Pedrengo e Let's Go Eat the Factory: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{Divisione amministrativa
|titolo = Let's Go Eat the Factory
|Nome=Pedrengo
|artista = Guided by Voices
|Panorama=Oratorio pedrengo.jpg
|tipo album = Studio
|Didascalia=Chiesa parrocchiale di Sant'Evasio ed oratorio
|giornomese = 1º gennaio
|Bandiera=Pedrengo-Gonfalone.png
|anno = 2012
|Voce bandiera=
|etichetta = Guided by Voices Inc. / Fire Records
|Stemma=Pedrengo-Stemma.png
|numero di dischi =1
|Voce stemma=
|numero di tracce =21
|Stato=ITA
|registrato =
|Grado amministrativo=3
|produttore = Guided by Voices
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|durata = 41:44
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|formati =
|Amministratore locale=Gabriele Gabbiadini<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|genere = Indie rock
|Partito=[[Il Popolo della Libertà]]-[[Lega Nord]]
|nota genere =
|Data elezione=08/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|precedente = [[Half Smiles of the Decomposed]]
|Data istituzione=
|anno precedente = 2004
|Altitudine=
|successivo = [[Class Clown Spots a UFO]]
|Abitanti=6012
|anno successivo = 2012
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
}}{{Recensioni album
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|recensione1 = [[Piero Scaruffi]]
|Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|4.5|10}}<ref>{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol5/guidedby.html|titolo=The History of Rock Music. Guided By Voices and Robert Pollard|sito=www.scaruffi.com|accesso=2019-07-10}}</ref>
[http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-bg-pedrengo.pdf Comune di Pedrengo - Statuto] </ref>
}}'''''Let's Go Eat the Factory''''' è il 17° [[album in studio]] del gruppo musicale statunitense [[Guided by Voices]], pubblicato nel 2012; fu il primo album del gruppo dopo essersi ricostituito nel 2010.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/guided-by-voices-ready-third-new-album-of-2012-197871/|titolo=Guided by Voices Ready Third New Album of 2012|autore=Adam Gold, Adam Gold|sito=Rolling Stone|data=2012-07-27|lingua=en-US|accesso=2019-07-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gbvdb.com/album.asp?albumid=2759|titolo=Let's Go Eat the Factory|sito=www.gbvdb.com|accesso=2019-07-25}}</ref>
|Divisioni confinanti=[[Albano Sant'Alessandro]], [[Gorle]], [[Scanzorosciate]], [[Seriate]], [[Torre de' Roveri]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=pedrenghesi
|Patrono=[[sant'Evasio]]
|Festivo= 10 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Pedrengo (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pedrengo nella provincia di Bergamo
}}
 
'''Pedrengo''' (''Pedrèngh'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 6.012 abitanti della [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]]. Situato alla sinistra orografica del fiume [[Serio]], dista circa 6&nbsp;chilometri dal [[Bergamo|capoluogo orobico]]
 
N, OH: Having finished their year-long victory lap, playing songs from the insanely fertile 1992-1996 period, there was only one thing left for the reunited Guided By Voices to do. Make a new record.
== Storia ==
[[File:Pedrengo dimora storica conti Sottocasa 02.jpg|sinistra|miniatura|upright=1.3|La dimora storica dei conti Sottocasa]]
I primi documenti che attestano l'esistenza del paese risalgono all'anno [[1051]], anche se studi approfonditi hanno certificato l'esistenza di una strada militare, risalente all'epoca dell'[[impero romano]], che collegava il paese al limitrofo comune di [[Gorle]], passando tramite il ''Ponte Marzio'' (in territorio di [[Scanzorosciate]]) sul fiume [[Serio]].
 
Let's Go Eat The Factory picks up where Under The Bushes, Under The Stars left off, with the classic lineup (Robert Pollard, Tobin Sprout, Greg Demos, Mitch Mitchell, and Kevin Fennell, with help from the reclusive early bandmember Jimmy Pollard) writing and recording 21 songs in lo- to mid-fi splendor in bandmembers' basements and garages. The songs range from face-peeling heavy rock to delicate piano ballads and everything in between. Standouts include the demonically tuneful "Chocolate Boy," the relentless chug of "We Won't Apologize For The Human Race," and instant classic "The Unsinkable Fats Domino."
Sono presenti anche segni del passaggio dei [[Longobardi]], come si evince dal significato del toponimo: Pedrengo, difatti sta a significare proprietà di ''Pedrus'' (Pietro), con la caratteristica desinenza longobarda ''-engo''.
 
Fans of GBV's iconic release Bee Thousand will recognize the same gloriously messy aesthetic in Let's Go Eat The Factory, which benefits, too, from the development of Robert Pollard's songwriting in the intervening 15 years and the renewed camaraderie effected by the reunited band's extended tour. The new album will be released on January 1, 2012.
Il successivo periodo [[medioevo|medievale]] vide il paese al centro di numerose dispute tra le opposte fazioni [[guelfi|guelfe]] e [[ghibellini|ghibelline]], che spesso degeneravano in cruenti scontri.
 
Album released digitally on iTunes on 12/20/2011.
Dopo la pace di Cremona, che nel [[1440]] sanciva la fine di queste battaglie, il paese vide un periodo di tranquillità, anche grazie alla nuova dominazione della [[Serenissima]]. I veneziani effettuarono opere volte all'irrigazione del territorio, al fine di favorire le attività agricole presenti. Tra queste meritano menzione le rogge [[roggia Borgogna|Borgogna]] e Pedrenga, tuttora funzionanti.
 
Da quel momento non si verificarono più eventi particolari nel paese, che seguì le vicende politiche del resto dalla provincia bergamasca.
 
==Tracce==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{tracklist
Il monumento di maggiore interesse è indubbiamente la villa dei conti ''Sottocasa''.
| all_writing = [[Robert Pollard]], eccetto dove indicato
Edificata nel [[1705]] dall'architetto Calepio, è circondata da un grande giardino con un porticato, ed è dotata di numerosi affreschi presenti nei propri saloni.
| title1 = Laundry and Lasers
| length1 = 2:38
| title2 = The Head
| length2 = 1:10
| title3 = Doughnut for a Snowman
| length3 = 1:44
| title4 = Spiderfighter
| note4 = [[Tobin Sprout]]
| length4 = 3:35
| title5 = Hang Mr. Kite
| length5 = 1:40
| title6 = God Loves Us
| note6 = Mitch Mitchell, Jim Pollard, R. Pollard, Sprout
| length6 = 1:28
| title7 = The Unsinkable Fats Domino
| length7 = 1:53
| title8 = Who Invented the Sun
| note8 = Sprout
| length8 = 1:21
| title9 = The Big Hat and Toy Show
| note9 = [[Greg Demos]], J. Pollard, R. Pollard
| length9 = 2:12
| title10 = Imperial Racehorsing
| length10 = 2:54
| title11 = How I Met My Mother
| length11 = 1:02
| title12 = Waves
| note12 = Sprout
| length12 = 3:22
| title13 = My Europa
| length13 = 1:48
| title14 = Chocolate Boy
| length14 = 1:31
| title15 = The Things That Never Need
| note15 = Sprout
| length15 = 1:11
| title16 = Either Nelson
| length16 = 2:04
| title17 = Cyclone Utilities (Remember Your Birthday)
| note17 = Mitchell, R. Pollard
| length17 = 2:50
| title18 = Old Bones
| note18 = Sprout
| length18 = 2:03
| title19 = Go Rolling Home
| note19 = Demos, R. Pollard
| length19 = 0:34
| title20 = The Room Taking Shape
| note20 = Demos, R. Pollard
| length20 = 0:43
| title21 = We Won't Apologize for the Human Race
| length21 = 4:01
}}
 
== Formazione ==
Altri edifici degni di nota sono ''Villa Berizzi'' e ''Villa Frizzoni'', ora sede della biblioteca comunale, ristrutturata nel 2018. Nel parco Frizzoni crescono quattro [[Cedrus deodara|Cedri dell'Himalaya]] denominati i ''Giganti di Pedrengo''; il più maestoso è alto 35 metri e allarga la sua chioma per 25 metri.<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.bergamo.it/provpordocs/I%20GRANDI%20ALBERI_3.pdf|autore=Gabriele Rinaldi|titolo=Schede di grandi alberi|formato=PDF|accesso=5 novembre 2008}}</ref>
 
* Robert Pollard
La chiesa parrocchiale, intitolata a [[Sant'Evasio]], è stata edificata all'inizio del [[XX secolo]] su progetto di Antonio Piccinelli. Venne consacrata il 4 agosto [[1919]] dal vescovo di Bergamo mons. [[Luigi Maria Marelli]]. Portata a termine da [[Elia Fornoni]], possiede dipinti del Procaccino e di L. Giordano. Il parroco è don Angelo Mazzola, e il curato è don Patrizio Carminati oltre a loro è presente anche monsignor Lorenzo Grigis (Canonico Onorario del Capitolo Cattedrale di Bergamo dal 2009). Oltre alla parrocchiale, ai margini dell'abitato è situato un piccolo santuario dedicato alla Madonna del Buon Consiglio, risalente ai tempi delle epidemie di peste.
* Tobin Sprout
 
* Greg Demos
La palestra comunale, denominata Pala Matti ed edificata nel 1983 su progetto dell'Ing. Simone Persico. La struttura si sviluppa su pianta rettangolare e presenta un particolare soffitto a cassettoni difficilmente riscontrabile in simili palazzetti bergamaschi. Presenta una tribuna a gradoni con collegamento a ponte tra le due sezioni riservate agli spettatori ed una barriera in metallo di tipologia Sealand che separa il campo dal pubblico. L'ingegner Persico è legato molto al presidente Marco Panigada della società sportiva PedrengoBasket, squadra di pallacanestro che gioca le sue partite in questa struttura e momentaneamente in vetta alla classifica in categoria Promozione del campionato provinciale. La squadra è molto conosciuta nella scena del basket bergamasco anche per merito dei loro vivaci supporter, membri della malfamata Brigata Faranna.
* Mitch Mitchell
 
* Kevin Fennell
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati}}
 
== Stemma e gonfalone ==
Il Comune ha, come segno distintivo della propria personalità giuridica, lo Stemma. Lo Stemma ed il Gonfalone del Comune sono stati realizzati dallo Studio Araldico di Genova, adottati con delibera di Consiglio Comunale n. 30 del 25 maggio [[1961]] e riconosciuti con provvedimento del Presidente della Repubblica in data 18 giugno [[1962]].
 
=== Stemma ===
Lo stemma adottato è uno scudo di foggia sannitica sormontato dalla corona regolamentare di Comune e circondato da due rami, uno di alloro e l'altro di quercia, avendo il primo il significato di sapienza e gloria e il secondo di forza, di resistenza e di lealtà, legati da un nastro.
 
È diviso in tre parti:
* nella prima, in alto, a sfondo blu sono ricamate tre api, simbolo della laboriosità e dell'operosità della popolazione;
* la striscia centrale, ondulata color argento con sei onde azzurre, rappresenta il fiume Serio che scorre ad ovest del Comune, delimitandone il confine;
* nella terza, in basso, su sfondo rosso, è rappresenta la chiesetta dei Morti, denominata Madonna del Buon Consiglio, sorta per ricordare i morti della peste del Seicento.
 
=== Gonfalone ===
Il Gonfalone è un drappo rettangolare, terminante al ventame con tre bandoni, il centrale più lungo, frangiati d'argento. È diviso in due campi: il primo, in alto, di colore rosso con l'iscrizione in argento centrata e convessa verso l'alto, recante la denominazione Comune di Pedrengo; il secondo, in basso, è di colore blu. Al centro del drappo è incastonato lo Stemma comunale. Il Gonfalone è supportato da un'asta terminante con una punta a forma di freccia. Sull'asta, prima della freccia, è collocato un fiocco tricolore, rappresentante la bandiera italiana.<ref>{{cita web|autore=Comune di Pedrengo|url=http://www.comune.pedrengo.bg.it/upload/pedrengo/regolamenti/Regolamento_Gonfalone_e_Fascia_Tricolore_163_408_163_408.doc|titolo=Regolamento per l'uso dello stemma comunale, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere|accesso=13 maggio 2008|formato=doc|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Pedrengo}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pedrengo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lombardia.lafragola.kataweb.it/bergamo/medie/smdipedrengo-pedrengo/story545992.html|Storia di Pedrengo su giornalino scolastico}}
* {{cita web|http://www.oratoriopedrengotorneodibasket.it/|Torneo di basket dell'oratorio}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/alpinipedrengo/|Associazione Nazionale Alpini Pedrengo}}
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
 
{{Portale|Bergamo}}
 
{{portale|rock}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Bergamo]]
{{Guided by Voices}}