Sapore di sale e Discussioni utente:YaweMoria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corsivo; wikilink
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
{{Album <!-- per lainizio compilazionetemplate vedidi Template:Albumbenvenuto -->
|titolo = Sapore di sale
|titoloalfa =
|artista = Gino Paoli
|voce artista =
|tipo album = Singolo
|giornomese =
|anno = 1963
|postdata =
|etichetta = [[RCA Italiana]]
|produttore =
|durata = 3 min.:30 s.
|genere = Pop
|genere2 = Musica leggera
|genere3 =
|album di provenienza = [[Basta chiudere gli occhi]]
|registrato = 1963
|formati = 45 giri
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|note =
|precedente =
|successivo =
}}
''''' Sapore di sale''''' è una celebre [[brano musicale|canzone]] scritta ed incisa nel 1963 da [[Gino Paoli]] facente parte dell'album ''[[Basta chiudere gli occhi]]'', pubblicato l'anno seguente<ref name=guaitamacchi>Guaitamacchi, Ezio, ''[http://books.google.it/books?id=M3mgAgAAQBAJ&pg=PT137&dq=sapore+di+sale+gino+paoli&hl=it&sa=X&ei=3gr3U_qEHeuy7AbTroDwBg&ved=0CDEQ6AEwAQ#v=onepage&q=sapore%20di%20sale%20gino%20paoli&f=false 1000 canzoni che ci hanno cambiato la vita]'', Rizzoli, Milano, 2009</ref> Il brano rappresenta non solo il maggiore successo dell'artista.<ref name=guaitamacchi/><ref name=cantantiitaliani>[http://cantantitaliani.altervista.org/anni-60/gino-paoli/gino-paoli.html Gino Paoli] su Cantanti Italiani</ref>, ma anche uno degli evergreen della musica italiana.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il singolo, pubblicato su [[etichetta discografica|etichetta]] [[RCA Italiana]] <ref name=guaitamacchi/><ref name=discogs>[http://www.discogs.com/Gino-Paoli-Sapore-Di-Sale/release/3143367 Gino Paoli - Sapore di sale] su [[Discogs]]</ref>, raggiunse il primo posto delle classifiche in [[Italia]]<ref name=hpi>Scheda di [http://www.hitparadeitalia.it/schede/s/sapore_di_sale.htm Sapore di sale] su Hit Parade Italia</ref>. Il brano partecipò anche al [[Cantagiro]] [[Cantagiro 1963|1963]].<ref name=cantantiitaliani/><ref name=hpi/><ref name=cantagiro-storia>[http://www.ilcantagiro.com/storia/ Il Cantagiro - Sito ufficiale: Storia]</ref>
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>YaweMoria</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Storia==
''Sapore di sale'' fu probabilmente composta a [[Capo d'Orlando]], dove Gino Paoli si stava intrattenendo per dei concerti.<ref name=hpi/>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il brano fu ispirato dalla chiacchierata storia d'amore che Paoli, sposato con una figlia, stava vivendo dal 1962 con [[Stefania Sandrelli]], all'epoca minorenne.<ref name=guaitamacchi/><ref name=cantantiitaliani/><ref name=hpi/>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
''Sapore di sale'' fu uno dei primi dischi pubblicati da Paoli per la RCA Italiana, dove era appena approdato dopo aver lasciata la [[Dischi Ricordi]] assieme all'amico [[Nanni Ricordi]].<ref name=guaitamacchi/><ref name=cantantiitaliani/><ref name=hpi/>
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Proprio mentre ''Sapore di sale'' scalava le classifiche dei dischi più venduti, Paoli, nel luglio 1963, tentava il suicidio, sparandosi all'altezza del cuore.<ref name=cantantiitaliani/>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Nel frattempo, nell'agosto del 1963, il 45 giri raggiungeva il primo posto delle classifiche italiane.<ref name=hpi/>
 
==Testo & Musica==
 
===Testo===
{{quote|Sapore di sale, sapore di mare<br>che hai sulla pelle, che hai sulle labbra |'''''Sapore di sale''''' (1963)}}
Il testo descrive una tipica giornata di vacanza al mare, in cui l'uomo se ne sta a prendere il sole in spiaggia, mentre la sua compagna si tuffa in acqua, e dove in giorni trascorrono pigramente, differenziandosi totalmente dal "mondo reale".<ref name=hpi/>
 
===Musica===
Il brano è costruito su un giro di accordi che si ripetono<ref name=hpi/>; gli arrangiamenti sono a cura di [[Ennio Morricone]].<ref name=hpi/>
 
Il brano è introdotto dal suono di un [[basso elettrico]]<ref name=hpi/>, mentre nella parte centrale si può sentire un [[sassofono]] suonato dall'argentino [[Gato Barbieri]]<ref name=hpi/>.
 
==Tracce<ref name=discogs/>==
{{Tracce
|Autore testi e musiche =
|Autore testi =
|Autore musiche =
|Edizioni =
|Visualizza durata totale =
|Interprete1 =
|Titolo1 = Sapore di sale
|Featuring1 =
|Note1 =
|Autore testo e musica1 = [[Gino Paoli]]
|Autore testo1 =
|Autore musica1 =
|Edizioni1 =
|Minuti1 = 3
|Secondi1 = 30
|Extra1 =
|ListaMedley1 =
|Interprete2 =
|Titolo2 = La nostra casa
|Featuring2 =
|Note2 =
|Autore testo e musica2 = [[Flavio Carraresi|F. Carraresi]] - [[Sergio Bardotti|S. Bardotti]]
|Autore testo2 =
|Autore musica2 =
|Edizioni2 =
|Minuti2 = 2
|Secondi2 =48
|Extra2 =
|ListaMedley2 =
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
==Staff artistico<ref name=hpi/><ref name=discogs/>==
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* Gino Paoli (voce)
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* [[Ennio Morricone]] (direttore d'orchestra)
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* [[Gato Barbieri]] (sassofono)
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
==Classifiche==
{{Cassetto inizio
{|class="wikitable"
|titolo = Serve aiuto?
! Paese
}}
! Posizione<br>massima
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
! Nr. di settimane
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| [[Italia]]
|-
| align="center" | 1<ref name=hpi/>
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| align="center" |
|}-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
 
|-
==Cover==
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
Tra gli interpreti che hanno eseguito una [[cover]] di Sapore di sale, figurano (in ordine alfabetico)<ref>[http://www.secondhandsongs.com/performance/60270 Sapore di sale by Gino Paoli] su Second Hand Songs</ref>:
|-
 
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
* [[Jerry Adriani]] (1964)
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 15:02, 25 lug 2019 (CEST)
* [[Tonino Carotone]] (2000)
<!-- fine template di benvenuto -->
* [[Bruna Lelli]] (1979)
* [[Rita Pavone]] (1975)
* [[Perturbazione (gruppo musicale) |Perturbazione]] (2006)
 
==Il brano nella cultura di massa==
 
===Citazioni in altri brani===
* Il ritornello del brano è ripreso nel disco revival dei [[Santarosa (gruppo musicale) |Santarosa]] ''[[Souvenir/Se fossi un pittore|Souvenir]]''<ref>[http://www.discogs.com/Santarosa-Souvenir/release/4190278 Santarosa - Souvenir] su Discogs</ref>
* Il titolo ''Sapore di sale'' è citato nel brano del [[rapper]] genovese [[Moreno (rapper) |Moreno]] ''[[Sapore d'estate (singolo) |Sapore d'estate]]''<ref>[http://www.fimi.it/main/chart_id/1552 Classifica settimanale WK 22 (dal 27-05-2013 al 02-06-2013)]</ref>
 
===Il brano nel cinema e nelle fiction===
* Al titolo del brano si rifanno chiaramente i titoli dei [[film]] ''[[Sapore di mare]]'' (1982) e ''[[Sapore di mare 2 - Un anno dopo]]''.<ref name=guaitamacchi/> Sapore di sale è anche la sigla iniziale del secondo capitolo, in cui compare anche Gino Paoli, che interpreta il brano nella scena finale.<ref>[http://www.musicsite.it/soundtracks/?cat=dett&idx=1229 Sapore di mare 2] su Musicsite</ref>
* Il brano è citato in una scena del secondo episodio del film ''[[Fratelli d'Italia (film) |Fratelli d'Italia]]'' dal personaggio Roberto Marcolin (interpretato da [[Jerry Calà]]), che improvvisa un jingle pubblicitario per la sua ditta di panettoni, la "Sauli", dove "Sapore di sale" diventa appunto "Sapore di Sauli"
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Composizioni di Ennio Morricone ]]
* [[Rileggendo vecchie lettere d'amore]]
 
{{portale|musica }}
 
[[Categoria:Singoli di musica d'autore]]
[[Categoria:Brani musicali di Rita Pavone]]