Pont-Saint-Martin (Italia) e Dolce Valentina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|fiction televisive|aprile 2010}}{{FictionTV
{{Divisione amministrativa
|titolo italiano=Dolce Valentina
|Nome=Pont-Saint-Martin
|immagine=
|Nome ufficiale={{it}} Comune di Pont-Saint-Martin<br />{{fr}} Commune de Pont-Saint-Martin
|didascalia=
|Panorama=Panor_pont_st_martin.JPG
|titolo originale= Mi gorda bella
|Didascalia=Panorama di Pont-Saint-Martin dal sentiero per Ivéry.
|paese= Venezuela
|Bandiera=Pont-Saint-Martin-Gonfalone.png
|anno prima visione= [[2002]]
|Voce bandiera=
|tipo fiction= serial TV
|Stemma=Pont-Saint-Martin-Stemma.png
|genere= telenovela
|Voce stemma=
|Stagioni= 3
|Stato=ITA
|durata = 42-46 min
|Lingue ufficiali =[[lingua francese|francese]], [[lingua italiana|italiano]]
|lingua originale= [[lingua spagnola|spagnolo]]
|Grado amministrativo=3
|aspect ratio= 4:3
|Divisione amm grado 1=Valle d'Aosta
|ideatore=
|Divisione amm grado 2=no
|attori=
|Amministratore locale=Marco Sucquet
* [[Natalia Streignard]]: Valentina Villanueva Lanz/Bella De la Rosa Montiel
|Partito=
* [[Juan Pablo Raba]]: Roberto Villanueva Mercuri/Il Lirio De Plata
|Data elezione=maggio 2015
* [[Hilda Abrahamz]]: Olimpia Mercuri/Maria Hadelaide Crespo
|Lingue=
* [[Flavio Caballero]]: Giancarlo Villanueva
|Data istituzione=
* [[Emma Rabbe]]: Sasà Lanz
|Altitudine=
* [[Norkys Batista]]: Chiquinquirá "Chiqui" Lorenz
|Abitanti=3730
* [[Jerónimo Gil]]: Franklin Carreño
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
* [[Marianela González]]: Pandora Villanueva/Hugo
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
* [[Luciano D'Alessandro]]: Romano Fonseca
|Sottodivisioni=
* [[Belén Marreno]]: Monica Rivero
|Divisioni confinanti=[[Carema]] (TO), [[Donnas]], [[Perloz]]
* [[Felix Loreto]]: Lorenzo "Lolo" Lorenz
|Zona sismica=4
* [[Marcos Moreno]]: Rocco Giulia
|Gradi giorno=2735
* [[Amalia Perez Diaz]]: Celeste Villanueva
|Diffusività=
* [[Carlos Marquez]]: Don Secondo Villanueva
|Nome abitanti=ponsammartinesi (it.)<br />saint-martinois (fr.)<br />pontsènmartinet /-tte (''[[Dialetto valdostano|patois]]'')
* [[Aileen Celeste]]: Arianna Villanueva
|Patrono=[[San Lorenzo martire|san Lorenzo]]
* [[Carlos Alvarez (attore)|Carlos Alvarez]]: Achille Villanueva
|Festivo=10 agosto
* [[Prakriti Maduro]]: Ninfa
|PIL=
* [[Ana Beatriz Osorio]]: Beatrice Carreño
|PIL procapite=
* [[Hugo Vásquez]]: Giorgio Rosalez/Nella
|Mappa=Map of comune of Pont-Saint-Martin (region Aosta Valley, Italy).svg
* [[Sandra Martínez]]: Fabiola Fonseca
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pont-Saint-Martin all'interno della Valle d'Aosta
* [[Daniel Aníbal Blasco]]: Samuele Robinson
}}'''Pont-Saint-Martin''' (''Pon Sèn Marteun'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]];<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 510}}</ref> ''Pont San Martìn'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]; ''Martinstäg'' in [[lingua walser|walser]]), è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.730 abitanti della [[Valle d'Aosta]] sudorientale.
* [[Mayra Africano]]: Nereide Lopez
* [[Nathalie Cortez]]: Jessica "J.Lo" Lopez/La Pomposa
* [[Mimi Lazo]]: Eva Lanz
* [[Kareliz Ollarves]]: Deborah Pereira
* [[Laureano Olivares]]: Careperro
* [[Rodolfo Renwick]]: Giulio Campos
* [[Sonia Villamizar]]: Natalia
* [[Aleska Díaz Granados]]: Vivian Duran
* [[Daniel Alvarado]]: Carlo Emanuele Sevilla
* [[José Manuel Ascensao]]: Ezquinaci
* [[Ileana Aloma]]:Rita Lopez Castro "Pepita"
* [[Jose Ángel Ávila]]: José Ignacio Pacheco
* [[Abelardo Behna]]: Alessandro Silva
* [[Kelvin Elizonde]]: Juan Carlos
* [[Jeanette Flores]]: Consuelo
* [[Edgar Gomez (attore)|Edgar Gomez]]: Commissario Pantoja
* [[Jose Carlos Grillet]]: Daniele Edoardo
* [[Enrique Izquierdo]]: Macedonio Ortega
* [[Dora Mazzone]]: Angelica
* [[Eric Noriega]]: Benigno Matiz
* [[Sandy Olivares]]: Javier
* [[Martha Pabón]]: Gladiola
* [[Miguel Ángel Pérez]]: Boligoma
* [[Manuel Salazar (attore)|Manuel Salazar]]: Luigi Filippo Villanueva
* [[Israel Báez]]: Guillermo Andres
* [[Soraya Sanz]]: Mamma Dolores
* [[Jesús Seijas]]: Matteo
|doppiatori originali=
|doppiatori italiani=
* [[Angela Brusa]]: Valentina Villanueva / Bella De la Rosa
* Oliviero Cappellini: Roberto Villanueva Mercuri
* [[Lucia Valenti]]: Olimpia Villanueva Mercuri
* Raffaele Iaccarino: Giancarlo Villanueva
* Roberta Maraini: "Chiqui" Chiquinquira Lorenz Rivero
* [[Roberto Accornero]]: Franklin Carreno
* [[Stefano Brusa]]: Giorgio Rosalez
* Manuela Tamietti: Sasà Lanz
* Alice Bertocchi: Pandora Villanueva
* [[Alberto Olivero]]: Giancarlo Villanueva
* [[Tony Fuochi]]: Rocco Giulia
* Alessandro Germano: Achille Villanueva Mercuri
* Arianna Orlando: Nereide Lopez
* Annalisa Usai: Ninfa
* Patrizia Giangrand: "J.Lo" Jessica Lopez
* [[Vanessa Giuliani]]: Beatrice Carreño
|casa produzione=
|inizio prima visione = 20 novembre 2002
|fine prima visione = 26 settembre 2003
|rete TV = Radio Caracas Televisión
|inizio prima visione in italiano = 25 agosto 2010
|fine prima visione in italiano = 27 novembre 2011
|rete TV italiana = [[Lady Channel]]
}}
 
'''''Dolce Valentina''''' (titolo originale: ''Mi gorda bella'') è una [[telenovela]] [[venezuela]]na prodotta dalla Coral e trasmessa da [[RCTV]] nel 2002. Ha la durata di 178 puntate ed è stato un successo in tutto il [[Sud America]]. I protagonisti sono Natalia Streignard e Juan Pablo Raba, altri interpreti sono Norkys Batista e Jeronimo Gil. Il ruolo di antagonista è stato ricoperto da Hilda Abrahamz, che aveva già vestito i panni della perfida Maria Paola nella telenovela ''[[Marilena]]''. In Italia è stata trasmessa in prima visione su [[Lady Channel]], che ha curato anche il doppiaggio italiano, ed è stata trasmessa successivamente anche da [[Telenorba 7]], [[Telenorba 8]], [[Antenna Sicilia]], [[Video Calabria]], [[T9 (rete televisiva)|T9]], [[Teletna]] e [[Canale 77 in Rosa]]. Nel 2015 è stata trasmessa su [[Mediaset Extra]] nel contenitore mattutino Novela. {{chiarire|Dal 1 ottobre 2018 viene ritrasmessa su [[donna TV]]. Dal 15 luglio 2019 verrà trasmessa ancora una volta su [[donna TV]].
Dal [[1929]] al [[1946]] la località ebbe il nome italianizzato di ''Ponte San Martino''.
 
== Geografia fisicaTrama ==
Valentina Villanueva Lanz è una ragazza un po' sovrappeso che ha trascorso tutta l'adolescenza in un collegio: il giorno del diploma, la madre decide di riportarla con sé nella casa dei Villanueva, ma Olimpia Mercuri, perfida moglie di Giancarlo Villanueva nonché l'eterna rivale della madre di Valentina, temendo che quest'ultima l'avrebbe cacciata di casa, incarica il suo braccio destro di far esplodere l'aereo con il quale avrebbe fatto ritorno. Così Valentina va a vivere da sola a casa dello zio Giancarlo, dove verrà malamente accolta da Olimpia e dalla figlia Arianna, che non perderanno mai occasione di tormentarla.
=== Territorio ===
Ma a darle conforto c'è il cugino Roberto, di cui lei è innamorata sin da bambina: Valentina sa che il suo è un sogno impossibile, non solo essendo suo cugino, ma poiché Roberto è fidanzato con Chiquinquirà "Chiqui" Lorenz, una famosa modella che incarna il prototipo della ragazza ricca, frivola, e viziata.
Situato all'imbocco della Valle d'Aosta, alla base della [[valle del Lys]], conserva nei suoi pressi i resti dell'[[antica Roma|antica strada romana]] per le [[Gallie]] detta ''[[via delle Gallie]]''<ref>[http://www.regione.vda.it/turismo/cultura/monumenti_romani/via_delle_gallie_i.asp La via consolare delle Gallie]</ref>.<br />Pont-Saint-Martin costituisce una tappa della [[via Francigena]], proveniente dal [[colle del Gran San Bernardo]], prima di entrare in Piemonte e dirigersi tra i vigneti verso [[Carema]].
Sarà l'amore per Roberto a dare a Valentina la forza di affrontare le avversità che le si presentano davanti e di tenere testa a Olimpia, che vuole a tutti i costi impossessarsi dell'eredità che le avevano lasciato i suoi genitori e che in tutti i modi, a sua insaputa, cerca di farla fuori.
Intanto la ragazza, nonostante il suo aspetto, riesce a conquistare Roberto, che si innamora perdutamente di lei e lascia la sua fidanzata.
Tuttavia il loro amore si ritroverà presto minacciato: un giorno, infatti, Valentina ha un malore e scopre che i cioccolatini che gli regalava sempre Roberto erano avvelenati.
A quel punto Valentina fugge da casa Villanueva per rifugiarsi in Spagna dove vive la sua prozia Celeste, sottoponendosi ad una rigida dieta che la farà tornare in piena forma e progettando di vendicarsi contro tutti i Villanueva, convinta che anche Roberto fosse stato coinvolto nel complotto della madre.
Dopo un anno, essendo ritornata magra, approfitta del suo nuovo aspetto per tornare in Venezuela e acquistare una nuova identità, presentandosi a tutti il giorno del matrimonio di Roberto con Chiqui come Bella de la Rosa Montiel.
Valentina, sotto mentite spoglie, va a vivere nella pensione di sua zia Sasà e a lavorare presso l'agenzia dello zio, ma nonostante i suoi propositi vendicativi si rende conto di essere ancora innamorata di Roberto, che si trova in crisi con la moglie e disconoscendo la sua vera identità si innamora di nuovo di lei.
Cercherà ad ogni modo di smascherare Olimpia, che è riuscita abilmente ad ingannare tutti e a condurre una doppia vita (in realtà è una spogliarellista che balla in un locale frequentato da persone losche e intrattiene una relazione segreta con Lorenzo, il padre di Chiqui), ma soprattutto di far venire a galla tutti i suoi crimini.
Nel frattempo anche Roberto agisce in incognito, facendosi passare come “Il lirio de plata”, usando il suo travestimento per rubare ai ricchi e dare ai poveri, e scopre di non essere figlio di Giancarlo, bensì di Carlo Emanuele Sevilla, un uomo con il quale la madre aveva avuto una relazione prima di conoscere il marito.
Verso la fine della storia, “Bella de La Rosa Montiel” viene accusata di aver ucciso il giudice Gomez, ossia un magistrato che Olimpia aveva corrotto per ottenere l'eredità di Valentina, e così si procurerà un costume da grassa per assumere di nuovo la sua vera identità.
Alla fine Olimpia verrà smascherata e finirà in galera a causa di tutti i delitti commessi: in carcere non avrà vita facile, ma si mette d'accordo con Rocco, che l'accoltella di proposito per fare in modo di facilitare il suo piano di fuga.
Ma Olimpia riesce a resistere e grazie all'aiuto del suo assistente Rocco riesce a scappare dall'ospedale in cui era ricoverata: i due si recano su uno yacht ma a causa di un suo errore lo fa esplodere provocando la morte di entrambi.
Superati tutti gli ostacoli, Valentina e Roberto possono finalmente vivere in pace felici e contenti con la loro famiglia, ritrovando la pace e l'unità che era sempre mancata.
 
== Personaggi principali ==
Attraversato dalla [[Dora Baltea]], sorge nella estrema parte orientale della ''plaine'' di Donnas e dista 40&nbsp;km da [[Aosta]]. Il territorio comunale comprende una parte urbanizzata, situata tra i 300 e i 400 metri di quota sulla [[conoide di deiezione]] creata dallo sbocco del [[Lys (torrente)|torrente Lys]] nel solco principale della [[Valle d'Aosta]], e una zona montana che si estende verso est e dove si tocca la quota massima con il [[Bec di Nona]] (2085&nbsp;m).<ref>''Il territorio di Pont-Saint-Martin'', scheda sul sito ufficiale [http://www.comune.pontsaintmartin.ao.it/il-paese/cartografia ww.comune.pontsaintmartin.ao.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101108094701/http://www.comune.pontsaintmartin.ao.it/il-paese/cartografia |date=8 novembre 2010 }} (consultato nel febbraio 2011)</ref>
* Valentina Villanueva Lanz de Sevilla alias Bella de la Rosa Montiel, interpretata da Natalia Streignard.
* Roberto Villanueva Mercouri nato Sevilla Crespo alias Lirio de Plata, interpretato da Juan Pablo Raba.
* Olimpia Mercouri de Villanueva nata María Adelaide Crespo †, interpretata da Hilda Abrahamz.
* Chiquinquira "Chiqui" Lorenz Rivero nata Lorenz Lòpez de Carreño, interpretata da Norkys Batista.
* Franklin Carreño, interpretato da Jeronimo Gil.
* Josefina "Sasá" Lanz Alvarado vedova de Sevilla, interpretata da Emma Rabbe.
* Giancarlo Villanueva, interpretato da Flavio Caballero.
* Tommaso Villianueva Mercouri nato Villanueva Crespo, interpretato da Raffaele Iaccarino.
 
== Personaggi secondari ==
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006, www.abspace.it</ref>
* Arianna Margherita Villanueva Mercouri nata Villanueva Crespo, interpretata da Aileen Celeste.
* Achille Villanueva Mercouri nato Villanueva Crespo, interpretato da Carlos Alvarez.
* Pandora Emilia Villanueva Mercouri de Rosales nata Villanueva Crespo, interpretata da Marianela González.
* Romano Fonseca, interpretato da Luciano D'Alessandro.
* Monica Rivero de Lorenz, interpretata da Belen Marrero.
* Lorenzo "Lolo" Lorenz, interpretato da Felix Loreto.
* Ninfa del Valle de Villanueva, interpretata da Prakriti Maduro.
* Giorgio Rosales, interpretato da Hugo Vásquez.
* Rocco Giulia †, interpretato da Marcos Moreno.
* Doña Celeste Villanueva de Dupont †, interpretata da Amalia Perez Diaz.
* Don Segundo Villanueva, interpretato da Carlos Marquez.
* Eva Lanz Alvarado de Villanueva †, interpretata da Mimi Lazo.
* Luigi Filippo Villanueva †, interpretato da Manuel Salazar.
* Beatrice Teresa Carreño Páez, interpretata da Ana Beatriz Osorio.
* Capitano Carlo Emanuele Sevilla †, interpretato da Daniel Alvarado.
* Fabiola Fonseca, interpretata da Sandra Martinez.
* Samuel Robinson, interpretato da Daniel Anibal Blasco.
* Nereide, interpretata da Mayra Africano.
* Jessica López "J.Lo o la Pomposa", interpretata da Nathalie Cortez
* Debora Pereira, interpretata da Kareliz Ollarves
* Natalia, interpretata da Sonia Villamizar
* Viviana Duran, interpretatata da Aleska Diaz Granados
* Ezquinaci, interpretato da Jose Manuel Ascensao
* Pepa López Castro "Pepita", interpretato da Ileana Aloma
* Avv. Jose Ignacio Pacheco, interpretato da Jose Angel Avila
* Alejandro Silva, interpretato da Abelardo Behna
* Gladiola Páez vedova de Carreño, interpretata da Martha Pabon
* Juan Carlos, interpretato da Kelvin Elizonde
* Consuelito, interpretata da Jeanette Flores
* Comissario Pantoja, interpretato da Edgar Gomez
* Daniel Eduardo, interpretato da Jose Carlos Grillet
* Macedonio Ortega, interpretato da Enrique Izquierdo
* Angelica, interpretata da Dora Mazzone
* Benigno Matiz, interpretato da Eric Noriega
* Javier, interpretato da Sandy Olivares
* Carmen, interpretata da Kristin Pardo
* Boligoma, interpretato da Miguel Angel Perez
* Guillermo, Andres interpretato da Israel Baez
* Rita López, interpretata da Gabriela Santeliz
* Mamma Dolores, interpretata da Soraya Sanz
* Mateo, interpretato da Jesus Seijas
* Joel, interpretato da Manuel Sosa
* Donna Elena, interpretata da Elisa Stella
 
=== ClimaPuntate ===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
{{...|centri abitati}}
! Stagione
 
! Episodi
==Geografia antropica==
! Prima TV originale
===Frazioni===
! Prima TV Italia
Bois-dessous, Bois de Chavanne, Boschetto, Bousc Daré, Champ da Las, Chapret, Château, Chopon, Colombera, Corney, Diana, Fabiole, Fontaney, Ivéry, Liscoz, Magnin, Nadir, Nazareth, Perruchon, Ronc, Ronc-Grangia, Ronches, Saint-Roch, Sarus, Schigliatta, Stigliano, Suzey, Thuet, Valeille, Vietti, Vignollet
|-
 
|[[Episodi di Dolce Valentina (Prima Stagione)|Prima Stagione]]
==Storia==
| 63
Da Pont-Saint-Martin, in [[Civiltà romana|epoca romana]], passava la [[via delle Gallie]], [[strade romane|strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] fatta costruire da [[Augusto]] per collegare la [[Pianura Padana]] con la [[Gallia]]. Passaggio obbligato lungo la [[via delle Gallie]] e successivamente lungo la [[Via Francigena]], Pont-Saint-Martin nel 575 si trovò al confine del [[regno dei Franchi]].
| 2002
 
| 2002
Nel [[Medioevo]] fu amministrato dalla signoria locale, i Signori di [[Bard (Italia)|Bard]], che nel 1200 fecero erigere il [[castello di Pont-Saint-Martin]], che ancora sovrasta il paese. Durante la [[Seconda guerra mondiale]], nel 1944, l'abitato fu devastato da un bombardamento, ma il ponte romano resistette.
|-
 
|[[Episodi di Dolce Valentina (seconda stagione)|Seconda Stagione]]
===La leggenda===
|58
Secondo la leggenda, [[San Martino di Tours|San Martino]], di passaggio sulla [[via Francigena]] in pellegrinaggio, fece un patto con il diavolo. Questi si impegnò a costruire in una notte un ponte, in cambio dell'anima del primo essere vivente che ci sarebbe passato. Il giorno dopo, San Martino liberò sul ponte un cagnolino, che venne ucciso brutalmente. In compenso, il diavolo lasciò in pace gli abitanti<ref>''Jean-Jacques Christillin, Légendes et récits sur les bords du Lys. Dans la Vallaise.'', éd. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1976.</ref>.
| 2002
 
| 2003
Questa leggenda fa parte del ricco repertorio della [[valle del Lys]], e rivive ogni anno nel carnevale storico.
|-
 
|[[Episodi di Dolce Valentina (Terza Stagione stagione)|Terza Stagione]]
==Monumenti e luoghi d'interesse==
| 57
[[File:Castellaccio_di_Pont-Saint-Martin_2.JPG|thumb|Il Castello di Pont-Saint-Martin]]
|2003
* La chiesa di Fontaney, sede della parrocchia fino al 1899;
|2003
* Il [[castello Baraing]], appartenente alla potente famiglia omonima;
|}
* Le rovine del [[Castello di Pont-Saint-Martin]] detto ''Castellaccio'', sito su di un promontorio, all'[[envers]] rispetto al borgo.
*La [[casaforte di Pont-Saint-Martin]], nota anche come ''<nowiki>'</nowiki>l Castel'': si trova a sud della chiesa parrocchiale ed era la fattoria che serviva il castello sul promontorio e che venne trasformata in casaforte quando i signori di Pont-Saint-Martin abbandonarono il Castellaccio, forse intorno al XVI secolo. Dopo un restauro finanziato dal comune e con il fondo Fospi della Regione Valle d'Aosta, è stata riaperto al pubblico il 15 settembre 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.pontsaintmartin.ao.it/filo-diretto/lamministrazione-informa/eventi-notizie-avvisi/inaugurazione-de2019l-castel-programma-eventi-dal-13-al-16-settembre-2012/view|editore=Comune di Pont-Saint-Martin|titolo=Inaugurazione de 'l Castel: programma eventi|data=2012|urlmorto=sì}}</ref><ref name="luciana">{{cita libro|autore=Luciana Pramotton|coautori=Silvia Stroppa|titolo='L Castel. Casa forte dei signori di Pont-Saint-Martin|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|ISBN=88-7032-884-8|anno=2012}}</ref>
* il [[castello di Suzey]], sopra Ivéry.
*La [[Casaforte della Rivoire]], nei pressi di via Émile Chanoux, del Cinquecento; prende il nome dalla località omonima, in latino ''Roveriae''<ref>{{cita web|url=http://www.comune.pontsaintmartin.ao.it/il-paese/monumenti-e-luoghi-di-interesse/la-casa-forte-della-rivoire/?searchterm=castello|titolo=Casa-forte della Rivoire|editore=Comune di Pont-Saint-Martin|accesso=4 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
===Il ''[[Pont Saint-Martin]]''===
[[File:Pont-Saint-Martin-Ponte-DSCF8379.JPG|thumb|Il Pont Saint-Martin]]
L'abitato prende il nome dal poderoso [[Pont Saint-Martin|ponte romano]] dedicato a [[San Martino di Tours]], che attraversa il [[Lys (torrente)|torrente Lys]]. Costruito nel I secolo a.C., nel corso di quasi 2.000 anni ha consentito il passaggio dalla regione di Eporedia (l'attuale [[Ivrea]]) verso la Valle d'Aosta. Il ponte è lungo 31&nbsp;m e alto 23&nbsp;m. Fu utilizzato fino al [[XIX secolo]], poi venne costruito un ponte moderno.<ref>[http://www.regione.vda.it/turismo/scopri/cultura/monumenti_romani/ponte_romano_psm_i.asp Il ponte romano di Pont-Saint-Martin]</ref>
 
===Aree naturali===
*[[Riserva naturale Stagno di Holay]]
 
==Economia==
Importante centro industriale durante il XX secolo, oggi la tendenza è notevolmente smorzata.
 
== Cultura ==
===Biblioteche===
In Via Resistenza 5 ha sede la biblioteca comunale.
 
===Musei===
*Museo del [[Pont Saint-Martin]]
 
===Eventi===
==== Il carnevale storico di Pont-Saint-Martin ====
Nel carnevale di Pont-Saint-Martin<ref>[http://www.regione.vda.it/turismo/proposte/manifestazioni/tradizione_folklore/carnevali/carnevale_pont_saint_martin_i.asp Il carnevale storico di Pont-Saint-Martin]</ref>, i personaggi principali sono rappresentati dal diavolo, da San Martino, dalla ninfa del [[Lys (torrente)|Lys]], dai Romani e dai [[Salassi]].
 
Vi è inoltre la sfilata dei costumi tradizionali delle sette ''insulæ'', i quartieri storici del borgo, con i loro nomi in latino:
* ''Fundus Tauri'' ;
* ''Insula Vernæ'' ;
* ''Insula Leonis'' ;
* ''Platea Primus Maius'' ;
* ''Insula Pontis Romani'' ;
* ''Vicus Colubris'' ;
* ''Insula Saint-Roch''
 
Ha luogo in seguito la corsa delle [[Biga|bighe]], una per ogni ''insula''.
 
Il carnevale si conclude il "''mardi gras''", quando un fantoccio del diavolo viene bruciato dal ponte romano sul Lys, in ricordo della leggenda (vedi sopra).
[[File:Château Baraing Pont-St-Martin AO.JPG|thumb|[[castello Baraing|Château Baraing]]]]
 
== Economia ==
Come in molti comuni valdostani anche nel comune di Pont-Saint-Martin si produce [[energia idroelettrica]]. La [[centrale idroelettrica di Pont-Saint-Martin|centrale omonima]], in gestione alla [[Compagnia Valdostana delle Acque|CVA]], sfrutta le acque dei torrenti Pacoulla, Bouro, Giassit, Verouy e Rechanter (o ''Rechantez'').<ref>{{cita web|url=http://www.cva-ao.it/impianti.asp|titolo=Gli impianti|autore=[[Compagnia Valdostana delle Acque|CVA]]|accesso=1º novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103043941/http://www.cva-ao.it/impianti.asp|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref>
 
==Amministrazione==
Fa parte dell'[[Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose]], di cui è sede amministrativa.
 
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sergio Enrico |Inizio = 1º luglio 1985 |Fine = 18 maggio 1990 |Partito = uv |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sergio Enrico |Inizio = 18 maggio 1990 |Fine = 30 luglio 1993 |Partito = uv |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alberto Crétaz |Inizio = 30 luglio 1993 |Fine = 29 maggio 1995 |Partito = uv |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alberto Crétaz |Inizio = 29 maggio 1995 |Fine = 8 maggio 2000 |Partito = uv |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alberto Crétaz |Inizio = 8 maggio 2000 |Fine = 9 maggio 2005 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alberto Crétaz |Inizio = 24 maggio 2005 |Fine = 2 luglio 2008 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Guido Yeuillaz |Inizio = 2 luglio 2008 |Fine = 24 maggio 2010 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Guido Yeuillaz |Inizio = 24 maggio 2010 |Fine = 11 maggio 2015 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Sucquet |Inizio = 11 maggio 2015 |Fine = ''in carica'' |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La squadra di calcio locale è l'[[U.S.D. Pont-Donnas-Hône-Arnad]], con colori sociali arancio e blu, che milita nel campionato di [[Promozione (calcio)|Eccellenza]]. A Pont-Saint-Martin si trova la sede societaria, mentre le partite sono disputate al campo in località Saint-Grat nel vicino comune di [[Hône]].
 
=== Pallavolo ===
A Pont-Saint-Martin gioca il ''Pont-Saint-Martin Volley Team'', squadra femminile.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Pont-Saint-Martin}}
 
=== Lingue e dialetti ===
Diversamente dal resto della regione, in questo comune il [[lingua piemontese|piemontese]] è più diffuso del [[dialetto valdostano|''patois'' valdostano]].<ref>Secondo il sondaggio linguistico della [http://www.fondchanoux.org/sondagelinguistiqueq.aspx Sondaggio linguistico della ''Fondation [[Émile Chanoux]]], domanda Q 0301, 6,50 % piemontese rispetto a 3,16 % patois.</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
[[File:Facciata della Stazione.JPG|thumb|left|Facciata della Stazione ferroviaria]]
Il paese ha una [[Stazione di Pont-Saint-Martin|propria stazione ferroviaria]] a poche centinaia di [[metri]] dal centro, con accanto un'area verde pedonale.<br />La stazione si trova sulla [[Ferrovia Aosta-Chivasso]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Pont_saint_martin_municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
Sindaco dal maggio 2015 è Marco Sucquet
 
=== Gemellaggi ===
Pont-Saint-Martin è gemellata con:
* {{gemellaggio|Francia|Pont-Saint-Martin (Francia)}}
* {{gemellaggio|Spagna|Bétera}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pont-Saint-Martin (Italy)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.lovevda.it/it/banca-dati/3/localita/valle-d-aosta/pont-saint-martin/411|titolo=Il comune sul sito della Regione Valle d'Aosta}}
 
{{Comuni della Valle d'Aosta}}
{{Via delle Gallie}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Pont-Saint-Martin (Italia)| ]]
[[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]]