I Robinson e Discussioni utente:YaweMoria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{nota disambigua|il film di animazione della [[Walt Disney Pictures|Disney]] del [[2007]]|[[I Robinson - Una famiglia spaziale]]}}
{{FictionTV
|titoloitaliano= I Robinson
|tipofiction= serie TV
|immagine=Irobinson.jpg
|didascalia= Immagine dalla sigla [[italia]]na della serie televisiva
|titolooriginale= The Cosby Show
|titoloalfabetico= Robinson, I
|paese= Stati Uniti d'America
|annoprimatv=[[1984]]-[[1992]]
|genere= [[sitcom]]
|durata= 25 min (episodio)
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|tipocolore= colore
|aspectratio= [[Aspect ratio (immagine)#Il 4:3|4:3]]
|tipoaudio= [[Monofonia (audio)|mono]]
|produttore= [[Tom Werner]], [[Marcy Carsey]], [[Bill Cosby]]
|stagioni=8
|episodi=201
|ideatore=[[Bill Cosby]], [[Ed Weinberger]], [[Michael J. Leeson]]
|attori=
*[[Bill Cosby]]: Cliff Robinson
*[[Phylicia Rashad]]: Claire Hanks
*[[Sabrina Le Beauf]]: Sandra Robinson (2-8)
*[[Lisa Bonet]]: Denise Robinson (1-7)
*[[Malcolm-Jamal Warner]]: Theo Robinson
*[[Tempestt Bledsoe]]: Vanessa Robinson
*[[Keshia Knight Pulliam]]: Rudy Robinson
*[[Geoffrey Owens]]: Alvin Tibideaux (2-8)
*[[Joseph C. Phillips]]: Martin Kendall (6-7)
*[[Raven-Symoné]]: Olivia Kendall (6-8)
*[[Erika Alexander]]: Pamela "Pam" Tucker (7-8)
*[[Clarice Taylor]]: Anna Robinson
*[[Earle Hyman]]: Russell "Sly" Robinson
*[[Deon Richmond]]: Kenny (3-8)
*[[Carl Anthony Payne II]]: Walter "Scarafaggio" Bradley (2-4)
*[[Reno Wilson]]: Howard (5-6)
*[[Karen Malina White]]: Charmaine Brown (7-8)
*[[Allen Payne]]: Lance Rodman (7-8)
*[[Merlin Santana]]: Stanley (7-8)
*[[William Thomas Jr.]]: Debnis Brickie (8)
|doppiatoriitaliani=
*[[Ferruccio Amendola]]: Cliff Robinson
*[[Anna Rita Pasanisi]]: Clair Robinson
*[[Francesca Guadagno]]: Sandra Robinson <small>(1<sup>a</sup> voce)</small>
*[[Micaela Esdra]]: Sandra Robinson <small>(2<sup>a</sup> voce)</small>
*[[Emanuela Rossi]]: Sandra Robinson <small>(3<sup>a</sup> voce)</small>
*[[Silvia Tognoloni]]: Denise Robinson Kendall
*[[Fabrizio Manfredi]]: Theo Robinson
*[[Rossella Acerbo]]: Vanessa Robinson
*[[Myriam Catania]]: Rudy Robinson <small>(st. 1-6)</small>
*[[Elena Perino]]: Rudy Robinson <small>(st. 7-8)</small>
*[[Vittorio De Angelis]]: Alvin <small>(1<sup>a</sup> voce)</small>
*[[Marco Mete]]: Alvin <small>(2<sup>a</sup> voce)</small>
*[[Sandro Acerbo]]: Alvin <small>(3<sup>a</sup> voce)</small>
*[[Massimo De Ambrosis]]: Martin Kendall
*[[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]: Olivia <small>(st. 6-7)</small>
*[[Perla Liberatori]]: Olivia <small>(st. 8)</small>
*[[Gianfranco Bellini]]: Russell "Sly" Robinson <small>(st. 1-6)</small>
*[[Cesare Barbetti]]: Russell "Sly" Robinson <small>(st. 7-8)</small>
*[[Anna Miserocchi]]: Anna Robinson <small>(st. 1-4)</small>
*[[Rita Savagnone]]: Anna Robinson <small>(st. 5-8)</small>
*[[Fabio Boccanera]]: Walter Bradley <small>(st. 2-4)</small>
*[[Eleonora De Angelis]]: Pamela "Pam" Tucker
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 20 settembre [[1984]]
|datafine-trasmissioneoriginale= 30 aprile [[1992]]
|reteoriginale= [[NBC]]
|dataavvio-trasmissioneitalia= [[1986]]
|datafine-trasmissioneitalia= [[1993]]
|reteitalia= [[Canale 5]]
|spin-off= ''[[Tutti al college]]''
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''''I Robinson''''' (''The Cosby Show'') è una [[sitcom]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] prodotta dal [[1984]] al [[1992]], creata da [[Bill Cosby]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>YaweMoria</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Trama ==
La serie narra la vita della famiglia Robinson (Huxtable), residente a [[New York]] (precisamente a [[Brooklyn]]), composta dal padre Heathcliff "Cliff" Robinson (Clifford), ginecologo, dalla madre Claire, [[avvocato]], e dai cinque figli: Sandra, Denise, Theodore "Theo", Vanessa e Rudith "Rudy". La serie verte molto sulle battute fulminanti di [[Bill Cosby]] ma in generale sui contrasti e sui problemi portati dai figli adolescenti. Poi la famiglia si allarga con l'arrivo di Olivia (figlia di Martin e della sua ex moglie, poi, in seguito al matrimonio con Martin, di Denise e Martin), i [[gemelli]] Winnie e Nelson (di Sandra e Alvin) e Pamela "Pam" (cugina di Claire).
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Episodi ==
Complessivamente, la serie conta 201 episodi divisi in 8 stagioni. La messa in onda originale dell'episodio pilota è avvenuta il 20 settembre [[1984]]; l'episodio conclusivo il 30 aprile [[1992]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
{| class="wikitable" style="text-align:center"
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
!Stagione!! Episodi!! Prima TV originale!! Prima TV Italia
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| [[Episodi de I Robinson (prima stagione)|Prima stagione]]
| 24
| [[1984]]-[[1985]]
| [[1986]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| [[Episodi de I Robinson (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 25
| [[1985]]-[[1986]]
| [[1987]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| [[Episodi de I Robinson (terza stagione)|Terza stagione]]
| 25
| [[1986]]-[[1987]]
| [[1988]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| [[Episodi de I Robinson (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 15:02, 25 lug 2019 (CEST)
| 24
<!-- fine template di benvenuto -->
| [[1987]]-[[1988]]
| [[1989]]
|-
| [[Episodi de I Robinson (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 26
| [[1988]]-[[1989]]
| [[1990]]
|-
| [[Episodi de I Robinson (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 26
| [[1989]]-[[1990]]
| [[1991]]
|-
| [[Episodi de I Robinson (settima stagione)|Settima stagione]]
| 26
| [[1990]]-[[1991]]
| [[1992]]
|-
| [[Episodi de I Robinson (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 25
| [[1991]]-[[1992]]
| [[1993]]
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
Il cognome originale della famiglia protagonista è Huxtable che, nella versione italiana, è stato cambiato in Robinson, poiché la parola ''Huxtable'' presenta sequenze consonantiche impossibili in [[lingua italiana|italiano]].
=== Personaggi principali ===
* Dr. Heathcliff "Cliff" Robinson (stagioni 1–8), interpretato da [[Bill Cosby]], doppiato da [[Ferruccio Amendola]].<br />È il capofamiglia e un rinomato [[ginecologo]].
* Dr.ssa Claire Hanks (stagioni 1–8), interpretata da [[Phylicia Rashad]], doppiata da [[Anna Rita Pasanisi]].<br />È la moglie di Cliff, madre di 5 figli, con i quali riesce a mantenere una grande disciplina. È [[avvocato]] di successo.<br/>Nota: In alcune puntate della terza stagione Claire è completamente assente.
* Dr.ssa Sandra Robinson Tibideaux (stagioni 1–8), interpretata da [[Sabrina Le Beauf]], doppiata da [[Francesca Guadagno]] (St.1-2), da [[Micaela Esdra]](3-5)e, più raramente, da [[Emanuela Rossi]](6-8)<br />È la primogenita di Cliff e Clair. [[Avvocato]], laureata all'[[Università di Princeton]], si sposa con il suo fidanzato Alvin Tibideaux e ha due figli gemelli. Durante la prima stagione è un personaggio ricorrente ma non fisso (essendo iscritta all'Università è spesso fuori casa), inoltre nella prima puntata non viene neppure citata, infatti viene dichiarato che i coniugi Robinson hanno solo quattro figli. Successivamente entra nel cast regolarmente nella seconda stagione.
* Denise Robinson Kendall (stagioni 1-7), interpretata da [[Lisa Bonet]], doppiata da [[Silvia Tognoloni]].<br />È la secondogenita di Cliff e Clair. Dopo un viaggio in [[Africa]] si sposa con Martin Kendall, che porta in famiglia anche la piccola figlia Olivia e nell'ultimo episodio della serie si scopre che aspetta un bambino.
* Theodore Aloysius "Theo" Robinson (stagioni 1–8), interpretato da [[Malcolm-Jamal Warner]], doppiato da [[Fabrizio Manfredi]]. si laurea alla [[New York University]]<br />È il terzogenito e unico figlio maschio di Cliff e Clair. Soffre di una leggera forma di [[dislessia]].
* Vanessa Robinson (stagioni 1–8), interpretata da [[Tempestt Bledsoe]], doppiata da [[Rossella Acerbo]].<br />È la quartogenita di Cliff e Clair. Il suo personaggio rispecchia i problemi dell'adolescenza. È un'eccellente studentessa, tanto da accedere al college un anno prima rispetto ai suoi coetanei. Ha frequentato la [[Lincoln University]], in Pennsilvanya, ma quando finisce la serie non ha ancora preso una laurea.
* Rudith "Rudy" Lillian Robinson (stagioni 1–8), interpretata da [[Keshia Knight Pulliam]], doppiata da [[Myriam Catania]] (st. 1-6) e da [[Elena Perino]] (st. 7-8).<br />È l'ultima figlia di Cliff e Clair. È sempre circondata da molti amici, tra cui Kenny (soprannominato "puzzola") dal cui fratello impara una concezione maschilista della vita.
* Dr. Alvin Tibideaux (stagioni 2–8), interpretato da [[Geoffrey Owens]].<br />È un [[medico]], laureato all'[[Università di Princeton]], dove conosce Sandra Robinson che sposa e con la quale ha due figli (Nelson e Winnie).
* LT Martin Kendall (stagioni 6-8), interpretato da [[Joseph C. Phillips]].<br />È un [[tenente di vascello]] della [[United States Navy]], ha una figlia, Olivia, avuta da un precedente matrimonio; in [[Africa]] incontra Denise e la sposa.
* Olivia Kendall (stagioni 6–8), interpretata da [[Raven Symone]].<br />È la [[figliastra]] di Denise, figlia di Martin Kendall, avuta dalla sua ex-moglie.
* Russell "Sly" Robinson (stagioni 1-8), interpretato da [[Earle Hyman]], doppiato da [[Gianfranco Bellini]] (st. 1-6) e [[Cesare Barbetti]] (st. 7-8).<br />È il padre di Cliff.
* Anna Robinson (stagioni 1-8), interpretata da [[Clarice Taylor]], doppiata da [[Anna Miserocchi]] (st. 1-4) e [[Rita Savagnone]] (st. 5-8).<br />È la madre di Cliff.
* Pamela "Pam" Tucker (stagioni 7–8), interpretata da [[Erika Alexander]], doppiata da [[Eleonora De Angelis]].<br />È la figlia di una cugina di Clair.
 
=== Personaggi secondari ===
* Wienne e Nelson Tibideaux (stagioni 5-8). <br />Sono i due figli gemelli, femmina e maschio, di Sandra ed Alvin.
* Walter "Scarafaggio" Bradley (Stagioni 2-4), interpretato da [[Carl Anthony Payne II]], doppiato da [[Fabio Boccanera]]. <br />È il migliore amico di Theo. Personaggio ricorrente, le cui gag risultano essere tra le più divertenti della serie, scompare sul finire della quarta stagione, quando Theo va al college: probabile che sia dovuto al fatto che i due si allontanano con la conclusione della scuola. Verrà comunque citato (assieme alla madre) nell'episodio ''Il tempo delle mele'' (settima stagione), quando Theo racconta di sua madre che era in [[menopausa]].
* Kenny (stagioni 3-8), interpretato da [[Deon Richmond]]. <br />È il Migliore amico di Rudy. Ha un fratello di nome Jack (che però non appare mai nella serie) il quale ha idee fermamente maschiliste che influenzano anche lo stesso Kenny.
* Robert Forman (stagioni 2-4), doppiato da [[Francesco Pezzulli]] (s.2) e da [[Giorgio Borghetti]] (s.3-4). <br />Era il fidanzato di Vanessa, successivamente quando si sono lasciati Robert è venuto spesso in casa Robinson per chiaccherare con Cliff credendosi un suo grande amico, ed entra anche se non desiderato. Ha tentato di findanzarsi nuovamente con Vanessa richiedendoglielo ma invano. Robert fa spesso citazioni poetiche e si basa su fato, oroscopo, astronomia e filosofia.
* Peter Chiara (stagioni 1-6), Interpretato da [[Peter Costa]]. <br />È un altro amico di Rudy.
* Charmaine Brown (stagioni 7-8), interpretata da [[Karen Malina White]]. <br />È la migliore amica della Cugina Pam.
* Danny (stagioni 4-7), interpretato da [[Troy Winbush]]. <br />Altro amico di Theo.
* Lance Rodman (stagioni 7-8), interpretato da [[Allen Payne]]. <br />È il fidanzato di Charmaine è anche amico di Pam.
* Howard (stagioni 5-6), interpretato da [[Reno Wilson]], doppiato da [[Simone Mori]]. <br />È un altro amico di Theo.
* Justine Phillips (stagioni 4-6), interpretata da [[Michelle Thomas]]. <br />Era la fidanzata di Theo.
* Stanley (stagioni 7-8), interpretato da [[Merlin Santana]]. <br />Era il fidanzato di Rudy nella Ottava Stagione.Sembra che tra lui e Kenny ci sia un po' di rivalità.
* Dabnis Brickey (stagione 8), interpretato da [[William Thomas Jr.]] <br />Era il fidanzato di Vanessa.
* Janet Meiser (Pat), interpretatata da (Pam Potillo). <br />Era la migliore amica di Vanessa.
* Cristine (stagione 1). <br />È stata la prima fidanzata di Theo
* Tania Simpson (stagione 2). <br />È stata la seconda fidanzata di Theo.
* Lana Herman (stagioni 2-3), doppiata da [[Ilaria Stagni]]. <br />È stata un'altra fidanzata di Theo.
* Sarah Hanks, doppiata da [[Isabella Pasanisi]]. <br />È la sorella minore di Claire, nell'ottava stagione si scopre che ha avuto una figlia di nome Daniel.
* Morgan <br />Era un'amica di Vanessa; è comparsa brevemente nell'episodio ''Vaudeville'' in cui Robert crede di averla incontrata per sposarla. viene nominata in alcuni episodi seguenti.
* Derril Mashal interpretato da [[Joseph C. Phillips]], nell'episodio ''Maschio è bello''. <br />Era un amico di Sandra che l'ha portata fuori, piaceva molto a Cliff perché sapeva cucinare, studiava medicina e vorrebbe specializzarsi in radiologia, è favorevole al fatto che le donne lavorino e non ha bisogno che gli si prestino soldi. Lo stesso Phillips dalla sesta stagione, interpreterà il marito di Denise e il padre di Olivia.
* Geoffrey Engels, doppiato da [[Cesare Barbetti]] (3-5),[[Vittorio Stagni]](6) (3-6)<br />È il vicino di casa dei Robinson e un amico di Cliff, ha una figlia dell'età di Rudy. Nell'ultimo episodio della quinta stagione sarà il narratore di una strana avventura di Cliff.Nella sesta stagione avra' un auto sportiva,chiamata Vesuvia e sara' attratto da un' amica e collega di Claire.
* Kim (2-4)<br />È un'amica di Rudy di origine asiatica.
* Al Hanks (3 episodi), interpretato da [[Joe Williams]], doppiato da [[Sergio Fiorentini]].<br />È il padre di Claire, compare poche volte.
* Carrie Hanks (6 episodi), interpretata da [[Ethel Ayler]].<br />È la madre di Claire, appare quasi sempre a fianco al marito.
* Kara "turbolingua" (5-6)<br />È un'amica di Vanessa, Cliff le ha dato questo soprannome perché parla talmente tanto in fretta che non si riesce a capire ciò che dice.
* Daniel (7-8),doppiata da [[Monica Vulcano]]<br />È un'amica di Rudy.Sara' la fidanzata di Kenny nell' ottava stagione.
 
=== Guest star ===
Negli episodi della serie sono passate comparse poi diventate attori affermati come ad esempio [[Raven Symone]], [[Alicia Keys]], [[Bernie Mac]], [[Max Roach]], [[Wallace Shawn]], [[Alexis Cruz]], [[Adam Sandler]], [[Robert Culp]], [[John Ritter]] (nell'episodio ''Controllo totale'' della settima stagione), [[Elaine Stritch]], [[Mercedes Ruehl]], [[Stevie Wonder]], [[Dizzy Gillespie]], [[Chandra Wilson]], [[Tito Puente]], [[Lena Horne]], [[Harold Perrineau Jr.]], [[Tisha Campbell-Martin]] e [[Tichina Arnold]]. Altri personaggi famosi comparsi nella serie sono: [[Sonia Braga]] nella parte della signora Anna Maria Wastlake, la professoressa di Theo, negli episodi ''La principessa del potere'' e ''Fiocco rosa'' (stagione 2), [[Danny Kaye]] (in una delle sue ultime apparizioni) nella parte del dott. Burns nell'episodio ''Il dentista novellista'' (Stagione 2), [[Christopher Plummer]] nel ruolo del Prof. Jonathan Lawrence, docente universitario di Storia del Teatro, ospite di casa Robinson nell'episodio 5 della quarta stagione dal titolo ''Shakespeare'', [[Naomi Campbell]] nella parte di Julia negli episodi ''Tutti in sala party'' e ''Ragazze du du'' (stagione 5), [[Plácido Domingo]] nella parte di Alberto Santiago nell'episodio ''Come eravamo'' (stagione 5), [[Sammy Davis Jr.]] nella parte del sig. Palomino nell'episodio ''Il nonno neonato'' (stagione 5), [[B. B. King]] nella parte di Riley Jackson nell'episodio ''Rapsodia in Blues'' (stagione 6), [[Anthony Quinn]] nella parte del sig. Fuentes nell'episodio ''Fuori tutti'' (stagione 6), [[Miriam Makeba]] nella parte di sé stessa nell'episodio ''Cercasi disperatamente Olivia'' (stagione 8).
 
== Produzione ==
[[File:BillCosbyApartment.jpg|thumb|Esterno a [[Manhattan]] utilizzato come ___location della casa della famiglia Robinson]]
=== Ideazione ===
La genesi dello show risale ai primi [[Anni 1980|anni ottanta]]. [[Marcy Carsey]] e [[Tom Werner]], due ex dirigenti dell'[[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]], lasciarono il network per fondare la loro propria compagnia. Negli [[Anni 1970|anni settanta]] i due avevano reso l'ABC il canale di punta della televisione statunitense, grazie al loro fiuto per sitcom di successo come ''[[Mork & Mindy]]'' e ''[[Tre cuori in affitto]]''.
 
Pianificando di creare una nuova sitcom per la loro compagnia, decisero di avere bisogno di un grosso nome di richiamo per il pubblico. [[Bill Cosby]], che durante gli anni settanta aveva partecipato a due sitcom di modesto successo (''[[The Bill Cosby Show]]'' e ''[[The New Bill Cosby Show]]''), prodotto album comici pluripremiati, e recitato in diversi ruoli al cinema, nei primi anni ottanta stava vivendo un momento di relativa stanchezza nella propria carriera.
 
Dopo essersi incontrato con Carsey e Warner, Cosby ritornò da loro con una sua propria idea per la serie televisiva: la famiglia sarebbe stata del ceto medio-basso, con una madre casalinga e il padre autista di [[limousine]], con due figli maschi e due figlie femmine. Carsey e Werner furono convinti da Cosby poco dopo, quando fu cambiato lo status sociale della famiglia, che sarebbe diventata del ceto alto borghese, rendendo la madre un avvocato in carriera e il padre uno stimato ginecologo, con quattro figlie femmine e un figlio maschio. Quindi, con entrambi i genitori agiati liberi professionisti, cosa insolita per l'epoca in una sitcom incentrata su una famiglia [[afroamericana]]. L'intera serie si sarebbe focalizzata sulle qualità comiche di Cosby riprese nel corso della routine familiare.
 
=== Realizzazione ===
In origine la serie era intitolata ''The Cosby Show'' data l'enorme popolarità di Bill Cosby negli Stati Uniti. In [[Italia]] il cognome originale della famiglia, "Huxtable", ritenuto poco orecchiabile per il pubblico italiano, è stato modificato in "Robinson", e di conseguenza anche il titolo della sitcom.
 
Bill Cosby aveva un insolito potere decisionale circa lo show: voleva che il programma fosse divertente e contemporaneamente educativo, e insistette anche che il programma fosse ambientato a [[New York City]] invece di [[Los Angeles]], dove la maggior parte dei programmi televisivi erano registrati. I primi episodi furono girati negli studi della NBC a [[Brooklyn]] (ora di proprietà della JC Studios). In seguito il network vendette l'edificio, e la produzione si spostò ai [[Kaufman Astoria Studios]] nel [[Queens]].
 
I personaggi della famiglia si basano sulla vera famiglia di [[Bill Cosby|Cosby]]: infatti Claire, Sandra, Denise, Theo, Vanessa e Rudy sono ispirati rispettivamente alla moglie Camille e ai figli Erika Ranee ([[1965]]), Erinn Chalene ([[1966]]), Ensa Camille ([[1973]]), [[Ennis Cosby|Ennis William]] ([[1969]] – [[1997]]) ed Evin Harrah ([[1976]]). Anche le età corrispondono grosso modo ai personaggi della serie. Nell'[[episodio pilota]] ci viene presentata la famiglia Robinson composta dal padre Cliff, la madre Claire e i figli Denise, Theo, Vanessa e Rudy. Non compare, invece, il personaggio di Sandra ed anzi, durante un dialogo, Cliff e Claire dichiarano di aver avuto solo quattro figli.
 
A dispetto del tono comico della serie, talvolta il programma tratta tematiche serie, come i problemi del figlio Theo, dislessico (la tematica della [[dislessia]] è ispirata ai reali problemi del figlio di Cosby, [[Ennis Cosby|Ennis]]), e le gravidanze indesiderate in età puberale quando una amica di Denise, interpretata da [[Lela Rochon]], resta incinta. Nonostante il cast e i personaggi principali fossero prevalentemente di colore, le tematiche razziali vennero sfiorate molto raramente se compariamo il programma ad altre sitcom dell'epoca, come ad esempio ''[[I Jefferson]]''. L'ultima stagione della serie andò in onda durante il periodo dei tumulti razziali di Los Angeles nel 1992, e Cosby dichiarò alla stampa la sua più completa speranza in una risoluzione pacifica dei disordini.
Nell'ultimo episodio, incentrato sulla laurea di Theo, Cliff e Claire chiuderanno la serie con la frase "salutiamo i nostri amici" e si avvieranno verso l'uscita antincendio degli studi televisivi lasciando che si veda il pubblico presente in rappresentanza di tutti i telespettatori che li hanno sempre seguiti. Chiusura simile è stata adottata anche in altri telefilm americani. Cosby farà una chiusura del cerchio durante la festa di laurea ripensando a Theo adolescente e lo si rivedrà in uno dei primi episodi della prima serie con Vanessa e Rudy ancora bambine.
 
La sitcom ha generato lo ''[[spin-off]]'' ''[[Tutti al college]]'', con Denise che si trasferisce al college. Alla fine della prima stagione lo spin-off non avrà più personaggi in comune con la serie madre: infatti, Denise ritorna nel cast della serie originale.
 
Un'altra serie, non collegata a ''I Robinson'', è ''[[Cosby]]'', anche in questa serie la moglie di [[Bill Cosby]] è [[Phylicia Rashad]].
 
 
Nel 2015 sarà realizzata negli USA una nuova stagione de ''I Robinson''. La nuova serie sarà ambientata nei nostri giorni, con i figli ormai sposati e Cliff diventato nonno, in un era dei touch screen e dei Social Networks.<ref name=http://tv.fanpage.it/bill-cosby-show-il-ritorno-del-signor-robinson-in-tv//>.
 
==Curiosità ed errori==
{{curiosità}}
*Nel [[telefilm]], [[Earle Hyman]], che interpreta il nonno Russel, ha appena 11 anni più di [[Bill Cosby]], che interpreta Cliff, e quindi non sarebbe possibile che i due siano in realtà padre e figlio. Tuttavia Cosby dimostrava approssimativamente un po' meno anni di quanti ne avesse in realtà.
*[[Phylicia Rashad]], che interpreta Claire, in realtà ha 10 anni in più rispetto a [[Sabrina Le Beauf]], che interpreta Sandra, la figlia, quindi non potrebbero essere realmente madre e figlia.
*Nella seconda stagione, l' episodio numero 4: "Maschio è bello" Derril, l'amico di Sandra venuto per portarla fuori, è interpretato da [[Joseph C. Phillips]], che nelle serie successive interpreterà Martin il marito di Denise.
*Viene spesso detto che il nome completo di Cliff è Heathcliff, ma nella prima stagione sulla targhetta di casa Robinson c'è scritto "Dott. Clifford Huxtable", quindi il nome originale del [[protagonista]] doveva essere Clifford, ma è poi stato tramutato. Inoltre nell'episodio "Zucche in gara" sulla zucca di Claire compare il cognome Huxtable.
* Erika Alexander, che interpreta la cugina Pam, nella serie interpreta un ruolo di età minore a quella di Theo, ma nella realtà Malcom-Jamal Warner (Theo) è più piccolo di Erika.
*Nelle prime puntate i figli sono quattro e non cinque, Sandra subentra solo in un secondo momento in quanto frequenta l'università. Ma la cosa alquanto particolare è che nel primo episodio Claire commenta: «Perché abbiamo deciso di fare ben quattro figli?»
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.carseywerner.net/cosbyshow_eng.htm Sito ufficiale]
* {{imdb|titolo|0086687|I Robinson}}
* {{tv.com|titolo|the-cosby-show|I Robinson}}
* {{dopp|telefilm|irobinson|I Robinson}}
 
{{serietvaz}}
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:Sitcom]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate a New York]]