Foglie d'autunno e Dolce Valentina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|fiction televisive|aprile 2010}}{{FictionTV
{{Film
|titolo italiano =Dolce Foglie d'autunnoValentina
|immagine = Foglie d'autunnо.png
|didascalia = Joan Crawford in una scena del film
|titolo originale = AutumnMi gorda Leavesbella
|paese= Venezuela
|lingua originale = inglese
|paeseanno prima visione= [[USA2002]]
|tipo fiction= serial TV
|anno uscita = [[1956]]
|genere= telenovela
|tipo colore = B/N
|film muto Stagioni= 3
|durata = 42-46 min
|aspect ratio = 1,85:1
|lingua originale= [[lingua spagnola|spagnolo]]
|genere = drammatico
|aspect ratio= 4:3
|regista = [[Robert Aldrich]]
|ideatore=
|sceneggiatore = [[Jean Rouverol]], [[Hugo Butler]], [[Lewis Meltzer]], [[Robert Blees]]
|attori=
|produttore = [[William Goetz]]
* [[Natalia Streignard]]: Valentina Villanueva Lanz/Bella De la Rosa Montiel
|casa produzione = William Goetz Productions
* [[Juan Pablo Raba]]: Roberto Villanueva Mercuri/Il Lirio De Plata
|casa distribuzione italiana = [[Columbia Pictures]]
* [[Hilda Abrahamz]]: Olimpia Mercuri/Maria Hadelaide Crespo
|attori =
* [[JoanFlavio CrawfordCaballero]]: MillicentGiancarlo WetherbyVillanueva
* [[CliffEmma RobertsonRabbe]]: BurtSasà HansonLanz
* [[Norkys Batista]]: Chiquinquirá "Chiqui" Lorenz
*[[Vera Miles]]: Virginia Hanson
* [[LorneJerónimo GreeneGil]]: Mr.Franklin HansonCarreño
* [[Marianela González]]: Pandora Villanueva/Hugo
*[[Ruth Donnelly]]: Liz Eckhart
* [[ShepperdLuciano StrudwickD'Alessandro]]: Dr.Romano CouzzensFonseca
* [[SelmerBelén JacksonMarreno]]: Mr.Monica WetherbyRivero
* [[MaxineFelix CooperLoreto]]: infermieraLorenzo "Lolo" EvansLorenz
* [[MarjorieMarcos BennettMoreno]]: camerieraRocco Giulia
* [[Amalia Perez Diaz]]: Celeste Villanueva
*[[Frank Gerstle]]: Mr. Ramsey
* [[Carlos Marquez]]: Don Secondo Villanueva
*[[Leonard Mudie]]: colonnello Hillyer
* [[Aileen Celeste]]: Arianna Villanueva
|doppiatori italiani =
* [[Carlos Alvarez (attore)|Carlos Alvarez]]: Achille Villanueva
*[[Lydia Simoneschi]]: Millicent Wetherby
* [[PinoPrakriti LocchiMaduro]]: Burt HansonNinfa
* [[Ana Beatriz Osorio]]: Beatrice Carreño
*[[Rosetta Calavetta]]: Virginia Hanson
* [[Hugo Vásquez]]: Giorgio Rosalez/Nella
*[[Giorgio Capecchi]]: Mr. Hanson
* [[ClaraSandra RistoriMartínez]]: LizFabiola EckhartFonseca
* [[Daniel Aníbal Blasco]]: Samuele Robinson
*[[Emilio Cigoli]]: Dr. Couzzens
* [[MimosaMayra FaviAfricano]]: camerieraNereide Lopez
* [[Nathalie Cortez]]: Jessica "J.Lo" Lopez/La Pomposa
*[[Lauro Gazzolo]]: colonnello Hillyer
* [[Mimi Lazo]]: Eva Lanz
|fotografo = [[Charles Lang]]
* [[Kareliz Ollarves]]: Deborah Pereira
|montatore = [[Michael Luciano]]
* [[Laureano Olivares]]: Careperro
|musicista = [[Hans J. Salter]]
* [[Rodolfo Renwick]]: Giulio Campos
|scenografo = [[William Glasgow]],<br />[[Eli Benneche]]
* [[Sonia Villamizar]]: Natalia
|costumista = [[Jean Louis]]
* [[Aleska Díaz Granados]]: Vivian Duran
|truccatore = [[Clay Campbell]]
* [[Daniel Alvarado]]: Carlo Emanuele Sevilla
* [[José Manuel Ascensao]]: Ezquinaci
* [[Ileana Aloma]]:Rita Lopez Castro "Pepita"
* [[Jose Ángel Ávila]]: José Ignacio Pacheco
* [[Abelardo Behna]]: Alessandro Silva
* [[Kelvin Elizonde]]: Juan Carlos
* [[Jeanette Flores]]: Consuelo
* [[Edgar Gomez (attore)|Edgar Gomez]]: Commissario Pantoja
* [[Jose Carlos Grillet]]: Daniele Edoardo
* [[Enrique Izquierdo]]: Macedonio Ortega
* [[Dora Mazzone]]: Angelica
* [[Eric Noriega]]: Benigno Matiz
* [[Sandy Olivares]]: Javier
* [[Martha Pabón]]: Gladiola
* [[Miguel Ángel Pérez]]: Boligoma
* [[Manuel Salazar (attore)|Manuel Salazar]]: Luigi Filippo Villanueva
* [[Israel Báez]]: Guillermo Andres
* [[Soraya Sanz]]: Mamma Dolores
* [[Jesús Seijas]]: Matteo
|doppiatori originali=
|doppiatori italiani=
* [[Angela Brusa]]: Valentina Villanueva / Bella De la Rosa
* Oliviero Cappellini: Roberto Villanueva Mercuri
* [[Lucia Valenti]]: Olimpia Villanueva Mercuri
* Raffaele Iaccarino: Giancarlo Villanueva
* Roberta Maraini: "Chiqui" Chiquinquira Lorenz Rivero
* [[Roberto Accornero]]: Franklin Carreno
* [[Stefano Brusa]]: Giorgio Rosalez
* Manuela Tamietti: Sasà Lanz
* Alice Bertocchi: Pandora Villanueva
* [[Alberto Olivero]]: Giancarlo Villanueva
* [[Tony Fuochi]]: Rocco Giulia
* Alessandro Germano: Achille Villanueva Mercuri
* Arianna Orlando: Nereide Lopez
* Annalisa Usai: Ninfa
* Patrizia Giangrand: "J.Lo" Jessica Lopez
* [[Vanessa Giuliani]]: Beatrice Carreño
|casa produzione=
|inizio prima visione = 20 novembre 2002
|fine prima visione = 26 settembre 2003
|rete TV = Radio Caracas Televisión
|inizio prima visione in italiano = 25 agosto 2010
|fine prima visione in italiano = 27 novembre 2011
|rete TV italiana = [[Lady Channel]]
}}
 
'''''Dolce Valentina''''' (titolo originale: ''Mi gorda bella'') è una [[telenovela]] [[venezuela]]na prodotta dalla Coral e trasmessa da [[RCTV]] nel 2002. Ha la durata di 178 puntate ed è stato un successo in tutto il [[Sud America]]. I protagonisti sono Natalia Streignard e Juan Pablo Raba, altri interpreti sono Norkys Batista e Jeronimo Gil. Il ruolo di antagonista è stato ricoperto da Hilda Abrahamz, che aveva già vestito i panni della perfida Maria Paola nella telenovela ''[[Marilena]]''. In Italia è stata trasmessa in prima visione su [[Lady Channel]], che ha curato anche il doppiaggio italiano, ed è stata trasmessa successivamente anche da [[Telenorba 7]], [[Telenorba 8]], [[Antenna Sicilia]], [[Video Calabria]], [[T9 (rete televisiva)|T9]], [[Teletna]] e [[Canale 77 in Rosa]]. Nel 2015 è stata trasmessa su [[Mediaset Extra]] nel contenitore mattutino Novela. {{chiarire|Dal 1 ottobre 2018 viene ritrasmessa su [[donna TV]]. Dal 15 luglio 2019 verrà trasmessa ancora una volta su [[donna TV]].
'''''Foglie d'autunno''''' (''Autumn Leaves'') è un [[film]] del [[1956]] diretto da [[Robert Aldrich]] e interpretato da [[Joan Crawford]] e [[Cliff Robertson]].
 
È stato presentato in concorso alla [[Festival di Berlino 1956|6ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino]], dove Robert Aldrich ha vinto l'[[Orso d'argento per il miglior regista]].<ref name="berlinale">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1956/03_preistr_ger_1956/03_Preistraeger_1956.html|titolo=Prizes & Honours 1956|editore=www.berlinale.de|accesso=31 marzo 2017}}</ref>
 
Nel 1997 la [[Writers Guild of America]] ha "restituito" i crediti ai co-sceneggiatori [[Jean Rouverol]] e [[Hugo Butler]], all'epoca nella [[lista nera di Hollywood]] e i cui nomi erano stati sostituiti nei titoli di testa da quello di [[Jack Jevne]].<ref name="afi">{{Cita web|url=https://catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/51743|titolo=Autumn Leaves (1956) - Details|editore=www.catalog.afi.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
== Trama ==
Valentina Villanueva Lanz è una ragazza un po' sovrappeso che ha trascorso tutta l'adolescenza in un collegio: il giorno del diploma, la madre decide di riportarla con sé nella casa dei Villanueva, ma Olimpia Mercuri, perfida moglie di Giancarlo Villanueva nonché l'eterna rivale della madre di Valentina, temendo che quest'ultima l'avrebbe cacciata di casa, incarica il suo braccio destro di far esplodere l'aereo con il quale avrebbe fatto ritorno. Così Valentina va a vivere da sola a casa dello zio Giancarlo, dove verrà malamente accolta da Olimpia e dalla figlia Arianna, che non perderanno mai occasione di tormentarla.
La zitella Millicent "Milly" Wetherby è un'affascinante dattilografa di mezza età che lavora a casa. Una sera conosce Burt Hanson, un giovane soldato reduce dalla seconda guerra mondiale, che inizia a corteggiarla e del quale finisce per innamorarsi. Pur esitante a causa della differenza d'età, la donna accetta infine la proposta di matrimonio: si sposano in Messico. I primi mesi scorrono felici, nonostante il marito mantenga un certo riserbo circa il proprio passato.
Ma a darle conforto c'è il cugino Roberto, di cui lei è innamorata sin da bambina: Valentina sa che il suo è un sogno impossibile, non solo essendo suo cugino, ma poiché Roberto è fidanzato con Chiquinquirà "Chiqui" Lorenz, una famosa modella che incarna il prototipo della ragazza ricca, frivola, e viziata.
Sarà l'amore per Roberto a dare a Valentina la forza di affrontare le avversità che le si presentano davanti e di tenere testa a Olimpia, che vuole a tutti i costi impossessarsi dell'eredità che le avevano lasciato i suoi genitori e che in tutti i modi, a sua insaputa, cerca di farla fuori.
Intanto la ragazza, nonostante il suo aspetto, riesce a conquistare Roberto, che si innamora perdutamente di lei e lascia la sua fidanzata.
Tuttavia il loro amore si ritroverà presto minacciato: un giorno, infatti, Valentina ha un malore e scopre che i cioccolatini che gli regalava sempre Roberto erano avvelenati.
A quel punto Valentina fugge da casa Villanueva per rifugiarsi in Spagna dove vive la sua prozia Celeste, sottoponendosi ad una rigida dieta che la farà tornare in piena forma e progettando di vendicarsi contro tutti i Villanueva, convinta che anche Roberto fosse stato coinvolto nel complotto della madre.
Dopo un anno, essendo ritornata magra, approfitta del suo nuovo aspetto per tornare in Venezuela e acquistare una nuova identità, presentandosi a tutti il giorno del matrimonio di Roberto con Chiqui come Bella de la Rosa Montiel.
Valentina, sotto mentite spoglie, va a vivere nella pensione di sua zia Sasà e a lavorare presso l'agenzia dello zio, ma nonostante i suoi propositi vendicativi si rende conto di essere ancora innamorata di Roberto, che si trova in crisi con la moglie e disconoscendo la sua vera identità si innamora di nuovo di lei.
Cercherà ad ogni modo di smascherare Olimpia, che è riuscita abilmente ad ingannare tutti e a condurre una doppia vita (in realtà è una spogliarellista che balla in un locale frequentato da persone losche e intrattiene una relazione segreta con Lorenzo, il padre di Chiqui), ma soprattutto di far venire a galla tutti i suoi crimini.
Nel frattempo anche Roberto agisce in incognito, facendosi passare come “Il lirio de plata”, usando il suo travestimento per rubare ai ricchi e dare ai poveri, e scopre di non essere figlio di Giancarlo, bensì di Carlo Emanuele Sevilla, un uomo con il quale la madre aveva avuto una relazione prima di conoscere il marito.
Verso la fine della storia, “Bella de La Rosa Montiel” viene accusata di aver ucciso il giudice Gomez, ossia un magistrato che Olimpia aveva corrotto per ottenere l'eredità di Valentina, e così si procurerà un costume da grassa per assumere di nuovo la sua vera identità.
Alla fine Olimpia verrà smascherata e finirà in galera a causa di tutti i delitti commessi: in carcere non avrà vita facile, ma si mette d'accordo con Rocco, che l'accoltella di proposito per fare in modo di facilitare il suo piano di fuga.
Ma Olimpia riesce a resistere e grazie all'aiuto del suo assistente Rocco riesce a scappare dall'ospedale in cui era ricoverata: i due si recano su uno yacht ma a causa di un suo errore lo fa esplodere provocando la morte di entrambi.
Superati tutti gli ostacoli, Valentina e Roberto possono finalmente vivere in pace felici e contenti con la loro famiglia, ritrovando la pace e l'unità che era sempre mancata.
 
== Personaggi principali ==
Quando Milly scopre che Burt non è orfano ed è già stato sposato, comincia a svolgere delle indagini che la portano ad affrontare l'amara verità: l'uomo che ha sposato ha iniziato a soffrire di disturbi nervosi dopo aver scoperto che l'ex moglie Virginia era l'amante di suo padre. Consapevole che il suo amore non può bastare a guarirlo, dopo che Burt diventa violento, Milly si rassegna a farlo ricoverare in una clinica psichiatrica; teme tuttavia che, una volta guarito, non vorrà sapere più nulla di lei. Lo stato mentale di Burt - sottoposto a iniezioni di psicofarmaci e terapia elettroshock - migliora. Una volta giunta nella clinica, Milly scopre felicemente che egli l'ama ancora e guardano avanti verso un futuro migliore.
* Valentina Villanueva Lanz de Sevilla alias Bella de la Rosa Montiel, interpretata da Natalia Streignard.
* Roberto Villanueva Mercouri nato Sevilla Crespo alias Lirio de Plata, interpretato da Juan Pablo Raba.
* Olimpia Mercouri de Villanueva nata María Adelaide Crespo †, interpretata da Hilda Abrahamz.
* Chiquinquira "Chiqui" Lorenz Rivero nata Lorenz Lòpez de Carreño, interpretata da Norkys Batista.
* Franklin Carreño, interpretato da Jeronimo Gil.
* Josefina "Sasá" Lanz Alvarado vedova de Sevilla, interpretata da Emma Rabbe.
* Giancarlo Villanueva, interpretato da Flavio Caballero.
* Tommaso Villianueva Mercouri nato Villanueva Crespo, interpretato da Raffaele Iaccarino.
 
== ProduzionePersonaggi secondari ==
* Arianna Margherita Villanueva Mercouri nata Villanueva Crespo, interpretata da Aileen Celeste.
Le riprese iniziarono il 31 agosto 1955 e proseguirono fino al 21 ottobre. Il [[titolo di lavorazione]] era ''The Way We Are'', ma secondo un articolo pubblicato nel 1956 venne cambiato in ''Autumn Leaves'' per sfruttare la popolarità dell'[[Les feuilles mortes|omonima canzone]] eseguita da [[Nat King Cole]] sui titoli di testa e di coda.<ref name="afi"/>
* Achille Villanueva Mercouri nato Villanueva Crespo, interpretato da Carlos Alvarez.
* Pandora Emilia Villanueva Mercouri de Rosales nata Villanueva Crespo, interpretata da Marianela González.
* Romano Fonseca, interpretato da Luciano D'Alessandro.
* Monica Rivero de Lorenz, interpretata da Belen Marrero.
* Lorenzo "Lolo" Lorenz, interpretato da Felix Loreto.
* Ninfa del Valle de Villanueva, interpretata da Prakriti Maduro.
* Giorgio Rosales, interpretato da Hugo Vásquez.
* Rocco Giulia †, interpretato da Marcos Moreno.
* Doña Celeste Villanueva de Dupont †, interpretata da Amalia Perez Diaz.
* Don Segundo Villanueva, interpretato da Carlos Marquez.
* Eva Lanz Alvarado de Villanueva †, interpretata da Mimi Lazo.
* Luigi Filippo Villanueva †, interpretato da Manuel Salazar.
* Beatrice Teresa Carreño Páez, interpretata da Ana Beatriz Osorio.
* Capitano Carlo Emanuele Sevilla †, interpretato da Daniel Alvarado.
* Fabiola Fonseca, interpretata da Sandra Martinez.
* Samuel Robinson, interpretato da Daniel Anibal Blasco.
* Nereide, interpretata da Mayra Africano.
* Jessica López "J.Lo o la Pomposa", interpretata da Nathalie Cortez
* Debora Pereira, interpretata da Kareliz Ollarves
* Natalia, interpretata da Sonia Villamizar
* Viviana Duran, interpretatata da Aleska Diaz Granados
* Ezquinaci, interpretato da Jose Manuel Ascensao
* Pepa López Castro "Pepita", interpretato da Ileana Aloma
* Avv. Jose Ignacio Pacheco, interpretato da Jose Angel Avila
* Alejandro Silva, interpretato da Abelardo Behna
* Gladiola Páez vedova de Carreño, interpretata da Martha Pabon
* Juan Carlos, interpretato da Kelvin Elizonde
* Consuelito, interpretata da Jeanette Flores
* Comissario Pantoja, interpretato da Edgar Gomez
* Daniel Eduardo, interpretato da Jose Carlos Grillet
* Macedonio Ortega, interpretato da Enrique Izquierdo
* Angelica, interpretata da Dora Mazzone
* Benigno Matiz, interpretato da Eric Noriega
* Javier, interpretato da Sandy Olivares
* Carmen, interpretata da Kristin Pardo
* Boligoma, interpretato da Miguel Angel Perez
* Guillermo, Andres interpretato da Israel Baez
* Rita López, interpretata da Gabriela Santeliz
* Mamma Dolores, interpretata da Soraya Sanz
* Mateo, interpretato da Jesus Seijas
* Joel, interpretato da Manuel Sosa
* Donna Elena, interpretata da Elisa Stella
 
== DistribuzionePuntate ==
{|class="wikitable" style="text-align:center"
Il film fu presentato in anteprima nel giugno 1956 al [[Festival di Berlino]] e debuttò a [[New York]] il 1º agosto.<ref name="afi"/>
! Stagione
 
! Episodi
In anni più recenti è stato proiettato al Festival international du film d'[[Amiens]] (1994) e al [[Torino Film Festival]] (2006).<ref name="imdb.release">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0048967/releaseinfo?ref_=tt_ql_dt_2|titolo=Foglie d'autunno - Release Info|editore=www.imdb.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
! Prima TV originale
 
! Prima TV Italia
=== Date di uscita ===
|-
* [[Stati Uniti]] (''Autumn Leaves'') – 1º agosto 1956
|[[Episodi di Dolce Valentina (Prima Stagione)|Prima Stagione]]
* [[Finlandia]] (''Syyslehtiä'') – 19 ottobre 1956
| 63
* [[Francia]] (''Feuilles d'automne'') – 16 novembre 1956
| 2002
* [[Portogallo]] (''Folhas de Outono'') – 28 novembre 1956
| 2002
* [[Svezia]] (''När skymningen faller'') – 25 febbraio 1957
|-
* [[Taiwan]] (''怨婦悲秋'') – 14 gennaio 1958
|[[Episodi di Dolce Valentina (seconda stagione)|Seconda Stagione]]
 
|58
== Accoglienza ==
| 2002
=== Incassi ===
| 2003
Realizzato con un budget di circa 765.000 dollari, il film incassò negli Stati Uniti 1,1 milioni di dollari.<ref name=SilverUrsini.244>{{Cita|Silver & Ursini (1995)|p. 244}}</ref><ref name="variety">{{Cita news|lingua=en|autore=|titolo=The Top Box-Office Hits of 1956|pubblicazione=Variety Weekly|data=2 gennaio 1957}}</ref>
|-
 
|[[Episodi di Dolce Valentina (Terza Stagione stagione)|Terza Stagione]]
=== Critica ===
| 57
Il sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' riporta l'88% di recensioni con un giudizio positivo, con un voto medio di 7,1 su 10.<ref name="rottentomatoes">{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/autumn_leaves/|titolo=Autumn Leaves (1956)|editore=www.rottentomatoes.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
|2003
 
|2003
Il film fu un modesto successo al botteghino, anche se [[Joan Crawford]] lo ha giudicato in seguito «il miglior film donna matura/uomo più giovane mai realizzato» ed ha aggiunto: «Tutto ha funzionato in ''Foglie d'autunno''. Il cast era perfetto, la sceneggiatura era buona, e penso che [[Robert Aldrich|Bob]] abbia gestito tutto bene. Penso davvero che [[Cliff Robertson|Cliff]] abbia fatto un lavoro stupendo... Penso che nel suo insieme sia stato migliore di alcuni film romantici che ho fatto in passato, ma per qualche ragione non è molto conosciuto ed è stato eclissato dal film che ho fatto con [[Bette Davis]]».<ref>Il riferimento è al film ''[[Che fine ha fatto Baby Jane?]]'', diretto sempre da Aldrich nel 1962.</ref><ref name="imdb.trivia">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0048967/trivia?ref_=tt_ql_trv_1|titolo=Foglie d'autunno - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
|}
 
[[Bosley Crowther]] criticò duramente il film sul ''[[New York Times]]'' del 2 agosto 1956, definendolo «una farsa assoluta» e un «tetro racconto strappato via dai quaderni del dottor Freud» e giudicando molto negativamente le performance di Joan Crawford («spesso sfiora l'assurdità») e Cliff Robertson («un guazzabuglio di intensa goffaggine e imbarazzanti idiozie»).<ref name="nyt">{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/1956/08/02/archives/screen-a-new-agonizer-joan-crawford-stars-in-autumn-leaves.html|titolo=Screen: A New Agonizer; Joan Crawford Stars in 'Autumn Leaves'|editore=www.nytimes.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
Meno critica fu la rivista ''Segnalazioni Cinematografiche'', che lo giudicò «un film a sfondo psicologico e sentimentale, realizzato e diretto dignitosamente. Il peso maggiore del lavoro, condotto con notevole impegno, viene sostenuto dalla Crawford, alla quale la parte s'attaglia perfettamente; meno a posto il protagonista maschile. Si nota, nel corso del lavoro, qualche lungaggine e qualche situazione convenzionale».<ref name="cinematografo">{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/foglie-dautunno/9771/|titolo=Foglie d'autunno - Critica|editore=www.cinematografo.it|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
[[File:David Rose cropped.jpg|upright=0.8|thumb|right|Il musicista e direttore d'orchestra David Rose.]]
La colonna sonora, eseguita dall'orchestra di [[David Rose]], è stata pubblicata nel 1957 dalla [[MGM Records]].<ref name="discogs">{{Cita web|url=https://www.discogs.com/David-Rose-And-His-Orchestra-Autumn-Leaves/release/3076233|titolo=David Rose and His Orchestra – Autumn Leaves|editore=www.discogs.com|accesso=26 agosto 2018}}</ref> Oltre a brani composti dallo stesso Rose e alla ''title track'', versione inglese di ''[[Les feuilles mortes]]'' di [[Joseph Kosma]] e [[Jacques Prévert]], include altri [[standard jazz]] (''Indian Summer'', '''Tis Autumn'', ''Autumn in New York'') e [[canzoni popolari]] come ''The Autumn Waltz'', ''September in the Rain'' e ''Shine On, Harvest Moon''.
 
=== Tracce ===
# ''[[Les feuilles mortes|Autumn Leaves]]'' <small>([[Joseph Kosma|Kosma]], [[Johnny Mercer|Mercer]], [[Geoffrey Parsons (paroliere)|Parsons]], [[Jacques Prévert|Prevert]])</small> – 03:15
# ''The Autumn Waltz'' <small>([[Cy Coleman|Coleman]], [[Bob Hilliard|Hilliard]])</small> – 02:49
# ''September in the Rain'' <small>([[Harry Warren|Warren]], [[Al Dubin|Dubin]])</small> – 03:40
# ''Indian Summer'' <small>([[Victor Herbert|Herbert]], Dubin)</small> – 02:14
# ''Blue Autumn'' <small>(Rose)</small> – 03:14
# ''Shine On, Harvest Moon'' <small>([[Nora Bayes|Bayes]], [[Jack Norworth|Norworth]])</small> – 02:13
# '''Tis Autumn'' <small>([[Henry Nemo|Nemo]])</small> – 02:33
# ''Autumn Serenade'' <small>([[Peter DeRose|DeRose]], [[Sammy Gallop|Gallop]])</small> – 03:20
# ''Autumn Nocturne'' <small>([[Josef Myrow|Myrow]], [[Kim Gannon|Gannon]])</small> – 02:29
# ''October Mist'' <small>([[Ted Fiorito|Fiorito]], [[Paul Francis Webster|Webster]])</small> – 02:12
# ''Autumn in New York'' <small>([[Vernon Duke|Duke]])</small> – 03:54
# ''Autumn holiday'' <small>(Rose)</small> – 01:47
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=What Ever Happened to Robert Aldrich?: His Life and His Films|autore=Alain Silver, James Ursini|anno=1995|editore=Limelight Editions|ISBN=978-0879101855|url=https://books.google.it/books/about/What_Ever_Happened_to_Robert_Aldrich.html?id=PuUr8BaRHkoC&redir_esc=y|lingua=en}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portaleportale|cinematelevisione}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film Columbia Pictures]]
[[Categoria:Film diretti da Robert Aldrich]]
[[Categoria:Film sui disturbi psichiatrici]]