Ciliegia e Dolce Valentina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|fiction televisive|aprile 2010}}{{FictionTV
{{nota disambigua|l'omonimo colore|Ciliegia (colore)}}
|titolo italiano=Dolce Valentina
{{Tassobox
|immagine=
|nome=Ciliegia
|didascalia=
|statocons=
|titolo originale= Mi gorda bella
|immagine=Cherry.JPG
|paese= Venezuela
|didascalia=
|anno prima visione= [[2002]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|tipo fiction= serial TV
|dominio= [[Eukaryota]]
|genere= telenovela
|regno=[[Plantae]]
|Stagioni= 3
|sottoregno=
|durata = 42-46 min
<!-- PER LE PIANTE: -->
|lingua originale= [[lingua spagnola|spagnolo]]
|superdivisione=
|aspect ratio= 4:3
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|ideatore=
|sottodivisione=
|attori=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
* [[Natalia Streignard]]: Valentina Villanueva Lanz/Bella De la Rosa Montiel
|superphylum=
* [[Juan Pablo Raba]]: Roberto Villanueva Mercuri/Il Lirio De Plata
|phylum=
* [[Hilda Abrahamz]]: Olimpia Mercuri/Maria Hadelaide Crespo
|subphylum=
* [[Flavio Caballero]]: Giancarlo Villanueva
|infraphylum=
* [[Emma Rabbe]]: Sasà Lanz
|microphylum=
* [[Norkys Batista]]: Chiquinquirá "Chiqui" Lorenz
|nanophylum=
* [[Jerónimo Gil]]: Franklin Carreño
<!-- PER TUTTI: -->
* [[Marianela González]]: Pandora Villanueva/Hugo
|superclasse=
* [[Luciano D'Alessandro]]: Romano Fonseca
|classe=[[Magnoliopsida]]
* [[Belén Marreno]]: Monica Rivero
|sottoclasse=
* [[Felix Loreto]]: Lorenzo "Lolo" Lorenz
|infraclasse=
* [[Marcos Moreno]]: Rocco Giulia
|superordine=
* [[Amalia Perez Diaz]]: Celeste Villanueva
|ordine=[[Rosales]]
* [[Carlos Marquez]]: Don Secondo Villanueva
|sottordine=
* [[Aileen Celeste]]: Arianna Villanueva
|infraordine=
* [[Carlos Alvarez (attore)|Carlos Alvarez]]: Achille Villanueva
|superfamiglia=
* [[Prakriti Maduro]]: Ninfa
|famiglia=[[Rosaceae]]
* [[Ana Beatriz Osorio]]: Beatrice Carreño
|sottofamiglia=
* [[Hugo Vásquez]]: Giorgio Rosalez/Nella
|tribù=
* [[Sandra Martínez]]: Fabiola Fonseca
|sottotribù=
* [[Daniel Aníbal Blasco]]: Samuele Robinson
|genere=[[Prunus]]
* [[Mayra Africano]]: Nereide Lopez
|sottogenere= Cerasus
* [[Nathalie Cortez]]: Jessica "J.Lo" Lopez/La Pomposa
|specie=
* [[Mimi Lazo]]: Eva Lanz
|sottospecie=
* [[Kareliz Ollarves]]: Deborah Pereira
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
* [[Laureano Olivares]]: Careperro
|biautore=
* [[Rodolfo Renwick]]: Giulio Campos
|binome=
* [[Sonia Villamizar]]: Natalia
|bidata=
* [[Aleska Díaz Granados]]: Vivian Duran
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
* [[Daniel Alvarado]]: Carlo Emanuele Sevilla
|triautore=
* [[José Manuel Ascensao]]: Ezquinaci
|trinome=
* [[Ileana Aloma]]:Rita Lopez Castro "Pepita"
|tridata=
* [[Jose Ángel Ávila]]: José Ignacio Pacheco
<!-- ALTRO: -->
* [[Abelardo Behna]]: Alessandro Silva
|sinonimi=
* [[Kelvin Elizonde]]: Juan Carlos
|nomicomuni=
* [[Jeanette Flores]]: Consuelo
|suddivisione=[[Specie]]
* [[Edgar Gomez (attore)|Edgar Gomez]]: Commissario Pantoja
|suddivisione_testo=
* [[Jose Carlos Grillet]]: Daniele Edoardo
* [[Enrique Izquierdo]]: Macedonio Ortega
* [[Dora Mazzone]]: Angelica
* [[Eric Noriega]]: Benigno Matiz
* [[Sandy Olivares]]: Javier
* [[Martha Pabón]]: Gladiola
* [[Miguel Ángel Pérez]]: Boligoma
* [[Manuel Salazar (attore)|Manuel Salazar]]: Luigi Filippo Villanueva
* [[Israel Báez]]: Guillermo Andres
* [[Soraya Sanz]]: Mamma Dolores
* [[Jesús Seijas]]: Matteo
|doppiatori originali=
|doppiatori italiani=
* [[Angela Brusa]]: Valentina Villanueva / Bella De la Rosa
* Oliviero Cappellini: Roberto Villanueva Mercuri
* [[Lucia Valenti]]: Olimpia Villanueva Mercuri
* Raffaele Iaccarino: Giancarlo Villanueva
* Roberta Maraini: "Chiqui" Chiquinquira Lorenz Rivero
* [[Roberto Accornero]]: Franklin Carreno
* [[Stefano Brusa]]: Giorgio Rosalez
* Manuela Tamietti: Sasà Lanz
* Alice Bertocchi: Pandora Villanueva
* [[Alberto Olivero]]: Giancarlo Villanueva
* [[Tony Fuochi]]: Rocco Giulia
* Alessandro Germano: Achille Villanueva Mercuri
* Arianna Orlando: Nereide Lopez
* Annalisa Usai: Ninfa
* Patrizia Giangrand: "J.Lo" Jessica Lopez
* [[Vanessa Giuliani]]: Beatrice Carreño
|casa produzione=
|inizio prima visione = 20 novembre 2002
|fine prima visione = 26 settembre 2003
|rete TV = Radio Caracas Televisión
|inizio prima visione in italiano = 25 agosto 2010
|fine prima visione in italiano = 27 novembre 2011
|rete TV italiana = [[Lady Channel]]
}}
[[File:Cherry Stella444.jpg|thumb|Due ciliegie]]
 
'''''Dolce Valentina''''' (titolo originale: ''Mi gorda bella'') è una [[telenovela]] [[venezuela]]na prodotta dalla Coral e trasmessa da [[RCTV]] nel 2002. Ha la durata di 178 puntate ed è stato un successo in tutto il [[Sud America]]. I protagonisti sono Natalia Streignard e Juan Pablo Raba, altri interpreti sono Norkys Batista e Jeronimo Gil. Il ruolo di antagonista è stato ricoperto da Hilda Abrahamz, che aveva già vestito i panni della perfida Maria Paola nella telenovela ''[[Marilena]]''. In Italia è stata trasmessa in prima visione su [[Lady Channel]], che ha curato anche il doppiaggio italiano, ed è stata trasmessa successivamente anche da [[Telenorba 7]], [[Telenorba 8]], [[Antenna Sicilia]], [[Video Calabria]], [[T9 (rete televisiva)|T9]], [[Teletna]] e [[Canale 77 in Rosa]]. Nel 2015 è stata trasmessa su [[Mediaset Extra]] nel contenitore mattutino Novela. {{chiarire|Dal 1 ottobre 2018 viene ritrasmessa su [[donna TV]]. Dal 15 luglio 2019 verrà trasmessa ancora una volta su [[donna TV]].
La '''ciliegia''' è il frutto del ciliegio (''[[Prunus avium]]'').
La pianta domesticata è stata ottenuta da ripetute ibridazioni della specie botanica.
 
== Trama ==
Il nome italiano di ciliegia (conosciuto in toscano come ciriègia) deriva direttamente dal latino volgare ''ceresia''<ref>http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/CILIEGIA/</ref> che, dalla sua forma ''cerasia''è presente in diverse lingue romanze e non come portoghese (''cereja''), francese (''cerise''), spagnolo (''cereza''), rumeno (''cireş''), sardo (''cerexa'' o ''ceriasa/cariasa/cherèsia''), romanesco (''scerasa''), veneto (''saresa'') e inglese (''cherry''). Il termine italiano alternativo ''cerasa'' è presente in diversi dialetti, ed è una forma più comune in Italia Centrale e Meridionale.
Valentina Villanueva Lanz è una ragazza un po' sovrappeso che ha trascorso tutta l'adolescenza in un collegio: il giorno del diploma, la madre decide di riportarla con sé nella casa dei Villanueva, ma Olimpia Mercuri, perfida moglie di Giancarlo Villanueva nonché l'eterna rivale della madre di Valentina, temendo che quest'ultima l'avrebbe cacciata di casa, incarica il suo braccio destro di far esplodere l'aereo con il quale avrebbe fatto ritorno. Così Valentina va a vivere da sola a casa dello zio Giancarlo, dove verrà malamente accolta da Olimpia e dalla figlia Arianna, che non perderanno mai occasione di tormentarla.
A sua volta, il termine latino deriva dal greco κέρασος (kérasos) e da qui dal nome della città di [[Cerasunte]] (o meglio [[Giresun]]), nel [[Ponto]] (l'attuale Turchia) da cui, secondo [[Plinio il Vecchio]], furono importati a Roma nel 72 a.C. da [[Lucio Licinio Lucullo]] i primi alberi di ciliegie<ref name="Beekes2010">{{Cita libro|autore=Robert S. P. Beekes|wkautore=Robert S. P. Beekes|titolo=Etymological Dictionary of Greek|url=https://books.google.com/books?id=CltlewAACAAJ|anno=2010|editore=Brill|citazione=As the improved cherry came from the Pontos area (cf. Κερασοῦς "rich in cherries", town on the Pontos), the name is probably Anatolian as well. Given its intervocalic σ, the form must be Anatolian or Pre-Greek. For the suffix, cf. ▶-θíασος, ▶-κάρπασος, which too are of foreign origin. Assyr. karšu has also been adduced. Cf. on ▶κράνον 'cornelian cherry'. Gr. κέρασος, -íα, κεράσιον were borrowed into many languages: Asiatic names of the cherry-tree and the cherry, like Arm. ker̄as, Kurd. ghilas, and in the West, Lat. cerasus, -ium, VLat. ★cerasia, ★ceresia, -ea; from Latin came the Romance and Germanic forms like MoFr. cerise, OHG chirsa > Kirsche. Lit.: Olck in PW 11: 509f. and Hester Lingua 13 (1965): 356.|isbn=978-90-04-17418-4}}</ref>.
Ma a darle conforto c'è il cugino Roberto, di cui lei è innamorata sin da bambina: Valentina sa che il suo è un sogno impossibile, non solo essendo suo cugino, ma poiché Roberto è fidanzato con Chiquinquirà "Chiqui" Lorenz, una famosa modella che incarna il prototipo della ragazza ricca, frivola, e viziata.
Sarà l'amore per Roberto a dare a Valentina la forza di affrontare le avversità che le si presentano davanti e di tenere testa a Olimpia, che vuole a tutti i costi impossessarsi dell'eredità che le avevano lasciato i suoi genitori e che in tutti i modi, a sua insaputa, cerca di farla fuori.
Intanto la ragazza, nonostante il suo aspetto, riesce a conquistare Roberto, che si innamora perdutamente di lei e lascia la sua fidanzata.
Tuttavia il loro amore si ritroverà presto minacciato: un giorno, infatti, Valentina ha un malore e scopre che i cioccolatini che gli regalava sempre Roberto erano avvelenati.
A quel punto Valentina fugge da casa Villanueva per rifugiarsi in Spagna dove vive la sua prozia Celeste, sottoponendosi ad una rigida dieta che la farà tornare in piena forma e progettando di vendicarsi contro tutti i Villanueva, convinta che anche Roberto fosse stato coinvolto nel complotto della madre.
Dopo un anno, essendo ritornata magra, approfitta del suo nuovo aspetto per tornare in Venezuela e acquistare una nuova identità, presentandosi a tutti il giorno del matrimonio di Roberto con Chiqui come Bella de la Rosa Montiel.
Valentina, sotto mentite spoglie, va a vivere nella pensione di sua zia Sasà e a lavorare presso l'agenzia dello zio, ma nonostante i suoi propositi vendicativi si rende conto di essere ancora innamorata di Roberto, che si trova in crisi con la moglie e disconoscendo la sua vera identità si innamora di nuovo di lei.
Cercherà ad ogni modo di smascherare Olimpia, che è riuscita abilmente ad ingannare tutti e a condurre una doppia vita (in realtà è una spogliarellista che balla in un locale frequentato da persone losche e intrattiene una relazione segreta con Lorenzo, il padre di Chiqui), ma soprattutto di far venire a galla tutti i suoi crimini.
Nel frattempo anche Roberto agisce in incognito, facendosi passare come “Il lirio de plata”, usando il suo travestimento per rubare ai ricchi e dare ai poveri, e scopre di non essere figlio di Giancarlo, bensì di Carlo Emanuele Sevilla, un uomo con il quale la madre aveva avuto una relazione prima di conoscere il marito.
Verso la fine della storia, “Bella de La Rosa Montiel” viene accusata di aver ucciso il giudice Gomez, ossia un magistrato che Olimpia aveva corrotto per ottenere l'eredità di Valentina, e così si procurerà un costume da grassa per assumere di nuovo la sua vera identità.
Alla fine Olimpia verrà smascherata e finirà in galera a causa di tutti i delitti commessi: in carcere non avrà vita facile, ma si mette d'accordo con Rocco, che l'accoltella di proposito per fare in modo di facilitare il suo piano di fuga.
Ma Olimpia riesce a resistere e grazie all'aiuto del suo assistente Rocco riesce a scappare dall'ospedale in cui era ricoverata: i due si recano su uno yacht ma a causa di un suo errore lo fa esplodere provocando la morte di entrambi.
Superati tutti gli ostacoli, Valentina e Roberto possono finalmente vivere in pace felici e contenti con la loro famiglia, ritrovando la pace e l'unità che era sempre mancata.
 
== Personaggi principali ==
Il frutto può nascere da due diverse specie botaniche: da una parte il ciliegio dolce (''[[Prunus avium]]''), che produce le ciliegie che siamo abituati a consumare come frutta fresca; dall'altra il ciliegio acido (''[[Prunus cerasus]]''), che produce amarene, visciole o marasche, genericamente definite come ciliegie acide. In questo articolo si descrive la ciliegia propriamente detta, frutto del ''Prunus avium''.
* Valentina Villanueva Lanz de Sevilla alias Bella de la Rosa Montiel, interpretata da Natalia Streignard.
* Roberto Villanueva Mercouri nato Sevilla Crespo alias Lirio de Plata, interpretato da Juan Pablo Raba.
* Olimpia Mercouri de Villanueva nata María Adelaide Crespo †, interpretata da Hilda Abrahamz.
* Chiquinquira "Chiqui" Lorenz Rivero nata Lorenz Lòpez de Carreño, interpretata da Norkys Batista.
* Franklin Carreño, interpretato da Jeronimo Gil.
* Josefina "Sasá" Lanz Alvarado vedova de Sevilla, interpretata da Emma Rabbe.
* Giancarlo Villanueva, interpretato da Flavio Caballero.
* Tommaso Villianueva Mercouri nato Villanueva Crespo, interpretato da Raffaele Iaccarino.
 
== Personaggi secondari ==
La ciliegia, normalmente sferica, di 0,7-2 centimetri di [[diametro]], può assumere anche la forma a cuore o di sfera leggermente allungata. Il colore, normalmente rosso, può spaziare, a seconda della varietà, dal giallo chiaro del [[Graffione bianco]] piemontese al rosso quasi nero del [[Durone nero di Vignola]]. Anche la polpa assume colorazione e consistenza diverse a seconda della varietà e passa dal bianco al rosso nerastro nel primo caso e dal tenero al croccante nel secondo caso. Il gusto è dolce, mai stucchevole, con punte di acidulo.
* Arianna Margherita Villanueva Mercouri nata Villanueva Crespo, interpretata da Aileen Celeste.
* Achille Villanueva Mercouri nato Villanueva Crespo, interpretato da Carlos Alvarez.
* Pandora Emilia Villanueva Mercouri de Rosales nata Villanueva Crespo, interpretata da Marianela González.
* Romano Fonseca, interpretato da Luciano D'Alessandro.
* Monica Rivero de Lorenz, interpretata da Belen Marrero.
* Lorenzo "Lolo" Lorenz, interpretato da Felix Loreto.
* Ninfa del Valle de Villanueva, interpretata da Prakriti Maduro.
* Giorgio Rosales, interpretato da Hugo Vásquez.
* Rocco Giulia †, interpretato da Marcos Moreno.
* Doña Celeste Villanueva de Dupont †, interpretata da Amalia Perez Diaz.
* Don Segundo Villanueva, interpretato da Carlos Marquez.
* Eva Lanz Alvarado de Villanueva †, interpretata da Mimi Lazo.
* Luigi Filippo Villanueva †, interpretato da Manuel Salazar.
* Beatrice Teresa Carreño Páez, interpretata da Ana Beatriz Osorio.
* Capitano Carlo Emanuele Sevilla †, interpretato da Daniel Alvarado.
* Fabiola Fonseca, interpretata da Sandra Martinez.
* Samuel Robinson, interpretato da Daniel Anibal Blasco.
* Nereide, interpretata da Mayra Africano.
* Jessica López "J.Lo o la Pomposa", interpretata da Nathalie Cortez
* Debora Pereira, interpretata da Kareliz Ollarves
* Natalia, interpretata da Sonia Villamizar
* Viviana Duran, interpretatata da Aleska Diaz Granados
* Ezquinaci, interpretato da Jose Manuel Ascensao
* Pepa López Castro "Pepita", interpretato da Ileana Aloma
* Avv. Jose Ignacio Pacheco, interpretato da Jose Angel Avila
* Alejandro Silva, interpretato da Abelardo Behna
* Gladiola Páez vedova de Carreño, interpretata da Martha Pabon
* Juan Carlos, interpretato da Kelvin Elizonde
* Consuelito, interpretata da Jeanette Flores
* Comissario Pantoja, interpretato da Edgar Gomez
* Daniel Eduardo, interpretato da Jose Carlos Grillet
* Macedonio Ortega, interpretato da Enrique Izquierdo
* Angelica, interpretata da Dora Mazzone
* Benigno Matiz, interpretato da Eric Noriega
* Javier, interpretato da Sandy Olivares
* Carmen, interpretata da Kristin Pardo
* Boligoma, interpretato da Miguel Angel Perez
* Guillermo, Andres interpretato da Israel Baez
* Rita López, interpretata da Gabriela Santeliz
* Mamma Dolores, interpretata da Soraya Sanz
* Mateo, interpretato da Jesus Seijas
* Joel, interpretato da Manuel Sosa
* Donna Elena, interpretata da Elisa Stella
 
== Puntate ==
La ciliegia matura nel periodo primaverile-estivo e contiene un solo seme duro, color legno.
{|class="wikitable" style="text-align:center"
 
! Stagione
In Italia sono principalmente diffuse due categorie di ciliegie: i ''duroni'', più grandi e scuri, e le ''tenerine'', più chiare e piccole.
! Episodi
 
! Prima TV originale
== Composizione chimica ==
! Prima TV Italia
* [[Acqua]]: 77-87%
|-
* [[Zuccheri]]: 11-22,5%
|[[Episodi di Dolce Valentina (Prima Stagione)|Prima Stagione]]
* [[lipidi|Grassi]]: 0,1%
| 63
* [[Proteine]]: 0,7-1%
| 2002
* [[Vitamina A]]
| 2002
* [[Vitamina C]]
|-
* [[Potassio]]
|[[Episodi di Dolce Valentina (seconda stagione)|Seconda Stagione]]
* [[Fosforo]]
|58
 
| 2002
{{Citazione necessaria|Secondo uno studio della [[Michigan State University]]}}, le antocianine (contenute in elevate quantità nelle ciliegie) inibiscono la cicloossigenasi, gli enzimi che rispondono a processi infiammatori segnalando la sensazione di dolore; il risultato è simile a quello dell'[[Acido acetilsalicilico|aspirina]]<ref>Enciclopedia della nutrizione , dalla A alla Z tutti i cibi che guariscono; M.Murray, J.Pizzorno, L. Pizzorno 2005 [http://www.vprgs.msu.edu/rn_fall_05_ipnews <!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090626075019/http://www.vprgs.msu.edu/rn_fall_05_ipnews |date=26 giugno 2009 }}</ref> e dell'ibuprofene senza però effetti collaterali. Le antocianine hanno inoltre un'azione antiossidante e sono efficaci nell'inibire il cancro al colon. Infine le ciliegie si sono rivelate utili nel trattamento della gotta.
| 2003
 
|-
Il nocciolo contiene [[acido cianidrico]].
|[[Episodi di Dolce Valentina (Terza Stagione stagione)|Terza Stagione]]
 
| 57
== Raccolta ==
|2003
{{L|agricoltura|luglio 2012}}
|2003
[[File:Tacuin Cerise07.jpg|thumb|Raccolta delle ciliegie in una miniatura del [[Tacuina sanitatis]] del XIV secolo]]
|}
La raccolta ha inizio dalla metà di maggio fino ai primi di luglio.
 
[[File:Philadelphia cherries.jpg|upright=1.4|thumb|Ciliegie mature]]
La raccolta delle ciliegie coincide nella maggior parte dei casi con il mese di giugno.
Il 24 giugno, festa di [[Giovanni Battista|San Giovanni]], si completa la raccolta delle ciliegie precoci e di media maturazione, per questo le piccole larve bianche del [[Dittero]] ''[[Rhagoletis cerasi]]'' che si trovano nei frutti infestati in tale periodo, sono detti appunto "giovannini", o l'equivalente, nei vari dialetti o lingue locali.
 
Ci sono però anche varietà che maturano più tardi, come per esempio la ciliegia S.Giacomo che, come suggerisce il nome, matura il 25 luglio, appunto nel giorno di San [[Giacomo il Maggiore]], pur trovandosi nel sud Italia nei territori compresi tra Marzano Appio e Caianello, a bassa altitudine.
 
Per la vendita al pubblico le ciliegie vengono suddivise in due categorie: nella prima, i frutti devono essere provvisti di peduncolo e corrispondere per forma e colore alla varietà dichiarata; per la seconda categoria si accettano piccoli difetti di forma e colori diversi.
 
Per sua costituzione naturale (dimensioni degli alberi e dimensione dei frutti, gli alberi sono grandi ed assurgenti, ed i frutti sono relativamente piccoli), buona parte del costo del frutto è dovuto agli oneri di raccolta; in alcuni casi i coltivatori organizzano la vendita "sull'albero"; il cliente ritira un canestro e provvede direttamente a raccogliere i frutti sull'albero ed a riempire il canestro. Provvedendo direttamente alla raccolta il cliente pagherà un prezzo molto limitato.
 
== Elenco di varietà ==
{{div col|3}}
* Adriana<ref name=bargioni>Prodotta dall'[[agronomo]] italiano [[Giorgio Bargioni]]</ref>
* Alex
* [[Ciliegia Arecca|Arecca]]
* Bigarreaux
* [[Ciliegia Burlat|Burlat]]
* Cornum
* [[Ciliegia del monte|Del Monte]]
* [[Ciliegia di Lari]]
* [[Ciliegia di Vignola]]
* [[Durone nero di Vignola]]
* [[Early Lory]]
* [[Early Star]]
* Forlì
* Francesi
* [[Ciliegia Ferrovia|Ferrovia]]
* Giorgia<ref name=bargioni/>
* [[Graffione bianco]]
* [[Ciliegia Lapins|Lapins]]
* [[Ciliegia Malizia|Malizia]]
* Marasche (varietà di ciliegie piccole ed amarognole che crescono in abbondanza nell'entroterra di Zara, nell'attuale Croazia).
* [[Ciliegia di Marostica|Marosticana]]
* Mastrantonio DOP dell'Etna
* Montagnola
* [[Mora di Cazzano]]
* [[Moretta di Vignola]]
* [[Ciliegia Napoleon|Napoleon]]
* [[Sciazza di Siano]]
* Stella
* Summus
* Sweet Heart
* Van
* Vittoria<ref name=bargioni/>
*Black Star
*Early Big
*Kordia
*Sandra
*Regina
*Folfer
{{div col end}}
 
== Curiosità ==
Per la [[Chiesa cattolica]] la ciliegia ha anche un suo Santo protettore: [[San Gerardo dei Tintori]], si trova nella città di [[Monza]] nell'[[Chiesa di San Gerardo (Monza)|omonima chiesa]] e si festeggia il 6 giugno.
 
Secondo uno studio della ''University of Michigan Health System'', una dieta ricca di ciliegie avrebbe dimostrato di poter ridurre i fattori di rischio associati a malattie cardiache e diabete di tipo 2 nei ratti.<ref>{{en}} [http://www2.med.umich.edu/prmc/media/newsroom/details.cfm?ID=148 Tart cherries may reduce factors associated with heart disease and diabetes {{!}} University of Michigan Health System<!--Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130921221704/http://www2.med.umich.edu/prmc/media/newsroom/details.cfm?ID=148 |date=21 settembre 2013 }}</ref>
 
Secondo alcuni studi ed esperimenti effettuati, mangiare ciliegie regolarmente migliora il funzionamento dell'apparato sessuale sia maschile che femminile.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://fru.entecra.it/accessioni.php|RGV Risorse Genetiche Vegetali}}
* {{cita web |1=http://www.cittadelleciliegie.it/ |2=Associazione Nazionale Città delle Ciliegie |accesso=25 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080429221216/http://www.cittadelleciliegie.it/ |dataarchivio=29 aprile 2008 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://portale.provincia.vr.it/uffici/uffici/6/603/6031/documenti/progetto-liste-di-orientamento-varietale-dei-fruttiferi/schede-varietali-ciliegio/|Schede varietali di ciliegio dolce}}
* {{cita web |1=https://picasaweb.google.com/fruitculture/CultivarCiliegioDolce/ |2=Immagini varietà di ciliegio dolce |urlmorto=sì }}
{{Portale|agricoltura|cucina}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Ciliegia| ]]