Ivan Rakitić e Dolce Valentina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|fiction televisive|aprile 2010}}{{FictionTV
{{Sportivo
|titolo italiano=Dolce Valentina
|Nome = Ivan Rakitić
|immagine=
|Immagine = Ivan Rakitić.jpg
|didascalia=
|Didascalia = Rakitić con la [[Nazionale di calcio della Croazia|nazionale croata]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali 2018]]
|titolo originale= Mi gorda bella
|Sesso = M
|paese= Venezuela
|CodiceNazione = {{CHE}}<br >{{HRV}} (dal 2007)
|anno prima visione= [[2002]]
|Altezza = 184<ref>[http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/staff/players/rakitic I. Rakitic - Ivan Rakitic | FC Barcelona<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|tipo fiction= serial TV
|Disciplina = Calcio
|genere= telenovela
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Stagioni= 3
|Squadra = {{Calcio Inter}}
|durata = 42-46 min
|TermineCarriera =
|lingua originale= [[lingua spagnola|spagnolo]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|aspect ratio= 4:3
|1995-2006|{{Calcio Basilea|G}}|
|ideatore=
}}
|attori=
|Squadre = {{Carriera sportivo
* [[Natalia Streignard]]: Valentina Villanueva Lanz/Bella De la Rosa Montiel
|2006-2007|{{Calcio Basilea|G}}|34 (11)
* [[Juan Pablo Raba]]: Roberto Villanueva Mercuri/Il Lirio De Plata
|2007-2011|{{Calcio Schalke|G}}|97 (12)
* [[Hilda Abrahamz]]: Olimpia Mercuri/Maria Hadelaide Crespo
|2011-2014|{{Calcio Siviglia|G}}|117 (25)
* [[Flavio Caballero]]: Giancarlo Villanueva
|2014-|{{Calcio Barcellona|G}}|168 (24)
* [[Emma Rabbe]]: Sasà Lanz
}}
* [[Norkys Batista]]: Chiquinquirá "Chiqui" Lorenz
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
* [[Jerónimo Gil]]: Franklin Carreño
|2006-2007|{{NazU|CA|CHE||21}}|4 (1)
* [[Marianela González]]: Pandora Villanueva/Hugo
|2009|{{NazU|CA|HRV||21}}|4 (2)
* [[Luciano D'Alessandro]]: Romano Fonseca
|2007-|{{Naz|CA|HRV}}|104 (15)
* [[Belén Marreno]]: Monica Rivero
}}
* [[Felix Loreto]]: Lorenzo "Lolo" Lorenz
|Vittorie=
* [[Marcos Moreno]]: Rocco Giulia
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
* [[Amalia Perez Diaz]]: Celeste Villanueva
{{MedaglieArgento|{{WC2|2018}}}}
* [[Carlos Marquez]]: Don Secondo Villanueva
|Aggiornato = 23 aprile 2019
* [[Aileen Celeste]]: Arianna Villanueva
}}
* [[Carlos Alvarez (attore)|Carlos Alvarez]]: Achille Villanueva
{{Bio
* [[Prakriti Maduro]]: Ninfa
|Nome = Ivan
* [[Ana Beatriz Osorio]]: Beatrice Carreño
|Cognome = Rakitić
* [[Hugo Vásquez]]: Giorgio Rosalez/Nella
|Sesso = M
* [[Sandra Martínez]]: Fabiola Fonseca
|LuogoNascita = Rheinfelden
* [[Daniel Aníbal Blasco]]: Samuele Robinson
|LuogoNascitaLink = Rheinfelden (Svizzera)
* [[Mayra Africano]]: Nereide Lopez
|GiornoMeseNascita = 10 marzo
* [[Nathalie Cortez]]: Jessica "J.Lo" Lopez/La Pomposa
|AnnoNascita = 1988
* [[Mimi Lazo]]: Eva Lanz
|LuogoMorte =
* [[Kareliz Ollarves]]: Deborah Pereira
|GiornoMeseMorte =
* [[Laureano Olivares]]: Careperro
|AnnoMorte =
* [[Rodolfo Renwick]]: Giulio Campos
|Attività = calciatore
* [[Sonia Villamizar]]: Natalia
|Nazionalità = Croato
* [[Aleska Díaz Granados]]: Vivian Duran
|Cittadinanza = svizzera
* [[Daniel Alvarado]]: Carlo Emanuele Sevilla
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e della [[Nazionale di calcio della Croazia|nazionale croata]], con cui si è laureato [[campionato mondiale di calcio|vicecampione del mondo]] nel [[campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
* [[José Manuel Ascensao]]: Ezquinaci
* [[Ileana Aloma]]:Rita Lopez Castro "Pepita"
* [[Jose Ángel Ávila]]: José Ignacio Pacheco
* [[Abelardo Behna]]: Alessandro Silva
* [[Kelvin Elizonde]]: Juan Carlos
* [[Jeanette Flores]]: Consuelo
* [[Edgar Gomez (attore)|Edgar Gomez]]: Commissario Pantoja
* [[Jose Carlos Grillet]]: Daniele Edoardo
* [[Enrique Izquierdo]]: Macedonio Ortega
* [[Dora Mazzone]]: Angelica
* [[Eric Noriega]]: Benigno Matiz
* [[Sandy Olivares]]: Javier
* [[Martha Pabón]]: Gladiola
* [[Miguel Ángel Pérez]]: Boligoma
* [[Manuel Salazar (attore)|Manuel Salazar]]: Luigi Filippo Villanueva
* [[Israel Báez]]: Guillermo Andres
* [[Soraya Sanz]]: Mamma Dolores
* [[Jesús Seijas]]: Matteo
|doppiatori originali=
|doppiatori italiani=
* [[Angela Brusa]]: Valentina Villanueva / Bella De la Rosa
* Oliviero Cappellini: Roberto Villanueva Mercuri
* [[Lucia Valenti]]: Olimpia Villanueva Mercuri
* Raffaele Iaccarino: Giancarlo Villanueva
* Roberta Maraini: "Chiqui" Chiquinquira Lorenz Rivero
* [[Roberto Accornero]]: Franklin Carreno
* [[Stefano Brusa]]: Giorgio Rosalez
* Manuela Tamietti: Sasà Lanz
* Alice Bertocchi: Pandora Villanueva
* [[Alberto Olivero]]: Giancarlo Villanueva
* [[Tony Fuochi]]: Rocco Giulia
* Alessandro Germano: Achille Villanueva Mercuri
* Arianna Orlando: Nereide Lopez
* Annalisa Usai: Ninfa
* Patrizia Giangrand: "J.Lo" Jessica Lopez
* [[Vanessa Giuliani]]: Beatrice Carreño
|casa produzione=
|inizio prima visione = 20 novembre 2002
|fine prima visione = 26 settembre 2003
|rete TV = Radio Caracas Televisión
|inizio prima visione in italiano = 25 agosto 2010
|fine prima visione in italiano = 27 novembre 2011
|rete TV italiana = [[Lady Channel]]
}}
 
'''''Dolce Valentina''''' (titolo originale: ''Mi gorda bella'') è una [[telenovela]] [[venezuela]]na prodotta dalla Coral e trasmessa da [[RCTV]] nel 2002. Ha la durata di 178 puntate ed è stato un successo in tutto il [[Sud America]]. I protagonisti sono Natalia Streignard e Juan Pablo Raba, altri interpreti sono Norkys Batista e Jeronimo Gil. Il ruolo di antagonista è stato ricoperto da Hilda Abrahamz, che aveva già vestito i panni della perfida Maria Paola nella telenovela ''[[Marilena]]''. In Italia è stata trasmessa in prima visione su [[Lady Channel]], che ha curato anche il doppiaggio italiano, ed è stata trasmessa successivamente anche da [[Telenorba 7]], [[Telenorba 8]], [[Antenna Sicilia]], [[Video Calabria]], [[T9 (rete televisiva)|T9]], [[Teletna]] e [[Canale 77 in Rosa]]. Nel 2015 è stata trasmessa su [[Mediaset Extra]] nel contenitore mattutino Novela. {{chiarire|Dal 1 ottobre 2018 viene ritrasmessa su [[donna TV]]. Dal 15 luglio 2019 verrà trasmessa ancora una volta su [[donna TV]].
Soprannominato ''Raketa''<ref>http://www.goal.com/it/people/croatia/18570/ivan-rakitic/national</ref><ref>http://www.bild.de/sport/bundesliga/kahn-einschlag-2503960.bild.html</ref><ref>http://www.gazzettadiparma.it/news/calciomercato/150895/Lazio--individuato-l-erede-di.html</ref> (in italiano ''Razzo''<ref>{{Cita web|url=http://www.calcionews24.com/ivan-rakitic-altro-che-razzo-il-faro-del-centrocampo-blaugrana-433496.html|titolo=Ivan Rakitic, altro che razzo: il faro del centrocampo blaugrana|cognome=Calcionews24|sito=www.calcionews24.com|accesso=21 giugno 2016}}</ref>''),'' nel 2007 risultava l'unico croato inserito nella lista dei 50 migliori giovani stilata dal mensile inglese ''[[World Soccer]]''.<ref>{{cita web|url= http://www.corrieredellosport.it/notizie/notizia_7748.shtml|editore= Il Corriere dello Sport.it|titolo= Lazio - De Silvestri fra i 50 baby d'oro|accesso= 25 giugno 2008|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110719140823/http://www.corrieredellosport.it/notizie/notizia_7748.shtml|dataarchivio= 19 luglio 2011}}</ref>
 
== Trama ==
Cresciuto nelle giovanili del [[Fußballclub Basel 1893|Basilea]], nel 2006 esordisce in prima squadra. Vince la [[Coppa Svizzera 2006-2007]] e nello stesso anno passa ai tedeschi dello [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] per una cifra vicina ai € 5 milioni. In Germania Rakitić si ritaglia un ruolo da titolare, facendosi notare a livello internazionale anche grazie alle numerose presenze in [[UEFA Champions League|Champions League]]. Dopo quattro stagioni, nel gennaio 2011 il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] lo preleva a € 2,5 milioni dai tedeschi: anche in Spagna, il centrocampista croato si ambienta subito, rendendosi decisivo nelle stagioni trascorse a Siviglia e raggiungendo obbiettivi importanti come il successo nell'[[UEFA Europa League 2013-2014|edizione 2013-2014]] di [[UEFA Europa League|Europa League]]. In questa stagione firma 12 reti e realizza 12 assist in 34 giornate, trasferendosi in estate al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per € 18 milioni. Alla sua prima stagione blaugrana, conquista [[Primera División (Spagna)|campionato]], [[Coppa del Re]], [[UEFA Champions League|Champions League]], [[Supercoppa UEFA]] e [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]].
Valentina Villanueva Lanz è una ragazza un po' sovrappeso che ha trascorso tutta l'adolescenza in un collegio: il giorno del diploma, la madre decide di riportarla con sé nella casa dei Villanueva, ma Olimpia Mercuri, perfida moglie di Giancarlo Villanueva nonché l'eterna rivale della madre di Valentina, temendo che quest'ultima l'avrebbe cacciata di casa, incarica il suo braccio destro di far esplodere l'aereo con il quale avrebbe fatto ritorno. Così Valentina va a vivere da sola a casa dello zio Giancarlo, dove verrà malamente accolta da Olimpia e dalla figlia Arianna, che non perderanno mai occasione di tormentarla.
Ma a darle conforto c'è il cugino Roberto, di cui lei è innamorata sin da bambina: Valentina sa che il suo è un sogno impossibile, non solo essendo suo cugino, ma poiché Roberto è fidanzato con Chiquinquirà "Chiqui" Lorenz, una famosa modella che incarna il prototipo della ragazza ricca, frivola, e viziata.
Sarà l'amore per Roberto a dare a Valentina la forza di affrontare le avversità che le si presentano davanti e di tenere testa a Olimpia, che vuole a tutti i costi impossessarsi dell'eredità che le avevano lasciato i suoi genitori e che in tutti i modi, a sua insaputa, cerca di farla fuori.
Intanto la ragazza, nonostante il suo aspetto, riesce a conquistare Roberto, che si innamora perdutamente di lei e lascia la sua fidanzata.
Tuttavia il loro amore si ritroverà presto minacciato: un giorno, infatti, Valentina ha un malore e scopre che i cioccolatini che gli regalava sempre Roberto erano avvelenati.
A quel punto Valentina fugge da casa Villanueva per rifugiarsi in Spagna dove vive la sua prozia Celeste, sottoponendosi ad una rigida dieta che la farà tornare in piena forma e progettando di vendicarsi contro tutti i Villanueva, convinta che anche Roberto fosse stato coinvolto nel complotto della madre.
Dopo un anno, essendo ritornata magra, approfitta del suo nuovo aspetto per tornare in Venezuela e acquistare una nuova identità, presentandosi a tutti il giorno del matrimonio di Roberto con Chiqui come Bella de la Rosa Montiel.
Valentina, sotto mentite spoglie, va a vivere nella pensione di sua zia Sasà e a lavorare presso l'agenzia dello zio, ma nonostante i suoi propositi vendicativi si rende conto di essere ancora innamorata di Roberto, che si trova in crisi con la moglie e disconoscendo la sua vera identità si innamora di nuovo di lei.
Cercherà ad ogni modo di smascherare Olimpia, che è riuscita abilmente ad ingannare tutti e a condurre una doppia vita (in realtà è una spogliarellista che balla in un locale frequentato da persone losche e intrattiene una relazione segreta con Lorenzo, il padre di Chiqui), ma soprattutto di far venire a galla tutti i suoi crimini.
Nel frattempo anche Roberto agisce in incognito, facendosi passare come “Il lirio de plata”, usando il suo travestimento per rubare ai ricchi e dare ai poveri, e scopre di non essere figlio di Giancarlo, bensì di Carlo Emanuele Sevilla, un uomo con il quale la madre aveva avuto una relazione prima di conoscere il marito.
Verso la fine della storia, “Bella de La Rosa Montiel” viene accusata di aver ucciso il giudice Gomez, ossia un magistrato che Olimpia aveva corrotto per ottenere l'eredità di Valentina, e così si procurerà un costume da grassa per assumere di nuovo la sua vera identità.
Alla fine Olimpia verrà smascherata e finirà in galera a causa di tutti i delitti commessi: in carcere non avrà vita facile, ma si mette d'accordo con Rocco, che l'accoltella di proposito per fare in modo di facilitare il suo piano di fuga.
Ma Olimpia riesce a resistere e grazie all'aiuto del suo assistente Rocco riesce a scappare dall'ospedale in cui era ricoverata: i due si recano su uno yacht ma a causa di un suo errore lo fa esplodere provocando la morte di entrambi.
Superati tutti gli ostacoli, Valentina e Roberto possono finalmente vivere in pace felici e contenti con la loro famiglia, ritrovando la pace e l'unità che era sempre mancata.
 
== Personaggi principali ==
Dopo aver giocato per la [[Nazionale Under-21 di calcio della Svizzera|nazionale Under-21 svizzera]] nel periodo 2006-2007, Rakitić sceglie di rappresentare definitivamente la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], nazionale per la quale scende in campo dal 2007. Nel 2009 gioca anche qualche match con l'[[Nazionale Under-21 di calcio della Croazia|Under-21 croata]]. Con la Croazia partecipa a tre [[Campionato europeo di calcio|campionati europei]] ([[Campionato europeo di calcio 2008|2008]], [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] e [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]) e a due [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]).
* Valentina Villanueva Lanz de Sevilla alias Bella de la Rosa Montiel, interpretata da Natalia Streignard.
* Roberto Villanueva Mercouri nato Sevilla Crespo alias Lirio de Plata, interpretato da Juan Pablo Raba.
* Olimpia Mercouri de Villanueva nata María Adelaide Crespo †, interpretata da Hilda Abrahamz.
* Chiquinquira "Chiqui" Lorenz Rivero nata Lorenz Lòpez de Carreño, interpretata da Norkys Batista.
* Franklin Carreño, interpretato da Jeronimo Gil.
* Josefina "Sasá" Lanz Alvarado vedova de Sevilla, interpretata da Emma Rabbe.
* Giancarlo Villanueva, interpretato da Flavio Caballero.
* Tommaso Villianueva Mercouri nato Villanueva Crespo, interpretato da Raffaele Iaccarino.
 
== BiografiaPersonaggi secondari ==
* Arianna Margherita Villanueva Mercouri nata Villanueva Crespo, interpretata da Aileen Celeste.
Rakitić è nato in una famiglia croata, infatti il padre Luka e la sua famiglia sono originari di [[Sikirevci]] mentre il ramo materno della famiglia è croato della Bosnia Erzegovina, originario di [[Žepče]].<ref>{{Cita web|url=http://www.nacional.hr/articles/view/34166/|titolo=Ivan Rakitić: 'Bliži sam Švicarskoj jer sam ovdje rođen'|editore=nacional.hr|data=7 maggio 2007|lingua=scr|accesso=29 gennaio 2011|autore=Dean Sinovčić|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/68ohDnRdT?url=http://www.nacional.hr/clanak/34166/ivan-rakitic-blizi-sam-svicarskoj-jer-sam-ovdje-roden|dataarchivio=30 giugno 2012}}</ref>
* Achille Villanueva Mercouri nato Villanueva Crespo, interpretato da Carlos Alvarez.
* Pandora Emilia Villanueva Mercouri de Rosales nata Villanueva Crespo, interpretata da Marianela González.
* Romano Fonseca, interpretato da Luciano D'Alessandro.
* Monica Rivero de Lorenz, interpretata da Belen Marrero.
* Lorenzo "Lolo" Lorenz, interpretato da Felix Loreto.
* Ninfa del Valle de Villanueva, interpretata da Prakriti Maduro.
* Giorgio Rosales, interpretato da Hugo Vásquez.
* Rocco Giulia †, interpretato da Marcos Moreno.
* Doña Celeste Villanueva de Dupont †, interpretata da Amalia Perez Diaz.
* Don Segundo Villanueva, interpretato da Carlos Marquez.
* Eva Lanz Alvarado de Villanueva †, interpretata da Mimi Lazo.
* Luigi Filippo Villanueva †, interpretato da Manuel Salazar.
* Beatrice Teresa Carreño Páez, interpretata da Ana Beatriz Osorio.
* Capitano Carlo Emanuele Sevilla †, interpretato da Daniel Alvarado.
* Fabiola Fonseca, interpretata da Sandra Martinez.
* Samuel Robinson, interpretato da Daniel Anibal Blasco.
* Nereide, interpretata da Mayra Africano.
* Jessica López "J.Lo o la Pomposa", interpretata da Nathalie Cortez
* Debora Pereira, interpretata da Kareliz Ollarves
* Natalia, interpretata da Sonia Villamizar
* Viviana Duran, interpretatata da Aleska Diaz Granados
* Ezquinaci, interpretato da Jose Manuel Ascensao
* Pepa López Castro "Pepita", interpretato da Ileana Aloma
* Avv. Jose Ignacio Pacheco, interpretato da Jose Angel Avila
* Alejandro Silva, interpretato da Abelardo Behna
* Gladiola Páez vedova de Carreño, interpretata da Martha Pabon
* Juan Carlos, interpretato da Kelvin Elizonde
* Consuelito, interpretata da Jeanette Flores
* Comissario Pantoja, interpretato da Edgar Gomez
* Daniel Eduardo, interpretato da Jose Carlos Grillet
* Macedonio Ortega, interpretato da Enrique Izquierdo
* Angelica, interpretata da Dora Mazzone
* Benigno Matiz, interpretato da Eric Noriega
* Javier, interpretato da Sandy Olivares
* Carmen, interpretata da Kristin Pardo
* Boligoma, interpretato da Miguel Angel Perez
* Guillermo, Andres interpretato da Israel Baez
* Rita López, interpretata da Gabriela Santeliz
* Mamma Dolores, interpretata da Soraya Sanz
* Mateo, interpretato da Jesus Seijas
* Joel, interpretato da Manuel Sosa
* Donna Elena, interpretata da Elisa Stella
 
== Puntate ==
Poco prima della [[guerra d'indipendenza croata]], i suoi genitori si trasferiscono in Svizzera, dove Rakitić trascorre l'infanzia e i suoi primi anni nel mondo del calcio. Interessatosi a tale disciplina (sia suo padre sia suo fratello erano stati calciatori) e appoggiato dalla famiglia, Rakitić comincia a dedicarsi all'attività sportiva: già a 16 anni viene notato da diversi scout europei, ma firma con il Basilea. Due anni più tardi, nonostante le numerose offerte che continua a ricevere (tra le altre anche dal Chelsea)<ref name= Facciamoliazzurri />, la sua famiglia decide di tesserarlo con lo Schalke 04 per farlo giocare con maggiore regolarità e permettergli un più veloce adattamento frutto della conoscenza della lingua tedesca.<ref name="rakitićfamily">{{Cita web|url=http://www.nacional.hr/en/articles/view/37195/|titolo=Rakitić family terror in Switzerland|accesso=8 luglio 2008|editore=nacional.hr|data=21 agosto 2007|autore=Dean Sinovčić|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/69QLaauGx?url=http://www.nacional.hr/en/clanak/37195/rakitic-family-terror-in-switzerland|dataarchivio=25 luglio 2012}}</ref>
{|class="wikitable" style="text-align:center"
 
! Stagione
È sposato dall'aprile 2013 con Raquel Mauri, ragazza andalusa originaria di Siviglia, da cui ha avuto due figlie.<ref>{{cita web|urlhttp://www.sportmediaset.mediaset.it/foto/gossip/gossip/raquel-mauri-la-splendida-musa-di-ivan-rakitic_1010034-2015.shtml?foto=1}}</ref> Inoltre è proprietario dell'NK Pajde, una squadra locale dove giocano diversi suoi amici e con la quale organizza spesso degli incontri coi suoi compagni professionisti.<ref name= Facciamoliazzurri /> A [[Siviglia]], un giorno, decise di aprire un bar vicino allo stadio dei rivali del {{Calcio Betis|N}}, provocando le reazioni minacciose degli ultrà rivali, che lo costrinsero presto a chiudere il locale.<ref name= Facciamoliazzurri />
! Episodi
 
! Prima TV originale
== Caratteristiche tecniche ==
! Prima TV Italia
Talentuoso [[centrocampista]], secondo il britannico ''[[The Independent]]'' è uno dei «più sottovalutati al mondo», mentre per gli spagnoli di [[Marca (quotidiano)|Marca]] è un "todocampista", bravo a impostare il gioco grazie alla sua notevole tecnica di base per poi inserirsi in area.<ref name= Facciamoliazzurri >{{cita news|titolo = Rakitic il biondo che fa impazzire il mondo (croato)|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 12 giugno 2014|p = 28 |accesso = 10 settembre 2014}}</ref>
 
==Carriera==
===Club===
====Basilea====
Esordisce nella prima squadra del {{Calcio Basilea|N}} il 29 settembre 2005, in occasione della partita di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] in casa della squadra [[bosnia]]ca del [[Nogometni Klub Široki Brijeg|Široki Brijeg]], mentre il suo esordio nella [[Super League (Svizzera)|Super League svizzera]] arriva il 15 aprile 2006 contro il [[Neuchâtel Xamax Football Club Serrières|Neuchatel Xamax]]. Queste furono le sue uniche presenze nel corso della stagione 2005-2006, mentre durante la [[Super League 2006-2007|stagione 2006-2007]] diventa titolare, collezionando 33 presenze e 11 gol in campionato e 9 presenze in Coppa UEFA. Viene anche nominato come miglior giovane del campionato 2006-2007.
 
====Schalke 04====
[[File:Rakitic 2010.jpg|thumb|Rakitić in allenamento con lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] nel 2010]]
Il 22 giugno 2007 lo Schalke 04 rileva il suo cartellino dal Basilea; il costo dell'operazione è di circa 5 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=64020|titolo=Ufficiale: il baby Rakitić allo Schalke|editore=Tutto Mercato Web.com|accesso=15 giugno 2008}}</ref> Il giocatore era stato notato dall'allenatore [[Mirko Slomka]], il quale lo riteneva perfetto sostituto di [[Cássio de Souza Soares|Lincoln]], partente verso il [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]]. Esordisce con la sua nuova squadra il 21 luglio 2007 nella [[DFL-Ligapokal|Coppa di Lega tedesca]] contro il [[Karlsruher Sport-Club Mühlburg-Phönix|Karlsruhe]] e gioca le altre due partite della competizione, contro [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen|Norimberga]] e {{Calcio Bayern Monaco|N}}, terminata al secondo posto. Il suo primo gol arriva il 5 agosto 2007, nel match del primo turno di [[DFB-Pokal]] contro l'[[Sportverein Eintracht Trier 05|Eintracht Trier]], terminato 9-0 per lo Schalke.
 
Nella prima partita della [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|Bundesliga 2007-2008]], disputata tra Schalke 04 e {{Calcio Stoccarda|N}}, entra in campo per gli ultimi 20 minuti di gioco e, dopo 5 minuti dall'ingresso, segna il gol del definitivo 2-2. Il 15 settembre 2007 segna l'unico goal dello Schalke nel pareggio 1-1 contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}; tre giorni dopo, eordisce in [[UEFA Champions League]] nella sconfitta 1-0 al [[Estadio de Mestalla|Mestalla]] contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]. Nonostante la giovane età, a neanche 20 anni è considerato l'uomo chiave dello Schalke 04.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/09_Settembre/17/presentazionechampions.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Champions League al via Tutti a caccia del Milan|autore=Stefano Cantalupi|giorno=17|mese=settembre|anno=2007|accesso=27 settembre 2015}}</ref>
 
Nell'[[UEFA Champions League 2007-2008|edizione 2007-08]] della Champions League, gioca 7 partite, inclusa una in cui dà una gran prova di sé nel centrocampo tedesco contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], durante la fase a gironi. Agli ottavi di finale, contro il {{Calcio Porto|N}}, aiuta lo Schalke 04 ad arrivare per la prima volta nella sua storia ai quarti di finale di Champions League. Deve saltare le due partite dei quarti contro il Barcellona a causa di un infortunio alla caviglia, del quale iniziò a soffrire dopo un contrasto in allenamento a metà marzo: rimane fermo per un mese.<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/startseite/artikel/376521|titolo=Slomkas große Personalsorgen|editore=Kicker.de|accesso=15 giugno 2008}}</ref> Nella sua terza partita dopo l'infortunio, realizza 1 gol e 2 assist nel 3-0 sul {{Calcio Bochum|N}}, che rese certa la partecipazione della squadra alla [[UEFA Champions League 2008-2009]]. La sua ritrovata forma continua a permettergli di raggranellare buone ''performance'', come quella offerta all'ultimo match a Gelsenkirchen del club, durante il quale serve l'assist a [[Mladen Krstajić]] per l'1-0 contro l'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]]. Termina la sua prima stagione in [[Bundesliga]] con 29 presenze, 3 gol e 10 assist.<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/vereine/spielersteckbrief/object/37487/|titolo=Statistiche di Ivan Rakitić|editore=Kicker.de|accesso=15 giugno 2008}}</ref>
 
====Siviglia====
[[File:IvanRakitic.jpg|thumb|upright=0.8|left|Rakitić nel 2014 mentre si appresta a calciare con la fascia da capitano del Siviglia]]
Il 27 gennaio 2011 il [[Sevilla Fútbol Club]] annuncia ufficialmente il suo acquisto dallo Schalke 04, siglando un contratto triennale fino al [[2014]] per una cifra di 1,5 milioni di [[euro]]. Dopo una sfortunata autorete contro il [[Real Racing Club de Santander|Racing de Santander]], va a segno contro l'[[Hércules Club de Fútbol|Hercules]] decidendo il match (1–0), contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] (2–2) e contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], segnando nuovamente la rete decisiva (0–1).
 
L'annata 2013-2014 è quella della consacrazione: il Siviglia conquista l'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]], anche grazie al contributo del suo capitano, che viene inserito nella lista dei migliori 18 giocatori del torneo dalla commissione tecnica della [[Union of European Football Associations|UEFA]],<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2112386.html |titolo=La squadra della stagione di UEFA Europa League |editore=it.uefa.com |data=30 maggio 2014 |accesso=6 giugno 2014}}</ref> oltre a essere eletto miglior giocatore della finale. Anche il rendimento in campionato gli permette di attirare l'interesse dei maggiori club spagnoli:<ref>{{Cita web |url=http://www.insidespanishfootball.com/110865/luka-rakitic-ivan-has-offers-from-real-madrid-barca-and-atletico/ |titolo=Luka Rakitic: Ivan has offers from Real Madrid, Barca and Atlético |editore=insidespanishfootball.com |data=2 giugno 2014 |accesso=4 giugno 2014 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140604234639/http://www.insidespanishfootball.com/110865/luka-rakitic-ivan-has-offers-from-real-madrid-barca-and-atletico/ |dataarchivio=4 giugno 2014 }}</ref><ref>{{Cita web |autore=Rik Sharma |url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2646129/Barcelona-Real-Madrid-Atletico-Madrid-chase-Sevillas-Ivan-Rakitic.html |titolo=Barcelona, Real Madrid and Atletico Madrid chase Sevilla midfielder Ivan Rakitic |editore=dailymail.co.uk |data=2 giugno 2014 |accesso=4 giugno 2014 |lingua=en}}</ref> gioca una stagione ad altissimi livelli segnando 12 reti e fornendo 12 assist in 34 incontri di Liga.<ref name= Facciamoliazzurri />
 
====Barcellona====
Il 16 giugno 2014 il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] annuncia di aver concluso un accordo con il centrocampista croato per 20 milioni di euro, che ha firmato un contratto quinquennale.<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/agreement-ivan-rakitic-join-fc-barcelona|titolo=Agreement for Ivan Rakitic to join FC Barcelona|editore=fcbarcelona.com|data=16 giugno 2014|accesso=17 giugno 2014}}</ref> Il 24 agosto ha esordito in campionato nella partita vinta 3-0 sull'Elche.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/24-08-2014/liga-barcellona-elche-3-0-doppietta-messi-gol-baby-fenomeno-munir-90239942007.shtml|titolo=Liga, Barcellona-Elche 3-0: doppietta di Messi e gol del baby-fenomeno Munir|editore=gazzetta.it|data=24 agosto 2014|accesso=10 maggio 2015}}</ref> Il 17 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]], conquista con i colori blaugrana il suo primo campionato spagnolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/17-05-2015/spagna-barcellona-campione-la-23-volta-messi-gol-atletico-battuto-liga-110866813892.shtml|titolo=Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/eventos/marcador/futbol/2014_15/la-liga/jornada_37/atm_bar/|titolo=Una Liga al dictado de Messi|editore=marca.com|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref> Il 30 maggio vince la sua prima [[Coppa del Re 2014-2015|Coppa del Re]], grazie al 3-1 contro l'Athletic Bilbao.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-05-2015/live-serata-grandi-finali-arsenal-aston-villa-0-0-1101042520303.shtml|titolo=Messi incanta: doppietta. Al Barça la Coppa del Re|editore=gazzetta.it|data=30 maggio 2015|accesso=30 maggio 2015}}</ref> Il 6 giugno 2015 conquista la finale di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions]], segnando il gol di apertura nella vittoria 3-1 sulla {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Finale-2015/06-06-2015/champions-juventus-barcellona-1-3-rakitic-morata-suarez-neymar-gol-12062130919.shtml|titolo=Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta|editore=gazzetta.it|data=7 giugno 2015|accesso=8 giugno 2015}}</ref>
 
Nella stagione [[Futbol Club Barcelona 2015-2016|2015-2016]] gioca un totale di 57 partite con 9 gol, vincendo la [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|Liga]] e la [[Coppa del Re 2015-2016|Coppa del Re]] in finale contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]]. L'11 agosto inizia la stagione con un trionfo, la [[Supercoppa UEFA 2015|Supercoppa UEFA]] contro la sua ex squadra il Siviglia per 5-4. Il 17 dicembre fa il suo esordio nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Mondiale per Club]] contro il [[Guangzhou Hengda Taobao Zuqiu Julebu|Guangzhou Evergrande]]. Torneo che vincerà il 20 dicembre in finale contro il [[Club Atlético River Plate|River Plate]] per 3-0.
 
Nella stagione [[Futbol Club Barcelona 2016-2017|2016-2017]] gioca un totale di 51 partite con 8 gol. Il 17 agosto vince il primo trofeo della stagione, la [[Supercopa de España 2016|Supercoppa di Spagna]] contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] con due vittorie nette per 2-0 al [[Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán|Sanchez Pizjuan]] e 3-0 al [[Camp Nou]]. Chiude la stagione vincendo la [[Coppa del Re 2016-2017|Coppa del Re]] in finale contro [[Deportivo Alavés|l'Alaves]] per 3-1.
 
Nella stagione [[Futbol Club Barcelona 2017-2018|2017-2018]] gioca un totale di 55 partite con 4 gol, vincendo [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|Liga]] e [[Coppa del Re 2017-2018|Coppa del Re]] in finale contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] con un netto 5-0.
 
===Nazionale===
[[File:Brazil and Croatia match at the FIFA World Cup 2014-06-12 (26).jpg|thumb|upright=0.7|Rakitić di spalle con la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] durante il Mondiale nel 2014]]
Gioca con la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Nazionale svizzera]] a tutti i livelli giovanili, dall'[[Nazionale Under-17 di calcio della Svizzera|Under-17]] all'[[Nazionale Under-21 di calcio della Svizzera|Under-21]]; ciononostante, avendo il doppio passaporto, accetta la convocazione in [[Nazionale di calcio della Croazia|Nazionale croata]], allenata da [[Slaven Bilić]]. In questo periodo, all'epoca ancora con la casacca dello Schalke 04, decidendo di giocare con la Croazia scatena una serie di polemiche che sfociano in minacce alla famiglia e in una campagna contro di lui da parte di alcuni partiti [[xenofobia|xenofobi]].<ref name= Facciamoliazzurri />
[[File:Ivan Rakitić - Croatia vs. Portugal, 10th June 2013.jpg|thumb|upright=0.7|left|Rakitić in azione con la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] nel 2013]]
Ha esordito con la nazionale croata l'8 settembre 2007 in occasione della gara valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni a Euro 2008]] contro l'{{nazNB|CA|EST}} a Zagabria, entrando a gara in corso. Nell'incontro seguente, contro l'{{nazNB|CA|AND}}, realizza il suo primo gol nella vittoria 6-0. Termina l'anno 2007 con 5 presenze in nazionale, delle quali 4 valide per le qualificazioni europee.
 
Riceve la convocazione al {{EC|2008}}, competizione cui partecipa come uno fra i giocatori più giovani.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.parlonsfoot.com/archives/2008/06/06/leuro-2008-en-quelques-chiffres/|titolo=L'Euro 2008 en quelques chiffres|editore=parlonsfoot.com|data=6 giugno 2008|accesso=16 giugno 2014}}</ref> Esordisce in questa competizione nella gara contro la {{nazNB|CA|DEU}}, sconfitta 2-1: serve l'assist decisivo a [[Ivica Olić]] permettendo al compagno di realizzare il 2-0.
 
Gioca i [[campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali brasiliani 2014]], giocando in un [[4-2-3-1]] dove è uno dei due [[centrocampista centrale|interni di centrocampo]] assieme a [[Luka Modrić]]. La selezione croata esce nella fase a gironi,<ref name= Facciamoliazzurri /> e Rakitic scende in campo in tutte e tre le gare disputate.
 
Convocato anche per l’[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo del 2016]] in [[Francia]],<ref>{{Cita web|url=http://hns-cff.hr/news/13531/izbornik-cacic-objavio-konacan-popis-putnika-za-ep/|titolo=IZBORNIK ČAČIĆ OBJAVIO KONAČAN POPIS PUTNIKA ZA EP|editore=hns-cff.hr|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=hr}}</ref> fa il suo esordio il 12 giugno contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]], partita vinta 1-0. Il 17 giugno contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] segna il gol del momentaneo 0-2, partita poi terminata sul punteggio di 2-2. La [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] viene eliminata dal torneo negli [[Campionato europeo di calcio 2016|ottavi di finale]] dal [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] che vince con un gol di [[Ricardo Quaresma|Quaresma]] al 117 minuto
 
Viene convocato dal ct [[Zlatko Dalić]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale di Russia 2018]]. Fa il suo esordio al Mondiale il 16 giugno contro la [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]], partita vinta 2-0. Il 21 giugno contro [[Nazionale di calcio dell'Argentina|l'Argentina]] segna il gol del definitivo 3-0. Il 1º luglio 2018 trasforma in gol il [[tiro di rigore]] della vittoria nella serie finale contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]], che permette ai croati di vincere la partita per 3-2 e di qualificarsi ai quarti di finale. Anche in questo caso, il 7 luglio, segna il rigore decisivo della serie conclusiva, questa volta contro la [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]], nella partita vinta con il risultato di 4-3. Scende in campo anche nella vittoriosa semifinale contro l’{{NazNB|CA|ENG}} e nella finale persa contro la {{NazNB|CA|FRA}}.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 7 maggio 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
|[[Episodi di Dolce Valentina (Prima Stagione)|Prima Stagione]]
!rowspan="2"|Stagione
| 63
!rowspan="2"|Squadra
| 2002
!colspan="3"|Campionato
| 2002
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
|[[Episodi di Dolce Valentina (seconda stagione)|Seconda Stagione]]
!Comp
|58
!Pres
| 2002
!Reti
| 2003
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2005-2006 || rowspan=2|{{Bandiera|CHE}} {{Calcio Basilea|N}} || [[Super League 2005-2006|SL]] || 1 || 0 || [[Coppa Svizzera 2005-2006|CS]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 3 || 0
 
|-
|| 2006-2007 || [[Super League 2006-2007|SL]] || 33 || 11 || [[Coppa Svizzera 2006-2007|CS]] || 5 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 5 || 0 || - || - || - || 43 || 11
 
|-
!colspan="3"|Totale Basilea || 34 || 11 || || 6 || 0 || || 6 || 0 || || - || - || 46 || 11
 
|-
|| 2007-2008 || rowspan=4|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] || [[Bundesliga 2007-2008|BL]] || 29 || 3 || [[Coppa di Germania 2007-2008|CG]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7 || 0 || [[DFL-Ligapokal 2007|CdL]] || 3 || 0 || 42 || 4
 
|-
|| 2008-2009 || [[Bundesliga 2008-2009|BL]] || 23 || 1 || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 2<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref>+5 || 0+1 || - || - || - || 34 || 3
 
|-
|| [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2009-2010|2009-2010]] || [[Bundesliga 2009-2010|BL]] || 29 || 7 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 7
 
|-
|| 2010-gen. 2011 || [[Bundesliga 2010-2011|BL]] || 16 || 1 || [[Coppa di Germania 2010-2011|CG]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2010|SG]] || 1 || 0 || 26 || 2
 
|-
!colspan="3"|Totale Schalke 04 || 97 || 12 || || 15 || 3 || || 19 || 1 || || 4 || 0 || 135 || 16
 
|-
|| [[Sevilla Fútbol Club 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || rowspan=4|{{Bandiera|ESP}} [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 13 || 5 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 0+2 || 0 || - || - || - || 16 || 5
 
|-
|| 2011-2012 || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 36 || 0 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 3 || 1 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 39 || 1
 
|-
|| 2012-2013 || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 34 || 8 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 8 || 3 || - || - || - || - || - || - || 42 || 11
 
|-
|| [[Sevilla Fútbol Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 34 || 12 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 18<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 3<ref>2 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 52 || 15
 
|-
!colspan="3"|Totale Siviglia || 117 || 25 || || 12 || 4 || || 20 || 3 || || - || - || 149 || 32
 
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=5|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 32 || 5 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 7 || 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 12 || 2 || - || - || - || 51 || 8
 
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 36 || 7 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 10 || 2 || [[Supercoppa UEFA 2015|SU]]+[[Supercoppa di Spagna 2015|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Cmc]] || 1+2+2 || 0 || 57 || 9
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 32 || 8 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 8 || 1 ||[[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercopa de España 2016|SS]] || 2 || 0 || 51 || 9
 
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 35 || 1 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]] || 8 || 2 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 10 || 1 || [[Supercopa de España 2017|SS]] || 2 || 0 || 55 || 4
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2018-2019|2018-2019]] || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 33 || 3 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 12 || 1 || [[Supercopa de España 2018|SS]] || 1 || 0 || 52 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 168 || 24 || || 35 || 5 || || 53 || 6 || || 10 || 0 || 266 || 35
 
|-
|[[Episodi di Dolce Valentina (Terza Stagione stagione)|Terza Stagione]]
!colspan="3"|Totale carriera || 416 || 72 || || 68 || 12 || || 98 || 1 || || 14 || 0 || 596 || 94
| 57
|2003
|2003
|}
 
== Collegamenti esterni ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|HRV}}
{{Cronopar|8-9-2007|Zagabria|HRV|2|0|EST|-|QEuro|2008|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|12-9-2007|Andorra la Vella|AND|0|6|HRV|1|QEuro|2008|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Zagabria|HRV|1|0|ISR|-|QEuro|2008|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|16-10-2007|Fiume|HRV|3|0|SVK|-|Amichevole|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|21-11-2007|Londra|ENG|2|3|HRV|-|QEuro|2008|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|6-2-2008|Spalato|HRV|0|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|24-5-2008|Fiume|HRV|1|0|MDA|-|Amichevole|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|31-5-2008|Budapest|HUN|1|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|12-6-2008|Klagenfurt am Wörthersee|HRV|2|1|DEU|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2008|Klagenfurt am Wörthersee|HRV|1|0|POL|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2008|Vienna|HRV|1|1|TUR||Euro|2008|Quarti di finale|dts|1 - 3}}
{{Cronopar|20-8-2008|Maribor|SVN|2|3|HRV|2|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|64}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Zagabria|HRV|3|0|KAZ|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Zagabria|HRV|1|4|ENG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2008|Charkiv|UKR|0|0|HRV|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Zagabria|HRV|4|0|AND|2|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-2-2009|Bucarest|ROU|1|2|HRV|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-4-2009|Andorra la Vella|AND|0|2|HRV|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Zagabria|HRV|2|2|UKR|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Minsk|BLR|1|3|HRV|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Zagabria|HRV|1|0|BLR|1|QMondiali|2010|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|9-9-2009|Londra|ENG|5|1|HRV|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|8-10-2009|Fiume|HRV|3|2|QAT|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|14-10-2009|Astana|KAZ|1|2|HRV|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|3-3-2010|Bruxelles|BEL|0|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|23-5-2010|Osijek|HRV|2|0|WAL|1|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|26-5-2010|Tallinn|EST|0|0|HRV|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-8-2010|Bratislava|SVK|1|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Riga|LTU|0|3|HRV|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Zagabria|HRV|0|0|GRC|-|QEuro|2012|13={{Sostin|57}} {{Cartellinogiallo|62}}}}
{{Cronopar|9-10-2010|Tel-Aviv|ISR|1|2|HRV|-|QEuro|2012|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Zagabria|HRV|3|0|MLT|-|QEuro|2012|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Pola|HRV|4|2|CZE|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2011|Tbilisi|GEO|1|0|HRV|-|QEuro|2012|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|29-3-2011|Saint-Denis|FRA|0|0|HRV|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-10-2011|Fiume|HRV|2|0|LVA|-|QEuro|2012|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|11-11-2011|Istanbul|TUR|0|3|HRV|-|QEuro|2012|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Zagabria|HRV|0|0|TUR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|29-2-2012|Zagabria|HRV|1|3|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-5-2012|Pola|HRV|3|1|EST|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Oslo|NOR|1|1|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2012|Poznań|IRL|1|3|HRV|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|14-6-2012|Poznań|ITA|1|1|HRV|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2012|Danzica|HRV|0|1|ESP|-|Euro|2012|1º turno|13={{Cartellinogiallo|90+3}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Spalato|HRV|2|4|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2012|Zagabria|HRV|1|0|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Skopje|MKD 1995-2019|1|2|HRV|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Osijek|HRV|2|0|WAL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|6-2-2013|Londra|HRV|4|0|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Zagabria|HRV|2|0|SRB|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-3-2013|Swansea|WAL|1|2|HRV|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|7-6-2013|Zagabria|HRV|0|1|SCO|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|77}}}}
{{Cronopar|10-6-2013|Ginevra|HRV|0|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Vaduz|LIE|2|3|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2013|Belgrado|SRB|1|1|HRV|-|QMondiali|2014|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|10-9-2013|Jeonju|KOR|1|2|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2013|Zagabria|HRV|1|2|BEL|-|QMondiali|2014|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|Reykjavík|ISL|0|0|HRV|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|19-11-2013|Zagabria|HRV|2|0|ISL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|San Gallo|CHE|2|2|HRV|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|31-5-2014|Osijek|HRV|2|1|MLI|-|Amichevole|13={{sostout|73}}}}
{{Cronopar|6-6-2014|Salvador|HRV|1|0|AUS|-|Amichevole|13={{Sostin|59}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|12-6-2014|San Paolo|BRA|3|1|HRV|-|Mondiali|2014|1º turno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2014|Manaus|CMR|0|4|HRV|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2014|Recife|HRV|1|3|MEX|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Cartellinogiallo|9}}}}
{{Cronopar|9-9-2014|Zagabria|HRV|2|0|MLT|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-10-2014|Sofia|BGR|0|1|HRV|-|QEuro|2016|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|13-10-2014|Osijek|HRV|6|0|AZE|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|16-11-2014|Milano|ITA|1|1|HRV|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|28-3-2015|Zagabria|HRV|5|1|NOR|-|QEuro|2016|13={{sostout|69}}}}
{{Cronopar|12-6-2015|Spalato|HRV|1|1|ITA|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|3-9-2015|Baku|AZE|0|0|HRV|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|77}}}}
{{Cronopar|6-9-2015|Oslo|NOR|2|0|HRV|-|QEuro|2016|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|10-10-2015|Zagabria|HRV|3|0|BGR|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2015|Ta' Qali|MLT|0|1|HRV|-|QEuro|2016|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|4-6-2016|Fiume|HRV|10|0|SMR|1|Amichevole|13={{Sostout|55}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|12-6-2016|Parigi|TUR|0|1|HRV|-|Euro|2016|1º turno|13={{sostout|89}}}}
{{Cronopar|17-6-2016|Saint-Étienne|CZE|2|2|HRV|1|Euro|2016|1º turno|13={{sostout|90+7}}}}
{{Cronopar|21-6-2016|Bordeaux|HRV|2|1|ESP|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2016|Lens|HRV|0|1|PRT|-|Euro|2016|Ottavi di finale|dts|13={{Sostout|110}}|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|5-9-2016|Zagabria|HRV|1|1|TUR|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|12-11-2016|Zagabria|HRV|2|0|ISL|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|24-3-2017|Zagabria|HRV|1|0|UKR|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|2-9-2017|Zagabria|HRV|1|0|KOS|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|6-10-2017|Fiume|HRV|1|1|FIN|-|QMondiali|2018|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|9-10-2017|Kiev|UKR|0|2|HRV|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-11-2017|Zagabria|HRV|4|1|GRC|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|12-11-2017|Atene|GRC|0|0|HRV|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|24-3-2018|Miami|PER|2|0|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2018|Arlington|MEX|0|1|HRV|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|76}}|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|3-6-2018|Liverpool|BRA|2|0|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|8-6-2018|Osijek|HRV|2|1|SEN|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|16-6-2018|Kaliningrad|HRV|2|0|NGA|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Cartellinogiallo|31}}}}
{{Cronopar|21-6-2018|Nižnij Novgorod|ARG|0|3|HRV|1|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2018|Rostov|ISL|1|2|HRV|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{sostin|82}}|14=Rostov sul Don}}
{{Cronopar|1-7-2018|Nižnij Novgorod|HRV|1|1|DNK|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|dts|3-2}}
{{Cronopar|7-7-2018|Soči|RUS|2|2|HRV|-|Mondiali|2018|Quarti di finale|dts|3-4}}
{{Cronopar|11-7-2018|Mosca|HRV|2|1|ENG|-|Mondiali|2018|Semifinale|dts|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|15-7-2018|Mosca|FRA|4|2|HRV|-|Mondiali|2018|Finale|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|11-9-2018|Elche|ESP|6|0|HRV|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>100ª presenza</small>}}
{{Cronopar|12-10-2018|Fiume|HRV|0|0|ENG|-|Nations League|2018-2019|1º turno|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|15-11-2018|Zagabria|HRV|3|2|ESP|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|21-3-2019|Zagabria|HRV|2|1|AZE|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|24-3-2019|Budapest|HUN|2|1|HRV|-|QEuro|2020}}
{{Cronofin|104|15|5|9|Nazionale di calcio della Croazia#Record di presenze|Nazionale di calcio della Croazia#Record di gol}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa di Svizzera|1}}
:Basilea: [[Coppa Svizzera 2006-2007|2006-2007]]
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|4}}
:Barcellona: [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]], [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-2018]], [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|2018-2019]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|4}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa del Re 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa del Re 2016-2017|2016-2017]], [[Coppa del Re 2017-2018|2017-2018]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|2}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 2016|2016]], [[Supercopa de España 2018|2018]]
 
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Europa League|1}}
:Siviglia: [[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]]
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2015|2015]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|2015]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]]
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
* Squadra ideale della Liga: 1
:2014-2015<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.laliga.es/en/news/the-201415-liga-bbva-ideal-xi|titolo=The 2014/15 Liga BBVA Ideal XI|editore=laliga.es|data=15 giugno 2015|accesso=24 agosto 2015}}</ref>
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of Prince Branimir.jpg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Duca Branimir
|collegamento_onorificenza=Ordine del duca Branimir
|motivazione=
|luogo=[[Zagabria]], 13 novembre [[2018]]. Di iniziativa della [[Capi di Stato della Croazia|Presidente della Repubblica di Croazia]].<ref>{{cita web|lingua=croato|url=http://predsjednica.hr/objava/1/1/2707|titolo=Predsjednica Republike Kolinda Grabar-Kitarović uručila je odlikovanja i priznanja Republike Hrvatske izborniku, igračima i članovima stručnog stožera Hrvatske nogometne reprezentacije te Hrvatskom nogometnom savezu za finalni plasman na 21. Svjetskom nogometnom prvenstvu.|sito=[[Capi di Stato della Croazia|Predsjednica.hr]]|data=13 novembre 2018|accesso=15 novembre 2018}}</ref>
}}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|televisione}}
{{Calcio Barcellona rosa}}
{{Nazionale croata europei 2008}}
{{Nazionale croata europei 2012}}
{{Nazionale croata mondiali 2014}}
{{Nazionale croata europei 2016}}
{{Nazionale croata mondiali 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale croata]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]