Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox e Pegasus (I Cavalieri dello zodiaco): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Minerale
|medium = anime e manga
|nomeminerale = Feldspati
|universo = ''[[I Cavalieri dello zodiaco]]''
|edizionestrunz = VIII/J.6 bis VIII/J.7
|lingua originale = giapponese
|formula = (Ba,Ca,Na,K,NH<sub>4</sub>)(Al,B,Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>
|nome = 天馬星座の星矢
|gruppo = Tectosilicati
|nome traslitterato = Pegasus no Seiya
|sistema = Monoclino e triclino
|nome italiano = Seiya di Pegasus
|valoredensita = da 2,5 a 2,8 g/cm^3
|immagine = ICDZ Pegasus.PNG
|valoredurezza = 6-6,5
|didascalia = Seiya ne ''I Cavalieri dello zodiaco: Hades''
|tiposfaldatura = Perfetta lungo i piani di sfaldamento
|autore = [[Masami Kurumada]]
|coloreminerale = Variabile (incolore, bianco, rosa, verde, blu, marrone)
|editore = [[Shūeisha]]
|tipolucentezza = Vitrea
|data inizio = 1º gennaio 1986
|coloreriflessi = Bianco
|prima apparizione = ''[[I Cavalieri dello zodiaco]]''
|tipodiffusione = Comune
|doppiatore = [[Tōru Furuya]]
|Diafanità = Opaca
|doppiatore nota = (1986-2014)
|Indice di rifrazione = 1.518-1.526
|doppiatore 2 = [[Hiroko Emori]]
|Peso specifico = 2.55-2.76
|doppiatore 2 nota = (da bambino nella serie TV)
|Birifrangenza = Primo ordine
|doppiatore 3 = [[Masakazu Morita]]
|Rilievo = Molto basso (alcalini) o assente (plagioclasici)
|doppiatore 3 nota = (OAV ep. 14-31)
|Abito = Euedrale con forme rettangolari o quadrate
|doppiatore 4 = [[Kaito Ishikawa]]
|Colori di interferenza = Grigio di primo ordine
|doppiatore 4 nota = (''[[I Cavalieri dello zodiaco: La leggenda del Grande Tempio]]'')
|doppiatore 5 = [[Yukiko Morishita]]
|doppiatore 5 nota = (da bambino ne ''I Cavalieri dello zodiaco: La leggenda del Grande Tempio'')
|doppiatore 6 = [[Bryson Baugus]]
|doppiatore 6 nota = (ONA)
|doppiatore 7 = Crocket Groves
|doppiatore 7 nota = (da bambino nell'ONA)
|doppiatore italiano = [[Ivo De Palma]]
|doppiatore italiano 2 = [[Anna Bonel]]
|doppiatore italiano 2 nota = (da bambino ep. 1-2)
|doppiatore italiano 3 = [[Luigi Rosa]]
|doppiatore italiano 3 nota = (da bambino ep. 7 e 71)
|doppiatore italiano 4 = [[Paolo Torrisi]]
|doppiatore italiano 4 nota = (da bambino ep. 25)
|doppiatore italiano 5 = [[Davide Garbolino]]
|doppiatore italiano 5 nota = (da bambino ep. 36-42)
|doppiatore italiano 6 = [[Felice Invernici]]
|doppiatore italiano 6 nota = (da bambino ep. 51)
|doppiatore italiano 6 = [[Patrizio Prata]]
|doppiatore italiano 6 nota = (ridoppiaggio film)
|razza = Umana
|sesso = M
|etnia = Giapponese
|luogo di nascita = [[Giappone]]
|data di nascita = 1º dicembre 1973
|professione = Saint
|poteri = [[#Tecniche|vedi sotto]]
|affiliazione = [[Cavalieri di bronzo]]
}}
{{Nihongo|'''Seiya di Pegasus'''|天馬星座の星矢|Pegasus no Seiya}} è un [[personaggio immaginario]], [[protagonista]] del [[manga]] ''[[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco]]'' creato dal [[mangaka]] [[Masami Kurumada]] nel 1986, dei rispettivi adattamenti televisivi (la [[I Cavalieri dello zodiaco (anime)|serie televisiva]] degli anni '80 e la [[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|trilogia di serie OAV]] degli anni 2000) e dei cinque film d'animazione da esso tratti, ma avuto anche delle brevi apparizioni cameo nelle altre serie del franchising.<br/> È il [[Cavalieri di Bronzo|Cavaliere di Bronzo]] appartenente alla [[Pegaso (costellazione)|costellazione del Pegaso]], e il leader del gruppo di [[Cavalieri di Bronzo]] protagonisti. Risulta essere sempre ottimista e, a volte, anche ingenuo, con tratti vicini a quelli di altri eroi dei manga.
I feldspati (KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>) sono un gruppo di minerali classificati come tectosilicati di formazione rocciosa, che costituiscono circa il 41% del peso delle superfici continentali della [[crosta terrestre]] (circa il 60% della crosta terrestre totale). Costituiscono inoltre una buona parte della [[crosta oceanica]], in [[gabbro]] e [[basalto]]. Sono comuni anche nelle vene idrotermali.
Inoltre, nella serie anime Omega, è stato promosso a [[Cavaliere d'oro]] del Sagittario, successore di [[Micene di Sagitter|Sagitter]], lo stesso accade nel manga sequel ufficiale Saint Seiya [[Next Dimension]], riconosciuto come successore di Sagitter.
 
Nelle traduzioni dei manga e nell'adattamento [[Dynit|Dynamic]] dei primi quattro film è stato mantenuto il nome originale '''Seiya''', che in giapponese significa "Freccia del Cielo", ovvero "Stella Cadente". Spesso in originale anche i suoi nemici si rivolgono a lui col nome della sua costellazione (''Pegasus''), diventato nell'adattamento italiano dell'anime classico il suo nome proprio.
I feldspati cristallizzano dal magma come venature sia nelle [[rocce ignee]] intrusive sia estrusive e sono presenti in quasi tutti i tipi di roccia, soprattutto in rocce metamorfiche e sedimentarie. La roccia, formata quasi interamente da feldspato plagioclasico calcico, è nota come [[anortosite]].
 
==Creazione e concezione==
I feldspati sono così comuni perché i loro elementi costitutivi sono onnipresenti.
Il personaggio di Pegasus è stato creato utilizzando il metodo [[Osamu Tezuka]], difatti condivide (come altri protagonisti dei manga dello [[Masami Kurumada|stesso autore]]) l'aspetto fisico col protagonista del primo manga di successo di Kurumada: ''Ryuji Takane'' di ''[[Ring ni kakero]]''<ref name="References">{{Cita libro|titolo=Kappa Magazine, number 80|anno=1999|editore=|lingua=ja}}</ref>. Tale aspetto è stato recentemente ripreso anche per il precedente Cavaliere della sua costellazione, [[Tenma]] (presentato come sua vita precedente) in ''[[Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades|Next Dimension]]'' dove appare molto simile, mentre in ''Lost Canvas'' è alquanto diverso<ref name="References" />, sia nell'aspetto (è disegnato con uno stile misto al [[I Cavalieri dello Zodiaco|manga classico]] e alla serie animata)<ref name="animeland">{{Cita pubblicazione |rivista=Animeland, Issue 142|mese=giugno|anno=2009|autore=Senniger, Pierre; Bahu-Leyser, Emmanuel|pp=47–53|editore=Animeland|lingua=en|titolo=Interview Exclusive Shiori Teshirogi|issn=1148-0807}}</ref> e sia nel comportamento<ref>{{Cita libro |cognome=Teshirogi|nome=Shiori|titolo=Saint Seiya The Lost Canvas, volume 5|anno=2007|editore=Akita Shoten|pagine=2 |lingua=en|isbn=978-4-253-21225-0}}</ref>.
 
Inizialmente il nome del personaggio doveva essere ''Rin'' (visto che la serie doveva intitolarsi ''Ginga no Rin'', ossia ''Rin della [[Via Lattea]]'')<ref name="SaintSeiya1">Intervista a Masami Kurumada, rilasciata a [[Shonen Jump]] e pubblicata in Italia sul primo numero del manga, edizioni Star Comics</ref>. Col mutamento del titolo della serie in ''Sei Senshi'', il nome divenne ''Seiya'', scritto inizialmente con l'ideogramma {{nihongo|''santo''|聖}} e non {{nihongo|''stella''|星}}, come poi avvenne<ref name="SaintSeiya1" />.
Il nome feldspati deriva dal termine tedesco “''Feldspat''” (da “''Feld''”, ossia “campo”, e “''Spa''t” che indica in modo generico un minerale a struttura laminare). Il cambiamento da “spat” a “spar” fu influenzato dalla parola inglese “spar”, che si riferisce ad un minerale non opaco con buona [[sfaldatura]]. Il termine feldspatico si riferisce a materiali contenenti feldspati.
 
==Il Classificazione personaggio==
=== Aspetto e personalità ===
Lo stato strutturale, che indica la distribuzione di SiO4 e AlO4 nei siti tetraedrici dell’impalcatura reticolare, è in funzione della temperatura di cristallizzazione e della successiva storia termica.
Pegasus, a livello caratteriale, risponde perfettamente ai canoni dei protagonisti degli anime e manga giapponesi: testardo, caparbio, impulsivo e molto simile a un classico [[teenager|adolescente]] giapponese, è meno intuitivo dei compagni ma, per sorte o forza di carattere, è sempre l'ultimo ad arrendersi, ed è sempre lui a sconfiggere il nemico finale di ogni serie<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol23|capitolo 84]], edizione tankobon</ref>. Il personaggio stesso ha affermato (nel romanzo ''Gigantomachia'') di non essere portato per la cultura e interessato ad essa.
 
Tende ad essere un po' sbruffone (soprattutto all'inizio di ogni avventura contro il primo nemico che incontra) ma col passare del tempo prende sempre più seriamente il suo ruolo di Cavaliere a protezione della dea Atena alla quale si vota.
La stabilità nell’impalcatura è determinata da un giocoforza tra sostituzione del Si 4+ da un Al 3+ ed il concomitante ingresso di ioni alcalini (o alcalino terrosi nel caso siano 2 i Si sostituiti), che neutralizza la carica di struttura. Generalmente i feldspati cristallizzatisi ad alte temperature presentano una distribuzione disordinata di Si e Al se il raffreddamento è avvenuto molto velocemente, condizione che invece troviamo ordinata se è avvenuto molto lentamente o se le temperature di cristallizzazione sono state inferiori. Tutti i minerali feldspati hanno composizione chimica generale X (Al, Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>, in cui X può essere K<sup>+</sup>, Na<sup>+</sup>, Ba<sup>++</sup>, Ca<sup>++</sup>, Rb<sup>+</sup>, Sr<sup>++</sup> e Fe<sup>++</sup>. I feldspati di [[potassio]], [[sodio]] e [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] sono molto comini, mentre quelli di [[bario]], [[rubidio]], [[stronzio]] e [[ferro]] sono molto rari.
 
All'inizio il suo unico obiettivo è quello di indossare l'armatura per uno scopo personale, trovare la sorella da cui è stato separato e di cui si è persa ogni traccia. In seguito, però, si mette al servizio di Atena, reincarnata in Lady Isabel (sebbene nel manga inizialmente rifiuti di riconoscerne l'autorità) anteponendo la salvezza della dea, che rappresenta la giustizia e la salvezza dell'umanità in Terra alla quale si vota.
 
Fisicamente Pegasus è un ragazzo dal fisico allenato, con i capelli neri (castani nell'anime) e gli occhi castani (sebbene nelle copertine del manga appaiano tendenti al rosso). Solitamente (specialmente nell'anime) veste con una [[t-shirt]] rossa con le maniche rimboccate a livello delle spalle, un paio di jeans azzurri e delle scarpe da ginnastica di tela bianca (nel manga si può vedere su di esse il disegno di una stella e una freccia, in riferimento al suo nome originale)<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol1|capitolo 3]], edizione tankobon</ref>.
Le composizioni degli elementi nei feldspati più comuni possono essere suddivisi in 2 gruppi, rappresentabili in un sistema di 3 componenti (Or, An, Ab), dal punto di vista petrologico:
 
==Storia (serie classica, Next Dimension, Omega)==
[[File:Plagioclasi triang.svg|miniatura|355x355px|Diagramma di miscibilità. Suddivisione feldspati fra ortoclasio (Or), anortite (An) e albite (Ab)]]
===I Cavalieri dello Zodiaco===
 
Rimasto orfano e separato dalla sorella [[Patricia (I Cavalieri dello zodiaco)|Seika]] all'età di sei anni, dopo essere stato adottato da Mitsumasa Kido (nel manga è invece uno dei suoi 100 figli) viene mandato in Grecia per i successivi sei anni con l'obiettivo di diventare [[Cavalieri di Atena|Cavaliere di Atena]] e di riportare l'armatura di Pegasus in [[Giappone]]. A fargli da istruttrice è Castalia, che, sia per l'età sia perché è anch'ella giapponese, per un certo periodo pensa possa essere sua sorella<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol27|capitolo 103]], edizione tankobon</ref>, sotto la cui guida impara a gestire il cosmo che è dentro di lui. Al termine dell'addestramento Pegasus si cimenta nell'ultima prova prima della conquista dell'ambita armatura di bronzo, che consiste in un duello mortale contro [[Cassios]], suo malvagio compagno di allenamenti<ref name="Manga">Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol1|capitolo 1]], edizione tankobon</ref>.
* Feldspati di potassio (K-feldspato), KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
* Feldspati plagioclasici (serie [[albite]] ed [[anortite]])
 
Dopo la vittoria, Pegasus ritorna a Tokyo e partecipa alla Galaxian War organizzata da Atena per vincere l'armatura d'oro del Sagittario, ma soprattutto per poter rintracciare la sorella. Al torneo affronta prima [[Gerki (personaggio)|Gerki]] dell'Orsa Minore<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol1|capitolo 4]], edizione tankobon</ref> e poi [[Sirio il Dragone]]<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol2|capitolo 7]], edizione tankobon</ref> in uno scontro sanguinosissimo, ma il torneo non si conclude a causa dell'arrivo di [[Phoenix (I Cavalieri dello zodiaco)|Ikki di Phoenix]] e dei cavalieri neri che rubano la sacra armatura d'oro. Pegasus guida i suoi compagni ([[Sirio il Dragone|Sirio]], [[Cristal il Cigno]] e [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Shun di Andromeda]]) nella riconquista dei pezzi della sacra armatura: negli scontri che seguono, Pegasus sconfigge prima la sua controparte, Black Pegasus<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol4|capitolo 13]], edizione tankobon</ref>, e poi Phoenix con l'aiuto dei suoi compagni<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol5|capitolo 18]], edizione tankobon</ref>.
I feldspati alcalini sono fra i membri finali di ortoclasio ed albite, mentre i feldspati plagioclasici sono fra albite ed anortite. L’albite è considerata un feldspato sia plagioclasico sia alcalino. Non ci sono feldspati che sono di composizione intermedia fra i membri terminali K-feldspati e anortite perché questi ioni hanno differenti raggi ionici e cariche che renderebbero instabile la struttura.
 
Dopo la scomparsa di Phoenix, Pegasus e i suoi compagni affrontano i sicari del Grande Sacerdote (tra cui i [[Cavalieri d'Argento]]), inviati da quest'ultimo per ucciderli in quanto colpevoli di aver usato le proprie armature per scopi personali e per recuperare l'armatura del Sagittario. In questo frangente Pegasus si cimenta in duri scontri contro i cavalieri d'argento [[Eris (Cavaliere d'argento)|Misty]] della Lucertola, [[Moses (personaggio)|Moses]] della Balena, [[Damian (I Cavalieri dello zodiaco)|Jamian]] del Corvo, [[Aracne (I Cavalieri dello zodiaco)|Aracne]] della Tarantola (solo nell'anime), [[Argetti|Argeti]] di Eracle, [[Dedalus (I Cavalieri dello zodiaco)|Dio]] della Mosca, [[Orione (I Cavalieri dello zodiaco)|Sirius]] del Cane Maggiore e [[Betelgeuse (I Cavalieri dello zodiaco)|Tramy]] della Freccia sconfiggendoli. Durante lo scontro, in un bosco di Tokyo, contro [[Ioria|Aiolia del Leone]], Pegasus e i suoi compagni scoprono che Atena è la reincarnazione della dea Atena (nel manga lo scoprono in un'occasione precedente) e che il Grande Sacerdote Arles (nome che assume solo nell'anime) provò a ucciderla tredici anni prima, quando era ancora in fasce, ma la piccola fu salvata dal Cavaliere del Sagittario [[Micene di Sagitter|Sagitter]], che la affidò al miliardario [[Alman di Thule|Mitsumasa Kido]]<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol6|capitolo 24]], edizione tankobon</ref>
=== Feldspati alcalini ===
I feldspati alcalini sono raggruppati in due categorie, le quali contengono potassio combinato con sodio, [[alluminio]] o [[silicio]], o nelle quali si assiste alla sostituzione del potassio con il bario nella struttura del minerale. Sono suddivisi in:
 
Pegasus e i suoi compagni, ai quali si aggiungerà anche Phoenix, si recano al Santuario in Grecia per sconfiggere il Grande Sacerdote. Atena viene però ferita da una freccia di Tramy, e per salvarla i Cavalieri devono attraversare in dodici ore le dodici case dello zodiaco, per poi giungere alle stanze di Arles e usare lo scudo della statua di Atena per distruggere la freccia. Pegasus affronta in principio [[Toro (I Cavalieri dello zodiaco)|Aldebaran del Toro]] alla seconda casa, che lo atterra con estrema facilità, facendolo sprofondare privo di sensi nei sotterranei della casa. In un limbo tra la vita e la morte gli appaiono le figure di [[lady Isabel|Atena]], che lo esorta a mantenere la sua promessa di Cavaliere, e di [[Castalia (I Cavalieri dello zodiaco)|Castalia]], la quale gli rivela che riuscirà nell'incredibile impresa di sconfiggere Toro. Rivolgendo al passato i suoi pensieri rivede sé stesso anni addietro in un duro allenamento, durante il quale giunge sul punto di intuire i colpi che Castalia gli rivolge. Nuovamente convinto delle sue potenzialità e ritemprato nello spirito e nel corpo, riemerge dalla viscere della terra davanti ad uno stupefatto Toro, affrontandolo con rinnovato vigore e battendolo grazie all'acquisizione del ''settimo senso''<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol8|capitolo 29]], edizione tankobon</ref>. Nella quinta casa incontra l'amico Ioria, la cui mente è stata però manipolata da una tecnica del Gran Sacerdote: dopo un durissimo duello, durante il quale morirà il suo amico-rivale Cassios (deciso a sacrificarsi al posto di Pegasus poiché conscio dell'amore di Tisifone, a sua volta amata da Cassios stesso, per il cavaliere di Tokyo), il cavaliere d'oro si libererà dal controllo mentale del Sacerdote e Pegasus potrà proseguire.
#[[Ortoclasio]] ([[Sistema monoclino|monoclino]]), comunemente detto ortoclasio di bassa temperatura
#[[Sanidino]] (monoclino), comunemente indicato come ortoclasio di alta temperatura
#[[Microclino]] (triclino)
#[[Anortoclasio]] (triclino)
#[[Feldspati di Bario|Feldspato di Bario]] (monoclino)
 
Infine, dopo aver superato le restanti case grazie al sacrificio dei suoi compagni, in cima al Grande Tempio si scontra direttamente contro il Grande Sacerdote, che si rivelerà essere [[Gemini (I Cavalieri dello zodiaco)|Saga dei Gemelli]]; durante lo scontro Pegasus, nonostante la netta inferiorità, riesce ad usare lo scudo di Atena e a distruggere la freccia grazie all'intervento provvidenziale di Phoenix. Atena, risvegliatasi, riporta in vita i tre cavalieri deceduti e, scortata da tutti i cavalieri presenti al Grande Tempio, giunge in soccorso di Pegasus sconfiggendo. dopo un inutile tentativo di pace, Gemini (che si suicida davanti a Atena)<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol9|capitolo 31]], edizione tankobon e Anime de I Cavalieri dello zodiaco [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep72|episodio 72]]. La storia differisce leggermente tra anime e manga</ref>.
Essi sono strutturalmente polimorfi, ovvero con uguale composizione chimica ma diverse strutture cristalline. La loro distinzione si basa su misurazioni accurate delle dimensioni delle celle elementari e/o dei parametri ottici, che si possono ottenere solo con tecniche che usano raggi X che forniscono lo stato di ordine e disordine dei tetraedri.
 
Nella saga di [[Cavalieri di Asgard|Asgard]], presente solo nell'anime, Pegasus e i suoi compagni affrontano [[Ilda di Polaris|Hilda di Polaris]], sacerdotessa del dio [[Odino]] resa malvagia dall'Anello del Nibelungo e da questo spinta a follie espansionistiche contro le terre a sud. Raggiunto il gelido regno del nord, Pegasus affronta prima il possente [[Thor (I Cavalieri dello zodiaco)|Thor]], sconfiggendolo in un duro scontro e recuperando lo zaffiro da lui custodito<ref>Anime de ''I Cavalieri dello Zodiaco'', [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep77|episodio 77]]</ref>, poi l'astuto [[Megres|Alberich]], il quale lo imprigiona con l'inganno in una teca di ametista<ref>Anime de ''I Cavalieri dello Zodiaco'', [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep88|episodio 88]]</ref> dalla quale verrà liberato da Sirio, e infine [[Orion (I Cavalieri dello zodiaco)|Siegfried]], il più forte dei cavalieri del nord, riuscendo a colpirlo nel suo unico punto debole; durante questa impresa unirà il suo cosmo con quello dei suoi compagni come nello scontro con Gemini<ref>Anime de ''I Cavalieri dello Zodiaco'', [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep97|episodio 97]]</ref>. Alla fine della serie riesce a liberare Hilda dalla maledizione dell'anello indossando l'armatura del dio Odino e brandendo la sacra spada Balmung<ref>Anime de ''I Cavalieri dello Zodiaco'', [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep98|episodio 98]]</ref>, ma poco dopo Atena viene rapita dal dio Nettuno, la vera mente dietro la possessione di Hilda<ref>Anime de ''I Cavalieri dello Zodiaco'', [[Episodi de I Cavalieri dello zodiaco#ep99|episodio 99]]</ref>.
L'ortoclasio e il sanidino sono entrambi [[Fotorecettore|fotorecettori]] otticamente monoclinici, ma differiscono nell'[[angolo acuto]] tra gli assi ottici (può essere determinato con un microscopio petrografico). L’Ortoclasio ha simmetria monoclina con gruppo puntuale 2/m. Ha una distribuzione dei tetraedri intermedia tra il sanidino e il microclino, cristallizzandosi a temperature intermedie. Origina da rocce intrusive. L'[[adularia]] è una tipologia di ortoclasio prodotto da processi idrotermali a bassa temperatura (vene) o autogenici. È strutturalmente simile al microclino ma senza il gemellaggio a tratteggio incrociato.
 
Nella saga di [[Julian Kedives|Nettuno]], ambientata nel regno sottomarino di quest'ultimo, Pegasus affronta prima [[Cavallo del Mare|Baian di Sea Horse]], Generale dell'[[oceano Pacifico]] settentrionale<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' capitoli [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol14|49]] e [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol15|50]], edizione tankobon</ref>, sconfiggendolo dopo uno scontro non facile e abbattendo la colonna da lui protetta, per poi dirigersi verso il Tempio di Nettuno. Nello scontro decisivo contro il dio dei mari, Pegasus ottiene il supporto dell'armatura del Sagittario, e, insieme ai suoi compagni, alla fine riesce a salvare Atena, prigioniera nella colonna portante del regno sottomarino, penetrando nell'immensa colonna e distruggendola. Atena infine sigilla nuovamente lo spirito del dio dei mari all'interno dell'anfora sacra, ponendo fine alla guerra.
Il sanidino si presenta nelle rocce vulcaniche e subvulcaniche. Il Sanidino, di sistema cristallino monoclino e gruppo puntuale 2/m, è un feldspato di tipica formazione ad
 
La storia di questa parte è simile tra manga e anime, con la differenza che nell'anime Atena viene rapita da Nettuno alla fine di Asgard, mentre nel manga la dea si reca volontariamente dal dio per salvare la vita dei Cavalieri di bronzo ricoverati in ospedale da [[Sirya (personaggio)|un suo sicario]]<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol14|capitolo 48]], edizione tankobon</ref>.
alta temperatura da rocce effusive. Lo scheletro è composto da anelli di quattro tetraedri Al-Si con una distribuzione completamente disordina, collegati in catene disposte parallelamente all’asse a; mentre gli ioni K+, legati a nove ossigeni vicini, sono posizionati in grandi lacune ad occupare posizioni su piani di simmetria perpendicolari all’asse b. Questo andamento, detto a “gomito”, trova un’espressione cristallografica nella faldatura secondo due direzioni che formano tra loro angoli di 90°, o vicini a 90° [generalmente secondo (010) e (001)], e nel caratteristico abito pseudo-tetragonale dei feldspati.
 
Nella battaglia contro il dio dei morti [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]], Pegasus si reca al Santuario, ma riceve una fredda accoglienza in quanto Atena aveva ordinato che i cinque Cavalieri di Bronzo non dovessero più combattere mettendo a rischio la loro vita.
Il Microclino ha simmetria triclina con gruppo puntuale 1-. Manca di piani di simmetria e assi di rotazione. Gli ioni K+ non occupano posizioni speciali, mentre la distribuzione dei tetraedri Al-Si è completamente ordinata; viene chiamato anche microclino massimo indicando la massima triclinicità, conseguenza appunto dell’ordinamento completo. Origina da rocce che cristallizzano ad elevata profondità e di pegmantiti, a basse temperature o con una velocità di raffreddamento lenta. Ha un caratteristico motivo a tratteggio incrociato di gemelli visto con un microscopio petrografico.
 
In seguito alla morte di Atena e alla corsa verso il castello di Ade in Germania, Pegasus riesce a risvegliare ''l'ottavo senso'' per recarsi da vivo nel regno dei morti e portare ad Atena la sua armatura divina<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol23|capitolo 83]], edizione tankobon</ref>. Dopo aver sconfitto lo Specter [[Caronte (I Cavalieri dello zodiaco)|Caronte]] sulle rive del fiume [[Acheronte]]<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol2|capitolo 84]], edizione tankobon</ref>, il cavaliere attraversa parte degli Inferi imbattendosi in diversi Specter; dopo lo scontro alla Giudecca, quartier generale di Ade negli Inferi, viene imprigionato nel [[Cocito]] per ordine di [[Pandora (I Cavalieri dello zodiaco)|Pandora]]<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol24|capitolo 89]], edizione tankobon</ref>. Viene poi liberato dalla prigione di ghiaccio dallo Specter [[Valentine (I Cavalieri dello zodiaco)|Valentine]], che sconfigge dopo un breve ma duro scontro<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol25|capitolo 94]], edizione tankobon</ref>.
L'anortoclasio è l'unico feldspato alcalino che non è K-feldspato. È una composizione sodica, otticamente triclina e caratterizzata da un gemellaggio simile al microclino ma su scala più piccola.
 
Successivamente si riunisce ai suoi compagni davanti al Muro del Pianto, l'immenso muro che divide l'[[Inferno]] dall'[[Campi Elisi|Elisio]], nel quale, grazie al sacrificio dei Cavalieri d'Oro che uniranno il loro cosmo nella freccia d'oro del Sagittario, verrà creata un enorme breccia dalla quale Pegasus e i suoi compagni raggiungeranno l'Elisio<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol26|capitolo 97]], edizione tankobon</ref>. Durante il disperato scontro nell'Elisio contro il dio della morte [[Thanatos (I Cavalieri dello zodiaco)|Thanatos]], la sua armatura diventa un'Armatura Divina grazie al sangue di Atena, ricevuto in precedenza, e al suo cosmo, che si innalza a un livello immenso; grazie a questi due elementi riesce a sconfiggere Thanatos<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol28|capitolo 106]], edizione tankobon</ref>.
I feldspati di bario includono [[celsiana]] (BaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>) e [[ialofane]] (K,Ba)(Al,Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>.
 
Durante lo scontro finale alla tomba di Ade contro il Re degli Inferi, si viene a sapere che Pegasus forse è la reincarnazione del cavaliere che nei tempi del mito ferì il dio; Pegasus, per aiutare Atena, riesce a colpire il dio dell'oltretomba, ma viene trafitto al petto dalla spada del nemico, e ciò all'apparenza ne causa la morte. In seguito a questo sacrificio, Atena e i cavalieri rimasti uniranno il loro cosmo nello scettro di [[Nike (mitologia)|Nike]] e uccideranno Ade in maniera definitiva, salvando così l'intera umanità ''dall'Eterna Eclisse'' generata dal dio<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol28|capitolo 109]], edizione tankobon</ref>.
Negli alcalifeldspati si possono trovare soluzioni solide complete solamente ad elevate temperature, in particolare nei membri della serie sanidino-albite si può avere una soluzione omogenea, ad esempio di Or50 e Ab50, nella quale gli ioni Na+ e K+ sono distribuiti casualmente. Con il raffreddamento divengono stabili due fasi separate, l’albite di bassa e il microclino, ove i cationi andranno incontro a segregazione. Gli ioni Na+ diffonderanno per formare zone ricche di Na, mentre il K+ segregherà a sua volta a formare regioni ricche di K; il risultato finale sarà la trasformazione di un feldspato omogeneo in un concrescimento eterogeneo. Questi concrescimenti sono chiamati pertiti e sono il prodotto di fenomeni di essoluzione. Nella serie dei feldspati alcalini l’orientazione delle lamelle di essoluzione è grossolanamente parallela a {100}. Le strutture della pertite di molti graniti possono essere visibili a occhio nudo, chimate dunque macropertitiche. Nei cristalli le strutture micropertitiche posso essere viste utilizzando un microscopio ottico, mentre le strutture criptopertitiche possono essere viste solo con un [[microscopio elettronico]].
 
=== Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades ===
Il caso in cui il minerale ospite è un plagioclasio e le lamelle sono di K-feldspato, è più raro, si parla di antipertiti.
In quest'opera (seguito canonico dell'opera originale anni 80) si viene a sapere che Pegasus non è morto, ma si trova in stato di coma. Atena, insieme a [[Andromeda (I Cavalieri dello zodiaco)|Andromeda]] e [[Phoenix (I Cavalieri dello zodiaco)|Phoenix]], si reca nel diciottesimo secolo (al periodo della precedente guerra sacra contro Ade) attraversando il portale del tempo del dio Chronos, situato sull'olimpo, per salvare il Saint nel presente, dalla maledizione della spada del Dio dei morti, che continua pian piano a ucciderlo, gli rimangono infatti 3 giorni di vita<ref>Manga di ''Next Dimension'', capitolo 13</ref>; Pegasus, in stato vegetativo e su una sedia a rotelle<ref>Manga di ''Next Dimension'', capitolo 14</ref>, subisce l'attacco dell'angelo [[Toma (I Cavalieri dello zodiaco)|Touma]], inviato dal comandante delle [[Guardiane Lunari]] Callisto, ma viene salvato dall'intervento di [[Castalia (I Cavalieri dello zodiaco)|Castalia]] e [[Cristal il Cigno|Cristal]]. La sua anima appare a Andromeda nella Yomotsu Hirasaka, il limbo in cui si trova la strada che conduce nel regno dei morti. Anche [[Shijima]] della Vergine spinto insieme a Atena dal Labirinto degli Dei in una breccia spazio-temporale, vede Seiya nel futuro il quale nota la sua maledizione della spada del dio Ade.<ref>http://www.j-pop.it/431-saint-seiya-next-dimension</ref> Pegasus viene riconosciuto come futuro Gold Saint del Sagittario, successore di Micene del Sagittario...<ref>Saint Seiya Next Dimension capitolo 80</ref>
 
=== FeldspatiSaint plagioclasiciSeiya Omega ===
In [[Saint Seiya Ω]] (seguito non canonico dell'anime classico), Pegasus è diventato uno dei dodici [[Cavalieri d'oro|Gold Saints]], precisamente quello della costellazione del Sagittario, diventando '''Seiya del Sagittario''' (''Sagittarius no Seiya'')<ref>[http://www.animemovieforever.net/15667/saint-seiya-omega-novita-su-storia-e-personaggi Saint Seiya Omega | News Anime<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Per proteggere Atena e il piccolo Kouga, che vengono attaccati dal potente Mars al Santuario, si scontra con lui, scomparendo misteriosamente. Si viene a sapere poi, che Pegasus era stato imprigionato su Marte insieme ad Atena, ma poi liberato dalla nuova generazione di Saint, si scontrerà contro il dio Apsu (il vero nemico di questa serie) e insieme a Kouga riuscirà a salvare Atena e la Terra.
I feldspati plagioclasici sono triclini ed includono:
Nella seconda serie di Omega, Pegasus insieme ad Atena e gli altri saint, affrontano la dea Pallas, una dea ex amica di infanzia di Atena.
Nel finale insieme agl'altri Bronze Saint della nuova epoca, acquisisce il "Senso Omega", diventando uno dei Saints più potenti di ogni tempo, è si scontra poi contro Saturn, il dio supremo del tempo (chiamato anche il Dio degli Dei).
 
==Armatura==
{| class="wikitable"
L'armatura di Pegasus si è da sempre trovata in Grecia<ref name="Manga" />. Non presenta particolari caratteristiche in quanto non ha doti uniche come le armature (o Cloth) della Fenice, del Drago o Andromeda. L'armatura nel manga viene indossata e tolta manualmente, pezzo per pezzo, mentre nell'anime si aggancia al corpo di Pegasus automaticamente.
|+
!Nome minerale del plagioclasio
!Percentuale albite
!Percentuale anortite
|-
|Albite, NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
|100-90%
|0-10%
|-
|Oligoclasio, (Na,Ca)(Al,Si)AlSi<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
|90-70%
|10-30%
|-
|Andesine, NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>—CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
|70-50%
|30-50%
|-
|Labradorite, (Ca,Na)Al(Al,Si)Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
|50-30%
|50-70%
|-
|Bytownite, (NaSi,CaAl)AlSi<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
|30-10%
|70-90%
|-
|Anortite, CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
|0-10%
|90-100%
|}
 
Nel manga l'armatura si presenta sempre monocromatica di colore azzurro-bianco, simile all' armatura del Cigno, nell'anime invece presenta principalmente una colorazione bianca, con bordature rosse e decorazioni gialle e nere. In seguito nelle versioni successive si perdono i bordi rossi, rimangono però le parti gialle e gli occhi rossi del cavallo alato Pegaso sul diadema.
Questi confini non hanno alcun significato strutturale; il loro uso è giustificato in quanto il [[plagioclasio]], trovandosi in un'ampia varietà di rocce, è un minerale molto comune e la sua composizione è piuttosto prevedibile. E' comune trovare plagioclasio solico (oligoclasio) in [[granito]], varietà più ricche di calcio (labradorite) in rocce mafiche come gabbro, e [[andesina]] intermedia in rocce ignee intermedie come l'andesite.
 
=== Prima armatura ===
I Plagioclasi hanno una struttura molto simile al microclino. L’estremo sodico, l’Albite, è generalmente triclina (gruppo puntuale 1-) con una forma di alta T. e una di bassa T.. Inoltre è possibile trovarla in una variante monoclina, la Monalbite, a temperature molto elevate. Il termine puro calcico invece è rappresentato dall’Anortite, anch’essa di sistema triclino, la cui temperatura è inferiore ai 200°C, con un ordinamento perfetto dei tetraedri nella struttura.
==== Prima versione ====
La prima armatura di Pegaso nel manga è composta da pochissimi pezzi e, proprio per questo, viene abbandonata quasi subito dall'autore. L'armatura è composta da un elmo a diadema, da ginocchiere molto piccole e rotonde, da un cinturino corto che lascia scoperto il bacino, da coprispalla corti così come i bracciali e non possiede gli schinieri. La particolarità di questa armatura è la presenza di uno scudo nel bracciale di destra, caratteristica non presente nella serie animata. Dopo lo scontro con Sirio, l'armatura viene danneggiata notevolmente e affidata alle cure di Mur, il quale riesce a ripararla grazie al sangue dello stesso Sirio<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/archivi/Schede/photos/photo_1.html 01.jpeg<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nell'anime, l'armatura è praticamente diversa con quella del manga. Tra le varie differenze, l'elmo è a casco, i bracciali sono privi dello scudo che non viene mai utilizzato dal personaggio<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/armature/PEGASUSv1.htm PEGASUS "V1"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel manga di Lost Canvas la prima versione dell'armatura di Pegasus è differente (è non viene mai data la spiegazione del perché sia differente), ma torna ad essere la versione indossata da Pegasus al termine del tomo 14 di Lost Canvas Extra.
 
==== Seconda versione ====
Le composizioni intermedie possono essolvere anche in due feldspati di composizioni contrastanti durante il raffreddamento. La diffusione è però molto più lenta dei feldspati alcalini e i risultanti due minerali, cresciuti insieme, hanno una grana troppo fina per esser osservati al microscopio ottico. Le lacune di immiscibilità nelle soluzioni solide di plagioclasio sono più difficilmente comparabili alla lacune dei feldspati alcalini. Il gioco di colori visibile in alcune composizioni di Labradorite è dovuto alle lamelle con granatura molto fine.
Dopo essere stata riparata da Mur, l'armatura viene trasformata quasi del tutto. I cambiamenti più visibili sono la presenza di ali che, a differenza della prima versione, si piegano e rientrano sullo schienale rimanendo però ancora inutilizzabili, la presenza dello scudo sul braccio sinistro (che però non viene quasi mai utilizzato), la presenza degli schinieri, una maggiore resistenza all'armatura, ma soprattutto una migliore autorigenerazione<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/archivi/Schede/photos/photo_2.html 02.jpeg<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nell'anime, invece, l'Armatura rimane esteticamente uguale anche se aumenta in resistenza come si vede nello scontro con [[Damian (I Cavalieri dello zodiaco)|Damian]], nel quale l'armatura riesce a ripararsi da sola dopo poco tempo, nonostante i danni.
Nei plagioclasi si trovano soluzioni solide complete alle alte temperature (da Na a Ca). Da un punto di vista strutturale l’interpretazione è complessa a causa del rapporto Al/Si variabile nelle due formule limite. Vi sono inoltre tre tipi di tessiture, o lacune di miscibilità, non rilevabili direttamente ma attraverso la comparsa di iridescenza nei cristalli. I concrescimenti peristeritici compaiono nell’intervallo An5-An15. I concrescimenti di Bøggild si presentano in alcuni plagioclasi nell’intervallo composizionale An47-An58; la loro presenza è indicata dal gioco di colori che si osserva nella labradorite. Il terzo tipo, chiamato concrescimento di Huttenlocher, si manifesta nella regione An60-An85, rappresentativo il caso della Bytownite.
 
==== ElencoTerza mineraliversione ====
Prima dello scontro alle dodici case, Mur decide di modificare l'armatura in modo da renderla più resistente agli attacchi dei cavalieri d'oro<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol3|capitolo 12]], edizione tankobon</ref>; i cambiamenti sono minori, ma l'armatura, una volta ultimata, risulta meno massiccia, molto più elegante e più resistente<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/archivi/Schede/photos/photo_3.html 03.jpeg<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nell'anime, rimane praticamente identica alle prime due versioni.
*[[Adularia]]
* Albite, NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
*[[Amazzonite|Amazonite]], KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
* Andesina, (Na,Ca)(Al,Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>
* Anortite, CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
*[[Anortoclasio]], (Na,K)AlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
*[[Banalsite]], Na<sub>2</sub>BaAl<sub>4</sub>Si<sub>4</sub>O<sub>16</sub>
*[[Buddingtonite]], (NH<sub>4</sub>)AlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
*[[Bytownite]], (Ca,Na)(Al,Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>
* Celsiana, BaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
*[[Dmisteinbergite]], CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
* Ialofane, (K,Ba)(Al,Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>
*[[Kokchetavite]], KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
* Labradorite, (Ca,Na)(Al,Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>
* Microclino, KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
* Oligoclasio, (Na,Ca)(Al,Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>
* Ortoclasio, KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
*[[Paracelsiana]], BaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
*[[Reedmergnerite]], NaBSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
*[[Rubicline|Rubiclino]], (Rb,K)AlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
*[[Sanidino]], KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
*[[Slawsonite]], SrAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
*[[Stronalsite]], Na<sub>2</sub>SrAl<sub>4</sub>Si<sub>4</sub>O<sub>16</sub>
*[[Svyatoslavite]], CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
 
=== Seconda armatura ===
== Caratteristiche chimico-fisiche ==
Alla fine della battaglia alle 12 Case l'Armatura di Pegaso è forse quella che subisce più cambiamenti tra le 5 dei Cavalieri di Bronzo grazie al sangue donato da Ioria<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vo15|capitolo 15]], edizione tankobon</ref>. A differenza della versione precedente, nel manga la seconda armatura è pressoché identica al quella dell'anime durante le saghe di Asgard e di Nettuno, eccetto per alcuni dettagli. La caratteristica più importante di questa armatura è la capacità di diventare d'oro, quando il cosmo di Pegasus raggiunge il settimo senso, ma nonostante ciò risulta essere sempre inferiore, in resistenza, alle armature dei cavalieri d'oro. Nell'adattamento italiano dell'anime l'armatura viene denominata ''Pegasus di Fuoco''<ref>nome apparso solo nella versione italiana della serie animata che si è adeguata ai nomi utilizzati dalla [[Giochi Preziosi]] per i modellini dei Cavalieri con le nuove armature</ref>.
Chimicamente, i feldspati sono composti da silicio, [[ossigeno]], alluminio, sodio, potassio, calcio e bario. Il silicio si trova al centro di tetraedri con ai vertici quattro atomi di ossigeno, l'alluminio sostituisce il silicio secondo regole fisse o casuali secondo il tipo di feldspato. Possono esistere specie [[Isomorfismo|isomorfe]] di feldspati per sostituzioni tra potassio e sodio, sodio e calcio, potassio e bario.
[[File:Feldspato granito.jpg|miniatura|Campione di granito con cristalli dalla collezione mineralogica dell'Università degli studi di Padova]]
 
===Terza Abito cristallino armatura===
Nel corso della battaglia con Nettuno l'armatura subisce pesanti danni, che nella serie di Ade verranno cancellati dalla nuova forma assunta grazie al sangue di Atena, con il quale risveglia anche le ali della propria armatura<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol26|capitolo 100]], edizione tankobon</ref>. Non ha grandi differenze con la seconda armatura, eccetto per il colore argento tendente al blu<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/archivi/Schede/photos/photo_5.html 05.jpeg<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
I cristalli sono generalmente prismatici (circa tabulari), comunemente [[Geminato|geminati]]. Nell'ortoclasio i due cristalli geminati possono essere compenetrati l'uno nell'altro.
 
La corazza compare anche negli spin-off dedicati alla serie originale, presentando a volte delle differenze rispetto all'armatura dell'anime classico:
I feldspati tendono a gemellarsi facilmente e possono essere gemellari sullo stesso piano, producendo strati paralleli di cristalli geminati.
*nel manga [[Next Dimension]] identica al manga classico e ha un colore tendente al blu, con qualche riflesso bianco.
*nel manga [[Episode G]], nel numero 13, è praticamente identica a quella classica.
*nel manga [[Lost Canvas]] è identica a quella del manga classico, tranne per le ali, molto più piccole e ripiegate.
 
=== ColoreQuarta armatura ===
Alla fine del quinto OAV ''[[Le porte del paradiso]]'' è presente una breve scena dopo i titoli di coda in cui Pegasus indossa un'ulteriore tipologia di armatura più potente della precedente, ma si ignora sè sia canonica oppure no.
I feldspati non hanno colori perché mancano di elementi chimici [[Cromoforo|cromofori]] nella struttura; tuttavia non sono quasi mai trasparenti. Il feldspato puro è bianco grazie a riflessioni interne date da lamelle di esecuzioni, inclusioni, superfici di clivaggio. Nonostante ciò, non è rara la colorazione quasi nera dovuta alle inclusioni di Fe-Ti.
 
===Armatura Divina===
I feldspati di potassio sono spesso rosa a causa dell'ematite finemente dispersa. Alcuni microclino sono blu a causa della presenza di piombo, e sono per questo detti Amazzoniti. Una tonalità giallastra è invece data da piccole quantità di ferro trivalente.
In seguito, la terza armatura si muta in una '''Armatura Divina'''. Essa è dotata di grosse ali che, a differenza delle precedenti versioni, sono ben visibili, e copre gran parte del corpo<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/archivi/Schede/photos/photo_6.html 06.jpeg<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'armatura rimane praticamente identica nell'anime, eccetto per alcune modifiche, come le ali più grandi e i coprispalla più lunghi.
L'armatura divina è la più potente in assoluto, superiore anche alle armature d'oro, ma come viene rivelato in ''Next Dimension'', la sua durata è temporanea, terminato il suo compito ritorna alla sua forma precedente.
 
===Armatura del Sagittario===
I feldspati possono essere in parte alterati da minerali argillosi, [[sericite]] (mica muscovite a grana fine), saussurite (miscela di albite, [[epidoto]] ed altri prodotti di disintegrazione di palgioclasio calcico), che conferiscono un aspetto "sporco e logoro". Il plagioclasio è più suscettibile agli agenti atmosferici rispetto al K-feldspato, e l'anortite ricca di Ca è la meno resistente. Questo è uno dei motivi per cui il K-feldspato è più comune nella sabbia rispetto al plagioclasio.
Pegasus indossa anche l'armatura del Sagittario, con l'approvazione dello spirito di [[Micene di Sagitter|Sagitter]]<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol7|capitolo 27]], edizione tankobon</ref>, utilizzandola negli scontri contro [[Ioria]], Nettuno e [[Thanatos (I Cavalieri dello zodiaco)|Thanatos]], ma anche nei film non canonici per salvare Atena. Nella serie Omega Pegasus indossa regolarmente la Gold Cloth di Sagitter in quanto promosso a Gold Saint del Sagittario.
 
=== Striscio =Tecniche==
*{{Nihongo|'''Pegasus Ryuseiken'''|ペガサス流星拳|Pegasus Ryuseiken|lett. ''Pugno delle meteore di Pegaso'' dal manga e anime originale e Next Dimension, tradotto in ''Meteore di Pegaso'' nel flashfoward di ''Episode G'', e "Fulmine di Pegasus" nell'adattamento italiano dell'anime}}: si tratta del colpo probabilmente più celebre della serie, essendo anche quello distintivo del personaggio. Pegasus lancia contro l'avversario centinaia di pugni o calci che assumono la forma di sfere luminose, simili a meteore. Inizialmente, i colpi sferrati possono raggiungere solo la velocità del suono, ma successivamente, acquisendo esperienza nelle varie battaglie, Pegasus diventa in grado di lanciare meteore anche alla velocità della luce(circa 300.000 Km al secondo). È un attacco con cui Pegasus ferisce o addirittura uccide molti avversari.
Lo striscio dei feldspati è bianco.
*{{Nihongo|'''Pegasus Rolling Crush'''|ペガサスローリングクラッシュ|Pegasus Rolling Crush}} dal manga e anime originale: Pegasus afferra l'avversario da dietro e compie un grande salto seguito da una rotazione in aria, per poi ricadere a terra che schianta al suolo il nemico con violenza. È un colpo cruento e utilizzato per la prima volta nella battaglia contro il Cavaliere d'argento [[Eris (Cavaliere d'argento)|Eris]].
*{{Nihongo|'''Pegasus Suiseiken'''|ペガサス彗星拳|Pegasus Suiseiken|lett. ''Pugno della cometa di Pegaso''}} dal manga e anime originale: Pegasus unisce tutta la potenza dei suoi pugni in un'unica cometa lucente, che dalla saga dei Cavalieri d'oro in poi viene lanciata anche alla velocità della luce. Questo colpo viene usato per la prima volta nella battaglia contro Eris. Nel manga originale viene descritto come: "una cometa che attraversa il cielo alla velocità della luce"<ref>Saint Seiya Perfect Edition 10</ref>
*{{Nihongo|'''Atomic Thunderbolt'''|アトミック・サンダーボルト|Atomic Thunder Bolt}}: tecnica alla velocità della luce simile al ''Pegasus Ryuseiken'', viene utilizzata dal Cavaliere di Atena quando veste l'armatura del Sagittario. Si tratta infatti del colpo segreto di Sagitter, nel doppiaggio italiano tradotto ''Per il sacro Sagitter''. Nell'anime ''Saint Seiya Ω'', Pegasus "eredita" il colpo da Sagitter e lo utilizza dopo essere diventato il nuovo Cavaliere del Sagittario nella seconda stagione<ref>Anime di ''Saint Seiya Ω'', episodio 64 in poi</ref>.
*{{nihongo|'''Cosmic Star Arrow'''|コズミック・スター・アロー|kozumikku sutā arō}}: utilizzando l'arco dell'armatura del Sagittario, Pegasus scaglia contro il nemico una serie di frecce energetiche, seguite da quella d'oro che può perforare qualunque armatura. Questa tecnica è utilizzata esclusivamente in ''Saint Seiya Ω''.
 
== <span dir="ltr" lang="it">Luoghi</span> ==
== Meteorizzazione ==
=== Tokyo ===
La [[meteorizzazione]] chimica dei feldspati risulta nella formazione di minerali argillosi come [[Illite]] e [[Caolinite]].
* Yacht House
Tornato dalla Grecia dopo sei anni di addestramento, Pegasus si ritrovò senza un posto in cui vivere. Miho gli trovò (solo nell'anime) un monolocale alla darsena di Tokyo, appartenente al custode del porto, ma disabitato. Il vecchio uomo fu lieto di affittare la stanza a Pegasus, che ci si trasferì portando con sé le sue poche cose. Non è chiaro se il ragazzo paghi un affitto o meno, ma la seconda ipotesi sembra la più probabile, visto che non ha alcuna fonte di reddito. A parte Miho e tre bambini dell'orfanotrofio, che mostrarono a Pegasus la sua nuova casa, la prima ad entrarvi fu Atena, venuta a portare al cavaliere una lettera di Phoenix, all'epoca loro nemico. In seguito, la casa è servita più che altro come punto di ritrovo dei cavalieri, anche se la si vede molto meno spesso della base ufficiale al palazzo di Atena, probabilmente solo quando sono gli altri ad andare a trovare l'amico. Pur avendo la possibilità di trasferirsi al palazzo, Pegasus ha sempre preferito restare nella sua casa, prima per un senso di indipendenza e poi, verosimilmente, per ragioni affettive.
 
L'abitazione è sostanzialmente un monolocale e si trova al primo piano di una casa più grande. Non è chiaro se qualcuno, forse il guardiano del porto, abiti al piano di sotto, ma la stanza ha comunque una sua porta d'ingresso, rialzata dalla strada da una scalinata bianca di legno. Sul fronte della casa è dipinta in rosso la scritta "Yatch House 87", che poi si ripete sul tetto, stavolta a vernice bianca, anche se l'87 in questo caso non è visibile. Il panorama di fronte alla casa varia, ma nella maggior parte delle occasioni è il porto con il pontile e vari catamarani o barche a vela ormeggiate. In un'occasione però, al posto del porto si vede direttamente la spiaggia sabbiosa. Salita la scala, si arriva ad piccolo pianerottolo su cui si trova la porta d'ingresso, verde e di legno, con accanto il campanello, sul cui pulsante è simpaticamente disegnata una nota musicale. Sulla sinistra della porta c'è la buca delle lettere, e sulla destra una piccola finestrella squadrata. Entrando, ci si trova in un piccolo ingresso, alla cui destra c'è la cucina ed il bagno, ovvero una stanza con lavello, scaldabagno, credenze, fornelli e frigorifero. Di fronte alla cucina c'è una stanzina di cui non si vede mai l'interno, verosimilmente quella con i servizi igienici, ma forse non con la vasca da bagno, visto che Pegasus si lava i capelli nel lavello in un'occasione. La parte principale della casa è in fondo all'ingresso, e si tratta di una stanza abbastanza larga con il letto, la scrivania e qualche mobile. In fondo alla stanza il tetto è a spiovente ci sono due finestre, a saliscendi. Dall'esterno si nota anche una terza finestra, ma nella stanza di Pegasus ce ne sono solo due, quindi si da ad intendere che ci sia almeno un altro monolocale nello stesso edificio. Al tempo stesso, la presenza di una sola porta d'ingresso e l'eccessiva vicinanza tra le finestre tende ad escludere questa ipotesi. La presenza di alcuni elettrodomestici, di un telefono e del lavello mostrano che la casa ha elettricità, acqua corrente e linea telefonica. Sia l'ingresso che la stanza principale hanno una moquette verde sul pavimento. Come accennato, la casa di Pegasus appare solo nell'anime, mentre nel manga non è chiaro dove viva il ragazzo.
== Produzione e Usi ==
Nel 2010 sono state estratte circa venti milioni di tonnellate di feldspato, la maggior parte da tre Paesi: [[Italia]] (4.7 Mt), [[Turchia]] (4.5 Mt) e [[Cina]] (2 Mt). L'estrazione avviene da grossi corpi granitici, chiamati ''[[Plutone (geologia)|plutoni]]'', dalle pegmatiti formatesi quando gli ultimi stadi fluidi di un granito cristallizzante si concentrano in piccole sacche liquide e ricche di vapore che consentono la crescita di cristalli estremamente grandi), o dalle sabbie composte da feldspati.
 
==Adattamento italiano==
Attualmente la richiesta di feldspato grezzo è soddisfatta dalle miniere già presenti al mondo. L'estrazione avviene a cielo aperto; dopo che il materiale di feldspato è stato perforato e fatto saltare, la rottura secondaria viene eseguita con una sfera di lancio convenzionale; il minerale viene poi caricato con una pala idraulica sui camion e trasportato all'impianto di frantumazione, vicino di solito all'impianto di flottazione.
Nell'adattamento italiano Pegasus risulta più adulto, sotto il punto di vista del linguaggio e della voce, rispetto alla controparte originale, dove oltre a un linguaggio che a volte risulta persino scurrile rimane un normalissimo ragazzo. Sono possibili molti esempi sulle differenze poiché Pegasus, oltre a possedere una dialettica di altri tempi, ha una vasta conoscenza degli scrittori classici italiani. Si riportano qui sotto, come esempio, due frasi da lui pronunciate.
 
Episodio 11:
II Feldspato è comunemente utilizzato nell’industria del vetro, nella ceramica, usato anche come riempimento e [[Diluente nitro|diluente]] di plastiche, vernici e gomme; in campo biomedico vengono utilizzati come additivi in materiali ceramiche, sopratutto dentale. Nell’industria del vetro, l’allumina garantisce resistenza, durabilità e tenacia agli agenti corrosivi. Nelle ceramiche i feldspati alcalini (CaO, K<sub>2</sub>O, Na<sub>2</sub>O) fungono da [[flussante]] e abbassano la temperatura di una miscela. Nella fase iniziale i flussanti si fondono formando la matrice del vetro, vincolando le altre componenti assieme. Per realizzare porcellane e refrattari i feldspati vengono comunemente miscelati con quarzo e caolino.
 
Versione fedele all'originale: ''I colpi che ho ricevuto di solito mi avrebbero danneggiato, ma grazie alla Veste ne sono uscito illeso. Questa Veste ha una forza incredibile. Grazie Shiryu! Hai fatto rivivere la veste di Pegasus al prezzo della tua vita e probabilmente il tuo spirito e la tua forza ora sono in essa. ''<ref name="sott">Frasi versione originali tratte dai sottotitoli fedeli presenti nei DVD editi da Yamato</ref>
I depositi di [[argilla]] derivano principalmente da rocce ricche di feldspato. Il feldspato di plagioclasio ricco di Ca ha un potenziale come minerale di alluminio, ma attualmente è più economico estrarre l'alluminio dalla bauxite.
 
Adattamento italiano: ''È possibile eccome, è tutto merito dell'armatura! Se non l'avessi indossata con uno solo dei tuoi colpi saresti riuscito ad uccidermi, ma con l'armatura sono praticamente invulnerabile. Dragone tu hai rischiato la vita per dare a me l'armatura restaurata e ora è come nuova, e sento addirittura che indossandola il tuo spirito guerriero entro mi rugge''.
I feldspati sono impiegati anche nella gioielleria e per rivestimenti (anche di monumenti o edifici), sopratutto se iridescenti.
 
Si tratta di una citazione di ''[[Alla sera]]'' di [[Ugo Foscolo]] (..."spirto guerrier ch'entro mi rugge").
Negli U.S.A. circa il 66% di feldspato è utilizzato nell’industria del vetro per contenitori e isolanti, nelle ceramiche come isolante elettrico, prodotti sanitari, arredamenti. Viene estratto soprattutto in [[Carolina del Nord]], [[Virginia]], [[California]], [[Oklahoma]], [[Idaho]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] e [[Dakota del Sud]]
 
Episodio 73:
In geologia e in archeologia, i feldspati vengono usati come indicatori per la [[Datazione al carbonio 14|datazione K-Ar]], datazione Ar-Ar e datazione a luminescenza.
 
Versione fedele all'originale: ''Sono le loro voci! Posso percepire chiaramente i loro cosmi che mi chiamano! Sono i miei insostituibili amici nati nella mia stessa epoca, con cui ho condiviso questo nostro tempo, e che hanno combattuto insieme a me, a rischio della vita, per lo stesso scopo! Riconosco chiaramente il loro cosmo, pur avendo perso i miei 5 sensi! Questo è il cosmo supremo, il Settimo Senso!''<ref name="sott" />
I feldspati di puro interesse scientifico sono il sanidino e la celsiana.
 
Adattamento italiano:'' Vi sento talmente vicini, è così strano e insieme inebriante sapersi a tal punto uniti nella lotta, le stelle che agiscono perché la pace trionfi hanno operato il miracolo, cinque amici che hanno sempre creduto nella giustizia sono ora una cosa sola, le stelle uniranno anche le nostre auree cosmiche in un'unica sfavillante costellazione, per la pace... tutti insieme... amici''.
I feldspati possono essere sostituiti, grazie alle caratteristiche simili, da miscele di [[Pirofillite|pirofilite]], argilla, [[talco]] e [[quarzo]].
 
Altra caratteristica del personaggio di Pegasus nel doppiaggio storico italiano sono le battute di spirito, inesistenti nel doppiaggio originale. Una di queste è "''Ehi, occhietti rossi!''", rivolta a Gemini nell'episodio 73 dopo essersi rialzato, prima di unire il suo cosmo con quello dei suoi compagni; nella versione originale tale battuta è solo un semplice "''Fermati Saga!''".
=== Rischi per la salute ===
Non ci sono informazioni sufficienti sugli eventuali rischi che causano alla salute. Si consiglia generalmente di trattare le specie minerali con attenzione.
 
=== CuriositàDoppiatori italiani ===
[[File:Ivo De Palma a Play 2012.JPG|thumb|[[Ivo De Palma]] nel 2012]]
Nell’ Ottobre del 2012, il rover [[Mars Science Laboratory|Curiosity]] analizzò un pezzetto di roccia marziana, dove trovò elevate percentuali di feldspati.
Il doppiatore italiano di Pegasus è [[Ivo De Palma]] (che ha più volte affermato di essersi molto divertito a doppiare il personaggio<ref>[http://www.officiante.net/ssit/blog/amarcord-2003-intervista-a-de-palma/#more-47 Intervista a Ivo De Palma] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090601220303/http://www.officiante.net/ssit/blog/amarcord-2003-intervista-a-de-palma/ |data=1º giugno 2009 }} su saintseiya.it</ref>), salvo per la riedizione dei quattro film voluto da Dynamic Italia nel 2000 dei primi quattro film (inserita anche nei DVD Yamato del 2007) è stato scelto come doppiatore [[Patrizio Prata]]. Nei vari flashback sulla sua infanzia Pegasus invece è doppiato nella serie televisiva da [[Anna Bonel]] (episodi 1-2), [[Luigi Rosa]] (episodi 7 e 71), Paolo Torrisi (episodio 25), [[Davide Garbolino]] (episodi 36, 40 e 42) e da [[Felice Invernici]] (episodio 50)<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/icavalieridellozodiaco.htm|titolo=vedi la scheda della serie su Il Mondo dei Doppiatori}}</ref>
 
== Altri media ==
L'albite, dal latino ''albus'', è chiamato così per via del suo colore biancastro.
Pegasus è apparso in tutti i film tratti dalla serie, nelle tavole introduttive del quinto (edite solo in [[Giappone]]) nel romanzo ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia]]'', nella side story "''Il grande amore di Atena''", nel manga [[sequel]] [[Next Dimension]], ha avuto dei camei nei manga ''[[Episode G]]'' (in quest'ultimo è stato anche protagonista di un [[Avanti nel tempo|Flashforward]] che riprende la sua battaglia alla quinta casa) e nel CD drama Shonenki del 1997<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/shonenki.htm SHONENKI '97: IL DRAMA DEL TENKAI] su icavalieri dello zodiaco.net, fansite</ref>; appare anche nel manga ''Kurumada Suidoken-Hero of Heros''. Nel musical del gruppo [[SMAP]] prodotto negli anni '90 è interpretato da [[Masahiro Nakai]]<ref>{{cita web|url=http://www.spaghettihero.altervista.org/articoli/cavalierimusical.htm|titolo=Articolo sul musical|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090703051959/http://www.spaghettihero.altervista.org/articoli/cavalierimusical.htm|dataarchivio=3 luglio 2009}}</ref>. È apparso anche in tutte le serie videogiochi ispirati all'opera, nei due videogiochi dedicati alla serie di ''Saint Seiya'' per [[PlayStation 2]] doppiato dal suo storico ''[[seiyu]]'' [[Tōru Furuya]] e nei due videogiochi per [[PlayStation 3]], e anche nei videogiochi ''[[J-Stars Victory Vs]]'' e ''[[Jump Force]]''. Appare anche in [[Saint Seiya Ω]]. Kurumada stesso ha voluto fare un piccolo omaggio a Pegasus e ad altri personaggi della sua opera in ''[[B't X]]'' difatti quando Teppei raggiunge il cimitero del quinto punto dove affronterrà il ''Dio della Morte'' (''Dio del Nulla'' nell'adattamento dell'anime) si vedono sulle lapidi i nomi di alcuni Cavalieri, tra cui quello di "Seiya"<ref name="cameo">[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/camei.htm articolo sui Camei fatti alla serie]</ref>.
Del personaggio sono stati realizzati vari modellini e [[myth cloth]] con indosso tutte le versioni della sua armatura di Pegasus.
 
===Film===
I più grandi feldspati estratti finora sono:
Nei primi quattro film della serie ''[[La dea della discordia]]'', ''[[L'ardente scontro degli dei]]'', ''[[La leggenda dei guerrieri scarlatti]]'', ''[[L'ultima battaglia (film 1989)|L'ultima battaglia]]'', Pegasus ha il ruolo del guerriero principale che combatte sino allo stremo per salvare la sua Dea.
Nel quinto film, ''[[Le porte del paradiso]]'' e nelle tavole manga introduttive ad esso (realizzate da Kurumada prima di ''Next Dimension''), Pegasus è ridotto sulla sedia a rotelle e in coma come nel nuovo manga, ma la spada di Ade gli ha solo sigillato il Cosmo e la vicinanza con la sua armatura gli provoca enormi dolori.
 
In ''[[I Cavalieri dello zodiaco: La leggenda del Grande Tempio]]'' l'aspetto e il carattere di Pegasus cambiano leggermente: è un giovane teenager spensierato e coraggioso (il regista [[Keiichi Sato]] ha affermato di essersi ispirato ai "ragazzi di oggi"); ha sempre la battuta pronta in ogni occasione, tranne quando combatte. La sua armatura consiste in un rivestimento di cuoio rosso sotto la corazza lucente che viene attraversata dal cosmo sotto forma di linee rosse; il diadema diventa un elmo con due ali sulla fronte, con al centro l'effigie di pegaso.
* un microclino misurante 50 x 36 x 14 metri e pesante 16000 tonnellate, estratto nel [[Colorado]];
* una pertite misurante 10 x 5 x 2 metri e pesante 230 tonnellate, proveniente dagli [[Stati Uniti d'America|USA]];
* un ortoclasio misurante 10 x 10 x 0,40 metri e pesante 100 tonnellate, proveniente dagli [[Urali]] (Russia)
 
==Accoglienza e ricezione==
== Note ==
Sebbene sia il protagonista della serie Pegasus non è risultato essere un personaggio molto popolare in [[Giappone]]; durante un sondaggio effettuato sui lettori ''[[Shonen Jump]]'' nel 1987 è risultato essere all'ultimo posto per gradimento tra i cinque protagonisti della serie<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' [[Capitoli de I Cavalieri dello zodiaco#vol3|volume 3]], edizione tankobon</ref>, mentre il suo colpo segreto risulta essere al primo posto. Viceversa, nel sondaggio della Toei Animation su quale fosse il personaggio più amato di ''Saint Seiya Ω'' risulta essere al primo posto, sebbene non sia lui il protagonista dell'anime<ref>{{cita web|url=http://www.toei-anim.co.jp/tv/seiya/sp/vote2013/index.html|titolo=Risultati del sondaggio sul sito ufficiale della serie TV}}</ref>.
<br />
 
Come per altri protagonisti di anime e manga sul personaggio sono stati pubblicati vari articoli di merchandising, come [[plush]]es<ref>{{Cita web|url=http://japanimation.com//index.php?url=Inventory_GeneralsDetail.jsp?arg=dt%253DInventory_Generals%2526mid%253D9855682130%2526usr%253D%2526cid%253D%2526id%253D8049%2526typ%253Dcl%2526aff%253D|titolo=japanimation.com Saint Seiya Plush Doll|editore=japanimation.com|accesso=11 luglio 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305021501/http://japanimation.com/index.php?aff=&cid=&id=8049&mid=9855682130&typ=cl&url=inventory_generalsdetail.jsp%3Farg%3Ddt%3Dinventory_generals&usr=|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref> e [[action figure]] con le differenti armature (si vedano i vari modellini della serie ''[[Myth Cloth]]''), e insieme al suo famoso colpo è stato citato in vari manga come [[XxxHolic]] e [[BLEACH]]<ref name="cameo" />.<br/>Varie pubblicazioni su anime e manga hanno sia elogiato che criticato il personaggio di Pegasus. ''DVDVerdictReview.com'' lo descrive come un personaggio poco sviluppato, e caratterizzato solo dal suo legame con la propria costellazione protettrice<ref>{{cita web|url=http://www.dvdverdict.com/reviews/saintseiyacol1.php|titolo=Saint Seiya: Collection 1|editore=DVDVerdictReview.com|data=8 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080124152651/http://www.dvdverdict.com/reviews/saintseiyacol1.php|dataarchivio=24 gennaio 2008}}</ref>, mentre ''DVDVisionJapan'' considera Pegasus un personaggio interessante, e acclama sia il doppiatore originale Toru Furuya che Illich Guardiola (doppiatore americano del Cavaliere) per l'emozione e la passione che mettono nel personaggio<ref>{{cita web|url=http://www.dvdvisionjapan.com/saintseiya1.htm|titolo=Saint Seiya|editore=DVDVisionJapan|data=8 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080217032228/http://www.dvdvisionjapan.com/saintseiya1.htm|dataarchivio=17 febbraio 2008}}</ref>. Secondo i lettori di ''[[Anime News Network]]'' hanno invece trovato il doppiatore statunitense non adatto al personaggio, sostenendo che annunci parole strane in modo niente affatto eroico. Altre critiche sono state mosse al fatto che Pegasus sia "sfavorito" nella maggior parte dei combattimenti<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/saint-seiya/dvd-1|titolo=Saint Seiya DVD 1 |editore=Anime News Network|data= 8 ottobre 2012}}</ref>.
== Voci correlate ==
 
Kurumada stesso ha anche dedicato al personaggio un negozio (il ''Seiya Club''), da lui aperto nel [[1996]]<ref>[http://www.kurumadapro.jp/history_4.html Foto del ''Seiya Club'' sul sito ufficiale di Masami Kurumada] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090216085023/http://www.kurumadapro.jp/history_4.html |data=16 febbraio 2009 }}</ref>.
* [[porcellana feldspatica]]
* [[Feldspatoide]]
* [[Amazzonite]]
* [[Metal free]]
*[[Mineralogia ottica]]
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references/>
{{Interprogetto|commons=Category:Feldspar}}
 
== Voci correlate ==
*[[Cavalieri di Bronzo]]
*[[Tenma]]
* [[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco]] manga originale.
* [[Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades]].
* [[I Cavalieri dello zodiaco (anime)]]
* [[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades]]
 
{{Personaggi Cdz}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco]]
* Definizioni su [http://www.galleries.com/Feldspar_Group galleries.com/]
* Definizioni e tabelle su [https://geology.com/minerals/feldspar.shtml geology.com/minerals]
* Definizioni e tabelle su [https://www.mindat.org/min-1624.html mindat.org]
*