Alberto Angela e Dolce Valentina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
laurea honoris causa:standardizzo e integro
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|fiction televisive|aprile 2010}}{{FictionTV
{{Bio
|titolo italiano=Dolce Valentina
|Nome = Alberto
|immagine=
|Cognome = Angela
|Sesso didascalia= M
|titolo originale= Mi gorda bella
|LuogoNascita = Parigi
|paese= Venezuela
|GiornoMeseNascita = 8 aprile
|anno prima visione= [[2002]]
|AnnoNascita = 1962
|tipo fiction= serial TV
|NoteNascita =
|genere= telenovela
|LuogoMorte =
|Stagioni= 3
|GiornoMeseMorte =
|durata = 42-46 min
|AnnoMorte =
|lingua originale= [[lingua spagnola|spagnolo]]
|NoteMorte =
|Epocaaspect ratio= 19004:3
|ideatore=
|Epoca2 = 2000
|attori=
|Attività = paleontologo
* [[Natalia Streignard]]: Valentina Villanueva Lanz/Bella De la Rosa Montiel
|Attività2 = divulgatore scientifico
* [[Juan Pablo Raba]]: Roberto Villanueva Mercuri/Il Lirio De Plata
|Attività3 = scrittore
* [[Hilda Abrahamz]]: Olimpia Mercuri/Maria Hadelaide Crespo
|AttivitàAltre = e [[giornalista]]
* [[Flavio Caballero]]: Giancarlo Villanueva
|Nazionalità = italiano
* [[Emma Rabbe]]: Sasà Lanz
|NazionalitàNaturalizzato =
* [[Norkys Batista]]: Chiquinquirá "Chiqui" Lorenz
|Cittadinanza =
* [[Jerónimo Gil]]: Franklin Carreño
|PostNazionalità =
* [[Marianela González]]: Pandora Villanueva/Hugo
|Categorie =
* [[Luciano D'Alessandro]]: Romano Fonseca
|FineIncipit =
* [[Belén Marreno]]: Monica Rivero
|Immagine = Alberto Angela,2013.jpg
* [[Felix Loreto]]: Lorenzo "Lolo" Lorenz
|Didascalia = Alberto Angela nel [[2013]]
* [[Marcos Moreno]]: Rocco Giulia
|Didascalia2 = [[File:Firma Alberto Angela.png|220px]]
* [[Amalia Perez Diaz]]: Celeste Villanueva
|DimImmagine = 220
* [[Carlos Marquez]]: Don Secondo Villanueva
* [[Aileen Celeste]]: Arianna Villanueva
* [[Carlos Alvarez (attore)|Carlos Alvarez]]: Achille Villanueva
* [[Prakriti Maduro]]: Ninfa
* [[Ana Beatriz Osorio]]: Beatrice Carreño
* [[Hugo Vásquez]]: Giorgio Rosalez/Nella
* [[Sandra Martínez]]: Fabiola Fonseca
* [[Daniel Aníbal Blasco]]: Samuele Robinson
* [[Mayra Africano]]: Nereide Lopez
* [[Nathalie Cortez]]: Jessica "J.Lo" Lopez/La Pomposa
* [[Mimi Lazo]]: Eva Lanz
* [[Kareliz Ollarves]]: Deborah Pereira
* [[Laureano Olivares]]: Careperro
* [[Rodolfo Renwick]]: Giulio Campos
* [[Sonia Villamizar]]: Natalia
* [[Aleska Díaz Granados]]: Vivian Duran
* [[Daniel Alvarado]]: Carlo Emanuele Sevilla
* [[José Manuel Ascensao]]: Ezquinaci
* [[Ileana Aloma]]:Rita Lopez Castro "Pepita"
* [[Jose Ángel Ávila]]: José Ignacio Pacheco
* [[Abelardo Behna]]: Alessandro Silva
* [[Kelvin Elizonde]]: Juan Carlos
* [[Jeanette Flores]]: Consuelo
* [[Edgar Gomez (attore)|Edgar Gomez]]: Commissario Pantoja
* [[Jose Carlos Grillet]]: Daniele Edoardo
* [[Enrique Izquierdo]]: Macedonio Ortega
* [[Dora Mazzone]]: Angelica
* [[Eric Noriega]]: Benigno Matiz
* [[Sandy Olivares]]: Javier
* [[Martha Pabón]]: Gladiola
* [[Miguel Ángel Pérez]]: Boligoma
* [[Manuel Salazar (attore)|Manuel Salazar]]: Luigi Filippo Villanueva
* [[Israel Báez]]: Guillermo Andres
* [[Soraya Sanz]]: Mamma Dolores
* [[Jesús Seijas]]: Matteo
|doppiatori originali=
|doppiatori italiani=
* [[Angela Brusa]]: Valentina Villanueva / Bella De la Rosa
* Oliviero Cappellini: Roberto Villanueva Mercuri
* [[Lucia Valenti]]: Olimpia Villanueva Mercuri
* Raffaele Iaccarino: Giancarlo Villanueva
* Roberta Maraini: "Chiqui" Chiquinquira Lorenz Rivero
* [[Roberto Accornero]]: Franklin Carreno
* [[Stefano Brusa]]: Giorgio Rosalez
* Manuela Tamietti: Sasà Lanz
* Alice Bertocchi: Pandora Villanueva
* [[Alberto Olivero]]: Giancarlo Villanueva
* [[Tony Fuochi]]: Rocco Giulia
* Alessandro Germano: Achille Villanueva Mercuri
* Arianna Orlando: Nereide Lopez
* Annalisa Usai: Ninfa
* Patrizia Giangrand: "J.Lo" Jessica Lopez
* [[Vanessa Giuliani]]: Beatrice Carreño
|casa produzione=
|inizio prima visione = 20 novembre 2002
|fine prima visione = 26 settembre 2003
|rete TV = Radio Caracas Televisión
|inizio prima visione in italiano = 25 agosto 2010
|fine prima visione in italiano = 27 novembre 2011
|rete TV italiana = [[Lady Channel]]
}}
 
'''''Dolce Valentina''''' (titolo originale: ''Mi gorda bella'') è una [[telenovela]] [[venezuela]]na prodotta dalla Coral e trasmessa da [[RCTV]] nel 2002. Ha la durata di 178 puntate ed è stato un successo in tutto il [[Sud America]]. I protagonisti sono Natalia Streignard e Juan Pablo Raba, altri interpreti sono Norkys Batista e Jeronimo Gil. Il ruolo di antagonista è stato ricoperto da Hilda Abrahamz, che aveva già vestito i panni della perfida Maria Paola nella telenovela ''[[Marilena]]''. In Italia è stata trasmessa in prima visione su [[Lady Channel]], che ha curato anche il doppiaggio italiano, ed è stata trasmessa successivamente anche da [[Telenorba 7]], [[Telenorba 8]], [[Antenna Sicilia]], [[Video Calabria]], [[T9 (rete televisiva)|T9]], [[Teletna]] e [[Canale 77 in Rosa]]. Nel 2015 è stata trasmessa su [[Mediaset Extra]] nel contenitore mattutino Novela. {{chiarire|Dal 1 ottobre 2018 viene ritrasmessa su [[donna TV]]. Dal 15 luglio 2019 verrà trasmessa ancora una volta su [[donna TV]].
== Biografia ==
Nato a [[Parigi]] nel [[1962]] e figlio del noto divulgatore scientifico [[Piero Angela]] e di Margherita Pastore<ref>{{Cita news|autore=Dario Cresto-Dina|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/07/piero-angela.html|titolo=Piero Angela|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=7 dicembre 2008|accesso=12 settembre 2018}}</ref>, accompagnò spesso il padre nei suoi viaggi sin da bambino. Dopo essersi diplomato in [[Francia]], si iscrisse al corso di Scienze Naturali all'università [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|La Sapienza]] di [[Roma]], laureandosi infine con 110 e lode e un premio per la tesi, poi pubblicata. Continuò gli studi frequentando diversi corsi di specializzazione in università degli Stati Uniti d'America ([[Harvard]], [[Columbia University]], [[UCLA]]), approfondendo la [[paleontologia]] e la [[paleoantropologia]]<ref name=":0">{{Cita news|autore=Sonia Montrella|url=https://www.agi.it/spettacolo/televisione/alberto_angela_biografia_segreti_successi-3420369/news/2018-01-28/|titolo=Tutto quello che non sapete su Alberto Angela|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia]]|data=28 gennaio 2018|accesso=12 settembre 2018}}</ref>. È sposato e ha tre figli: Riccardo, Edoardo e Alessandro<ref name=":0" />. Parla correntemente [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua swahili|swahili]]. <ref>{{Cita TV|autore=Bruno Vespa|wkautore=Bruno Vespa|trasmissione=Porta a Porta|wktrasmissione=Porta a Porta|titolo= St 2018/19 Puntata del 05/03/2019|canale=Rai 1|wkcanale=Rai 1|url=https://www.raiplay.it/video/2019/02/Porta-a-Porta-eb7548da-5b6f-43a7-b925-e90ac8722c8f.html|accesso=6 marzo 2019|data=5 marzo 2019|minuto=08|secondo=35}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Sonia Montrella|url=https://www.agi.it/spettacolo/televisione/alberto_angela_biografia_segreti_successi-3420369/news/2018-01-28/|titolo=Tutto quello che non sapete su Alberto Angela|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]|data=28 gennaio 2018|accesso=5 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Elvira Serra|url=https://www.corriere.it/italiani//notizie/alberto-angela-io-bocciato-elementari-ma-l-esame-era-difficile-306f74c0-f028-11e8-bbf1-7b061d972f8e.shtml|titolo=Alberto Angela: «Io bocciato alle elementari, ma l’esame era difficile»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=25 novembre 2018|accesso=5 marzo 2019}}</ref>
 
== CarrieraTrama ==
Valentina Villanueva Lanz è una ragazza un po' sovrappeso che ha trascorso tutta l'adolescenza in un collegio: il giorno del diploma, la madre decide di riportarla con sé nella casa dei Villanueva, ma Olimpia Mercuri, perfida moglie di Giancarlo Villanueva nonché l'eterna rivale della madre di Valentina, temendo che quest'ultima l'avrebbe cacciata di casa, incarica il suo braccio destro di far esplodere l'aereo con il quale avrebbe fatto ritorno. Così Valentina va a vivere da sola a casa dello zio Giancarlo, dove verrà malamente accolta da Olimpia e dalla figlia Arianna, che non perderanno mai occasione di tormentarla.
=== Attività di ricerca ===
Ma a darle conforto c'è il cugino Roberto, di cui lei è innamorata sin da bambina: Valentina sa che il suo è un sogno impossibile, non solo essendo suo cugino, ma poiché Roberto è fidanzato con Chiquinquirà "Chiqui" Lorenz, una famosa modella che incarna il prototipo della ragazza ricca, frivola, e viziata.
{{F|paleontologia|maggio 2018}}
Sarà l'amore per Roberto a dare a Valentina la forza di affrontare le avversità che le si presentano davanti e di tenere testa a Olimpia, che vuole a tutti i costi impossessarsi dell'eredità che le avevano lasciato i suoi genitori e che in tutti i modi, a sua insaputa, cerca di farla fuori.
Durante oltre 10 anni svolse attività di scavo e di ricerca sul campo, partecipando a spedizioni internazionali alla ricerca dei resti fossili di antenati dell'uomo (paleoantropologia) nell'allora [[Zaire]] (oggi [[Repubblica Democratica del Congo]]), a Ishango, nel 1983 e nel 1984; in [[Tanzania]] ([[Olduvai]] e [[Laetoli]]) nel 1986, 1987 e 1988; nel Sultanato dell'[[Oman]] nel 1989, in [[Etiopia]] (valle dell'Awash) e in [[Mongolia]] nel [[deserto del Gobi]], alla ricerca anche di resti di dinosauri e di mammiferi primitivi, nel 1991.<ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/people/italia/2019/03/19/alberto-angela-vita-privata-curiosita-figli-meraviglie-d-italia-foto-gossip|titolo=Due espressi, tre figli, venti boccette di sabbia. Il «lato privato» di Alberto Angela, meraviglia d'Italia|sito=VanityFair.it|data=2019-03-19|lingua=it|accesso=2019-04-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/alberto-angela-cinque-ragioni-suo-grande-successo/chi-davvero-perche-nepotismo-non-c-entra_principale.shtml|titolo=Alberto Angela, i 5 motivi del successo: intellettuale pop, lento e molto social|autore=Maria Volpe|sito=Corriere della Sera|data=2019-10-04|lingua=it|accesso=2019-04-24}}</ref>
Intanto la ragazza, nonostante il suo aspetto, riesce a conquistare Roberto, che si innamora perdutamente di lei e lascia la sua fidanzata.
Tuttavia il loro amore si ritroverà presto minacciato: un giorno, infatti, Valentina ha un malore e scopre che i cioccolatini che gli regalava sempre Roberto erano avvelenati.
A quel punto Valentina fugge da casa Villanueva per rifugiarsi in Spagna dove vive la sua prozia Celeste, sottoponendosi ad una rigida dieta che la farà tornare in piena forma e progettando di vendicarsi contro tutti i Villanueva, convinta che anche Roberto fosse stato coinvolto nel complotto della madre.
Dopo un anno, essendo ritornata magra, approfitta del suo nuovo aspetto per tornare in Venezuela e acquistare una nuova identità, presentandosi a tutti il giorno del matrimonio di Roberto con Chiqui come Bella de la Rosa Montiel.
Valentina, sotto mentite spoglie, va a vivere nella pensione di sua zia Sasà e a lavorare presso l'agenzia dello zio, ma nonostante i suoi propositi vendicativi si rende conto di essere ancora innamorata di Roberto, che si trova in crisi con la moglie e disconoscendo la sua vera identità si innamora di nuovo di lei.
Cercherà ad ogni modo di smascherare Olimpia, che è riuscita abilmente ad ingannare tutti e a condurre una doppia vita (in realtà è una spogliarellista che balla in un locale frequentato da persone losche e intrattiene una relazione segreta con Lorenzo, il padre di Chiqui), ma soprattutto di far venire a galla tutti i suoi crimini.
Nel frattempo anche Roberto agisce in incognito, facendosi passare come “Il lirio de plata”, usando il suo travestimento per rubare ai ricchi e dare ai poveri, e scopre di non essere figlio di Giancarlo, bensì di Carlo Emanuele Sevilla, un uomo con il quale la madre aveva avuto una relazione prima di conoscere il marito.
Verso la fine della storia, “Bella de La Rosa Montiel” viene accusata di aver ucciso il giudice Gomez, ossia un magistrato che Olimpia aveva corrotto per ottenere l'eredità di Valentina, e così si procurerà un costume da grassa per assumere di nuovo la sua vera identità.
Alla fine Olimpia verrà smascherata e finirà in galera a causa di tutti i delitti commessi: in carcere non avrà vita facile, ma si mette d'accordo con Rocco, che l'accoltella di proposito per fare in modo di facilitare il suo piano di fuga.
Ma Olimpia riesce a resistere e grazie all'aiuto del suo assistente Rocco riesce a scappare dall'ospedale in cui era ricoverata: i due si recano su uno yacht ma a causa di un suo errore lo fa esplodere provocando la morte di entrambi.
Superati tutti gli ostacoli, Valentina e Roberto possono finalmente vivere in pace felici e contenti con la loro famiglia, ritrovando la pace e l'unità che era sempre mancata.
 
== Personaggi principali ==
Nel 1986 partecipò alla spedizione e allo scavo nella [[Gola di Olduvai]], che portarono alla scoperta dei resti fossili di un ominide vissuto 1,8 milioni di anni fa (OH62): una forma molto arcaica del genere ''[[Homo]]'', con un'anatomia che suggerirebbe l'abitudine di salire ancora sugli alberi. Nel 1991, in [[Etiopia]], durante una spedizione internazionale alla ricerca di fossili di uomini preistorici, la colonna di fuoristrada di ricercatori nella quale si trovava, alla guida di un mezzo, cadde in un'imboscata tesa da tribù bellicose ([[Issa (popolo)|Issa]] e Boimah) con sparatoria dalla quale uscì illeso<ref>{{Cita TV|autore=Fabio Fazio|wkautore=Fabio Fazio|trasmissione=Che tempo che fa|wktrasmissione=Che tempo che fa|titolo=Ospiti della puntata: Ferruccio De Bortoli e Alberto Angela|canale=Rai Tre|wkcanale=Rai 3|url=http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5ecfeb95-1a75-4260-be84-1e5a7583be0a.html|accesso=12 settembre 2018|data=13 marzo 2010|ora=0|minuto=56|secondo=27}}</ref>.
* Valentina Villanueva Lanz de Sevilla alias Bella de la Rosa Montiel, interpretata da Natalia Streignard.
* Roberto Villanueva Mercouri nato Sevilla Crespo alias Lirio de Plata, interpretato da Juan Pablo Raba.
* Olimpia Mercouri de Villanueva nata María Adelaide Crespo †, interpretata da Hilda Abrahamz.
* Chiquinquira "Chiqui" Lorenz Rivero nata Lorenz Lòpez de Carreño, interpretata da Norkys Batista.
* Franklin Carreño, interpretato da Jeronimo Gil.
* Josefina "Sasá" Lanz Alvarado vedova de Sevilla, interpretata da Emma Rabbe.
* Giancarlo Villanueva, interpretato da Flavio Caballero.
* Tommaso Villianueva Mercouri nato Villanueva Crespo, interpretato da Raffaele Iaccarino.
 
== Personaggi secondari ==
=== Attività di divulgazione scientifica ===
* Arianna Margherita Villanueva Mercouri nata Villanueva Crespo, interpretata da Aileen Celeste.
[[File:Piero e Alberto Angela archivi Mondadori AA208346 cropped.jpg|thumb|Alberto Angela col padre [[Piero Angela|Piero]]]]
* Achille Villanueva Mercouri nato Villanueva Crespo, interpretato da Carlos Alvarez.
* Pandora Emilia Villanueva Mercouri de Rosales nata Villanueva Crespo, interpretata da Marianela González.
* Romano Fonseca, interpretato da Luciano D'Alessandro.
* Monica Rivero de Lorenz, interpretata da Belen Marrero.
* Lorenzo "Lolo" Lorenz, interpretato da Felix Loreto.
* Ninfa del Valle de Villanueva, interpretata da Prakriti Maduro.
* Giorgio Rosales, interpretato da Hugo Vásquez.
* Rocco Giulia †, interpretato da Marcos Moreno.
* Doña Celeste Villanueva de Dupont †, interpretata da Amalia Perez Diaz.
* Don Segundo Villanueva, interpretato da Carlos Marquez.
* Eva Lanz Alvarado de Villanueva †, interpretata da Mimi Lazo.
* Luigi Filippo Villanueva †, interpretato da Manuel Salazar.
* Beatrice Teresa Carreño Páez, interpretata da Ana Beatriz Osorio.
* Capitano Carlo Emanuele Sevilla †, interpretato da Daniel Alvarado.
* Fabiola Fonseca, interpretata da Sandra Martinez.
* Samuel Robinson, interpretato da Daniel Anibal Blasco.
* Nereide, interpretata da Mayra Africano.
* Jessica López "J.Lo o la Pomposa", interpretata da Nathalie Cortez
* Debora Pereira, interpretata da Kareliz Ollarves
* Natalia, interpretata da Sonia Villamizar
* Viviana Duran, interpretatata da Aleska Diaz Granados
* Ezquinaci, interpretato da Jose Manuel Ascensao
* Pepa López Castro "Pepita", interpretato da Ileana Aloma
* Avv. Jose Ignacio Pacheco, interpretato da Jose Angel Avila
* Alejandro Silva, interpretato da Abelardo Behna
* Gladiola Páez vedova de Carreño, interpretata da Martha Pabon
* Juan Carlos, interpretato da Kelvin Elizonde
* Consuelito, interpretata da Jeanette Flores
* Comissario Pantoja, interpretato da Edgar Gomez
* Daniel Eduardo, interpretato da Jose Carlos Grillet
* Macedonio Ortega, interpretato da Enrique Izquierdo
* Angelica, interpretata da Dora Mazzone
* Benigno Matiz, interpretato da Eric Noriega
* Javier, interpretato da Sandy Olivares
* Carmen, interpretata da Kristin Pardo
* Boligoma, interpretato da Miguel Angel Perez
* Guillermo, Andres interpretato da Israel Baez
* Rita López, interpretata da Gabriela Santeliz
* Mamma Dolores, interpretata da Soraya Sanz
* Mateo, interpretato da Jesus Seijas
* Joel, interpretato da Manuel Sosa
* Donna Elena, interpretata da Elisa Stella
 
== Puntate ==
Alla propria attività di studioso ha fatto seguito la professione per la quale è più noto, quella di divulgatore scientifico, in particolare attraverso la televisione. Ha realizzato in questo settore riprese e servizi in tutti i continenti, su siti archeologici e paleontologici, centri di ricerca, santuari naturalistici e anche su etnie e culture in via di estinzione come [[Wairuru]] ([[Ande]] Peruviane), [[Hmong]] e [[Dao Rossi]] (confini [[Vietnam]] e [[Cina]]), [[Hazda]] ([[Tanzania]] meridionale), [[Boscimani]] ([[Namibia]]) e [[Pigmei]] ([[Repubblica Democratica del Congo|Congo]]).
{|class="wikitable" style="text-align:center"
 
! Stagione
==== Televisione ====
! Episodi
Per quanto in questo abbia seguito le orme del padre, gli esordi sono stati fortunosi: cominciò a lavorare come conduttore per la [[Televisione Svizzera Italiana]] (RTSI) dopo essersi fatto notare per la sua comunicatività in seguito a un'intervista da lui rilasciata.<ref>Cinzia Tani, "Visioni private". Intervista a Piero Angela del dicembre [[2007]] (recentemente andata in onda su [[Rai 5]] il 23/04/2011)</ref> Nel 1990, infatti, per questa emittente ideò, scrisse e condusse in studio il programma ''Albatros'', una serie di 12 puntate di divulgazione scientifica. La serie fu in seguito riproposta in Italia da [[Telemontecarlo]], segnando così il suo esordio italiano.
! Prima TV originale
 
! Prima TV Italia
Nell'ambito dei programmi televisivi, come autore, tuttavia iniziò nel [[1989]], partecipando alla realizzazione di due documentari per la Rai, nelle savane del [[Serengeti]]: ''Una giornata di 2 milioni di anni fa'' e ''Leopardo''. Poi concepì e scrisse assieme al padre ''[[Il pianeta dei dinosauri]]'', trasmesso da [[Rai 1]] nel 1993, per il quale realizzò tutti i suoi interventi<ref>{{Cita web|url=http://www.ulisse.rai.it/dl/portali/site/personaggio/ContentSet-302a97cf-49ad-4608-b1da-3cb176e904ad-list.html?ContentItem-7d26d130-4d96-406b-bd08-a28612a0ca64|titolo=Alberto Angela|sito=www.ulisse.rai.it|accesso=7 agosto 2016}}</ref> sui siti paleontologici più importanti di vari continenti anche in francese e in inglese, per le vendite all'estero del programma.
|-
 
|[[Episodi di Dolce Valentina (Prima Stagione)|Prima Stagione]]
È anche uno degli autori dei programmi: ''[[Superquark]]'', (originato da Quark, da una costola del quale è nato anche [[Quark Atlante - Immagini dal pianeta]], nel 1997); ''[[Speciali di Superquark|Quark Speciale]]'', e ''[[Viaggio nel cosmo]]'' per Rai 1: anche in questo caso, per ''Viaggio nel cosmo'', tutti i suoi interventi nei principali siti di ricerca spaziale furono realizzati in inglese e francese per le vendite all'estero. Nel 1997 per ''[[Quark (programma televisivo)|Superquark]]'' fu il primo con la sua troupe<ref>{{Cita web|url=http://www.ulisse.rai.it/dl/portali/site/personaggio/ContentSet-302a97cf-49ad-4608-b1da-3cb176e904ad-list.html?ContentItem-7d26d130-4d96-406b-bd08-a28612a0ca64|titolo=Alberto Angela|sito=www.ulisse.rai.it|accesso=27 maggio 2016}}</ref> ad entrare (subito dopo la sua scoperta) e a realizzare un servizio televisivo nella più grande tomba egizia mai scavata ([[KV5]], nella [[Valle dei Re]]), opera voluta da [[Ramses II]] per i suoi figli e costituita da 130 tra stanze e corridoi. Nel '98, sempre per lo stesso programma, durante una permanenza in [[Antartide]] per la realizzazione di alcuni servizi televisivi si trovò assieme alla troupe a filmare a circa 30 gradi sotto lo zero. Ancora prima, per una trasmissione "Viaggio nel cosmo" del 1996 dedicata all'esplorazione spaziale, realizzò un servizio "galleggiando" nell'aria in condizioni di assenza di gravità simulata, viaggiando a bordo di un [[A300]] utilizzato dagli astronauti europei per addestrarsi (il volo creò ben 30 volte di seguito queste condizioni sorvolando l'Atlantico).
| 63
 
| 2002
È inoltre l'autore e conduttore del programma ''[[Passaggio a Nord Ovest (programma televisivo)|Passaggio a Nord Ovest]]'', su Rai 1. Ancora nel 1998 fu il commentatore sul campo della versione italiana della serie di documentari ''Big Cat Diary'' dedicata ai grandi felini africani, realizzata in coproduzione tra la [[Rai]] e la [[BBC]] e girata interamente nella riserva di [[Masai Mara]], in [[Kenya]].
| 2002
 
|-
In questo settore ha avuto anche un'esperienza come "voce narrante", quando per il [[American Museum of Natural History|Museo di Storia Naturale]] di [[New York]] prestò la sua voce per la versione italiana di un filmato realizzato con tecnologie di realtà virtuale e dedicato all'esplorazione dell'[[universo]]. Per la versione inglese di questo filmato, proiettato quotidianamente nel Museo, prestarono la voce personaggi fra i quali [[Tom Hanks]], [[Harrison Ford]], [[Jodie Foster]] e [[Liam Neeson]].
|[[Episodi di Dolce Valentina (seconda stagione)|Seconda Stagione]]
 
|58
È il conduttore e assieme al padre anche l'autore del suo programma, ''[[Ulisse - Il piacere della scoperta]]'', in onda dal 2000 su [[Rai 3]], la cui prima edizione vinse il [[Premio Flaiano]] per la televisione. Nel 2002, mentre si trovava nel [[deserto del Sahara]] ai confini tra l'[[Algeria]] e il [[Niger]], per realizzare una puntata di ''[[Ulisse - Il piacere della scoperta]]'', fu vittima di una rapina <ref>{{Cita news|autore=Bruno Persano|url=http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/esteri/sequestro-ciad/sequestro-ciad/sequestro-ciad.html|titolo=Niger, aggredito gruppo di turisti italiani. I banditi sequestrano due connazionali|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 agosto 2006|accesso=12 settembre 2018}}</ref>.
| 2002
 
| 2003
È curatore e conduttore della serie di documentari di arte ''[[Stanotte a...]]'', in onda dal 2015 su [[Rai 1]] con grande successo.
|-
 
|[[Episodi di Dolce Valentina (Terza Stagione stagione)|Terza Stagione]]
Per la satira televisiva, nel 2001 fu oggetto dell'imitazione da parte di [[Neri Marcorè]] nella trasmissione ''[[L'ottavo nano]]''. Alberto Angela gradì l'imitazione di Marcorè al punto da aver preso parte ad uno degli sketch del comico.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=giogclip|data=15 maggio 2008|titolo=Alberto Angela e il deserto del Sahara by Neri Marcore|accesso=6 novembre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=VQjHRzhmKY0}}</ref>
| 57
 
|2003
Per [[Rai 1]] ha realizzato il programma "Meraviglie", andato in onda nel gennaio 2018 e riproposto anche l’anno seguente.
|2003
 
|}
A settembre-ottobre ''[[Ulisse - Il piacere della scoperta]]'', dopo 18 anni di Rai 3, debutta su Rai 1 con quattro nuove puntate che riscuotono un grande successo (la prima e l’ultima fanno 4 milioni di telespettatori circa per il 21% e 22,5% di share).
 
==== Scritti ====
[[File:Angela Alberto-2016.05.14.SalTo16-1104.jpg|thumb|left|Angela al [[Salone Internazionale del Libro]] 2016]]
Giornalista pubblicista, ha collaborato con vari quotidiani e periodici, tra i quali ''[[La Stampa]]'', ''[[Airone (periodico)|Airone]]'', ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'' e ''[[La Voce (quotidiano)|La Voce]]'' di [[Indro Montanelli]].
 
Nel [[1988]] pubblicò un saggio sulle nuove tecniche d'interattività nei musei scientifici, intitolato ''Musei (e mostre) a misura d'uomo. Come comunicare attraverso gli oggetti''. Assieme al padre ha scritto vari libri di divulgazione scientifica: ''La straordinaria storia dell'uomo'' (Mondadori, 1989), ''La straordinaria storia della vita sulla Terra'' (Mondadori, 1992), ''Il Pianeta dei Dinosauri'' (Mondadori, 1993), ''Dentro al Mediterraneo'' (Mondadori, 1995), ''[[La straordinaria avventura di una vita che nasce|La straordinaria storia di una vita che nasce. Nove mesi nel ventre materno]]'' (RAI-Eri-Mondadori, 1996), ''Squali'' (Mondadori, 1997), ''Viaggio nel Cosmo'' (Mondadori, 1998), ''Mostri marini'' (Mondadori, 2001). A questi sono seguiti: ''[[Una giornata nell'antica Roma|Una giornata nell'Antica Roma. Vita quotidiana, segreti e curiosità]]'' (Mondadori, 2007), [[Impero. Viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta|''Impero'']] (Mondadori, 2010) e ''[[Amore e sesso nell'antica Roma]]'' (Mondadori, 2012).
 
Nel novembre 2015 uscì il libro ''San Pietro'' (Rizzoli), incentrato sulla famosa basilica. Sempre lo stesso anno, grazie ai proventi derivati dalla vendita dell'opera ''I tre giorni di Pompei'' (Rizzoli, 2014), fu possibile restaurare l'affresco ''Adone ferito'' dell'omonima casa pompeiana<ref>{{Cita news|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/08/24/foto/pompei_restaurato_l_adone_ferito-121563822|titolo=Pompei, restaurato l'Adone ferito|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Napoli|data=24 agosto 2015|accesso=12 settembre 2018}}</ref>. Nel 2016 esce, sempre per l'editore Rizzoli, ''Gli occhi della Gioconda. Il genio di Leonardo raccontato da Monna Lisa'' dove, come suggerisce il titolo, il divulgatore racconta la vita di [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] e le sue principali opere adottando un punto di vista insolito e originale: i dettagli del celebre dipinto divengono così il pretesto per svelare e raccontare non solo il ''modus operandi'' del genio rinascimentale, ma anche i luoghi più significativi in cui il maestro si trovò a operare.
 
== Riconoscimenti ==
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea magistrale ''honoris causa'' in Comunicazione del patrimonio culturale
|collegamento_onorificenza = Laurea honoris causa
|motivazione = Per la sua lunga attività scientifica e di alta formazione e divulgazione espressamente rinvenibile nei suoi libri e nelle serie televisive, di cui è autore e conduttore, che lo hanno reso celebre in tutta Italia.<ref>{{Cita web|http://www.unipa.it/redazioneweb/.content/documenti/motivazione_-laudatio_LHC_Alberto-Angela.pdf|CONFERIMENTO DELLA LAUREA MAGISTRALE HONORIS CAUSA IN "COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO, CULTURALE" (LM 92) a Alberto Angela|accesso=14 maggio 2019}}</ref>
|data = [[Università degli Studi di Palermo]], 14 maggio 2019<ref>{{Cita web|http://www.unipa.it/Laurea-honoris-causa-ad-Alberto-Angela/|Laurea honoris causa ad Alberto Angela|accesso=14 maggio 2019}}</ref>
}}
* È membro dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana, a [[Roma]], e del Centro Studi e Ricerche Ligabue di [[Venezia]].
* Nel [[2008]] ha vinto il "Premio Cimitile" con ''Una giornata nell'antica Roma'' (Mondadori), miglior opera di saggistica.
* La sua trasmissione ''[[Ulisse - Il piacere della scoperta]]'' ha vinto, oltre al "Premio Flaiano", anche il "Guidarello d'oro" e il "Premio Fregene".
* Il 24 settembre [[2009]] ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico ''Tutti a scuola 2009'' al Quirinale. L'8 luglio [[2010]] è stato nominato accademico onorario dell'Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, in virtù della sua esperienza nell'immersione subacquea, sport che pratica assiduamente insieme al nuoto e allo sci.<ref>{{cita web|url=http://www.accasub.it/consegna_tridenti.html|titolo=Alberto Angela nominato Accademico onorario|accesso=14 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100722064431/http://www.accasub.it/consegna_tridenti.html|dataarchivio=22 luglio 2010}}</ref>
* Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[80652 Albertoangela]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=80652+&orb=1|titolo=80652 Albertoangela (2000 BB)|accesso=22 settembre 2009}}</ref> Gli è stata inoltre dedicata anche una rarissima specie marina ''[[Prunum albertoangelai]]'' dei mari della [[Colombia]].
* Per la sua attività di divulgazione della Storia ha ricevuto il prestigioso premio internazionale "Portico d'oro-[[Jacques Le Goff]]".<ref>[http://www.festadellastoria.unibo.it/FestaDellaStoria/Bacheca/Eventi/2010/10/premiolegoff.htm Conferimento del premio portico d'oro ad Alberto Angela] URL consultato il 15-12-2010</ref>
* Il 26 settembre [[2011]] è stato nominato nuovo “Goodwill Ambassador” di [[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] Italia.
* Nel [[2016]] gli è stato dedicato insieme al padre Piero Angela un nuovo ibrido di orchidea spontanea scoperto a Collepasso (LE) e chiamato ''Ophrys ×angelarum'' Gennaio, Medagli, Gargiulo & Chetta, 2016, ibrido tra ''Ophrys bertolonii'' subsp. ''bertolonii'' Moretti ed ''Ophrys tardans'' O. Danesch & E. Danesch. GIROS Notizie 59 (2016: 2) pag. 334-338
* Nel [[2017]] gli è stato attribuito alla [[Camera dei deputati]] il Premio America della [[Fondazione Italia USA]].
* Il 15 maggio [[2018]], a seguito di una grossa mobilitazione partita via web nel 2015, gli è stata conferita la [[cittadinanza onoraria]] del comune di [[Napoli]]<ref>{{Cita web|url=https://informareonline.com/copertina-alberto-angela-napoletano-costituzione/|titolo=COPERTINA - Alberto Angela, napoletano per Costituzione|autore=Fabio Corsaro|sito=Informareonline|data=2018-07-02|lingua=it-IT|accesso=2019-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lacooltura.com/2018/05/alberto-angela-napoletano-ce-delibera/|titolo=Alberto Angela napoletano: c'è la delibera|autore=Maria Stella Rossi|sito=laCOOLtura|data=2018-05-20|lingua=it-IT|accesso=2019-03-12}}</ref>. Stessa onorificenza gli è stata offerta, il 9 ottobre 2018, dal comune di [[Pompei]].<ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2018/10/08/news/pompei_alberto_angela_diventa_cittadino_onorario-208509573/amp/|titolo=Pompei, Alberto Angela diventa cittadino onorario|sito=napoli.repubblica.it|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|accesso=2019-03-12}}</ref>
* Ha vinto l'edizione del [[Premiolino]] 2017 per il programma ''Stanotte a San Pietro – Viaggio tra le meraviglie del Vaticano''<ref>{{Cita web|url=http://premiolino.it/index.php/edizione-2017-ok/|titolo=Edizione 2017|autore=Laura Tordin|sito=Il Premiolino|lingua=it-IT|accesso=2019-03-12}}</ref>
 
== Opere ==
=== Televisione ===
* ''Una giornata di 2 milioni di anni fa'' e ''Leopardo'', due documentari realizzati per la [[Rai]] e girati nelle savane del [[Serengeti]], ([[1989]])
* ''Albatros'', trasmessa nel [[1990]] dalla [[Televisione Svizzera Italiana]] (RTSI) e replicata in Italia da [[Telemontecarlo]]
* ''[[Il pianeta dei dinosauri]]'' ([[Rai 1]], 1993) con [[Piero Angela]]
* ''[[Superquark]]'' e ''[[Speciali di Superquark]]'' (Rai 1, dal 1995)
* ''[[Viaggio nel cosmo]]'' (Rai 1, 1997)
* ''[[Passaggio a Nord Ovest (programma televisivo)|Passaggio a Nord Ovest]]'' (Rai 1, dal 1997)
* Big Cat Diary, coproduzione Rai - [[BBC]], (1998)
* ''[[Ulisse - Il piacere della scoperta]]'' ([[Rai 3]], 2000-2018; Rai 1 dal 2018)
* ''[[Stanotte a...]]'' (Rai 1, dal 2015)
* ''[[Meraviglie - La penisola dei tesori]]'' (Rai 1, 2018-2019)
 
=== Home video ===
* ''Universo'', 26 VHS, Novara, De Agostini, (1996-1997)
* ''Squali un mistero da capire'', Milano. A. Mondadori Newmedia, (1998)
* ''Il meraviglioso mondo del mare'', Milano, A. Mondadori Newmedia, Fabio Ratti Editoria Libraria e Multimediale, (1997)
(questi ultimi sono due CD Rom realizzati assieme a Piero Angela e Alberto Luca Recchi)
* ''La grande Storia dell'Uomo'', 27 DVD, Roma-Milano, RaiTrade-RCS, (2008)
* ''Alla scoperta del Vaticano con Alberto Angela'', 6 DVD, [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]/[[l'Espresso]]-[[Rai Eri]]-[[Rai Com]]-[[Officina della Comunicazione|OC]]-[[Centro Televisivo Vaticano|CTV]], (2014)
* ''Alla scoperta dei [[Musei Vaticani]] con Alberto Angela'', 6 DVD, [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]/[[l'Espresso]]-[[Rai Com]]-[[Officina della Comunicazione|OC]]-[[Centro Televisivo Vaticano|CTV]], (2015)
* ''Alla scoperta del [[Rinascimento]] a [[Firenze]] con Alberto Angela'', 5 DVD, [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]/[[l'Espresso]], (2016)
* ''Divina bellezza. Alla scoperta dell'arte sacra in [[Italia]] con Alberto Angela'', 10 DVD, [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]/[[l'Espresso]]-[[Rai Com]]-[[GEDI Gruppo Editoriale]]-[[Officina della Comunicazione|OC]]-[[Centro Televisivo Vaticano|CTV]], (2017)
*'' Stanotte a con Alberto Angela'' 5 DVD [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]/[[l'Espresso]]-[[Rai Com]] (2018)
* ''Viaggio senza ritorno'' 1 DVD [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]/[[l'Espresso]]-[[Rai Com]] (2019)
 
=== Doppiaggio ===
* ''[[Minions (film)|Minions]]'', regia di [[Pierre Coffin]] e [[Kyle Balda]] (2015)
 
=== Libri ===
* ''[[Musei (e mostre) a misura d'uomo]]. Come comunicare attraverso gli oggetti'', Roma, Armando, 1988
* con [[Piero Angela]], ''[[La straordinaria storia dell'uomo]]. Indizio per indizio un'investigazione sulle nostre origini'', Milano, A. Mondadori, 1989, ISBN 88-04-33188-7
* con [[Piero Angela]], ''[[La straordinaria storia della vita sulla Terra]]. Diario di un viaggio lungo quattro miliardi di anni'', Milano, A. Mondadori, 1992, ISBN 88-04-35271-X
* con [[Piero Angela]], ''[[Il pianeta dei dinosauri (saggio)|Il pianeta dei dinosauri]]. Quando i grandi rettili dominavano il mondo'', Milano, A. Mondadori, 1993, ISBN 88-04-37682-1
* con [[Piero Angela]] e [[Alberto Luca Recchi]], ''Dentro il Mediterraneo'', Milano, A. Mondadori, 1995, ISBN 88-04-39369-6
* con [[Piero Angela]], ''[[La straordinaria avventura di una vita che nasce|La straordinaria avventura di una vita che nasce. Nove mesi nel ventre materno]]'', Roma-Milano, Eri-A. Mondadori, 1996, ISBN 88-04-40505-8
* con Piero Angela e Alberto Luca Recchi, ''Squali'', Milano, A. Mondadori, 1997, ISBN 88-04-42907-0
* con Piero Angela, ''[[Viaggio nel cosmo (saggio)|Viaggio nel cosmo. Alla scoperta dei misteri dell'Universo]]'', Roma-Milano, RAI-ERI-A. Mondadori, 1997, ISBN 88-04-40178-8
* con Piero Angela e [[Giuseppe Pederiali]], ''Il paesaggio che verrà'', Modena, F. C. Panini, 2000, ISBN 88-8290-207-2
* con Piero Angela e Alberto Luca Recchi, ''Mostri marini'', Milano, A. Mondadori, 2001, ISBN 88-04-48105-6
* ''[[Una giornata nell'antica Roma]]. Vita quotidiana, segreti e curiosità'', Roma-Milano, Rai-Eri-A. Mondadori, 2007, ISBN 978-88-04-56013-5
* ''[[Impero. Viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta]]'', Milano, A. Mondadori, 2010, ISBN 978-88-04-59239-6.
* ''[[Amore e sesso nell'antica Roma]]'', Roma-Milano, Rai Eri-Mondadori, 2012, ISBN 978-88-04-61392-3
* ''Viaggio nella Cappella Sistina. Alla scoperta del più grande tesoro artistico di tutti i tempi'', Milano-Città del Vaticano, Rizzoli-Musei Vaticani, 2013, ISBN 978-88-17-07011-9
* ''Alberto Angela racconta i Bronzi di Riace. L'avventura di due eroi restituiti dal mare'', con fotografie di Alberto Angela, Milano, Rizzoli, 2014, ISBN 978-88-17-07554-1
* ''I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 d.C. Ora per ora, la più grande tragedia dell'antichità'', Milano-Roma, Rizzoli-Rai Eri, 2014, ISBN 978-88-17-07730-9
* ''San Pietro. Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni'', Milano, Rizzoli, 2015, ISBN 978-88-17-08423-9
* ''Gli occhi della Gioconda. Il genio di Leonardo raccontato da Monna Lisa'', Milano, Rizzoli, 2016, ISBN 978-88-17-09078-0
* {{Cita libro|titolo=Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l'eternità|editore=Harper Collins|città=Milano|anno=2018|isbn=978-88-6905-392-4}}
 
=== Libri in edicola ===
* ''Viaggio nella storia'', 50 voll., Roma-Milano, RaiCom-Centauria, 2016
* ''Come eravamo'', 20 voll., Rai Libri- La Repubblica, 2019
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Piero Angela]]
* [[Carlo Angela]]
* ''[[Passaggio a Nord Ovest (programma televisivo)|Passaggio a Nord Ovest]]''
* ''[[Ulisse - Il piacere della scoperta]]''
* ''[[Superquark]]''
* ''[[Quark Atlante - Immagini dal pianeta]]''
* ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]''
* ''[[Meraviglie - La penisola dei tesori]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|televisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|televisione|paleontologia|storia|scienza}}
 
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[Categoria:Saggisti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Saggisti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Autori televisivi italiani]]
[[Categoria:Giornalisti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Giornalisti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2010]]