Nexus (wrestling) e Dolce Valentina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dav1995 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|fiction televisive|aprile 2010}}{{FictionTV
{{Infobox team di wrestling
|titolo italiano=Dolce Valentina
|Nome = The Nexus
|immagine=
|Immagine = WWE Nexus logo.svg
|didascalia=
|Didascalia = Il logo del Nexus.
|titolo originale= Mi gorda bella
|Membri = ''[[#Membri|vedi sotto]]''
|paese= Venezuela
|Debutto = 7 giugno [[2010]]
|anno prima visione= [[2002]]
|Scioglimento = 22 agosto [[2011]]
|tipo fiction= serial TV
|Federazioni = [[WWE]]
|genere= telenovela
|Stagioni= 3
|durata = 42-46 min
|lingua originale= [[lingua spagnola|spagnolo]]
|aspect ratio= 4:3
|ideatore=
|attori=
* [[Natalia Streignard]]: Valentina Villanueva Lanz/Bella De la Rosa Montiel
* [[Juan Pablo Raba]]: Roberto Villanueva Mercuri/Il Lirio De Plata
* [[Hilda Abrahamz]]: Olimpia Mercuri/Maria Hadelaide Crespo
* [[Flavio Caballero]]: Giancarlo Villanueva
* [[Emma Rabbe]]: Sasà Lanz
* [[Norkys Batista]]: Chiquinquirá "Chiqui" Lorenz
* [[Jerónimo Gil]]: Franklin Carreño
* [[Marianela González]]: Pandora Villanueva/Hugo
* [[Luciano D'Alessandro]]: Romano Fonseca
* [[Belén Marreno]]: Monica Rivero
* [[Felix Loreto]]: Lorenzo "Lolo" Lorenz
* [[Marcos Moreno]]: Rocco Giulia
* [[Amalia Perez Diaz]]: Celeste Villanueva
* [[Carlos Marquez]]: Don Secondo Villanueva
* [[Aileen Celeste]]: Arianna Villanueva
* [[Carlos Alvarez (attore)|Carlos Alvarez]]: Achille Villanueva
* [[Prakriti Maduro]]: Ninfa
* [[Ana Beatriz Osorio]]: Beatrice Carreño
* [[Hugo Vásquez]]: Giorgio Rosalez/Nella
* [[Sandra Martínez]]: Fabiola Fonseca
* [[Daniel Aníbal Blasco]]: Samuele Robinson
* [[Mayra Africano]]: Nereide Lopez
* [[Nathalie Cortez]]: Jessica "J.Lo" Lopez/La Pomposa
* [[Mimi Lazo]]: Eva Lanz
* [[Kareliz Ollarves]]: Deborah Pereira
* [[Laureano Olivares]]: Careperro
* [[Rodolfo Renwick]]: Giulio Campos
* [[Sonia Villamizar]]: Natalia
* [[Aleska Díaz Granados]]: Vivian Duran
* [[Daniel Alvarado]]: Carlo Emanuele Sevilla
* [[José Manuel Ascensao]]: Ezquinaci
* [[Ileana Aloma]]:Rita Lopez Castro "Pepita"
* [[Jose Ángel Ávila]]: José Ignacio Pacheco
* [[Abelardo Behna]]: Alessandro Silva
* [[Kelvin Elizonde]]: Juan Carlos
* [[Jeanette Flores]]: Consuelo
* [[Edgar Gomez (attore)|Edgar Gomez]]: Commissario Pantoja
* [[Jose Carlos Grillet]]: Daniele Edoardo
* [[Enrique Izquierdo]]: Macedonio Ortega
* [[Dora Mazzone]]: Angelica
* [[Eric Noriega]]: Benigno Matiz
* [[Sandy Olivares]]: Javier
* [[Martha Pabón]]: Gladiola
* [[Miguel Ángel Pérez]]: Boligoma
* [[Manuel Salazar (attore)|Manuel Salazar]]: Luigi Filippo Villanueva
* [[Israel Báez]]: Guillermo Andres
* [[Soraya Sanz]]: Mamma Dolores
* [[Jesús Seijas]]: Matteo
|doppiatori originali=
|doppiatori italiani=
* [[Angela Brusa]]: Valentina Villanueva / Bella De la Rosa
* Oliviero Cappellini: Roberto Villanueva Mercuri
* [[Lucia Valenti]]: Olimpia Villanueva Mercuri
* Raffaele Iaccarino: Giancarlo Villanueva
* Roberta Maraini: "Chiqui" Chiquinquira Lorenz Rivero
* [[Roberto Accornero]]: Franklin Carreno
* [[Stefano Brusa]]: Giorgio Rosalez
* Manuela Tamietti: Sasà Lanz
* Alice Bertocchi: Pandora Villanueva
* [[Alberto Olivero]]: Giancarlo Villanueva
* [[Tony Fuochi]]: Rocco Giulia
* Alessandro Germano: Achille Villanueva Mercuri
* Arianna Orlando: Nereide Lopez
* Annalisa Usai: Ninfa
* Patrizia Giangrand: "J.Lo" Jessica Lopez
* [[Vanessa Giuliani]]: Beatrice Carreño
|casa produzione=
|inizio prima visione = 20 novembre 2002
|fine prima visione = 26 settembre 2003
|rete TV = Radio Caracas Televisión
|inizio prima visione in italiano = 25 agosto 2010
|fine prima visione in italiano = 27 novembre 2011
|rete TV italiana = [[Lady Channel]]
}}
'''The Nexus''' è stata una [[Glossario del wrestling|''stable'']] [[Heel (wrestling)|''heel'']] di [[wrestling]] attiva nella [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]) tra il [[2010]] e il [[2011]], originariamente composta dagli otto ''[[rookie]]s'' della [[WWE NXT#1ª stagione|prima stagione]] dello show televisivo ''[[WWE NXT (reality)|NXT]]'' ([[Daniel Bryan]], [[Darren Young]], [[David Otunga]], [[Heath Slater]], [[Justin Gabriel]], [[Michael Tarver]], [[Ryback|Skip Sheffield]] ed il ''[[Leadership|leader]]'' [[Wade Barrett]]).
 
'''''Dolce Valentina''''' (titolo originale: ''Mi gorda bella'') è una [[telenovela]] [[venezuela]]na prodotta dalla Coral e trasmessa da [[RCTV]] nel 2002. Ha la durata di 178 puntate ed è stato un successo in tutto il [[Sud America]]. I protagonisti sono Natalia Streignard e Juan Pablo Raba, altri interpreti sono Norkys Batista e Jeronimo Gil. Il ruolo di antagonista è stato ricoperto da Hilda Abrahamz, che aveva già vestito i panni della perfida Maria Paola nella telenovela ''[[Marilena]]''. In Italia è stata trasmessa in prima visione su [[Lady Channel]], che ha curato anche il doppiaggio italiano, ed è stata trasmessa successivamente anche da [[Telenorba 7]], [[Telenorba 8]], [[Antenna Sicilia]], [[Video Calabria]], [[T9 (rete televisiva)|T9]], [[Teletna]] e [[Canale 77 in Rosa]]. Nel 2015 è stata trasmessa su [[Mediaset Extra]] nel contenitore mattutino Novela. {{chiarire|Dal 1 ottobre 2018 viene ritrasmessa su [[donna TV]]. Dal 15 luglio 2019 verrà trasmessa ancora una volta su [[donna TV]].
A partire dal giugno del [[2010]], il gruppo si presentò negli show di ''[[WWE Raw|Raw]]'' con l'intento di mettere a soqquadro l'intera [[WWE]], focalizzandosi soprattutto sull'allora [[WWE Championship|WWE Champion]] [[John Cena]]. Nel gennaio del [[2011]] [[CM Punk]] divenne il nuovo ''[[Leadership|leader]]'' della [[Glossario del wrestling|''stable'']], che venne poi rinominata '''The New Nexus'''. Con il [[Turn (wrestling)|''turn-face'']] di [[CM Punk|Punk]] nell'estate del [[2011]], il gruppo rimase composto dai soli [[David Otunga]] e [[Curtis Axel|Michael McGillicutty]], che si separarono definitivamente ad agosto dopo aver perso il [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]].
 
== StoriaTrama ==
Valentina Villanueva Lanz è una ragazza un po' sovrappeso che ha trascorso tutta l'adolescenza in un collegio: il giorno del diploma, la madre decide di riportarla con sé nella casa dei Villanueva, ma Olimpia Mercuri, perfida moglie di Giancarlo Villanueva nonché l'eterna rivale della madre di Valentina, temendo che quest'ultima l'avrebbe cacciata di casa, incarica il suo braccio destro di far esplodere l'aereo con il quale avrebbe fatto ritorno. Così Valentina va a vivere da sola a casa dello zio Giancarlo, dove verrà malamente accolta da Olimpia e dalla figlia Arianna, che non perderanno mai occasione di tormentarla.
=== Attacchi al personale WWE ===
Ma a darle conforto c'è il cugino Roberto, di cui lei è innamorata sin da bambina: Valentina sa che il suo è un sogno impossibile, non solo essendo suo cugino, ma poiché Roberto è fidanzato con Chiquinquirà "Chiqui" Lorenz, una famosa modella che incarna il prototipo della ragazza ricca, frivola, e viziata.
Il Nexus debuttò in [[WWE]] durante la puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 7 giugno [[2010]], quando [[Wade Barrett]], vincitore della [[WWE NXT#1ª stagione|prima stagione]] dello show televisivo [[WWE NXT|''NXT'']], annunciò che entro la fine della serata avrebbe lasciato il segno sullo show. La stessa sera [[Wade Barrett|Barrett]] si presentò a sorpresa sullo [[Glossario del wrestling|stage]] durante il [[Glossario del wrestling|main-event]], che vedeva il [[WWE Championship|WWE Champion]] [[John Cena]] affrontare [[CM Punk]] in un match non titolato; poco dopo, gli altri sette partecipanti alla [[WWE NXT#1ª stagione|prima stagione]] di ''[[WWE NXT|NXT]]'' ([[Daniel Bryan]], [[Darren Young]], [[David Otunga]], [[Heath Slater]], [[Justin Gabriel]], [[Michael Tarver]] e [[Ryback|Skip Sheffield]]) arrivarono dal pubblico e attaccarono [[John Cena|Cena]], [[CM Punk|Punk]], i telecronisti [[Matt Striker]] e [[Jerry Lawler]] ed il ''[[Ring announcer|ring-announcer]]'' [[Justin Roberts]]. Per l'eccessiva violenza mostrata nell'assalto verso quest'ultimo, [[Daniel Bryan]] venne licenziato dalla [[WWE]] (''[[Glossario del wrestling#Legit|legit]]'').
Sarà l'amore per Roberto a dare a Valentina la forza di affrontare le avversità che le si presentano davanti e di tenere testa a Olimpia, che vuole a tutti i costi impossessarsi dell'eredità che le avevano lasciato i suoi genitori e che in tutti i modi, a sua insaputa, cerca di farla fuori.
[[File:The Nexus at SummerSlam 2010.jpg|thumb|left|Il Nexus a [[SummerSlam (2010)|SummerSlam 2010]].]]
Intanto la ragazza, nonostante il suo aspetto, riesce a conquistare Roberto, che si innamora perdutamente di lei e lascia la sua fidanzata.
La settimana successiva [[Wade Barrett]] giustificò le azioni del gruppo dicendo di essersi vendicato nei confronti della [[WWE]] per come erano stati trattati durante il periodo di ''[[WWE NXT|NXT]]'', chiedendo inoltre un contratto per tutti i componenti della [[Glossario del wrestling|stable]]. Il [[General manager|General Manager]] ([[General manager|GM]]) di ''[[WWE Raw|Raw]]'', [[Bret Hart]], non accettò le richieste dell'inglese e, anzi, decise inizialmente di licenziarlo. A fine puntata il [[General manager|GM]] venne però attaccato dagli altri membri, che gli diedero tempo entro il [[pay-per-view]] [[Fatal 4-Way (WWE)|Fatal 4-Way]] per riassumere [[Wade Barrett|Barrett]] e accogliere le sue richieste. A [[Fatal 4-Way (WWE)|Fatal 4-Way]] il Nexus intervenne nel [[Glossario del wrestling|main-event]], un [[Tipi di match di wrestling|Fatal 4-Way match]] valido per il [[WWE Championship]] tra il campione [[John Cena]], [[Edge (wrestler)|Edge]], [[Randy Orton]] e [[Sheamus]]; il gruppo attaccò tutti i partecipanti dell'incontro e ad approfittarne fu [[Sheamus]], che vinse la cintura schienando [[John Cena|Cena]].
Tuttavia il loro amore si ritroverà presto minacciato: un giorno, infatti, Valentina ha un malore e scopre che i cioccolatini che gli regalava sempre Roberto erano avvelenati.
A quel punto Valentina fugge da casa Villanueva per rifugiarsi in Spagna dove vive la sua prozia Celeste, sottoponendosi ad una rigida dieta che la farà tornare in piena forma e progettando di vendicarsi contro tutti i Villanueva, convinta che anche Roberto fosse stato coinvolto nel complotto della madre.
Dopo un anno, essendo ritornata magra, approfitta del suo nuovo aspetto per tornare in Venezuela e acquistare una nuova identità, presentandosi a tutti il giorno del matrimonio di Roberto con Chiqui come Bella de la Rosa Montiel.
Valentina, sotto mentite spoglie, va a vivere nella pensione di sua zia Sasà e a lavorare presso l'agenzia dello zio, ma nonostante i suoi propositi vendicativi si rende conto di essere ancora innamorata di Roberto, che si trova in crisi con la moglie e disconoscendo la sua vera identità si innamora di nuovo di lei.
Cercherà ad ogni modo di smascherare Olimpia, che è riuscita abilmente ad ingannare tutti e a condurre una doppia vita (in realtà è una spogliarellista che balla in un locale frequentato da persone losche e intrattiene una relazione segreta con Lorenzo, il padre di Chiqui), ma soprattutto di far venire a galla tutti i suoi crimini.
Nel frattempo anche Roberto agisce in incognito, facendosi passare come “Il lirio de plata”, usando il suo travestimento per rubare ai ricchi e dare ai poveri, e scopre di non essere figlio di Giancarlo, bensì di Carlo Emanuele Sevilla, un uomo con il quale la madre aveva avuto una relazione prima di conoscere il marito.
Verso la fine della storia, “Bella de La Rosa Montiel” viene accusata di aver ucciso il giudice Gomez, ossia un magistrato che Olimpia aveva corrotto per ottenere l'eredità di Valentina, e così si procurerà un costume da grassa per assumere di nuovo la sua vera identità.
Alla fine Olimpia verrà smascherata e finirà in galera a causa di tutti i delitti commessi: in carcere non avrà vita facile, ma si mette d'accordo con Rocco, che l'accoltella di proposito per fare in modo di facilitare il suo piano di fuga.
Ma Olimpia riesce a resistere e grazie all'aiuto del suo assistente Rocco riesce a scappare dall'ospedale in cui era ricoverata: i due si recano su uno yacht ma a causa di un suo errore lo fa esplodere provocando la morte di entrambi.
Superati tutti gli ostacoli, Valentina e Roberto possono finalmente vivere in pace felici e contenti con la loro famiglia, ritrovando la pace e l'unità che era sempre mancata.
 
== Personaggi principali ==
La sera dopo, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', [[Vince McMahon]] annunciò che [[Bret Hart]] non sarebbe più stato il [[General manager|General Manager]] ([[General manager|GM]]) dello show rosso e al suo posto nominò una persona anonima che avrebbe comunicato col pubblico tramite [[Posta elettronica|e-mail]]; come prima decisione, il nuovo [[General manager|GM]] assunse tutta la [[Glossario del wrestling|stable]] del Nexus. Poco dopo, il gruppo attaccò di nuovo [[John Cena]] nel rematch contro [[Sheamus]]. Nelle settimane successive il Nexus attaccò diversi [[Wrestling|wrestler]] di ''[[WWE Raw|Raw]]'' e anche alcune [[Leggenda|leggende]] tra cui [[Ricky Steamboat]].
* Valentina Villanueva Lanz de Sevilla alias Bella de la Rosa Montiel, interpretata da Natalia Streignard.
* Roberto Villanueva Mercouri nato Sevilla Crespo alias Lirio de Plata, interpretato da Juan Pablo Raba.
* Olimpia Mercouri de Villanueva nata María Adelaide Crespo †, interpretata da Hilda Abrahamz.
* Chiquinquira "Chiqui" Lorenz Rivero nata Lorenz Lòpez de Carreño, interpretata da Norkys Batista.
* Franklin Carreño, interpretato da Jeronimo Gil.
* Josefina "Sasá" Lanz Alvarado vedova de Sevilla, interpretata da Emma Rabbe.
* Giancarlo Villanueva, interpretato da Flavio Caballero.
* Tommaso Villianueva Mercouri nato Villanueva Crespo, interpretato da Raffaele Iaccarino.
 
== Personaggi secondari ==
=== Faida con John Cena ===
* Arianna Margherita Villanueva Mercouri nata Villanueva Crespo, interpretata da Aileen Celeste.
Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 28 giugno [[2010]] [[John Cena]] chiese una tregua al Nexus, ma [[Wade Barrett]] gli rispose che l'unico modo per porre fine alle ostilità era quello di unirsi alla [[Glossario del wrestling|stable]]; il bostoniano rifiutò e annunciò di aver messo insieme un ''team'' di sette uomini per affrontare il Nexus a [[SummerSlam (2010)|SummerSlam]]: la squadra era composta dallo stesso [[John Cena|Cena]], [[Chris Jericho]], [[Adam Copeland|Edge]], [[The Great Khali]], [[John Morrison]], [[R-Truth]] ed il rientrante [[Bret Hart]]. Nelle settimane successive i membri del ''Team WWE'' vennero spesso attaccati dal Nexus, tanto che [[The Great Khali]] venne messo fuori gioco e sostituito da [[The Miz]]. A [[SummerSlam (2010)|SummerSlam]], però, [[John Cena|Cena]] annunciò che il settimo membro della squadra non sarebbe stato [[The Miz]] ma il rientrante [[Daniel Bryan]]; il match fu vinto dal ''Team WWE'', con [[John Cena|Cena]] che rimase come ultimo sopravvissuto dopo aver eliminato per ultimo [[Wade Barrett|Barrett]]. La sera successiva, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', il Nexus si prese la rivincita sconfiggendo sei dei sette membri del ''Team WWE'' in incontri singoli; l'unico ad essere sconfitto fu [[Darren Young]], che perse un match contro [[John Cena|Cena]] e venne estromesso dal gruppo. La settimana successiva [[Wade Barrett|Barrett]] annunciò di voler sfruttare la [[Glossario del wrestling|title-shot]] ottenuta con la vittoria di ''[[WWE NXT|NXT]]'' a [[Night of Champions (2010)|Night Of Champions]], ma il [[General manager|General Manager]] anonimo decise che il match sarebbe stato un [[Tipi di match di wrestling|Six-Pack Elimination match]] con l'inserimento di [[Chris Jericho]], [[Edge (wrestler)|Edge]] [[John Cena]] e [[Randy Orton]].
* Achille Villanueva Mercouri nato Villanueva Crespo, interpretato da Carlos Alvarez.
* Pandora Emilia Villanueva Mercouri de Rosales nata Villanueva Crespo, interpretata da Marianela González.
* Romano Fonseca, interpretato da Luciano D'Alessandro.
* Monica Rivero de Lorenz, interpretata da Belen Marrero.
* Lorenzo "Lolo" Lorenz, interpretato da Felix Loreto.
* Ninfa del Valle de Villanueva, interpretata da Prakriti Maduro.
* Giorgio Rosales, interpretato da Hugo Vásquez.
* Rocco Giulia †, interpretato da Marcos Moreno.
* Doña Celeste Villanueva de Dupont †, interpretata da Amalia Perez Diaz.
* Don Segundo Villanueva, interpretato da Carlos Marquez.
* Eva Lanz Alvarado de Villanueva †, interpretata da Mimi Lazo.
* Luigi Filippo Villanueva †, interpretato da Manuel Salazar.
* Beatrice Teresa Carreño Páez, interpretata da Ana Beatriz Osorio.
* Capitano Carlo Emanuele Sevilla †, interpretato da Daniel Alvarado.
* Fabiola Fonseca, interpretata da Sandra Martinez.
* Samuel Robinson, interpretato da Daniel Anibal Blasco.
* Nereide, interpretata da Mayra Africano.
* Jessica López "J.Lo o la Pomposa", interpretata da Nathalie Cortez
* Debora Pereira, interpretata da Kareliz Ollarves
* Natalia, interpretata da Sonia Villamizar
* Viviana Duran, interpretatata da Aleska Diaz Granados
* Ezquinaci, interpretato da Jose Manuel Ascensao
* Pepa López Castro "Pepita", interpretato da Ileana Aloma
* Avv. Jose Ignacio Pacheco, interpretato da Jose Angel Avila
* Alejandro Silva, interpretato da Abelardo Behna
* Gladiola Páez vedova de Carreño, interpretata da Martha Pabon
* Juan Carlos, interpretato da Kelvin Elizonde
* Consuelito, interpretata da Jeanette Flores
* Comissario Pantoja, interpretato da Edgar Gomez
* Daniel Eduardo, interpretato da Jose Carlos Grillet
* Macedonio Ortega, interpretato da Enrique Izquierdo
* Angelica, interpretata da Dora Mazzone
* Benigno Matiz, interpretato da Eric Noriega
* Javier, interpretato da Sandy Olivares
* Carmen, interpretata da Kristin Pardo
* Boligoma, interpretato da Miguel Angel Perez
* Guillermo, Andres interpretato da Israel Baez
* Rita López, interpretata da Gabriela Santeliz
* Mamma Dolores, interpretata da Soraya Sanz
* Mateo, interpretato da Jesus Seijas
* Joel, interpretato da Manuel Sosa
* Donna Elena, interpretata da Elisa Stella
 
== Puntate ==
La settimana successiva, nel corso di un house show in Europa, Skip Sheffield si infortuna gravemente ad una caviglia: il suo stop dovrebbe durare sei mesi e il suo rientro non è previsto prima di febbraio 2011, lasciando il gruppo a soli cinque elementi. A Night Of Champions, il Nexus interviene nel main event permettendo a Barrett di eliminare Cena dalla contesa, ma lo stesso Cena subito dopo li attacca con una sedia, permettendo a Randy Orton di eliminare lo stesso Barrett.
{|class="wikitable" style="text-align:center"
 
! Stagione
Nella successiva puntata di Raw, John Cena sfida Wade Barrett in un match singolo a [[WWE Hell in a Cell 2010|Hell in a Cell]]: in caso di vittoria di Cena il Nexus si sarebbe sciolto, mentre in caso di vittoria di Barrett Cena avrebbe dovuto far parte del gruppo. Due giorni prima di Hell in a Cell, il Nexus prende parte alla puntata di esordio di [[WWE SmackDown|SmackDown]] su Syfy, distruggendo Big Show in un handicap match 5 vs. 1. A Hell in a Cell, Wade Barrett sconfigge John Cena grazie all'intervento a sorpresa di due fan, obbligandolo ad entrare nel Nexus.
! Episodi
 
! Prima TV originale
Il giorno dopo, a Raw, Wade Barrett annuncia che i due fan sono stati identificati come [[Windham Rotunda|Husky Harris]] e [[Joe Hennig|Michael McGillicutty]], entrambi partecipanti alla seconda edizione di WWE NXT, che per ora non fanno parte del gruppo anche se nel corso dello show i due verranno inquadrati nel camerino del Nexus. Nel main event, Wade Barrett vince un 20 man top of the rope Battle Royal che gli vale il ruolo di primo sfidante al WWE Championship, detenuto da Randy Orton, a [[WWE Bragging Rights 2010|Bragging Rights]]; la vittoria è arrivata dopo che John Cena, ultimo rimasto insieme a Barrett, è stato costretto a lasciare il ring spontaneamente perché ad inizio show il GM anonimo aveva decretato che se Cena non avesse aiutato il Nexus a seguire i suoi scopi sarebbe stato licenziato; sempre a inizio show, Cena aveva dichiarato di voler distruggere il Nexus dal suo interno, brutalizzando Michael Tarver al termine di un match di coppia perso contro Mark Henry e Evan Bourne. A Bragging Rights, Barrett non riesce a battere [[Randy Orton]], ma Cena e Otunga vincono il [[WWE Tag Team Championship]]. Dopo 24 ore Cena e Otunga perdono i titoli a favore dei loro compagni del Nexus Justin Gabriel e Heath Slater.
! Prima TV Italia
 
Alle [[WWE Survivor Series 2010|Survivor Series]] questi ultimi mantengono i titoli a spese di Santino Marella e Vladimir Kozlov, mentre John Cena, come da stipulazione, nel match tra Wade Barrett e Randy Orton, a cui partecipa con il ruolo di arbitro speciale, porta Orton alla vittoria ed è costretto a lasciare il Nexus e la WWE. Nella puntata di Raw del 29 novembre, John Cena infortuna McGillicutty, Justin Gabriel e Heath Slater. Questi ultimi perdono i titoli di coppia il 6 dicembre 2010 in un Fatal-4 Way Elimination Tag Team match a favore di Santino Marella e Vladimir Kozlov, sempre grazie all'intervento di Cena; nel match erano coinvolti anche gli Usos e Mark Henry e Yoshi Tatsu. La stessa sera, durante il confronto tra Barrett e Cena, il leader del Nexus viene abbandonato dal resto del gruppo; subito dopo David Otunga, a nome del gruppo, pone a Barrett un ultimatum: se non farà riassumere Cena entro la puntata successiva di Raw sarà escluso dal gruppo. Sette giorni dopo, Barrett riassume Cena a patto che lo sfidi in un Chairs match a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2010)|TLC]] e che affronti David Otunga nel corso di Raw; prima del match, l'intero Nexus abbandona Otunga da solo nel ring, come avevano fatto con Barrett sette giorni prima, lasciandolo nelle grinfie di Cena che, prima lo sconfigge con la STFU, e poi lo assale con diverse sediate sotto gli occhi di Wade Barrett. A TLC, Barrett viene sconfitto da Cena e, inoltre, alla fine del match, gli sbatte sulla testa 23 sedie che erano appese al soffitto come simbolo del PPV.
 
=== The New Nexus ===
[[File:Punk en Nuevo Nexus.jpg|thumb|[[CM Punk]] come ''[[Leadership|leader]]'' del New Nexus nel luglio del [[2011]].]]
Nella puntata di Raw del 27 dicembre, David Otunga si presenta sul ring insieme agli altri membri del Nexus proponendo una tregua a John Cena; Cena rifiuta e il Nexus lo assale nominando un nuovo capo, [[CM Punk]]. Nella puntata successiva di Raw, Wade Barrett torna reclamando la leadership del gruppo e accetta di metterla in palio, oltre al posto nel Nexus, nel match per determinare il primo sfidante al titolo WWE, un [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat Steel Cage match]] contro [[Randy Orton]] e [[King Sheamus]]; durante il match, vinto poi da Randy Orton, CM Punk costa la vittoria a Barrett strappandogli poi la fascetta del Nexus e sancendone l'uscita dal gruppo. Successivamente, CM Punk sottopone i membri del Nexus a vari riti di iniziazione a cui si rifiutano solo Slater e Gabriel, che per questo vengono estromessi dal gruppo.
Nell'edizione successiva, CM Punk batte John Cena per squalifica, grazie all'intervento del FCW Florida Heavyweight Champion [[Barri Griffiths|Mason Ryan]], che prima colpisce Punk per far squalificare Cena, e poi attacca il rapper; a fine match viene ufficialmente inserito nel gruppo dallo stesso CM Punk. Nella puntata di Raw del 24 gennaio, [[Windham Rotunda|Husky Harris]] e [[Joe Hennig|Michael McGillicutty]] sconfiggono [[Santino Marella]] e [[Vladimir Kozlov]]. I membri del Nexus partecipano tutti quanti alla [[WWE Royal Rumble 2011|Royal Rumble]], dove riescono ad eliminare molti partecipanti. Harris viene eliminato da The Great Khali, mentre gli altri vengono eliminati tutti da [[John Cena]].
 
Nella puntata di Raw del 1º febbraio, Harris e McGillicutty non riescono a conquistare i [[WWE Tag Team Championship]] contro i campioni Marella e Kozlov. Dopo il match, Husky Harris viene infortunato da [[Randy Orton]] che lo colpisce con il Punt Kick. Nella puntata di Raw del 7 febbraio, il Nexus attacca [[Randy Orton]] ad inizio puntata, vendicando così Husky Harris per le violenze subite la settimana precedente. Successivamente, [[CM Punk]] vince per squalifica contro [[John Cena]]. Nella puntata di Raw del 14 febbraio, CM Punk riesce a sconfiggere [[John Cena]] ma successivamente [[David Otunga]] e [[Joe Hennig|Michael McGillicutty]] vengono sconfitti in un tag team match da [[John Morrison]] e [[R-Truth]]. A fine puntata, il Nexus prova ad attaccare Randy Orton, ma in aiuto della vipera arrivano tutti gli altri partecipanti all'Elimination Chamber match, che riescono a scacciare il Nexus. Al PPV [[WWE Elimination Chamber 2011|Elimination Chamber]], CM Punk partecipa all'Elimination Chamber match per decretare il primo sfidante al WWE Championship a [[WrestleMania XXVII]], ma viene sconfitto. Nell'edizione di Raw del 28 febbraio 2011, viene sancito ufficialmente il match tra Cm Punk e Randy Orton a WrestleMania XXVII e viene annunciato che nelle settimane di avvicinamento a Raw gli altri membri del Nexus avrebbero affrontato Orton in match singolo con in palio la possibilità di stare all'angolo del loro leader a WrestleMania in caso di vittoria; se però il resto del gruppo avesse interferito in questi match il Nexus si sarebbe dovuto sciogliere. Il primo match, andato in onda la stessa sera, ha visto Orton battere Michael McGillicutty e a match concluso farlo vittima del suo Punt Kick, di fatto escludendolo dal Nexus. A Raw del 7 marzo, è Otunga a scendere in campo contro Orton. Quest'ultimo era stato fatto oggetto di un attacco di gruppo prima del match, ma riesce comunque a portare a casa la vittoria e a colpire anche David Otunga con il Punt Kick, mettendo anch'egli fuori gioco. Nella puntata di Raw del 14 marzo, tocca a Mason Ryan affrontare Randy Orton, ma la vittoria va ancora a quest'ultimo. Dopo la vittoria con l'RKO di Randy, anche Mason Ryan viene colpito da un Punt Kick da parte di Randy Orton, e così si infortuna uscendo dal Nexus e lasciando solo CM Punk. A WrestleMania XXVII, CM Punk perde contro Randy Orton dopo un bel match molto combattuto e influenzato dall'[[kayfabe|infortunio]] di The Viper. Nella puntata dell'11 aprile, il Nexus fa il suo ritorno (tranne Husky Harris) attaccando Randy Orton, ovvero colui che li aveva messi fuori gioco. La settimana dopo, CM Punk perde il rematch di WrestleMania contro Orton. Dopo il match il Nexus attacca Orton, che però riesce a colpire Punk con la RKO e a fuggire. Nella puntata di SmackDown del 16 maggio, i due membri del Nexus [[Joe Hennig|Michael McGillicutty]] e [[David Otunga]] sconfiggono i campioni di coppia [[Glenn Jacobs|Kane]] e [[Big Show]]. A [[WWE Over the Limit 2011|Over the Limit]], [[CM Punk]] e Mason Ryan non riescono a conquistare i [[WWE Tag Team Championship]] dai campioni [[Glenn Jacobs|Kane]] e [[Big Show]]. L'impresa riesce però la sera dopo agli altri due compagni, Otunga e McGillicutty, che conquistano i titoli. Il 26 giugno [[Barri Griffiths|Mason Ryan]] si infortuna.
 
=== Scioglimento ===
A [[WWE Money in the Bank 2011|Money in the Bank]], CM Punk sconfigge [[John Cena]] e conquista il [[WWE Championship]]. Dopo il turn face di CM Punk, che abbandona automaticamente il gruppo, nel Nexus rimangono solamente [[David Otunga]] e [[Joe Hennig|Michael McGillicutty]] dopo che [[Barri Griffiths|Mason Ryan]] si è infortunato. Otunga e McGillicutty combattono a Superstars il 21 luglio, entrando con una nuova theme song e perdendo contro [[Zack Ryder]] e [[Santino Marella]]. Nell'episodio di Raw del primo agosto, McGillicutty e Otunga hanno sconfitto Santino Marella e Zack Ryder, presentandosi semplicemente come "David Otunga & Michael McGillicutty" quindi senza usare il nome New Nexus e senza il logo nelle magliette e nel titantron. Dopo vari mesi, David Otunga diventa l'assistente di [[John Laurinaitis]], non combattendo più in coppia con Michael McGillicutty: il Nexus, dopo un anno e nove mesi, cessa di esistere poiché nel gruppo non ci sono più membri.
=== Postumi ===
Come il gruppo aveva previsto il Nexus è servito a lanciare diversi wrestler debuttanti nella WWE a quel tempo, con [[Daniel Bryan]] che ha avuto i maggiori successi tra gli ex membri, avendo vinto quattro [[WWE World Heavyweight Championship|WWE Championship]], un [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]], un [[WWE United States Championship|United States Championship]], un [[WWE Tag Team Championship]] (con [[Kane (wrestler)|Kane]] come membro del [[Team Hell No]]) e un [[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]]; è stato inoltre il vincitore del [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]] ([[Money in the Bank (2011)|2011]]) per il World Heavyweight Championship e ha anche lottato nel ''[[Terminologia del wrestling#Main event|main event]]'' di [[WrestleMania XXX]]. [[Wade Barrett]], che ha poi rinominato il suo ring name in "Bad News Barrett", ha anche avuto successo nella carriera singola, avendo vinto l'Intercontinental Championship cinque volte e il [[King of the Ring]] ([[King of the Ring#2015|2015]]); a seguito di ciò si è fatto chiamare "King Barrett". CM Punk ha vinto il [[WWE Championship]] tre volte e il suo secondo regno è durato 434 giorni, con la WWE che lo ha riconosciuto come il più longevo regno dell'era moderna.
 
Tre membri del Nexus hanno poi usato differenti ''[[gimmick]]'' con vari gradi di successo. Skip Sheffield è tornato alla sua precedente ''gimmick'' che utilizzava nella [[Florida Championship Wrestling]] (FCW) come [[Ryback]], un wrestler dallo stile powerhouse con un look simile a quello di [[Bill Goldberg|Goldberg]], riuscendo a vincere l'Intercontinental Championship. Husky Harris è tornato alla FCW ed è stato totalmente cambiato come il gotico del sud [[Bray Wyatt]], descritto come un [[malvagio]] leader di un [[culto]] che crede di essere più un mostro che un uomo e ''[[Capo (ruolo)|leader]]'' della [[The Wyatt Family|Wyatt Family]], ritornando infine nel roster principale nel 2013, vincendo prima il [[WWE SmackDown Tag Team Championship]] insieme a Randy Orton e Luke Harper e poi raggiungendo il traguardo massimo, il [[WWE Championship]], a [[Elimination Chamber (2017)|Elimination Chamber 2017]]. Michael McGillicutty, che ha una volta vinto il WWE Tag Team Championship con [[David Otunga]] come membro del New Nexus e inizialmente minimizzato il suo essere parte della famiglia Hennig, si è rinominato [[Curtis Axel]] nel 2013 come tributo al padre [[Curt Hennig|"Mr. Perfect" Curt Hennig]] e al nonno [[Larry Hennig|Larry "The Axe" Hennig]]. Come Barrett, anche Axel ha conquistato l'Intercontinental Championship. Dal novembre 2013 al novembre 2014, Axel e Ryback erano alleati in un tag team ([[RybAxel]]) e hanno avuto precedentemente [[Paul Heyman]] come [[Terminologia del wrestling#Manager|manager]].
 
[[Darren Young]] ha preso parte alla quinta stagione di ''NXT'', chiamata ''NXT Redemption'' e ha avuto una rivalità con [[Titus O'Neil]] prima che i due formassero un [[tag team]] con il nome di [[The Prime Time Players|Prime Time Players]] nel roster principale: i due hanno poi vinto una volta il WWE Tag Team Championship. Nell'agosto 2013 Young è diventato il primo wrestler attivo della WWE a [[Coming out|dichiarare]] la propria [[omosessualità]] nella vita reale.
 
[[David Otunga]], [[Justin Gabriel]] e [[Heath Slater]] sono stati usati in larga parte come ''[[jobber]]'' negli anni seguenti, anche se Otunga è stato anche utilizzato come "avvocato legale" per un paio di wrestler a causa della sua reale formazione come [[avvocato]]; Slater ha risalito la china a partire dalla seconda metà del 2016, facendo parte di una storyline che ha avuto il culmine con la sua vittoria del WWE SmackDown Tag Team Championship con Rhyno. [[Michael Tarver]] e [[Mason Ryan]] non hanno mai raggiunto traguardi di rilievo e sono stati entrambi svincolati dalla WWE, rispettivamente nel giugno 2011 e nell'aprile 2014, mentre Gabriel ha abbandonato la WWE nel gennaio 2015.
 
== Membri ==
{| class="wikitable"
|+
!Wrestler
!Ingresso
!Uscita
!Note
|-
|[[Episodi di Dolce Valentina (Prima Stagione)|Prima Stagione]]
|{{Bandiera|ENG}} [[Wade Barrett]]
| 63
|7 giugno [[2010]]
| 2002
|3 gennaio [[2011]]
| 2002
|''[[Leadership|Leader]]'' originario del gruppo
|-
|[[Episodi di Dolce Valentina (seconda stagione)|Seconda Stagione]]
|{{Bandiera|USA}} [[Daniel Bryan]]
|58
|7 giugno 2010
| 2002
|11 giugno [[2010]]
| 2003
|
|-
|[[Episodi di Dolce Valentina (Terza Stagione stagione)|Terza Stagione]]
|{{Bandiera|USA}} [[Darren Young]]
| 57
|7 giugno 2010
|2003
|16 agosto 2010
|2003
|
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Ryback|Skip Sheffield]]
|7 giugno 2010
|18 agosto 2010
|
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Michael Tarver]]
|7 giugno 2010
|4 ottobre 2010
|
|-
|{{Bandiera|Sudafrica}} [[Justin Gabriel]]
|7 giugno 2010
|10 gennaio 2011
|
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Heath Slater]]
|7 giugno 2010
|10 gennaio 2011
|
|-
|{{Bandiera|USA}} [[David Otunga]]
|7 giugno 2010
|22 agosto 2011
|
|-
|{{Bandiera|USA}} [[John Cena]]
|3 ottobre 2010
|21 novembre 2010
|
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Bray Wyatt|Husky Harris]]
|25 ottobre 2010
|31 gennaio 2011
|
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Curtis Axel|Michael McGilicutty]]
|25 ottobre 2010
|22 agosto 2011
|
|-
|{{Bandiera|USA}} [[CM Punk]]
|27 dicembre 2010
|17 luglio 2011
|Secondo ''[[Leadership|leader]]'' del gruppo
|-
|{{Bandiera|WAL}} [[Mason Ryan]]
|17 gennaio [[2011]]
|11 luglio 2011
|
|}
 
== Nel wrestling ==
=== Musiche d'ingresso ===
* ''We Are One'' dei [[12 Stones]] (7 giugno [[2010]]–10 gennaio [[2011]])
* ''This Fire Burns'' dei [[Killswitch Engage]] (17 gennaio [[2011]]–14 luglio [[2011]])
* ''All About the Power'' degli S-Preme (28 luglio [[2011]]–22 agosto [[2011]])
 
== Titoli e riconoscimenti ==
*'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
**''Feud of the Year'' ([[2010]]) – <small>vs. [[WWE]]</small>
** ''Most Hated Wrestler of The Year'' ([[2010]]) – [[Wade Barrett|W<small>ade Barrett</small>]]
** ''Rookie of the Year'' ([[2010]]) – [[David Otunga|<small>David Otunga</small>]]
* '''[[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]])'''
**[[WWE Championship]] (1) – [[CM Punk]]
**[[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]] (3) – [[David Otunga]] & [[John Cena]] (1), [[David Otunga]] & [[Curtis Axel|Michael McGillicutty]] (1), [[Heath Slater]] & [[Justin Gabriel]] (1)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portaleportale|wrestlingtelevisione}}
 
[[Categoria:Tag team e stable della WWE|Nexus]]