Soave e De Mysteriis Dom Sathanas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolto una cosa che non c’entrava
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Aggiunte da de-wiki
 
Riga 1:
{{Album
{{Nota disambigua}}
|titolo = De Mysteriis Dom Sathanas
{{F|centri abitati del Veneto|dicembre 2013}}
|artista = Mayhem
 
|tipo album = Studio
{{Divisione amministrativa
|giornomese = 24 maggio
|Nome=Soave
|anno = 1994
|Panorama=Soave panorama castello.jpg
|debutto = sì
|Didascalia=L'abitato visto dal castello
|postdata =
|Bandiera=Soave-Gonfalone.png
|etichetta = [[Deathlike Silence Productions]]
|Voce bandiera=
|produttore = [[Euronymous]], [[Varg Vikernes]], [[Hellhammer]], [[Attila Csihar]]
|Stemma=Soave-Stemma.png
|durata = 46:01
|Voce stemma=
|genere = Black metal
|Stato=ITA
|nota genere = <ref name="Heavy metal">{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p. 70}}.</ref>
|Grado amministrativo=3
|registrato =The Grieg Memorial Hall, [[Bergen]] in [[Norvegia]], 1992-1993
|Divisione amm grado 1=Veneto
|numero di dischi = 1
|Divisione amm grado 2=Verona
|numero di tracce = 8
|Amministratore locale=Gaetano Tebaldi
|precedente = [[Deathcrush]]
|Partito=[[lista civica]] Insieme per Soave
|anno precedente = 1987
|Data elezione=11-6-2017
|successivo = [[Wolf's Lair Abyss]]
|Data istituzione=
|anno successivo = 1997
|Abitanti=7108
}}
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2017/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
{{Recensioni album
|Aggiornamento abitanti=31-12-2017
| recensione1 = [[AllMusic]]
|Sottodivisioni=[[Castelcerino]], Castelletto, [[Costeggiola]], Fittà<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/soave.pdf Comune di Soave - Statuto].</ref>
| giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}<ref>Huey, Steve. [http://www.allmusic.com/album/de-mysteriis-dom-sathanas-mw0000122001 "De Mysteriis Dom Sathanas - Mayhem"]. [[AllMusic]].</ref>
|Divisioni confinanti=[[Cazzano di Tramigna]], [[Colognola ai Colli]], [[Montecchia di Crosara]], [[Monteforte d'Alpone]], [[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]]
|Codice postale=37038, 37030
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=soavesi
|Patrono=[[san Lorenzo]]
|Festivo=10 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Soave (province of Verona, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Soave all'interno della provincia di Verona
}}
'''''De Mysteriis Dom Sathanas''''' è il primo album del [[gruppo musicale]] [[black metal]] [[Mayhem]], che fa seguito all'[[Extended play|EP]] ''[[Deathcrush]]'' del [[1987]]. È stato inserito in 2ª posizione nella lista dei "[[Migliori album Black Metal secondo Decibel]]".
 
== Il disco ==
'''Soave''' (''Soàve'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese|url=http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|accesso=26 novembre 2011|editore=La Rena Domila, l'informassion veronese}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:7108}} abitanti della [[provincia di Verona]] nella Regione Veneto, [[Bandiera Arancione]] del [[Touring Club Italiano]]. È noto per il castello [[Scaligeri|Scaligero]] e il tipico [[Soave (vino)|vino]] che porta il suo nome.
Registrato in studio fra il [[1992]] e il [[1993]] e pubblicato nel [[1994]] dalla [[Deathlike Silence Productions]], è considerato da molti l'album-manifesto del [[black metal]].<ref name="Heavy metal" /> I testi trattano di [[nichilismo]], [[misantropia]], [[satanismo]], [[morte]] e [[occultismo]] e furono scritti tutti da [[Dead (cantante)|Dead]] (morto suicida nel [[1991]]). Da un punto di vista musicale l'album è un continuo susseguirsi di [[riff]] violenti e ritmiche ossessive di batteria, caratteristiche chiave del movimento [[black metal|black]]. Inizialmente, le parti di basso vennero registrate da [[Count Grishnackh]] (pseudonimo di [[Varg Vikernes]] del gruppo [[Burzum]]) ma, dopo che questi [[Omicidio di Euronymous|uccise]] il leader [[Euronymous]], i genitori del fondatore dei [[Mayhem]] imposero al gruppo di cancellare il lavoro di [[Count Grishnackh]], e si dice che il basso venne registrato nuovamente da [[Hellhammer]]. Tuttavia, a detta del bassista, le tracce non furono tolte; Hellhammer si limitò ad eliminare il nome di Count Grishnackh tra i crediti. La copertina dell'album è una foto monocroma della [[Cattedrale di Trondheim|Cattedrale di Nidaros]] a [[Trondheim]] in [[Norvegia]].
 
Nonostante una radicata credenza [[Blackthorn]] non ha mai registrato sull'album. Lo conferma egli stesso in un'esclusiva intervista del 2017 pubblicata nel booklet di ''Live in Jessheim'', dicendo anche che non ha partecipato neanche alla composizione, si è solo limitato a dare il permesso ad Euronymous di usare un suo riff del demo dei Thorns "Grymyrk" per il pezzo ''From the Dark Past'', specificando inoltre che questo è avvenuto molto prima che si parlasse di un suo ingresso nella band. Le parti strumentali sono state registrate nel giugno 1992, mentre lui afferma di aver provato le prime volte con la band durante il soggiorno di Attila, nel maggio 1993. Infine afferma che il suo vero apporto è stato aiutare Euronymous ad adattare alla musica tre testi lasciati da Dead che erano stati scritti senza avere composizioni pronte: ''Cursed in Eternity, From the Dark Past'' e ''De Mysteriis Dom. Sathanas'', e a preparare l'immagine di copertina.
== Geografia fisica ==
[[File:Soave panorama.jpg|miniatura|sinistra|Panorama di Soave]]
Soave dista circa 20 chilometri (in linea d'aria) da [[Verona]]. Rispetto al capoluogo è in posizione est.
È facilmente raggiungibile prendendo l'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] (uscita Soave-[[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]]), mentre la stazione ferroviaria più vicina è quella di [[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]].
Il territorio comunale ha un'altitudine che varia dai 25 metri della Bassa agli oltre 400 dell'area collinare vinicola ai piedi dei [[Monti Lessini]], mentre il capoluogo comunale sorge a 40 msl.
Si trova allo sbocco della Val Tramigna e poco distante dalla [[Val d'Alpone]].
Dalle sue colline, nelle giornate particolarmente terse si possono osservare i profili dei [[Monti Berici]] e dei [[Colli Euganei]].
 
L'album mostra in copertina la Cattedrale di Nidaros a [[Trondheim]], una delle chiese più importanti della Norvegia. Nell'album è incluso un opuscolo con una dedica a Øystein "Euronymous" Aarseth.
Come giurisdizione ecclesiastica il Comune di Soave comprende le parrocchie di Soave, Castelcerino, Fittà, Castelletto e [[Costeggiola]]<ref>{{cita web|url=http://www.diocesiverona.it/pls/s2ewdiocesiverona/bd_dioc_annuario_css.organismi_ricerca?tipo=PA00&tag=&parola=&lettera=&id_dioc=221&p_pagina=15559&p_decanati=|titolo=Dal sito della diocesi di Verona}}</ref>.
 
=== Origini del nomeOrigine ===
I Mayhem iniziarono a lavorare al disco già nel 1988, quando la formazione era ancora composta da [[Dead (cantante)|Dead]] (Per Yngve Ohlin), Necrobutcher (Jørn Stubberud), Hellhammer (Jan Axel Blomberg) ed [[Euronymous]] (Øystein Aarseth). Parlando di quello che sarebbe stato il vero album di debutto della band, nel 1989 Ohlin disse in un'intervista che le sessioni di registrazione erano già state fissate per il marzo dell'anno successivo. Tra i pezzi già scritti c'erano la [[title track]], ''Carnage'', ''Buried by Time and Dust'' e ''Funeral Fog''. ''The Dark of the Freezing Moon'' e ''When the Vultures Left'' avevano già il titolo definitivo. Sempre Dead annunciò nell'intervista che l'album sarebbe stato costituito da dieci pezzi.
La derivazione del [[toponimo]] del paese è oscura: c'è chi dice venga dai ''Suaves'' (citati da [[Paolo Diacono]] nella celebre ''[[Historia Langobardorum]]'') ovvero gli [[suebi|Svevi]] (nell'[[italiano medievale]] sono scritti come Soavi), popolazione che, con le [[invasioni barbariche]], si stanziò nell'Italia settentrionale e che venne sottomessa dai [[Longobardi]]. Una [[bolla papale|bolla]] di [[Papa Eugenio III]] ([[1145]]) chiama il paese Suavium ovvero terra dei Soavi (a sua volta leggibile come terra degli Svevi).
 
Nel 1991, le sessioni per il disco giunsero a un punto morto, a causa del suicidio di Yngve "Dead" Ohlin. Nel 1993 fu pubblicato l'album dal vivo ''Live In Liepzig'' in omaggio al defunto cantante. Inizialmente, la ricerca di un sostituto si rivelò alquanto difficile, anche a causa delle molte attività extra-musicali dei membri del gruppo.
== Storia ==
[[File:Soave veduta mattina.jpg|thumb|left|Veduta di Soave dalla SP39.]]
Per l'epoca romana abbiamo, come testimonianza, i sepolcreti della frazione Castelletto, quello di contrada Cernìga, quello nei pressi della chiesetta della Bassanella ed altri. Inoltre alcune lapidi vennero studiate dal [[Theodor Mommsen|Mommsen]]. Probabilmente, vista la vicinanza, Soave era un ''[[pagus]]'' importante nei pressi della [[Via Postumia]]. Nel [[932]], un [[diacono]], tale Dagilberto, fa testamento e dispone in eredità beni posti in Soave. Documento più importante è quello che attesta per la prima volta l'esistenza del castello ([[934]]), in un secolo dove gli [[Magiari|Ungari]] penetrano nell'[[Europa Occidentale]]. In realtà è probabile che il castello sorga su un antico fortilizio romano.
 
Dall'inizio del 1993, l'interesse dei [[mass media]] per il [[Black metal]] proveniente dalla [[Norvegia]] era aumentato in maniera progressiva a causa dei vari roghi di chiese e delle voci sul "[[Black Metal Inner Circle]]", del quale presumibilmente erano membri gli autori degli incendi dolosi. Tra i noti musicisti della scena a quel tempo, che erano anche coinvolti negli atti vandalici anti-cristiani, c'erano non solo i Mayhem ma anche i membri della band [[Emperor]], oltre a [[Varg Vikernes]], il fautore del progetto [[Burzum]]. Øystein Aarseth e Varg Vikernes furono descritti come i capi dell'Inner Circle. Sulla base delle indagini della polizia e dell'attenzione dei media, il bassista Necrobutcher uscì dai Mayhem. La perdita di altri due membri della band ritardò ulteriormente la registrazione dell'album, posticipandola fino alla fine del 1992. Con la nuova line-up costituita da Aarseth (chitarra), Vikernes (basso) e Blomberg (batteria), la band riuscì finalmente a registrare l'album. Si dice che alcuni [[riff]] siano stati incisi anche da [[Blackthorn]] (Snorre Ruch) dei Thorns, che all'epoca era un chitarrista dei Mayhem.<ref>[[Michael Moynihan]], Didrik Søderlind: ''[[Lords of Chaos (libro)|Lords of Chaos: Der blutige Aufstieg aus dem Untergrund]]''. Promedia, Zeltingen ISBN 3-936878-00-5, S. 154</ref>
Nel [[1029]] abbiamo la [[Pieve]] di San Lorenzo segnalata tra le 48 [[Vicarie Foranee]] della [[Diocesi di Verona]]. È probabile che la chiesa fosse ubicata nel Borgo San Lorenzo, sulla strada per [[Monteforte d'Alpone]].
 
L'idea di assumere Occultus (Stian Johannsen) come voce solista per cantare i brani di ''De Mysteriis Dom Sathanas'', decisione presa subito dopo il suo ingresso nei Mayhem passando al gruppo dei Perdition Hearse, si rivelò ben presto non più possibile.<ref> {{Webarchiv|text=''MAYHEM'' |url=http://www.musicmight.com/artist/norway/oslo/mayhem |wayback=20090214200010 |archiv-bot=2018-03-25 13:08:46 InternetArchiveBot }}.</ref> Fu solo nell'estate del 1993 che [[Attila Csihar]] della band ungherese Tormentor divenne il nuovo cantante dei Mayhem. Egli venne appositamente in Norvegia dall'Ungheria per un mese a lavorare all'album. La scelta di Csihar come cantante doveva essere un tributo al defunto cantante Dead:
Con il [[trattato di Campoformio]] ([[1797]]) cadeva la [[Serenissima]] e iniziava la dominazione austriaca che, nel [[1805]], ritornò francese; Soave divenne centro del [[Distretto della Tramign]]a comprendente anche [[Caldiero]], [[Colognola ai Colli]] e [[Illasi]].
 
{{Citazione|I Tormentor erano una delle pochissime band che a Dead piacevano davvero. Inoltre, aveva già avuto una lunga corrispondenza con lui. In realtà, la scelta di Attila è stata una sorta di tributo a Dead.<ref>Bruder Clé: ''Mythen, Mord & Metal''. In: ''[[Ablaze]]'', Nr. 6, settembre/ottobre 1995.</ref>|Hellhammer}}
Nel 1809 ci furono scontri tra austriaci e francesi in un'area tra [[Cazzano di Tramigna]] e Soave. Con il [[Congresso di Vienna]] ([[1815]]), il [[Veneto]] passò nel [[Regno Lombardo Veneto]] fino a quando, nel [[1866]], anche Soave entrò a far parte del [[Regno d'Italia]].
 
La Cattedrale di Nidaros a [[Trondheim]] fornì il modello per la copertina dell'album.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
 
Dopo il completamento dell'album, il chitarrista [[Omicidio di Euronymous|Øystein Aarseth fu assassinato dal bassista Varg Vikernes]] nelle prime ore del mattino del 10 agosto 1993. Il complice era l'allora chitarrista dei Mayhem, Snorre Ruch, che accompagnò Vikernes in auto da Bergen a Oslo fino all'appartamento di Aarseth. Il motivo dell'atto non è ancora chiaro, perché l'assassino diede varie versioni del reale motivo. Vikernes è stato condannato alla pena massima, Ruch ha avuto otto anni per favoreggiamento nell'assassinio.
* [[Santuario di Santa Maria della Bassanella]] - [[XI secolo]]
* [[Chiesa di San Lorenzo (Soave)|Chiesa di San Lorenzo]] - [[XIII secolo]]
* Chiesa di San Giorgio - [[XIII secolo]]. Situata in Borgo Covergnino (sulla strada per [[Monteforte d'Alpone]] si vedono le indicazioni), quasi sicuramente diede il nome al borgo in quanto Covergnino non è altro che la deformazione linguistica di conventino (ovvero piccolo [[convento]], quello che esisteva a fianco della chiesa). Venne edificata nel Duecento per volontà dei [[Francescani]]. In facciata c'è un bassorilievo con [[san Giorgio]] a cavallo che uccide il drago. Lo stile semplice con cui venne costruita la chiesa è confermato dal rozzo [[campanile]]. Gli affreschi interni son andati irrimediabilmente perduti in quanto distrutti al tempo della [[peste]] del [[1630]]; restano alcune tracce che si possono attribuire al [[Giolfino]] (tra fine Quattrocento e metà Cinquecento). Dal centro del soffitto della chiesa pende la coda di un animale preistorico.
* [[Chiesa di Santa Maria dei domenicani]] (o Santa Maria di Monte Santo) - [[XV secolo]]. Il tempio che sorge a pochi passi da piazza Antenna, sulla strada che porta al castello, venne edificato nel [[1443]] inizialmente in [[Architettura romanica|stile romanico]]. Fu riedificata nello stesso secolo per consiglio e sotto la direzione di [[fra' Giocondo]], soavese d'origine secondo la tradizione e autore della loggia che porta il suo nome in piazza dei Signori a [[Verona]]. L'interno è ad unica [[navata]] con cappelle dedicate a [[Santa Lucia da Siracusa|santa Lucia]] e [[sant'Apollonia]], sante presenti anche in altri cicli pittorici della Val Tramigna. Attualmente la chiesa è usata per mostre e manifestazioni mentre l'attiguo [[convento]] ospita la biblioteca civica di Soave.
* Chiesa di Sant'Antonio - [[XVII secolo]]. In via San Matteo, venne fatta costruire nel [[1677]] da Matteo Cusani, di nobile famiglia che aveva ricchi possedimenti a Soave e in altre località della provincia veronese. L'interno presenta un [[altare]], in stile [[barocco]], e pregevoli quadri della [[Via Crucis]].
* Chiesa di San Rocco - [[XV secolo]]. Usciti da porta Aquila, sulla strada che va a Castelcerino, venne eretta nel [[XV secolo]] sull'area di un antico cimitero romano. Nel [[XIX secolo]], l'architetto Gottardi (quello che lavorò anche sulla chiesa parrocchiale soavese) fece voltare la facciata da ovest ad est. Qui si trovava la pala di San Rocco del Morone, portata nella parrocchiale per paura che potesse venire rubata. Attualmente la chiesa viene usata in occasione di mostre e concerti, è di proprietà del Comune soavese ed è stata da poco restaurata.
 
La madre di Euronymous chiese a [[Hellhammer]], il batterista dei [[Mayhem]], di rimuovere le linee di basso che erano state registrate da Vikernes. Il batterista disse che avrebbe registrato personalmente le tracce di basso ma, a quanto dichiarato da Vikernes, non fu così: le sue parti strumentali non subirono alcuna modifica, ma fu solo rimosso il suo nome tra i crediti del disco<ref>[http://www.metalcrypt.com/pages/interviewsframe.php?intid=170 Intervista a Varg Vikernes] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090606001302/http://www.metalcrypt.com/pages/interviewsframe.php?intid=170 |data=6 giugno 2009 }}</ref>.
<gallery>
San Giorgio Soave.jpg|Chiesa di San Giorgio in Soave.
File:San Rocco Soave.JPG|Chiesa di San Rocco.
File:Campanile San Rocco Soave.JPG|Campanile della chiesa di San Rocco.
</gallery>
 
Alla morte di Aarseth Stubberud osservò:
=== Architetture civili ===
 
{{Citazione|Non potremmo davvero comprare una pubblicità migliore. Ma ogni volta che perdiamo un membro dobbiamo trovare qualcun altro per sostituirlo e ricominciare l'intero processo di prova.<ref name="Guardian" />|Jørn Stubberud}}
* Palazzo Sambonifacio - [[XIII secolo]]
* [[Palazzo di Giustizia (Soave)]] - [[XIV secolo]]. Sorge in piazza Antenna, in pieno centro del paese. Edificato nel 1375 per volere di [[Cansignorio della Scala]] che vi insediò come rettore, governatore e giudice Pietro della famiglia Montagna (come si legge da un'iscrizione in versi sotto il poggiolo). Alla sua costruzione contribuirono i ventidue paesi sottoposti al Capitaniato soavese (tra i quali Soave, [[Colognola ai Colli]], [[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]], [[Monteforte d'Alpone]] e [[Bolca]]), elencati in una lapide (la più grande tra quelle scaligere) in facciata. È un edificio con loggia a quattro arcate; nel mezzo della facciata c'è un poggiolo sovrastato da una statua della Vergine col Bambino sulle ginocchia. Oggi il palazzo ospita un'enoteca al piano terra e ai piani superiori la sezione staccata del tribunale di Verona, con i vari uffici e la grande storica aula d'udienza.
* Palazzo Scaligero - [[XIV secolo]]. Costruito per volontà di [[Cansignorio]] della Scala nei pressi di Porta Aquila, era l'antica residenza dei Pretori e Governatori di Soave; successivamente, in epoca veneziana, divenne residenza dei Capitani della Serenissima. Il vicino giardino, molto suggestivo, venne donato dalla famiglia Zanella al Comune di Soave. Restaurato nel [[XX secolo]], l'edificio ospita attualmente la sede municipale.
* Palazzo Cavalli - [[XV secolo]]. Edificio che sorge a lato di piazza Antenna, venne costruito nel [[1411]] per volontà di Nicolò Cavalli, capitano di Soave, in stile gotico&nbsp;– veneziano. La facciata era un tempo decorata da affreschi quattrocenteschi a soggetto mitologico attribuiti a [[Giovanni Maria Falconetto]] da Verona. Oggi il palazzo è proprietà della famiglia Pomini.
* Palazzo Moscardo - [[XVII secolo]].
 
=== Il titolo ===
<gallery>
Il titolo originale avrebbe dovuto essere ''De Mysteriis Domini Sathanas'', ovvero "Riguardo ai misteri (nel senso di culti misterici) del Signore [[Satana]]"<ref name="metal-archives.com">{{Cita web|url=http://www.metal-archives.com/albums/Mayhem/De_Mysteriis_Dom_Sathanas/254|titolo=Mayhem - De Mysteriis Dom Sathanas - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|sito=www.metal-archives.com|accesso=29 gennaio 2017}}</ref>. Il titolo definitivo è dovuto forse ad un errore di stampa o ad una abbreviazione (Dom., presente nella prima versione della cover<ref name="metal-archives.com" />). Ad ogni modo anche la dicitura "Sathanas" è sgrammaticata, in quanto in latino si sarebbe dovuto scrivere "Satanas".
File:Palazzo Soave.JPG|Palazzo di giustizia
</gallery>
 
Il nome dell'album proviene da un presunto libro satanico (il ''De Mysteriis Domini Sathanas'', appunto), che sarebbe stato scritto intorno al [[1600]]<ref>{{Cita web|url=http://blog.bazillionpoints.com/2014/05/21/slayer-mag-x-per-yngve-dead-ohlin-explains-the-lyrics-of-mayhems-de-mysteriis-dom-sathanas/|titolo=SLAYER MAG X: Per Yngve "Dead" Ohlin Explains the Lyrics of MAYHEM's De Mysteriis Dom Sathanas {{!}} Bazillion Points Blog|autore=bazillion|accesso=29 gennaio 2017}}</ref>. Dead, autore dei testi, affermava di possederne una copia o di star tentando di entrarne in possesso<ref>{{Cita web|url=http://deadfrommayhem.ru/pages/en/decibel.html|titolo=Dead from Mayhem|sito=deadfrommayhem.ru|accesso=29 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202064246/http://deadfrommayhem.ru/pages/en/decibel.html|dataarchivio=2 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref>. All'interno del disco vengono declamati alcuni passi del suddetto libro, nei quali vengono descritte le fasi di un rito satanico. In realtà però tali brani sono scritti in un latino totalmente sgrammaticato.
=== Architetture militari ===
==== Il castello ====
{{vedi anche|Castello Scaligero (Soave)}}
 
==== LeTracce mura ====
{{Tracce
Vennero costruite nel 1369 per volontà di [[Cansignorio]] della Scala e raccolgono al loro interno il nucleo storico di Soave. Anticamente solo tre porte si aprivano nella cinta: Porta Aquila (ora Porta Bassano) a nord, Porta Vicentina ad est e Porta Verona a sud (recentemente restaurata). Per due lati (ovest e sud) le mura sono accompagnate dal fossato naturale formato dal Tramigna.
|Titolo1 = Funeral Fog
|Durata1 = 5:47
 
|Titolo2 = Freezing Moon
<gallery>
|Durata2 = 6:23
File:Soave castello.jpg|Il castello
File:Soave mura-castello.jpg|Le mura della città con Porta Verona
</gallery>
 
|Titolo3 = Cursed in Eternity
== Società ==
|Durata3 = 5:10
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Soave}}
 
|Titolo4 = Pagan Fears
== Cultura ==
|Durata4 = 6:21
=== Eventi ===
* '''CameraSoave - Rassegna di Collezionismo e Cultura Fotografica'''<ref>{{cita web|url=http://www.camerasoave.org|titolo=camerasoave.org}}</ref>
:Mostra-Scambio di Antiquariato e Modernariato Fotografico che si svolge la seconda domenica di marzo.
* '''Soave Guitar Festival'''<ref>{{cita web|url=http://www.soaveguitarfestival.com|titolo=soaveguitarfestival.com}}</ref>
:Rassegna Nazionale della Chitarra Elettrica ed Acustica da Collezione che si svolge a fine aprile, in memoria di [[Marcel Dadi]]
* '''Festa medioevale del vino bianco Soave'''
:Giochi medievali e rassegna dei mestieri antichi e la caratteristica cerimonia d'investitura delle "Castellane di Suavia". Terza domenica di maggio.
* '''Soave Versus'''<ref>{{cita web|url=http://www.soaveversus.com|titolo=soaveversus.com}}</ref>
:Manifestazione culturale vestita da gioco, per renderla accessibile a tutti, con contenuti specifici sul Vino: la sua storia, la degustazione, l'abbinamento gastronomico, la socializzazione.
* '''La festa dell'uva'''
:Dal 1929, è la più antica in Veneto, la terza domenica di settembre. Alla festa sono associate numerose attività di contorno.
* '''Sagra di S. Maria Maddalena'''
:Terza settimana di luglio a Castelcerino. Venerdì serata giovani con musica dal vivo mentre Sabato, Domenica e Lunedì ballo liscio. Tutte le serate saranno accompagnate da un'ottima cucina con piatti tipici.
* '''BaccoVolley'''<ref>{{cita web|url=http://www.baccovolley.it|titolo=baccovolley.it}}</ref>
:Secondo fine settimana di luglio presso gli impianti sportivi. Torneo di pallavolo che coinvolge 70 squadre provenienti da tutto il nord Italia
Il Chocolando in tour. Una festa in cui vengono alcuni produttori artigiani di cioccolato.
Lo scambio culturale on la Germania e Francia per i ragazzi di 3ª media.
 
|Titolo5 = Life Eternal
== Geografia antropica ==
|Durata5 = 6:57
[[File:Campanile di Castelcerino.JPG|thumb|right|Campanile della chiesa parrocchiale di Castelcerino]]
=== Frazioni ===
==== Castelletto ====
Sorge a circa 3,5&nbsp;km dal capoluogo comunale. Probabilmente prende il nome da un piccolo castello dell'[[Alto Medioevo]].
In epoca romana Castelletto fu forse un “pagus”; è stata ritrovata una vasta [[necropoli]] in cui sono stati rinvenuti molti oggetti funerari. Questa necropoli occupava l'area del cosiddetto “Cumuletto”, area su cui sorgono la vecchia chiesa parrocchiale di [[San Girolamo]] e quella nuova (XX secolo) dedicata al Sacro Cuore di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]].
 
|Titolo6 = From the Dark Past
==== Costeggiola ====
|Durata6 = 5:27
{{vedi anche|Costeggiola}}
 
|Titolo7 = Buried by Time and Dust
==== Castelcerino ====
|Durata7 = 3:34
{{vedi anche|Castelcerino}}
Raggiungibile sia da Costeggiola che da Soave (grazie alla strada provinciale per [[Montecchia di Crosara]]), Castelcerino domina sia la vallata del Tramigna che quella dell'Alpone.
 
|Titolo8 = De Mysteriis Dom Sathanas
[[File:Chiesa parrocchiale Fittà.jpg|thumb|right|Chiesa parrocchiale di San Vincenzo Ferrer in Fittà.]]
|Durata8 = 6:22
 
==== Fittà ====
Provenendo da Soave sulla provinciale per Montecchia di Crosara, ad un chilometro circa dal centro di Castelcerino, s'incontra, a destra, il bivio per Fittà (coordinate N45°27'13' ' E11°15'9' '), frazione di Soave dalla quale si gode una superba vista della Val d'Alpone (il paese è nel crinale del monte di questa valle) e della [[Pianura Padana]].
Nel piccolo centro sorge la chiesa parrocchiale dedicata a [[San Vincenzo Ferrer]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Posta lungo la [[Strada statale 11 Padana Superiore|strada regionale 11]] e servita da un'uscita dedicata dell'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]], Soave ospitava fra il [[1881]] e il [[1957]] una stazione della [[tranvia Verona-Caldiero-San Bonifacio]], che rappresentò in quel periodo un'infrastruttura fondamentale per l'economia della zona. La tranvia fu sostituita nel [[1959]] da una [[Rete filoviaria di Verona#La rete extraurbana|filovia]], soppressa nel [[1981]].
 
== Economia ==
Il comune fa parte dell'associazione città del vino (ha temporaneamente sospeso l'adesione). Fa parte della zona di produzione dei vini Soave DOC e Arcole DOC.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Bruno Gilioli
|Inizio = giugno 1985
|Fine = luglio 1990
|Carica =
|Partito = Democrazia Cristiana
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1985|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=186905&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SOAVE|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Daniele Tessari
|Inizio = luglio 1990
|Fine = luglio 1992
|Carica =
|Partito = Democrazia Cristiana
|Note = Dimissioni del consiglio<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1990|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=186848&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SOAVE|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Piergiuseppe Canero
|Inizio = luglio 1992
|Fine = febbraio 1993
|Carica = Commissario prefettizio
|Partito =
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1992 prefettizio|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1694&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SOAVE|accesso=21 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1992 straordinario|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1725&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SOAVE|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = [[Achille Ottaviani]]
|Inizio = febbraio 1993
|Fine = luglio 1993
|Carica =
|Partito = Liga Veneta - Lega Nord
|Note = Mozione di sfiducia costruttiva<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1993 1|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=542523&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SOAVE|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Barbara Marchetti
|Inizio = luglio 1993
|Fine = novembre 1997
|Carica =
|Partito = Liga Veneta - Lega Nord
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1993 2|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=542526&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SOAVE|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giorgio Magrinelli
|Inizio = novembre 1997
|Fine = maggio 2002
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1997|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=482288&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SOAVE|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giorgio Magrinelli
|Inizio = maggio 2002
|Fine = maggio 2007
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2002|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=522320&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SOAVE|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Lino Gambaretto
|Inizio = maggio 2007
|Fine = maggio 2012
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2007|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1011417&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SOAVE|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Lino Gambaretto
|Inizio = maggio 2012
|Fine = giugno 2017
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2012|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1179618&campo2=VERONA&campo3=21/12/2013&campo4=SOAVE|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gaetano Tebaldi
|Inizio = giugno 2017
|Fine = ''in carica''
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom3E|accesso=30 giugno 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|stato=Francia|città=Claye-Souilly|anno=|link=}}
* {{Gemellaggio|stato=Germania|città=Kelheim|anno=|link=}}
 
== Sport ==
La società Basket Est Veronese (ex Soave Basket) milita nel campionato regionale di Promozione maschile.
 
== Formazione ==
La principale squadra di calcio della città è l'''A.S.D. Borgo Scaligero Soave'' che milita nel girone C di [[Seconda Categoria]].
* [[Dead (cantante)|Dead]] - [[Testo|testi]]
* [[Attila Csihar]] - [[Canto|voce]]
* [[Euronymous]] - [[Chitarra elettrica|chitarre]]
* [[Count Grishnackh]] - [[Basso elettrico|basso]]
* [[Hellhammer]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progettiBibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gianni Della Cioppa|titolo=Heavy Metal. I contemporanei|anno=2010|editore=Giunti Editore|città= |isbn=978-88-09-74962-7|id=.|cid=Gianni Della Cioppa, 2010}}
{{interprogetto|commons=Category:Soave}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Comuni della provincia di Verona}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Veneto}}
 
{{Mayhem}}
[[Categoria:Soave| *]]
{{Portale|Metal}}