Augure e Let's Go Eat the Factory: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
[[File:Augur, Nordisk familjebok.png|thumb| Augure che impugna il [[Lituo (antichità)|lituo]] mentre trae un ''[[Ornitomanzia|auspicium ex tripudiis]]'' osservando il beccare dei polli.]]
|titolo = Let's Go Eat the Factory
[[File:Phersu.jpg|thumb|upright 1.5|Il [[Phersu]], Tomba degli Auguri, [[Necropoli dei Monterozzi]], [[Tarquinia]].]]
|artista = Guided by Voices
|tipo album = Studio
|giornomese = 1º gennaio
|anno = 2012
|etichetta = Guided by Voices Inc. / Fire Records
|numero di dischi =1
|numero di tracce =21
|registrato =
|produttore = Guided by Voices
|durata = 41:44
|formati =
|genere = Indie rock
|nota genere =
|precedente = [[Half Smiles of the Decomposed]]
|anno precedente = 2004
|successivo = [[Class Clown Spots a UFO]]
|anno successivo = 2012
}}{{Recensioni album
|recensione1 = [[Piero Scaruffi]]
|giudizio1 = {{Giudizio|4.5|10}}<ref>{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol5/guidedby.html|titolo=The History of Rock Music. Guided By Voices and Robert Pollard|sito=www.scaruffi.com|accesso=2019-07-10}}</ref>
}}'''''Let's Go Eat the Factory''''' è il 17° [[album in studio]] del gruppo musicale statunitense [[Guided by Voices]], pubblicato nel 2012; fu il primo album del gruppo dopo essersi ricostituito nel 2010.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/guided-by-voices-ready-third-new-album-of-2012-197871/|titolo=Guided by Voices Ready Third New Album of 2012|autore=Adam Gold, Adam Gold|sito=Rolling Stone|data=2012-07-27|lingua=en-US|accesso=2019-07-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gbvdb.com/album.asp?albumid=2759|titolo=Let's Go Eat the Factory|sito=www.gbvdb.com|accesso=2019-07-25}}</ref>
 
L<nowiki>'</nowiki>'''àugure''' (dal [[lingua latina|latino]] ''augur'', all'[[Caso accusativo|accusativo]] ''augurem'') era un sacerdote dell'antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli, a partire dalla loro tipologia, dalla direzione del loro volo, dal fatto che volassero da soli o in gruppo e dal tipo di versi che emettevano.
 
N, OH: Having finished their year-long victory lap, playing songs from the insanely fertile 1992-1996 period, there was only one thing left for the reunited Guided By Voices to do. Make a new record.
Questa figura era tuttavia già nota alla cultura [[Etruschi|etrusca]], come dimostra la [[Tomba degli auguri]] a [[Tarquinia]], e a quella greca.
 
Let's Go Eat The Factory picks up where Under The Bushes, Under The Stars left off, with the classic lineup (Robert Pollard, Tobin Sprout, Greg Demos, Mitch Mitchell, and Kevin Fennell, with help from the reclusive early bandmember Jimmy Pollard) writing and recording 21 songs in lo- to mid-fi splendor in bandmembers' basements and garages. The songs range from face-peeling heavy rock to delicate piano ballads and everything in between. Standouts include the demonically tuneful "Chocolate Boy," the relentless chug of "We Won't Apologize For The Human Race," and instant classic "The Unsinkable Fats Domino."
== Composizione ==
[[Tito Livio]] racconta come fosse noto a tutti che fossero nominati auguri appartenenti alle tre antiche tribù dei Ramnes, Titienses, Luceres, in modo che ognuna ne avesse lo stesso numero delle altre, e che comunque questi fossero in numero dispari.<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri]], [[s:la:Ab Urbe Condita/liber X|X, 6]].</ref>
 
Fans of GBV's iconic release Bee Thousand will recognize the same gloriously messy aesthetic in Let's Go Eat The Factory, which benefits, too, from the development of Robert Pollard's songwriting in the intervening 15 years and the renewed camaraderie effected by the reunited band's extended tour. The new album will be released on January 1, 2012.
Dalla nascita della [[Repubblica romana|Repubblica]] ([[509 a.C.]]) e fino alla fine del [[IV secolo a.C.]] solo i [[patrizio (storia romana)|patrizi]] poterono far parte di questo collegio, mentre dal [[300 a.C.]] vi ebbero accesso anche i [[plebei]]<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri]], [[s:la:Ab Urbe Condita/liber X|X, 9]].</ref>
 
Album released digitally on iTunes on 12/20/2011.
==Funzioni==
Secondo la leggenda questo ordine sacerdotale sarebbe stato creato da [[Romolo]], che avrebbe scelto i primi tre sacerdoti, nominandone uno per ogni [[Tribù (storia romana)|tribù di Roma]].<ref> Tina Squadrilli,''Vicende e monumenti di Roma'', [[Staderini Editore]],1961,Roma,pag.25</ref>
 
[[Tito Livio]] riferisce che era ben noto a tutti che a Roma nessuna decisione in guerra e in pace veniva presa senza avere prima consultato gli àuguri.<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri]], [[s:la:Ab Urbe Condita/liber VI|VI, 41]].</ref>
 
==Tracce==
Nel periodo arcaico c'erano due tipi di auguri: gli ''auguria privata'', sulla cui base si prendevano alcune decisioni all'interno della famiglia, e gli ''auguria publica''<ref> Riccardo Orestano, ''I fatti di normazione nell'esperienza romana arcaica'', p. 126</ref> per l'ambito pubblico. Di quest'ultimo tipo esistevano più auguri, che costituivano un ''collegium'', in genere consultato dal [[Magistratura (storia romana)|magistrato]] prima di ogni importante atto pubblico.
{{tracklist
| all_writing = [[Robert Pollard]], eccetto dove indicato
| title1 = Laundry and Lasers
| length1 = 2:38
| title2 = The Head
| length2 = 1:10
| title3 = Doughnut for a Snowman
| length3 = 1:44
| title4 = Spiderfighter
| note4 = [[Tobin Sprout]]
| length4 = 3:35
| title5 = Hang Mr. Kite
| length5 = 1:40
| title6 = God Loves Us
| note6 = Mitch Mitchell, Jim Pollard, R. Pollard, Sprout
| length6 = 1:28
| title7 = The Unsinkable Fats Domino
| length7 = 1:53
| title8 = Who Invented the Sun
| note8 = Sprout
| length8 = 1:21
| title9 = The Big Hat and Toy Show
| note9 = [[Greg Demos]], J. Pollard, R. Pollard
| length9 = 2:12
| title10 = Imperial Racehorsing
| length10 = 2:54
| title11 = How I Met My Mother
| length11 = 1:02
| title12 = Waves
| note12 = Sprout
| length12 = 3:22
| title13 = My Europa
| length13 = 1:48
| title14 = Chocolate Boy
| length14 = 1:31
| title15 = The Things That Never Need
| note15 = Sprout
| length15 = 1:11
| title16 = Either Nelson
| length16 = 2:04
| title17 = Cyclone Utilities (Remember Your Birthday)
| note17 = Mitchell, R. Pollard
| length17 = 2:50
| title18 = Old Bones
| note18 = Sprout
| length18 = 2:03
| title19 = Go Rolling Home
| note19 = Demos, R. Pollard
| length19 = 0:34
| title20 = The Room Taking Shape
| note20 = Demos, R. Pollard
| length20 = 0:43
| title21 = We Won't Apologize for the Human Race
| length21 = 4:01
}}
 
== Formazione ==
Il compito degli auguri era quello di trarre ''[[auspicia]]'' dall'osservazione del [[volo]], del comportamento e del verso degli [[uccello|uccelli]] per capire se gli [[divinità|dèi]] approvavano o no l'agire umano sia nell'ambito [[pubblico]] che in quello privato, sia in [[pace]] che in [[guerra]] (''auspicia'' deriva da ''aves specere'', cioè "osservare gli uccelli"). L'augure non doveva predire quale fosse la cosa migliore da fare, ma solo se un qualcosa su cui si era già deciso incontrasse o meno l'approvazione divina.<ref>[[Livio]], I, 35,3</ref>
 
* Robert Pollard
L'arte degli auguri era chiamata ''augùrio'' o ''auspìcio''. L'àugure, come insegna, aveva un bastone ricurvo a forma di punto interrogativo: il [[lituo (antichità)|lituo]].
* Tobin Sprout
 
* Greg Demos
La loro attività era a vita ed erano molto venerati, al punto che per chi li offendeva era prevista la pena di morte.
* Mitch Mitchell
 
* Kevin Fennell
Un episodio curioso viene raccontato dallo storico romano [[Floro]] secondo il quale il re [[Tarquinio Prisco]]:
{{Citazione|[...] per avere prova [dall'augure Attio Nevio] se era possibile ciò che egli stesso aveva in mente. [L'augure] dopo aver esaminato la cosa in base ai presagi, rispose che lo era. «Eppure proprio ciò io avevo pensato se potevo tagliare quella roccia con il rasoio». L'augure Nevio replicò: «Tu lo puoi allora». E il re la tagliò. Da quel momento la funzione dell'augure divenne sacra per i Romani.|[[Floro]], ''Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC'', I, 5.3-5.}}
 
I segni (''signa'') inviati dagli dei erano di varia natura e la scienza augurale, dapprima avente per oggetto l'osservazione degli uccelli, poi si dedicò anche all'interpretazione di altri ''signa''. Essi erano:
* ''signa ex caelo'' o ''caelestia auguria'': segni mandati dal cielo, come le saette (''fulmina''), i lampi (''fulgura''), i tuoni (''tonitrua'');
* ''signa ex quadrupedibus'' o ''pedestria auspicia'': auspici ricavati dal movimento di quadrupedi e [[rettili]];
* ''signa ex tripudiis'' o ''auguria pullaria'': in guerra, dato che erano necessari segni di rapida consultazione, ci si serviva dei polli sacri. Se mangiavano, l'auspicio era favorevole, se poi mangiavano molto avidamente facendo ricadere saltellando a terra particelle di cibo (''tripudium solistimum'', tripudio perfetto), allora l'augurio era molto favorevole. ''Pullarius'' era detto l'àugure che osservava i polli per trarne gli auspici.<ref>Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti, ''Vocabolario della lingua latina'', pag. 2256-2257, ed. Loescher, 2007.</ref>
 
Il collegio degli Auguri, assieme ai restanti collegi sacerdotali, finì con l'essere abolito dall'imperatore [[Teodosio I]] alla fine del [[IV secolo]].{{cn}}
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{de}} Werner Eisenhut, ''Augures'' In: ''Der kleine Pauly'', Bd. 1, 1964, Sp. 734.
*{{de}} Walde-Hoffmann, ''Lateinisches etymologisches Wörterbuch'', Heidelberg, 1982.
*{{en}} Mary Beard, John North & Simon Price, ''Religions of Rome: A History'', Cambridge University Press, 1998.
*{{en}} Simon Hornblower & Anthony Spawforth, ''The Oxford Classical Dictionary'' (terza edizione) [[Oxford]] OUP, 1996, s.v. ''augures''.
*R. Orestano, ''I fatti di normazione nell'esperienza romana arcaica'', Ed. Giappichelli, Torino, 1967.
*[[Vittorio Spinazzola]], ''Gli Augures'', I ed. 1895, Victrix Edizioni, Forlì, 2011.
 
== Voci correlate ==
*[[Religione romana]]
*[[Auspicia]]
*[[Aruspicina]]
*[[Sacerdozio (religione romana)]]
*[[Care (mitologia)]]
*[[Ramnete]]
*[[Inauguratio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{en}}[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/SMIGRA*/Augurium.html ''Augurium''] dallo [[Smith's Dictionary of Greek and Roman Antiquities]]
 
{{Religione romana}}
{{Portale|Divinazione|Religioni}}
 
{{portale|rock}}
[[Categoria:Divinazione]]
{{Guided by Voices}}
[[Categoria:Sacerdoti romani]]
[[Categoria:Auguri| !]]