<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Organizzazione
|Nome = Fondazione Cariplo
|Immagine =
|Didascalia =
|Tipo = [[Fondazione bancaria]]
|Fondazione = [[1823]]
|Scioglimento =
|Scopo = Attività filantropica nei settori ambiente, arte e cultura, ricerca e servizi alla persona
|Naz sede = ITA
|Sede = Milano
|Area = [[Regione Lombardia]], [[Provincia di Novara]] e [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola]]
|Carica =
|Naz presidente = ITA
|Presidente = [[Giuseppe Guzzetti]]<ref name="Guzzetti" />
|Segretario = Pier Mario Vello<ref name="Vello" />
|Lingua =
|Budget =
|Anno budget =
|Staff =
|Anno staff =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
|Sito = http://www.fondazionecariplo.it
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La '''Fondazione Cariplo''' è una [[fondazione bancaria]] che svolge attività filantropiche.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Dal 1997 il consiglio di amministrazione della Fondazione Cariplo è presieduto da [[Giuseppe Guzzetti]]<ref name="Guzzetti">[http://www.fondazionecariplo.it/portal/seu201a.do?link=ln1895a&sp=page146a&seu201a.oid.set=78 Pagina del sito della Fondazione Cariplo dedicata al suo presidente].</ref>; dal 2006 il segretario generale è Pier Mario Vello<ref name="Vello">[http://www.fondazionecariplo.it/portal/seu201a.do?link=ln1895a&sp=page146a&seu201a.oid.set=81 Pagina del sito della Fondazione Cariplo dedicata al suo segretario generale]</ref>; dal 2010 i vicepresidenti sono Mariella Enoc e [[Carlo Sangalli]] e dal 10 maggio 2013 i consiglieri sono [[Catia Bastioli]], Paola Bignardi, Sonia Maria Margherita Cantoni, Cristian Chizzoli, Rocco Corigliano, Arnoldo Mosca Mondadori.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>YaweMoria</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia ==
La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde viene creata a [[Milano]] il 12 giugno [[1823]]. La cassa di risparmio svolge simultaneamente attività di credito e di beneficenza, con la missione di sostenere l’economia del territorio lombardo e la crescita sociale e culturale della comunità.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
In seguito al processo di ristrutturazione del sistema creditizio italiano dettato dalla legge n. 218 del [[1990]], la cosiddetta legge-delega Amato-Carli, impone che l'attività di credito sia separata dall'attività di beneficenza e la proprietà dei pacchetti di controllo di numerose banche passa alle appena istituite fondazioni bancarie. Tale processo porta alla nascita a dicembre [[1991]] della ''Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde'', più comunemente chiamata ''Fondazione Cariplo''. La fondazione prosegue l'attività di beneficenza della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel [[1997]] la fondazione struttura i suoi contributi in base ad una strategia di intervento che richiede agli enti sostenuti di presentare un'idea progettuale.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nel gennaio [[1998]] viene completato il processo di separazione tra la fondazione (''Fondazione Cariplo'') e la banca (''Cariplo Spa''). Nello stesso anno Cariplo Spa si fonde con il [[Banco Ambrosiano]] dando vita a [[Banca Intesa]]. Il 31 dicembre [[2000]] il nome Cariplo cessa di essere utilizzato dalla banca. Successivamente Banca Intesa promuove varie aggregazioni con la [[Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.|Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza]], con [[Banca Popolare FriulAdria]], con [[Banca Commerciale Italiana]] e nel [[2007]] con [[Sanpaolo IMI]], dando vita al gruppo [[Intesa Sanpaolo]]. Fondazione Cariplo riceve proventi dalle operazioni finanziarie e arricchisce il suo patrimonio.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
La Fondazione Cariplo nel [[1998]] avvia un progetto a sostegno delle Fondazioni comunitarie nei capoluoghi delle province lombarde, a [[Verbania]] e [[Novara]].
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
== Organizzazione ==
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
L'organizzazione della Fondazione Cariplo è regolamentata da uno statuto (entrato in vigore il 16 marzo 2006 e modificato in seguito con approvazione del Ministero il 9 maggio 2007), da una serie di regolamenti e da un codice etico di comportamento. Tutti i documenti sono raccolti in una sola pubblicazione nell'aprile del 2010.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Il consiglio di amministrazione della fondazione dura in carica 3 anni ed è composto dal presidente, dai due vicepresidenti e da sei membri che vengono nominati dalla commissione centrale di Beneficenza che è composta da 40 commissari e ha un mandato di sei anni. Il Presidente della Fondazione viene eletto dalla Commissione.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
La Commissione Centrale di Beneficenza è composta da 40 commissari e ha un mandato di sei anni. 20 commissari sono espressione delle comunità e del territorio di prevalente riferimento della Fondazione e sono nominati dalla commissione uscente (12 sono scelti tra i nominativi di 3 personalità presentate da ciascuna delle province di [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Cremona|Cremona]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Lodi|Lodi]], [[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Novara|Novara]], [[Provincia di Pavia|Pavia]], [[Provincia di Sondrio|Sondrio]], [[Provincia di Varese|Varese]] e [[Provincia di Verbania|Verbania]]; 3 sono scelti in base ai nominativi proposti dalla [[Provincia di Milano]]; 3 sono scelti in base ai nominativi proposti dal [[Milano|Comune di Milano]]; 1 è nominato all'interno della terna di nominativi presentati dalla [[Regione Lombardia]] e 1 all'interno della terna di nominativi presentati dai Presidenti delle [[Camera di Commercio|Camere di Commercio]], Industria, Artigianato e Agricoltura delle province lombarde e delle province di [[Provincia di Novara|Novara]] e [[provincia di Verbania|Verbania]]; gli altri 20 commissari sono personalità che in grado di contribuire al perseguimento dei fini istituzionali e sono scelti dalla commissione (1 all'interno della terna di nominativi presentati dall'[[Arcivescovo]] della [[Diocesi di Milano]]; 1 all'interno della terna di nominativi presentati dalla Conferenza dei Rettori delle Università Lombarde; 1 all'interno della terna di nominativi presentati dai Presidenti degli enti pubblici e privati lombardi riconosciuti come Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico; 1 all'interno della terna di nominativi presentati dai Presidenti dei Centri di Servizio del Volontariato della Regione Lombardia; 1 all'interno della terna di nominativi presentati dai Presidenti degli enti riconosciuti come Istituti culturali di interesse regionale dalla Regione Lombardia; 1 all'interno della terna di nominativi presentati dai Presidenti delle sezioni regionali lombarde delle Associazioni di protezione ambientale; 7 sulla base delle candidature avanzate dalle organizzazioni senza fine di lucro; 7 tra personalità che possano contribuire al miglior perseguimento dei fini istituzionali della Fondazione).
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
== Attività ==
|titolo = Serve aiuto?
La Fondazione Cariplo svolge attività filantropiche in 4 principali aree di intervento: ambiente, arte e cultura, ricerca e servizi alla persona. Le linee di fondo dei piani di azione sono la crescita del capitale umano e lo sviluppo della ricerca, la valorizzazione e la fruizione del [[patrimonio culturale]], la creazione della massima autonomia per i soggetti deboli, lo sviluppo compatibile con l’ambiente.
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
=== Patrimonio ===
<inputbox>
La Fondazione Cariplo detiene il 4,946% delle azioni di [[Intesa Sanpaolo]] (dato aggiornato al 7 maggio 2014<ref>{{cita web| url=http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/#/investor_relations/ita_azionariato.jsp|titolo=www.intesasanpaolo.com}}</ref>) derivante dalla proprietà di buona parte del capitale della ''[[Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde]]''. La Fondazione dispone di un patrimonio di circa 7 miliardi di euro e destina in beneficenza ogni anno circa 200 milioni di euro.
type=commenttitle
bgcolor=white
=== Contributi ===
preload=
La Fondazione Cariplo eroga contributi nelle sue aree di intervento attraverso bandi; alcuni progetti detti ''Progetti territoriali'' sono sostenuti extrabando. Inoltre la fondazione può partecipare alla promozione di eventi, manifestazioni e iniziative in linea con le proprie attività concedendo il suo patrocinio.
editintro=
hidden=yes
Il territorio preferenziale d’intervento è rappresentato dalla regione [[Lombardia]] e dalle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola. Per statuto, la Fondazione può concedere contributi unicamente a [[Organizzazione non a scopo di lucro|enti privati senza finalità di lucro]] ([[Associazione (diritto)|associazioni]] e [[Fondazione (ente)|fondazioni]]); [[Società cooperativa|cooperative]] e [[Impresa sociale|imprese sociali]]; [[Ente pubblico|enti pubblici]]; enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Sono esclusi i contributi a sostegno di [[Partito politico|partiti politici]], di [[Sindacato|organizzazioni sindacali]] o di patronato, di associazioni di categoria, di soggetti che svolgono propaganda politica direttamente o indirettamente per influenzare il procedimento legislativo e le campagne elettorali, nonché a sostegno di soggetti che mirano a limitare la libertà e la dignità dei cittadini o a promuovere ogni forma di discriminazione.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
Dal 1991 al 2009 la Fondazione Cariplo ha sostenuto organizzazioni senza scopo di lucro con circa 2 miliardi di euro (190 milioni di euro e 1000 progetti all’anno in media)<ref>[http://www.fondazionecariplo.it/portal/page148a.do?link=kln28b.redirect&seu311a.oid.set=399 18 anni in sei tappe: breve storia della Fondazione Cariplo sul suo sito].</ref>. Nel [[2008]] ha erogato oltre 210 milioni di € (3% del proprio capitale).
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
=== Progetti della Fondazione Cariplo ===
</inputbox>
La Fondazione Cariplo ha un centro congressi che ha sede nel Palazzo Confalonieri di Milano. La fondazione promuove direttamente eventi ed alcuni progetti.
{{Cassetto fine}}
* @Lab - Laboratorio di apprendimento. Il learning lab della Fondazione Cariplo
</div>
* AGER, Agroalimentare e Ricerca. Un progetto di ricerca nel settore agroalimentare
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* Amministratore di sostegno. Un progetto per consolidare la figura di protezione giuridica dell'[[amministratore di sostegno]] introdotta dalla legge di riforma del Codice Civile n.6 del gennaio 2004.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* Artgate. Le collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.
|-
{{vedi anche|Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo}}
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* Audit GIS. Un progetto per la rappresentazione georeferenziata dei risultati degli audit energetici tramite piattaforma web.
|-
* [[Biodiversità]]. Un progetto di connessione ecologica per la biodiversità con la creazione di corridoi ecologici tra aree protette.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* Data Base Educambiente. Banca dati per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale finanziati da Fondazione Cariplo
|-
* [[Distretto culturale|Distretti Culturali]]. Un progetto a sostegno della sinergia tra beni culturali e ambientali, servizi e attività produttive di un territorio.
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
# [[Distretto Culturale di Valle Camonica]], un laboratorio per l'arte e l'impresa, da marzo 2009.
|-
# [[DOMINUS - Distretto Oltrepò Mantovano]] per l'Innovazione, l'Unicità e lo Sviluppo, da marzo 2010.
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
# [[Distretto Culturale "Le Regge dei Gonzaga"]] in [[provincia di Mantova]], da luglio 2011.
|-
# [[Distretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza]], da luglio 2010.
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
# [[Distretto della Provincia di Cremona]], da luglio 2010.
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 15:02, 25 lug 2019 (CEST)
# [[Distretto Culturale della Valtellina]], da settembre 2010.
<!-- fine template di benvenuto -->
* Emergenza dimora. Un nuovo approccio per l'accoglienza.
* Être. Esperienze teatrali di residenza.
* EST. Educare alla Scienza e Tecnologia.
* [[Fondazioni4Africa]]. Collaborazione a favore dello sviluppo in [[Africa]] delle quattro fondazioni di origine bancaria [[Compagnia di San Paolo]], [[Fondazione Cariparma]], Fondazione Cariplo e [[Fondazione Monte dei Paschi di Siena]] a sostegno due interventi in [[Senegal]] e nel Nord dell'[[Uganda]].
* Interculture. Un progetto per migliorare l'integrazione scolastica degli alunni con cittadinanza non italiana e delle loro famiglie.
* LAIV. Le arti dal vivo vanno a scuola.
* Lavoro&Psiche. Un progetto di integrazione lavorativa di persone affette da disturbi psichiatrici gravi.
* [[Malawi]]. Sostenere lo sviluppo dei Paesi più poveri. Un progetto lanciato nel 2005 in collaborazione con [[IntesaSanpaolo]].
* Mobility management. Un progetto per educare alla mobilità sostenibile tutti coloro che raggiungono quotidianamente le università di Milano per motivi di studio o lavoro
* Neglected Tropical Diseases. Un progetto a sostegno delle ricerche di studiosi africani contro le [[Malattie tropicali neglette|Neglected Tropical Diseases]] (NTDs) sostenuto in collaborazione con [[Fondazione Calouste Gulbenkian]], [[Fondazione Mérieux]], [[Fondazione Nuffield]] e [[Fondazione Volkswagen]].
* NOBEL. Network Operativo per la [[Biomedicina]] di Eccellenza in Lombardia
* Scuola 21. Un progetto per una metodologia didattica [[Interdisciplinarità|interdisciplinare]].
* TTVenture. Fondo per il trasferimento tecnologico promosso da Fondazione Cariplo e ACRI e creato nel 2007.
* Vaccini. Un progetto a sostegno della ricerca sui [[Vaccino|vaccini]].
La Fondazione Cariplo ha sostenuto la nascita di alcune fondazioni che definisce "fondazioni specializzate".
* [[Fondazione ISMU]] (Fondazione per le Iniziative e lo Studio sulla multietnicità) nasce come istituto della Fondazione Cariplo nel [[1991]] e diventa fondazione nel [[1993]]
* [[Fondazione Giordano Dell'Amore]] creata a Milano da [[Giordano Dell'Amore]] nel [[1967]] per il sostengo ai paesi africani (Finafrica). La fondazione è fondata dalla Fondazione Cariplo insieme alla [[Fondazione CRT]]
* [[Fondazione Housing Sociale]] (FHS) creata nel [[2004]]
* [[Fondazione Minoprio]] (Fondazione “Centro Lombardo per l'incremento della Floro-Orto-Frutticoltura-Scuola di Minoprio")
* [[Fondazione Opere Sociali Cassa di Risparmio delle Province Lombarde]] creata nel [[1965]] a sostegno degli anziani e della formazione scolastica giovanile.
* [[Fondazione_di_comunità|Fondazioni comunitarie]] (o fondazioni di comunità). Le fondazioni comunitarie sono delle fondazioni con sede in capoluoghi della [[Lombardia]], a [[Novara]] e [[Verbania]] che sono sostenute dalla Fondazione Cariplo e che si impegnano a raccoglie donazioni all'interno delle loro province. Il modello ricalca quello statunitense della Community Foundations<ref>[http://www.wingsweb.org/download/csv2_cariplo.pdf WINGS, Case studies of organizations supporting community foundations: Fondazione Cariplo Foundation].</ref>.
# Fondazione della provincia di Lecco Onlus, dal [[1999]]
# [[Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus]], dal [[1999]]
# [[Fondazione della Comunità della Provincia di Mantova Onlus]], dal [[2000]]
# [[Fondazione della Comunità del Novarese Onlus]], dal [[2000]]
# [[Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus]], dal [[2000]]
# [[Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus]], dal [[2000]]
# [[Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Onlus]], dal [[2001]]
# [[Fondazione della Comunità del Varesotto Onlus]], dal [[2002]]
# [[Fondazione della Comunità Bresciana Onlus]], dal [[2002]]
# [[Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus]], dal [[2002]]
# [[Fondazione "Pro Valtellina" - Sondrio]], dal [[2002]]
# [[Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus]], dal [[2002]]
# [[Fondazione Comunitaria del Ticino Olona]], dal [[2006]]
# [[Fondazione Comunitaria del Verbano Cusio Ossola]], dal [[2006]]
# [[Fondazione Comunitaria Nord Milano]], dal [[2006]]
=== Network ===
La Fondazione Cariplo è socio di ACRI ([[Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa]])<ref>[http://www.acri.it/1_chis/1_chis0004.asp?tipo=0333&par2=Banche Fondazione Cariplo sul sito dell'ACRI].</ref>, dell'EFC (European Foundation Centre)<ref>[http://www.efc.be/Membership/Pages/Profiles.aspx?id=aedbd43c-53b6-dd11-b898-00188b804fcd Fondazione Cariplo sul sito dell'EFC].</ref>, del TCFN (Transatlantic Community Foundation Network)<ref>[http://www.tcfn-cfc.ca/participants/ Fondazione Cariplo sul sito del TCFN].</ref> e IID (Istituto Italiano della Donazione)<ref>[http://www.istitutoitalianodonazione.it/it/ Fondazione Cariplo sul sito dell'IID].</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* N. Delai, ''Valutare il non profit. Per una misurazione condivisa delle attività associative'', Pearson Paravia Bruno Mondadori, 2005.
* Philipp Hoelscher, ''Le fondazioni comunitarie in Italia e Germania'', Maecenata Verlag, 2006.
* [[Pier Luigi Sacco]], ''Il fundraising per la cultura'', Meltemi Editore srl, 2006.
* Local Economic and Employment Development (Program)/Organisation for Economic Co-operation and Development, ''Investment strategies and financial tools for local development'', a cura di Greg Clark e Debra Mountford, OECD Publishing, 2007.
* WINGS, "Fondazione Cariplo Foundation" in ''Case studies of organizations supporting community foundations'', Philanthropy in a Global Community Vol. 2, ed. Diana Leat, 2002, pp. 49-57.
== Voci correlate ==
* [[Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde]]
* [[Fondazione cassa di risparmio]]
* [[Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo]]
* [[Gallerie di Piazza Scala]]
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fondazionecariplo.it/ Sito della Fondazione Cariplo]
* [http://www.webgis.fondazionecariplo.it/ Progetti WebGIS Fondazione Cariplo]
{{Portale|economia}}
[[Categoria:Fondazioni italiane|Cariplo]]
[[Categoria:Fondazioni bancarie|Cariplo]]
[[Categoria:Gruppo Intesa Sanpaolo]]
|