Medieval II: Total War e Frosinone Calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Curiosità: Precisazioni geografiche del Regno del Portogallo.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Sardognunu (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{Videogioco|
<!-- Introduzione -->|nome squadra = Frosinone Calcio
| nome gioco = Medieval II: Total War
|nomestemma = Frosinonestemma.png
| immagine = Medieval2TotalWarLogo.jpg
<!-- Livrea delle divise -->
| immagine dim = 300px
<!-- Divisa casalinga -->|soprannomi = ''Canarini'', ''Ciociari'', ''Leoni'', ''Giallazzurri''
| didascalia = Logo del gioco
|originesquadra1 = GBR
|pattern_b1 = _frosinone1819h
| sviluppo = [[The Creative Assembly]]
|body1 = F7FE2E
| sviluppo 2 = [[Feral Interactive]]
|pattern_la1 = _frosinone1819h
| sviluppo 2 nota = OS X, Linux
|leftarm1 = F7FE2E
| pubblicazione = [[SEGA]]
|pattern_ra1 = _frosinone1819h
| pubblicazione 2 = Feral Interactive
|rightarm1 = F7FE2E
| pubblicazione 2 nota = OS X, Linux
|pattern_sh1 = _frosinone1819h
| game director = [[Robert T. Smith]]
|shorts1 =
| game designer = Robert T. Smith
|pattern_so1 = _frosinone1819h
| compositore = [[Jeff van Dyck]]
|socks1 = fff446
| compositore 2 = [[Richard Vaughan]]
<!-- Divisa da trasferta -->|pattern_b2 = _frosinone1819a
| compositore 3 = [[James Vincent]]
|body2 = FFFFFF
| serie = [[Total War]]
|pattern_la2 = _frosinone1819a
| anno = 2006
|leftarm2 = FFFFFF
| data = {{Uscita videogioco|Microsoft Windows|JP=5 aprile 2007|NA=13 novembre 2006|PAL=10 novembre 2006|AUS=13 novembre 2006}}
|pattern_ra2 = _frosinone1819a
{{Uscita videogioco|macOS, Linux|INT=14 gennaio 2016}}
|rightarm2 = FFFFFF
| genere = [[Videogioco strategico a turni]]
|pattern_sh2 = _frosinone1819a
| genere 2 = [[Videogioco tattico in tempo reale]]
|shorts2 = FFFFFF
| modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|pattern_so2 = _frosinone1819a
| piattaforma = [[Microsoft Windows]]
|socks2 = 00419f
| piattaforma 2 = [[macOS]]
<!-- Terza divisa -->|pattern_b3 = _frosinone1819t
| piattaforma 3 = [[Linux]]
|body3 = FFFFFF
| distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
|pattern_la3 = _frosinone1819t
| tipo media = [[DVD]], [[Steam (informatica)|Steam]]
|leftarm3 = FFFFFF
| requisiti =
|pattern_ra3 = _frosinone1819t
| età = {{Classificazione videogioco|CERO=C|ESRB=T|OFLCA=M|PEGI=16}}
|rightarm3 = FFFFFF
| periferiche = [[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
|pattern_sh3 = _frosinone1819t
| espansioni = ''[[#Kingdoms|Kingdoms]]''
|shorts3 = FFFFFF
| preceduto = [[Rome: Total War]]
|pattern_so3 = _frosinone1819t
| seguito = [[Empire: Total War]]
|socks3 =
|colori = {{simbolo|600px Blu Savoia e Giallo Ombreggiato-Flag.svg}} [[Giallo]], [[azzurro]]
|simboli = [[Panthera leo|Leone]]
|inno = Frosinone Alé
|autore = Rumori di Fondo
<!-- Dati societari -->|città = [[Frosinone]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie B]]
|annofondazione = 1906
|rifondazione = 1959
|rifondazione2 = 1990
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Stirpe]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]
|stadio = [[Stadio Benito Stirpe|Benito Stirpe]]
|capienza = 16 227<ref>https://www.frosinonecalcio.com/it/agibilita-definitiva-al-benito-stirpe-lavvocato-ceci-ringraziamo-tutte-le-istituzioni/</ref>
|sito = www.frosinonecalcio.com
|scudetti =
|coppe Italia =
|Supercoppe Italiane =
|coppe Ali della Vittoria =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|coppe delle Fiere =
|Supercoppe Europee =
|coppe Intertoto =
|coppe Intercontinentali =
|coppe del mondo per club =
|titoli nazionali =
|titoli internazionali =
|stagione attuale = Frosinone Calcio 2019-2020
}}
 
Il '''Frosinone Calcio''', meglio conosciuto come '''Frosinone''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Frosinone]]. Costituitasi il 5 marzo 1906 con la denominazione di ''Unione Sportiva Frusinate''<ref name=attocostitutivo/>, se ne fa risalire tradizionalmente la fondazione al 1928. In seguito alla radiazione dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], fu rifondata nel 1990. Milita in [[Serie B]].
'''''Medieval II: Total War''''', [[sequel]] del gioco del [[2002]] ''[[Medieval: Total War]]'' e quarto gioco della serie ''[[Total War]]'' sviluppata da [[The Creative Assembly]], è un [[videogioco]] strategico la cui parte gestionale si svolge a [[Gioco strategico a turni|turni]] mentre quella militare in [[Videogioco strategico in tempo reale|tempo reale]]. Lanciato sul mercato europeo l'11 novembre [[2006]], ha preceduto il [[sequel]] [[Empire: Total War]], del [[2009]]. Nel dicembre [[2015]] è uscita la versione per [[macOS]].
 
Dopo una lunga militanza nei campionati di [[Serie C]], nel [[III millennio]] ha preso parte a otto campionati di Serie B ed ha conseguito due promozioni in massima serie nel 2015 e nel 2018, divenendo la terza squadra più blasonata della regione dopo [[Società_Sportiva_Lazio|Lazio]] e [[Associazione_Sportiva_Roma|Roma]]. In fatto di palmarès il Frosinone ha conquistato, a livello nazionale, due campionati di [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] ([[Serie C2 1986-1987|1986-1987]] e [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]]) e due di [[Serie D]] ([[Serie D 1965-1966|1965-1966]] e [[Serie D 1970-1971|1970-1971]]).
== Modalità di gioco ==
Il gioco è ambientato nel lasso di tempo compreso tra gli anni [[1080]] e [[1530]]. Come il gioco di cui riprende il nome, l'azione è incentrata sulla guerra, la religione e la politica medioevale in [[Europa]], [[Nordafrica|Africa settentrionale]] e [[Asia occidentale]].
 
La squadra laziale disputa le partite casalinghe allo [[Stadio Benito Stirpe]]. I colori sociali sono il [[giallo]] – da cui il soprannome di ''Canarini'' – e l'[[azzurro]]; altri soprannomi noti sono ''Ciociari'', ''Leoni'' e ''Giallazzurri''. Il Frosinone detiene, ad oggi, il record del gol più tardo mai segnato nella storia della [[Serie A]], al 103' della sfida del 3 aprile 2019 contro il Parma.
''Medieval II'' si distingue dal suo predecessore ''Rome'' per alcuni particolari molto importanti. Ad esempio, gli insediamenti si dividono in due: le [[città]] e i [[castello|castelli]].
 
== Storia ==
Al contrario del suo predecessore (il primo ''Medieval''), l'ambientazione cronologica comprende anche l'era della scoperta del [[Nuovo Mondo]], che diverrà, avanti nel gioco, parte della mappa strategica; pertanto, è dunque inclusa anche una fazione in rappresentanza delle popolazioni del [[America centrale|Centro America]], vale a dire gli [[Aztechi]].
=== Dalla fondazione nel 1906 agli anni 1920 ===
[[File:Statuto_unione_sportiva_frusinate_1906.jpg|thumb|270x270px|right|1906, Statuto della ''Unione Sportiva Frusinate'': stemma sociale e anno in lettere romane (MCMVI)]]
{{citazione|È costituita in Frosinone l<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Frusinate'' di Frosinone. Il sodalizio ha come scopo precipuo la diffusione presso le giovani generazioni delle discipline ginniche, della scherma, del ''football'' e degli sport atletici col fine della educazione fisica ed intellettuale della gioventù frusinate.|Atto costitutivo della ''Unione Sportiva Frusinate'', articolo 1 (5 marzo 1906)<ref name=attocostitutivo/>}}
 
Costituitasi nel 1906<ref name="Panini19">{{cita|Almanacco Illustrato del Calcio 2019, Panini|p. 88}}.</ref>, per anno di fondazione la società frusinate si colloca al terzo posto tra quelle ancora in attività nella [[Lazio|regione Lazio]], dopo la ''[[Società_Sportiva_Lazio|S.S. Lazio]]'' (1900) e la ''[[Società_Sportiva_Formia_Calcio_Associazione_Sportiva_Dilettantistica|S.S. Formia]]'' (1905)<ref name=FIGC1>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190426082251/http://lazio.lnd.it/storia-comitato-regionale-lazio-capitolo-1/|url=http://lazio.lnd.it/storia-comitato-regionale-lazio-capitolo-1/|titolo=Storia del Comitato Regionale Lazio – Capitolo I|editore=FIGC LND Comitato regionale Lazio}}</ref>.
Le fazioni giocabili nella Campagna sono 17, tra cui il [[Regno d'Inghilterra]], il [[Regno di Sicilia]], il [[Regno di Scozia]], il [[Francia medioevale|Regno di Francia]], il [[Sacro romano impero]], il [[Regno di Spagna]], il Sultanato [[Egitto|egiziano]] dei [[fatimidi]], il Sultanato [[Almoravidi|Almoravide]] in [[Marocco]], l'[[Impero bizantino]], l'[[Impero russo]], la [[Repubblica di Venezia]], il [[Ducato di Milano]], il [[Contado Portucalense|Regno del Portogallo]], il [[Regno di Danimarca]], il [[Regno di Polonia (1025-1138)|Regno di Polonia]], il [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno di Ungheria]] e i [[Turchi]]. Ad esse si aggiungono gli Aztechi, lo [[Stato Pontificio]], i [[Mongoli]] e i [[Timuridi]], giocabili però soltanto nelle battaglie personalizzate (sia in giocatore singolo che in multigiocatore).
 
Il 5 marzo 1906 l'avvocato Leone Vivoli, futuro sindaco di Frosinone<ref name=sindaco>{{Cita web|url=http://www.linchiestaquotidiano.it/news/2016/12/15/frosinone-a-inizio-900-il-comune-in-mano-alla-sinistra-estr/15913|titolo=Frosinone a inizio '900:il Comune in mano alla sinistra estrema, le torte bolsceviche e il Patto Gentiloni|editore=L'Inchiesta Quotidiano|data=15 dicembre 2016|nome=Alessandro|cognome=Redirossi}}</ref>, dette vita alla ''Unione Sportiva Frusinate''<ref name="Panini19"/>. Gli obiettivi nell'atto costitutivo includevano la diffusione di vari sport e tra di essi vi era esplicitamente incluso il calcio.<ref name=attocostitutivo>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170706025350/https://www.ciociariaoggi.it/blog/ma-che-ca--lcio-dici/16062/frosinone-calcio-1928-1906-ha-centodieci-anni-di-vita-e-non-88.html|url=https://www.ciociariaoggi.it/blog/ma-che-ca--lcio-dici/16062/frosinone-calcio-1928-1906-ha-centodieci-anni-di-vita-e-non-88.html|titolo=Centodieci anni di vita: ecco la vera storia della nascita del calcio a Frosinone|editore=Ciociaria Oggi|data=1 aprile 2016|nome=Pietro|cognome=Pagliarella}}</ref><ref name=azzurri>{{Cita web|url=https://www.forzazzurri.net/giovanili-nato-gioco-del-calcio/|titolo=GIOVANILI- Ecco dove è nato il gioco del calcio|editore=forzazzurri.net|data=28 ottobre 2016|nome=Marco|cognome=Lepore}}</ref>.
In modo simile a [[Rome: Total War: Barbarian Invasion|Barbarian Invasion]] (prima espansione di [[Rome: Total War]]), la religione è molto importante, ed è suddivisa nelle due confessioni [[cristianesimo|cristiane]] dell'epoca (ovvero [[cattolicesimo|cattolica]] ed [[Chiesa ortodossa|ortodossa]]), nell'[[islam]], nel [[paganesimo]] e nelle dottrine eretiche. Sno stati inoltre aggiunti gli agenti riguardanti la religione (gli [[imam]] per le fazioni musulmane), si possono intraprendere [[crociate]] e [[jihād]], e a capo della religione cristiano-cattolica si trova il [[Papa]], che governa lo stato pontificio (simile nel gioco al Senato di ''Rome: Total War''); il Papa può assegnare missioni alle fazioni cattoliche, mandare [[inquisizione|inquisitori]] o anche scomunicare i re delle fazioni cristiane. In questo capitolo vengono anche visualizzati i filmati degli assassini intenti ad uccidere il personaggio nemico, delle spie che tentano di infiltrarsi nell'insediamento avversario, matrimoni, elezioni del [[papa]], etc.
Il 14 marzo 1906 ''[[Il Messaggero]]'' così riferiva la notizia: «''Composto di una trentina di soci effettivi, si è formato nella nostra città con locali in Corso Vittorio Emanuele n.2'' <small>[NB: oggi Corso della Repubblica]</small>, ''un Club sportivo frusinate presieduto dall'avvocato Leone Vivoli. Consiglieri: studente R. Giovannelli - ragioniere G. Tora - ricevitore G. Pesci - ingegnere E. Marzi. Ispettore E. Toscano - segretario Gabriele Antonucci - direttore sportivo Gerardo Bodin de Chadelard''»<ref name="renna06">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 22}}.</ref>.
 
Anche l'''[[Almanacco illustrato del calcio]]'' [[Panini_(azienda)|Panini]] è concorde nel riportatare il 1906 come anno di fondazione del ''club''<ref name="Panini19"/>.
Per quanto riguarda la Campagna, si può scegliere di fare una campagna breve consistente nel conquistare un ridotto numero di territori ed eliminare una o due fazioni confinanti o storicamente avversarie della propria (per esempio, gli Inglesi devono eliminare gli Scozzesi e i Francesi), oppure giocare una campagna molto lunga nella quale bisognerà conquistare gran parte del mondo conosciuto (di preciso 45 territori, incluse alcune regioni speciali come Gerusalemme, Roma, Costantinopoli e Granada).
 
{{Doppia immagine|left|Leone_Vivoli.jpg||Gerardo_Bodin_de_Chadelard.jpg||Due dei soci fondatori dell'''US Frusinate'': Leone Vivoli (presidente) e Geraldo Bodin de Chadelard ([[direttore sportivo]])|larghezza totale=235}}
In questo titolo, la diplomazia ha un ruolo rilevante. In questo nuovo capitolo del gioco, il buon esito di una trattativa è soggetta a molte più variabili rispetto a quanto accadeva in Rome, come la reputazione di cui si gode, le disponibilità finanziarie, i rapporti con l'altra fazione, eccetera. Inoltre si hanno delle indicazioni sui principali bisogni della controparte per far sì che il giocatore possa offrire all'IA quello di cui ha bisogno per ottenere lui stesso quello che vuole.
 
La presenza di attività agonistica di tipo calcistico è corroborata da alcuni documenti immediatamente successivi alla stipula dello statuto societario, tra cui una foto risalente al 1907, tratta dall'archivio Bottoni, che mostra una squadra giovanile di calciatori frusinati di età probabilmente compresa tra i 10 e i 12 anni<ref name=fondazione>{{Cita web|url=https://www.ciociariaoggi.it/news/quisette/29809/storia-frosinone-calcio-documento-1907-sport.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190412141649/https://www.ciociariaoggi.it/news/quisette/29809/storia-frosinone-calcio-documento-1907-sport.html|titolo=A Frosinone il pallone rotola da inizio Novecento|editore=Ciociaria Oggi|data=21 ottobre 2016|nome=Pietro|cognome=Pagliarella}}</ref>.
Come tutti gli altri predecessori, il gioco è dotato anche di una modalità multiplayer in rete locale o su internet nella quale si possono affrontare battaglie personalizzate o storiche.
 
''Il Messaggero'' sottolineava, nell'edizione del 1 febbraio 1907, il riscontro acquisito in breve tempo dal nuovo sodalizio sportivo in città: «''Questa unione sportiva che ha per principale scopo l'educazione fisica, stante il sempre crescente numero di soci, ha occupato nuovi locali [...] Il geniale ritrovo è frequentato dalle più stimabili persone della città che lodano e incoraggiano il salutare sviluppo dell'Associazione''»<ref name="renna06"/>.
=== Scenari di battaglia ===
''Medieval 2: Total war'', come tutta la saga di ''Total War'', si distingue da un gestionale comune per la modalità con cui è possibile gestire grandi eserciti (fino a 25.000 uomini) e contemporaneamente tenere sotto controllo i propri possedimenti.
 
Lo stesso club, tuttavia, ha scelto di considerare come propria data di costituzione non la fondazione della polisportiva (5 marzo 1906), come da prassi ampiamente consolidata con esempi illustri quali il [[Genoa_Cricket_and_Football_Club|Genoa]] (1893) ed il [[Associazione_Calcio_Milan|Milan]] (1899) (polisportive che comprendevano ''cricket'' e ''football''), ma bensì il cambio di denominazione in ''CXIX Legio [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|M.V.S.N.]] Frosinone'' e la sua conseguente affiliazione alla [[Federazione_Italiana_Giuoco_Calcio|FIGC]] avvenute oltre vent'anni dopo, il 19 settembre 1928<ref name=1928frosinonecalcio>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190412141849/https://www.frosinonecalcio.com/it/buon-compleanno-frosinone/|url=https://www.frosinonecalcio.com/it/buon-compleanno-frosinone/|titolo=Buon compleanno Frosinone|editore=frosinonecalcio.com|data=19 settembre 2017}}</ref><ref name=1928atuttapagina>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190426125126/http://www.atuttapagina.it/2016/09/il-frosinone-ne-fa-88-il-19-settembre-1928-la-fondazione-della-societa-giallazzurra/|url=http://www.atuttapagina.it/2016/09/il-frosinone-ne-fa-88-il-19-settembre-1928-la-fondazione-della-societa-giallazzurra/|titolo=Il Frosinone ne fa… 88, il 19 settembre 1928 la fondazione della società giallazzurra|nome=Gabriele|cognome=Margani|editore=atuttapagina.it|data=19 settembre 2016}}</ref>.
Esistono due modalità di gioco:
* la modalità ''mappa strategica'', rappresentata dalla mappa politica e geografica dell'intera [[Europa]], in cui lo [[Videogioco strategico a turni|svolgimento del gioco è a turni]];
* la ''modalità battaglia'' [[Videogioco tattico in tempo reale|in tempo reale]], per gestire personalmente gli scontri campali. In caso di assedio, l'obiettivo è conquistare la piazza centrale dell'insediamento per tre minuti entro il tempo limite.
 
{{Doppia immagine verticale|destra|Frosinone_calcio_old_.jpg|US_Frusinate_old.png|200|Squadra giovanile (1907, archivio Bottoni) e, in basso, una delle prime formazioni dell'''US Frusinate''}}
== Fazioni ==
In ''Medieval II: Total war'' ci sono 22 fazioni, di cui 17 giocabili nella modalità ''Gran Campagna''.
 
Tale modalità appare assai inusuale se si considera la costituzione di molte altre società sportive, come ad esempio la ''[[Società_Sportiva_Lazio|Società Podistica Lazio]]'' (la quale, fondata nel 1900, si affiliò alla FIGC nel 1908 e istituì una sezione calcio solo nel 1910<ref name=splazio>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424122820/http://lazio.lnd.it/storia-comitato-regionale-lazio-capitolo-1/|url=http://lazio.lnd.it/storia-comitato-regionale-lazio-capitolo-1/|titolo=Storia del Comitato Regionale Lazio – Capitolo I|editore=FIGC LND Comitato regionale Lazio|accesso=24 aprile 2019|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref>) oppure il ''Genoa Cricket and Football Club'' (che si affiliò cinque anni dopo essere stato creato come polisportiva)<ref name=genoa>{{cita web|url=http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/1893-1897-le-origini/|2=sitoGenoacfc.it|titolo=1893 VS. 1897 Le Origini|accesso=15 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150627040948/http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/1893-1897-le-origini/|dataarchivio=27 giugno 2015}}</ref>.
{| class="wikitable"
!Bandiera
!Fazione
! Descrizione
|-
| [[File:Royal Arms of England (1198-1340).svg|65px]]
| [[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]]
| Gli Inglesi iniziano con le regioni di [[Londra]], [[Nottingham]] e [[Caen]] (quest'ultima in Normandia). Nella Campagna breve devono conquistare 15 regioni ed eliminare gli [[Regno di Scozia|Scozzesi]] e i [[Francia medievale|Francesi]].
''Forze:'' dispongono di arcieri eccezionali e forte fanteria.
 
In realtà, prima ancora del cambio di denominazione sociale indotto dal [[regime fascista]]<ref name=fascismo>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424114430/http://lazio.lnd.it/storia-del-comitato-regionale-lazio-capitolo-8/|url=http://lazio.lnd.it/storia-del-comitato-regionale-lazio-capitolo-8/|titolo=Storia del Comitato Regionale Lazio – Capitolo VIII|editore=FIGC LND Comitato regionale Lazio}}</ref>, l<nowiki>'</nowiki>''U.S. Frusinate'' aveva già ottenuto l'affiliazione alla FIGC nel 1923 e si era occupata dell'attività agonistica figurando nei ranghi federali del campionato di IV Divisione Lazio 1923-1924 Girone B<ref name="renna06b4"/>, come confermato anche dal sito ufficiale della FIGC - Comitato regionale Lazio<ref name=FIGCventidue>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424114028/http://lazio.lnd.it/storia-del-comitato-regionale-lazio-capitolo-6/|url=http://lazio.lnd.it/storia-del-comitato-regionale-lazio-capitolo-6/|titolo=Storia del Comitato Regionale Lazio – Capitolo VI|editore=FIGC LND Comitato regionale Lazio}}</ref>.
''Debolezze:'' scelta limitata di cavalleria.
|-
| [[File:Pavillon royal de la France.svg|65px]]
| [[Francia medioevale|Francia]]
| Controlla 5 regioni dell'attuale Francia ([[Parigi]], [[Tolosa]], [[Angers]], [[Marsiglia]] e [[Rheims]]). Nella Campagna breve deve conquistare 20 Regioni ed eliminare gli [[Regno d'Inghilterra|Inglesi]].
''Forze:'' dispone delle migliori unità di cavalleria in Occidente e di buona fanteria nel periodo tardomedievale.
 
Il ''team'' ciociaro in quel periodo a livello organizzativo era coordinato da Augusto Diamanti, figura di riferimento che era a capo dei dirigenti della società. Nella formazione titolare giocavano tra gli altri: Biagi (portiere), Armando Niro, Nobili, Magni, Luigi Diamanti, Dante e Giulio Toscani, Aldo e Renato Calmanti (quest'ultimo sarebbe stato capitano anche per tanti anni a venire, militando anche in I divisione fino a metà degli anni 30, quando morì improvvisamente di infarto all'età di 29 anni)<ref name="renna06b3"/><ref name="renna06b4">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 29}}.</ref>.
''Debolezze:'' fanteria relativamente debole nell'alto Medioevo.
|-
| [[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|65px]]
| [[Sacro Romano Impero]]
| Possiede 5 regioni dell'attuale Germania e 1 in Italia ([[Bologna]]). Nella Campagna breve deve conquistare 20 Regioni ed eliminare i [[Regno di Danimarca|Danesi]] e i [[Ducato di Milano|Milanesi]].
''Forze:'' potenti in tutti i campi.
 
[[File:Gazzetta_dello_sport_28_giugno_1922_59_fanteria_-_US_frusinate_6-0.jpg|thumb|246x246px|left|''La Gazzetta dello Sport'': 28/6/1922, ''59º Fanteria''-''US.Frusinate'']]
''Debolezze:'' non dispone delle truppe professionali nel tardo Medioevo tipiche della Francia e dell'Inghilterra.
|-
| [[File:Flag of Republic of Venice.png|65px]]
| [[Repubblica di Venezia|Venezia]]
| Oltre a [[Venezia]], essa controlla [[Zagabria]] (attuale Croazia) e [[Iraklion]] (Creta). Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i [[Ducato di Milano|Milanesi]] e i [[Impero Bizantino|Bizantini]].
''Forze:'' dispone di una buona milizia di fanti, buone unità coloniali e delle più recenti tecnologie militari.
 
L'attività della compagine frusinate all'inizio degli anni 1920 è testimoniata dalle cronache sportive dell'epoca, tra le quali un articolo del 1922 pubblicato su ''[[La Gazzetta dello Sport]]''. Esso riporta la descrizione della gara giocata il 28 giugno 1922, presso il Campo ''Madonna della Neve'' di Frosinone, tra il ''59º Fanteria Frosinone'' e la ''U.S. Frusinate''. L'incontro ufficiale, diretto dall'arbitro Carlo Magni e disputato alla presenza del sindaco Piero Gizzi e delle autorità militari, era valevole per l'assegnazione del premio ''Comune di Frosinone''. La vittoria andò alla selezione dell'Esercito per sei reti a zero<ref name="renna06b">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 23}}.</ref><ref name=multimediatv>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/watch/?v=1080737918716573|titolo=TG Sport Storia - Frosinone Calcio 1928? Un falso storico - 19/2/2019}}</ref>. Nella file di quest'ultima erano schierati giocatori di esperienza come [[Vincenzo Fresia]], quattro volte [[Albo d%27oro del campionato italiano di calcio|campione d'Italia]] con la [[Football_Club_Pro_Vercelli_1892|Pro Vercelli]] ed ex maglia numero 9 in Nazionale<ref name="renna06b2">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 26}}.</ref>, il quale prestava servizio come tenente a Frosinone nel 59º Reggimento Fanteria<ref name="renna06b2"/>.
''Debolezze:'' cavalleria non esattamente valida.
|-
| [[File:Estandarte del Reino de Castilla.png|65px]]
| [[Regno di Castiglia|Spagna]]
| Controlla 2 regioni della penisola iberica, [[Toledo]] e [[León (Spagna)|León]]. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i [[Mori (storia)|Mori]] e il [[Regno del Portogallo]].
''Forze:'' eccellenti unità navali, cavalleria e fanteria leggere.
 
In un altro ''match'' giocato il 27 agosto dello stesso anno, la squadra frusinate raggiungeva nella ripresa sul definitivo 1-1 i rossoneri del ''C.S. Alatri'' grazie ad una marcatura del proprio capitano Renato Calmanti<ref name="renna06b3">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 28}}.</ref>.
''Debolezze:'' privo di fanteria pesante e di lancieri nell'alto Medioevo.
|-
| [[File:Byzantine imperial flag, 14th century.svg|65px]]
| [[Impero Bizantino]]
| Controlla 5 regioni tra Grecia e [[Anatolia]]. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i Veneziani e i Turchi.
''Forze:'' buona cavalleria pesante e tiratori a cavallo, validi arcieri.
 
In quel periodo la presenza di giocatori di categoria nella selezione militare stimolò l'attività agonistica dell<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Frusinate'', la quale era schierata in campo con i colori sociali bianco ed azzurro<ref name="renna06b27">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 27}}.</ref>.
''Debolezze:'' privo di unità dotate di armi da fuoco nel tardo Medioevo.
|-
| [[File:Flag_of_Denmark_(state).svg|65px]]
| [[Regno di Danimarca|Danimarca]]
| Controlla il solo [[Jutland]]. Nella Campagna breve deve conquistare 20 regioni ed eliminare i [[Sacro Romano Impero|tedeschi]].
''Forze:'' dispone di una buona combinazione di unità, con fanteria armata in preferenza di spade e asce, piuttosto che di lance.
 
[[File:Renato_calmanti.jpg|miniatura|verticale=0.57|Calmanti, capitano di ''U.S. Frusinate'' e ''Bellator Frusino'']]
''Debolezze:'' privo di buona cavalleria pesante.
|-
| [[File:Fatimid flag.svg|65px]]
| [[Fatimidi|Egitto]]
| Controlla 3 regioni sulle rive del [[Nilo]]. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i [[Almohadi|Mori]] e i Turchi.
''Forze:'' si affida ad una possente cavalleria, in particolar modo a quella dei mammalucchi.
 
Dopo l'affiliazione alla FIGC del 1923 e l'iscrizione alla IV Divisione Lazio, nel 1925 la ''Unione Sportiva Frusinate'' passò il testimone alla nuova ''Società Sportiva Alba Frusinate''<ref name="Panini19"/><ref name="renna06b5">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 30}}.</ref>.
''Debolezze:'' privo di fanteria pesante, soprattutto nel tardo Medioevo.
|-
| [[File:Coa Hungary Country History Bela III (1172-1196).svg|65px]]
| [[Regno d'Ungheria|Ungheria]]
| Occupa 2 regioni corrispondenti alle moderne Ungheria e Romania. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i Polacchi e il Sacro Romano Impero. Nella versione italiana gli Ungheresi sono chiamati "Magiari".
''Forze:'' dispone di una valida combinazione di cavalieri pesanti e abili arcieri a cavallo.
 
Alla fine del decennio l'attività sportiva a Frosinone ricevette nuovo impulso dalle [[Sport_e_fascismo|politiche fasciste]] di incentivazione all'eserczio fisico e allo sport<ref name=sportventennio>Augusto Parboni, Lo sport nella concezione fascista, "Lo sport fascista", n. 6 (1928), pp. 1-6</ref>, nonché dalla espansione economica e politica che la città attraversò in seguito all'istituzione della [[Provincia di Frosinone|nuova provincia]] di cui divenne capoluogo nel 1927<ref name=provinciaFR>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|Regio Decreto Legge 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1]]</ref>. In questo contesto il 19 settembre 1928 la società venne rifondata e cambiò denominazione in ''Gruppo Sportivo CXIX Legione M.V.S.N. Frosinone'', affiliandosi quindi nuovamente alla ''Federazione Italiana Giuoco Calcio''<ref name=1928atuttapagina/>. Il 25 settembre la squadra si iscriveva al campionato di III divisione girone B<ref name="renna06b6">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 50}}.</ref>.
''Debolezze:'' privo di una buona fanteria d'assalto.
 
Il 17 ottobre 1929 il giornale sportivo ''Il Littorale'' riportava la notizia dell'affiliazione della nuova ''Polisportiva Bellator Frusino'' alla FIGC. La polisportiva, che raccoglieva l'eredità dalla ''CXIX Legione M.V.S.N. Frosinone'', era guidata da Pier Luigi Tinelli. La squadra partecipò al campionato di III Divisione girone C, mentre la stagione seguente fu inserita nel girone B<ref name="renna06b8">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 54}}.</ref>.
|-
| [[File:Coat of arms of the House of Visconti (1395).svg|65px]]
| [[Ducato di Milano|Milano]]
| Possiede le città di Milano e [[repubblica di Genova|Genova]], ha forti unità di fanteria italiane e può addestrare i [[balestrieri genovesi]]. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i [[Sacro Romano Impero|tedeschi]] e i Veneziani.
''Forze:'' dispone di una buona milizia di fanti, balestrieri e delle più recenti tecnologie militari.
 
=== Gli anni 1930 e 1940: per due volte in terza serie ===
''Debolezze:'' scarsa cavalleria d'assalto.
|-
| [[File:Flag of Morocco 1073 1147.svg|65px]]
| [[Almoravidi|Mori]]
| Occupano 3 regioni tra Nordafrica e penisola iberica. Nella Campagna breve devono conquistare 15 regioni ed eliminare gli Spagnoli e i Portoghesi.
''Forze:'' dispongono di una buona combinazione di cavalleggeri e fanti, e validi lancieri.
 
All'inizio degli anni 1930 il campo da gioco era ubicato in località [[Madonna della Neve (Frosinone)|Madonna della Neve]]; successivamente si giocò in via Casilina Nord e in via Valle Fioretta (nelle vicinanze del ''Casaleno'', dove oggi sorge il [[Stadio Benito Stirpe|Benito Stirpe]]), mentre lo storico [[Stadio Matusa|stadio comunale]], nel quale il Frosinone Calcio ha giocato fino al 2017, venne costruito nel 1932 su progetto dell'ingegner Edgardo Vivoli<ref name="renna06b10">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 66}}.</ref>.
''Debolezze:'' privi di forti unità tardomedievali.
|-
| [[File:POL Przemysł II 1295 COA.svg|65px]]
| [[Regno di Polonia (1025-1138)|Polonia]]
| Occupa 2 regioni dell'odierna Polonia. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i Russi e i Magiari.
''Forze:'' fa uso di cavalleria davvero potente.
 
[[File:Cavallini_33-34_Frosinone.png|miniatura|verticale=0.5|1933-1934, Cavallini in maglia giallazzurra]]
''Debolezze:'' fanteria non proprio irresistibile.
La prima squadra di calcio frusinate che si rivelò competitiva a livello agonistico fu espressa dalla ''Polisportiva [[Frosinone#Et.C3.A0 antica|Bellator Frusino]]'', nata nel 1929 dalla ''CXIX Legione M.V.S.N. Frosinone'' attraverso un cambio di denominazione societaria<ref name="Panini19"/>. I colori sociali del sodalizio furono inizialmente il rosso e il blu (colori che richiamavano lo stemma cittadino), diventando poi giallo chiaro e infine giallo e azzurro (colori presenti sullo stemma della nuova provincia istituita pochi anni addietro)<ref name="renna06b7">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 54}}.</ref>.
|-
| [[File:PortugueseFlag1095.svg|65px]]
| [[Regno del Portogallo|Portogallo]]
| Partono con 2 regioni distanti tra loro: [[Lisbona]] e [[Pamplona]]. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare gli Spagnoli e i Mori.
''Forze:'' eccellente fanteria leggera e ottime unità navali, buoni cavalleggeri.
 
Questa formazione infatti, dopo alcuni campionati di III Divisione e un anno nel torneo provinciale ''Ulic'' del Basso Lazio (con le due squadre Frosinone I in giallazzurro e Frosinone II in biancoverde), riuscì ad arrivare nel 1934 alla Prima Divisione (che di lì a un anno fu ridenominata ''Serie C''); determinante fu in questo periodo la figura del presidente Emilio Frongia<ref name="renna06b9">{{cita|Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|p. 60}}.</ref>.
''Debolezze:'' privo di truppe professionali.
|-
| [[File:Flag of Russia 1668.png|65px]]
| [[Kievan Rus'|Russia]]
| Occupa la città di Novgorod. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i Polacchi e i Magiari.
''Forze:'' dispone di una buona combinazione di cavalleria da mischia e da tiro.
 
Curiosamente indossò la maglia del Frosinone anche [[Giuseppe Meazza]], in quel periodo già capocannoniere e trascinatore dell'[[Football_Club_Internazionale_Milano|Ambrosiana-Inter]] verso lo scudetto nonché futuro campione del mondo con la Nazionale, che fu schierato il 14 aprile 1932 in una partita amichevole contro la Lazio e andò a segno nella seconda frazione di gioco<ref name="renna06b9"/>.
''Debolezze:'' scarsa fanteria ed unità da tiro nell'alto Medioevo.
|-
| [[File:Flag of Scotland.svg|65px]]
| [[Regno di Scozia|Scozia]]
| Occupa la città di Edimburgo. Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare gli Inglesi.
''Forze:'' sfrutta in modo eccellente i lancieri ed i picchieri.
 
Nella seconda metà degli anni 1930 la ''Bellator Frusino'' si sciolse, venendo sostituita dal ''Fascio Giovanile di Combattimento Frosinone'' (F.G.C.) che disputò vari tornei a livello interprovinciale. Con la venuta della guerra tutti i campionati vennero sospesi e la squadra di calcio frusinate scomparve.
''Debolezze:'' privo di buona cavalleria; i nobili preferiscono combattere appiedati.
|-
| [[File:Coat of Arms of the House of Hauteville (according to Agostino Inveges).svg|65px]]
| [[Regno di Sicilia|Sicilia]]
| Controlla il sud Italia (2 regioni). Nella Campagna breve deve conquistare 15 regioni ed eliminare i Milanesi e i Veneziani.
''Forze:'' dispone di forte milizia, cavalieri normanni ed arcieri musulmani.
 
La rinascita del Frosinone avvenne nel campionato 1945-1946: i ciociari disputarono il campionato di Seconda Divisione Lazio salendo in Prima Divisione un anno dopo, e, più tardi, furono ammessi d'ufficio alla Serie C della Lega Centro a titolo di propaganda, reputando, la Federcalcio, che la squadra avesse un buon potenziale in termini di bacino d'utenza. Dal 1948-1949 al 1951-1952, i Giallazzurri, guidati dal patron [[Vincenzo D'Itri]], giocarono nel campionato di Promozione della Lega Centro e, nell'estate 1952, vennero inseriti nel torneo di Quarta Serie di nuova istituzione. In quegli anni, fece parte della formazione canarina anche il giornalista [[Sandro Ciotti]].
''Debolezze:'' privo di cavalleria tardomedievale.
|-
| [[File:Seljuqs Eagle.svg|65px]]
| [[Selgiuchidi|Turchi]]
| Partono con 4 regioni sparse tra [[Anatolia]] e [[Armenia]]. Nella Campagna breve devono conquistare 20 regioni ed eliminare i Bizantini.
''Forze:'' dispongono di fortissimi arcieri a cavallo e truppe giannizzere.
 
=== Gli anni 1950: quarta serie e radiazione ===
''Debolezze:'' privi di corazze pesanti e fanteria altomedievale.
[[File:Frosinone_sandro_ciotti.jpg|thumb|200x200px|right|[[Sandro Ciotti]] ha militato nel Frosinone nella stagione 1950-1951 in [[Promozione_1950-1951#Girone_L|Promozione Interregionale]]]]
|-
| [[File:Emblem of the Papacy SE.svg|65px]]
| [[Stato Pontificio]]
| È la fazione del [[Papa]] e anche se perde il suo ultimo territorio, lo Stato continua ad esistere, nella figura del Papa, il quale assurge a ruolo di Generale, con una propria armata solitaria. È giocabile soltanto nelle battaglie personalizzate.
''Forze:'' possiede la tipica milizia italiana delle potenze italiane e le [[Guardia svizzera pontificia|guardie svizzere]].
 
Dal 1952 al 1958, per sei anni consecutivi, i canarini disputarono il campionato di Quarta Serie, ottenendo come miglior piazzamento un quarto posto nel 1953. La partita più significativa in quest'arco di tempo fu Frosinone-Cosenza del 24 novembre 1957. Il [[Cosenza Calcio|Cosenza]] stava lottando per la promozione ma il Frosinone passò in vantaggio a tre minuti dalla fine della gara. I giocatori del Cosenza reagirono incivilmente al gol scontrandosi con la Forza Pubblica accorsa in campo. L'arbitro, colpito da un atleta calabrese, finì a terra e si rialzò fischiando la fine dell'incontro. I giallazzurri non restarono a guardare e si verificarono numerosi episodi di violenza. Uscito dallo stadio, l'arbitro venne inseguito per qualche chilometro dai sostenitori del Frosinone. Il Cosenza inoltrò ricorso e la [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)#La Commissione d'Appello Federale|Caf]] gli diede ragione ribaltando a tavolino il risultato del campo. Il Frosinone espresse il proprio risentimento nei confronti della [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Professionisti]] per l'ingiustizia subita e minacciò il ritiro dal campionato. In seguito alla mancata presentazione della squadra nella gara di ritorno a Cosenza, dopo aver subito altre penalizzazioni da parte della Lega e aver rinunciato a giocare a Marsala e Tempio Pausania<ref>Renna Piergiorgio, Storia del Frosinone Calcio, Edizioni Multimedia, Frosinone, 1994</ref> il Frosinone si ritirò dal campionato.
''Debolezze:'' scarsa cavalleria.
|-
| [[File:Wyvern.jpg|65px]]
| [[Anglosassoni|Sassoni]]
| Erano i governatori anglosassoni dell'Inghilterra prima del 1066. Sono presenti solo nell'apprendistato e nella battaglia storica di Hastings. Questa fazione non è utilizzabile nella Gran Campagna né tanto meno nelle battaglie personalizzate.
|-
| [[File:Flag_of_the_Mongol_Empire.svg|65px]]
| [[Impero Mongolo]]
| Questa fazione non è utilizzabile nella gran campagna, e lo è soltanto nelle battaglie personalizzate. I mongoli appaiono verso l'anno 1200 nel gioco.
''Forze:'' la miglior cavalleria d'assalto del mondo conosciuto.
 
I personaggi più importanti di quel ciclo furono i presidenti Domenico Ferrante e [[Angelo Cristofari]] (una delle figure di spicco della storia del club), l'allenatore Genta, i giocatori Azzoni, Gabriele, Diglio, Dini, Spinato, Quercia, Bracaglia, Fortuna, Surina, Piccolomini. Nella stagione 1958-59 il Frosinone, malgrado il ritiro dal campionato precedente, venne incluso nel Campionato Interregionale ma, a calendario già compilato, fu escluso dalla FIGC per non aver perfezionato il pagamento delle tasse di iscrizione. La società, dichiarata fallita, fu radiata dal campionato.
''Debolezze:'' privo di fanteria e unità dotate di armi da fuoco portatili.
|-
| [[File:Timurid.svg|65px]]
| [[Impero timuride|Tartari]]
| Arrivano in medioriente nell'anno 1370, dopo l'invasione mongola. Questa fazione non è utilizzabile nella Gran campagna, e lo è soltanto nelle battaglie personalizzate.
''Forze:'' hanno fortissime unità di cavalleria, alcune delle quali composte da elefanti.
 
=== Gli anni 1960 e 1970 ===
''Debolezze:'' carenti di fanteria pesante e lancieri.
[[File:Sporting Club Frosinone 1971-1972.jpg|thumb|Il Frosinone ritorna in Serie C nella stagione 1972-1973.]]
|-
Nel 1959, nacque l'Unione Sportiva Frosinone che partecipò ai campionati di Seconda Categoria e di Promozione per poi ritornare nell'anonimato delle serie inferiori. Il vero calcio a Frosinone tornò nel 1963 quando lo storico presidente Cristofari insieme a Dante Spaziani e Augusto Orsini, annunciò la nascita dello Sporting Club Frosinone.
| [[File:Aztec_Triple_Alliance.png|65px]]
 
| [[Aztechi|Impero Azteco]]
In [[Serie D]], il Frosinone si classificò sempre nelle prime posizioni, conquistando nel 1966 la promozione in serie C dopo un appassionante duello con il Latina. L'anno seguente, i canarini retrocessero subito in serie D dove, nel 1967-68 arrivarono terzi e, successivamente, quinti e secondi. In questo periodo spiccarono a livello dirigenziale le figure dei fratelli Stirpe, degli allenatori De Angelis, [[Amedeo Amadei|Amadei]] e [[Gennaro Rambone|Rambone]] e dei calciatori Benvenuto, Caputi, Da Col, Del Sette, Fumagalli, [[Raffaele Trentini|Trentini]] (il quale, con 1.204 minuti consecutivi di imbattibilità tra i pali, migliorò il record nazionale) e Gerli.
| Situato nelle regioni americane, compare verso la fine della campagna. Questa fazione non è utilizzabile nella gran campagna, e lo è soltanto nelle battaglie personalizzate. Gli Aztechi abitano le coste dell'America centro-meridionale, che comparirà sulla mappa durante il 1400 e potrà essere raggiunta solo con adeguate navi come le caravelle, capaci di compiere viaggi transoceanici.
[[File:Massimo Palanca, US Catanzaro, 1978.jpg|thumb|210x210px|left|[[Massimo Palanca|Palanca]], in Ciociaria nel 73-74]]
''Forze:'' gli Aztechi sono coraggiosi, fanatici e numerosissimi.
 
Nel 1970-71, il Frosinone del presidente Marocco vantò il record nazionale per la migliore difesa (solo 8 reti subite dal portiere [[Alberto Recchia|Recchia]]) e raggiunse di nuovo la promozione in Serie C, dove i canarini disputarono quattro buoni campionati (il miglior piazzamento fu un settimo posto nel 1972) e lanciarono nel firmamento calcistico la stella [[Massimo Palanca]], capocannoniere del girone meridionale della terza serie nel 1974, e poi bandiera del Catanzaro.
 
Dal 1975 al 1978 i canarini disputarono il campionato di serie D, sfiorando nella stagione 1976-77 la promozione in C2 al termine di una stagione conclusa al secondo posto alle spalle degli eterni rivali del Latina Calcio.
 
Nel 1977-78, il Frosinone fu promosso nel neonato campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]], per poi retrocedere dopo un solo anno di nuovo in Serie D, dove rimase per due stagioni. Solo un decennio più tardi il Frosinone tornò in quinta serie a causa di una rifondazione a seguito della radiazione dalla FIGC. I protagonisti degli anni 1970 del Frosinone calcio furono i presidenti Marocco e Battista, i tecnici Giuseppe Banchetti e Giuseppe Lupi, i calciatori Brunello, Masiello, Colletti, Dal Din, Vescovi e il bomber [[Paolo Santarelli|Santarelli]], oltre al già citato Massimo Palanca.
 
=== Gli anni 1980: stagioni in C2 e conquista della C1 ===
Il nuovo decennio per il Frosinone iniziò nel migliore dei modi. Nel 1980-81, i ciociari, imbattuti, vennero promossi in C2. Tra i professionisti, il Frosinone non sfigurò ottenendo sempre buoni piazzamenti e esibendo nuovi talenti come Gabbriellini, Perrotti e De Paola.
[[File:Frosinone198990.jpg|thumb|Il Frosinone della stagione 1989-1990, all'ultima annata sportiva prima del secondo fallimento societario.]]
 
Nella stagione [[Serie C2 1986-1987|1986-87]], malgrado una precaria condizione economica, il Frosinone guidato dal presidente Di Vito e dall'allenatore [[Alberto Mari]], ottenne la sua prima promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] conquistando il primo posto in classifica con 47 punti davanti all'{{Calcio Ischia Isolaverde|NB}} e ai rivali del {{Calcio Latina|NB}}, sconfitti sul finire della stagione nello scontro diretto decisivo per 3 a 0 che sancì la storica promozione della compagine canarina. Nel corso della prima stagione da neo promossa, i ciociari terminarono a metà classifica.
 
L'anno seguente, nella stagione 1988-89 il Frosinone, per un solo punto, retrocesse nuovamente in C2. Dopo un entusiasmante inizio di campionato, che lasciava presagire ben altri obiettivi, l'allenatore Alberto Mari (sostituito poi dall'allenatore Robotti) fu squalificato per una storia legata al calcio scommesse. Fra i calciatori più importanti che negli anni 1980 vestirono la maglia giallazzurra troviamo [[Giorgio Benini|Benini]], Davato, Atzori, Di Liso, [[Marco Cari|Cari]], Cristiano, [[Giuseppe Bellini|Bellini]], [[Maurizio Poli|Poli]], [[Franco Marchegiani|Marchegiani]], [[Claudio Ambu|Ambu]] e [[Edoardo Artistico|Artistico]].
 
=== Gli anni 1990: rinascita e stagioni tra CND e C2 ===
Nell'estate del 1990, dopo aver mancato per tre soli punti la promozione in C1 (categoria dalla quale era stato retrocesso l'anno precedente) il Frosinone venne radiato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]. Secondo la tifoseria frusinate e l'ex patron del club ciociaro Alfredo Scaccia la società fu ingiustamente radiata su decisione di [[Antonio Matarrese]], reo di aver voluto il fallimento dei ciociari al fine di avvantaggiare il {{calcio Bisceglie|NB}}, squadra della città del suo bacino elettorale.
 
[[File:90-91_b_Frosinone.png|left|thumb|Frosinone-Tivoli 1-0, 11/11/90 - una formazione della rinascita: Cariello, Bonfili, Frioni, Ambu, Strano, Perilli; Biagetti, Nigro, Plati, Pomponi, Mirra.]]
A diversi anni di distanza dai fatti, nel 1999 la Procura di Frosinone indagò Matarrese per la vicenda della radiazione del club gialloazzurro.<ref name=autogenerato1>{{Cita web|1=http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/03/Matarrese_indagato_Frosinone_co_0_9903031067.shtml|2=Matarrese indagato a Frosinone|editore=Corriere della Sera|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006123632/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/03/Matarrese_indagato_Frosinone_co_0_9903031067.shtml|dataarchivio=6 ottobre 2014|data=3 marzo 1999|accesso=17 agosto 2009|urlmorto=no}}</ref> A tal proposito nel 2003 Scaccia ha inoltrato un dossier ai tribunali di Taranto e Lecce.<ref>{{Cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/31/fideiussioni-ultimo-fronte-facevano-fallire-club.html|Fideiussioni, l'ultimo fronte Facevano fallire i club nemici|sito=Repubblica.it|data=31 ottobre 2003|nome=Corrado|cognome=Zunino}}</ref>
 
Quando pareva inevitabile ripartire dalla Promozione, la società appena rifondata venne inserita in extremis in Interregionale, dove rimane per 4 anni. Nel 1993-94, dopo un campionato dominato quasi per intero, nelle ultime giornate la squadra giallazzurra fu superata da {{Calcio Giulianova|NB}} e {{Calcio Albanova|NB}}. Al termine della stagione venne comunque ripescata tra i professionisti.
 
Dopo un primo campionato di C2 chiuso a metà classifica, nel 1996 il Frosinone capolista del girone C all'ultima giornata di campionato venne sconfitto 1-0 a {{Calcio Benevento|NB}} e superato in classifica dall'{{Calcio Avezzano|NB}}. Svanì anche il traguardo della promozione ai [[play-off]]: Il Frosinone fu sconfitto in semifinale dall'Albanova. Seguirono campionati mediocri e per tre anni consecutivi la squadra fu costretta giocarsi la salvezza ai [[play-out]]. Fortunato nei primi due, contro {{Calcio Casertana|NB}} e Albanova, il terzo anno il Frosinone fu sconfitto dal {{Calcio Tricase|NB}} e diede nuovamente l'addio alla C2.
 
Se negli anni 1980 il Frosinone giocò tutti i derby in C2, negli anni 1990 gli incontri con i cugini del Latina si disputarono solo nei campionati di Interreginale, CND e serie D.
 
=== Gli anni 2000 ===
==== 2000-2004: il ritorno fra i professionisti ====
In [[Serie D]] il Frosinone fu quinto nel 2000, mentre l'anno successivo dà vita a un appassionante testa a testa con i pugliesi del {{Calcio Martina|NB}}. Alla fine è secondo, pur avendo realizzato ben 81 punti. La squadra del presidente Rosettano Navarra e degli allenatori Luca e [[Stefano Sanderra]] verrà ripescata in C2. Nei primi due campionati del ritorno in C2 il Frosinone, sulla cui panchina si alternarono ben cinque tecnici, dopo una buona partenza in cui la squadra sembrò potersi inserire nel discorso play-off, chiuse a metà classifica.
 
[[File:Frosinone_calcio_9_maggio_2004_Maurizio_Stirpe_portato_in_trionfo_Melfi.jpg|thumb|right|I tifosi del Frosinone portano in trionfo il presidente Maurizio Stirpe dopo aver raggiunto la promozione in Serie C1 (Melfi, 19/5/2004)]]
Nell'estate del 2003 la società fu rilevata da una cordata di imprenditori ciociari guidata da [[Maurizio Stirpe]]<ref name=nuovadirigenza>{{Cita web|https://archive.fo/rcvnf#selection-395.0-395.67|titolo=La presentazione della nuova società e del nuovo DG Enrico Graziani|editore=robertomonforte.it|data=23 giugno 2003}}</ref>, figlio di Benito, a sua volta presidente del club negli anni 1960. Stirpe chiamerà a Frosinone Enrico Graziani come direttore generale. Graziani aveva già lavorato a {{calcio Teramo|NB}}, ottenendo la promozione in C1. La panchina venne affidata a Giorgini che la stagione precedente arrivò secondo con il Brindisi nel girone C della Serie C2.<ref name=nuovadirigenza/> Dopo un inizio di campionato anonimo il suo posto fu preso da [[Daniele Arrigoni]]<ref name=arrigoni>{{Cita web|https://archive.fo/VuoUz|titolo=La presentazione del nuovo allenatore Daniele Arrigoni|editore=robertomonforte.it|data=30 ottobre 2003}}</ref>, già tecnico di {{Calcio Messina|NB}} e {{Calcio Palermo|NB}} in Serie B. Con il mercato di riparazione, a un organico già competitivo<ref name=squadra2004>{{Cita web|https://archive.fo/97qxn|titolo=La presentazione della squadra presso l'Hotel Ambasciatori di Fiuggi|editore=robertomonforte.it|data=2004}}</ref>, vengono aggiunti giocatori di categoria superiore come [[Ciro De Cesare|De Cesare]], Aquino, Marra, [[Enrico Buonocore|Buonocore]]. La squadra raggiunse le posizioni di vertice, lottando per il primato con il {{Calcio Brindisi|NB}}. Le due squadre si alternarono al primo posto della classifica fino all'ultimo. Nella giornata conclusiva il Frosinone, sotto di un punto rispetto al Brindisi, espugnò [[Melfi Calcio|Melfi]] con un gol di De Cesare, mentre il Brindisi non andò oltre il pari con l'[[Igea Virtus]], sancendo il ritorno in C1 del Frosinone dopo sedici anni<ref name=melfi>{{Cita web|https://archive.fo/ZZxuN|titolo=Il Frosinone è in Serie C1!!|editore=robertomonforte.it|data=9 maggio 2004}}</ref>. Il campionato di [[Serie C2 2003-2004]] è ricordato, oltre che per la storica promozione, anche per le vittorie nei derby con il {{Calcio Latina|NB}}, con cui c'è un'accesa rivalità: in entrambi i match il Frosinone la spuntò per 1-0, con reti di Manca all'andata e di Aquino al ritorno.
 
==== 2004-2006: la scalata alla Serie B ====
Nel [[Serie C1 2004-2005|torneo]] che segna il ritorno in Serie C1, il Frosinone affronta piazze storiche quali [[Cremona]], [[Mantova]], [[Pisa]]. La guida tecnica viene affidata a [[Dino Pagliari]], che riuscirà a portare la squadra al quinto posto finale, valido per l'ingresso nei play-off. L'avversaria designata è il {{Calcio Mantova|NB}} che vincendo entrambi i confronti, conquista la finale contro il Pavia, poi vinta, per la promozione in Serie B. I ciociari in stagione raggiunsero anche la finale della [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia di categoria]], perdendola nel doppio confronto con lo {{Calcio Spezia|NB}}.
 
[[File:Stadio_San_Paolo_30_aprile_2006_Napoli_-_Frosinone_1-1_formazione_Frosinone.jpg|thumb|right|Napoli, Stadio San Paolo, Napoli-Frosinone 1-1. Formaziione del Frosinone (30/4/2006)]]
Pagliari non viene confermato per la [[Serie C1 2005-2006|stagione successiva]], sostituito da [[Ivo Iaconi]]. L'inizio di campionato è altalenante, a causa dello scarso rendimento in trasferta. Segue una ripresa che porta a giocarsi il primato col {{Calcio Napoli|NB}}; nello scontro diretto alla sedicesima giornata, tuttavia, i partenopei si impongono al Matusa. I ciociari riusciranno comunque a conquistare il secondo posto al termine del torneo, proprio dietro al Napoli, che vale per il secondo anno consecutivo la disputa dei play-off. La prima avversaria è la {{Calcio Sangiovannese|NB}}: il Frosinone ottiene il passaggio del turno, nonostante un doppio pareggio per 0-0, grazie al miglior piazzamento in campionato. In finale c'è il {{Calcio Grosseto|NB}} di [[Massimiliano Allegri]], altro sodalizio a non aver mai giocato in Serie B. La gara di andata, in [[Toscana]], termina a reti inviolate. Il ritorno è decisivo: al Matusa, l'11 giugno 2006, i padroni di casa vincono di misura, grazie a una rete di [[Marco Martini]], subentrato all'infortunato [[Ciro Ginestra]], e conquistano la prima storica promozione in Serie B. Nella Coppa Italia di categoria, invece, fu eliminata in semifinale dai campioni del [[Gallipoli Calcio|Gallipoli.]]
 
==== 2006-2010: l'assestamento in Serie B ====
La stagione 2006-2007 è la prima in Serie B nella storia del Frosinone Calcio e coincide con la prima partecipazione assoluta nella serie cadetta della {{Calcio Juventus|NB}}, retrocessa in seguito allo [[Calciopoli|scandalo di Calciopoli]] nonché dalla presenza di altre formazioni storiche come il {{Calcio Napoli|NB}}, il {{Calcio Genoa|NB}} e il {{Calcio Bologna|NB}}.
 
[[File:Сальваторе Бокетти.jpg|thumb|200x200px|left|[[Salvatore Bocchetti]], al Frosinone nella stagione 2006-2007]]
Che il primo campionato di [[Serie B]] del Frosinone verrà affrontato con entusiasmo e determinazione lo fa capire subito il calciomercato: la società mette a segno colpi importanti come [[Massimo Margiotta|Margiotta]] e [[Francesco Lodi|Lodi]]. Intanto cominciano i lavori per la ristrutturazione dello [[Stadio Matusa|Stadio Comunale "Matusa"]], la cui capienza aumenta da 5000 a quasi {{formatnum:10000}} posti. La prima partita nel campionato cadetto i canarini giocano allo Stadio Nereo Rocco contro la {{Calcio Triestina|NB}}: la gara finisce 1-0 per i padroni di casa. Seguono i pareggi casalinghi con {{Calcio Arezzo|NB}} e {{Calcio Spezia|NB}} e la sconfitta esterna a {{Calcio Rimini|NB}}; la prima vittoria arriva in casa del {{Calcio Vicenza|NB}}: 2-1 con gol di Margiotta e [[Antonio Di Nardo|Di Nardo]]. Tra le vittorie più importanti nel girone di andata figurano i 2-1 contro {{Calcio Bologna|NB}} e {{Calcio Lecce|NB}} e l'emozionante 1-0 contro il {{Calcio Bari|NB}}, in cui il portiere Zappino para un [[Calcio di rigore|rigore]] ai pugliesi nei minuti di recupero.
 
Il 28 ottobre il debutto dei canarini contro la {{Calcio Juventus|NB}}: il Frosinone respinge gli attacchi juventini per tutto il primo tempo e parte del secondo e crea anche qualche azione da gol, con le occasioni per Di Nardo e Di Venanzio. La rete della partita la sigla [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] (sua duecentesima rete con la maglia bianconera) al 73' ma il Frosinone, seppur battuto, può tornare in Ciociaria a testa alta. Il girone di andata si conclude con il Frosinone che chiude a metà classifica, in una posizione più che soddisfacente per una debuttante. Nel girone di ritorno la squadra frusinate subisce un netto calo di concentrazione, ma riesce comunque a tenersi lontana dalla zona retrocessione fino al termine della stagione. Da segnalare il successo casalingo contro il {{Calcio Cesena|NB}} per 4-1, record di gol realizzati in serie B per i frusinati. Il Frosinone, nel rush finale del campionato, ha dovuto affrontare in 4 partite consecutive squadre come {{Calcio Napoli|NB}}, {{Calcio Juventus|NB}}, {{Calcio Brescia|NB}} e {{Calcio Genoa|NB}}, dove non ha colto alcun punto. È da ricordare, tra le altre, la partita contro la Juventus finita 2-0 per i bianconeri in una giornata di festa e grande orgoglio per la squadra e per l'intera città.
[[File:Stadio Matusa, Frosinone (2007).jpg|thumb|Il Matusa gremito prima di una partita del campionato di Serie B 2006-2007.]]
 
L'estate del 2007 è caratterizzata da grandi trasformazioni in casa giallazzurra, a iniziare dal cambio in panchina: [[Ivo Iaconi]] lascia Frosinone per approdare all'{{Calcio Ascoli|NB}} appena retrocesso dalla massima serie; a sostituirlo viene chiamato [[Alberto Cavasin]], già tecnico di Fiorentina, Treviso, Lecce e Messina. Partono, tra gli altri, i difensori [[Stefano Argilli|Argilli]] e Lacrimini, il centrocampista [[Fabio Di Venanzio|Di Venanzio]], gli attaccanti [[Salvatore Mastronunzio|Mastronunzio]] e [[José Ignacio Castillo|Castillo]] e soprattutto il portiere [[Massimo Zappino|Zappino]], ceduto al {{Calcio Chievo|NB}}. E proprio dalla società clivense arriva in sostituzione di Zappino il portiere [[Vincenzo Sicignano]]. La società rinnova il sodalizio con i propri gioielli [[Francesco Lodi]], [[Salvatore Bocchetti]], [[Massimo Perra]] e mette a segno importanti colpi di mercato, come [[Daniele Amerini]], [[Felice Evacuo]] e [[Fabio Pecchia]]. La formazione canarina resta quasi sempre distante dalla zona retrocessione.
Nel corso della stagione, nella quale si affermeranno definitivamente [[Francesco Lodi]] e [[Salvatore Bocchetti]]<ref>{{cita news|url=http://www.tuttofrosinone.com/news/stelle-giallazzurre-salvatore-bocchetti-la-leggenda-del-frosinone-che-fermo-pavel-nedved-20008|titolo=STELLE GIALLAZZURRE - Salvatore Bocchetti, la leggenda del Frosinone che fermò Pavel Nedved|pubblicazione=tuttofrosinone.com|data=29 novembre 2016}}</ref>, la formazione canarina ottiene la sua vittoria più larga nel campionato di Serie B, sconfiggendo per 4-0 il Messina. Il Frosinone conclude il campionato classificandosi a metà classifica, ancora una volta raggiungendo l'obiettivo stagionale della salvezza, ottenuta senza grossi affanni.
 
La [[Frosinone Calcio 2008-2009|stagione 2008-2009]] vede sulla panchina ciociara un nuovo allenatore, [[Piero Braglia]], e la partenza (ritorno nelle file dell'{{Calcio Empoli|NB}}) del prolifico Francesco Lodi. La salvezza arriva matematicamente alla penultima di campionato, con una vittoria per 1-0 contro il {{Calcio Cittadella|NB}}, grazie a un gol del difensore [[Nicholas Guidi]]. Nel corso della stagione tra le file dei canarini brilla soprattutto il brasiliano [[Éder (calciatore 1986)|Éder]], autore di 14 gol.
[[File:Eder_Citadin.jpg|thumb|200x200px|left|[[Éder (calciatore 1986)|Éder]], al Frosinone nella stagione 2008-09]]
 
Il 24 giugno 2009 la società sottoscrive un accordo con un nuovo allenatore che prende il posto di Braglia: si tratta di [[Francesco Moriero]]. Il contratto con il neo tecnico canarino prevede la durata di due anni. La squadra inizia la stagione 2009-2010 in [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]], dove i ciociari superano il {{Calcio Varese|NB}} e il {{Calcio Bologna|NB}} entrambe ai rigori nel secondo e terzo turno di qualificazione, arrivando così per la prima volta al quarto turno nel quale vengono sconfitti a Verona dal {{Calcio Chievo|NB}}.
 
In campionato il Frosinone ottiene tre vittorie su tre partite (tra le quali spicca il successo esterno a {{Calcio Lecce|NB}}) che pongono la squadra ciociara da sola in testa alla classifica di Serie B per la prima volta nella sua storia. La squadra rimane al primo posto solitario dalla 7ª alla 10ª giornata.
Poi per la formazione di Moriero arriva un solo punto in sei partite, che fa scivolare la formazione canarina a metà classifica. Il girone d'andata si chiude con i ciociari in zona play-off, con 31 punti.
Nel girone di ritorno una lunga serie di risultati negativi portano i ciociari a ridosso della zona retrocessione. Il 24 aprile, dopo la sconfitta per 4-1 in casa dell'{{Calcio AlbinoLeffe|NB}}, Moriero viene esonerato e la squadra affidata al tecnico [[Guido Carboni]]. Il Frosinone di Carboni esordisce con una sconfitta casalinga per 0-2 contro il Cesena candidato alla promozione in Serie A, seguita da tre vittorie consecutive e un pareggio che valgono la salvezza.
 
=== Gli anni 2010 ===
==== 2010-2013 ====
La [[Frosinone Calcio 2010-2011|stagione 2010-2011]] è la quinta partecipazione consecutiva del Frosinone al campionato di [[Serie B 2010-2011|Serie B]]. Dopo una partenza mediocre, la squadra ciociara prosegue con una serie di risultati negativi che culminano con la retrocessione in [[Lega Pro Prima Divisione]] con una giornata di anticipo, in occasione della sconfitta interna contro il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] per 1-2.<ref>{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/agenzie/serie-b-frosinone-ko-con-sassuolo-1-2-retrocede-in-lega-pro-864420/|titolo=Serie B, Frosinone ko con Sassuolo 1-2, retrocede in Lega Pro|editore=Blitz quotidiano|data=21 maggio 2011|accesso=2 giugno 2014}}</ref>
 
Nella [[Frosinone Calcio 2011-2012|stagione 2011-2012]] il Frosinone ha preso parte al campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Lega Pro Prima Divisione]], nel girone B, nel quale ha ritrovato, dopo diversi anni, i rivali del {{Calcio Latina|NB}}. Il nuovo allenatore è [[Carlo Sabatini (allenatore)|Carlo Sabatini]]<ref>{{cita web|url=http://www.calcionews24.com/ufficiale-carlo-sabatini-nuovo-allenatore-del-frosinone-153401.html|titolo=Ufficiale: Carlo Sabatini nuovo allenatore del Frosinone||autore=Michele Ruotolo|editore=Calcionews24.com|data=30 giugno 2011|accesso=2 giugno 2014}}</ref>, la cui avventura sulla panchina ciociara termina però nel novembre successivo<ref>{{cita news|url=http://m.padovasport.tv/tutto-padova/frosinone-sabatini-si-dimette-3723|titolo=Frosinone, Sabatini si dimette|editore=Padova Sport|data=28 novembre 2011|accesso=2 giugno 2014|autore=Marianna Pagliarin|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605051144/http://m.padovasport.tv/tutto-padova/frosinone-sabatini-si-dimette-3723|dataarchivio=5 giugno 2014}}</ref>, quando è sostituito da [[Eugenio Corini]].<ref>{{cita news|url=http://www.blitzquotidiano.it/sport/frosinone-eugenio-corini-nuovo-allenatore-1036837/|titolo=Frosinone; Eugenio Corini nuovo allenatore|editore=Blitz quotidiano|data=30 novembre 2011|accesso=2 giugno 2014}}</ref> La squadra chiude il campionato all'ottavo posto in classifica. Per la prima volta nella storia del club ciociaro, tutte le partite esterne dei giallazzurri della stagione 2011-2012 sono state trasmesse in diretta dall'emittente televisiva [[Lazio TV]].<ref>{{cita news|url=http://www.lifemagazine.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5055&Itemid=70|titolo=LifeMagazine.it - Calcio: Conferenza stampa sui diritti tv (Frosinone Calcio)|editore=LifeMagazine.it|data=3 settembre 2011|accesso=2 giugno 2014}}</ref>
 
La [[Frosinone Calcio 2012-2013|stagione 2012-2013]] ha visto il Frosinone disputare il campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]], nel girone B. Sulla panchina è chiamato [[Roberto Stellone]], promosso come allenatore della prima squadra dopo aver vinto con la squadra dei [[Campionato nazionale Dante Berretti|Berretti]] il titolo nazionale, nella stagione precedente.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-stellone-nuovo-allenatore-del-frosinone-49658|titolo=UFFICIALE: Stellone nuovo allenatore del Frosinone|editore=TuttoLegaPro.com|data=17 luglio 2012|accesso=2 giugno 2014|autore=Valeria Debbia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605052846/http://www.tuttolegapro.com/notizie-ufficiali/ufficiale-stellone-nuovo-allenatore-del-frosinone-49658|dataarchivio=5 giugno 2014}}</ref> Il Frosinone chiude il campionato al settimo posto, pagando il calo di risultati nel finale di stagione (soli 2 punti conquistati nelle ultime sei partite).
 
==== 2013-2015: il doppio salto dalla Lega Pro alla Serie A ====
[[File:Frosinone calcio.jpg|thumb|right|I giocatori del Frosinone sotto la curva Nord dopo la vittoriosa sfida contro la [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] nei [[play-off]] della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Prima Divisione 2013-2014]].]]
Nella [[Frosinone Calcio 2013-2014|stagione 2013-2014]] il Frosinone, ancora guidato da Stellone, è una delle squadre protagoniste del girone B del campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. I ciociari, partiti con il favore dei pronostici, guidano la classifica per diverse giornate con la promozione diretta che sfuma solamente all'ultima giornata di campionato, nello scontro diretto con il [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] che sancisce la promozione degli umbri e condanna il Frosinone ai play-off.<ref>{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/frosinone/calcio_frosinone_perugia_diretta_live/notizie/664792.shtml|titolo=Calcio, il Perugia batte il Frosinone 1-0 e conquista la serie B. Canarini ai play-off|editore=[[Il Messaggero|Il Messaggero.it]]|data=3 maggio 2014|accesso=2 giugno 2014}}</ref> Dopo avere eliminato la [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] ai quarti di finale (2-0, gara unica) e il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]] (0-0 e 2-1) in semifinale, la formazione canarina affronta in finale il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]. All'andata, in terra salentina, la partita finisce 1-1, con il gol del pareggio frusinate messo a segno proprio da un ciociaro, Mirko Gori. Al ritorno il 7 giugno, il Frosinone, dopo essere passato in svantaggio, pareggia con un gol di Paganini. I novanta minuti regolamentari terminano nuovamente 1-1, ma nei tempi supplementari, il Frosinone segna i gol vittoria con capitan Frara e [[Alessio Viola|Viola]] che fissano il risultato sul 3-1, e ottiene così la seconda promozione in Serie B della sua storia e il ritorno nella serie cadetta a tre anni di distanza dall'ultima partecipazione.
 
La [[Frosinone Calcio 2014-2015|stagione 2014-2015]] vede il Frosinone lottare sin dall'inizio del campionato per le posizioni di vertice;<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/esclusiva-tmw-margiotta-frosinone-sorpresa-il-matusa-uomo-in-piu-611221|titolo=ESCLUSIVA TMW - Margiotta: "Frosinone sorpresa. Il Matusa uomo in più"|editore=http://www.tuttomercatoweb.com/|data=7 novembre 2014|accesso=24 settembre 2015}}</ref> il Matusa si conferma inviolabile, con la sola eccezione della {{Calcio Ternana|N}} a cui riesce il colpaccio tra la nebbia.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/serie-b-live-alle-20-30-frosinone-ternana-363060|titolo=Serie B: harakiri Frosinone, perde in casa con la Ternana ma resta secondo|editore=http://www.calciomercato.com/|data=5 dicembre 2014|accesso=24 settembre 2015}}</ref> I giallazzurri chiudono il girone d'andata in zona play-off, superando un periodo di flessione in gennaio e confermandosi poi, anche nella tornata di ritorno, ai piani alti della classifica.<ref name=frosa>{{Cita web|url=http://www.ilquotidianodellazio.it/articoli/14973/frosinone-calcio-una-favola-con-il-lieto-fine-della-serie-a|titolo=Frosinone Calcio, una favola con il lieto fine della Serie A|editore=http://www.ilquotidianodellazio.it/|data=26 maggio 2015|accesso=24 settembre 2015}}</ref> In quel campionato i ciociari migliorano il record personale di vittorie, sia interna che esterna, con il maggior numero di gol (5-1 in casa con il Livorno e stesso risultato in trasferta a Lanciano). Il 16 maggio 2015, battendo in casa il [[Football Club Crotone|Crotone]] per 3-1, con rete di [[Daniel Ciofani]] e doppietta di [[Federico Dionisi|Dionisi]], dopo appena un anno in cadetteria e con una giornata di anticipo i frusinati ottengono la loro prima promozione in [[Serie A]],<ref name=frosa/><ref>{{Cita web|url=http://sport.ilmessaggero.it/calcio/serie_b/frosinone_serie_a_promozione_crotone/1357144.shtml|titolo=Frosinone, prima volta in Serie A: 3-1 col Crotone ed è promozione storica|editore=http://sport.ilmessaggero.it/|data=17 maggio 2015|accesso=24 settembre 2015}}</ref> divenendo la terza squadra della regione ad approdare nell<nowiki>'</nowiki>''élite'' del calcio italiano dopo le più blasonate {{Calcio Lazio|N}} e {{Calcio Roma|N}}. Il 31 dello stesso mese, in seguito allo storico traguardo sportivo raggiunto dai ciociari, il sindaco Nicola Ottaviani conferisce la cittadinanza onoraria al club.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.frosinone.it/archivio3_notizie-e-comunicati_0_1440_0_2.html|titolo=Il Comune conferisce la cittadinanza onoraria al Frosinone Calcio|editore=comune.frosinone.it|data=30 maggio 2015|accesso=1º giugno 2015}}</ref>
 
====Tra Serie A e Serie B (2015-oggi)====
[[File:2015–16 Frosinone Calcio.jpg|thumb|right|Una formazione frusinate del campionato 2015-2016, quello dello storico debutto in Serie A.]]
Il 23 settembre 2015 i ciociari ottengono il loro primo storico punto nella massima serie, grazie all'1-1 esterno raggiunto in extremis da [[Leonardo Blanchard|Blanchard]] a Torino contro la {{Calcio Juventus|NB}}<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/frosinone/serie-a-juventus-frosinone-1-1-blanchard-risponde-a-zaza_1077781-201502a.shtml|titolo=Serie A, Juventus-Frosinone 1-1: Blanchard risponde a Zaza|data=23 settembre 2015|accesso=24 settembre 2015}}</ref>. Cinque giorni più tardi al Matusa arriva la prima vittoria in [[Serie A 2015-2016|Serie A]], grazie a una doppietta di [[Federico Dionisi|Dionisi]] contro l'{{Calcio Empoli|NB}}. L'8 maggio 2016, a seguito della sconfitta casalinga col [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] maturata nei minuti finali, il Frosinone retrocede con una giornata di anticipo facendo ritorno, dopo una sola stagione, in [[Serie B]]. Il 15 maggio arriva anche l'addio di Stellone, il quale lascia la panchina frusinate dopo quattro anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2016/05/08-11327870/serie_a_il_frosinone_retrocede_in_b_carpi-lazio_1-3_sampdoria-genoa_0-3_fiorentina-palermo_0-0/|titolo=Serie A: il Frosinone retrocede in B. Carpi-Lazio 1-3, Sampdoria-Genoa 0-3, Fiorentina-Palermo 0-0|data=8 maggio 2016|accesso=30 maggio 2017}}</ref>
 
Sotto la guida del nuovo tecnico [[Pasquale Marino]], il Frosinone conclude il [[Serie B 2016-2017|seguente]] torneo di Serie B al terzo posto, dietro {{Calcio SPAL|N}} e {{Calcio Verona|N}}, che riesce a difendere il secondo posto in classifica chiudendo a pari punti con i laziali, ma in vantaggio negli scontri diretti. In semifinale play-off l'avversaria designata è il {{Calcio Carpi|N}}, che vincendo la gara di ritorno al Matusa (0-1) dopo il pari a reti inviolate della gara di andata estromette i ciociari dalla lotta per la promozione in massima serie.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2017/05/30/news/serie_b_playoff_frosinone-carpi_0-1_letizia_porta_in_finale_gli_emiliani_in_nove-166756869/|titolo=Serie B, playoff: Frosinone-Carpi 0-1. Emiliani in nove, Letizia li porta in finale|data=29 maggio 2017|accesso=30 maggio 2017}}</ref>
 
[[File:Frosinone-Juventus 23 9 2018 coreografia Nord dalla Main Stand.jpg|miniatura|left|2018-2019 - La curva Nord durante Frosinone-Juventus]]
Anche nella stagione seguente, sotto la guida di [[Moreno Longo]], i frusinati mancano l'accesso diretto alla [[Serie A]]: all'ultima giornata il Frosinone è beffato allo scadere da un [[Foggia Calcio|Foggia]] ormai salvo, che segna il gol del pari in un [[Stadio Benito Stirpe|Benito Stirpe]] gremito. I ciociari, dopo aver eliminato il {{Calcio Cittadella|N}} nella semifinale dei play-off, centrano però il ritorno nella massima serie grazie al successo nella finale dei play-off contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]: all’andata i siciliani si impongono per 2-1 grazie alle reti di [[Antonino La Gumina|La Gumina]] e all'autogol di [[Emanuele Terranova|Terranova]], che rispondono al momentaneo vantaggio frusinate siglato da [[Camillo Ciano|Ciano]]; al ritorno allo Stirpe i padroni di casa ribaltano le sorti del doppio confronto con un 2-0 firmato [[Raffaele Maiello (calciatore)|Maiello]] e [[Camillo Ciano|Ciano]], un risultato che sancisce la promozione dei giallazzurri in [[Serie A]]. La permanenza nella massima serie dura però solo una stagione: con tre giornate di anticipo, il 5 maggio 2019 arriva la matematica retrocessione nella serie cadetta dopo il pareggio in trasferta per 2-2 contro il {{Calcio Sassuolo|N}}. Curiosamente, proprio contro i ''neroverdi'' sono maturate le ultime tre retrocessioni del 2011, 2016 e 2019.
 
== Cronistoria ==
''Debolezze:'' completamente privi di armatura e di armi tecnologicamente avanzate.
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid #4B61D1; background:gold" | <span style="color:#4B61D1">Cronistoria del Frosinone Calcio</span>
| [[File:Flag of None.svg|65px|None]]
|- style="font-size:93%"
| Ribelli
|width="100%"|
| Una pseudo fazione collaterale, giocabile se sbloccata, è quella dei Ribelli: rappresentano i territori non occupati da nessuna fazione (per esempio, le isole della Sardegna e della Corsica<ref>Nella versione italiana del gioco, i ribelli di [[Corsica]] e [[Sardegna]] sono stati chiamati "''ribelli islandesi''" per un banale errore di traduzione. Nella versione originale erano infatti chiamati ''island rebels'' ("ribelli dell'isola"), ma la parola ''island'' è stata erroneamente interpretata come ''Islanda'', da cui ''ribelli islandesi''.</ref> sono occupate da unità ribelli, così come il [[Galles]] e l'[[Irlanda]]). Inoltre, rappresentano gli unici sopravvissuti delle fazioni annientate. Le loro unità variano inoltre da regione a regione, a seconda della cultura del luogo. Talvolta le unità o le città di un giocatore possono diventare Ribelli in seguito a ribellioni.
{{Colonne}}
* 1906 – In data 5 marzo 1906 viene fondata l’'''Unione Sportiva Frusinate'''<ref name="Panini19"/><ref name=attocostitutivo/><ref name="renna06"/><ref name=fondazione/>.
* 1906-1923 – Attività sportiva a carattere locale.
----
* 1923 – L'U.S. Frusinate '''effettua l'iscrizione alla [[FIGC]]'''.
* 1923-1924 – Iscritta al campionato di Quarta Divisione Laziale, girone B, organizzato dal Comitato Regionale Laziale FIGC.
* 1924-1925 – Attività sportiva a carattere locale.
* 1925 – L'U.S. Frusinate viene rifondata e cambia denominazione in '''Società Sportiva Alba Frusinate'''.
* 1925-1928 – Attività sportiva a carattere locale.
* 1928 – In data 19 settembre l'U.S. Frusinate viene rifondata e cambia denominazione in '''Gruppo Sportivo CXIX Legione M.V.S.N. Frosinone'''.
* 1928-1929 – Partecipa al Campionato di Terza Divisione Laziale, girone B.
* 1929 – Il G.S. CXIX Legione M.V.S.N. Frosinone cambia denominazione in '''Polisportiva Bellator Frusino'''.
* 1929-1930 – 3° nel girone C del Campionato di Terza Divisione Laziale; eliminata nella fase finale.
* 1930-1931 – 5° nel girone B del Campionato di Terza Divisione Laziale.
* 1931-1932 – Partecipa al torneo provinciale Ulic del Basso Lazio (con le due squadre Frosinone I in giallazzurro e Frosinone II in biancoverde)
* [[Terza Divisione 1932-1933|1932-1933]] – 2º nel girone C della Terza Divisione Laziale. 2° nel girone finale. '''Promosso in Seconda Divisione'''.
----
* [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-1934]] – 2º nel girone unico del Direttorio XI Zona (Lazio) della Seconda Divisione. Perde gli spareggi promozione ma viene '''ammesso in Prima Divisione''' per delibera della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].
* [[Polisportiva Bellator Frusino 1934-1935|1934-1935]] – 10º nel girone G della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]]. A fine stagione rinuncia all'iscrizione al campionato successivo.
* 1935-1945 – La Polisportiva Bellator Frusino rimane inattiva; viene radiata nel 1937<ref>{{Cita web|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=2901&p=1&c=1#page/4/mode/2up|editore=Il Littoriale|titolo=Comunicato ufficiale nº 51 del Direttorio Divisioni Superiori del 1º luglio 1937|data=4 luglio 1937|p=4, alla sezione "Cancellazioni dai ruoli federali" recita ''Bellator Frusino di Frosinone''}}</ref> e si scioglie per [[Seconda Guerra Mondiale|motivi bellici]] nel [[1940]].
----
* 1945 – Fondazione dell’'''Unione Sportiva Frosinone''', che si iscrive al campionato di Seconda Divisione.
* [[Seconda Divisione 1945-1946|1945-1946]] – 1º nel girone E della Seconda Divisione Laziale. '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1946-1947|1946-1947]] – 4º nel girone C della Prima Divisione Laziale. '''Ammesso d'ufficio in Serie C'''.
* [[Unione Sportiva Frosinone 1947-1948|1947-1948]] – 10º nel girone P della Lega Int. Centro di [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Centro)|Serie C]]. ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Centro)|1948-1949]] – 5º nel girone I della Lega Int. Centro di Promozione.
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Centro)|1949-1950]] – 6º nel girone I della Lega Int. Centro di Promozione.
* 1950 – La società assume denominazione '''Associazione Sportiva Frosinone'''.
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Centro)|1950-1951]] – 10º nel girone L della Lega Int. Centro di Promozione.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Centro)|1951-1952]] – 7º nel girone L della Lega Int. Centro di Promozione. Ammesso nella nuova [[IV Serie]].
----
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] – 4º nel girone G della IV Serie.
* [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]] – 13º nel girone G della IV Serie.
* [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] – 14º nel girone F della IV Serie.
* [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] – 8º nel girone F della IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] – 7º nel girone F della IV Serie. Ammesso al nuovo [[Serie D|Campionato Interregionale]] – Prima Categoria.
* [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-1958]] – La squadra si ritira dal girone C del Campionato Interregionale – Prima Categoria dopo una protesta durante una gara contro il {{Calcio Cosenza|N}}. In seguito viene riammessa nel Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] – La società si ritira dal girone F del Campionato Interregionale a campionato in corso e viene radiata dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].
* 1959 – Fondazione dell’'''Unione Sportiva Frosinone''', che si iscrive al campionato di Seconda Categoria.
* 1959-1960 – 1º nel campionato di Seconda Categoria Laziale. '''Promosso in Prima Categoria'''.
* [[Prima Categoria Lazio 1960-1961|1960-1961]] – 13º nel girone D della Prima Categoria Laziale. ''Retrocesso in Seconda Categoria''.
* 1961-1963 – Partecipa ai campionati di Seconda Categoria Laziale.
----
* 1963 – L'U.S. Frosinone cessa le attività. Fondazione dello '''Sporting Club Frosinone''', che acquisisce il titolo sportivo del [[Associazione Sportiva Pro Cisterna 1926|Nuova Cisterna]] e si iscrive alla Serie D<ref>{{cita news|url=http://www.frosinonecalcio.com/la-storia/|titolo=Frosinone Calcio – La Storia|editore=frosinonecalcio.com|accesso=19 novembre 2014}}</ref>.
* [[Serie D 1963-1964|1963-1964]] – 6º nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1964-1965|1964-1965]] – 5º nel girone D della Serie D.
* [[Sporting Club Frosinone 1965-1966|1965-1966]] – 1º nel girone D della [[Serie D 1965-1966|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
* [[Sporting Club Frosinone 1966-1967|1966-1967]] – 18º nel girone C della [[Serie C 1966-1967|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] – 2º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-1969]] – 5º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] – 2º nel girone F della Serie D.
* [[sporting Club Frosinone 1970-1971|1970-1971]] – 1º nel girone F della [[Serie D 1970-1971|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
* [[Sporting Club Frosinone 1971-1972|1971-1972]] – 7º nel girone C della [[Serie C 1971-1972|Serie C]].
{{Colonne spezza}}
----
* [[Sporting Club Frosinone 1972-1973|1972-1973]] – 10º nel girone C della [[Serie C 1972-1973|Serie C]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1973-1974|1973-1974]] – 9º nel girone C della [[Serie C 1973-1974|Serie C]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1974-1975|1974-1975]] – 18º nel girone C della [[Serie C 1974-1975|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] – 9º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] – 2º nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] – 5º nel girone F della Serie D. '''Ripescato in Serie C2''' a completamento organici.
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1978-1979|1978-1979]] – 18º nel girone C della [[Serie C2 1978-1979|Serie C2]]. ''Retrocesso in Serie D''.
* [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] – 14º nel girone D della Serie D.
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1980-1981|1980-1981]] – 2º nel girone D della [[Serie D 1980-1981|Serie D]]. '''Promosso in Serie C2'''.
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1981-1982|1981-1982]] – 3º nel girone C della [[Serie C2 1981-1982|Serie C2]].
: Trentaduesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1982-1983|1982-1983]] – 5º nel girone D della [[Serie C2 1982-1983|Serie C2]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1983-1984|1983-1984]] – 8º nel girone D della [[Serie C2 1983-1984|Serie C2]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1984-1985|1984-1985]] – 3º nel girone D della [[Serie C2 1984-1985|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1985-1986|1985-1986]] – 7º nel girone D della [[Serie C2 1985-1986|Serie C2]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1986-1987|1986-1987]] – 1º nel girone D della [[Serie C2 1986-1987|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
: ? della [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1987-1988|1987-1988]] – 9º nel girone B della [[Serie C1 1987-1988|Serie C1]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1988-1989|1988-1989]] – 16º nel girone B della [[Serie C1 1988-1989|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2''.
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Frosinone 1989-1990|1989-1990]] – 3º nel girone D della [[Serie C2 1989-1990|Serie C2]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
* 1990 – Lo S.C. Frosinone dichiara [[fallimento (diritto)|fallimento]] e viene radiato dai ruoli federali. Gli subentra il '''Frosinone Calcio s.r.l.''', che si iscrive all'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] – 5º nel girone I del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] – 7º nel girone H del Campionato Interregionale. Ammesso nel nuovo [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]].
----
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] – 13º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] – 3º nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti. '''Ripescato in Serie C2''' a completamento degli organici.
* [[Frosinone Calcio 1994-1995|1994-1995]] – 10º nel girone C della [[Serie C2 1994-1995|Serie C2]].
: Primo turno della [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Frosinone Calcio 1995-1996|1995-1996]] – 2º nel girone C della [[Serie C2 1995-1996|Serie C2]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Frosinone Calcio 1996-1997|1996-1997]] – 14º nel girone C della [[Serie C2 1996-1997|Serie C2]].
: Primo turno della [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Frosinone Calcio 1997-1998|1997-1998]] – 16º nel girone C della [[Serie C2 1997-1998|Serie C2]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Frosinone Calcio 1998-1999|1998-1999]] – 16º nel girone C della [[Serie C2 1998-1999|Serie C2]]. ''Retrocesso in Serie D'' dopo aver perso i play-out.
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] – 5º nel girone G della Serie D.
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] – 2º nel girone H della Serie D. '''Ripescato in Serie C2''' a completamento organici.
: Quarti di finale della [[Coppa Italia Serie D 2000-2001|Coppa Italia Serie D]].
* [[Frosinone Calcio 2001-2002|2001-2002]] – 8º nel girone C della [[Serie C2 2001-2002|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Frosinone Calcio 2002-2003|2002-2003]] – 9º nel girone C della [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]].
{{Colonne spezza}}
: Primo turno della [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Frosinone Calcio 2003-2004|2003-2004]] – 1º nel girone C della [[Serie C2 2003-2004|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
: Primo turno della [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[Frosinone Calcio 2004-2005|2004-2005]] – 5º nel girone A della [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Finalista di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Frosinone Calcio 2005-2006|2005-2006]] – 2º nel girone B della [[Serie C1 2005-2006|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
: Semifinale della [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
* [[Frosinone Calcio 2006-2007|2006-2007]] – 11º in [[Serie B 2006-2007|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2007-2008|2007-2008]] – 10º in [[Serie B 2007-2008|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2008-2009|2008-2009]] – 11º in [[Serie B 2008-2009|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2009-2010|2009-2010]] – 16º in [[Serie B 2009-2010|Serie B]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2010-2011|2010-2011]] – 22º in [[Serie B 2010-2011|Serie B]]. ''Retrocesso in Lega Pro Prima Divisione''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2011-2012|2011-2012]] – 8º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Lega Pro Prima Divisione]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
----
* [[Frosinone Calcio 2012-2013|2012-2013]] – 7º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Primo turno della [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Frosinone Calcio 2013-2014|2013-2014]] – 2º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Frosinone Calcio 2014-2015|2014-2015]] – 2º in [[Serie B 2014-2015|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2015-2016|2015-2016]] – 19° in [[Serie A 2015-2016|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2016-2017|2016-2017]] – 3° in [[Serie B 2016-2017|Serie B]]. Perde la semifinale dei play-off.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2017-2018|2017-2018]] – 3° in [[Serie B 2017-2018|Serie B]]. '''Promosso in Serie A''' dopo aver vinto i play-off.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2018-2019|2018-2019]] – 19° in [[Serie A 2018-2019|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
* [[Frosinone Calcio 2019-2020|2019-2020]] – Partecipa alla [[Serie B 2019-2020|Serie B]].
: Partecipa alla [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== UnitàColori e simboli ==
{{vedi anche|Colori e simboli del Frosinone Calcio}}
Il gioco presenta molte unità, divise nei seguenti gruppi:
* unità dell'alto medioevo;
* unità del basso medioevo;
* unità del tardo medioevo.
 
=== Colori ===
Ogni fazione ha un certo numero truppe uguali a quelle delle altre fazioni (contadini, lancieri della milizia, etc.) ma ne ha anche di altre esclusive (Zweihander, cavalieri gotici, cavalieri teutonici e cavalieri imperiali per i Tedeschi, Fanti Pesanti veneziani per i Veneziani, bombarda gigante, cannoni su elefante per i Tartari, Nobili delle Highlands e Cavalleria di confine per gli Scozzesi, Guardia svizzera per il Papato etc.) Inoltre, nella Campagna, sono presenti molti mercenari assoldabili, dipendentemente da dove ci si trova nella mappa (Picchieri fiamminghi se le unità che li assoldano si trovano in Belgio, kern irlandesi e Galloglaich se ci si trova in Irlanda, cavalieri alani e arcieri cumani e cavalleria Armena se ci si trova nel Medio Oriente, giavellottisti catalani se ci si trova in Spagna, cavalieri feudali della "Condotta" se ci si trova in Italia, etc.)
[[File:Sporting Club Frosinone 1970-1971.jpg|thumb|I calciatori frusinati della stagione 1970-1971, con indosso la classica divisa giallazzurra del club.]]
 
I primi colori sociali furono il [[rosso]] e il [[blu]], ripresi dallo stemma cittadino.<ref name=colori>{{Cita web|url=http://www.magicapro.it/serie-b/verso-frosinone-pro-vercelli-curiosita-sui-canarini/|titolo=Verso Frosinone-Pro Vercelli, curiosità sui “Canarini”|editore=magicapro.it|data=21 febbraio 2015|accesso=2 giugno 2015}}</ref><ref name=stemmacitta>{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/060/038/stemma.html|titolo=Stemma Comune di Frosinone|editore=comuni-italiani.it|accesso=2 giugno 2015}}</ref> Solo in seguito il Frosinone cominciò a indossare divise [[giallo|gialle]], con dettagli color [[azzurro]], che sono i consueti colori della società [[Ciociaria|ciociara]].<ref name=colori/>
===Agenti e Personaggi===
Nella modalità "Gran Campagna" (proprio come nel predecessore [[Rome: Total War]]) oltre al controllo di territori, città, castelli e armate è possibile reclutare agenti:
 
=== Simboli ufficiali ===
*''Spia'': la spia permette di ottenere dettagli su insediamenti delle altre fazioni come il numero di unità ivi presenti e gli edifici costruiti. Dentro l'insediamento può anche aprire le porte al tuo esercito in caso di assedio e incitare la popolazione alla rivolta.
==== Stemma ====
*''Mercante'': il mercante ha il compito di importare merci specifiche nella propria fazione; il valore della merce è quantificato in maniera variabile in base alla sua presenza nella propria capitale. Il mercante può scontrarsi con altri mercanti per estrometterli dal mercato.
Il primo stemma sociale di cui si abbia notizia(risalente al 1963) consisteva in uno [[Scudo (araldica)|scudo]] [[partito (araldica)|partito]] di [[giallo]] e [[azzurro]] (tinte istituzionali del sodalizio), nel quale campeggiava un [[leone (araldica)|leone]] rampante [[Oro (colore)|dorato]], mutuato dal simbolo della città.<ref name=stemmacitta/><ref name=stemma>{{Cita web|url=http://scudettitalia.altervista.org/old_style_frosinone.html|titolo=Scudetti Frosinone|editore=scudettitalia.altervista.org|accesso=2 giugno 2015}}</ref> Tale impostazion emblematica rimase in uso perlomeno fino agli [[anni 1970]], subendo solo modifiche marginali.
*''Emissario'': l'emissario ha il compito di trattare diplomaticamente con le fazioni estere. Se abbastanza influente può essere capace anche di corrompere.
*''Principessa:'' la principessa è l'unico agente che non può essere reclutato. Presente solo nelle fazioni cristiane, può trattare come gli emissari e grazie al suo fascino è capace di siglare un'alleanza matrimoniale con un'altra fazione oppure ammaliare un generale nemico per fargli cambiare schieramento.
*''Assassino'': l'assassino ha il compito di uccidere altri agenti o di sabotare edifici di altre fazioni.
*''Sacerdote'': il sacerdote (''imam'' nelle fazioni islamiche) ha il compito di convertire la popolazione di un luogo e di denunciare eventuali streghe ed eretici, proteggendo la fazione dallo scontento religioso. Nelle fazioni cattoliche un sacerdote abbastanza devoto ha la possibilità di diventare cardinale e quindi di essere eletto al soglio pontificio. Nelle fazioni islamiche l'imam può avere invece la possibilità di indire un jihād contro un insediamento ribelle o nemico.
 
Col passaggio all'AS Frosinone si adottò uno stemma circolare contenente un pallone da calcio del tipo Adidas [[Telstar (pallone)|Telstar]] bordato di giallo e blu, con il disegno del leone aureo sovrapposto centralmente e la denominazione sociale collocata nella [[corona circolare]] gialla<ref>{{Cita web |url=https://galleryplus.ebayimg.com/ws/web/202059556605_1_1_1.jpg |titolo=Stemma dell'AS Frosinone |accesso=11 dicembre 2017 |urlarchivio=https://archive.today/20171211210809/https://galleryplus.ebayimg.com/ws/web/202059556605_1_1_1.jpg |dataarchivio=11 dicembre 2017 |urlmorto=no }}</ref>.
==Battaglie storiche==
Sette sono le battaglie storiche presenti in Medieval II: Total War:
*'''[[Battaglia di Azincourt|Agincourt]]''' (1415): Il giocatore controlla l'esercito degli Inglesi nella [[Guerra dei Cent'anni]] contro la Francia.
*'''[[Battaglia di Arsuf|Arsuf]]''' (1191): Il giocatore controlla gli Inglesi in una battaglia contro il Sultanato d'Egitto nella Terza Crociata, in modo da poter conquistare Gerusalemme.
*'''[[Battaglia di Hastings|Hastings]]''' (1066): Nella stessa battaglia tutorial, il giocatore controlla il nascente regno d'Inghilterra contro i Sassoni, ma stavolta senza ausili.
*'''[[Battaglia di Otumba|Otumba]]''' (1520): In questa battaglia, il giocatore controlla due eserciti spagnoli in una battaglia contro 4 eserciti appartenenti agli Aztechi.
*'''[[Battaglia di Pavia (1525)|Pavia]]''' (1525): Questa battaglia, svoltasi nella [[guerra d'Italia del 1521-1526]], consente al giocatore di controllare l'impero di [[Carlo V]], che controlla il Sacro Romano Impero e la Spagna, contro la Francia.
*'''[[Battaglia di Grunwald|Tannemberg]]''' (1410): Nella guerra tra la Confederazione Polacco-Lituana (qui solo la Polonia) e l'Ordine Teutonico (qui il Sacro Romano Impero), il giocatore controlla la Polonia in una battaglia contro il Sacro Romano Impero.
*'''[[Battaglia di Setenil|Setenil]]''' (1484): Questa battaglia, considerata importante per la [[Guerra di Granada]], ultimo vero passo di unificazione Spagnola, mette il giocatore al comando dell'esercito spagnolo, ormai unito, contro il sultanato Almohade dei Mori.
 
A partire dal 1990 il Frosinone Calcio utilizzò uno scudo squadrato di color ocra, nel quale campeggiava centralmente lo stemma cittadino sovrastato dal nome della società, mentre al di sotto appariva un pallone da calcio del tipo Adidas [[Telstar (pallone)|Telstar]].<ref name=stemma/> Nel 1997 fu ripristinato lo stemma adottato nel 1972, con leggere variazioni grafiche<ref name=stemma/>
== ''Kingdoms'' ==
{{Galleria
 
|larghezza = 150
{{Videogioco|
|titolo = Evoluzione dello stemma
| nome gioco = Medieval II: Total War: Kingdoms
|originealign = GBRleft
|sfondo =
| sviluppo = [[The Creative Assembly]]
|bordo = white
| sviluppo 2 = [[Feral Interactive]]
|File:Logo_SC_Frosinone_1963.gif|Primo stemma dello S.C. Frosinone (1963)
| sviluppo 2 nota = OS X
|File:Sc_frosinone_1963_1972.gif|Stemma dello S.C. Frosinone in uso dal 1963 al 1972
| pubblicazione = [[SEGA]]
|File:Sc_frosinone_1972_1990.gif|Stemma dello S.C. Frosinone adottato nel 1972
| game designer = Robert T. Smith
|File:Frosinone_calcio_srl_1990_1997.gif|Stemma del Frosinone Calcio in uso dal 1990 al 1997
| compositore = [[Jeff van Dyck]]
|File:Frosinone_calcio_srl_1997_1999.gif|Stemma del Frosinone Calcio in uso dal 1997 al 1999
| serie = [[Total War]]
|File:Frosinone_calcio_srl_1999_2004.gif|Stemma del Frosinone Calcio in uso dal 1999 al 2004
| anno = 2007
|File:Frosinone_calcio_srl_2004_2006.gif|Stemma del Frosinone Calcio in uso dal 2004 al 2006
| data = {{Uscita videogioco|Microsoft Windows|JP=22 novembre 2007|NA=28 agosto 2007|PAL=31 agosto 2007|AUS=6 settembre 2007}}
|File:FROSINONE_calcio_srl_2006_2011.png|Stemma del Frosinone Calcio in uso dal 2006 al 2011
{{Uscita videogioco|macOS, Linux|INT=14 gennaio 2016}}
|File:Frosinonestemma.png|Stemma del Frosinone Calcio in uso dal 2011
| genere = [[Videogioco strategico a turni]]
| genere 2 = [[Videogioco tattico in tempo reale]]
| modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
| piattaforma = [[Microsoft Windows]]
| piattaforma 2 = [[macOS]]
| piattaforma 3 = [[Linux]]
| distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
| tipo media = [[DVD]], [[Steam (informatica)|Steam]]
| requisiti =
| età = {{Classificazione videogioco|CERO=C|ESRB=T|OFLCA=M|PEGI=16}}
| periferiche = [[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
| espansioni =
| preceduto =
| seguito =
}}
 
Dal 1999 venne adottato un nuovo simbolo sociale, consistente in uno scudo più arrotondato recante all'interno un ovale bianco bordato di blu su sfondo giallo, nel quale trovava posto un leone bianco attraversato in diagonale da un nastro giallazzurro. Le diciture <small>FROSINONE</small> e <small>CALCIO</small> erano rispettivamente in alto e in basso nello stemma.<ref name=stemma/> Nel 2004 siffatto logo subì un leggero restyling.
Come ogni altro capitolo della serie, anche ''Medieval II'' ha una sua espansione, che è stata chiamata ''Medieval II: Total War Kingdoms''. È caratterizzata dalla presenza di quattro campagne distinte situate in epoche diverse che comprendono fazioni differenti (in totale tredici nuove fazioni), con un totale di 150 nuove unità. Ogni campagna, ognuna con una mappa incentrata su un luogo preciso, si differenzia delle altre per numerosi aspetti, come gli eroi o i fortini stabili.
 
Dal 2006 lo stemma consiste in uno [[scudo sannitico]] bordato di giallo e colorato di azzurro, con il nome della società in alto e con all'interno un leone rampante azzurrino (di disegno identico a quello del coevo stemma del {{Calcio Brescia|NB}}<ref>{{Cita web|url=http://www.atuttapagina.it/2017/10/frosinone-il-logo-copiato-al-brescia-va-in-pensione-il-nuovo-stemma-realizzato-dallaccademia-di-belle-arti/|titolo=Frosinone, il logo (copiato al Brescia) va in pensione: il nuovo stemma realizzato dall’Accademia di belle arti|editore=atuttapagina.it|accesso=11 dicembre 2017}}</ref>), cui si sovrappone un nastro giallazzurro che ne [[sbarra (araldica)|sbarra]] il corpo diagonalmente.<ref name=stemma/> Nel 2011 su quest'ultimo stemma vennero apportate leggere modifiche.<ref name=stemma/>
=== Campagna Teutonica / ''Teutonic'' ===
 
==== Inno ====
La campagna teutonica parte nel 1250 ed è concentrata nel periodo delle crociate contro i pagani dell'est europeo (in questo caso i [[lituani]]) da parte dell'[[Ordine Teutonico]], sotto di cui militano anche i [[cavalieri portaspada]].
L'inno ufficiale della squadra frusinate è ''Frosinone alé'', il cui testo è stato scritto e cantato dai Rumori di Fondo nel 2005,<ref>{{Cita web|url=http://digilander.libero.it/bettega/inno_frosinone.htm|titolo=Frosinone Ale|editore=digilander.libero.it|data=|accesso=2 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://video.sky.it/sport/calcio-italiano/inno_frosinone/v180941.vid|titolo=Frosinone alé!|editore=video.sky.it|data=9 dicembre 2013|accesso=2 giugno 2015}}</ref><ref name=inno>{{Cita web|url=http://www.rumoridifondo.com/|titolo=Biografia|editore=rumoridifondo.com|data=|accesso=2 giugno 2015}}</ref> raggiungendo subito una certa popolarità fra i tifosi. La società decise quindi di adottarlo come inno ufficiale<ref name=inno/> e di trasmetterlo poco prima dell'inizio delle gare.
 
Diversi sono gli inni non ufficiali<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=kthI005kVn8|titolo=Un cuore gialloblù|editore=youtube.it|data=12 dicembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=rlUFGpmOlok|titolo=Amo il Frosinone|editore=youtube.it|data=16 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://open.spotify.com/track/6leYmJ1ovnIfwKL6kGeYSD|titolo=Amo il Frosinone|editore=Spotify|data=17 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.amazon.it/Amo-il-Frosinone/dp/B07DCXZMMM|titolo=Amo il Frosinone|editore=amazon.it|data=17 giugno 2018}}</ref>, alcuni dei quali scritti nel 2015 per celebrare la prima promozione dei canarini in Serie A.<ref name=mbl>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=UIe2e9GACnY|titolo=Benedetto Vecchio - Cuore da Leone|editore=youtube.com|data=9 ottobre 2015|accesso=9 ottobre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=L8HajTmTsb8|titolo="Il ruggito del leone" (Forza Frosinone)|editore=youtube.it|data=19 maggio 2015|accesso=19 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.frosinone24.com/gigione-chiede-scusa-ai-ciociari-per-la-canzone-dedicata-al-frosinone-calcio-49648.html|titolo=Gigione chiede scusa ai Ciociari per la canzone dedicata al Frosinone Calcio|editore=frosinone24.com|data=22 maggio 2015|accesso=28 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150817165757/http://www.frosinone24.com/gigione-chiede-scusa-ai-ciociari-per-la-canzone-dedicata-al-frosinone-calcio-49648.html|dataarchivio=17 agosto 2015}}</ref>
==== Fazioni ====
 
==== Mascotte ====
* [[Ordine Teutonico]]
Dalla stagione [[Frosinone Calcio 2007-2008|2007-2008]] il Frosinone Calcio ha una [[mascotte]] chiamata Lillo,<ref>{{Cita web|url=http://www.catania46.net/sfida-lelefante-viaggio-simboli-mascotte-serie-b-5053.html|titolo=Chi sfida l'Elefante? Viaggio tra simboli e mascotte della Serie B|editore=catania46.net|data=19 settembre 2014|accesso=2 giugno 2015}}</ref> rappresentata da leone, animale che compare nello stemma cittadino.<ref name=colori/><ref name=stemmacitta/> Il nome è stato scelto dai tifosi dei canarini tramite un sondaggio condotto sul sito web ufficiale della società.<ref name=colori/> La mascotte accompagna da allora quasi ininterrottamente (fatti salvi alcuni mesi del 2013) le uscite casalinghe della squadra.<ref>{{Cita web|url=http://www.parisnews.it/speciali/legapro/articolo.php?id=605|titolo=Che fine ha fatto Lillo?|editore=parisnews.it|data=3 novembre 2013|accesso=2 giugno 2015}}</ref>
* [[Granducato di Lituania]]
* [[Regno di Danimarca|Danimarca]]
* [[Repubblica di Novgorod|Novgorod]]
* Polonia
* [[Sacro Romano Impero]]
*[[Unione di Kalmar]] (fazione non giocabile direttamente)
* Mongoli (fazione non giocabile)
 
Un ruolo analogo è stato rivestito dal [[Canis lupus familiaris|cane]] Chicco, un [[meticcio]] di piccola taglia trovato abbandonato dai giocatori frusinati durante il ritiro pre-stagionale del 2001: adottato dal club, venne affidato alle cure del personale dello [[stadio Matusa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttofrosinone.com/news/la-storia-di-chicco-il-cane-mascotte-del-matusa-1417|titolo=La storia di Chicco, il cane mascotte del Matusa|editore=tuttofrosinone.com|data=18 luglio 2014|accesso=11 maggio 2017}}</ref>, dove ha risieduto fino al decesso (sopraggiunto nell'estate 2016)<ref>{{Cita web|url=http://www.ciociariaoggi.it/news/frosinone-calcio/20635/morto-chicco-cane-mascotte-frosinone-calcio.html|titolo=Chicco non c'è più. Addio al cane mascotte del Frosinone|editore=ciociariaoggi.it|data=6 giugno 2016|accesso=11 maggio 2017}}</ref>.
==== Differenze dalla versione base di ''Medieval 2: Total War'' ====
 
== Strutture ==
*L'Ordine Teutonico è un [[Ordini religiosi cavallereschi|ordine religioso cavalleresco]], non uno Stato, e sotto alcuni aspetti si differenzia dalle altre fazioni,: manca dell'albero genealogico (i cavalieri facevano voto di castità) e necessita di avere un alto tasso di popolazione che professa la religione [[Cattolicesimo|cattolica]] per addestrare le unità più potenti. I cavalieri possono costruire quasi esclusivamente castelli, e questo può causare delle gravi crisi finanziarie in quanto nei castelli non si può alzare la tassazione.
=== Stadio ===
*Anche giocare con i Lituani offre un'esperienza di gioco diversa rispetto al normale: sono infatti di religione pagana e hanno molte unità religiose, che però scompariranno nel caso il giocatore decida di convertirsi al cristianesimo.
{{vedi anche|Stadio Matusa|Stadio Benito Stirpe}}
*La Danimarca, conquistando alcuni insediamenti della penisola scandinava, potrà formare una nuova fazione, l'Unione di Kalmar: così facendo, si approprierà di tutti gli insediamenti e di tutte le armate norvegesi rimanenti, sbloccherà tre nuovi tipi di guerrieri e cambierà stendardo.
[[File:Frosinone stadio e teatro.jpg|thumb|Panoramica aerea dello [[stadio Matusa]] negli anni 1940]]
*Due nuovi scenari (entrambi 2v2) sono stati aggiunti:
**Lago Peipus (1242): Il giocatore controlla due armate del principato di Novgorod contro un esercito danese e uno appartenente all'Ordine Teutonico.
**Villaggio Vilnius (1410): Il giocatore controlla un esercito lituano, affiancato da uno polacco, all'assalto di un villaggio fortemente protetto da due armate teutoniche.
 
Dal 1932 al 2017 il Frosinone ha giocato le proprie partite interne al [[stadio comunale di Frosinone|civico stadio comunale]] — colloquialmente noto come ''stadio Matusa'' per via della propria vetustà. Costruito negli anni 1930 in quella che all'epoca era la periferia della città, a seguito dell'impetuosa crescita urbana frusinate ha finito per ritrovarsi serrato in un quartiere ad alta urbanizzazione. È al Matusa che il Frosinone stabilì il record di spettatori per una sua partita interna, risalente al campionato di [[Serie C1 1988-1989]], con circa {{formatnum:12000}} spettatori per la sfida contro il {{Calcio Campobasso|N}}.<ref>{{Cita web|https://web.archive.org/web/20081104095005/http://www.robertomonforte.it/frosinonecalcio_matusa.htm|Lo Stadio Comunale "Matusa" di Frosinone}}</ref>
===Campagna Americana / ''Americas''===
Il 2 ottobre 2017, nella sfida interna pareggiata 0-0 contro la {{Calcio Cremonese|N}} del campionato di [[Serie B 2017-2018]], il Frosinone stabilì il nuovo record di spettatori {{formatnum:(13001)}} nel nuovo [[Stadio Benito Stirpe]].<ref name="Spettatori">{{cita web|autore=stadiapostcards.com|url=http://www.stadiapostcards.com/B17-18.htm|titolo=Statistiche Spettatori}}</ref> A fine stagione si è registrato il record assoluto di spettatori in una partita casalinga (16.286) contro il Foggia<ref>{{Cita web|url=http://www.stadiapostcards.com/B17-18.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie B 2017-2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=E.P.|titolo=SERIE B – FROSINONE VS FOGGIA -1, È UFFICIALE: SOLD OUT TOTALE ALLO “STIRPE”|pubblicazione=tg24.info|data=17 maggio 2018}}</ref>
 
Sebbene più volte modificato e adeguato nella capienza, il Matusa è stato cronicamente afflitto da varie criticità: all'obsolescenza della struttura di base si sommò la posizione infelice, tale da impedirne una radicale opera di ristrutturazione e ampliamento nonché fonte di problemi viabilistici e di ordine pubblico.
La campagna americana parte nel 1519 con lo sbarco di [[Hernán Cortés]] nei pressi dell'impero [[Azteco]] e comprende la conquista delle Americhe da parte della [[Spagna]].
 
Preso atto di ciò, tra gli anni 1980 e 1990 si iniziò a progettare la costruzione di un nuovo impianto in zona Casaleno (più periferica e necessitante una riqualificazione), onde dismettere il Matusa e dare al calcio cittadino una struttura più versatile, moderna e capace. I lavori di costruzione vennero avviati nel 1993, ma complici problematiche amministrative, ambientali e giudiziarie, nonché a causa del rendimento altalenante del Frosinone, si fermarono poco dopo l'erezione della sola tribuna centrale.
====Fazioni====
[[File:Benito_Stirpe_panoramica_Frosinone_Foggia.JPG|thumb|left|Lo [[stadio Benito Stirpe]]]]
 
Lo stallo durò oltre due decenni. Occorse attendere il 2015, allorché la promozione del Frosinone in [[Serie A]] aprì la strada a un accordo tra club e amministrazione comunale per l'ultimazione della nuova arena, per un costo di circa 15 milioni di euro. Il Casaleno — ora divenuto [[stadio Benito Stirpe]], in memoria del presidente del club ciociaro negli anni 1960 — ha potuto così essere cantierizzato in via definitiva<ref>{{cita news|autore=tuttofrosinone.com|url=https://m.tuttomercatoweb.com/frosinone/?action=read&idnet=dHV0dG9mcm9zaW5vbmUuY29tLTIyOTU0|titolo=Il presidente Stirpe sullo stadio: "Nessuna difficoltà, il 10 giugno avremo lo stadio"|pubblicazione=tuttofrosinone.com|data= 26 aprile 2017|accesso=26 aprile 2017}}</ref>.
* [[Vicereame della Nuova Spagna|Nuova Spagna]]
* [[Impero azteco]]
* [[Maya]]
* Tribù [[Apache]]
* Tribù [[Cicimechi|Chichimeche]]
* [[Tlaxcala (stato Nahua)|Tlaxcala]]
* [[Tarasco|Taraschi]]
* Nuova Francia (fazione non giocabile)
* Colonie Inglesi (fazione non giocabile)
 
Frattanto, al termine della stagione 2016-2017 il Matusa è stato chiuso e progressivamente demolito (ad eccezione della tribuna centrale, riadattata a spazio per eventi) per essere sostituito da un parco pubblico<ref>{{cita web|url=http://www.comune.frosinone.it/archivio3_notizie-e-comunicati_0_1824_0_2.html|titolo=Frosinone: parco urbano di un ettaro al Matusa|sito=comune.frosinone.it|data=7 marzo 2016}}</ref>.
==== Differenze dalla versione base di ''Medieval 2: Total War'' ====
 
=== Centro di allenamento ===
*Gli Spagnoli non possono costruire castelli e devono perciò costruire tutte le strutture militari in città. Inoltre, devono anche sbloccare l'albero genealogico ricevendo titoli onorifici dal re di Spagna, insieme al quale arriveranno premi di migliaia di fiorini.
{{vedi anche|Cittadella dello sport}}
*Gli Apache e i Cichimeche possono usufruire degli sciamani (ovvero i sacerdoti indigeni) per far partire un "sentiero di guerra", equivalente sciamanico della Jihad nella campagna principale. Possono inoltre usufruire delle tecnologie delle nazioni coloniali, in quanto, dopo aver combattuto contro fazioni contro la Nuova Spagna, possono costruire fabbriche tepee di moschetti e addestratori di cavalli, sbloccando unità nuove e più avanzate (come la cavalleria e i moschettieri, di cui quelle fazioni mancano inizialmente).
[[File:Ferentino_cittadella_dello_sport_centro_allenamento_FR_tribuna.jpg|thumb|La [[Cittadella dello sport|Cittadella dello Sport]]]]
*I Maya e gli Aztechi, principalmente credenti nel culto del Dio Sole, possono sacrificare le unità invece di congedarle, oltre che a sacrificare la popolazione quando si cattura un insediamento, oppure sacrificare un esercito nemico catturato. I sacrifici, che sono tra l'altro comuni nel credo del Dio Sole, incrementano la felicità della popolazione locale.
*Due nuovi scenari sono stati aggiunti:
**Ultima lotta (1521): Un esercito controlla un esercito azteco e uno maya in una battaglia cruenta contro un esercito spagnolo e uno tlaxcala.
**Imboscata Maya (1522): Il giocatore controlla due eserciti spagnoli alla difesa di un villaggio assalito da due eserciti maya, che ne hanno assalito la guarnigione.
 
Dal settembre 2015 il Frosinone si allena presso la "Cittadella dello Sport", ubicata nel Comune di [[Ferentino]], inaugurata il 20 gennaio 2016 alla presenza di [[Carlo Tavecchio]], [[Giancarlo Abete]] e [[Andrea Abodi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.interno.gov.it/it/notizie/inaugurata-ferentino-fr-citta-sport|titolo=Inaugurata a Ferentino (Fr) la Città dello Sport|editore=Ministero dell'Interno|data=20 gennaio 2016}}</ref> Per l'occasione fu disputato un match amichevole fra la [[Nazionale Under-17 di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana Under 17]] e i pari età della [[Nazionale Under-17 di calcio della Spagna|Spagna]], terminato 1-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2530946/2016/01/News.shtml|titolo=Ferentino festeggia l’1-1 con la Spagna e l’inaugurazione della 'Città dello Sport'|editore=figc.it|data=20 gennaio 2016|accesso=27 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170324113742/http://www.figc.it/it/204/2530946/2016/01/News.shtml|dataarchivio=24 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
=== Campagna Britannica / ''Britannia'' ===
 
Il centro comprende un campo da calcio a 11 sintetico con una tribuna coperta da 2100 posti, dove giocano e si allenano le varie squadre del settore giovanile giallazzurro, un campo di calcio a 11 in erba naturale per gli allenamenti della prima squadra, un campo da calcio a 8, uno da calcio a 5, palestra e spogliatoi.<ref>{{Cita web|url=http://www.frosinonecalcio.com/inaugurata-la-citta-dello-sport/|titolo=INAUGURATA LA “CITTÀ DELLO SPORT”||editore=Frosinone Calcio|data=20 gennaio 2016}}</ref>
La campagna britannica inizia nel 1258 ed è composta da una serie di guerre per la conquista delle isole britanniche.
 
Precedentemente gli allenamenti venivano svolti in gran parte presso l'incompiuto [[Stadio Benito Stirpe|stadio Casaleno]].<ref>{{Cita web|url=https://www.slideshare.net/peppepazzetto/stadio-casaleno-1993-campo-allenamento-frosinone-calcio|titolo=Stadio pronto ma per allenarsi|editore=Ciociaria Oggi|data=5 gennaio 1989}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2016/11/09-17245476/stirpe_frosinone_il_nuovo_stadio_entro_febbraio/|titolo=Stirpe: Frosinone, il nuovo stadio entro febbraio|editore=Corriere dello Sport|nome=Tullio|cognome=Calzone|data=9 novembre 2016}}</ref><ref name=manto>{{Cita web|https://archive.fo/Jge6u|titolo=Domenica 4 gennaio 2004 : il Frosinone Calcio si allena sul nuovo terreno dello Stadio Casaleno|editore=robertomonforte.it|data=4 gennaio 2004}}</ref>
==== Fazioni ====
 
== Società ==
* Inghilterra
=== Organigramma societario ===
* Scozia
* Galles
* Irlanda
* Norvegia
* Alleanza dei Baroni (fazione non giocabile)
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
==== Differenze dalla versione base di ''Medieval 2: Total War'' ====
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Frosinonestemma.png|border=1px|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Stirpe]] – Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Vittorio Ficchi – Vicepresidente
*{{Bandiera|ITA}} Ernesto Salvini – Direttore generale
*{{Bandiera|ITA}} Marco Giannitti – Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Gualtieri]] - Direttore area marketing, comunicazioni e rapporti istituzionali
*{{Bandiera|ITA}} Domenico Verdone - Responsabile commerciale
*{{Bandiera|ITA}} Massimiliano Martino - Responsabile Comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Daniele Palladino - Merchandising
*{{Bandiera|ITA}} Fabio Buttarazzi - S.L.O.
*{{Bandiera|ITA}} Fernando Cellitti - Addetto Stampa
*{{Bandiera|ITA}} Rosario Zoino - Direttore area finanza e controllo
*{{Bandiera|ITA}} Raniero Pellegrini - Segretario generale
*{{Bandiera|ITA}} Anna Fanfarillo - Segreteria
*{{Bandiera|ITA}} Pierluigi D'Agostini - Segreteria
*{{Bandiera|ITA}} Aldo Ceci - Area legale
*{{Bandiera|ITA}} Sergio Pinata - Sicurezza
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
Sono presenti dei fortini stabili in pietra dall'inizio della campagna in alcuni punti strategici, che non spariscono mai e sono riparati automaticamente.
Di seguito i fornitori tecnici e gli sponsor ufficiali.<ref>{{cita web|url=http://magliamatchworn.altervista.org/category/frosinone/|titolo=Magliette Frosinone|editore=http://magliamatchworn.altervista.org/|accesso=25 marzo 2016}}</ref><ref name=banca>{{Cita web|https://archive.fo/CezCT|titolo=La Banca Popolare del Frusinate è il nuovo sponsor ufficiale del Frosinone Calcio|editore=robertomonforte.it|data=5 novembre 2005}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|logo=Frosinonestemma.png|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* fino al 1985...
* 1984-1986 [[Le Coq Sportif]]
* 1987-1989 [[Adidas]]
* fino al 1996...
* 1996-1997 [[Admiral Sportswear|Admiral]]
* fino al 2001...
* 2001-2002 [[Legea]]
* 2003-2004 Sport Point
* 2004-2005 [[Mass (azienda)|Mass]]
* 2005-2006 [[Zeus Sport]]
* 2006-2018 [[Legea]]
* 2018- [[Zeus Sport]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|logo=Frosinonestemma.png|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* fino al 1984...
* 1984-1985 Faram
* fino al 1996...
* 1996-1997 Banca della Ciociaria
* fino al 2001...
* 2001-2002 [[Carrefour]], Acqua Filette
* 2003-2006 Banca Popolare del Frusinate
* 2006-2013 Banca Popolare del Frusinate, [[Provincia di Frosinone]]
* 2013-2014 Banca Popolare del Frusinate
* 2014-2017 Banca Popolare del Frusinate, Gala Sette
* 2017-2018 Banca Popolare del Frusinate, MBI
* 2018-2019 Banca Popolare del Frusinate, Francia Latticini, 958 Santero<ref>Dalla 5ª all'8ª giornata.</ref>
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Settore giovanile ===
*In alcuni momenti storici emergeranno degli eroi ([[William Wallace]], re [[Enrico III d'Inghilterra|Enrico III]]), delle figure con poteri speciali che aumentano il morale nelle battaglie e sono accompagnati da numerose armate.
Nel 2012, sotto la guida di [[Roberto Stellone]], la squadra Berretti vince il [[Campionato nazionale Dante Berretti|campionato]] battendo 2-0 il [[Associazione Calcio Cuneo 1905|Cuneo]] (reti di [[Luca Paganini|Paganini]] e Campagna).<ref>{{Cita news|url=http://www.frosinone24.com/storico-a-monza-frosinone-beretti-campione-ditalia-battuto-cuneo-2-0-31910.html|titolo=Storico a Monza: Frosinone Berretti Campione d'Italia, battuto Cuneo 2-0|pubblicazione=Frosinone24|data=2 giugno 2012|accesso=20 giugno 2018}}</ref> L'Under-17 vince la [[Supercoppa Dante Berretti|Supercoppa]] nella stagione 2011-2012.<ref>{{Cita news|url=https://www.transfermarkt.it/frosinone-under-17/erfolge/verein/49758|titolo=Frosinone Under 17 - Palmarès|accesso=20 giugno 2018}}</ref>
*Se la popolazione è scontenta del governo inglese, tale scontento può dar vita ad una nuova fazione, detta Alleanza dei baroni, che può ingrandirsi a causa del tradimento di generali, familiari e agenti del trono inglese. L'Alleanza dei Baroni è tradizionalmente nemica degli inglesi leali al trono, e possiede ogni singolo punto forte o debole appartenente agli inglesi.
*Ogni volta che gli inglesi catturano un insediamento inizialmente appartenuto ai gallesi, vi saranno dei "partigiani" che tenteranno di riprenderselo.
*A differenza della versione base non è presente la composizione religiosa della popolazione di una regione, ma quella etnica (inglesi, scozzesi, gallesi, irlandesi e norvegesi).
*Tre nuovi scenari sono stati aggiunti:
**Assalto sulla spiaggia (1262): Il giocatore, al comando del Galles, deve respingere una forte armata di norvegesi.
**Imboscata montana (1261): Gli scozzesi, controllati dal giocatore, hanno il compito di sconfiggere gli inglesi sfruttando al meglio l'elemento sorpresa che hanno iniziato.
**Alleanza degli altipiani (1359): Gli irlandesi e gli scozzesi, uniti da una causa comune, devono sconfiggere gli inglesi e i loro vassalli gallesi.
 
=== CampagnaImpegno Crociatanel / ''Crusades''sociale ===
In seguito al [[terremoto dell'Aquila del 2009]] il Frosinone ha devoluto gli incassi di quattro gare casalinghe e "adottando" il comune di [[Fossa (Italia)|Fossa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.frosinonecalcio.com/news.php?id=2139|titolo=IL FROSINONE DONA AL COMUNE DI FOSSA UNA CASA IN LEGNO|data=22 maggio 2009|accesso=15 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002064402/http://www.frosinonecalcio.com/news.php?id=2139|dataarchivio=2 ottobre 2013}}</ref>. In seguito al [[terremoto del Centro Italia]] del 2016 il Frosinone ha devoluto al comune di [[Amatrice]] l'intero incasso della vendita di maglie autografate dei giocatori giallazzurri usate in due partite.<ref name=IloveAmatrice>{{Cita web|url=https://www.ciociariaoggi.it/news/news/26120/i-love-amatrice-frosinone-calcio-magliette-sport-solidarieta.html|titolo=I Love Amatrice, l'iniziativa del Frosinone Calcio|data=26 agosto 2016}}</ref>
 
== Il Frosinone nella cultura di massa ==
La campagna crociata ha inizio nel [[1174]] Con [[Nur al-Din]] al potere dell'[[Selgiuchidi|Impero Selgiuchide]] e [[Salah al-Din]] al potere in Egitto. Questa campagna è incentrata tra gli scontri tra i crociati e musulmani in [[Terra Santa]].
La squadra ciociara viene nominata nella canzone del cantautore [[Rino Gaetano]] ''[[Mio fratello è figlio unico/Sfiorivano le viole|Mio fratello è figlio unico]]'', pubblicata nel 1976: nella seconda strofa il cantante calabrese allude a un possibile trasferimento di [[Giorgio Chinaglia]], famoso centravanti in forza alla {{Calcio Lazio|NB}}, alla formazione giallazzurra, la quale all'epoca della pubblicazione del brano militava in [[Serie D]].<ref>{{cita web|url=http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=3298|titolo=Mio Fratello è Figlio Unico|sito=antiwarsongs.org|accesso=23 gennaio 2016}}</ref> Inoltre, ''Frosinone'' è il titolo di un singolo del cantautore latinense [[Calcutta (cantante)|Calcutta]], contenuto nell'album ''[[Mainstream (Calcutta)|Mainstream]]''. Nel testo il cantautore fa menzione alla promozione del sodalizio ciociaro in Serie A.<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/testi/84349834/calcutta-frosinone|titolo=Frosinone - Calcutta|sito=http://www.rockol.it/|accesso=26 agosto 2016}}</ref>
 
== Allenatori e presidenti ==
==== Fazioni ====
{{vedi categoria|Allenatori del Frosinone Calcio|Presidenti del Frosinone Calcio}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=Frosinonestemma.png|border=1px|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Colonne}}
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA}} Luigi Esposito
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Tofani]]
* 1948-1949 {{Bandiera|ARG}} [[Hugo Lamanna]]
* 1949-1952 ...
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto De Angelis]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Antenore Marmiroli]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Carlo Sica
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Jacobini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto De Angelis]]
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Italo Breviglieri]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Genta]]
* 1956-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Genta]]
* 1958-1963 ...
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Merlin]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Zecca]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Zecca]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto De Angelis]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto De Angelis]]
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto De Angelis]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Amedeo Amadei]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Zeffiro Furiassi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ivano Corghi]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Carlo Orlandi
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto De Angelis]]
*: {{Bandiera|ITA}} Carlo Orlandi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]]
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Banchetti
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Lupi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Claudio Surina
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Feliciano Orazi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Benedetti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Amos Cardarelli]]
{{Colonne spezza}}
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Banchetti
*: {{Bandiera|ITA}} [[Amos Mariani]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Orlando Di Nitto
*: {{Bandiera|ITA}} Renato Piacentini
*: {{Bandiera|ITA}} [[Virginio De Paoli]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Adelmo Eufemi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Claudio Surina
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Grande
*: {{Bandiera|ITA}} Orlando Di Nitto
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Mari]]
* 1980-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Mari]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Facco]]
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Santececca]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Santececca]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Santececca]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Santececca]]
* 1986-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Mari]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Mari]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Robotti]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Rivellino]]
*: {{Bandiera|ITA}} Luciano Vescovi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Rivellino]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Francesco Andreetti
*: {{Bandiera|ITA}} Maurizio Simonato
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Magnocavallo]]
*: {{Bandiera|ITA}} Gianpiero Ceccarelli
*: {{Bandiera|ITA}} Antonio Antonucci
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Gianfranco Tosoni
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Di Carlo
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Carloni
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Carloni
*: {{Bandiera|ITA}} Luciano Vescovi
{{Colonne spezza}}
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Luciano Vescovi
*: {{Bandiera|ITA}} Giuliano Farinelli
*: {{Bandiera|ITA}} Luciano Vescovi
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Mari]]
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Carlo Orlandi
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Anellino
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Sorrentino]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ripari]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ripari]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Ballarò]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Di Pucchio]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Mari]]
*: {{Bandiera|ITA}} Massimo Cipriani
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sanderra]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sanderra]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ignazio Arcoleo]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bitetto]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Pagliari]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Arrigoni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Giorgini]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Pagliari]]
* 2005-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Ivo Iaconi]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Braglia]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Moriero]] <small>(1ª-37ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]] <small>(38ª-42ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Campilongo]] <small>(22ª-42ª)</small>
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Sabatini (allenatore)|Carlo Sabatini]] <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]] <small>(15ª-34ª)</small>
* 2012-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Stellone]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Marino]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Moreno Longo]]
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Moreno Longo]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]] <small>(17ª-38ª)</small>
* 2019- {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]]
{{Colonne fine}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Frosinonestemma.png|border=1px|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Colonne}}
* 1906-xxxx {{Bandiera|ITA}} Leone Vivoli
* 1930-193x Emilio Frongia
* xxxx-1963 ...
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} Augusto Orsini
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} Angelo Cristofari, {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Mossini e {{Bandiera|ITA}} Roberto Stirpe
* 1965-1967 {{Bandiera|ITA}} Roberto Stirpe e {{Bandiera|ITA}} Benito Stirpe
* 1967-1970 {{Bandiera|ITA}} Dante Spaziani
* 1970-1972 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Marocco
* 1972-1975 {{Bandiera|ITA}} Domenico Franceschi
{{Colonne spezza}}
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Battista
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Bizzicari
* 1977-1980 {{Bandiera|ITA}} Domenico Antonio Marini
* 1980-1982 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Battista Lenzini
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} Umberto Celani
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} Giuliano Giurgola
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Eraldo Profumo
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} Tito Di Vito
{{Colonne spezza}}
* 1987-1989 {{Bandiera|ITA}} Mario Iannarilli
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Scaccia
* 1990-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Deodati]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} Francesco Cuzzocrea
* 1993-1998 {{Bandiera|ITA}} Massimo Conti
* 1998-2000 {{Bandiera|ITA}} Giacomo Carbone
* 2000-2003 {{Bandiera|ITA}} Rosettano Navarra
* 2003- {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Stirpe]]
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
* Regno di Gerusalemme
{{vedi categoria|Calciatori del Frosinone Calcio}}
* Principato di Antiochia
* Egitto
* Turchi
* Impero Bizantino
* Veneziani (fazione non giocabile)
* Mongoli (fazione non giocabile)
 
=== Il Frosinone e le nazionali di calcio ===
==== Differenze dalla versione base di ''Medieval 2: Total War'' ====
Al {{EC|2016}} in [[Francia]], ha partecipato – per la prima volta nella storia della competizione – un tesserato del club frusinate, l'albanese [[Arlind Ajeti]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttofrosinone.com/news/euro-2016-albania-per-la-prima-volta-nella-storia-un-giocatore-del-frosinone-agli-europei-15125|titolo=Euro 2016 - Albania: per la prima volta nella storia un giocatore del Frosinone agli europei|data=1º giugno 2016}}</ref>
 
== Palmarès ==
*È possibile costruire durante la campagna dei fortini stabili in pietra che non spariranno se lasciati vuoti dall'armata.
{{Colonne}}
*Sono presenti anche qui gli eroi con poteri unici che possono far pendere l'ago della bilancia a favore di chi li possiede durante le battaglie.
=== Competizioni interregionali ===
**[[Manuele I Comneno]] - Impero Bizantino
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|2}}'''
**[[Nur al-Din]] - I Turchi
:[[Serie C2 1986-1987|1986-1987]] <small>(girone D)</small>, [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]] <small>(girone C)</small>
**[[Salah al-Din]] - Gli Egiziani
**[[Riccardo Cuor di Leone]] - Il Regno di Gerusalemme
**[[Filippo II di Francia|Filippo II]] - Il Principato di Antiochia
*Per vincere non è necessario solo conquistare dei territori, ma anche tenerli per un preciso numero di turni.
*Due nuovi scenari sono stati aggiunti:
**Roccia dell'oasi (1306): Il giocatore controlla i bizantini in una battaglia contro i Turchi, favoriti dalle alte temperature.
**Guado di Antiochia (1311): Un'alleanza tra Regno di Gerusalemme e Principato d'Antiochia, controllati entrambi dal giocatore, devono sconfiggere un'alleanza tra Sultanato d'Egitto e Turchi Selgiuchidi.
 
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano di Serie D|2}}'''
== Mod ==
:[[Serie D 1965-1966|1965-1966]] <small>(girone D)</small>, [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] <small>(girone F)</small>
Come accaduto per i precedenti titoli della serie, sono stati sviluppati diversi [[Mod (videogiochi)|mod]], da semplici correzioni di [[bug]], alla modifica filologica di nomi, luoghi e [[Texture mapping|texture]], alla ristrutturazione di parte del [[Giocabilità|gameplay]], all'aggiunta di fazioni e ad un aumento di storicità del gioco. Alcuni di essi sono:
* '''''Bellum Crucis''''': mod completamente italiana incentrato sul Medioevo, ha come data d'inizio il 1155 d.C. e si contraddistingue per un'estrema attenzione alla storicità nella scelta e nella cura dei dettagli tanto delle fazioni presenti (il cui novero è notevolmente aumentato rispetto al gioco base) quanto delle unità; numerosi script, implementazioni e meccanismi di gioco introdotti insieme ad un accurato bilanciamento lo rendono uno dei mod più conosciuti e giocati anche nelle community non italiane.
* '''''Machiavello''''': dal nome del famoso filosofo, scrittore e politico italiano del XV e XVI secolo, questa mod italiana porta il gioco al 1400, con 31 fazioni giocabili, numerosi nuovi script e altre rivoluzioni al gameplay. Nella sua ultima versione aggiunge anche una campagna italiana dove si potrà giocare con alcune delle più famose signorie o repubbliche dell'epoca non rappresentate in ''Medieval II Total War'', quali Genova, Ferrara, Mantova, i Savoia, il Monferrato, Siena, Piombino, il Principato di Taranto, il Ducato di Calabria ed altri. Nella settima versione è stata aggiunta una campagna mondiale con fazioni da tutto il mondo.
* '''''Broken Crescent''''': mod (in inglese) incentrata sulle fazioni orientali, con una mappa del medioriente che parte da Costantinopoli e arriva fino all'Indo.
* '''''Stainless Steel''''': mod (in inglese) simile a Bellum Crucis ideata però con l'unione di molti minimod.
* '''''Ancient Conquest''''': mod (in inglese), in origine ''Old Empires'', ambientata nel Mediterraneo, dalle Alpi alla città di Persepoli. La campagna, che inizia nel 395 a.C., comprende Egitto, Sparta, Atene, Satrapia di Lidia, Satrapia di Siria, Satrapia di Cilicia, Roma, Illiria, Etruria, Cartagine, Berberi, Sarmatia, Macedonia, Tracia Siracusa e Gallia, più fazioni giocabili solo nelle Battaglie Personalizzate, ovvero Tebe, Rodi, Taranto e Impero Persiano. I filosofi greci possono lanciare spedizioni come le crociate dei cristiani, mentre i nobili persiani possono lanciare invasioni su un qualsiasi insediamento come gli imam delle fazioni islamiche possono lanciare Jihad. Inoltre, le religioni sono soppiantate dalle culture, tra le quali Barbarica, Egiziana, Punica (ossia Cartaginese), Ellenica, Italica e Persiana.
* '''''Deus lo Vult''''': ispirato al gioco di Paradox Interactive [[Deus Vult]] (espansione di [[Crusaders Kings]]) introduce elementi da [[Gioco di Ruolo]] implementando la gestione approfondita della propria famiglia reale.
* '''''Third Age''''': mod che trasferisce il gioco nell'universo de "[[Il Signore degli Anelli]]", dando la possibilità di giocare con tutte le fazioni che presero parte alla Guerra dell'Anello (Gondor, Rohan, Mordor, Nani, Elfi alti, Elfi silvani, la Valle, Rhun, Harad, Eriador, Isengard, orchi delle Montagne Nebbiose e Gundabad).
* '''''Rise of Three Kingdoms''''': mod ambientata nel 190 d.C., negli ultimi anni della dinastia Han in Cina, con il conseguente Periodo dei Tre Regni.
* '''''Call of Warhammer''''': mod che permette di giocare nel mondo del wargame tridimensionale di [[Warhammer Fantasy]] con i seguenti popoli: Kislev, Alti Elfi, Elfi Silvani Nani, Uomini Lucertola, Elfi Oscuri, Orchi e Goblin, Scheletri Sepolcri, tutte le nazioni Imperiali e le fazioni del Caos.
* '''''Crimson Tide''''': mod che aggiunge effetti più realistici durante le battaglie, come i polveroni alzati dalle truppe in corsa, lo sporco sulle armature e sugli scudi e il sangue rendendo le battaglie più cruente e più realistiche.
* '''''A Song of Ice and Fire''''': mod che permette di giocare nel mondo di [[Luoghi delle Cronache del ghiaccio e del fuoco|Westeros]] con unità, case reali e città del [[Cronache del ghiaccio e del fuoco|Trono di Spade]], attualmente è in fase beta. Inoltre è disponibile una seconda campagna con gli schieramenti di partenza della quarta stagione della serie Tv.
* '''''Aurei Imperii''''': mod ambientata nel 340 a.C.
* '''''Wrath of the Norsemen''''': mod ambientata in Scandinavia, inizia nel l'876 d.C. e termina nel 1050. Include fazioni di cultura bizantina, vichinga, baltica/finnica, slava, celtica e germanica.
* '''''Hyrule Total War''''': conversione totale del gioco che riporta al mondo di [[The Legend of Zelda]].
* '''''Imjin War of Korea''''': mod ambientata nel periodo della [[invasioni giapponesi della Corea (1592-1598)|Guerra Imjin]], include i Tokugawa, i Toyotomi, gli Hojo, i banditi [[Jurchen]], il regno di Corea e la dinastia [[Ming]].
* '''''Italian Wars''''': mod ambientata appunto nelle [[Guerre d'Italia del XVI secolo|Guerre Italiane]], include fazioni come Ducato di Ferrara, Repubblica di Venezia, Sultanato Afside, Regno di Francia, Sacro Romano Impero, Regno di Napoli, Repubblica di Genoa, Ducato di Milano, Regno di Spagn,a Confederazione Svizzera, Regno di Ungheria, Repubblica di Firenze, Impero Ottomano, Repubblica di Ragusa e molte altre. Inoltre, le fazioni hanno anche diverse condizioni iniziali sia economiche che diplomatiche.
* '''''Tsardoms: Total War''''': mod ambientata in un periodo che va tra il 1345 e il 1530, consente di giocare nei panni di Ducato d'Austria, Regno d'Ungheria, Repubblica di Ragusa, Repubblica di Venezia, Repubblica di Genoa, Repubblica di Firenze, Regno di Sicilia (Napoli), Regno di Trinacria (Sicilia), Confederazione Svizzera, Ducato di Atene e Neopatria, Cavalieri di San Giovanni a Rodi, Zarato di Bulgaria, Zarato di Serbia, Casa di Kantakouzenoi dell'Impero Bizantino, Reggenza Imperiale dell'Impero Bizantino, Principato di Valacchia, Principato di Moldovia, Banato di Bosnia, Beylik Ottomano, Beylik Karaman e Beylik Aydin, più altre quattro fazioni emergenti, vale a dire lo Stato Pontificio, i Timuridi, la Corona di Aragona e il Regno di Francia.
 
=== Competizioni regionali ===
== Accoglienza ==
* '''{{Calciopalm|Seconda Categoria|1}}'''
:1959-1960
 
* '''{{Calciopalm|Seconda Divisione|1}}'''
Il gioco ha ricevuto una accoglienza molto positiva, ed è considerato da molti uno tra i migliori videogiochi strategici mai concepiti. Ancora oggi è giocato e apprezzato da molti appassionati dell'epoca medioevale, soprattutto per le sue ambientazioni molto suggestive e della immersione di cui offre il videogioco, oltre anche dalle mod disponibili.
:1945-1946 <small>(girone E)</small>
 
===Medieval II:Competizioni Totalgiovanili War===
* '''{{Calciopalm|Campionato nazionale Dante Berretti|1}}'''
:2011-2012
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Under-17{{!}}Campionato Allievi Nazionali|1}}'''
{| class="sinottico" style="font-size:85%; text-align: center;"
:2011-2012
|-
 
!style="width:12em; background:gainsboro; text-align: center;"|Sito media statistica
* '''[[Campionato Nazionale Under-17#Supercoppa Under-17|Supercoppa Allievi]]: 1'''
!style="width:8em; background:gainsboro; text-align: center;"|Punteggio
:2011-2012
|-
 
|[[Metacritic]]
{{Colonne spezza}}
|88/100<ref name="MC">{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/game/pc/medieval-ii-total-war |titolo=Medieval II: Total War for PC Reviews |editore=[[Metacritic]] |accesso=26 luglio 2016}}</ref>
===Altri piazzamenti===
|-
*[[Serie B]]:
! colspan="2" style="background:lightsteelblue; text-align: center;"| Accoglienza
:Secondo posto: [[Serie B 2014-2015|2014-2015]]
|-
:Terzo posto: [[Serie B 2016-2017|2016-2017]], [[Serie B 2017-2018|2017-2018]]
! style="width:13em; background:gainsboro; text-align: center;" | Recensione
 
! style="width:7em; background:gainsboro; text-align: center;" | Giudizio
*[[Serie C1]]:
|-
:Secondo posto: [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]] <small>(girone B)</small>
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Eurogamer]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 9/10<ref name=Eurogamer>{{Cita web|cognome=Meer |nome=Alec |data=13 novembre 2006 |url=http://www.eurogamer.net/articles/m2tw_rev_eg |titolo=Medieval 2: Total War |editore=[[Eurogamer]] |accesso=26 luglio 2016}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Game Revolution]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | B+<ref>{{Cita web|cognome=Ferris |nome=Duke |data=15 dicembre 2006 |url=http://www.gamerevolution.com/review/medieval-2-total-war |titolo=Medieval II: Total War Review |editore=[[Game Revolution]] |accesso=26 luglio 2016}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[GameSpot]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 8.8/10<ref name="gamespot">{{Cita web|cognome=Ocampo |nome=Jason |data=14 novembre 2006 |url=http://www.gamespot.com/reviews/medieval-2-total-war-review/1900-6161703/ |titolo=Medieval 2: Total War Review |editore=[[GameSpot]] |accesso=26 luglio 2016}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[GameSpy]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | {{Rating|4|5}}<ref name="gamespy">{{Cita web|cognome=Kosak |nome=Dave |data=17 novembre 2006 |url=http://pc.gamespy.com/pc/medieval-2-total-war/746647p1.html |titolo=GameSpy: Medieval II: Total War |editore=[[GameSpy]] |accesso=14 marzo 2009}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[IGN (sito web)|IGN]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | (UK) 8.9/10<ref name=IGN>{{Cita web|cognome=Butts |nome=Steve |data=8 novembre 2006 |url=http://www.ign.com/articles/2006/11/08/medieval-ii-total-war-uk-review |titolo=Medieval II: Total War UK Review |editore=[[IGN (sito web)|IGN]] |accesso=27 luglio 2016}}</ref><br />(US) 8.8/10<ref name=IGN/>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[PC Gamer]] (US)
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 90%<ref name="PCGUS">{{Cita pubblicazione|titolo=Medieval II: Total War |rivista=[[PC Gamer]] |data=December 2006 |p=28}}</ref>
|}
 
*[[Lega Pro Prima Divisione]]:
''Medieval II: Total War'' ha ricevuto un premio "Oro" in termini di vendite dalla [[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]] (ELSPA),<ref name=goldelspa>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090319031650/http://www.elspa.com/?i=3943 |url=http://www.elspa.com:80/?i=3943 |titolo=ELSPA Sales Awards: Gold |opera=[[Entertainment and Leisure Software Publishers Association]] |dataarchivio=19 marzo 2009 |urlmorto=yes }}</ref> grazie alle circa 200'000 copie vendute nel [[Regno Unito]].<ref name=gamasutrasales>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918063107/https://www.gamasutra.com/view/news/112220/ELSPA_Wii_Fit_Mario_Kart_Reach_Diamond_Status_In_UK.php |url=https://www.gamasutra.com/view/news/112220/ELSPA_Wii_Fit_Mario_Kart_Reach_Diamond_Status_In_UK.php |titolo=ELSPA: ''Wii Fit'', ''Mario Kart'' Reach Diamond Status In UK |autore=Caoili, Eric |data=26 novembre 2008 |opera=[[Gamasutra]] |dataarchivio=18 settembre 2017 |urlmorto=yes }}</ref>
:Secondo posto: [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]] <small>(girone B)</small>
 
*[[Serie C2]]:
Il gioco ha ricevuto un'accoglienza favorevole secondo le recensioni aggregate sul sito [[Metacritic]].<ref name="MC"/>
:Secondo posto: [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]] <small>(girone C)</small>
:Terzo posto: [[Serie C2 1981-1982|1981-1982]] <small>(girone C)</small>, [[Serie C2 1984-1985|1984-1985]] <small>(girone D)</small>, [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] <small>(girone D)</small>
 
*[[Serie D]]:
La recensione esclusiva l'ha avuta da ''[[PC Gamer]]'' (Stati Uniti), che lo ha premiato con l'"Editor's Choice Award."<ref name="PCGUS"/> [[IGN (sito web)|IGN]] ha ritenuto il gioco, sebbene non rivoluzionario come il predecessore, comunque capace di costruire nuove idee e migliorarne quelle esistenti da ''[[Rome: Total War]]'', motivo più che sufficiente per acquistarlo.<ref name=IGN/> [[GameSpot]] ha notato il gameplay "epico e ingrossante", ma anche criticato i "pesanti requisiti di sistema".<ref name=gamespot/> [[Anthony Fordham]] della ''[[Hyper (rivista)|rivista Hyper]]''' ha commentato per il suo gameplay "incredibile, sia in battaglia che nella mappa mondiale", ma ha anche criticato come sia "più un raffinamento della serie che un grosso balzo in avanti".<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Fordham |nome=Andrew |titolo=Medieval II: Total War |rivista=[[Hyper (magazine)|Hyper]] |editore=[[Next Media]] |numero=159 |pp=54–55 |issn=1320-7458}}</ref>
:Secondo posto: [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] <small>(girone F)</small>, [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] <small>(girone F)</small>, [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone F)</small>, [[Serie D 1980-1981|1980-1981]] <small>(girone D)</small>, [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] <small>(girone H)</small>
 
*[[Campionato Nazionale Dilettanti]]:
[[Peter Englund]], storico svedese, e membro dell'[[Accademia svedese]], lo ha recensito per il giornale svedese ''[[Dagens Nyheter]]'', dove lo ha confrontato con raffigurazioni tradizionali di battaglia come vecchie [[incisione|incisioni su rame]] e dipinti, e con i media cinematografici più recenti. Nella recensione, Englund ha concluso che ''Medieval II'' rappresenta una descrizione di battaglie "assai simile alle incisioni del XVI secolo".<ref>{{cita news |last=Englund |first=Peter |date=24 November 2006 |title=Medieval II: Total War |newspaper=[[Dagens Nyheter]] |url=http://www.dn.se/spel/spelrecensioner/medieval-ii-total-war-1.718040}}</ref>
:Terzo posto: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] <small>(girone G)</small>
 
*[[Seconda Divisione]]:
Gli editori di ''[[Computer Games Magazine]]'' hanno messo ''Medieval II'' all'ottavo posto tra i migliori giochi per computer 2006, scrivendo: "Nessun evento scriptato o filmato iper-drammatico può competere con le storie che la Creative Assembly vi permette di scrivere mentre i vostri eserciti calpestino chiunque tenti di opporvisi."<ref name=cgm16th>{{Cita pubblicazione|autore=Staff |rivista=[[Computer Games Magazine]] |titolo=The Best (and Worst) of 2006; The 16th Annual ''Computer Games'' Awards |data=March 2007 |numero=195 |pp=46-51 }}</ref> ''[[Edge (rivista)|La rivista Edge]]'' lo ha messo al 26° posto tra "I migliori 100 giochi da giocare oggi," chiamandolo "una raffigurazione bellica come mai prima d'ora in un videogioco."<ref>{{Cita web|autore=Edge staff |data=9 marzo 2009 |url=http://www.edge-online.com/features/100-best-games-play-today/8/ |titolo=The 100 Best Games to Play Today (Page 8) |editore=''Edge'' |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120926074428/http://www.edge-online.com/features/100-best-games-play-today/8/ |dataarchivio=26 settembre 2012 |urlmorto=yes |accesso=26 luglio 2016}}</ref>
:Secondo posto: [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-1934]]
 
*[[Terza Divisione]]:
Nonostante le molte recensioni positive,<ref name="gamespot"/> alcuni hanno notato degli aspetti negativi nel gioco, come i bug nei percorsi,<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Molloy |nome=Sean |url=http://www.1up.com/reviews/medieval-2-total-war |titolo=Medieval 2: Total War |rivista=[[Games for Windows: The Official Magazine]] |numero=2 |data=January 2007 |accesso=26 luglio 2016 }} {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160606025008/http://www.1up.com/reviews/medieval-2-total-war |date=6 giugno 2016 }}</ref> alcuni problemi nell'intelligenza artificiali e alcune caratteristiche poco interessanti.<ref name="gamespy"/>
:Secondo posto: [[Terza Divisione 1932-1933|1932-1933]] <small>(girone C)</small>
 
*[[Coppa Italia Serie C]]:
===Espansione ''Kingdoms''===
:Finalista: [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|2004-2005]]
:Semifinalista: [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|2005-2006]]
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
{| class="sinottico" style="font-size:85%; text-align: center;"
{{vedi anche|Statistiche e record del Frosinone Calcio}}
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:10%"| Livello
! style="width:25%"| Categoria
! style="width:15%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
| rowspan=1|<span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Serie A''' || '''2''' || [[Serie A 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2018-2019|2018-2019]] || '''2'''
!style="width:12em; background:gainsboro; text-align: center;"|Sito media statistica
|-
!style="width:8em; background:gainsboro; text-align: center;"|Punteggio
|- style="background:#E9E9E9"
| rowspan=1|<span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Serie B''' || '''9''' || [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie B 2019-2020|2019-2020]] || '''9'''
|-
| rowspan=4| <span style="font-size: 140%;">'''3°'''</span> || '''Prima Divisione''' || '''1''' || colspan=2| [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] || rowspan="4"| '''14'''
|[[Metacritic]]
|85/100<ref name="MC2">{{Cita web|url= http://www.metacritic.com/game/pc/medieval-ii-total-war-kingdoms |titolo= Medieval II: Total War Kingdoms for PC Reviews |editore= [[Metacritic]] |accesso= 27 luglio 2016}}</ref>
|-
| '''Serie C''' || '''6''' || [[Serie C 1947-1948|1947-1948]] || [[Serie C 1974-1975|1974-1975]]
! colspan="2" style="background:lightsteelblue; text-align: center;"| Accoglienza
|-
| '''Serie C1''' || '''4''' || [[Serie C1 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]]
! style="width:13em; background:gainsboro; text-align: center;" | Recensione
! style="width:7em; background:gainsboro; text-align: center;" | Giudizio
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''3''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Eurogamer]]
|- style="background:#E9E9E9"
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 8/10<ref>{{Cita web|cognome= Gillen |nome= Kieron |data= 31 agosto 2007 |url= http://www.eurogamer.net/articles/medieval-ii-total-war-kingdoms-review |titolo= Medieval II: Total War Kingdoms |editore= [[Eurogamer]] |accesso= 27 luglio 2016}}</ref>
| rowspan=6| <span style="font-size: 140%;">'''4°'''</span> || '''Promozione''' || '''4''' || [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] || [[Promozione 1951-1952|1951-1952]] || rowspan="6"| '''37'''
|- style="background:#E9E9E9"
| '''IV Serie''' || '''5''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale - 1ª Cat.''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-1958]]
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''10''' || [[Serie D 1963-1964|1963-1964]] || [[Serie D 1977-1978|1977-1978]]
|- style="background:#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''16''' || [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]]
|-
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''5°'''</span> || '''Serie D''' || '''4''' || [[Serie D 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] || rowspan="3"| '''8'''
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Game Revolution]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 9/10<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Bertz |nome= Matt |url= http://www.gameinformer.com/NR/exeres/5D8FD2B1-284F-47E7-8730-2CE3D46979B7.htm |titolo= Medieval II Total War: Kingdoms |rivista= [[Game Informer]] |numero= 175 |data= November 2007 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080213204951/http://www.gameinformer.com/NR/exeres/5D8FD2B1-284F-47E7-8730-2CE3D46979B7.htm |dataarchivio= 13 febbraio 2008 |urlmorto= yes |accesso= 27 luglio 2016 }} {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080213204951/http://www.gameinformer.com/NR/exeres/5D8FD2B1-284F-47E7-8730-2CE3D46979B7.htm |date=13 febbraio 2008 }}</ref>
|-
| '''Campionato Interregionale''' || '''2''' || [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[GameSpot]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 8/10<ref>{{Cita web|cognome= Ocampo |nome= Jason |data= 7 settembre 2007 |url= http://www.gamespot.com/reviews/medieval-ii-total-war-kingdoms-review/1900-6178312/ |titolo= Medieval II: Total War Kingdoms Review |editore= [[GameSpot]] |accesso= 27 luglio 2016}}</ref>
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''2''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[GameSpy]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | {{Rating|4|5}}<ref>{{Cita web|cognome= Rausch |nome= Allen |data= 4 settembre 2007 |url= http://pc.gamespy.com/pc/medieval-ii-total-war-kingdoms/817832p1.html |titolo= GameSpy: Medieval II: Total War -- Kingdoms |editore= [[GameSpy]] |accesso= 27 luglio 2016}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[IGN (sito web)|IGN]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 8.4/10<ref>{{Cita web|cognome= Butts |nome= Steve |data= 10 settembre 2007 |url= http://www.ign.com/articles/2007/09/11/medieval-ii-total-war-kingdoms-review |titolo= Medieval II Total War: Kingdoms Review |editore= [[IGN (sito web)|IGN]] |accesso= 27 luglio 2016}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[PC Gamer]] (US)
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 91%<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= Medieval II: Total War: Kingdoms |rivista= [[PC Gamer]] |data= December 2007 |p= 69}}</ref>
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
L'espansione ''Kingdoms'' ha ricevuto un'accoglienza favorevole secondo le recensioni aggregate del sito [[Metacritic]].<ref name="MC2"/> La rivista ''[[Games for Windows: The Official Magazine]]'' lo ha votato 8 su 10.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Molloy |nome= Sean |url= http://www.1up.com/reviews/medieval-ii-kingdoms |titolo= Medieval II: Total War -- Kingdoms |rivista= [[Games for Windows: The Official Magazine]] |editore= [[Ziff Davis Media]] |numero= 11 |data= October 2007 |p= 66 |accesso= 27 luglio 2016 |urlmorto= yes |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160607160511/http://www.1up.com/reviews/medieval-ii-kingdoms |dataarchivio= 7 giugno 2016 }} {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160607160511/http://www.1up.com/reviews/medieval-ii-kingdoms |date=7 giugno 2016 }}</ref>
{{...|società calcistiche}}
 
=== Statistiche individuali ===
== Curiosità ==
[[File:Marco Cari.jpg|thumb|upright|[[Marco Cari]], storico portiere del Frosinone e ''recordman'' di presenze con i canarini.]]
* Nella versione italiana del gioco, le zone ribelli di Corsica e Sardegna sono occupate dai "ribelli islandesi". Questo è per un errore di traduzione; infatti, nella versione originale, c'è scritto "island rebels", ovvero "ribelli dell'isola", che però sono stati interpretati come "ribelli islandesi".
 
* Sempre nella versione italiana del gioco è riscontrabile un evidente [[blooper]] nel doppiaggio. Quando si avvia una battaglia di assedio su una mappa tattica la voce del doppiatore italiano, durante la spiegazione (ossia un suggerimento, nel caso del gioco), a un tratto si interrompe esclamando a bassa voce "Porco cane mi sono perso un'altra volta... si... si.", e seguono pochi secondi di silenzio per poi riprendere e concludere la spiegazione. Questa esilarante svista del doppiaggio arrivata sino alla versione messa in commercio del gioco non ha mancato di suscitare ilarità guadagnando popolarità nei forum italiani dedicati al gioco.
Il calciatore con più presenze nella storia del Frosinone è [[Marco Cari]] con 287 presenze, mentre il miglior marcatore di sempre è [[Daniel Ciofani]] con 73 gol.<ref>Contando solamente i gol nei campionati.</ref> Tra gli stranieri il record di gol è del brasiliano [[Éder (calciatore 1986)|Éder]], con 20 gol in una stagione e mezza, tra il gennaio 2008 e il giugno 2009.
* Quando si aprono trattative diplomatiche con le fazioni "europee settentrionali" si può spesso notare, quando l'interlocutore parla, un'errata appartenenza all'Inghilterra per ciascuna di esse (fatta ovviamente eccezione per gli Inglesi).
 
* Correttamente, i Mongoli invadono sia la Russia, arrivando fino all'Europa, sia l'odierno Iraq, la Siria e l'Egitto, come durante la campagna del 1250-1260 ([[Battaglia di Ain Jalut]]).
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
* I Portoghesi, a discapito delle altre fazioni, sono cronologicamente fuori contesto: il [[Regno del Portogallo]] nasce nel 1139 d.C., 59 anni dopo il 1080 d.C., anno in cui parte la Gran Campagna. Sempre i Portoghesi detengono, a inizio partita, il controllo di [[Pamplona]]. Questo insediamento apparteneva al [[Regno di Navarra]], fazione totalmente assente in game. Stesso discorso vale per la Russia, ancora divisa, a quei tempi, in vari principati come Novgorod e Vladimir.
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Frosinonestemma.png|border=1px|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
**Il principato di Novgorod, tuttavia, appare nella campagna teutonica dell'espansione Kingdoms, forse per compensamento all'errore storico.
* 287 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Cari]]
* I Siciliani detengono alcune contraddizioni storiografiche; nel gioco sono un regno già consolidato e ciò contraddice la reale fondazione del [[Regnum Siciliae]]. Esso nasce nel 1130 d.C. per mano di [[Ruggero II di Sicilia]].
* 272 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Davato
**Sempre nel gioco è prensente, a inizio campagna, un "Roger" o Ruggero. Questi, tuttavia, potrebbe e dovrebbe essere il Gran Conte [[Ruggero I di Sicilia]] che non potrebbe essere re nel 1080 d.C. dato che il regno nascerà 50 anni dopo per mano del secondogenito Ruggero II.
* 250 {{Bandiera|ITA}} Gianni Gabriele
* 228 {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Perrotti
* 218 {{Bandiera|ITA}} [[Daniel Ciofani]]
* 205 {{Bandiera|ITA}} Pietro Del Sette
* 202 {{Bandiera|ITA}} Marco Bagaglini
* 198 {{Bandiera|ITA}} Raniero Pellegrini
* 182 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Zappino]]
* 179 {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Frara]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Frosinonestemma.png|border=1px|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 73 {{Bandiera|ITA}} [[Daniel Ciofani]]
* 64 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Santarelli]]
* 51 {{Bandiera|ITA}} [[Federico Dionisi]]
* 43 {{Bandiera|ITA}} Francesco Caputi
* 38 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Lodi]]
* 36 {{Bandiera|ITA}} Paolo Russo
* 35 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Silvestri
* 35 {{Bandiera|ITA}} Angelo Brunello
* 34 {{Bandiera|ITA}} Tonino Spaziani
* 33 {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Benvenuto]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
Gli inizi del tifo organizzato a Frosinone si hanno a partire dai primi anni 1970, con la nascita dei ''Fedayn''.<ref name="FRO">{{cita web|url=http://www.rangers.it/fanzine/199frosinone.pdf|titolo=Rangers (approfondimento tifoseria Frosinone) - Serie B - 25º Anno - n. 199 - 3 aprile 2009|editore=Rangers.it|data=3 aprile 2009|accesso=2 giugno 2014|formato=pdf}}</ref> La curva del tifo organizzato era la Curva Sud. Nel 1979 nascono gli ''Heroes'', il cui primo nome era ''The Heroes''; dal 1982 si chiameranno con la denominazione attuale ovvero ''Heroes Korps''. Nel 1986 prendono vita ''I Ragazzi della Sud'', gruppo ufficialmente attivo per due anni, con uno striscione grande quanto il settore che li ospitava, allora il più grande della [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]], i cui componenti venivano tutti dal quartiere del Sacro Cuore. ''I Ragazzi della Sud'', per l'eco delle loro imprese, vengono soprannominati gli “atalantini del Sud”. In quegli anni sorge anche uno dei primi gruppi ultras di sole ragazze, le ''Freak Sisters''. Nel frattempo la tifoseria organizzata si sposta in Curva Nord sebbene, fino alla fine degli anni 1980, era consuetudine che una grossa fetta degli ultrà si "trasferisse" dalla curva Nord alla Sud durante l'intervallo delle partite.
[[File:Tifo frosinone.jpg|thumb|left|La curva Nord frusinate in occasione della finale [[play-off]] contro il {{Calcio Lecce|NB}}, nel campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Prima Divisione 2013-2014]].]]
 
A oggi la tifoseria è organizzata dal gruppo ultras ''FRUSINATI'', che si occupa da qualche anno della gestione della tifoseria nel suo insieme, organizzando striscioni, coreografie, cori, trasferte e tutte le tutte le attività connesse alla Curva Nord in genere. Tra gli altri gruppi ultras frusinati si ricordano anche gli ''Uber Alles,'' nati nel 1989, ''gli'' ''Alcool Trip'', uno dei gruppi storici del settore distinti, e ''Vecchio Leone'', ''Gruppo Sciacqua'' e ''Monelli e Ultras'', questi unitisi poi dietro il nome di ''Ultras Frosinone'' e il gruppo ''Brigata '96 MSGC''. In seguito all'arrivo della [[tessera del tifoso]], il gruppo ''Uber Alles'' si sposta nei distinti accanto ai ''FRVSNA'' ed è protagonista della lotta contro tale provvedimento, tornando a occupare la propria posizione nel cuore della Nord solo al termine della stagione 2013-2014. Nel 2014 nasce infine il gruppo "Curva al Nord", che riunisce i tifosi ciociari sparsi per l'Italia per studio o per lavoro. Numerosi nel corso degli anni sono stati gli incidenti e gli scontri che hanno visto protagonista la tifoseria frusinate, in particolar modo negli anni 1980 con scontri a Siena e Potenza o in casa contro Latina, Campobasso e Reggina nonché in numerose altre circostanze, anche nei decenni successivi.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria del Frosinone è gemellata esclusivamente, dal 1984, con i tifosi della {{Calcio Paganese|NB}}<ref name=FRO/><ref>{{Cita web|1=http://www.paganese.net/movimento.htm|sito=Paganese.net|titolo=Il mondo azzurrostellato a portata di click|urlmorto=sì}}</ref>, ma dal 1987 mantiene ottimi rapporti anche con quella del {{Calcio Messina|NB}}<ref name=FRO/>. Risalente al 2002 è l'amicizia con i tifosi sardi dell'{{Calcio Olbia|NB}}<ref name=FRO/>, mentre nel 2012 nasce un bel rapporto di amicizia con i tifosi dell'{{Calcio Avellino|NB}}<ref name=FRO/>.
In passato vi furono rapporti di amicizia anche con le tifoserie di {{Calcio Casertana|NB}} e {{Calcio Cassino|NB}}, poi diventati rivali. In particolare con la Casertana, la tifoseria frusinate ebbe dapprima una grossa rivalità che fu pian piano sanata e che portò addirittura a un gemellaggio tra le due tifoserie, durato alcuni anni e interrotto definitivamente nel 1996 assieme al gemellaggio con i cassinati<ref name=FRO/>, dopo la sconfitta del Frosinone a Benevento.
 
[[File:Frosinone_stadio_Matusa_derby_FR-Latina_3-12-89_C2_campanile.jpg|thumb|right|La curva Nord frusinate durante il derby del 3 dicembre 1989 in [[Serie C2]].]]
Per quanto riguarda le rivalità, la più accesa è senza dubbio quella contro gli odiati "cugini" [[Agro Pontino|pontini]] del {{Calcio Latina|NB}}<ref name=FRO/>, rivalità che va ben oltre il calcio. Il [[Derby del Basso Lazio]] è molto sentito dalle due tifoserie e dalla due città ed è spesso sfociato in episodi di violenza i più gravi dei quali si registrarono nella seconda metà degli anni 1980.
Il primo derby si disputò nella stagione [[Prima Divisione 1946-1947|1946-1947]], nell'allora [[Prima Divisione]]. Per il Frosinone restano memorabili il derby del 1987, vinto tre a zero, che sancì ufficialmente la prima promozione dei [[Ciociaria|ciociari]] in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] e la retrocessione dei cugini pontini, e quello del 25 aprile 2004, a [[Latina]], quando il Frosinone vinse per uno a zero ottenendo proprio in quella sfida tre punti fondamentali per la nuova promozione in Serie C1. Da allora le strade delle due squadre si sono nettamente separate: mentre il Frosinone partecipava per cinque stagioni consecutive al campionato di [[Serie B]], il Latina dopo una nuova retrocessione in [[Serie D]] era costretto al fallimento con ripartenza dall'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. Dopo otto anni di assenza, il Derby del Basso Lazio è tornato nella stagione di [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012]], per poi fare il proprio storico esordio anche in Serie B il 2 novembre 2014, con una netta vittoria per 1-4 del Frosinone ai danni del Latina.
 
Tra le rivalità più sentite ci sono anche quelle con le tifoserie della {{Calcio Reggina|NB}}<ref name=FRO/> (tifoseria gemellata con Latina e rivale dei messinesi, con la quale si verificarono gravi incidenti nel 1987), della {{Calcio Nocerina|NB}}<ref name="FRO" /> (acerrima rivale della Paganese), del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica e Calcio Sora|Sora]]<ref name=FRO/> (altra squadra della Provincia di Frosinone), e più recentemente con quella del {{Calcio Foggia|NB}}<ref name=FRO/>.
Ulteriori rivalità da menzionare sono quelle con le tifoserie di {{Calcio Benevento|NB}}, {{Calcio Brindisi|NB}}<ref name=FRO/>, {{Calcio Giulianova|NB}}<ref name=FRO/>, e {{Calcio Martina|NB}}<ref name=FRO/> e, più recenti, quelle con le tifoserie di {{Calcio Bologna|NB}}, {{Calcio Perugia|NB}}, {{Calcio Pisa|NB}}<ref name="FRO" />, {{Calcio Grosseto|NB}}, {{Calcio Salernitana|NB}} e {{Calcio Mantova|NB}}<ref name="FRO" />.
Vecchie rivalità con {{Calcio Siena|NB}}, {{Calcio Campobasso|NB}}, {{Calcio Potenza|NB}} e {{Calcio Monopoli|NB}}, risalenti agli anni 1980, sono ormai "sopite".
 
== Organico ==
{{vedi anche|Frosinone Calcio 2019-2020}}
=== Rosa ===
''Rosa aggiornata al 17 luglio 2019.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=gold|col2=#4B61D1|}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nome=[[Alessandro Iacobucci]]|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nome=[[Luka Krajnc]]|ruolo=D|nazione=SVN}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nome=[[Mirko Gori]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nome=Emmanuel Besea|ruolo=C|nazione=GHA}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nome=[[Luca Paganini]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nome=[[Raffaele Maiello (calciatore)|Raffaele Maiello]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nome=[[Daniel Ciofani]]|ruolo=A|nazione=ITA|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nome=[[Federico Dionisi]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nome=[[Nicola Citro]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nome=[[Andrea Beghetto]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nome=Andrea Errico|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nome=[[Lorenzo Ariaudo]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=gold|col2=#4B61D1}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nome=Alessio Tribuzzi|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nome=[[Francesco Zampano]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nome=Michele Volpe|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nome=Luca Matarese|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nome=[[Raman Chibsah]]|ruolo=C|nazione=GHA}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nome=[[Francesco Bardi]]|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nome=[[Nicolò Brighenti]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nome=[[Marco Capuano]]|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nome=[[Camillo Ciano]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nome=[[Marcello Trotta]]|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=Paolo Bastianello|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nome=[[Mattia Vitale]]|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Frosinonestemma.png|border=1px|col1=gold|col2=white|col3=#4B61D1|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]] – Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Lorenzo Rubinacci - Vice allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Massimo Lo Monaco - Collaboratore tecnico
*{{Bandiera|ITA}} Luca D'Angeli – Collaboratore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Vaccariello – Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Vincenzo Benvenuto – Preparatore portieri
*{{Bandiera|ITA}} Manuel Milana – Team manager
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
* {{Cita libro|Estella|Aversa|Le porte della storia, la grande avventura del Frosinone Calcio|2007|cid=aversa|Eraclea|Roma}}
* {{cita web|url=http://www.totalwar.com/?lang=en|titolo=''Medieval II: Total War'' Sito Ufficiale}}
* {{Cita libro|Amedeo|Di Sora|C'era una volta un pallone… La storia del calcio frusinate dai primi anni del Novecento ad oggi raccontata da un cronista da stadio|2004|Editrice Frusinate}}
* {{cita web|http://www.totalwarblog.com/|''Medieval II: Total War'' Blog ufficiale}}
* {{Cita libro|Luca|Lisi|Immagini Emozioni… Un anno storico|2007|Modulgraf srl|Pomezia|cid=Lisi|cognome2=Rotondo|nome2=Federico}}
* {{cita web|url=http://www.sega.com/games/game_temp.php?game=medieval2|titolo=''Medieval II: Total War'' presso Sega.com}}
* {{Cita libro|Piergiorgio|Renna|Storia del Frosinone Calcio|1994|Edizioni Multimedia|cid=Rennastoria|Frosinone}}
* [http://www.metacritic.com/games/platforms/pc/medieval2totalwar ''Medieval II: Total War'' Reviews] presso [[Metacritic]]
* {{Cita libro|Piergiorgio|Renna|La Quarta serie negli anni '50|2007|Edizioni Multimedia|cid=Rennaquarta|Frosinone}}
* Attenzione! Questo link non è più attivo [https://web.archive.org/web/20101210073350/http://wikitotalwar.wikidot.com/medieval-2-total-war Wiki Total War, l'enciclopedia Total War]
* {{Cita libro|Piergiorgio|Renna|cid=Frosinone 1906/2006, Piergiorgio Renna|Frosinone 1906/2006 – Serie B come Bellator|2007|Edizioni Multimedia|Frosinone}}
* Wiki ufficiale: [http://wiki.totalwar.com/w/Medieval_II_Total_War ''Wiki Medieval II'']
* {{Cita libro|Alessandro|Vigliani|Sembra Impossibile, il romanzo sui tifosi del Frosinone Calcio|2010|Pulp Edizioni|cid=vigliani|Frosinone}}
* {{cita libro|||città=Modena|Almanacco illustrato del calcio 2019|2019|[[Edizioni Panini]]|ISBN=978-88-912-4753-7|cid=Almanacco Illustrato del Calcio 2019, Panini}}
 
== Voci correlate ==
{{Controllo di autorità}}
* [[Frosinone]]
{{Portale|videogiochi}}
* [[Sport nel Lazio]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Transfermarkt|8970|S}}
*[https://www.tuttocalciatori.net/rosa/frosinone-calcio Frosinone Calcio] Rosa aggiornata e schede calciatori su TuttoCalciatori.Net
 
{{Calcio Frosinone navbox}}
{{Total War}}
{{Calcio Frosinone storico}}
{{Serie B}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Portale|calcio|Lazio}}
 
[[Categoria:TotalFrosinone Calcio| War]]
[[Categoria:Videogiochi ambientati nel Medioevo]]
[[Categoria:Videogiochi a tema storico]]