squadre protagoniste del girone B del campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. I ciociari, partiti con il favore dei pronostici, guidano la classifica per diverse giornate con la promozione diretta che sfuma solamente all'ultima giornata di campionato, nello scontro diretto con il [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] che sancisce la promozione degli umbri e condanna il Frosinone ai play-off.<ref>{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/frosinone/calcio_frosinone_perugia_diretta_live/notizie/664792.shtml|titolo=Calcio, il Perugia batte il Frosinone 1-0 e conquista la serie B. Canarini ai play-off|editore=[[Il Messaggero|Il Messaggero.it]]|data=3 maggio 2014|accesso=2 giugno 2014}}</ref> Dopo avere eliminato la [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] ai quarti di finale (2-0, gara unica) e il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]] (0-0 e 2-1) in semifinale, la formazione canarina affronta in finale il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]. All'andata, in terra salentina, la partita finisce 1-1, con il gol del pareggio frusinate messo a segno proprio da un ciociaro, Mirko Gori. Al ritorno il 7 giugno, il Frosinone, dopo essere passato in svantaggio, pareggia con un gol di Paganini. I novanta minuti regolamentari terminano nuovamente 1-1, ma nei tempi supplementari, il Frosinone segna i gol vittoria con capitan Frara e [[Alessio Viola|Viola]] che fissano il risultato sul 3-1, e ottiene così la seconda promozione in Serie B della sua storia e il ritorno nella serie cadetta a tre anni di distanza dall'ultima partecipazione.
 
La [[Frosinone Calcio 2014-2015|stagione 2014-2015]] vede il Frosinone lottare sin dall'inizio del campionato per le posizioni di vertice;<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/esclusiva-tmw-margiotta-frosinone-sorpresa-il-matusa-uomo-in-piu-611221|titolo=ESCLUSIVA TMW - Margiotta: "Frosinone sorpresa. Il Matusa uomo in più"|editore=http://www.tuttomercatoweb.com/|data=7 novembre 2014|accesso=24 settembre 2015}}</ref> il Matusa si conferma inviolabile, con la sola eccezione della {{Calcio Ternana|N}} a cui riesce il colpaccio tra la nebbia.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/serie-b-live-alle-20-30-frosinone-ternana-363060|titolo=Serie B: harakiri Frosinone, perde in casa con la Ternana ma resta secondo|editore=http://www.calciomercato.com/|data=5 dicembre 2014|accesso=24 settembre 2015}}</ref> I giallazzurri chiudono il girone d'andata in zona play-off, superando un periodo di flessione in gennaio e confermandosi poi, anche nella tornata di ritorno, ai piani alti della classifica.<ref name=frosa>{{Cita web|url=http://www.ilquotidianodellazio.it/articoli/14973/frosinone-calcio-una-favola-con-il-lieto-fine-della-serie-a|titolo=Frosinone Calcio, una favola con il lieto fine della Serie A|editore=http://www.ilquotidianodellazio.it/|data=26 maggio 2015|accesso=24 settembre 2015}}</ref> In quel campionato i ciociari migliorano il record personale di vittorie, sia interna che esterna, con il maggior numero di gol (5-1 in casa con il Livorno e stesso risultato in trasferta a Lanciano). Il 16 maggio 2015, battendo in casa il [[Football Club Crotone|Crotone]] per 3-1, con rete di [[Daniel Ciofani]] e doppietta di [[Federico Dionisi|Dionisi]], dopo appena un anno in cadetteria e con una giornata di anticipo i frusinati ottengono la loro prima promozione in [[Serie A]],<ref name=frosa/><ref>{{Cita web|url=http://sport.ilmessaggero.it/calcio/serie_b/frosinone_serie_a_promozione_crotone/1357144.shtml|titolo=Frosinone, prima volta in Serie A: 3-1 col Crotone ed è promozione storica|editore=http://sport.ilmessaggero.it/|data=17 maggio 2015|accesso=24 settembre 2015}}</ref> divenendo la terza squadra della regione ad approdare nell<nowiki>'</nowiki>''élite'' del calcio italiano dopo le più blasonate {{Calcio Lazio|N}} e {{Calcio Roma|N}}. Il 31 dello stesso mese, in seguito allo storico traguardo sportivo raggiunto dai ciociari, il sindaco Nicola Ottaviani conferisce la cittadinanza onoraria al club.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.frosinone.it/archivio3_notizie-e-comunicati_0_1440_0_2.html|titolo=Il Comune conferisce la cittadinanza onoraria al Frosinone Calcio|editore=comune.frosinone.it|data=30 maggio 2015|accesso=1º giugno 2015}}</ref>
La [[Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo|commissione per gli affari esteri]] (AFET) assicura il controllo politico e il coordinamento dei lavori delegazioni interparlamentari e delle delegazioni ad hoc che rientrano nelle sue attribuzioni.
 
====Tra Serie A e Serie B (2015-oggi)====
=== Gruppi parlamentari ===
[[File:2015–16 Frosinone Calcio.jpg|thumb|right|Una formazione frusinate del campionato 2015-2016, quello dello storico debutto in Serie A.]]
{{Vedi anche|Gruppi politici al Parlamento europeo}}
Il 23 settembre 2015 i ciociari ottengono il loro primo storico punto nella massima serie, grazie all'1-1 esterno raggiunto in extremis da [[Leonardo Blanchard|Blanchard]] a Torino contro la {{Calcio Juventus|NB}}<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/frosinone/serie-a-juventus-frosinone-1-1-blanchard-risponde-a-zaza_1077781-201502a.shtml|titolo=Serie A, Juventus-Frosinone 1-1: Blanchard risponde a Zaza|data=23 settembre 2015|accesso=24 settembre 2015}}</ref>. Cinque giorni più tardi al Matusa arriva la prima vittoria in [[Serie A 2015-2016|Serie A]], grazie a una doppietta di [[Federico Dionisi|Dionisi]] contro l'{{Calcio Empoli|NB}}. L'8 maggio 2016, a seguito della sconfitta casalinga col [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] maturata nei minuti finali, il Frosinone retrocede con una giornata di anticipo facendo ritorno, dopo una sola stagione, in [[Serie B]]. Il 15 maggio arriva anche l'addio di Stellone, il quale lascia la panchina frusinate dopo quattro anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2016/05/08-11327870/serie_a_il_frosinone_retrocede_in_b_carpi-lazio_1-3_sampdoria-genoa_0-3_fiorentina-palermo_0-0/|titolo=Serie A: il Frosinone retrocede in B. Carpi-Lazio 1-3, Sampdoria-Genoa 0-3, Fiorentina-Palermo 0-0|data=8 maggio 2016|accesso=30 maggio 2017}}</ref>
 
Sotto la guida del nuovo tecnico [[Pasquale Marino]], il Frosinone conclude il [[Serie B 2016-2017|seguente]] torneo di Serie B al terzo posto, dietro {{Calcio SPAL|N}} e {{Calcio Verona|N}}, che riesce a difendere il secondo posto in classifica chiudendo a pari punti con i laziali, ma in vantaggio negli scontri diretti. In semifinale play-off l'avversaria designata è il {{Calcio Carpi|N}}, che vincendo la gara di ritorno al Matusa (0-1) dopo il pari a reti inviolate della gara di andata estromette i ciociari dalla lotta per la promozione in massima serie.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2017/05/30/news/serie_b_playoff_frosinone-carpi_0-1_letizia_porta_in_finale_gli_emiliani_in_nove-166756869/|titolo=Serie B, playoff: Frosinone-Carpi 0-1. Emiliani in nove, Letizia li porta in finale|data=29 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref>
Gli eurodeputati sono organizzati in diversi [[Gruppi politici al Parlamento europeo|gruppi parlamentari]], compreso quello dei non iscritti dedicato a chi non si riconosce in nessuno dei gruppo costituiti. Perché un gruppo parlamentare possa essere riconosciuto occorrono almeno 25 deputati eletti in almeno un quarto degli stati, che possono afferire a diversi partiti politici. Essi lavorano suddivisi in 20 [[Commissioni del Parlamento europeo|commissioni]].<ref>{{Cita web|titolo=European Parliament increases threshold to form a political group |data=9 luglio 2008 |editore=European Parliament |accesso=10 luglio 2008 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080802225935/http://www.europarl.europa.eu/news/expert/infopress_page/009-33698-189-07-28-901-20080708IPR33697-07-07-2008-2008-false/default_en.htm |dataarchivio=2 agosto 2008 }}</ref> Una volta riconosciuti, i gruppi ricevono sovvenzioni finanziarie dal parlamento e gli vengono garantiti posti nei comitati: un incentivo alla loro formazione. I due gruppi più grandi sono il [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|Partito Popolare Europeo]] (PPE) e l'[[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]] (S&D). Questi due gruppi hanno dominato il Parlamento per gran parte della sua vita, spartendosi costantemente tra il 50% e il 70% dei seggi. Nessun singolo gruppo ha mai avuto una maggioranza assoluta. Per via delle ampie alleanze che stipulano i partiti nazionali, i partiti europei appaiono molto decentrati e quindi hanno più in comune con partiti tipici degli [[stato federale|stati federali]], come la Germania o gli Stati Uniti, che gli Stati unitari come sono la maggioranza degli Stati dell'Unione europea.<ref name="Kreppel"/>
 
[[File:Frosinone-Juventus 23 9 2018 coreografia Nord dalla Main Stand.jpg|miniatura|left|2018-2019 - La curva Nord durante Frosinone-Juventus]]
==== VIII legislatura (2014-2019) ====
Anche nella stagione seguente, sotto la guida di [[Moreno Longo]], i frusinati mancano l'accesso diretto alla [[Serie A]]: all'ultima giornata il Frosinone è beffato allo scadere da un [[Foggia Calcio|Foggia]] ormai salvo, che segna il gol del pari in un [[Stadio Benito Stirpe|Benito Stirpe]] gremito. I ciociari, dopo aver eliminato il {{Calcio Cittadella|N}} nella semifinale dei play-off, centrano però il ritorno nella massima serie grazie al successo nella finale dei play-off contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]: all’andata i siciliani si impongono per 2-1 grazie alle reti di [[Antonino La Gumina|La Gumina]] e all'autogol di [[Emanuele Terranova|Terranova]], che rispondono al momentaneo vantaggio frusinate siglato da [[Camillo Ciano|Ciano]]; al ritorno allo Stirpe i padroni di casa ribaltano le sorti del doppio confronto con un 2-0 firmato [[Raffaele Maiello (calciatore)|Maiello]] e [[Camillo Ciano|Ciano]], un risultato che sancisce la promozione dei giallazzurri in [[Serie A]]. La permanenza nella massima serie dura però solo una stagione: con tre giornate di anticipo, il 5 maggio 2019 arriva la matematica retrocessione nella serie cadetta dopo il pareggio in trasferta per 2-2 contro il {{Calcio Sassuolo|N}}. Curiosamente, proprio contro i ''neroverdi'' sono maturate le ultime tre retrocessioni del 2011, 2016 e 2019.
 
== Cronistoria ==
{| class="wikitable"
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
! colspan=2|Eurogruppo
! Sigla
! MPE
! Europartito
! Sigla
! MPE
|-
!style="text-align:center; border:2px solid #4B61D1; background:gold" | <span style="color:#4B61D1">Cronistoria del Frosinone Calcio</span>
|rowspan=2 style="background-color:#3366FF"|
|- style="font-size:93%"
|rowspan=2|[[Gruppo del Partito Popolare Europeo|Partito Popolare Europeo]]
|width="100%"|
|rowspan=2 align="center"|PPE
{{Colonne}}
|rowspan=2 align="center"|217
* 1906 – In data 5 marzo 1906 viene fondata l’'''Unione Sportiva Frusinate'''<ref name="Panini19"/><ref name=attocostitutivo/><ref name="renna06"/><ref name=fondazione/>.
| [[Partito Popolare Europeo]]
* 1906-1923 – Attività sportiva a carattere locale.
| align="center"|PPE
----
| align="center"|211
* 1923 – L'U.S. Frusinate '''effettua l'iscrizione alla [[FIGC]]'''.
|-
* 1923-1924 – Iscritta al campionato di Quarta Divisione Laziale, girone B, organizzato dal Comitato Regionale Laziale FIGC.
| colspan=2|Non iscritti
* 1924-1925 – Attività sportiva a carattere locale.
| align="center"|6
* 1925 – L'U.S. Frusinate viene rifondata e cambia denominazione in '''Società Sportiva Alba Frusinate'''.
|-
* 1925-1928 – Attività sportiva a carattere locale.
|rowspan=2 style="background-color:#FF3333"|
* 1928 – In data 19 settembre l'U.S. Frusinate viene rifondata e cambia denominazione in '''Gruppo Sportivo CXIX Legione M.V.S.N. Frosinone'''.
|rowspan=2|[[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]]
* 1928-1929 – Partecipa al Campionato di Terza Divisione Laziale, girone B.
|rowspan=2 align="center"|S&D
* 1929 – Il G.S. CXIX Legione M.V.S.N. Frosinone cambia denominazione in '''Polisportiva Bellator Frusino'''.
|rowspan=2 align="center"|189
* 1929-1930 – 3° nel girone C del Campionato di Terza Divisione Laziale; eliminata nella fase finale.
| [[Partito del Socialismo Europeo]]
* 1930-1931 – 5° nel girone B del Campionato di Terza Divisione Laziale.
| align="center"|PSE
* 1931-1932 – Partecipa al torneo provinciale Ulic del Basso Lazio (con le due squadre Frosinone I in giallazzurro e Frosinone II in biancoverde)
| align="center"|181
* [[Terza Divisione 1932-1933|1932-1933]] – 2º nel girone C della Terza Divisione Laziale. 2° nel girone finale. '''Promosso in Seconda Divisione'''.
|-
----
| colspan=2|Non iscritti
* [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-1934]] – 2º nel girone unico del Direttorio XI Zona (Lazio) della Seconda Divisione. Perde gli spareggi promozione ma viene '''ammesso in Prima Divisione''' per delibera della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].
| align="center"|8
* [[Polisportiva Bellator Frusino 1934-1935|1934-1935]] – 10º nel girone G della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]]. A fine stagione rinuncia all'iscrizione al campionato successivo.
|-
* 1935-1945 – La Polisportiva Bellator Frusino rimane inattiva; viene radiata nel 1937<ref>{{Cita web|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=2901&p=1&c=1#page/4/mode/2up|editore=Il Littoriale|titolo=Comunicato ufficiale nº 51 del Direttorio Divisioni Superiori del 1º luglio 1937|data=4 luglio 1937|p=4, alla sezione "Cancellazioni dai ruoli federali" recita ''Bellator Frusino di Frosinone''}}</ref> e si scioglie per [[Seconda Guerra Mondiale|motivi bellici]] nel [[1940]].
|rowspan=3 style="background-color:#6633CC"|
----
|rowspan=3|[[Conservatori e Riformisti Europei]]
* 1945 – Fondazione dell’'''Unione Sportiva Frosinone''', che si iscrive al campionato di Seconda Divisione.
|rowspan=3 align="center"|{{Tutto attaccato|ECR}}
* [[Seconda Divisione 1945-1946|1945-1946]] – 1º nel girone E della Seconda Divisione Laziale. '''Promosso in Prima Divisione'''.
|rowspan=3 align="center"|74
* [[Prima Divisione 1946-1947|1946-1947]] – 4º nel girone C della Prima Divisione Laziale. '''Ammesso d'ufficio in Serie C'''.
| [[Alleanza dei Conservatori e Riformisti Europei]]
* [[Unione Sportiva Frosinone 1947-1948|1947-1948]] – 10º nel girone P della Lega Int. Centro di [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Centro)|Serie C]]. ''Retrocesso in Promozione''.
| align="center"|AECR
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Centro)|1948-1949]] – 5º nel girone I della Lega Int. Centro di Promozione.
| align="center"|44
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Centro)|1949-1950]] – 6º nel girone I della Lega Int. Centro di Promozione.
|-
* 1950 – La società assume denominazione '''Associazione Sportiva Frosinone'''.
|[[Movimento Politico Cristiano d'Europa]]
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Centro)|1950-1951]] – 10º nel girone L della Lega Int. Centro di Promozione.
| align="center"|ECPM
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Centro)|1951-1952]] – 7º nel girone L della Lega Int. Centro di Promozione. Ammesso nella nuova [[IV Serie]].
| align="center"|2
----
|-
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] – 4º nel girone G della IV Serie.
| colspan=2|Non iscritti
* [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]] – 13º nel girone G della IV Serie.
| align="center"|28
* [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] – 14º nel girone F della IV Serie.
|-
* [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] – 8º nel girone F della IV Serie.
|rowspan=3 style="background-color:#FFCC00"|
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] – 7º nel girone F della IV Serie. Ammesso al nuovo [[Serie D|Campionato Interregionale]] – Prima Categoria.
|rowspan=3|[[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]]
* [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-1958]] – La squadra si ritira dal girone C del Campionato Interregionale – Prima Categoria dopo una protesta durante una gara contro il {{Calcio Cosenza|N}}. In seguito viene riammessa nel Campionato Interregionale.
|rowspan=3 align="center"|{{Tutto attaccato|ALDE}}
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] – La società si ritira dal girone F del Campionato Interregionale a campionato in corso e viene radiata dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].
|rowspan=3 align="center"|68
* 1959 – Fondazione dell’'''Unione Sportiva Frosinone''', che si iscrive al campionato di Seconda Categoria.
|[[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito)|Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]]
* 1959-1960 – 1º nel campionato di Seconda Categoria Laziale. '''Promosso in Prima Categoria'''.
| align="center"|ALDE
* [[Prima Categoria Lazio 1960-1961|1960-1961]] – 13º nel girone D della Prima Categoria Laziale. ''Retrocesso in Seconda Categoria''.
| align="center"|39
* 1961-1963 – Partecipa ai campionati di Seconda Categoria Laziale.
|-
----
|[[Partito Democratico Europeo]]
* 1963 – L'U.S. Frosinone cessa le attività. Fondazione dello '''Sporting Club Frosinone''', che acquisisce il titolo sportivo del [[Associazione Sportiva Pro Cisterna 1926|Nuova Cisterna]] e si iscrive alla Serie D<ref>{{cita news|url=http://www.frosinonecalcio.com/la-storia/|titolo=Frosinone Calcio – La Storia|editore=frosinonecalcio.com|accesso=19 novembre 2014}}</ref>.
| align="center"|PDE
* [[Serie D 1963-1964|1963-1964]] – 6º nel girone E della Serie D.
| align="center"|10
* [[Serie D 1964-1965|1964-1965]] – 5º nel girone D della Serie D.
|-
* [[Sporting Club Frosinone 1965-1966|1965-1966]] – 1º nel girone D della [[Serie D 1965-1966|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
| colspan=2|Non iscritti
* [[Sporting Club Frosinone 1966-1967|1966-1967]] – 18º nel girone C della [[Serie C 1966-1967|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
| align="center"|19
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] – 2º nel girone F della Serie D.
|-
* [[Serie D 1968-1969|1968-1969]] – 5º nel girone F della Serie D.
|rowspan=3 style="background-color:#CC0000"|
* [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] – 2º nel girone F della Serie D.
|rowspan=3|[[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica]]
* [[sporting Club Frosinone 1970-1971|1970-1971]] – 1º nel girone F della [[Serie D 1970-1971|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
|rowspan=3 align="center"|{{Tutto attaccato|EUL/NGL}}
* [[Sporting Club Frosinone 1971-1972|1971-1972]] – 7º nel girone C della [[Serie C 1971-1972|Serie C]].
|rowspan=3 align="center"|52
{{Colonne spezza}}
| [[Partito della Sinistra Europea]]
----
| align="center"|SE
* [[Sporting Club Frosinone 1972-1973|1972-1973]] – 10º nel girone C della [[Serie C 1972-1973|Serie C]].
| align="center"|23
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
|-
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1973-1974|1973-1974]] – 9º nel girone C della [[Serie C 1973-1974|Serie C]].
|[[Alleanza della Sinistra Verde Nordica]]
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
| align="center"|NGLA
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1974-1975|1974-1975]] – 18º nel girone C della [[Serie C 1974-1975|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
| align="center"|2
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
|-
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] – 9º nel girone F della Serie D.
| colspan=2|Non iscritti
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] – 2º nel girone F della Serie D.
| align="center"|27
* [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] – 5º nel girone F della Serie D. '''Ripescato in Serie C2''' a completamento organici.
|-
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1978-1979|1978-1979]] – 18º nel girone C della [[Serie C2 1978-1979|Serie C2]]. ''Retrocesso in Serie D''.
|rowspan=4 style="background-color:#33CC33"|
* [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] – 14º nel girone D della Serie D.
|rowspan=4|[[Verdi Europei - Alleanza Libera Europea|Verdi - Alleanza Libera Europea]]
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1980-1981|1980-1981]] – 2º nel girone D della [[Serie D 1980-1981|Serie D]]. '''Promosso in Serie C2'''.
|rowspan=4 align="center"|{{Tutto attaccato|V - EFA}}
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1981-1982|1981-1982]] – 3º nel girone C della [[Serie C2 1981-1982|Serie C2]].
|rowspan=4 align="center"|51
: Trentaduesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
| [[Partito Verde Europeo]]
----
| align="center"|PVE
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1982-1983|1982-1983]] – 5º nel girone D della [[Serie C2 1982-1983|Serie C2]].
| align="center"|35
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
|-
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1983-1984|1983-1984]] – 8º nel girone D della [[Serie C2 1983-1984|Serie C2]].
|[[Alleanza Libera Europea]]
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
| align="center"|ALE
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1984-1985|1984-1985]] – 3º nel girone D della [[Serie C2 1984-1985|Serie C2]].
| align="center"|6
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
|-
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1985-1986|1985-1986]] – 7º nel girone D della [[Serie C2 1985-1986|Serie C2]].
|[[Alleanza della Sinistra Verde Nordica]]
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
| align="center"|NGLA
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1986-1987|1986-1987]] – 1º nel girone D della [[Serie C2 1986-1987|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
| align="center"|1
: ? della [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
|-
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1987-1988|1987-1988]] – 9º nel girone B della [[Serie C1 1987-1988|Serie C1]].
| colspan=2|Non iscritti
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
| align="center"|9
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1988-1989|1988-1989]] – 16º nel girone B della [[Serie C1 1988-1989|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2''.
|-
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
|rowspan=2 style="background-color:#1FE0E0"|
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1989-1990|1989-1990]] – 3º nel girone D della [[Serie C2 1989-1990|Serie C2]].
|rowspan=2|[[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta]]
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
|rowspan="2" align="center" |EFDD
* 1990 – Lo S.C. Frosinone dichiara [[fallimento (diritto)|fallimento]] e viene radiato dai ruoli federali. Gli subentra il '''Frosinone Calcio s.r.l.''', che si iscrive all'Interregionale.
|rowspan=2 align="center"|42
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] – 5º nel girone I del Campionato Interregionale.
| [[Alleanza per la Democrazia Diretta in Europa]]
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] – 7º nel girone H del Campionato Interregionale. Ammesso nel nuovo [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]].
| align="center"|ADDE
----
| align="center"| 27
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] – 13º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
|-
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] – 3º nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti. '''Ripescato in Serie C2''' a completamento degli organici.
| colspan=2|Non iscritti
* [[Frosinone Calcio 1994-1995|1994-1995]] – 10º nel girone C della [[Serie C2 1994-1995|Serie C2]].
| align="center"|15
: Primo turno della [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
|-
* [[Frosinone Calcio 1995-1996|1995-1996]] – 2º nel girone C della [[Serie C2 1995-1996|Serie C2]]. Perde la semifinale dei play-off.
|rowspan=3 style="background-color:black"|
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
|rowspan=3|[[Europa delle Nazioni e della Libertà]]
* [[Frosinone Calcio 1996-1997|1996-1997]] – 14º nel girone C della [[Serie C2 1996-1997|Serie C2]].
|rowspan="3" align="center" |ENF
: Primo turno della [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
|rowspan=3 align="center"|40
* [[Frosinone Calcio 1997-1998|1997-1998]] – 16º nel girone C della [[Serie C2 1997-1998|Serie C2]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
| [[Movimento per un'Europa delle Nazioni e della Libertà]]
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
| align="center"|MENL
* [[Frosinone Calcio 1998-1999|1998-1999]] – 16º nel girone C della [[Serie C2 1998-1999|Serie C2]]. ''Retrocesso in Serie D'' dopo aver perso i play-out.
| align="center"|30
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
|-
* [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] – 5º nel girone G della Serie D.
|[[Alleanza Europea per la Libertà]]
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]].
| align="center"|[[Alleanza Europea per la Libertà|EAF]]
* [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] – 2º nel girone H della Serie D. '''Ripescato in Serie C2''' a completamento organici.
| align="center"|4
: Quarti di finale della [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia Serie D]].
|-
* [[Frosinone Calcio 2001-2002|2001-2002]] – 8º nel girone C della [[Serie C2 2001-2002|Serie C2]].
| colspan=2|Non iscritti
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
| align="center"|6
* [[Frosinone Calcio 2002-2003|2002-2003]] – 9º nel girone C della [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]].
|-
{{Colonne spezza}}
|style="background-color:#ccc"|
: Primo turno della [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
| colspan=2 |[[Non Iscritti (Parlamento europeo VIII legislatura)|Non Iscritti]]
----
| align="center"|18
* [[Frosinone Calcio 2003-2004|2003-2004]] – 1º nel girone C della [[Serie C2 2003-2004|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
|
: Primo turno della [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
|
* [[Frosinone Calcio 2004-2005|2004-2005]] – 5º nel girone A della [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]]. Perde la semifinale dei play-off.
|
: Finalista di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia di Serie C]].
|-
* [[Frosinone Calcio 2005-2006|2005-2006]] – 2º nel girone B della [[Serie C1 2005-2006|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
! colspan=3 |Totale
: Primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
! 751
: Semifinale della [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
|
* [[Frosinone Calcio 2006-2007|2006-2007]] – 11º in [[Serie B 2006-2007|Serie B]].
|
: Primo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
|
* [[Frosinone Calcio 2007-2008|2007-2008]] – 10º in [[Serie B 2007-2008|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2008-2009|2008-2009]] – 11º in [[Serie B 2008-2009|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2009-2010|2009-2010]] – 16º in [[Serie B 2009-2010|Serie B]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2010-2011|2010-2011]] – 22º in [[Serie B 2010-2011|Serie B]]. ''Retrocesso in Lega Pro Prima Divisione''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2011-2012|2011-2012]] – 8º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Lega Pro Prima Divisione]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
----
* [[Frosinone Calcio 2012-2013|2012-2013]] – 7º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Primo turno della [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Frosinone Calcio 2013-2014|2013-2014]] – 2º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Frosinone Calcio 2014-2015|2014-2015]] – 2º in [[Serie B 2014-2015|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2015-2016|2015-2016]] – 19° in [[Serie A 2015-2016|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2016-2017|2016-2017]] – 3° in [[Serie B 2016-2017|Serie B]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2017-2018|2017-2018]] – 3° in [[Serie B 2017-2018|Serie B]]. '''Promosso in Serie A''' dopo aver vinto i play-off.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2018-2019|2018-2019]] – 19° in [[Serie A 2018-2019|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2019-2020|2019-2020]] – Partecipa alla [[Serie B 2019-2020|Serie B]].
: Partecipa alla [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== Colori e simboli ==
===Intergruppi===
{{vedi anche|IntergruppoColori (Parlamentoe europeo)simboli del Frosinone Calcio}}
 
Gli intergruppi sono raggruppamenti informali di deputati interessati a un determinato argomento. Non sono organi parlamentari e non esprimono quindi la posizione del Parlamento.
=== Colori ===
[[File:Sporting Club Frosinone 1970-1971.jpg|thumb|I calciatori frusinati della stagione 1970-1971, con indosso la classica divisa giallazzurra del club.]]
 
I primi colori sociali furono il [[rosso]] e il [[blu]], ripresi dallo stemma cittadino.<ref name=colori>{{Cita web|url=http://www.magicapro.it/serie-b/verso-frosinone-pro-vercelli-curiosita-sui-canarini/|titolo=Verso Frosinone-Pro Vercelli, curiosità sui “Canarini”|editore=magicapro.it|data=21 febbraio 2015|accesso=2 giugno 2015}}</ref><ref name=stemmacitta>{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/060/038/stemma.html|titolo=Stemma Comune di Frosinone|editore=comuni-italiani.it|accesso=2 giugno 2015}}</ref> Solo in seguito il Frosinone cominciò a indossare divise [[giallo|gialle]], con dettagli color [[azzurro]], che sono i consueti colori della società [[Ciociaria|ciociara]].<ref name=colori/>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il primo stemma sociale di cui si abbia notizia(risalente al 1963) consisteva in uno [[Scudo (araldica)|scudo]] [[partito (araldica)|partito]] di [[giallo]] e [[azzurro]] (tinte istituzionali del sodalizio), nel quale campeggiava un [[leone (araldica)|leone]] rampante [[Oro (colore)|dorato]], mutuato dal simbolo della città.<ref name=stemmacitta/><ref name=stemma>{{Cita web|url=http://scudettitalia.altervista.org/old_style_frosinone.html|titolo=Scudetti Frosinone|editore=scudettitalia.altervista.org|accesso=2 giugno 2015}}</ref> Tale impostazion emblematica rimase in uso perlomeno fino agli [[anni 1970]], subendo solo modifiche marginali.
 
Col passaggio all'AS Frosinone si adottò uno stemma circolare contenente un pallone da calcio del tipo Adidas [[Telstar (pallone)|Telstar]] bordato di giallo e blu, con il disegno del leone aureo sovrapposto centralmente e la denominazione sociale collocata nella [[corona circolare]] gialla<ref>{{Cita web |url=https://galleryplus.ebayimg.com/ws/web/202059556605_1_1_1.jpg |titolo=Stemma dell'AS Frosinone |accesso=11 dicembre 2017 |urlarchivio=https://archive.today/20171211210809/https://galleryplus.ebayimg.com/ws/web/202059556605_1_1_1.jpg |dataarchivio=11 dicembre 2017 |urlmorto=no }}</ref>.
=== Segretariato generale ===
{{vedi anche|Segretariato generale del Parlamento europeo}}
Il segretariato generale è il corpo amministrativo del Parlamento europeo. È guidato da un segretario generale ed è composto da 12 direzioni generali e dal servizio giuridico. Composizione e organizzazione del segretariato sono stabilite dall'Ufficio di presidenza del Parlamento, che nomina anche il segretario generale.
 
A partire dal 1990 il Frosinone Calcio utilizzò uno scudo squadrato di color ocra, nel quale campeggiava centralmente lo stemma cittadino sovrastato dal nome della società, mentre al di sotto appariva un pallone da calcio del tipo Adidas [[Telstar (pallone)|Telstar]].<ref name=stemma/> Nel 1997 fu ripristinato lo stemma adottato nel 1972, con leggere variazioni grafiche<ref name=stemma/>
=== Servizio ricerca ===
{{Galleria
Il ''Servizio Ricerca del Parlamento europeo'' (abbreviato in EPRS, dall'[[lingua inglese|inglese]] ''European Parliamentary Research Service'') è un [[Istituto di ricerca|centro di ricerca]] interno all'istituzione.<ref>{{cita web
|larghezza = 150
|url= http://www.europarl.europa.eu/atyourservice/it/20150201PVL00031/Servizio-Ricerca-del-Parlamento-europeo
|titolo = ServizioEvoluzione Ricercadello stemma
|align = left
|editore= Parlamento europeo
|sfondo =
|accesso= 14 giugno 2017
|bordo = white
}}</ref>
|File:Logo_SC_Frosinone_1963.gif|Primo stemma dello S.C. Frosinone (1963)
Principalmente svolge attività di ricerca e analisi indipendente per assistere i deputati nell'attività parlamentare, compresa quella di controllo e sorveglianza nei confronti delle altre istituzioni dell'Unione europea. Le pubblicazioni vengono messe a disposizione di tutti sul web.<ref>{{cita web
|File:Sc_frosinone_1963_1972.gif|Stemma dello S.C. Frosinone in uso dal 1963 al 1972
|lingua= en
|File:Sc_frosinone_1972_1990.gif|Stemma dello S.C. Frosinone adottato nel 1972
|url= https://epthinktank.eu/
|File:Frosinone_calcio_srl_1990_1997.gif|Stemma del Frosinone Calcio in uso dal 1990 al 1997
|titolo= European Parliamentary Research Service Blog
|File:Frosinone_calcio_srl_1997_1999.gif|Stemma del Frosinone Calcio in uso dal 1997 al 1999
|accesso= 14 giugno 2017
|File:Frosinone_calcio_srl_1999_2004.gif|Stemma del Frosinone Calcio in uso dal 1999 al 2004
}}</ref>
|File:Frosinone_calcio_srl_2004_2006.gif|Stemma del Frosinone Calcio in uso dal 2004 al 2006
È responsabile inoltre di alcuni altri servizi:
|File:FROSINONE_calcio_srl_2006_2011.png|Stemma del Frosinone Calcio in uso dal 2006 al 2011
* [[Biblioteca]]: nata nel 1953, con sede centrale a Bruxelles e sedi distaccate a Lussemburgo e a Strasburgo; sul web è inoltre disponibile "una selezione di 100 libri da ricordare sull’Europa";<ref>{{cita web
|File:Frosinonestemma.png|Stemma del Frosinone Calcio in uso dal 2011
|url= http://www.europarl.europa.eu/100books/it/index.html
|titolo= 100 libri
|editore= Parlamento europeo
|accesso= 15 giugno 2017
}}</ref>
* Archivi storici: raccolgono documentazione a partire 1952;<ref>{{cita web
|url= http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/it/20150201PVL00023/Archivi-storici
|titolo= Archivi storici
|editore= Parlamento europeo
|accesso= 15 giugno 2017
}}
</ref>
* Richieste di informazioni dei cittadini;
* Accesso ai documenti;
* Registro per la trasparenza: contiene un elenco dei [[Gruppo di pressione|gruppi di pressione]] attivi presso le istituzioni UE.<ref>{{cita web
|url= http://ec.europa.eu/transparencyregister/public/homePage.do?locale=it#it
|titolo= Registro per la trasparenza
|accesso= 15 giugno 2017
}}</ref>
 
Dal 1999 venne adottato un nuovo simbolo sociale, consistente in uno scudo più arrotondato recante all'interno un ovale bianco bordato di blu su sfondo giallo, nel quale trovava posto un leone bianco attraversato in diagonale da un nastro giallazzurro. Le diciture <small>FROSINONE</small> e <small>CALCIO</small> erano rispettivamente in alto e in basso nello stemma.<ref name=stemma/> Nel 2004 siffatto logo subì un leggero restyling.
===Osservatorio legislativo===
L’Osservatorio legislativo è un sito [http://www.europarl.europa.eu/oeil/home/home.do web] del Parlamento europeo che fornisce un database con tutti i documenti delle istituzioni coinvolte nel processo legislativo interistituzionale. L’Osservatorio legislativo si concentra in particolare sul ruolo del Parlamento europeo nel processo legislativo e in questo si differenzia da [[EUR-Lex]], che è la banca dati della [[Commissione europea]].
 
Dal 2006 lo stemma consiste in uno [[scudo sannitico]] bordato di giallo e colorato di azzurro, con il nome della società in alto e con all'interno un leone rampante azzurrino (di disegno identico a quello del coevo stemma del {{Calcio Brescia|NB}}<ref>{{Cita web|url=http://www.atuttapagina.it/2017/10/frosinone-il-logo-copiato-al-brescia-va-in-pensione-il-nuovo-stemma-realizzato-dallaccademia-di-belle-arti/|titolo=Frosinone, il logo (copiato al Brescia) va in pensione: il nuovo stemma realizzato dall’Accademia di belle arti|editore=atuttapagina.it|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>), cui si sovrappone un nastro giallazzurro che ne [[sbarra (araldica)|sbarra]] il corpo diagonalmente.<ref name=stemma/> Nel 2011 su quest'ultimo stemma vennero apportate leggere modifiche.<ref name=stemma/>
Il sito è stato creato per la prima volta nel 1994, è gestito dal Direttorato generale della [[Presidenza]] e include i file di tutte le procedure sottoposte al Parlamento europeo a partire dalla quarta legislatura parlamentare del luglio 1994, incluse sia quella già concluse che quelle ancora in corso. I file contenuti nel database prendono il nome di “cartella di procedura” (''procedure file'' o ''fiche de procédure''). Grazie ad un numero di riferimento assegnato a ciascuna cartella, è possibile aggiornare la procedura quando subentrano nuovi dati.
 
==== Inno ====
Il sito si è sviluppato nel tempo includendo altre informazioni riguardanti l’attività del PE, inclusi il potere di bilancio, il diritto di iniziativa, la facoltà di approvare nomine e alcuni accordi internazionali, revocare una delegazione di potere alla [[Commissione europea]] o opporsi ad un atto delegato.
L'inno ufficiale della squadra frusinate è ''Frosinone alé'', il cui testo è stato scritto e cantato dai Rumori di Fondo nel 2005,<ref>{{Cita web|url=http://digilander.libero.it/bettega/inno_frosinone.htm|titolo=Frosinone Ale|editore=digilander.libero.it|data=|accesso=2 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://video.sky.it/sport/calcio-italiano/inno_frosinone/v180941.vid|titolo=Frosinone alé!|editore=video.sky.it|data=9 dicembre 2013|accesso=2 giugno 2015}}</ref><ref name=inno>{{Cita web|url=http://www.rumoridifondo.com/|titolo=Biografia|editore=rumoridifondo.com|data=|accesso=2 giugno 2015}}</ref> raggiungendo subito una certa popolarità fra i tifosi. La società decise quindi di adottarlo come inno ufficiale<ref name=inno/> e di trasmetterlo poco prima dell'inizio delle gare.
 
Diversi sono gli inni non ufficiali<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=kthI005kVn8|titolo=Un cuore gialloblù|editore=youtube.it|data=12 dicembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=rlUFGpmOlok|titolo=Amo il Frosinone|editore=youtube.it|data=16 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://open.spotify.com/track/6leYmJ1ovnIfwKL6kGeYSD|titolo=Amo il Frosinone|editore=Spotify|data=17 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.amazon.it/Amo-il-Frosinone/dp/B07DCXZMMM|titolo=Amo il Frosinone|editore=amazon.it|data=17 giugno 2018}}</ref>, alcuni dei quali scritti nel 2015 per celebrare la prima promozione dei canarini in Serie A.<ref name=mbl>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=UIe2e9GACnY|titolo=Benedetto Vecchio - Cuore da Leone|editore=youtube.com|data=9 ottobre 2015|accesso=9 ottobre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=L8HajTmTsb8|titolo="Il ruggito del leone" (Forza Frosinone)|editore=youtube.it|data=19 maggio 2015|accesso=19 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.frosinone24.com/gigione-chiede-scusa-ai-ciociari-per-la-canzone-dedicata-al-frosinone-calcio-49648.html|titolo=Gigione chiede scusa ai Ciociari per la canzone dedicata al Frosinone Calcio|editore=frosinone24.com|data=22 maggio 2015|accesso=28 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150817165757/http://www.frosinone24.com/gigione-chiede-scusa-ai-ciociari-per-la-canzone-dedicata-al-frosinone-calcio-49648.html|dataarchivio=17 agosto 2015}}</ref>
Attraverso la funzione “ricerca” del sito si possono stabilire dei criteri per trovare i vari tipi di documenti. È anche possibile affinare la ricerca selezionando altri parametri quali la legislatura, l’anno, il tipo di procedura, i relatori o le commissioni responsabili.
 
==== Mascotte ====
La pagina di apertura dell’Osservatorio legislativo contiene la lista dei documenti più recenti: quelli che attendono di essere sottoposti al voto in plenaria; le ultime relazioni delle commissioni parlamentari e nuovi documenti delle commissioni non ancora affrontate al Parlamento europeo.<ref>{{cita|Melchior, 2017|p. 155}}.</ref>
Dalla stagione [[Frosinone Calcio 2007-2008|2007-2008]] il Frosinone Calcio ha una [[mascotte]] chiamata Lillo,<ref>{{Cita web|url=http://www.catania46.net/sfida-lelefante-viaggio-simboli-mascotte-serie-b-5053.html|titolo=Chi sfida l'Elefante? Viaggio tra simboli e mascotte della Serie B|editore=catania46.net|data=19 settembre 2014|accesso=2 giugno 2015}}</ref> rappresentata da leone, animale che compare nello stemma cittadino.<ref name=colori/><ref name=stemmacitta/> Il nome è stato scelto dai tifosi dei canarini tramite un sondaggio condotto sul sito web ufficiale della società.<ref name=colori/> La mascotte accompagna da allora quasi ininterrottamente (fatti salvi alcuni mesi del 2013) le uscite casalinghe della squadra.<ref>{{Cita web|url=http://www.parisnews.it/speciali/legapro/articolo.php?id=605|titolo=Che fine ha fatto Lillo?|editore=parisnews.it|data=3 novembre 2013|accesso=2 giugno 2015}}</ref>
 
Un ruolo analogo è stato rivestito dal [[Canis lupus familiaris|cane]] Chicco, un [[meticcio]] di piccola taglia trovato abbandonato dai giocatori frusinati durante il ritiro pre-stagionale del 2001: adottato dal club, venne affidato alle cure del personale dello [[stadio Matusa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttofrosinone.com/news/la-storia-di-chicco-il-cane-mascotte-del-matusa-1417|titolo=La storia di Chicco, il cane mascotte del Matusa|editore=tuttofrosinone.com|data=18 luglio 2014|accesso=11 maggio 2017}}</ref>, dove ha risieduto fino al decesso (sopraggiunto nell'estate 2016)<ref>{{Cita web|url=http://www.ciociariaoggi.it/news/frosinone-calcio/20635/morto-chicco-cane-mascotte-frosinone-calcio.html|titolo=Chicco non c'è più. Addio al cane mascotte del Frosinone|editore=ciociariaoggi.it|data=6 giugno 2016|accesso=11 maggio 2017}}</ref>.
== Sedi ==
[[File:EuropeanParliamentBuildingStrasbourgFrance.jpg|thumb|L'edificio che ospita il Parlamento europeo a [[Strasburgo]].]]
 
== Strutture ==
Il Parlamento europeo ha sede in tre diverse città, con numerosi edifici ad ospitarla. Un protocollo allegato al [[Trattato di Amsterdam]] prevede che 12 riunioni plenarie si tengano a [[Strasburgo]] (nessuna in agosto, ma due in settembre), che è la sede ufficiale del Parlamento, mentre a [[Bruxelles]], nel comune di [[Ixelles]], si hanno le sessioni aggiuntive e le riunioni di commissione. Il [[Lussemburgo]] ospita il Segretariato del Parlamento europeo.<ref name="Consolidated Treaty"/> Il Parlamento europeo è l'unica assemblea parlamentare al mondo con più di un luogo di incontro e uno dei pochi che non ha il potere di decidere la propria sede.<ref name="Strange">{{Cita web|cognome=Alvaro|nome=Alexander|titolo=Europe's strangest migrants|data=6 luglio 2006|editore=Café Babel|url=http://www.cafebabel.co.uk/article/1906/europes-strangest-migrants.html|accesso=1º dicembre 2011|lingua=en}}</ref>
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Matusa|Stadio Benito Stirpe}}
[[File:Frosinone stadio e teatro.jpg|thumb|Panoramica aerea dello [[stadio Matusa]] negli anni 1940]]
 
Dal 1932 al 2017 il Frosinone ha giocato le proprie partite interne al [[stadio comunale di Frosinone|civico stadio comunale]] — colloquialmente noto come ''stadio Matusa'' per via della propria vetustà. Costruito negli anni 1930 in quella che all'epoca era la periferia della città, a seguito dell'impetuosa crescita urbana frusinate ha finito per ritrovarsi serrato in un quartiere ad alta urbanizzazione. È al Matusa che il Frosinone stabilì il record di spettatori per una sua partita interna, risalente al campionato di [[Serie C1 1988-1989]], con circa {{formatnum:12000}} spettatori per la sfida contro il {{Calcio Campobasso|N}}.<ref>{{Cita web|https://web.archive.org/web/20081104095005/http://www.robertomonforte.it/frosinonecalcio_matusa.htm|Lo Stadio Comunale "Matusa" di Frosinone}}</ref>
La scelta della sede di Strasburgo è vista come un simbolo della riconciliazione tra Francia e Germania, stante che per questa regione si sono in passato combattute delle guerre tra i due paesi. Tuttavia, il costo e la scomodità di avere due sedi sono stati oggetto di discussione. Mentre Strasburgo è la sede ufficiale e si trova accanto al [[Consiglio d'Europa]],<ref>{{Cita web|titolo= The Council of Europe and the European Union sign an agreement to foster mutual cooperation|data=23 maggio 2007|url=https://wcd.coe.int/ViewDoc.jsp?Ref=PR331(2007)&Language=lanEnglish&Ver=original&BackColorInternet=F5CA75&BackColorIntranet=F5CA75&BackColorLogged=A9BACE&ShowBanner=no&Target=_self|editore=[[Consiglio d'Europa]]|accesso=12 giugno 2007|lingua=en }}</ref> Bruxelles è la sede di quasi tutte le altre importanti istituzioni dell'Unione europea e qui pertanto si svolgono la maggior parte delle attività degli Eurodeputati. Vi sono state molte voci critiche su questa disposizione a due sedi e vi è un consistente movimento che spinge affinché si stabilisca Bruxelles come unica sede, una scelta dettata sia perché qui si trovano altri importati istituti europei (la [[Commissione europea|Commissione]], il [[Consiglio dell'Unione europea|Consiglio]] e il [[Consiglio europeo]]), sia perché è considerata la "capitale" dell'Unione europea.<ref>{{Cita web|titolo=Wallstrom: "Strasbourg has become a negative symbol"|data=5 settembre 2006|editore=EurActiv|url=http://www.euractiv.com/future-eu/wallstroem-strasbourg-negative-s-news-216926|accesso=19 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> Nell'agosto 2014 una valutazione della [[Corte dei conti europea]] ha calcolato che la ricollocazione della sede di Strasburgo del Parlamento europeo a Bruxelles comporterebbe un risparmio di 113,8 milioni di euro l'anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.euractiv.com/sections/future-eu/auditors-put-price-tag-eu-parliament-travelling-circus-303846|titolo=Auditors put price tag on EU Parliament ‘travelling circus’|lingua=en}}</ref>
Il 2 ottobre 2017, nella sfida interna pareggiata 0-0 contro la {{Calcio Cremonese|N}} del campionato di [[Serie B 2017-2018]], il Frosinone stabilì il nuovo record di spettatori {{formatnum:(13001)}} nel nuovo [[Stadio Benito Stirpe]].<ref name="Spettatori">{{cita web|autore=stadiapostcards.com|url=http://www.stadiapostcards.com/B17-18.htm|titolo=Statistiche Spettatori}}</ref> A fine stagione si è registrato il record assoluto di spettatori in una partita casalinga (16.286) contro il Foggia<ref>{{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/B17-18.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie B 2017-2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=E.P.|titolo=SERIE B – FROSINONE VS FOGGIA -1, È UFFICIALE: SOLD OUT TOTALE ALLO “STIRPE”|pubblicazione=tg24.info|data=17 maggio 2018}}</ref>
 
Sebbene più volte modificato e adeguato nella capienza, il Matusa è stato cronicamente afflitto da varie criticità: all'obsolescenza della struttura di base si sommò la posizione infelice, tale da impedirne una radicale opera di ristrutturazione e ampliamento nonché fonte di problemi viabilistici e di ordine pubblico.
Tuttavia, poiché le sedi del Parlamento vengono fissate dai trattati, esse possono essere modificate solo dal Consiglio agendo all'unanimità, il che significa che la Francia potrebbe porre il veto su qualsiasi iniziativa volta a danneggiare Strasburgo.<ref name="Strange"/> L'ex presidente francese [[Nicolas Sarkozy]] ha affermato che la sede di Strasburgo è "non negoziabile" e che la Francia non ha intenzione di cedere l'unica istituzione dell'Unione europea posta sul suolo francese.<ref>{{Cita web|cognome=Banks |nome=Martin |titolo=Sarkozy slated over Strasbourg seat |data=24 maggio 2007 |editore=EU Politix: The Parliament |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927225555/http://www.eupolitix.com/EN/News/200705/8216d9d5-0c44-46e2-a6d8-6166c30e812f.htm |dataarchivio=27 settembre 2007 |lingua=en}}</ref>
 
Preso atto di ciò, tra gli anni 1980 e 1990 si iniziò a progettare la costruzione di un nuovo impianto in zona Casaleno (più periferica e necessitante una riqualificazione), onde dismettere il Matusa e dare al calcio cittadino una struttura più versatile, moderna e capace. I lavori di costruzione vennero avviati nel 1993, ma complici problematiche amministrative, ambientali e giudiziarie, nonché a causa del rendimento altalenante del Frosinone, si fermarono poco dopo l'erezione della sola tribuna centrale.
==Canali di dialogo, comunicazione e informazione con la società civile europea==
[[File:Benito_Stirpe_panoramica_Frosinone_Foggia.JPG|thumb|left|Lo [[stadio Benito Stirpe]]]]
Negli ultimi anni le istituzioni europee si sono impegnate per promuovere [[Trasparenza (società)|trasparenza]] e apertura e mettere a disposizione informazioni sul proprio operato.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Juan Mayoral|data=Febbraio 2011|titolo=Democratic improvements in the European Union under the Lisbon Treaty Institutional changes regarding democratic government in the EU|editore=European Union Democracy Observatory (EUDO). Robert Schuman Centre for Advanced Studies, European University Institute|accesso=25 maggio 2017|url=https://www.eui.eu/Projects/EUDO-Institutions/Documents/EUDOreport922011.pdf|lingua=en}}</ref> In particolare, la trasparenza è considerata un criterio informatore dell'azione delle istituzioni europee e principio generale del [[Diritto dell'Unione europea|diritto comunitario]] da applicarsi alle attività delle istituzioni dell'Unione europea con l'obiettivo di rafforzare la base democratica dell'Unione.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giordano Locchi|data=8 febbraio 2017|titolo=Il principio di trasparenza in Europa nei suoi risvolti in termini di Governance amministrativa e di comunicazione istituzionale dell’Unione|rivista=Amministrazione in cammino|accesso=22 maggio 2017|url=https://www.dispi.unisi.it/sites/st06/files/allegatiparagrafo/08-02-2017/locchi_principio-di-trasparenza_e-governance_11.pdf}}</ref> I principi generali di apertura e trasparenza sono confermati negli articoli 8 A comma 3 e 10.3 rispettivamente del [[Trattato di Lisbona]] e del [[Trattato di Maastricht|Trattato sull'Unione europea]] che sanciscono che "ogni cittadino ha il diritto di partecipare alla vita democratica dell'Unione. Le decisioni sono prese nella maniera il più possibile aperta e vicina ai cittadini".<ref name=":2">{{Cita web|url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3AC2007%2F306%2F01|titolo=Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea (2007/C 306/01)|sito=eur-lex.europa.eu|editore=EUR-lex}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=http://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:2bf140bf-a3f8-4ab2-b506-fd71826e6da6.0017.02/DOC_1&format=PDF|titolo=Trattato sull'Unione europea (Versione consolidata)|sito=eur-lex.europa.eu|accesso=23 maggio 2017}}</ref> Inoltre, entrambi i trattati riconoscono il valore del dialogo tra cittadini, associazioni rappresentative, società civile e istituzioni europee.<ref name=":2" /><ref name=":3" />
 
Lo stallo durò oltre due decenni. Occorse attendere il 2015, allorché la promozione del Frosinone in [[Serie A]] aprì la strada a un accordo tra club e amministrazione comunale per l'ultimazione della nuova arena, per un costo di circa 15 milioni di euro. Il Casaleno — ora divenuto [[stadio Benito Stirpe]], in memoria del presidente del club ciociaro negli anni 1960 — ha potuto così essere cantierizzato in via definitiva<ref>{{cita news|autore=tuttofrosinone.com|url=https://m.tuttomercatoweb.com/frosinone/?action=read&idnet=dHV0dG9mcm9zaW5vbmUuY29tLTIyOTU0|titolo=Il presidente Stirpe sullo stadio: "Nessuna difficoltà, il 10 giugno avremo lo stadio"|pubblicazione=tuttofrosinone.com|data= 26 aprile 2017|accesso=26 aprile 2017}}</ref>.
===Dialogo con le organizzazioni religiose e non confessionali===
 
Frattanto, al termine della stagione 2016-2017 il Matusa è stato chiuso e progressivamente demolito (ad eccezione della tribuna centrale, riadattata a spazio per eventi) per essere sostituito da un parco pubblico<ref>{{cita web|url=http://www.comune.frosinone.it/archivio3_notizie-e-comunicati_0_1824_0_2.html|titolo=Frosinone: parco urbano di un ettaro al Matusa|sito=comune.frosinone.it|data=7 marzo 2016}}</ref>.
L'articolo 17 del [[Trattato sul funzionamento dell'Unione europea]] (TFUE), fornisce la base giuridica per un dialogo aperto e trasparente tra le istituzioni europee e le chiese, associazioni religiose e organizzazioni non confessionali e filosofiche.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/atyourservice/it/20160919PVL00112/Dialogo-con-le-religioni-e-le-organizzazioni-non-confessionali|titolo=Dialogo con le organizzazioni religiose e non confessionali Articolo 17 TFUE|sito=europarl.europa.eu|editore=Parlamento europeo|accesso=22 maggio 2017}}</ref> A luglio 2014, all'inizio dell'ottava legislatura, l'allora Presidente del Parlamento europeo [[Martin Schulz]] ha affidato ad [[Antonio Tajani]], all'epoca Vicepresidente, l'incarico di dare attuazione al dialogo con le organizzazioni religiose e non confessionali previste dall'articolo 17.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/2015/03/27/vaticaninsider/ita/nel-mondo/lue-a-bruxelles-il-dialogo-interreligioso-come-strategia-contro-lestremismo-bbjEnG3KL5FtW7ykRfeElO/pagina.html|titolo=L’Ue a Bruxelles: il dialogo interreligioso come strategia contro l’estremismo|pubblicazione=La Stampa|data=27 marzo 2015|accesso=22 maggio 2017}}</ref> In questo contesto, il Parlamento europeo ospita conferenze ad alto livello sul dialogo inter-religioso, anche in relazione a temi di attualità e in connessione con i lavori parlamentari.<ref name=":0" />
 
=== Centro di allenamento ===
===Mediatore del Parlamento europeo europeo per i casi di sottrazione dei minori===
{{vedi anche|Cittadella dello sport}}
[[File:Ferentino_cittadella_dello_sport_centro_allenamento_FR_tribuna.jpg|thumb|La [[Cittadella dello sport|Cittadella dello Sport]]]]
 
Dal settembre 2015 il Frosinone si allena presso la "Cittadella dello Sport", ubicata nel Comune di [[Ferentino]], inaugurata il 20 gennaio 2016 alla presenza di [[Carlo Tavecchio]], [[Giancarlo Abete]] e [[Andrea Abodi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.interno.gov.it/it/notizie/inaugurata-ferentino-fr-citta-sport|titolo=Inaugurata a Ferentino (Fr) la Città dello Sport|editore=Ministero dell'Interno|data=20 gennaio 2016}}</ref> Per l'occasione fu disputato un match amichevole fra la [[Nazionale Under-17 di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana Under 17]] e i pari età della [[Nazionale Under-17 di calcio della Spagna|Spagna]], terminato 1-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2530946/2016/01/News.shtml|titolo=Ferentino festeggia l’1-1 con la Spagna e l’inaugurazione della 'Città dello Sport'|editore=figc.it|data=20 gennaio 2016|accesso=27 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170324113742/http://www.figc.it/it/204/2530946/2016/01/News.shtml|dataarchivio=24 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
La carica di [[Mediatore del Parlamento europei per i casi di sottrazione internazionale di minori]] è stata istituita nel 1987 su iniziativa del politico ed europarlamentari inglese [[Charles Henry Plumb]] con lo scopo di aiutare i minori figli di coppie di diversa nazionalità vittime di sottrazione da parte di un genitore. Il ruolo del Mediatore consiste nel trovare soluzioni negoziate tra le parti nell'interesse superiore del minore nei casi in cui venga sottratto da uno dei genitori in seguito alla separazione di coppie, siano esse sposate o meno.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.altalex.com/documents/news/2015/04/10/sottrazione-internazionale-e-mediazione|titolo=Sottrazione internazionale di minore: ammessa la mediazione familiare|pubblicazione=Altalex|data=19 giugno 2015|accesso=22 maggio 2017}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/atyourservice/it/20150201PVL00040/Mediatore-europeo-per-i-casi-di-sottrazione-di-minori|titolo=Mediatore del Parlamento europeo per i casi di sottrazione internazionale di minori|sito=europarl.europa.eu|editore=Parlamento europeo|accesso=22 maggio 2017}}</ref> Dalla sua istituzione hanno ricoperto la carica di Mediatore Mairead McGuinnes (nominata nel 2014), [[Roberta Angelilli]] (2009-2014), Evelyne Gebhardt (2004-2009), Mary Banotti (1995-2004) e Marie-Claude Vayssade (1987-1994).<ref name=":1" /> Il compito principale del Mediatore nei casi di sottrazione internazionale di minori consiste nell'assistere i genitori nella ricerca della soluzione migliore nell'interesse del minore attraverso la [[mediazione]], ovvero una forma di risoluzione delle controversie alternativa all'azione giudiziaria.<ref name=":1" /> Il Mediatore si attiva in seguito alla richiesta da parte di un cittadino e, dopo la valutazione della richiesta, inizia il processo di mediazione che è volto al raggiungimento di un accordo di mediazione. Una volta sottoscritto dalle parti e dal Mediatore, l'accordo raggiunto acquisisce ufficialità. La natura dell'accordo è quella di un contratto privato tra le parti.<ref name=":1" /> Nella definizione dell'accordo, il Parlamento europeo offre alle parti il sostegno giuridico necessario per il raggiungimento di un accordo strutturato e legittimo, ispirato ai criteri di legalità ed equità. L'accordo concluso può essere omologato presso le corti nazionali competenti e può anche costituire la base per una definizione consensuale della separazione e del divorzio.<ref name=":1" />
 
Il centro comprende un campo da calcio a 11 sintetico con una tribuna coperta da 2100 posti, dove giocano e si allenano le varie squadre del settore giovanile giallazzurro, un campo di calcio a 11 in erba naturale per gli allenamenti della prima squadra, un campo da calcio a 8, uno da calcio a 5, palestra e spogliatoi.<ref>{{Cita web|url=http://www.frosinonecalcio.com/inaugurata-la-citta-dello-sport/|titolo=INAUGURATA LA “CITTÀ DELLO SPORT”||editore=Frosinone Calcio|data=20 gennaio 2016}}</ref>
===Eurobarometro del Parlamento europeo===
Il Parlamento europeo commissiona periodicamente sondaggi di opinione e studi sugli orientamenti dell'opinione pubblica nei Paesi membri per raccogliere le percezioni e le attese dei cittadini sulle sua attività e quelle dell'Unione europea nel suo complesso. Tra i temi trattati dall'Eurobarometro del Parlamento europeo ci sono la percezione del suo ruolo da parte dei cittadini, la loro conoscenza dell'istituzione, il senso di appartenenza all'Unione europea, le opinioni sulle [[elezioni europee]] e sull'[[integrazione europea]], identità, cittadinanza, valori politici ma anche il sentire dei cittadini su questioni di attualità, come il cambiamento climatico, l'attualità economica e politica, etc. Le analisi di Eurobarometro intendono presentare una panoramica sulle situazione nazionali, incluse le specificità regionali, le differenze socio-demografiche e i trend storici.<ref>{{Cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/atyourservice/en/20161110PVL00113/Eurobarometer|titolo=Parlemeter 2016|sito=europarl.europa.eu|accesso=23 maggio 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.europarl.it/it/scoprire-l-europa/eurobarometro-i-sondaggi-d-opinione-del-pe?webaction=view.acceptCookies|titolo=Eurobarometro: i sondaggi d'opinione del PE|sito=europarl.it|accesso=23 maggio 2017}}</ref>
 
Precedentemente gli allenamenti venivano svolti in gran parte presso l'incompiuto [[Stadio Benito Stirpe|stadio Casaleno]].<ref>{{Cita web|url=https://www.slideshare.net/peppepazzetto/stadio-casaleno-1993-campo-allenamento-frosinone-calcio|titolo=Stadio pronto ma per allenarsi|editore=Ciociaria Oggi|data=5 gennaio 1989}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2016/11/09-17245476/stirpe_frosinone_il_nuovo_stadio_entro_febbraio/|titolo=Stirpe: Frosinone, il nuovo stadio entro febbraio|editore=Corriere dello Sport|nome=Tullio|cognome=Calzone|data=9 novembre 2016}}</ref><ref name=manto>{{Cita web|https://archive.fo/Jge6u|titolo=Domenica 4 gennaio 2004 : il Frosinone Calcio si allena sul nuovo terreno dello Stadio Casaleno|editore=robertomonforte.it|data=4 gennaio 2004}}</ref>
===Premi===
Annualmente il Parlamento europeo assegna quattro premi per persone e organizzazioni particolarmente meritevoli sui temi dei diritti umani, cinema, progetti per la gioventù, senso civico e partecipazione europea.
 
== Società ==
====Premio Sacharov per la libertà di pensiero====
=== Organigramma societario ===
{{Vedi anche|Premio Sakharov per la libertà di pensiero}}
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
Con il [[Premio Sakharov per la libertà di pensiero|Premio Sacharov per la libertà di pensiero]], istituito nel 1998, il Parlamento europeo sostiene i diritti umani premiando ogni anno le personalità che contribuiscono alla lotta per i diritti umani nel mondo, attirando così l'attenzione sulle violazioni dei diritti umani. Prioritari per l'assegnazione del Premio Sacharov, vi sono i seguenti temi: la difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali, con particolare riferimento alla libertà di espressione; la tutela dei diritti delle minoranze; il rispetto del diritto internazionale; lo sviluppo della democrazia e concreta affermazione dello Stato di diritto.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/atyourservice/it/20150201PVL00043/Premi|titolo=Premi|sito=europarl.europa.eu|accesso=23 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/sakharovprize/it/home/the-prize.html|titolo=Il Parlamento europeo sostiene i diritti umani|sito=europarl.europa.eu|accesso=23 maggio 2017}}</ref>
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Frosinonestemma.png|border=1px|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Stirpe]] – Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Vittorio Ficchi – Vicepresidente
*{{Bandiera|ITA}} Ernesto Salvini – Direttore generale
*{{Bandiera|ITA}} Marco Giannitti – Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Gualtieri]] - Direttore area marketing, comunicazioni e rapporti istituzionali
*{{Bandiera|ITA}} Domenico Verdone - Responsabile commerciale
*{{Bandiera|ITA}} Massimiliano Martino - Responsabile Comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Daniele Palladino - Merchandising
*{{Bandiera|ITA}} Fabio Buttarazzi - S.L.O.
*{{Bandiera|ITA}} Fernando Cellitti - Addetto Stampa
*{{Bandiera|ITA}} Rosario Zoino - Direttore area finanza e controllo
*{{Bandiera|ITA}} Raniero Pellegrini - Segretario generale
*{{Bandiera|ITA}} Anna Fanfarillo - Segreteria
*{{Bandiera|ITA}} Pierluigi D'Agostini - Segreteria
*{{Bandiera|ITA}} Aldo Ceci - Area legale
*{{Bandiera|ITA}} Sergio Pinata - Sicurezza
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito i fornitori tecnici e gli sponsor ufficiali.<ref>{{cita web|url=http://magliamatchworn.altervista.org/category/frosinone/|titolo=Magliette Frosinone|editore=http://magliamatchworn.altervista.org/|accesso=25 marzo 2016}}</ref><ref name=banca>{{Cita web|https://archive.fo/CezCT|titolo=La Banca Popolare del Frusinate è il nuovo sponsor ufficiale del Frosinone Calcio|editore=robertomonforte.it|data=5 novembre 2005}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|logo=Frosinonestemma.png|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* fino al 1985...
* 1984-1986 [[Le Coq Sportif]]
* 1987-1989 [[Adidas]]
* fino al 1996...
* 1996-1997 [[Admiral Sportswear|Admiral]]
* fino al 2001...
* 2001-2002 [[Legea]]
* 2003-2004 Sport Point
* 2004-2005 [[Mass (azienda)|Mass]]
* 2005-2006 [[Zeus Sport]]
* 2006-2018 [[Legea]]
* 2018- [[Zeus Sport]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|logo=Frosinonestemma.png|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* fino al 1984...
* 1984-1985 Faram
* fino al 1996...
* 1996-1997 Banca della Ciociaria
* fino al 2001...
* 2001-2002 [[Carrefour]], Acqua Filette
* 2003-2006 Banca Popolare del Frusinate
* 2006-2013 Banca Popolare del Frusinate, [[Provincia di Frosinone]]
* 2013-2014 Banca Popolare del Frusinate
* 2014-2017 Banca Popolare del Frusinate, Gala Sette
* 2017-2018 Banca Popolare del Frusinate, MBI
* 2018-2019 Banca Popolare del Frusinate, Francia Latticini, 958 Santero<ref>Dalla 5ª all'8ª giornata.</ref>
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Settore giovanile ===
Nel 2012, sotto la guida di [[Roberto Stellone]], la squadra Berretti vince il [[Campionato nazionale Dante Berretti|campionato]] battendo 2-0 il [[Associazione Calcio Cuneo 1905|Cuneo]] (reti di [[Luca Paganini|Paganini]] e Campagna).<ref>{{Cita news|url=http://www.frosinone24.com/storico-a-monza-frosinone-beretti-campione-ditalia-battuto-cuneo-2-0-31910.html|titolo=Storico a Monza: Frosinone Berretti Campione d'Italia, battuto Cuneo 2-0|pubblicazione=Frosinone24|data=2 giugno 2012|accesso=20 giugno 2018}}</ref> L'Under-17 vince la [[Supercoppa Dante Berretti|Supercoppa]] nella stagione 2011-2012.<ref>{{Cita news|url=https://www.transfermarkt.it/frosinone-under-17/erfolge/verein/49758|titolo=Frosinone Under 17 - Palmarès|accesso=20 giugno 2018}}</ref>
 
=== Impegno nel sociale ===
In seguito al [[terremoto dell'Aquila del 2009]] il Frosinone ha devoluto gli incassi di quattro gare casalinghe e "adottando" il comune di [[Fossa (Italia)|Fossa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.frosinonecalcio.com/news.php?id=2139|titolo=IL FROSINONE DONA AL COMUNE DI FOSSA UNA CASA IN LEGNO|data=22 maggio 2009|accesso=15 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002064402/http://www.frosinonecalcio.com/news.php?id=2139|dataarchivio=2 ottobre 2013}}</ref>. In seguito al [[terremoto del Centro Italia]] del 2016 il Frosinone ha devoluto al comune di [[Amatrice]] l'intero incasso della vendita di maglie autografate dei giocatori giallazzurri usate in due partite.<ref name=IloveAmatrice>{{Cita web|url=https://www.ciociariaoggi.it/news/news/26120/i-love-amatrice-frosinone-calcio-magliette-sport-solidarieta.html|titolo=I Love Amatrice, l'iniziativa del Frosinone Calcio|data=26 agosto 2016}}</ref>
 
== Il Frosinone nella cultura di massa ==
La squadra ciociara viene nominata nella canzone del cantautore [[Rino Gaetano]] ''[[Mio fratello è figlio unico/Sfiorivano le viole|Mio fratello è figlio unico]]'', pubblicata nel 1976: nella seconda strofa il cantante calabrese allude a un possibile trasferimento di [[Giorgio Chinaglia]], famoso centravanti in forza alla {{Calcio Lazio|NB}}, alla formazione giallazzurra, la quale all'epoca della pubblicazione del brano militava in [[Serie D]].<ref>{{cita web|url=http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=3298|titolo=Mio Fratello è Figlio Unico|sito=antiwarsongs.org|accesso=23 gennaio 2016}}</ref> Inoltre, ''Frosinone'' è il titolo di un singolo del cantautore latinense [[Calcutta (cantante)|Calcutta]], contenuto nell'album ''[[Mainstream (Calcutta)|Mainstream]]''. Nel testo il cantautore fa menzione alla promozione del sodalizio ciociaro in Serie A.<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/testi/84349834/calcutta-frosinone|titolo=Frosinone - Calcutta|sito=http://www.rockol.it/|accesso=26 agosto 2016}}</ref>
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Frosinone Calcio|Presidenti del Frosinone Calcio}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=Frosinonestemma.png|border=1px|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Colonne}}
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA}} Luigi Esposito
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Tofani]]
* 1948-1949 {{Bandiera|ARG}} [[Hugo Lamanna]]
* 1949-1952 ...
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto De Angelis]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Antenore Marmiroli]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Carlo Sica
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Jacobini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto De Angelis]]
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Italo Breviglieri]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Genta]]
* 1956-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Genta]]
* 1958-1963 ...
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Merlin]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Zecca]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Zecca]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto De Angelis]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto De Angelis]]
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto De Angelis]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Amedeo Amadei]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Zeffiro Furiassi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Carlo Orlandi
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto De Angelis]]
*: {{Bandiera|ITA}} Carlo Orlandi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]]
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Banchetti
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Lupi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Claudio Surina
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Feliciano Orazi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Benedetti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Amos Cardarelli]]
{{Colonne spezza}}
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Banchetti
*: {{Bandiera|ITA}} [[Amos Mariani]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Orlando Di Nitto
*: {{Bandiera|ITA}} Renato Piacentini
*: {{Bandiera|ITA}} [[Virginio De Paoli]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Adelmo Eufemi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Claudio Surina
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Grande
*: {{Bandiera|ITA}} Orlando Di Nitto
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Mari]]
* 1980-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Mari]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Facco]]
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Santececca]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Santececca]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Santececca]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Santececca]]
* 1986-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Mari]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Mari]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Robotti]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Rivellino]]
*: {{Bandiera|ITA}} Luciano Vescovi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Rivellino]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Francesco Andreetti
*: {{Bandiera|ITA}} Maurizio Simonato
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Magnocavallo]]
*: {{Bandiera|ITA}} Gianpiero Ceccarelli
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Antonucci
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Gianfranco Tosoni
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Di Carlo
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Carloni
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Carloni
*: {{Bandiera|ITA}} Luciano Vescovi
{{Colonne spezza}}
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Luciano Vescovi
*: {{Bandiera|ITA}} Giuliano Farinelli
*: {{Bandiera|ITA}} Luciano Vescovi
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Mari]]
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Carlo Orlandi
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Anellino
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Sorrentino]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ripari]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ripari]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Ballarò]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Di Pucchio]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Mari]]
*: {{Bandiera|ITA}} Massimo Cipriani
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sanderra]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sanderra]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ignazio Arcoleo]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bitetto]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Pagliari]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Arrigoni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Giorgini]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Pagliari]]
* 2005-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Ivo Iaconi]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Braglia]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Moriero]] <small>(1ª-37ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]] <small>(38ª-42ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Campilongo]] <small>(22ª-42ª)</small>
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Sabatini (allenatore)|Carlo Sabatini]] <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]] <small>(15ª-34ª)</small>
* 2012-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Stellone]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Marino]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Moreno Longo]]
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Moreno Longo]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]] <small>(17ª-38ª)</small>
* 2019- {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]
{{Colonne fine}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Frosinonestemma.png|border=1px|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Colonne}}
* 1906-xxxx {{Bandiera|ITA}} Leone Vivoli
* 1930-193x Emilio Frongia
* xxxx-1963 ...
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} Augusto Orsini
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} Angelo Cristofari, {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Mossini e {{Bandiera|ITA}} Roberto Stirpe
* 1965-1967 {{Bandiera|ITA}} Roberto Stirpe e {{Bandiera|ITA}} Benito Stirpe
* 1967-1970 {{Bandiera|ITA}} Dante Spaziani
* 1970-1972 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Marocco
* 1972-1975 {{Bandiera|ITA}} Domenico Franceschi
{{Colonne spezza}}
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Battista
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Bizzicari
* 1977-1980 {{Bandiera|ITA}} Domenico Antonio Marini
* 1980-1982 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Battista Lenzini
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} Umberto Celani
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} Giuliano Giurgola
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Eraldo Profumo
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} Tito Di Vito
{{Colonne spezza}}
* 1987-1989 {{Bandiera|ITA}} Mario Iannarilli
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Scaccia
* 1990-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Deodati]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Francesco Cuzzocrea
* 1993-1998 {{Bandiera|ITA}} Massimo Conti
* 1998-2000 {{Bandiera|ITA}} Giacomo Carbone
* 2000-2003 {{Bandiera|ITA}} Rosettano Navarra
* 2003- {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Stirpe]]
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Frosinone Calcio}}
 
=== Il Frosinone e le nazionali di calcio ===
==== Premio europeo Carlo Magno ====
Al {{EC|2016}} in [[Francia]], ha partecipato – per la prima volta nella storia della competizione – un tesserato del club frusinate, l'albanese [[Arlind Ajeti]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttofrosinone.com/news/euro-2016-albania-per-la-prima-volta-nella-storia-un-giocatore-del-frosinone-agli-europei-15125|titolo=Euro 2016 - Albania: per la prima volta nella storia un giocatore del Frosinone agli europei|data=1º giugno 2016}}</ref>
{{Vedi anche|Premio Carlo Magno|Premio Carlo Magno per la gioventù}}
 
== Palmarès ==
Il [[Premio Carlo Magno]] (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Karlspreis'', diminutivo di ''Internationaler Karlspreis zu Aachen'') è un [[premio]] annuale conferito, fin dal 1950, dalla città [[Germania|tedesca]] di [[Aquisgrana]] a personalità con meriti particolari in favore dell'[[integrazione europea|integrazione]] e [[unione europea|unione]] in [[Europa]].<ref>{{cita web|url=http://www.karlspreis.de/en/|titolo=Internationaler Karlspreis zu Aachen|lingua=en|accesso=4 settembre 2017}}</ref>
{{Colonne}}
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|2}}'''
:[[Serie C2 1986-1987|1986-1987]] <small>(girone D)</small>, [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]] <small>(girone C)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano di Serie D|2}}'''
Il [[Premio Carlo Magno|Premio europeo Carlo Magno per la gioventù]] intendere incoraggiare la partecipazione dei giovani al processo di integrazione europea. Esso è assegnato ogni anno dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana a progetti giovanili volti a valorizzare l'identità comune europea e la pratica della cittadinanza europea.<ref name=":4" />
:[[Serie D 1965-1966|1965-1966]] <small>(girone D)</small>, [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] <small>(girone F)</small>
 
=== Competizioni regionali ===
====Premio del cittadino europeo====
* '''{{Calciopalm|Seconda Categoria|1}}'''
{{Vedi anche|Premio del cittadino europeo}}
:1959-1960
 
* '''{{Calciopalm|Seconda Divisione|1}}'''
Il [[Premio del cittadino europeo]] viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo ad attività ed azioni intraprese da cittadini e associazioni per promuovere l'integrazione tra i cittadini degli stati membri dell'Unione europea e i progetti di cooperazione transnazionale nell'Unione.<ref name=":4" />
:1945-1946 <small>(girone E)</small>
 
=== Competizioni giovanili ===
====Premio LUX====
* '''{{Calciopalm|Campionato nazionale Dante Berretti|1}}'''
{{Vedi anche|Premio LUX}}
:2011-2012
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Under-17{{!}}Campionato Allievi Nazionali|1}}'''
Dal 2007, il [[Premio LUX]] viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo ai film europei che trattano tematiche al centro del dibattito pubblico in Europa e che stimolano la riflessione sull'Europa e sul suo futuro. Con il tempo il Premio Lux è diventato anche un riconoscimento cinematografico prestigioso e ha sostenuto l'affermazione delle produzioni e dell'industria cinematografica europea anche fuori dall'Unione europea.<ref>{{Cita web|url=http://www.luxprize.eu/why-and-what|titolo=Lux Prize. About|sito=luxprize.eu|lingua=en|accesso=24 maggio 2017}}</ref>
:2011-2012
 
* '''[[Campionato Nazionale Under-17#Supercoppa Under-17|Supercoppa Allievi]]: 1'''
:2011-2012
 
{{Colonne spezza}}
===Altri piazzamenti===
*[[Serie B]]:
:Secondo posto: [[Serie B 2014-2015|2014-2015]]
:Terzo posto: [[Serie B 2016-2017|2016-2017]], [[Serie B 2017-2018|2017-2018]]
 
*[[Serie C1]]:
:Secondo posto: [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]] <small>(girone B)</small>
 
*[[Lega Pro Prima Divisione]]:
:Secondo posto: [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]] <small>(girone B)</small>
 
*[[Serie C2]]:
:Secondo posto: [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]] <small>(girone C)</small>
:Terzo posto: [[Serie C2 1981-1982|1981-1982]] <small>(girone C)</small>, [[Serie C2 1984-1985|1984-1985]] <small>(girone D)</small>, [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] <small>(girone D)</small>
 
*[[Serie D]]:
:Secondo posto: [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] <small>(girone F)</small>, [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] <small>(girone F)</small>, [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone F)</small>, [[Serie D 1980-1981|1980-1981]] <small>(girone D)</small>, [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] <small>(girone H)</small>
 
*[[Campionato Nazionale Dilettanti]]:
:Terzo posto: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] <small>(girone G)</small>
 
*[[Seconda Divisione]]:
:Secondo posto: [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-1934]]
 
*[[Terza Divisione]]:
:Secondo posto: [[Terza Divisione 1932-1933|1932-1933]] <small>(girone C)</small>
 
*[[Coppa Italia Serie C]]:
:Finalista: [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|2004-2005]]
:Semifinalista: [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|2005-2006]]
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record del Frosinone Calcio}}
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:10%"| Livello
! style="width:25%"| Categoria
! style="width:15%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| rowspan=1|<span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Serie A''' || '''2''' || [[Serie A 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2018-2019|2018-2019]] || '''2'''
|-
|- style="background:#E9E9E9"
| rowspan=1|<span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Serie B''' || '''9''' || [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie B 2019-2020|2019-2020]] || '''9'''
|-
| rowspan=4| <span style="font-size: 140%;">'''3°'''</span> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan=2| [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] || rowspan="4"| '''14'''
|-
| '''Serie C''' || '''6''' || [[Serie C 1947-1948|1947-1948]] || [[Serie C 1974-1975|1974-1975]]
|-
| '''Serie C1''' || '''4''' || [[Serie C1 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]]
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''3''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|- style="background:#E9E9E9"
| rowspan=6| <span style="font-size: 140%;">'''4°'''</span> || '''Promozione''' || '''4''' || [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] || [[Promozione 1951-1952|1951-1952]] || rowspan="6"| '''37'''
|- style="background:#E9E9E9"
| '''IV Serie''' || '''5''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale - 1ª Cat.''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-1958]]
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''10''' || [[Serie D 1963-1964|1963-1964]] || [[Serie D 1977-1978|1977-1978]]
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''16''' || [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]]
|-
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''5°'''</span> || '''Serie D''' || '''4''' || [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] || rowspan="3"| '''8'''
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''2''' || [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]]
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''2''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
{{...|società calcistiche}}
 
=== Statistiche individuali ===
[[File:Marco Cari.jpg|thumb|upright|[[Marco Cari]], storico portiere del Frosinone e ''recordman'' di presenze con i canarini.]]
 
Il calciatore con più presenze nella storia del Frosinone è [[Marco Cari]] con 287 presenze, mentre il miglior marcatore di sempre è [[Daniel Ciofani]] con 73 gol.<ref>Contando solamente i gol nei campionati.</ref> Tra gli stranieri il record di gol è del brasiliano [[Éder (calciatore 1986)|Éder]], con 20 gol in una stagione e mezza, tra il gennaio 2008 e il giugno 2009.
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Frosinonestemma.png|border=1px|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 287 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Cari]]
* 272 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Davato
* 250 {{Bandiera|ITA}} Gianni Gabriele
* 228 {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Perrotti
* 218 {{Bandiera|ITA}} [[Daniel Ciofani]]
* 205 {{Bandiera|ITA}} Pietro Del Sette
* 202 {{Bandiera|ITA}} Marco Bagaglini
* 198 {{Bandiera|ITA}} Raniero Pellegrini
* 182 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Zappino]]
* 179 {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Frara]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Frosinonestemma.png|border=1px|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 73 {{Bandiera|ITA}} [[Daniel Ciofani]]
* 64 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Santarelli]]
* 51 {{Bandiera|ITA}} [[Federico Dionisi]]
* 43 {{Bandiera|ITA}} Francesco Caputi
* 38 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Lodi]]
* 36 {{Bandiera|ITA}} Paolo Russo
* 35 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Silvestri
* 35 {{Bandiera|ITA}} Angelo Brunello
* 34 {{Bandiera|ITA}} Tonino Spaziani
* 33 {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Benvenuto]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Gli inizi del tifo organizzato a Frosinone si hanno a partire dai primi anni 1970, con la nascita dei ''Fedayn''.<ref name="FRO">{{cita web|url=http://www.rangers.it/fanzine/199frosinone.pdf|titolo=Rangers (approfondimento tifoseria Frosinone) - Serie B - 25º Anno - n. 199 - 3 aprile 2009|editore=Rangers.it|data=3 aprile 2009|accesso=2 giugno 2014|formato=pdf}}</ref> La curva del tifo organizzato era la Curva Sud. Nel 1979 nascono gli ''Heroes'', il cui primo nome era ''The Heroes''; dal 1982 si chiameranno con la denominazione attuale ovvero ''Heroes Korps''. Nel 1986 prendono vita ''I Ragazzi della Sud'', gruppo ufficialmente attivo per due anni, con uno striscione grande quanto il settore che li ospitava, allora il più grande della [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]], i cui componenti venivano tutti dal quartiere del Sacro Cuore. ''I Ragazzi della Sud'', per l'eco delle loro imprese, vengono soprannominati gli “atalantini del Sud”. In quegli anni sorge anche uno dei primi gruppi ultras di sole ragazze, le ''Freak Sisters''. Nel frattempo la tifoseria organizzata si sposta in Curva Nord sebbene, fino alla fine degli anni 1980, era consuetudine che una grossa fetta degli ultrà si "trasferisse" dalla curva Nord alla Sud durante l'intervallo delle partite.
[[File:Tifo frosinone.jpg|thumb|left|La curva Nord frusinate in occasione della finale [[play-off]] contro il {{Calcio Lecce|NB}}, nel campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Prima Divisione 2013-2014]].]]
 
A oggi la tifoseria è organizzata dal gruppo ultras ''FRUSINATI'', che si occupa da qualche anno della gestione della tifoseria nel suo insieme, organizzando striscioni, coreografie, cori, trasferte e tutte le tutte le attività connesse alla Curva Nord in genere. Tra gli altri gruppi ultras frusinati si ricordano anche gli ''Uber Alles,'' nati nel 1989, ''gli'' ''Alcool Trip'', uno dei gruppi storici del settore distinti, e ''Vecchio Leone'', ''Gruppo Sciacqua'' e ''Monelli e Ultras'', questi unitisi poi dietro il nome di ''Ultras Frosinone'' e il gruppo ''Brigata '96 MSGC''. In seguito all'arrivo della [[tessera del tifoso]], il gruppo ''Uber Alles'' si sposta nei distinti accanto ai ''FRVSNA'' ed è protagonista della lotta contro tale provvedimento, tornando a occupare la propria posizione nel cuore della Nord solo al termine della stagione 2013-2014. Nel 2014 nasce infine il gruppo "Curva al Nord", che riunisce i tifosi ciociari sparsi per l'Italia per studio o per lavoro. Numerosi nel corso degli anni sono stati gli incidenti e gli scontri che hanno visto protagonista la tifoseria frusinate, in particolar modo negli anni 1980 con scontri a Siena e Potenza o in casa contro Latina, Campobasso e Reggina nonché in numerose altre circostanze, anche nei decenni successivi.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria del Frosinone è gemellata esclusivamente, dal 1984, con i tifosi della {{Calcio Paganese|NB}}<ref name=FRO/><ref>{{Cita web|1=http://www.paganese.net/movimento.htm|sito=Paganese.net|titolo=Il mondo azzurrostellato a portata di click|urlmorto=sì}}</ref>, ma dal 1987 mantiene ottimi rapporti anche con quella del {{Calcio Messina|NB}}<ref name=FRO/>. Risalente al 2002 è l'amicizia con i tifosi sardi dell'{{Calcio Olbia|NB}}<ref name=FRO/>, mentre nel 2012 nasce un bel rapporto di amicizia con i tifosi dell'{{Calcio Avellino|NB}}<ref name=FRO/>.
In passato vi furono rapporti di amicizia anche con le tifoserie di {{Calcio Casertana|NB}} e {{Calcio Cassino|NB}}, poi diventati rivali. In particolare con la Casertana, la tifoseria frusinate ebbe dapprima una grossa rivalità che fu pian piano sanata e che portò addirittura a un gemellaggio tra le due tifoserie, durato alcuni anni e interrotto definitivamente nel 1996 assieme al gemellaggio con i cassinati<ref name=FRO/>, dopo la sconfitta del Frosinone a Benevento.
 
[[File:Frosinone_stadio_Matusa_derby_FR-Latina_3-12-89_C2_campanile.jpg|thumb|right|La curva Nord frusinate durante il derby del 3 dicembre 1989 in [[Serie C2]].]]
Per quanto riguarda le rivalità, la più accesa è senza dubbio quella contro gli odiati "cugini" [[Agro Pontino|pontini]] del {{Calcio Latina|NB}}<ref name=FRO/>, rivalità che va ben oltre il calcio. Il [[Derby del Basso Lazio]] è molto sentito dalle due tifoserie e dalla due città ed è spesso sfociato in episodi di violenza i più gravi dei quali si registrarono nella seconda metà degli anni 1980.
Il primo derby si disputò nella stagione [[Prima Divisione 1946-1947|1946-1947]], nell'allora [[Prima Divisione]]. Per il Frosinone restano memorabili il derby del 1987, vinto tre a zero, che sancì ufficialmente la prima promozione dei [[Ciociaria|ciociari]] in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] e la retrocessione dei cugini pontini, e quello del 25 aprile 2004, a [[Latina]], quando il Frosinone vinse per uno a zero ottenendo proprio in quella sfida tre punti fondamentali per la nuova promozione in Serie C1. Da allora le strade delle due squadre si sono nettamente separate: mentre il Frosinone partecipava per cinque stagioni consecutive al campionato di [[Serie B]], il Latina dopo una nuova retrocessione in [[Serie D]] era costretto al fallimento con ripartenza dall'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. Dopo otto anni di assenza, il Derby del Basso Lazio è tornato nella stagione di [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012]], per poi fare il proprio storico esordio anche in Serie B il 2 novembre 2014, con una netta vittoria per 1-4 del Frosinone ai danni del Latina.
 
Tra le rivalità più sentite ci sono anche quelle con le tifoserie della {{Calcio Reggina|NB}}<ref name=FRO/> (tifoseria gemellata con Latina e rivale dei messinesi, con la quale si verificarono gravi incidenti nel 1987), della {{Calcio Nocerina|NB}}<ref name="FRO" /> (acerrima rivale della Paganese), del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica e Calcio Sora|Sora]]<ref name=FRO/> (altra squadra della Provincia di Frosinone), e più recentemente con quella del {{Calcio Foggia|NB}}<ref name=FRO/>.
Ulteriori rivalità da menzionare sono quelle con le tifoserie di {{Calcio Benevento|NB}}, {{Calcio Brindisi|NB}}<ref name=FRO/>, {{Calcio Giulianova|NB}}<ref name=FRO/>, e {{Calcio Martina|NB}}<ref name=FRO/> e, più recenti, quelle con le tifoserie di {{Calcio Bologna|NB}}, {{Calcio Perugia|NB}}, {{Calcio Pisa|NB}}<ref name="FRO" />, {{Calcio Grosseto|NB}}, {{Calcio Salernitana|NB}} e {{Calcio Mantova|NB}}<ref name="FRO" />.
Vecchie rivalità con {{Calcio Siena|NB}}, {{Calcio Campobasso|NB}}, {{Calcio Potenza|NB}} e {{Calcio Monopoli|NB}}, risalenti agli anni 1980, sono ormai "sopite".
 
== Organico ==
{{vedi anche|Frosinone Calcio 2019-2020}}
=== Rosa ===
''Rosa aggiornata al 17 luglio 2019.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=gold|col2=#4B61D1|}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nome=[[Alessandro Iacobucci]]|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nome=[[Luka Krajnc]]|ruolo=D|nazione=SVN}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nome=[[Mirko Gori]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nome=Emmanuel Besea|ruolo=C|nazione=GHA}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nome=[[Luca Paganini]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nome=[[Raffaele Maiello (calciatore)|Raffaele Maiello]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nome=[[Daniel Ciofani]]|ruolo=A|nazione=ITA|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nome=[[Federico Dionisi]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nome=[[Nicola Citro]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nome=[[Andrea Beghetto]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nome=Andrea Errico|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nome=[[Lorenzo Ariaudo]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=gold|col2=#4B61D1}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nome=Alessio Tribuzzi|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nome=[[Francesco Zampano]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nome=Michele Volpe|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nome=Luca Matarese|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nome=[[Raman Chibsah]]|ruolo=C|nazione=GHA}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nome=[[Francesco Bardi]]|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nome=[[Nicolò Brighenti]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nome=[[Marco Capuano]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nome=[[Camillo Ciano]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nome=[[Marcello Trotta]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=Paolo Bastianello|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Mattia Vitale]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Frosinonestemma.png|border=1px|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]] – Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Lorenzo Rubinacci - Vice allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Massimo Lo Monaco - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} Luca D'Angeli – Collaboratore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Vaccariello – Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Vincenzo Benvenuto – Preparatore portieri
*{{Bandiera|ITA}} Manuel Milana – Team manager
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|Estella|Aversa|Le porte della storia, la grande avventura del Frosinone Calcio|2007|cid=aversa|Eraclea|Roma}}
* {{cita libro|autore=Luciano Bardi|autore2=Piero Ignazi|titolo=Il parlamento europeo|editore=Il Mulino|edizione=2|anno=2004|isbn=978-88-15-09707-1|cid=Bardi, Ignazi, 2004}}
* {{Cita libro|Amedeo|Di Sora|C'era una volta un pallone… La storia del calcio frusinate dai primi anni del Novecento ad oggi raccontata da un cronista da stadio|2004|Editrice Frusinate}}
* {{cita libro|autore=Andrea Chiti Batelli|titolo=I poteri del Parlamento europeo|editore=Giuffrè|anno=1981|cid=Chiti Batelli, 1981|isbn=no}}
* {{Cita libro|Luca|Lisi|Immagini Emozioni… Un anno storico|2007|Modulgraf srl|Pomezia|cid=Lisi|cognome2=Rotondo|nome2=Federico}}
* {{Cita libro|cognome=Corbett|nome=Richard|autore2=Francis Jacobs|autore3=Michael Shackleton|titolo= The European Parliament|edizione=7|anno=2007|città=London|editore=John Harper|isbn=978-0-9551144-7-2|cid=Corbett, Jacobs, Shackleton, 2007|lingua=en}}
* {{Cita libro|Piergiorgio|Renna|Storia del Frosinone Calcio|1994|Edizioni Multimedia|cid=Rennastoria|Frosinone}}
* {{Cita libro|cognome= Hoskyns |nome= Catherine |autore2=Michael Newman |titolo= Democratizing the European Union: Issues for the twenty-first Century (Perspectives on Democratization) |editore=Manchester University Press |anno= 2000 | isbn = 978-0-7190-5666-6 |lingua=en|cid=Hoskyns, Newman, 2000}}
* {{Cita libro|Piergiorgio|Renna|La Quarta serie negli anni '50|2007|Edizioni Multimedia|cid=Rennaquarta|Frosinone}}
* {{cita libro|autore=Sigrid Melchior|titolo=A Reporter's Guide to the EU|editore=Routledge|anno=2017|città=Londra e New York|p=155|ISBN=978-1-138-67862-0|cid=Melchior, 2017|lingua=en}}
* {{Cita libro|Piergiorgio|Renna|cid=Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|Frosinone 1906/2006 – Serie B come Bellator|2007|Edizioni Multimedia|Frosinone}}
* {{cita libro|autore=Tom Reid|titolo=The United States of Europe|editore=[[Penguin Books]]|anno=2004|città=Londra|cid=Reid, 2004|isbn=0-14-102317-1|lingua=en}}
* {{Cita libro|Alessandro|Vigliani|Sembra Impossibile, il romanzo sui tifosi del Frosinone Calcio|2010|Pulp Edizioni|cid=vigliani|Frosinone}}
* {{cita libro|autore=Rockwell Schnabel |autore2=Francis Rocca | titolo = The Next Superpower?: the Rise of Europe and its Challenge to the United States | editore=Rowman & Littlefield|anno = 2005 | città=Oxford | isbn = 978-0-7425-4548-9|cid=Schnabel, Rocca, 2005|lingua=en }}
* {{cita libro|||città=Modena|Almanacco illustrato del calcio 2019|2019|[[Edizioni Panini]]|ISBN=978-88-912-4753-7|cid=Almanacco Illustrato del Calcio 2019, Panini}}
* {{cita libro|autore=Girolamo Strozzi|autore2=Roberto Mastroianni|titolo=Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale|editore=Giappichelli|edizione=7ª edizione|data=ottobre 2016|ISBN=978-88-921-0528-7|cid=Strozzi, Mastroianni, 2016}}
 
== Voci correlate ==
* [[Frosinone]]
{{div col|2}}
* [[ParlamentoSport nel Lazio]]
* [[Monocameralismo]]
* [[Unione europea]]
* [[Commissione europea]]
* [[Consiglio europeo]]
* [[Consiglio dell'Unione europea]]
* [[Legittimazione democratica dell'Unione europea]]
* [[Presidente del Parlamento europeo]]
* [[Circoscrizioni elettorali del Parlamento europeo]]
* [[Espace Léopold]] (Sede di Bruxelles)
* [[Parlamentarium]]
* [[Casa della storia europea]]
* [[Europarltv]]
* [[Premio del Parlamento europeo per il giornalismo]]
* [[Model European Parliament]]
* [[Organizzazioni europee]]
* [[Discorso sullo stato dell'Unione (Europa)]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sul}}
{{Interprogetto|etichetta=europarlamento|wikt=europarlamento|commons=Category:European Parliament}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.europarl.it|Sito Ufficio d'informazione del Parlamento europeo per l'Italia}}
* {{Transfermarkt|8970|S}}
* {{cita web|http://www.europarl.europa.eu/portal/it|Sito Istituzionale Parlamento europeo}}
*[https://www.tuttocalciatori.net/rosa/frosinone-calcio Frosinone Calcio] Rosa aggiornata e schede calciatori su TuttoCalciatori.Net
* [http://archives.eui.eu/en/fonds/#EU Fondi d'archivio] del Parlamento sono consultabili presso gli [http://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU/Index.aspx Archivi storici dell'UE] a Firenze
 
{{Calcio Frosinone navbox}}
{{Parlamento europeo}}
{{Calcio Frosinone storico}}
{{Sistema politico dell'Unione europea}}
{{Serie B}}
{{Presidenti del Parlamento europeo}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Dirittocalcio|politica|Unione europeaLazio}}
 
[[Categoria:ParlamentoFrosinone europeoCalcio| ]]
[[Categoria:Assemblee parlamentari internazionali]]