Les playboys e De Mysteriis Dom Sathanas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Aggiunte da de-wiki
 
Riga 1:
{{Album
{{O|gruppi musicali|mese=maggio 2012}}
|titolo = De Mysteriis Dom Sathanas
{{F|gruppi musicali francesi|data=dicembre 2010}}
|artista = Mayhem
|tipo album = Studio
|giornomese = 24 maggio
|anno = 1994
|debutto = sì
|postdata =
|etichetta = [[Deathlike Silence Productions]]
|produttore = [[Euronymous]], [[Varg Vikernes]], [[Hellhammer]], [[Attila Csihar]]
|durata = 46:01
|genere = Black metal
|nota genere = <ref name="Heavy metal">{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p. 70}}.</ref>
|registrato =The Grieg Memorial Hall, [[Bergen]] in [[Norvegia]], 1992-1993
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 8
|precedente = [[Deathcrush]]
|anno precedente = 1987
|successivo = [[Wolf's Lair Abyss]]
|anno successivo = 1997
}}
{{Recensioni album
| recensione1 = [[AllMusic]]
| giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}<ref>Huey, Steve. [http://www.allmusic.com/album/de-mysteriis-dom-sathanas-mw0000122001 "De Mysteriis Dom Sathanas - Mayhem"]. [[AllMusic]].</ref>
}}
'''''De Mysteriis Dom Sathanas''''' è il primo album del [[gruppo musicale]] [[black metal]] [[Mayhem]], che fa seguito all'[[Extended play|EP]] ''[[Deathcrush]]'' del [[1987]]. È stato inserito in 2ª posizione nella lista dei "[[Migliori album Black Metal secondo Decibel]]".
 
== Il disco ==
{{Artista musicale
Registrato in studio fra il [[1992]] e il [[1993]] e pubblicato nel [[1994]] dalla [[Deathlike Silence Productions]], è considerato da molti l'album-manifesto del [[black metal]].<ref name="Heavy metal" /> I testi trattano di [[nichilismo]], [[misantropia]], [[satanismo]], [[morte]] e [[occultismo]] e furono scritti tutti da [[Dead (cantante)|Dead]] (morto suicida nel [[1991]]). Da un punto di vista musicale l'album è un continuo susseguirsi di [[riff]] violenti e ritmiche ossessive di batteria, caratteristiche chiave del movimento [[black metal|black]]. Inizialmente, le parti di basso vennero registrate da [[Count Grishnackh]] (pseudonimo di [[Varg Vikernes]] del gruppo [[Burzum]]) ma, dopo che questi [[Omicidio di Euronymous|uccise]] il leader [[Euronymous]], i genitori del fondatore dei [[Mayhem]] imposero al gruppo di cancellare il lavoro di [[Count Grishnackh]], e si dice che il basso venne registrato nuovamente da [[Hellhammer]]. Tuttavia, a detta del bassista, le tracce non furono tolte; Hellhammer si limitò ad eliminare il nome di Count Grishnackh tra i crediti. La copertina dell'album è una foto monocroma della [[Cattedrale di Trondheim|Cattedrale di Nidaros]] a [[Trondheim]] in [[Norvegia]].
|nome = Les Playboys
 
|nome alfa = Playboys, Les
Nonostante una radicata credenza [[Blackthorn]] non ha mai registrato sull'album. Lo conferma egli stesso in un'esclusiva intervista del 2017 pubblicata nel booklet di ''Live in Jessheim'', dicendo anche che non ha partecipato neanche alla composizione, si è solo limitato a dare il permesso ad Euronymous di usare un suo riff del demo dei Thorns "Grymyrk" per il pezzo ''From the Dark Past'', specificando inoltre che questo è avvenuto molto prima che si parlasse di un suo ingresso nella band. Le parti strumentali sono state registrate nel giugno 1992, mentre lui afferma di aver provato le prime volte con la band durante il soggiorno di Attila, nel maggio 1993. Infine afferma che il suo vero apporto è stato aiutare Euronymous ad adattare alla musica tre testi lasciati da Dead che erano stati scritti senza avere composizioni pronte: ''Cursed in Eternity, From the Dark Past'' e ''De Mysteriis Dom. Sathanas'', e a preparare l'immagine di copertina.
|tipo artista=gruppo
 
|nazione = Francia
L'album mostra in copertina la Cattedrale di Nidaros a [[Trondheim]], una delle chiese più importanti della Norvegia. Nell'album è incluso un opuscolo con una dedica a Øystein "Euronymous" Aarseth.
|genere = Garage rock
 
|genere2 = Beat
=== Origine ===
|genere3 = R&B
I Mayhem iniziarono a lavorare al disco già nel 1988, quando la formazione era ancora composta da [[Dead (cantante)|Dead]] (Per Yngve Ohlin), Necrobutcher (Jørn Stubberud), Hellhammer (Jan Axel Blomberg) ed [[Euronymous]] (Øystein Aarseth). Parlando di quello che sarebbe stato il vero album di debutto della band, nel 1989 Ohlin disse in un'intervista che le sessioni di registrazione erano già state fissate per il marzo dell'anno successivo. Tra i pezzi già scritti c'erano la [[title track]], ''Carnage'', ''Buried by Time and Dust'' e ''Funeral Fog''. ''The Dark of the Freezing Moon'' e ''When the Vultures Left'' avevano già il titolo definitivo. Sempre Dead annunciò nell'intervista che l'album sarebbe stato costituito da dieci pezzi.
|anno inizio attività = 1979
 
|anno fine attività = in attività
Nel 1991, le sessioni per il disco giunsero a un punto morto, a causa del suicidio di Yngve "Dead" Ohlin. Nel 1993 fu pubblicato l'album dal vivo ''Live In Liepzig'' in omaggio al defunto cantante. Inizialmente, la ricerca di un sostituto si rivelò alquanto difficile, anche a causa delle molte attività extra-musicali dei membri del gruppo.
|immagine=Playboys06.jpg
 
|etichetta = indipendente
Dall'inizio del 1993, l'interesse dei [[mass media]] per il [[Black metal]] proveniente dalla [[Norvegia]] era aumentato in maniera progressiva a causa dei vari roghi di chiese e delle voci sul "[[Black Metal Inner Circle]]", del quale presumibilmente erano membri gli autori degli incendi dolosi. Tra i noti musicisti della scena a quel tempo, che erano anche coinvolti negli atti vandalici anti-cristiani, c'erano non solo i Mayhem ma anche i membri della band [[Emperor]], oltre a [[Varg Vikernes]], il fautore del progetto [[Burzum]]. Øystein Aarseth e Varg Vikernes furono descritti come i capi dell'Inner Circle. Sulla base delle indagini della polizia e dell'attenzione dei media, il bassista Necrobutcher uscì dai Mayhem. La perdita di altri due membri della band ritardò ulteriormente la registrazione dell'album, posticipandola fino alla fine del 1992. Con la nuova line-up costituita da Aarseth (chitarra), Vikernes (basso) e Blomberg (batteria), la band riuscì finalmente a registrare l'album. Si dice che alcuni [[riff]] siano stati incisi anche da [[Blackthorn]] (Snorre Ruch) dei Thorns, che all'epoca era un chitarrista dei Mayhem.<ref>[[Michael Moynihan]], Didrik Søderlind: ''[[Lords of Chaos (libro)|Lords of Chaos: Der blutige Aufstieg aus dem Untergrund]]''. Promedia, Zeltingen ISBN 3-936878-00-5, S. 154</ref>
|url = http://myspace.com/lesplayboys
 
L'idea di assumere Occultus (Stian Johannsen) come voce solista per cantare i brani di ''De Mysteriis Dom Sathanas'', decisione presa subito dopo il suo ingresso nei Mayhem passando al gruppo dei Perdition Hearse, si rivelò ben presto non più possibile.<ref> {{Webarchiv|text=''MAYHEM'' |url=http://www.musicmight.com/artist/norway/oslo/mayhem |wayback=20090214200010 |archiv-bot=2018-03-25 13:08:46 InternetArchiveBot }}.</ref> Fu solo nell'estate del 1993 che [[Attila Csihar]] della band ungherese Tormentor divenne il nuovo cantante dei Mayhem. Egli venne appositamente in Norvegia dall'Ungheria per un mese a lavorare all'album. La scelta di Csihar come cantante doveva essere un tributo al defunto cantante Dead:
 
{{Citazione|I Tormentor erano una delle pochissime band che a Dead piacevano davvero. Inoltre, aveva già avuto una lunga corrispondenza con lui. In realtà, la scelta di Attila è stata una sorta di tributo a Dead.<ref>Bruder Clé: ''Mythen, Mord & Metal''. In: ''[[Ablaze]]'', Nr. 6, settembre/ottobre 1995.</ref>|Hellhammer}}
 
La Cattedrale di Nidaros a [[Trondheim]] fornì il modello per la copertina dell'album.
 
Dopo il completamento dell'album, il chitarrista [[Omicidio di Euronymous|Øystein Aarseth fu assassinato dal bassista Varg Vikernes]] nelle prime ore del mattino del 10 agosto 1993. Il complice era l'allora chitarrista dei Mayhem, Snorre Ruch, che accompagnò Vikernes in auto da Bergen a Oslo fino all'appartamento di Aarseth. Il motivo dell'atto non è ancora chiaro, perché l'assassino diede varie versioni del reale motivo. Vikernes è stato condannato alla pena massima, Ruch ha avuto otto anni per favoreggiamento nell'assassinio.
 
La madre di Euronymous chiese a [[Hellhammer]], il batterista dei [[Mayhem]], di rimuovere le linee di basso che erano state registrate da Vikernes. Il batterista disse che avrebbe registrato personalmente le tracce di basso ma, a quanto dichiarato da Vikernes, non fu così: le sue parti strumentali non subirono alcuna modifica, ma fu solo rimosso il suo nome tra i crediti del disco<ref>[http://www.metalcrypt.com/pages/interviewsframe.php?intid=170 Intervista a Varg Vikernes] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090606001302/http://www.metalcrypt.com/pages/interviewsframe.php?intid=170 |data=6 giugno 2009 }}</ref>.
 
Alla morte di Aarseth Stubberud osservò:
 
{{Citazione|Non potremmo davvero comprare una pubblicità migliore. Ma ogni volta che perdiamo un membro dobbiamo trovare qualcun altro per sostituirlo e ricominciare l'intero processo di prova.<ref name="Guardian" />|Jørn Stubberud}}
 
=== Il titolo ===
Il titolo originale avrebbe dovuto essere ''De Mysteriis Domini Sathanas'', ovvero "Riguardo ai misteri (nel senso di culti misterici) del Signore [[Satana]]"<ref name="metal-archives.com">{{Cita web|url=http://www.metal-archives.com/albums/Mayhem/De_Mysteriis_Dom_Sathanas/254|titolo=Mayhem - De Mysteriis Dom Sathanas - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|sito=www.metal-archives.com|accesso=29 gennaio 2017}}</ref>. Il titolo definitivo è dovuto forse ad un errore di stampa o ad una abbreviazione (Dom., presente nella prima versione della cover<ref name="metal-archives.com" />). Ad ogni modo anche la dicitura "Sathanas" è sgrammaticata, in quanto in latino si sarebbe dovuto scrivere "Satanas".
 
Il nome dell'album proviene da un presunto libro satanico (il ''De Mysteriis Domini Sathanas'', appunto), che sarebbe stato scritto intorno al [[1600]]<ref>{{Cita web|url=http://blog.bazillionpoints.com/2014/05/21/slayer-mag-x-per-yngve-dead-ohlin-explains-the-lyrics-of-mayhems-de-mysteriis-dom-sathanas/|titolo=SLAYER MAG X: Per Yngve "Dead" Ohlin Explains the Lyrics of MAYHEM's De Mysteriis Dom Sathanas {{!}} Bazillion Points Blog|autore=bazillion|accesso=29 gennaio 2017}}</ref>. Dead, autore dei testi, affermava di possederne una copia o di star tentando di entrarne in possesso<ref>{{Cita web|url=http://deadfrommayhem.ru/pages/en/decibel.html|titolo=Dead from Mayhem|sito=deadfrommayhem.ru|accesso=29 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202064246/http://deadfrommayhem.ru/pages/en/decibel.html|dataarchivio=2 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref>. All'interno del disco vengono declamati alcuni passi del suddetto libro, nei quali vengono descritte le fasi di un rito satanico. In realtà però tali brani sono scritti in un latino totalmente sgrammaticato.
 
== Tracce ==
{{Tracce
|Titolo1 = Funeral Fog
|Durata1 = 5:47
 
|Titolo2 = Freezing Moon
|Durata2 = 6:23
 
|Titolo3 = Cursed in Eternity
|Durata3 = 5:10
 
|Titolo4 = Pagan Fears
|Durata4 = 6:21
 
|Titolo5 = Life Eternal
|Durata5 = 6:57
 
|Titolo6 = From the Dark Past
|Durata6 = 5:27
 
|Titolo7 = Buried by Time and Dust
|Durata7 = 3:34
 
|Titolo8 = De Mysteriis Dom Sathanas
|Durata8 = 6:22
}}
 
== Formazione ==
I '''''Playboys''''' sono un [[gruppo musicale|gruppo]] francese formatosi a [[Nizza]] nel [[1977]].
* [[Dead (cantante)|Dead]] - [[Testo|testi]]
* [[Attila Csihar]] - [[Canto|voce]]
* [[Euronymous]] - [[Chitarra elettrica|chitarre]]
* [[Count Grishnackh]] - [[Basso elettrico|basso]]
* [[Hellhammer]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
== Note ==
<references />
 
==Formazione Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gianni Della Cioppa|titolo=Heavy Metal. I contemporanei|anno=2010|editore=Giunti Editore|città= |isbn=978-88-09-74962-7|id=.|cid=Gianni Della Cioppa, 2010}}
* François Albertini: cantante
* Michel Negre: voce , chitarra, tastiere
* Frank Durban: voce, basso
* Gilles Guizol: batteria
* Marc Galliani: voce, chitarra
 
== Collegamenti esterni ==
==Discografia==
* {{Collegamenti esterni}}
*1979: ''Bootleg'', LP, Rat Records
*1981: ''Jungle Media'', ''Loup Garou'' (EP)
*1982: ''Jungle Media'', ''Une heure que j'attends'' (EP)
*1984: ''AV Incorporated'',LP, Playboys''
*1987: ''Girl'', LP, Stop it baby Rec.
*1990: ''Encore'', LP/CD, Hit Records
*1994: ''La Baie des Requins'', Dig Records, CD
*1997: ''Instrumental party'', 3rd EP, Fascination records
*2004: ''Je revendique'', Fascination records
*2008: ''Abracadabrantesque'' Teen Sound Records(CD)
*2011: ''Anthologie'' LP/CD Sound Flat Records
*2012 : ''Splash!'' LP/CD Sound Flat Records
*2015 : Le Problème EP/33rpm AVthe sound
*2019 : J'aime pas EP AVethesound
 
{{portale|musicaMayhem}}
{{Portale|Metal}}