Animali della Terra di Mezzo e Let's Go Eat the Factory: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{P|A tratti sembra una ricerca originale|immaginario|febbraio 2016}}
|titolo = Let's Go Eat the Factory
Nelle opere fantasy di [[J. R. R. Tolkien]] sulla Terra di Mezzo, vengono descritti diversi '''animali''' e altre creature frutto dell'immaginazione dell'autore, che vengono di seguito elencati.
|artista = Guided by Voices
|tipo album = Studio
|giornomese = 1º gennaio
|anno = 2012
|etichetta = Guided by Voices Inc. / Fire Records
|numero di dischi =1
|numero di tracce =21
|registrato =
|produttore = Guided by Voices
|durata = 41:44
|formati =
|genere = Indie rock
|nota genere =
|precedente = [[Half Smiles of the Decomposed]]
|anno precedente = 2004
|successivo = [[Class Clown Spots a UFO]]
|anno successivo = 2012
}}{{Recensioni album
|recensione1 = [[Piero Scaruffi]]
|giudizio1 = {{Giudizio|4.5|10}}<ref>{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol5/guidedby.html|titolo=The History of Rock Music. Guided By Voices and Robert Pollard|sito=www.scaruffi.com|accesso=2019-07-10}}</ref>
}}'''''Let's Go Eat the Factory''''' è il 17° [[album in studio]] del gruppo musicale statunitense [[Guided by Voices]], pubblicato nel 2012; fu il primo album del gruppo dopo essersi ricostituito nel 2010.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/guided-by-voices-ready-third-new-album-of-2012-197871/|titolo=Guided by Voices Ready Third New Album of 2012|autore=Adam Gold, Adam Gold|sito=Rolling Stone|data=2012-07-27|lingua=en-US|accesso=2019-07-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gbvdb.com/album.asp?albumid=2759|titolo=Let's Go Eat the Factory|sito=www.gbvdb.com|accesso=2019-07-25}}</ref>
 
== Aquile ==
[[File:Il Signore degli Anelli 041.JPG|thumb|Gwaihir porta in salvo [[Gandalf]] da [[Orthanc]]|380px]]
{{vedi anche|Aquile della Terra di Mezzo}}
Le '''aquile''' furono create da [[Manwë]] e sono come delle normali [[Aquila|aquile]], ma di dimensioni molto superiori e sono dotate di una particolare intelligenza e della facoltà di comunicare con le altre creature di Arda. Le aquile più famose sono: [[Thorondor]], il re delle aquile; [[Gwaihir]], il "signore dei venti"; e [[Landroval]].
 
N, OH: Having finished their year-long victory lap, playing songs from the insanely fertile 1992-1996 period, there was only one thing left for the reunited Guided By Voices to do. Make a new record.
== Buoi di Araw ==
I '''buoi di Araw''' sono dei grandi [[buoi]] bianchi che vivevano vicino al mare di [[Rhûn]]. Erano così chiamati dagli uomini di [[Gondor]], che li hanno associati al [[Valar|Vala]] [[Oromë]], chiamato anche Araw.<ref>J.R.R. Tolkien, ''Il Signore degli Anelli'', Appendice A</ref> [[Vorondil]] creò un [[Corno (strumento musicale)|corno]] usando una delle corna di un bue, il "Corno di Gondor" è diventato poi un cimelio di famiglia dei [[Sovrintendenti di Gondor]].<ref>J.R.R. Tolkien, ''Il Signore degli Anelli'', cap. "Minas Tirith"</ref> Il Corno fu consegnato a [[Boromir]] e si ruppe quando morì.
 
Let's Go Eat The Factory picks up where Under The Bushes, Under The Stars left off, with the classic lineup (Robert Pollard, Tobin Sprout, Greg Demos, Mitch Mitchell, and Kevin Fennell, with help from the reclusive early bandmember Jimmy Pollard) writing and recording 21 songs in lo- to mid-fi splendor in bandmembers' basements and garages. The songs range from face-peeling heavy rock to delicate piano ballads and everything in between. Standouts include the demonically tuneful "Chocolate Boy," the relentless chug of "We Won't Apologize For The Human Race," and instant classic "The Unsinkable Fats Domino."
== Cavalli ==
{{vedi anche|Cavalli della Terra di Mezzo}}
[[File:Ringwraith sculpture in Whitcoulls, Wellington.jpg|thumb|183x183px|Nazgul a cavallo]]
Sono numero i '''[[Equus caballus|cavalli]]''', i '''destrieri''' e i '''[[pony]]''' presenti nel [[Legendarium|legendarium tolkieniano]]. Molti di essi sono dei comuni cavalli, allevati principalmente dai [[Rohirrim]], altri hanno delle facoltà o capacità fisiche superiori, che variano anche in funzione del loro padrone, un esempio di questi, lo si riscontra nei destrieri [[Elfi della Terra di Mezzo|elfici]] ma anche nei destrieri dei [[Nazgul]], che erano dei normali cavalli catturati a [[Rohan (Terra di Mezzo)|Rohan]] e allevati dai cavalieri neri in modo da resistere al loro potere maligno.
 
Fans of GBV's iconic release Bee Thousand will recognize the same gloriously messy aesthetic in Let's Go Eat The Factory, which benefits, too, from the development of Robert Pollard's songwriting in the intervening 15 years and the renewed camaraderie effected by the reunited band's extended tour. The new album will be released on January 1, 2012.
=== Mearas ===
I migliori destrieri della Terra di Mezzo appartengono alla razza dei [[mearas]]: sono cavalli dotati di una grande intelligenza, una velocità superiore a quella di qualunque altro cavallo ed erano particolarmente longevi. Si dice che furono creati da [[Oromë]] (che possedeva un cavallo leggendario, [[Cavalli della Terra di Mezzo#Nahar|Nahar]]) che li portò con sé nella Terra di Mezzo. Tra i Mearas più importanti si ricorda [[Cavalli della Terra di Mezzo#Felaròf|Felaròf]], il primo dei Mearas; e [[Ombromanto]], il "principe dei cavalli".
 
Album released digitally on iTunes on 12/20/2011.
Nelle opere di Tolkien, compaiono anche diversi [[pony]], per lo più utilizzati dai [[Nani della Terra di Mezzo|nani]] e dagli [[Hobbit (Terra di Mezzo)|hobbit]], che li utilizzano sia come cavalcature (non avendo una statura tale da poter cavalcare un qualunque altro tipo di cavallo) che come bestie da soma.
 
== Crebain ==
I '''crebain''' (al singolare '''craban''') sono dei [[Corvus|corvi]] che abitavano la terra del [[Dunland]] durante la [[Terza Era]]. Erano usati come servi e spie e in particolare furono usati da [[Saruman]]. Durante la [[guerra dell'Anello]], uno stormo di crebain fu mandato a cercare il portatore dell'anello.<ref>J.R.R. Tolkien, ''Il Signore degli Anelli'', cap. "L'Anello va a sud"</ref> La parola craban/crebain è una parola [[sindarin]] e significa per l'appunto "corvo".
 
== Draghi Tracce==
{{tracklist
{{vedi anche|Draghi della Terra di Mezzo}}
| all_writing = [[Robert Pollard]], eccetto dove indicato
I '''draghi''' furono creati da [[Morgoth]], sono creature malvagie, molto intelligenti e furbe, sono dotati della parola e hanno un'ottima capacità oratoria. I draghi più noti sono: [[Glaurung]], il primo drago; [[Ancalagon (personaggio)|Ancalagon]], il più potente dei draghi nonché il primo a possedere le ali; [[Scatha]] e [[Smaug]], il drago che compare ne ''[[Lo Hobbit]]''.
| title1 = Laundry and Lasers
| length1 = 2:38
| title2 = The Head
| length2 = 1:10
| title3 = Doughnut for a Snowman
| length3 = 1:44
| title4 = Spiderfighter
| note4 = [[Tobin Sprout]]
| length4 = 3:35
| title5 = Hang Mr. Kite
| length5 = 1:40
| title6 = God Loves Us
| note6 = Mitch Mitchell, Jim Pollard, R. Pollard, Sprout
| length6 = 1:28
| title7 = The Unsinkable Fats Domino
| length7 = 1:53
| title8 = Who Invented the Sun
| note8 = Sprout
| length8 = 1:21
| title9 = The Big Hat and Toy Show
| note9 = [[Greg Demos]], J. Pollard, R. Pollard
| length9 = 2:12
| title10 = Imperial Racehorsing
| length10 = 2:54
| title11 = How I Met My Mother
| length11 = 1:02
| title12 = Waves
| note12 = Sprout
| length12 = 3:22
| title13 = My Europa
| length13 = 1:48
| title14 = Chocolate Boy
| length14 = 1:31
| title15 = The Things That Never Need
| note15 = Sprout
| length15 = 1:11
| title16 = Either Nelson
| length16 = 2:04
| title17 = Cyclone Utilities (Remember Your Birthday)
| note17 = Mitchell, R. Pollard
| length17 = 2:50
| title18 = Old Bones
| note18 = Sprout
| length18 = 2:03
| title19 = Go Rolling Home
| note19 = Demos, R. Pollard
| length19 = 0:34
| title20 = The Room Taking Shape
| note20 = Demos, R. Pollard
| length20 = 0:43
| title21 = We Won't Apologize for the Human Race
| length21 = 4:01
}}
 
== KirinkiFormazione ==
I '''kirinki''' sono una delle molte specie di [[uccelli]] che vivano a [[Númenor]] e che erano sconosciute nel resto della Terra di Mezzo. Si dice che i kirinki fossero degli uccellini molto piccoli, con un piumaggio scarlatto e scarlatte e che producevano un verso quasi impercettibile all'orecchi umano.<ref>J.R.R. Tolkien, ''Racconti Incompiuti'', cap. "Una descrizione di Númenor"</ref>
 
* Robert Pollard
== Olifanti ==
* Tobin Sprout
{{vedi anche|Olifanti}}
* Greg Demos
[[File:Mûmak.jpg|thumb|158x158px|Disegno di olifante]]
* Mitch Mitchell
Gli '''olifanti''' o '''mûmakil''' (al singolare '''mûmak''') sono degli enormi [[pachiderma|pachidermi]] originari dell'[[Harad]], i cui abitanti li utilizzano in battaglia. Sono molto simili a dei comuni [[elefanti]] nell'aspetto, ma notevolmente più grandi, con un'altezza che varia dai 15 ai 25 metri; hanno poi delle enormi orecchie; due zanne;<ref>Nell'adattamento cinematografico ne hanno 4 tuttavia ne ''Le due torri'', nella filastrocca con cui [[Samvise Gamgee|Sam]] li descrive si dice ne abbiano 2.</ref> e sono di color grigio topo.
* Kevin Fennell
 
In battaglia, gli [[haradrim]], li caricavano di macchine belliche e di soldati, che combattevano dal dorso di questi enormi animali, venivano utilizzati quindi per condurre delle cariche. che difficilmente potevano essere bloccate. o per ricevere quelle dell'avversario; inoltre per via della loro stazza venivano utilizzati anche come mezzi di trasporto.
 
== Ombra alata ==
[[File:Reading Cinema Fell Beast, 'Return of the King' world premiere, Wellington.jpg|thumb|344x344px|Ricostruzione di un'ombra alata cavalcata da un Nazgul]]
Per '''ombra alata''' si intende la cavalcatura alata dei [[Nazgul]]. Tolkien non ha coniato un nome per questa bestia, ma si appella ad essa con il termine "ombra alata" o in generale descrivendolo sempre con una sorta di grande uccello. Durante la [[battaglia dei Campi del Pelennor]] la bestia atterrà davanti a [[Theoden]], che si trovava schiacciato dal suo cavallo Nevecrino, e viene così descritta:
{{citazione|[...] se uccello, assai più grande di qualunque altro uccello, e stranamente nudo sprovvisto di penne e di piume, e le sue immense ali parevano pelle tesa fra grinfie di corno; emanava un fetore mortale. Era forse una creatura di un mondo scomparso, la cui razza, sopravvissuta in montagne nascoste e fredde sotto la Luna, non si era ancora estinta, covando questi ultimi arcaici esemplari, creati per la malvagità|J.R.R. Tolkien, ''Il Signore degli Anelli'', cap. "La battaglia dei Campi del Pelennor"}}
 
== Ragni giganti ==
I '''ragni giganti''' sono dei grossi e intelligenti [[ragni]]. Compaiono ne ''[[Lo Hobbit]]'', nella parte settentrionale di [[Bosco Atro]], dove il re degli Elfi [[Thranduil]] tentò di sterminarli ma non ebbe successo, poiché essi si generavano continuamente nella fortezza di Dol Guldur. La compagnia di [[Thorin Scudodiquercia]] si imbatté in questi ragni e rimasero catturati nelle loro ragnatele; [[Bilbo Baggins]] riuscì tuttavia a liberare i suoi compagni nani grazie alla sua [[Pungolo]] e all'[[Unico Anello|Anello]].<ref>J.R.R. Tolkien, ''Lo Hobbit annotato'', cap. "Mosche e ragni"</ref>
 
Ne ''[[Il Signore degli Anelli]]'', si precisa che i ragni di Bosco Atro erano una nidiata, di uno dei ragni più famosi, [[Shelob]], che [[Frodo Baggins|Frodo]] e [[Samvise Gamgee|Sam]] incontrano a [[Cirith Ungol]], e che era l'ultima figlia di [[Ungoliant]], una [[Maiar|Maia]] che corrotta da [[Melkor]] assunse le sembianze di un ragno gigante.
 
== Warg o mannari ==
{{vedi anche|Warg#Caratteristiche nella saga di Tolkien}}
I '''warg''', '''lupi selvaggi''' o '''mannari''' sono delle creature simili a dei lupi, ma hanno un pelo folto e corto, simile a quello di uno [[sciacallo]]; e inoltre possiedono una forza fisica notevolmente superiore a quella dei lupi e sono dotati di una maggiore velocità, che in accelerazione può superare anche quella dei cavalli. Sono spesso degli alleati degli [[Orchi della Terra di Mezzo|orchi]] che li utilizzano anche come cavalcature in battaglia, sono presenti sia ne ''[[Lo Hobbit]]'' che ne ''[[Il Signore degli Anelli]]'', ma si ritrovano anche in ere precedenti e si pensa siano discendenti dei lupi mannari di Draugluin o dei cani-lupo di [[Carcharoth]].
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Tolkien}}
* {{collegamenti esterni}}
 
{{portale|rock}}
[[Categoria:Animali della Terra di Mezzo| ]]
{{Guided by Voices}}
[[Categoria:Liste di personaggi della Terra di Mezzo|Animali]]
[[Categoria:Liste di animali immaginari|Arda]]