Superstrada Pedemontana Veneta e Dolce Valentina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|fiction televisive|aprile 2010}}{{FictionTV
{{In futuro|infrastruttura}}
|titolo italiano=Dolce Valentina
{{Infobox strada
|immagine=
|nome = Superstrada Pedemontana Veneta
|didascalia=
|tipo = [[Strada regionale]]
|titolo originale= Mi gorda bella
|stato = ITA
|paese= Venezuela
|nome secondario =
|anno prima visione= [[2002]]
|simbolo =Superstrada_Pedemontana_Veneta_SPV.svg
|tipo fiction= serial TV
|nome precedente =
|genere= telenovela
|nome successivo =
|Stagioni= 3
|divisione amm 1 = {{IT-VEN}}
|durata = 42-46 min
|divisione amm 2 = {{IT-VI}}<br />{{IT-TV}}
|lingua originale= [[lingua spagnola|spagnolo]]
|inizio = [[Montecchio Maggiore]]
|aspect ratio= 4:3
|fine = [[Spresiano]] - Treviso nord
|ideatore=
|lunghezza = 94,747<ref name="relazione generale">[http://www.provincia.vicenza.it/progetti_stradali/Superstrada%20Pedemontana%20Veneta/Relazione%20generale/PV_D_GE_0_GE_GE000_005_0_001_R_A_0.pdf Progetto Esecutivo - Parte Generale - Inquadramento dell'Intervento]</ref>
|attori=
|apertura = [[Settembre]] [[2020]]<ref name="aggiornamento" />
* [[Natalia Streignard]]: Valentina Villanueva Lanz/Bella De la Rosa Montiel
|provvedimento istituzione =
* [[Juan Pablo Raba]]: Roberto Villanueva Mercuri/Il Lirio De Plata
|gestore =
* [[Hilda Abrahamz]]: Olimpia Mercuri/Maria Hadelaide Crespo
|pedaggio = [[Pedaggio#Sistema autostradale chiuso|Sistema chiuso]]
* [[Flavio Caballero]]: Giancarlo Villanueva
|città servite =
* [[Emma Rabbe]]: Sasà Lanz
|intersezioni = [[Autostrada Serenissima|A4]], [[Autostrada della Valdastico|A31]] e [[Autostrada di Alemagna|A27]]
* [[Norkys Batista]]: Chiquinquirá "Chiqui" Lorenz
|europea1 =
* [[Jerónimo Gil]]: Franklin Carreño
|europea2 =
* [[Marianela González]]: Pandora Villanueva/Hugo
|europea3 =
* [[Luciano D'Alessandro]]: Romano Fonseca
|europea altro =
* [[Belén Marreno]]: Monica Rivero
|mappa = Mappa pedemontana veneta.svg
* [[Felix Loreto]]: Lorenzo "Lolo" Lorenz
|tracciato = Tracciato pedemontana veneta.svg
* [[Marcos Moreno]]: Rocco Giulia
* [[Amalia Perez Diaz]]: Celeste Villanueva
* [[Carlos Marquez]]: Don Secondo Villanueva
* [[Aileen Celeste]]: Arianna Villanueva
* [[Carlos Alvarez (attore)|Carlos Alvarez]]: Achille Villanueva
* [[Prakriti Maduro]]: Ninfa
* [[Ana Beatriz Osorio]]: Beatrice Carreño
* [[Hugo Vásquez]]: Giorgio Rosalez/Nella
* [[Sandra Martínez]]: Fabiola Fonseca
* [[Daniel Aníbal Blasco]]: Samuele Robinson
* [[Mayra Africano]]: Nereide Lopez
* [[Nathalie Cortez]]: Jessica "J.Lo" Lopez/La Pomposa
* [[Mimi Lazo]]: Eva Lanz
* [[Kareliz Ollarves]]: Deborah Pereira
* [[Laureano Olivares]]: Careperro
* [[Rodolfo Renwick]]: Giulio Campos
* [[Sonia Villamizar]]: Natalia
* [[Aleska Díaz Granados]]: Vivian Duran
* [[Daniel Alvarado]]: Carlo Emanuele Sevilla
* [[José Manuel Ascensao]]: Ezquinaci
* [[Ileana Aloma]]:Rita Lopez Castro "Pepita"
* [[Jose Ángel Ávila]]: José Ignacio Pacheco
* [[Abelardo Behna]]: Alessandro Silva
* [[Kelvin Elizonde]]: Juan Carlos
* [[Jeanette Flores]]: Consuelo
* [[Edgar Gomez (attore)|Edgar Gomez]]: Commissario Pantoja
* [[Jose Carlos Grillet]]: Daniele Edoardo
* [[Enrique Izquierdo]]: Macedonio Ortega
* [[Dora Mazzone]]: Angelica
* [[Eric Noriega]]: Benigno Matiz
* [[Sandy Olivares]]: Javier
* [[Martha Pabón]]: Gladiola
* [[Miguel Ángel Pérez]]: Boligoma
* [[Manuel Salazar (attore)|Manuel Salazar]]: Luigi Filippo Villanueva
* [[Israel Báez]]: Guillermo Andres
* [[Soraya Sanz]]: Mamma Dolores
* [[Jesús Seijas]]: Matteo
|doppiatori originali=
|doppiatori italiani=
* [[Angela Brusa]]: Valentina Villanueva / Bella De la Rosa
* Oliviero Cappellini: Roberto Villanueva Mercuri
* [[Lucia Valenti]]: Olimpia Villanueva Mercuri
* Raffaele Iaccarino: Giancarlo Villanueva
* Roberta Maraini: "Chiqui" Chiquinquira Lorenz Rivero
* [[Roberto Accornero]]: Franklin Carreno
* [[Stefano Brusa]]: Giorgio Rosalez
* Manuela Tamietti: Sasà Lanz
* Alice Bertocchi: Pandora Villanueva
* [[Alberto Olivero]]: Giancarlo Villanueva
* [[Tony Fuochi]]: Rocco Giulia
* Alessandro Germano: Achille Villanueva Mercuri
* Arianna Orlando: Nereide Lopez
* Annalisa Usai: Ninfa
* Patrizia Giangrand: "J.Lo" Jessica Lopez
* [[Vanessa Giuliani]]: Beatrice Carreño
|casa produzione=
|inizio prima visione = 20 novembre 2002
|fine prima visione = 26 settembre 2003
|rete TV = Radio Caracas Televisión
|inizio prima visione in italiano = 25 agosto 2010
|fine prima visione in italiano = 27 novembre 2011
|rete TV italiana = [[Lady Channel]]
}}
La '''[[superstrada]]''' '''Pedemontana Veneta''' sarà un'arteria che collegherà [[Montecchio Maggiore]] a [[Spresiano]] passando per il distretto industriale di [[Thiene]]-[[Schio]], per [[Bassano del Grappa]], per [[Montebelluna]] e a nord di [[Treviso]], interconnettendosi a 3 autostrade (da ovest: l'[[Autostrada Serenissima|A4]], l'[[Autostrada della Valdastico|A31]] e l'[[Autostrada di Alemagna|A27]]).
 
'''''Dolce Valentina''''' (titolo originale: ''Mi gorda bella'') è una [[telenovela]] [[venezuela]]na prodotta dalla Coral e trasmessa da [[RCTV]] nel 2002. Ha la durata di 178 puntate ed è stato un successo in tutto il [[Sud America]]. I protagonisti sono Natalia Streignard e Juan Pablo Raba, altri interpreti sono Norkys Batista e Jeronimo Gil. Il ruolo di antagonista è stato ricoperto da Hilda Abrahamz, che aveva già vestito i panni della perfida Maria Paola nella telenovela ''[[Marilena]]''. In Italia è stata trasmessa in prima visione su [[Lady Channel]], che ha curato anche il doppiaggio italiano, ed è stata trasmessa successivamente anche da [[Telenorba 7]], [[Telenorba 8]], [[Antenna Sicilia]], [[Video Calabria]], [[T9 (rete televisiva)|T9]], [[Teletna]] e [[Canale 77 in Rosa]]. Nel 2015 è stata trasmessa su [[Mediaset Extra]] nel contenitore mattutino Novela. {{chiarire|Dal 1 ottobre 2018 viene ritrasmessa su [[donna TV]]. Dal 15 luglio 2019 verrà trasmessa ancora una volta su [[donna TV]].
“Superstrada Pedemontana Veneta SPA” é anche l’azienda concessionaria che gestirà l’arteria.
 
== Trama ==
Sarà lunga 94,747&nbsp;[[chilometro|km]] (compresi 4,6&nbsp;km della [[Strada regionale 246 di Montecchio Maggiore|SR 246]])<ref name="relazione generale" /><ref name="fondazione nordest">[http://www.fondazionenordest.net/Pedemontana-veneta.350.html Fondazione Nord Est - Pedemontana Veneta] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110127084133/http://www.fondazionenordest.net/Pedemontana-veneta.350.html |data=27 gennaio 2011 }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Fondazione nordest|url = http://www.otinordest.it/it-it/infrastrutture/progetti-viari/superstrada-pedemontana-veneta|titolo = OTI nordest|accesso = |data = }}</ref>.
Valentina Villanueva Lanz è una ragazza un po' sovrappeso che ha trascorso tutta l'adolescenza in un collegio: il giorno del diploma, la madre decide di riportarla con sé nella casa dei Villanueva, ma Olimpia Mercuri, perfida moglie di Giancarlo Villanueva nonché l'eterna rivale della madre di Valentina, temendo che quest'ultima l'avrebbe cacciata di casa, incarica il suo braccio destro di far esplodere l'aereo con il quale avrebbe fatto ritorno. Così Valentina va a vivere da sola a casa dello zio Giancarlo, dove verrà malamente accolta da Olimpia e dalla figlia Arianna, che non perderanno mai occasione di tormentarla.
Ma a darle conforto c'è il cugino Roberto, di cui lei è innamorata sin da bambina: Valentina sa che il suo è un sogno impossibile, non solo essendo suo cugino, ma poiché Roberto è fidanzato con Chiquinquirà "Chiqui" Lorenz, una famosa modella che incarna il prototipo della ragazza ricca, frivola, e viziata.
Sarà l'amore per Roberto a dare a Valentina la forza di affrontare le avversità che le si presentano davanti e di tenere testa a Olimpia, che vuole a tutti i costi impossessarsi dell'eredità che le avevano lasciato i suoi genitori e che in tutti i modi, a sua insaputa, cerca di farla fuori.
Intanto la ragazza, nonostante il suo aspetto, riesce a conquistare Roberto, che si innamora perdutamente di lei e lascia la sua fidanzata.
Tuttavia il loro amore si ritroverà presto minacciato: un giorno, infatti, Valentina ha un malore e scopre che i cioccolatini che gli regalava sempre Roberto erano avvelenati.
A quel punto Valentina fugge da casa Villanueva per rifugiarsi in Spagna dove vive la sua prozia Celeste, sottoponendosi ad una rigida dieta che la farà tornare in piena forma e progettando di vendicarsi contro tutti i Villanueva, convinta che anche Roberto fosse stato coinvolto nel complotto della madre.
Dopo un anno, essendo ritornata magra, approfitta del suo nuovo aspetto per tornare in Venezuela e acquistare una nuova identità, presentandosi a tutti il giorno del matrimonio di Roberto con Chiqui come Bella de la Rosa Montiel.
Valentina, sotto mentite spoglie, va a vivere nella pensione di sua zia Sasà e a lavorare presso l'agenzia dello zio, ma nonostante i suoi propositi vendicativi si rende conto di essere ancora innamorata di Roberto, che si trova in crisi con la moglie e disconoscendo la sua vera identità si innamora di nuovo di lei.
Cercherà ad ogni modo di smascherare Olimpia, che è riuscita abilmente ad ingannare tutti e a condurre una doppia vita (in realtà è una spogliarellista che balla in un locale frequentato da persone losche e intrattiene una relazione segreta con Lorenzo, il padre di Chiqui), ma soprattutto di far venire a galla tutti i suoi crimini.
Nel frattempo anche Roberto agisce in incognito, facendosi passare come “Il lirio de plata”, usando il suo travestimento per rubare ai ricchi e dare ai poveri, e scopre di non essere figlio di Giancarlo, bensì di Carlo Emanuele Sevilla, un uomo con il quale la madre aveva avuto una relazione prima di conoscere il marito.
Verso la fine della storia, “Bella de La Rosa Montiel” viene accusata di aver ucciso il giudice Gomez, ossia un magistrato che Olimpia aveva corrotto per ottenere l'eredità di Valentina, e così si procurerà un costume da grassa per assumere di nuovo la sua vera identità.
Alla fine Olimpia verrà smascherata e finirà in galera a causa di tutti i delitti commessi: in carcere non avrà vita facile, ma si mette d'accordo con Rocco, che l'accoltella di proposito per fare in modo di facilitare il suo piano di fuga.
Ma Olimpia riesce a resistere e grazie all'aiuto del suo assistente Rocco riesce a scappare dall'ospedale in cui era ricoverata: i due si recano su uno yacht ma a causa di un suo errore lo fa esplodere provocando la morte di entrambi.
Superati tutti gli ostacoli, Valentina e Roberto possono finalmente vivere in pace felici e contenti con la loro famiglia, ritrovando la pace e l'unità che era sempre mancata.
 
== Personaggi principali ==
Inizialmente la costruzione era prevista come strada di categoria A-autostrada; successivamente é stata costruita come strada di categoria B per ridurre le fasce di rispetto<ref>http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=14&id=89252</ref> e per avere più flessibilità in fase di costruzione in riferimento ai raggi planimetrici e ai profili altimetrici<ref>https://www.stradeeautostrade.it/strade-e-autostrade/la-superstrada-pedemontana-veneta/2/</ref> In ogni caso la larghezza della carreggiata é quella di una strada di categoria A. Dal punto di vista tecnico-legale é stata costruita rispettando alcuni criteri delle autostrade (categoria A) alcuni delle superstrade chiamate tecnicamente “strade extraurbane principali” (categoria B).
* Valentina Villanueva Lanz de Sevilla alias Bella de la Rosa Montiel, interpretata da Natalia Streignard.
* Roberto Villanueva Mercouri nato Sevilla Crespo alias Lirio de Plata, interpretato da Juan Pablo Raba.
* Olimpia Mercouri de Villanueva nata María Adelaide Crespo †, interpretata da Hilda Abrahamz.
* Chiquinquira "Chiqui" Lorenz Rivero nata Lorenz Lòpez de Carreño, interpretata da Norkys Batista.
* Franklin Carreño, interpretato da Jeronimo Gil.
* Josefina "Sasá" Lanz Alvarado vedova de Sevilla, interpretata da Emma Rabbe.
* Giancarlo Villanueva, interpretato da Flavio Caballero.
* Tommaso Villianueva Mercouri nato Villanueva Crespo, interpretato da Raffaele Iaccarino.
 
== StoriaPersonaggi secondari ==
* Arianna Margherita Villanueva Mercouri nata Villanueva Crespo, interpretata da Aileen Celeste.
La necessità di realizzare un asse che congiungesse le città sorte ai piedi delle [[Prealpi venete]] è sorta fin dagli [[anni 1970|anni settanta]] quando lo sviluppo socio-economico-industriale dell'area pedemontana ha manifestato una crescente richiesta di mobilità. Negli [[anni 1990|anni novanta]] la situazione è diventata critica a causa della progressiva urbanizzazione della campagna veneta e dell'aumento del traffico sull'[[autostrada Serenissima]]. Con l'allargamento dell'[[Unione europea]] e l'apertura delle frontiere ad est a metà degli [[anni 2000]] la situazione è peggiorata, basti considerare che dal 2004 al 2008 il traffico pesante sulla [[Autostrada Serenissima|Serenissima]] è aumentato del 105%<ref name="gazzettino.it - aumento traffico A4">[http://www.gazzettino.it/articolo_app.php?id=19561&sez=NORDEST&npl=&desc_sez= Gazzettino.it - Emergenza traffico e tir in A4 - 4 luglio 2009]</ref> (più che raddoppiato). Con l'attuale congiuntura economica (2009-2015), si registra una diminuzione del traffico del 5-10%.
* Achille Villanueva Mercouri nato Villanueva Crespo, interpretato da Carlos Alvarez.
* Pandora Emilia Villanueva Mercouri de Rosales nata Villanueva Crespo, interpretata da Marianela González.
* Romano Fonseca, interpretato da Luciano D'Alessandro.
* Monica Rivero de Lorenz, interpretata da Belen Marrero.
* Lorenzo "Lolo" Lorenz, interpretato da Felix Loreto.
* Ninfa del Valle de Villanueva, interpretata da Prakriti Maduro.
* Giorgio Rosales, interpretato da Hugo Vásquez.
* Rocco Giulia †, interpretato da Marcos Moreno.
* Doña Celeste Villanueva de Dupont †, interpretata da Amalia Perez Diaz.
* Don Segundo Villanueva, interpretato da Carlos Marquez.
* Eva Lanz Alvarado de Villanueva †, interpretata da Mimi Lazo.
* Luigi Filippo Villanueva †, interpretato da Manuel Salazar.
* Beatrice Teresa Carreño Páez, interpretata da Ana Beatriz Osorio.
* Capitano Carlo Emanuele Sevilla †, interpretato da Daniel Alvarado.
* Fabiola Fonseca, interpretata da Sandra Martinez.
* Samuel Robinson, interpretato da Daniel Anibal Blasco.
* Nereide, interpretata da Mayra Africano.
* Jessica López "J.Lo o la Pomposa", interpretata da Nathalie Cortez
* Debora Pereira, interpretata da Kareliz Ollarves
* Natalia, interpretata da Sonia Villamizar
* Viviana Duran, interpretatata da Aleska Diaz Granados
* Ezquinaci, interpretato da Jose Manuel Ascensao
* Pepa López Castro "Pepita", interpretato da Ileana Aloma
* Avv. Jose Ignacio Pacheco, interpretato da Jose Angel Avila
* Alejandro Silva, interpretato da Abelardo Behna
* Gladiola Páez vedova de Carreño, interpretata da Martha Pabon
* Juan Carlos, interpretato da Kelvin Elizonde
* Consuelito, interpretata da Jeanette Flores
* Comissario Pantoja, interpretato da Edgar Gomez
* Daniel Eduardo, interpretato da Jose Carlos Grillet
* Macedonio Ortega, interpretato da Enrique Izquierdo
* Angelica, interpretata da Dora Mazzone
* Benigno Matiz, interpretato da Eric Noriega
* Javier, interpretato da Sandy Olivares
* Carmen, interpretata da Kristin Pardo
* Boligoma, interpretato da Miguel Angel Perez
* Guillermo, Andres interpretato da Israel Baez
* Rita López, interpretata da Gabriela Santeliz
* Mamma Dolores, interpretata da Soraya Sanz
* Mateo, interpretato da Jesus Seijas
* Joel, interpretato da Manuel Sosa
* Donna Elena, interpretata da Elisa Stella
 
== Puntate ==
Nel febbraio del [[1990]] la ''pedemontana veneta'' viene inserita nel ''Piano Regionale dei Trasporti'' della Regione Veneto.<ref name="pedemontana in cifre">[http://www.regione.veneto.it/NR/exeres/B3179F1D-2368-4181-8BFB-7EE04CFEA778.htm Regione del Veneto - La Superstrada Pedemontana Veneta in cifre]</ref>
{|class="wikitable" style="text-align:center"
 
! Stagione
Nell'agosto del [[1997]] è stato firmato un ''accordo quadro'' tra la regione e il governo riguardo alla pedemontana. Nella Finanziaria del [[1999]] lo Stato ha stanziato 40 miliardi di lire per 15 anni. Nella finanziaria del [[2001]] viene prevista la possibilità di realizzare la pedemontana non come [[autostrada]] ma come [[superstrada]] (possibilità poi applicata per accordo con gli enti locali)<ref name="senato superstrada">[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=14&id=89252 Senato della Repubblica - XVI Legislatura - Atto di Sindacato Ispettivo nº 4-05570]</ref>. Nell'accordo tra stato e regione del 9 agosto [[2001]] lo Stato delega alla regione la competenza sulla realizzazione dell'opera. La delibera nº 121 del CIPE del 21 dicembre 2001 inserisce la ''pedemontana veneta'' tra gli ''interventi strategici di preminente interesse nazionale''<ref name="Protocollo di Legalità">[http://www.prefettura.it/vicenza/index.php?s=download.php&f=Spages&okFile=/FILES/allegatinews/1228/protocollo%20pedemontana_htm.htm&file=/FILES/allegatinews/1228/protocollo%20pedemontana.doc&id_sito=1228&download=1&ttt=1280152872 Protocollo di Legalità per la costruzione della Pedemontana]</ref>.
! Episodi
 
! Prima TV originale
Nel [[2002]] la società ''Pedemontana Veneta Spa'' composta da [[Autostrade per l'Italia]], [[Autostrada Brescia - Verona - Vicenza - Padova|Autostrada Brescia-Padova]], [[Autovie Venete]], [[Banca Antonveneta]], Unicredit e San Paolo presenta un progetto (che, diversamente da quello in costruzione, non comprende la tratta ovest tra l'A4 e l'A31) che nel dicembre [[2002]] viene messo a gara dalla regione. A causa di ricorsi e a causa di una procedura di infrazione dell'[[Unione europea]] i lavori non partono. Il 24 ottobre 2003 viene firmata un'intesa tra il Governo e la regione Veneto e la ''pedemontana'' viene inserita tra le ''infrastrutture di preminente interesse nazionale per le quali concorre l'interesse regionale''.<ref name="Protocollo di Legalità" /> Nel dicembre del [[2003]] la società ''Pedemontana'' presenta un nuovo progetto che comprende anche la tratta ovest; questo progetto viene poi messo a gara ma alla scadenza nessun progetto alternativo è stato presentato e quindi la società ''Pedemontana'' diventa ''promotrice'' dell'infrastruttura.
! Prima TV Italia
 
La società nel [[2005]] diventa a maggioranza privata in seguito all'ingresso nel capitale azionario di [[Impregilo]], del Consorzio Cps, di Fin. Opi e di Adria Infrastrutture. Nello stesso anno la regione Veneto, in quanto soggetto aggiudicatore, trasmette il progetto comprensivo della [[Valutazione di impatto ambientale|VIA (Valutazione Impatto Ambientale)]] della società ai Ministeri competenti e alle province competenti. Nell'agosto del 2005 l'opera riceve il VIA ministeriale con alcune prescrizioni. Nel marzo del [[2006]] il [[Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica|CIPE]] chiede alla regione Veneto di affidare l'opera in concessione tramite gara che verrà poi pubblicata sulla [[Gazzetta ufficiale dell'Unione europea]] nell'ottobre del [[2006]]. L'investimento previsto per i privati è pari a 2.155,048 milioni di euro (Iva esclusa). Alla gara hanno partecipato oltre alla società ''Pedemontana'' altre due ATI. In seguito a ricorsi e controricorsi al TAR e al [[Consiglio di Stato]] la realizzazione della superstrada è stata affidata all'[[Associazione Temporanea d'Imprese|Ati]] composta dal consorzio stabile ''SIS Società Consortile per Azioni ScpA'' (consorzio tra [[INC SpA]] (50,9%) e [[Sipal SpA]] (0,1%), entrambe del gruppo [[FININC SpA]] di proprietà della famiglia Dogliani, e il gruppo spagnolo [[Sacyr Vallehermoso]] (49%)) e da ''Itinere Infraestructuras SA''<ref name="fondazione nordest" /><ref name="Sacyr dati appalto">[http://www.sacyrconcesiones.com/sc/fichaConcesion.do?idConc=61&volver=/sc/buscadorCorporativo.do Gruppo Sacyr - Strade in costruzione in Italia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161116015124/http://www.sacyrconcesiones.com/sc/fichaConcesion.do?idConc=61&volver=%2Fsc%2FbuscadorCorporativo.do |data=16 novembre 2016 }}</ref>. Il progetto preliminare con il quale l'ATI sopra citata è risultata aggiudicataria è stato redatto dall'ingegner Nicola Troccoli in collaborazione con il suo staff tecnico della Ingeco Ingegneria.
 
Il 15 agosto del 2009 l'ingegner [[Silvano Vernizzi]]<ref name="relazione generale" />, amministratore delegato di [[Veneto Strade]]<ref name="veneto strade">[http://www.venetostrade.it/ Veneto Strade Spa]</ref> e già commissario delegato per ''l'emergenza socio economico ambientale della viabilità di Mestre'' (nomina connessa ai lavori per il [[Passante di Mestre]]<ref name="vernizzi gazzettino">[http://carta.ilgazzettino.it/MostraOggetto.php?TokenOggetto=741449&Data=20090818&CodSigla=PG Gazzettino.it - La Pedemontana accelera: arriva il commissario] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140826114443/http://carta.ilgazzettino.it/MostraOggetto.php?TokenOggetto=741449&Data=20090818&CodSigla=PG |data=26 agosto 2014 }}</ref>) è stato nominato ''Commissario straordinario'' per lo ''stato di emergenza socioeconomico-ambientale nei territori delle province di Treviso e Vicenza''.
 
Il soggetto titolare della realizzazione dei lavori è la Regione Veneto e il ''Commissario Delegato per l'Emergenza determinatasi nel settore del traffico e della Mobilità nel territorio delle province di Treviso e Vicenza''<ref name="sistema plurimodale padano">[http://www.camera.it/temiap/pis10_028.pdf Camera dei Deputati - CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO - Sistemi Stradali ed Autostradali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140125213424/http://www.camera.it/temiap/pis10_028.pdf |data=25 gennaio 2014 }}</ref>.
 
Il 9 gennaio [[2010]] vengono pubblicati e poi resi esecutivi i tremila espropri nelle province di [[Provincia di Vicenza|Vicenza]] e di [[Provincia di Treviso|Treviso]]<ref name="espropri corriere">[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2010/9-gennaio-2010/pedemontana-veneta-via-espropri-interessati-sono-quasi-tremila-1602264060065.shtml Pedemontana veneta, via agli espropri - Gli interessati sono quasi tremila]</ref>.
 
Il 20 settembre [[2010]] il ''Commissario straordinario'' ha firmato il decreto di approvazione del [[progetto definitivo]].<ref name="asca">{{collegamento interrotto|1=[http://www.asca.it/regioni-VENETO__CHISSO__PARTE_LA_PEDEMONTANA__SARA__PRONTA_NEL_2016-533118--.html Agenzia ASCA, parte la Pedemontana] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
La posa della prima pietra è avvenuta il 10 novembre [[2011]] a [[Romano d'Ezzelino]]<ref name="inizio lavori">[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2011/10-novembre-2011/pedemontana-via-cantieri-sara-pronta-sei-anni--1902115312711.shtml Pedemontana, al via i cantieri. L'opera sarà pronta tra sei anni. - Corriere della Sera]</ref>; nel [[2012]] sono iniziati i lavori al principio della nuova strada mentre nel [[bassanese]] i cantieri sono stati aperti il 4 febbraio [[2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Home/464711_pedemontana_aperto_ilcantiere_a_sud_di_bassano/|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=Pedemontana. Aperto il cantiere a sud di Bassano|autore=Caterina Zarpellon|data=5 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140420040628/http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Home/464711_pedemontana_aperto_ilcantiere_a_sud_di_bassano/|dataarchivio=20 aprile 2014}}</ref>.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/2543_cornedo/701656_pedemontana_la_regione_punta_al_2017/|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=Pedemontana, la Regione punta al 2017|autore=Aristide Cariolato|data=12 aprile 2014}}</ref><ref name=":0"><span class="Apple-style-span">decreto n°2260 della Giunta Regionale del Veneto il 10 dicembre 2013</span>, pubblicato sul bollettino ufficiale n°116 del 31 dicembre 2013</ref>.
 
A causa di alcune varianti sostanziali al progetto definitivo, alcuni tratti (3f e 2b) nel 2011, vengono sottoposti nuovamente a Valutazione di Impatto Ambientale, e approvati con decreto nº2260 della Giunta Regionale del Veneto il 10 dicembre 2013.<ref name=":0" /> L'ultimo tratto in variante (3c), viene approvato a febbraio 2015<ref><span class="Apple-style-span">DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2724 del 29 dicembre 2014</span>, Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 14 del 6 febbraio 2015</ref>.<ref>{{Cita news|url=https://drive.google.com/file/d/0B4hgrkEgY4AXTXpfMzAxSHBIbFE/view|titolo=Pedemontana 9_11_2016 (delib. 13).pdf|pubblicazione=Google Docs|accesso=15 novembre 2016}}</ref>
 
La conclusione dell'opera è prevista per settembre 2020.<ref name="aggiornamento">{{cita web|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/cronaca/17_dicembre_05/pedemontana-2019pronto-primo-trattocantieri-avanti-tuttal-europa-si-fida-noi-a08d6cfe-d98a-11e7-9e0b-d4ed003b6575.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|titolo=Pedemontana, nel 2019 il primo tratto. «Cantieri avanti tutta, l’Europa si fida di noi»|autore=Martina Zambon|data=5 dicembre 2017}}</ref>
 
==Finanziamento e concessione==
L'infrastruttura, realizzata in [[finanza di progetto]] dall'[[Associazione Temporanea d'Imprese|ATI]] SIS SCpA - Itinere SA che gestirà l'opera e ne riscuoterà il pedaggio per 39 anni, avrà un costo di 2.391 milioni di euro,<ref name="sistema plurimodale padano" /><ref name="fondazione nordest" /><ref name="ReferenceA">Alessandro Zuin, "Corriere del Veneto" con sede in Padova, via Rismondo n. 2/E - edizione di Padova e Rovigo, 16 giugno 2013 N. 140, pag. 5</ref><ref name="ReferenceA"/>.
 
Il costo aggiornato al 2013, stimato per l'intero progetto è pari a 2258 M€<ref name=":0" />, a fronte di un contributo pubblico globale, sia statale che regionale, di 615 M€<Ref>http://www.regione.veneto.it/web/superstrada-pedemontana-veneta/l-spv-in-sintesi</ref> a cui si dovranno aggiungere gli eventuali contributi regionali in ragione dei flussi di traffico per il bilancio economico del project financing.
 
ALla scadenza dei 39 anni l'infrastruttura tornerà in gestione alla Regione.
 
==Caratteristiche dell'infrastruttura==
La ''Pedemontana'' è costruita come strada di [[strada extraurbana principale|categoria B]]. Sarà dunque una strada a due carreggiate indipendenti, ciascuna con due corsie per senso di marcia ognuna larga 3,75 metri, con corsia d'emergenza larga 3 metri, con banchina sinistra di 75&nbsp;cm e con spartitraffico centrale di 3,00 metri, costituendo una piattaforma di 25,50 metri di sezione. Come si evince dalle misure sovraesposte la sezione della carreggiata è migliorativa rispetto alle prescrizioni di legge<ref name="norme costruttive">[http://digidownload.libero.it/luigibio/strade/DM%205%20nvembre%202001%20n.%206972.pdf Decreto Ministeriale 5 Nov 2001 - Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade]</ref> per le superstrade (sezione di 22,00 metri per la categoria B - superstrada) e si riconduce allo standard [[autostrade in Italia|autostradale]] (sezione di 25,00 metri per la categoria A - autostrada in ambito extraurbano). La velocità di progetto è pari a 120&nbsp;km/h per tutto il percorso.<ref name="relazione generale" />
 
Degli oltre 90&nbsp;km, 50&nbsp;km sono in trincea, 26,5&nbsp;km in rilevato, 7,8&nbsp;km in gallerie naturali e 5,9&nbsp;km in gallerie artificiali.<ref name="relazione generale" />
 
== Tabella percorso ==
{| class="wikitable"
|-
|[[Episodi di Dolce Valentina (Prima Stagione)|Prima Stagione]]
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
| 63
| colspan="5" | '''Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta'''
| 2002
| 2002
|-
|[[Episodi di Dolce Valentina (seconda stagione)|Seconda Stagione]]
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Prov.
|58
| 2002
| 2003
|-
|[[Episodi di Dolce Valentina (Terza Stagione stagione)|Terza Stagione]]
|[[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]]|| {{simbolo|Autostrada A4 Italia.svg|23}} [[Autostrada A4 (Italia)|Torino - Trieste]] ||align="center"|0||align="center"|94,5|| align="center" rowspan="16" |[[Provincia di Vicenza|VI]]
|- 57
|2003
|[[File:AB-AS-blau.svg]]||[[Montecchio Maggiore]]<br />{{simbolo|Strada Regionale 11 Italia.svg|45}} [[Strada statale 11 Padana Superiore|SR 11 Padana Superiore]]<br />{{simbolo|Strada Provinciale 500 Italia.svg|45}} [[Strada statale 500 di Lonigo|SP 500 var Bretella di Alte Ceccato]]<br />{{simbolo|RWB Industriegebiet.svg|23}} Vicenza Zona Industriale||align="center"|2,5||align="center"|92
|2003
|-
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Montecchio Maggiore]] - [[Arzignano]]<br />{{simbolo|Strada Statale 246 Italia.svg|45}} [[Strada statale 246 di Recoaro|SP 246 di Recoaro]] <small>[[Valdagno]]</small><br />{{simbolo|Strada Provinciale 93 Italia.svg|45}} [[Strada Provinciale|SP]] 93 Arzignanese<br />{{simbolo|RWB Industriegebiet.svg|23}} Distretto industriale della concia <small>[[Chiampo]]</small>||align="center"|5,5||align="center"|89
|-
|{{simbolo|Italian traffic signs - ponte blu.svg|16}}
|Ponte sul torrente Poscola
|9
|85,5
|-
|{{simbolo|Italian traffic signs - galleria blu.svg|16}}|| [[Galleria (ingegneria)|Galleria]] di S.Urbano<br /><small>Lunghezza 1,489 [[chilometro|km]]</small>||align="center"|-||align="center"|-
|-
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Castelgomberto]]<br />{{simbolo|Strada Statale 246 Italia.svg|45}} [[Strada statale 246 di Recoaro|SP 246 di Recoaro]] <small>[[Valdagno]]</small>||align="center"|14||align="center"|80,5
|-
|{{simbolo|Italian traffic signs - galleria blu.svg|16}}|| [[Galleria (ingegneria)|Galleria]] di [[Malo]]<br /><small>Lunghezza 6,1 [[chilometro|km]]</small>||align="center"|-||align="center"|-
|-
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Malo]]<br />{{simbolo|Strada Statale 46 Italia.svg|45}} [[Strada statale 46 del Pasubio|SS 46 del Pasubio]] <small>[[Vicenza]] - [[Schio]] - [[Rovereto]]</small>||align="center"|23||align="center"|71,5
|-
|{{simbolo|Italian traffic signs - ponte blu.svg|16}}|| [[Ponte]] sul fiume [[Timonchio]]||align="center"|-||align="center"|-
|-
|[[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]]||{{simbolo|Autostrada A31 Italia.svg|23}} [[Autostrada A31 (Italia)|Rovigo - Piovene Rocchette]] <small>''[[Piovene Rocchette|Piovene R.]]'' - [[Vicenza]] - [[Rovigo]]</small><br />{{simbolo|Strada Statale 349 Italia.svg|45}} [[Strada provinciale 349 del Costo|SP 349 del Costo]] <small>[[Vicenza]] - [[Thiene]] - [[Asiago]]</small>||align="center"|29||align="center"|65,5
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - ponte blu.svg|16}}|| [[Ponte]] sul fiume [[Astico]]||align="center"|-||align="center"|-
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Breganze]]<br />{{simbolo|Strada Provinciale 119 Italia.svg|45}} [[Strada Provinciale|SP]] 119 Chizzalunga <small> [[Sandrigo]] - [[Breganze]]</small><br />{{simbolo|Strada Provinciale 111 Italia.svg|45}} [[Strada provinciale 111 Nuova Gasparona|SP 111 Nuova Gasparona]] <small>[[Thiene]]</small> || align="center" |35||align="center"|59,5
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Marostica]]<br />{{simbolo|Strada Statale 248 Italia.svg|45}} [[Strada statale 248 Schiavonesca-Marosticana|SP 248 Schiavonesca-Marosticana]]<br />{{simbolo|Strada Provinciale 60 Italia.svg|45}} [[Strada Provinciale|SP]] 60 di [[Nove (Italia)|Nove]] || align="center" |42,5||align="center"|52
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - ponte blu.svg|16}}|| [[Ponte]] sul fiume [[Brenta]]||align="center"|-||align="center"|-
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Bassano del Grappa|Bassano]] Ovest - <small>Quartiere Pre ([[Bassano del Grappa|Bassano]]) - [[Cartigliano]] </small><br />{{simbolo|Strada Provinciale 59 Italia.svg|45}} [[Strada Provinciale|SP]] 59 di Granella <small> [[Tezze sul Brenta]] </small><br />{{simbolo|Strada Provinciale 97 Italia.svg|45}} [[Strada Provinciale|SP]] 97 di Sant'Anna <small> [[Cittadella (Italia)|Cittadella]] </small>||align="center"|48||align="center"|46,5
|-[
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Bassano del Grappa|Bassano]] Est - [[Rosà]]<br />{{simbolo|Strada Statale 47 Italia.svg|45}} [[Strada statale 47 della Valsugana|SS 47 della Valsugana]]<small> [[Padova]] - [[Trento]]</small>||align="center"|52,5||align="center"|42
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Loria]] - [[Mussolente]]<br />{{simbolo|Strada Provinciale 75 Italia.svg|45}} [[Strada Provinciale|SP]] 75 di Volon <small>[[Cassola]] - [[Borso del Grappa]]</small><br />{{simbolo|Strada Statale 245 Italia.svg|45}} [[Strada statale 245 Castellana|SR 245 Castellana]] <small>[[Castelfranco Veneto]] - [[Venezia]]</small><br />{{simbolo|Strada Regionale 308 Italia.svg|45}} [[Strada statale 307 del Santo#Strada statale 307 var del Santo|SR 308 del Santo]] <small>[[Padova]]</small> ||align="center"|56||align="center"|38,5||align="center" rowspan=7|[[Provincia di Treviso|TV]]
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Riese Pio X]]<br />{{simbolo|Strada Provinciale 20 Italia.svg|45}} [[Strada Provinciale|SP]] 20 di Fonte||align="center"|59,5||align="center"|35
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Montebelluna]] Ovest - [[Altivole]]<br />{{simbolo|Strada Statale 667 Italia.svg|45}} [[Strada statale 667 di Caerano|SP 667 di Caerano]] <small>[[Castelfranco Veneto]]</small>||align="center"|68,5||align="center"|26
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Montebelluna]] Est - [[Volpago]]<br />{{simbolo|Strada Statale 348 Italia.svg|45}} [[Strada statale 348 Feltrina|SR 348 Feltrina]] <small>[[Treviso]] - [[Venezia]]</small>||align="center"|79||align="center"|15,5
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Povegliano]]<br />{{simbolo|Strada Provinciale 90 Italia.svg|45}} SP 90 di Bolè||align="center"|88||align="center"|6,5
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Spresiano]]<br />{{simbolo|Strada Statale 13 Italia.svg|45}} [[Strada statale 13 Pontebbana|SS 13 Pontebbana]] <small>[[Venezia]] - [[Tarvisio]]</small>||align="center"|93||align="center"|1,5
|-
| [[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]]|| {{simbolo|Autostrada A27 Italia.svg|23}} [[Autostrada A27 (Italia)|Venezia - Belluno]] ||align="center"|94,5||align="center"| 0
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Strada regionale 246 di Montecchio Maggiore]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|Trasporti|Venetotelevisione}}
 
[[Categoria:Strade d'Italia in progetto]]