Strings (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 9 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q709099
Luigi923 (discussione | contributi)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
'''strings''' è un comando dei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix]] e [[Unix-like]], e più in generale dei sistemi [[POSIX]]<ref>{{cita web
|url=httphttps://www.opengroup.org/onlinepubs/9699919799/utilities/strings.html
|titolo=strings
|accesso=17-04-2009
Riga 7:
|lingua=en
}}</ref> e [[GNU]]<ref>{{cita web
|url=httphttps://sourceware.org/binutils/docs-2.19/binutils/strings.html#strings
|titolo=strings
|accesso=17-04-2009
Riga 18:
Il comportamento predefinito prevede di ricercare stringhe composte da almeno 4 caratteri, e di considerare solo le porzioni dei dati ritenute rilevanti (ad esempio, nel caso di [[file eseguibile|file eseguibili]] nel formato nativo del sistema, sono normalmente prese in considerazione solo le sezioni contenenti i dati del programma, e non quelli contenenti ad esempio le istruzioni).
 
== UsoSintassi ==
La [[sintassi]] generale del comando ''strings'' è la seguente:
 
strings [''opzioni''] [--] [''file1'' …]
 
I parametri facoltativi ''file'' specificano i nomi dei file da cui leggere i dati. Se non sono specificati, o se è un trattino (<ttkbd>-</ttkbd>), ''strings'' legge i dati provenienti dallo ''[[standard input]]''.
 
Il doppio trattino <ttkbd>--</ttkbd> (facoltativo) indica che i parametri successivi non sono da considerarsi opzioni.
 
== Opzioni ==
Tra le opzioni principali vi sono:
;<ttkbd>-a</ttkbd>: Effettua la ricerca considerando tutti i dati, anziché le sole sezioni considerate rilevanti.
;<ttkbd>-n ''num''</ttkbd>: Indica la lunghezza minima delle stringhe da ricercare (il valore predefinito è 4).
;<ttkbd>-t ''formato''</ttkbd>: Indica di mostrare anche l'offset a partire dall'inizio dei dati a cui la stringa è stata trovata. Il parametro ''formato'' è una lettera che specifica la base numerica con cui visualizzare l'offset, e può essere
:* <ttkbd>d</ttkbd> per il formato decimale;
:* <ttkbd>o</ttkbd> per il formato [[ottale]];
:* <ttkbd>x</ttkbd> per il formato [[esadecimale]].
 
== Esempi ==
Mostra le stringhe nelle sole sezioni considerate rilevanti del file <ttkbd>/bin/ls</ttkbd>:
strings /bin/ls
 
Mostra le stringhe di almeno 6 caratteri del file <ttkbd>/tmp/dati.dat</ttkbd>, indicando anche l'offset in forma esadecimale:
strings -a -n 6 -t x /tmp/dati.dat
 
Line 47 ⟶ 48:
{{Comandi Unix}}
{{Portale|informatica}}
 
 
[[Categoria:Comandi Unix]]
[[Categoria:Binutils]]