Steins;Gate e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 25: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento.
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 25 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|16:40, 25 lug 2019 (CEST)}}
{{stack inizio}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alain Dizerens |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = letteratura, biografie |temperatura = 16 }}
{{Videogioco
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Gilo Muirragui |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = economia, biografie |temperatura = 13 }}
|nome gioco = Steins;Gate
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Le api randage |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 13 }}
|immagine = Steins;Gate.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = L'anello di fuoco |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 13 }}
|didascalia = Logo del gioco
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = L'anello dei re |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 100 }}
|origine = JPN
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Roberto Lazzeroni |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 42 }}
|sviluppo = [[5pb.]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Daniel Osbourne |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
|sviluppo 2 = [[Nitroplus]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Partiti Pirata |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 3 }}
|pubblicazione = [[5pb.]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Prima Cacciatrice |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 24 }}
|pubblicazione 2 = [[Nitroplus]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Rocky Fielding |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = biografie, sport |temperatura = 0 }}
|pubblicazione 2 nota = PC in Giappone
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|pubblicazione 3 = [[Kadokawa Shoten]]
|pubblicazione 3 nota = PSP
|pubblicazione 4 = [[JAST USA]]
|pubblicazione 4 nota = PC in Nord America
|pubblicazione 5 = [[PQube]]
|pubblicazione 5 nota = PS3, PS Vita in Nord America ed Europa
|pubblicazione 6 = Mages
|pubblicazione 6 nota = PC, internazionale
|pubblicazione 7 = [[Spike Chunsoft]]
|pubblicazione 7 nota = PC, internazionale
|game director = Tatsuya Matsubara
|producer = Chiyomaru Shikura
|producer 2 = Digitarou
|producer 3 = Tatsuya Matsubara
|direttore artistico = Huke
|sceneggiatore = Chiyomaru Shikura
|sceneggiatore 2 = Naotaka Hayashi
|sceneggiatore 3 = Shimokura Vio
|sceneggiatore 4 = Tanizaki Ouka
|compositore = [[Takeshi Abo]]
|serie = Science Adventure
|anno = 2009
|data = {{Uscita videogioco|Xbox 360|JP=15 ottobre 2009}}
{{Uscita videogioco|Windows|JP=26 agosto 2010|INT=31 marzo 2014}}
{{Uscita videogioco|PlayStation Portable|JP=23 giugno 2011}}
{{Uscita videogioco|iOS|JP=25 agosto 2011|INT=9 settembre 2016}}
{{Uscita videogioco|PlayStation 3|JP=24 maggio 2012|NA=25 agosto 2015|PAL=5 giugno 2015}}
{{Uscita videogioco|PlayStation Vita|JP=14 marzo 2013|NA=25 agosto 2015|PAL=5 giugno 2015}}
{{Uscita videogioco|Android|JP=27 giugno 2013}}
{{Uscita videogioco|PlayStation 4|JP=10 dicembre 2015}}
|genere = [[visual novel]]
|tema = [[fantascienza]]
|tema 2 = [[Giallo (genere)|giallo]]
|tema 3 = [[Romanzo rosa|sentimentale]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Xbox 360]]
|piattaforma 2 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 3 = [[PlayStation Portable]]
|piattaforma 4 = [[iOS]]
|piattaforma 5 = [[PlayStation 3]]
|piattaforma 6 = [[PlayStation Vita]]
|piattaforma 7 = [[Android]]
|piattaforma 8 = [[PlayStation 4]]
|distribuzione digitale = [[Xbox Live]]
|distribuzione digitale 2 = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 3 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|tipo media = [[Blu-ray Disc]], [[DVD]], [[Universal Media Disc|UMD]], [[download]]
|requisiti =
|età = {{classificazione videogioco|CERO=C (Xbox 360, PSP, PS3)|ESRB=M (PC)|OFLCA=MA|PEGI=16 (PS3, PS Vita)|USK=12}}
|periferiche = [[Gamepad]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]], [[mouse]], [[DualShock 3]], [[DualShock 4]]
|seguito = [[Steins;Gate 0]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Steins;Gate
|titolo = シュタインズ・ゲート
|titolo traslitterato = Shutainzu Gēto
|genere = [[fantascienza]]
|genere 2 = [[thriller]]
|autore = [[Sarachi Yomi]]
|editore = [[Media Factory]]
|collana = ''[[Monthly Comic Alive]]''
|target = ''[[seinen]]''
|data inizio = 26 settembre 2009
|data fine = 27 luglio 2011
|volumi = 3
|volumi totali = 3
|editore Italia = [[Edizioni BD]]
|etichetta Italia = [[J-Pop (azienda)|J-Pop]]
|data inizio Italia = aprile 2019
|data fine Italia = annunciato
|volumi Italia = 0
|volumi totali Italia = 3
|testi Italia =
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Steins;Gate: bōkan no rebellion
|autore = [[Kenji Mizuta]]
|editore = [[Mag Garden]]
|collana = ''[[Comic Blade]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = febbraio 2010
|data fine =
|volumi = 3
|volumi totali = 3
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Steins;Gate: onshu no braunian motion
|autore = [[Takeshi Mizoguchi]]
|editore = [[Enterbrain]]
|collana = ''Famitsu Comic Clear''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = luglio 2010
|data fine =
|volumi = 2
|volumi totali = 2
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Steins;Gate: shijō saikyō no slight fever
|autore = [[Yuzuhana Morita]]
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|collana = ''[[Comptiq]]''
|collana 2 = ''[[Shōnen Ace]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = febbraio 2011
|data fine =
|volumi = 2
|volumi totali = 2
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = [[Hiroshi Hamasaki]]
|regista 2 = [[Takuya Satō (regista)|Takuya Satō]]
|produttore = [[Gaku Iwasa]]
|composizione serie = [[Jukki Hanada]]
|musica = [[Takeshi Abo]]
|studio = [[White Fox]]
|rete = [[AT-X]]
|rete 2 = [[Chiba TV|CTC]]
|rete 3 = [[Sun Television|SUN]]
|rete 4 = [[Tokyo Metropolitan Television|Tokyo MX]]
|rete 5 = [[TV Aichi|TVA]]
|rete 6 = [[TV Kanagawa|tvk]]
|rete 7 = [[Television Saitama|TVS]]
|data inizio = 6 aprile
|data fine = 14 settembre 2011
|episodi = 24
|episodi totali = 24
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|editore Italia = [[Dynit]]
|rete Italia = [[Rai 4]]
|data inizio Italia = 11 settembre 2014
|data fine Italia = 23 aprile 2015
|episodi Italia = 24
|episodi totali Italia = 24
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = Ad Libitum
|studio doppiaggio Italia = [[CD Cine Dubbing]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Fabrizio Mazzotta]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = [[Hiroshi Hamasaki]]
|regista 2 = [[Takuya Satō (regista)|Takuya Satō]]
|produttore = [[Gaku Iwasa]]
|sceneggiatore = [[Jukki Hanada]]
|musica = [[Takeshi Abo]]
|studio = [[White Fox]]
|data inizio = 22 febbraio 2012
|episodi = 1
|episodi totali = 1
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata = 24 min
|editore Italia = [[Dynit]]
|rete Italia = [[Rai 4]]
|data inizio Italia = 30 aprile 2015
|episodi Italia = 1
|episodi totali Italia = 1
|durata Italia = 24 min
|testi Italia = Ad Libitum
|studio doppiaggio Italia = [[CD Cine Dubbing]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Fabrizio Mazzotta]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Steins;Gate: aishin meizu no babel
|autore = [[Shinichirou Nariie]]
|editore = [[Shūeisha]]
|collana = ''[[Ultra Jump]]''
|target = ''[[seinen]]''
|data inizio = 15 maggio 2012
|data fine =
|volumi = 4
|volumi totali = 4
}}
{{stack fine}}
{{Nihongo|'''''Steins;Gate'''''|シュタインズ・ゲート|Shutainzu Gēto}} è una [[visual novel]] [[giappone]]se sviluppata da [[5pb.]] e [[Nitroplus]] e pubblicata per [[Xbox 360]] il 15 ottobre 2009. È il secondo [[videogioco]] della serie ''Science Adventure'' di 5pb. e Nitroplus, preceduto da ''[[Chaos;Head]]'' e seguito da ''[[Robotics;Notes]]''. Il gioco è stato descritto dal team di sviluppo come un {{Nihongo|"[[Videogioco d'avventura|ADV]] di scienza ipotetica"|想定科学ADV|sōtei kagaku ADV}}<ref name="5pb-teaser-opening">{{cita web|url=http://5pb.jp/games/topics/category_83/page_2.html|titolo=想定科学ADV 「シュタインズ・ゲート」、ティザーサイト公開!|titolotradotto=Sito teaser dell'ADV di scienza ipotetica, "Steins;Gate", aperto!|editore=[[5pb.]]|data=12 giugno 2009|accesso=8 novembre 2009|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101216072045/http://5pb.jp/games/topics/category_83/page_2.html#|dataarchivio=16 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> ed è stato reso disponibile per [[Microsoft Windows]] il 26 agosto 2010, per [[PlayStation Portable]] il 23 giugno 2011, per [[iOS]] il 25 agosto 2011, per [[PlayStation 3]] il 24 maggio 2012<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-01-16/steins-gate-hiyoku-renri-no-darling-ported-to-ps3|titolo=Steins;Gate, Hiyoku Renri no Darling Ported to PS3|editore=[[Anime News Network]]|data=16 gennaio 2012|accesso=26 settembre 2012|lingua=en}}</ref>, per [[PlayStation Vita]] il 14 marzo 2013 e per [[Android]] il 27 giugno 2013. In Europa è disponibile dal 5 giugno 2015 per [[PlayStation 3]] e [[PlayStation Vita]]<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/150123-steinsgate-trailer-e-immagini-per-i-personaggi-di-steinsgate.html|titolo=Trailer e immagini per i personaggi di Steins;Gate|autore=Tommaso Pugliese|editore=multiplayer.it|data=20 maggio 2015|accesso=20 maggio 2015}}</ref>. Il [[gameplay]] di ''Steins;Gate'' non segue una trama lineare, bensì offre degli scenari prestabiliti con diversi corsi d'interazione.
 
Un adattamento [[manga]] della storia, disegnato da Sarachi Yomi, ha iniziato la serializzazione sulla rivista ''[[Monthly Comic Alive]]'' della [[Media Factory]] il 26 settembre 2009. Una seconda serie manga, illustrata da Kenji Mizuta, ha iniziato la serializzazione sul ''[[Comic Blade|Monthly Comic Blade]]'' della [[Mag Garden]] il 28 dicembre 2009. Un adattamento [[anime]] di ventiquattro episodi, prodotto dalla [[White Fox]], è stato trasmesso in Giappone tra il 6 aprile e il 14 settembre 2011. In [[Italia]] la serie è stata concessa in licenza alla [[Dynit]], che l'ha messa in onda su [[Rai 4]] a partire dall'11 settembre 2014. Un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] ha debuttato nei cinema giapponesi il 20 aprile 2013<ref name="ann-film">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-02-01/steins-gate-film-slated-for-april-20|titolo=Steins;Gate Film Slated for April 20|editore=[[Anime News Network]]|data=1º febbraio 2013|accesso=5 febbraio 2013|lingua=en}}</ref>. Un fan disc del gioco, intitolato ''Steins;Gate: hiyoku renri no darling'', è stato pubblicato il 16 giugno 2011. Un seguito a [[Pixel#Bits per Pixel (gamma dei colori)|8-bit]] del gioco, intitolato ''Steins;Gate: hen'i kuukan no octet'', è stato pubblicato il 28 ottobre 2011. Un altro gioco, dal titolo ''Steins;Gate kōsoku no phenogram'', è stato pubblicato il 25 aprile 2013<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/02/19-1/video-steinsgate-linear-bounded-phenogram-opening-previewed|titolo=VIDEO: "Steins;Gate - Linear Bounded Phenogram" Opening Previewed|editore=[[Crunchyroll]]|data=19 febbraio 2013|accesso=29 luglio 2013|lingua=en}}</ref>. Il seguito, ''[[Steins;Gate 0]]'', è stato pubblicato in Giappone il 10 dicembre 2015 su PlayStation 3, PlayStation 4 e PS Vita<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2015-10-13/steins-gate-0-visual-novel-delayed-from-november-19-to-december-10/.94134|titolo=Steins;Gate 0 Visual Novel Delayed from November 19 to December 10|sito=animenewsnetwork.com|lingua=en|data=13 novembre 2015|accesso=8 novembre 2016}}</ref>, con la localizzazione in Europa e Nord America nel 2016 in inglese a cura della PQube<ref>{{Cita web|url=http://www.gamerclick.it/news/55203-e-ufficiale-steinsgate-0-arrivera-in-nord-america-e-in-europa-entro-il-2016|titolo=È ufficiale: Steins;Gate 0 confermato in Nord America e Europa entro il 2016!|autore=|editore=|data=25 maggio 2016|accesso=25 maggio 2016}}</ref> e un successivo adattamento anime<ref name="steinsgatezero">{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2015-03-28/steins-gate-0-follow-up-game-and-anime-announced/.86470|titolo=Steins;Gate 0 Follow-Up Game & Anime Announced|editore=[[Anime News Network]]|data=28 marzo 2015|accesso=28 marzo 2015|lingua=en}}</ref>.
 
== Modalità di gioco ==
[[File:Steins;Gate.png|thumb|left|Una scena di ''Steins;Gate'' in cui vi è il sistema del "phone trigger". La scelta di un collegamento blu permette di rispondere al messaggio ricevuto.]]
 
Il gameplay di ''Steins;Gate'' richiede soltanto piccole interazioni da parte del giocatore, siccome la maggior parte del gioco si basa sulla lettura del testo che appare sullo schermo, rappresentante o il dialogo tra i vari personaggi o i pensieri del protagonista. Proprio come in molte altre visual novel, anche in ''Steins;Gate'' ci sono dei punti specifici dove viene data l'opportunità al giocatore di influenzare il proseguimento del gioco.
 
Per questi punti decisivi, ''Steins;Gate'' presenta al giocatore il {{Nihongo|"phone trigger"|フォーントリガー|fōn torigā}}, un sistema molto simile a quello del "delusional trigger" introdotto in ''[[Chaos;Head]]''. Quando il protagonista riceve una telefonata da qualcuno, il giocatore può scegliere se rispondere alla chiamata o ignorarla. Inoltre il testo dei messaggi in arrivo presenta alcune parole specifiche sottolineate ed evidenziate in blu, proprio come dei [[Collegamento ipertestuale|collegamenti ipertestuali]] in un [[browser]], che il giocatore può selezionare per formulare una risposta. Quasi tutte le chiamate e i messaggi non devono essere risposti necessariamente, ad eccezione di alcuni punti nel gioco in cui il giocatore è costretto a scegliere un'azione. In base alle scelte fatte dal giocatore riguardo al modo in cui ha risposto a queste chiamate e messaggi, la trama proseguirà in una direzione specifica<ref name="xbox.com">{{cita web|url=http://mktplassets.xbox.com/xweb/www/cms/templates/flexpage.aspx?NRMODE=Published&NRNODEGUID={3ED96678-AF26-4617-B20C-9147C0EA75BD}|titolo=Xbox.com STEINS;GATE - 『CHAOS;HEAD』スタッフが贈る科学アドベンチャー第 2 弾!|editore=[[Microsoft]]|accesso=11 marzo 2009|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718125330/http://mktplassets.xbox.com/xweb/www/cms/templates/flexpage.aspx?NRMODE=Published&NRNODEGUID=%7B3ED96678-AF26-4617-B20C-9147C0EA75BD%7D#|dataarchivio=18 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Sinossi ==
=== Ambientazione e temi ===
''Steins;Gate'' è ambientato nell'estate del 2010, ovvero circa un anno dopo gli eventi narrati in ''[[Chaos;Head]]''<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Steins;Gate|anno=2009|mese=giugno|rivista=[[Famitsū]]|pp=228|editore=[[Enterbrain]]|lingua=ja}}</ref>, ad [[Akihabara]], un famoso distretto di [[Tokyo]]. Alcuni edifici del luogo, come il Palazzo della Radio, possono essere addirittura individuati nelle immagini di sfondo del videogioco<ref name="famitsu-preview">{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/coming/1224925_1407.html|titolo=秋葉原に時間の扉が開かれる 『シュタインズ・ゲート』|titolotradotto=Il cancello del tempo può essere aperto ad Akihabara, "Steins;Gate"|editore=[[Famitsū]]|data=13 giugno 2009|accesso=1º novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Secondo Chiyomaru Shikura, che ha diretto la progettazione di ''Steins;Gate'', è stata scelta come ambientazione proprio Akihabara poiché è una zona dove i pezzi [[hardware]] possono essere acquistati piuttosto facilmente, il che rende il posto ideale per le persone interessate ad inventare e ad ingegnarsi con le cose<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Steins;Gate|anno=2009|mese=giugno|rivista=[[Famitsū]]|pp=231|editore=[[Enterbrain]]|lingua=ja}}</ref>.
 
Le nozioni di [[tempo]] e [[viaggio nel tempo]] sono i temi principali del gioco<ref name="famitsu-preview" /><ref name="famitsu-review">{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/news/1228550_1124.html|titolo=時間という禁断のテーマに挑んだ本格派ノベルゲーム『シュタインズ・ゲート』インプレッション|titolotradotto=Impressioni su "Steins;Gate", una visual novel sull'argomento proibito del tempo|editore=[[Famitsū]]|autore=Senji Ishii|data=15 ottobre 2009|accesso=7 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Tuttavia anche il concetto di [[Causa (filosofia)|causa ed effetto]] ha un posto di rilievo nel corso della storia, in quanto il protagonista viaggia all'indietro nel tempo numerose volte per eseguire azioni differenti nel tentativo di alterare ciò che è successo nel futuro<ref name="famitsu-review" />.
 
=== Trama ===
==== Percorso del ''True End'' ====
''Steins;Gate'' è ambientato nel distretto di Akihabara a Tokyo. Il 28 luglio 2010 Rintarō Okabe e la sua amica Mayuri Shiina si dirigono al Palazzo della Radio per una conferenza, luogo in cui Rintarō trova una ragazza di nome Kurisu Makise giacere in una pozza di sangue<ref>'''Citazione tradotta:''' {{Nihongo|"I volti di tutti impallidirono alla vista del corpo di Kurisu."|みんな顔面を蒼白にして、紅莉栖の死体を見ている}}.</ref>. Proprio quando invia un messaggio riguardo all'incidente al suo amico Itaru "Daru" Hashida, Rintarō sperimenta uno strano fenomeno che fa sparire per un attimo tutte le persone intorno a lui, senza che nessuno si accorga di niente<ref>'''Citazione tradotta:''' {{Nihongo|"Proprio ora, migliaia di passanti sono spariti all'improvviso! L'hai visto anche tu, vero!? / Io non ho visto niente. Adesso sbrighiamoci ed andiamocene."|今ここで数千人の通行人が一瞬で消えたんです! 貴方も見ましたよね!? / 見ていない. いいから早く出ていけ}}.</ref>. Più tardi, dopo aver incontrato per caso una Kurisu stranamente viva e vegeta ed aver scoperto che il messaggio inviato ad Itaru era arrivato una settimana prima di averlo inviato<ref>'''Citazione tradotta:''' {{Nihongo|"Tu dovresti essere morta! Perché sei qui...!?"|貴様は、死んだはずだ! なぜ、ここに......!?}}.</ref><ref>'''Citazione tradotta:''' {{Nihongo|"Beh, mi hai inviato quel messaggio tipo una settimana fa, no?"|だって、1週間前にも僕にそんなメール送ってきたじゃん}}.</ref>, Rintarō capisce ben presto che il [[forno a microonde]] mobile creato da lui e i suoi amici è, in realtà, una [[Viaggio nel tempo#La "macchina del tempo"|macchina del tempo]] capace di inviare [[e-mail]] nel passato<ref name="famitsu-preview" /><ref>'''Citazione tradotta:''' {{Nihongo|"Questa mail è stata inviata al 'passato'."|メールは"過去"へと送られた}}.</ref>. Rintarō e i suoi amici scoprono anche che il [[CERN|SERN]] di Ginevra non è il centro di ricerca sulle particelle subatomiche che tutti credono, ma è in realtà un'organizzazione che sta facendo delle ricerche sui viaggi nel tempo da diversi anni ed è riuscito a mandare degli umani nel passato, anche se sembra che i soggetti siano stati poi ritrovati tutti morti. Nel frattempo, mentre Rintarō inizia a fare alcuni esperimenti con le cosiddette {{Nihongo|"D-mail"|Dメール|D mēru|abbreviazione di [[DeLorean (macchina del tempo)|DeLorean]] mail}}, e-mail inviate nel passato che provocano dei [[Effetto farfalla|cambiamenti]] nella linea temporale, Kurisu riesce a creare un dispositivo in grado di inviare i ricordi di una persona attraverso il forno a microonde, cosa che permette dunque a quella specifica persona di tornare a tutti gli effetti indietro nel tempo.
 
Tuttavia in questa linea temporale il SERN scopre l'esistenza della macchina del tempo ed invia una pattuglia per recuperarla, che uccide Mayuri nel corso della missione. Grazie al dispositivo di Kurisu, Rintarō viaggia all'indietro nel tempo numerose volte nel tentativo di salvare Mayuri, ma senza successo. Proprio quando Rintarō perde ogni speranza, Suzuha Amane, una ragazza proveniente da un futuro governato dal SERN a causa del possesso di una macchina del tempo, gli dice che l'unica soluzione è tornare in una [[linea di universo]] beta in cui Mayuri non è destinata a morire. Così Rintarō, dopo aver annullato gli effetti delle sue stesse D-mail, ritorna in possesso di un PC [[IBM 5100|IBN 5100]], che lui e gli altri avevano perso in precedenza, e riesce ad irrompere nei sistemi del SERN per cancellare ogni traccia del suo operato. È proprio a questo punto che Rintarō si rende finalmente conto che facendo ciò sarebbe tornato nel mondo in cui Kurisu è morta ma, dopo essersi dichiarati l'un l'altro i propri sentimenti reciproci, la ragazza gli dice di pensare solo a salvare Mayuri<ref>'''Citazione tradotta:''' {{Nihongo|"Vai alla linea di universo β. Un mondo dove Mayuri non muore."|β世界線に行きなさい. まゆりが死なない世界へ}}.</ref>, cosa che egli, seppur riluttante, accetta di fare cancellando definitivamente ogni traccia delle sue D-mail dal [[database]] del SERN e facendo ritorno alla linea di universo beta.
 
Qualche tempo dopo Suzuha, giunta dal futuro con una macchina del tempo, appare davanti a Rintarō anche in questa linea temporale per avvertirlo che l'unico modo per evitare la [[terza guerra mondiale]] è impedire l'omicidio di Kurisu per mano di suo padre, il dottor Nakabachi, che ha rubato la sua teoria sui viaggi nel tempo per presentarla al SERN<ref>'''Citazione tradotta:''' {{Nihongo|"Nel futuro di questa linea di universo, si è verificata la terza guerra mondiale."|この世界線の未来では、第三次世界大戦が起きちゃうんだ}}.</ref>. Tuttavia questa operazione termina in un disastro, in quanto Rintarō stesso finisce per uccidere Kurisu per errore<ref>'''Citazione tradotta:''' {{Nihongo|"Ho ucciso Kurisu, per la seconda volta..."|俺は、二度、紅莉栖を殺したんだ...}}.</ref>. Dopo questo fallimento, Rintarō riceve un messaggio dal se stesso del futuro in cui vi è scritto che l'unico modo per salvare Kurisu senza alterare gli eventi che lo hanno portato a sviluppare una macchina del tempo è ingannare il se stesso del passato, facendogli credere che Kurisu è stata uccisa, per raggiungere così una divergenza pari all'1.048596%, denominata da lui lo 'Steins;Gate'<ref>'''Citazione tradotta:''' {{Nihongo|"Quei sentimenti di colpevolezza e rimorso si sono ora collegati con me che ho completato con successo questo piano nel 2025."|その悔しさ、その罪悪感が、2025年にこの計画を完成された俺へと繋がったのだ}}.</ref><ref>'''Citazione tradotta:''' {{Nihongo|"La persona da 'ingannare' sei proprio tu / Il te stesso dell'inizio di ogni cosa, colui che ha assistito alla Kurisu Makise macchiata di sangue per terra"|"騙す"相手は、お前自身だ / 最初のお前は、血まみれて倒れている牧瀬紅莉栖を目撃している}}.</ref>. Dopo essere tornato nuovamente al passato, Rintarō mette quindi in pericolo la sua stessa vita per salvare Kurisu, impedire a Nakabachi di fuggire con la teoria sui viaggi nel tempo della figlia ed ingannare il suo vecchio se stesso, facendogli intraprendere normalmente il suo viaggio attraverso il tempo. Grazie a ciò, una volta giunto alla linea di universo dello Steins Gate e ormai al sicuro dalla minaccia del SERN, Rintarō riesce finalmente a ricongiungersi con Kurisu per caso (o per destino) per le strade di Akihabara<ref>'''Citazione tradotta:''' {{Nihongo|"Ci incontriamo di nuovo, Christina--"|また会えたな、クリスティーナ--}}.</ref>.
 
==== Finali alternativi ====
Le scelte del giocatore possono portare a diversi finali alternativi.
 
Nel finale di Suzuha Amane, Rintarō decide di non inviare la D-mail che gli avrebbe impedito di seguire Suzuha. Per prevenire la morte di Mayuri, egli rivive gli ultimi due giorni prima del suo assassinio attraverso continui salti temporali. Dopo innumerevoli tentativi, Rintarō perde ogni emozione e personalità a causa della consapevolezza di dover rivivere gli stessi due giorni per tutta l'eternità. Alla fine Suzuha nota il suo comportamento e gli dice che così facendo sta solo "morendo" lentamente all'interno, mentre intanto la divergenza del mondo continuerà sempre come previsto. Entrambi decidono dunque di viaggiare insieme all'indietro nel tempo ripromettendosi di fermare la futura [[distopia]] del SERN, nonostante la possibilità di perdere la propria memoria all'arrivo.
 
Nel finale di Faris Nyannyan, Rintarō decide di non inviare la D-mail che avrebbe provocato la morte del padre di Faris e la perdita del computer IBN 5100. Egli invia invece una D-mail diversa nel tentativo di convincere il padre di Faris a non dividersi dal computer IBN. Così facendo viene raggiunta una divergenza diversa dallo 0%, ma il contatore di divergenza dà uno strano [[Output|risultato]] e nessuno degli amici di Rintarō possiede dei ricordi nei suoi confronti. In questo universo, detto Campo Attrattore Omega, Rintarō e Faris sono una coppia e vivono insieme, partecipando ogni tanto ai tornei del gioco di carte ''Rai-Net Access Battlers''. Pur essendo deluso dal fatto che nessuno dei suoi amici si possa ricordare di lui, Rintarō è comunque soddisfatto di essere riuscito a prevenire la morte di Mayuri e decide quindi di iniziare una nuova vita con Faris al suo fianco.
 
Nel finale di Ruka Urushibara, Rintarō decide di non inviare la D-mail che avrebbe fatto tornare Ruka un maschio. Egli accetta una volta per tutte la morte prevista di Mayuri e non fa altri tentativi per salvarla. Condividendo entrambi quello stesso senso di colpa e tristezza che solo loro sono in grado di capire, Rintarō e Ruka decidono di trascorrere il resto della propria vita insieme.
 
Nel finale di Mayuri Shiina, Rintarō deve scegliere se salvare Mayuri o Kurisu. In questo caso Rintarō, resosi ormai conto di nutrire dei sentimenti d'amore nei confronti di Mayuri, decide insieme a Kurisu di fare ritorno all'universo beta in cui il suo omicidio avviene come previsto. Dopo l'[[hacking]] del database del SERN con il computer IBN, viene quindi raggiunta una divergenza pari all'1% che provoca il cambiamento di linea di universo e qui Rintarō, dopo aver giurato che non si dimenticherà mai dei suoi ricordi di Kurisu, trascorre la sua vita con Mayuri come amanti.
 
Il finale di Kurisu Makise segue un percorso molto simile a quello del ''True End''. Per ottenere questo finale bisogna fare diverse conversazioni con Kurisu nel corso del gioco, cosa che porta i due protagonisti a capire i propri sentimenti reciproci verso l'altro. Tuttavia, a differenza del ''True End'', in questo caso la morte di Kurisu non viene prevenuta dopo i crediti.
 
=== Personaggi principali ===
;{{Nihongo|[[Rintarō Okabe]]|岡部 倫太郎|Okabe Rintarō}}
:''Doppiato da:'' [[Mamoru Miyano]] (ed. giapponese), [[David Chevalier]] (ed. italiana)
:È il protagonista di ''Steins;Gate''. È un individuo eccentrico, con tipici comportamenti da ''[[chūnibyō]]'', che si è autoproclamato [[scienziato pazzo]] e si è ribattezzato col nome {{Nihongo|'''Kyōma Hōōin'''|鳳凰院 凶真|Hōōin Kyōma}}<ref name="famitsu-preview" />, [[pseudonimo]] con cui si presenta alle altre persone. Mayuri e Daru lo chiamano col soprannome {{Nihongo|Okarin|オカリン}}, una [[Parola macedonia|parola composta]] dal suo nome e cognome. È il fondatore di quello che chiama il {{Nihongo|"Laboratorio di gadget futuristici"|未来ガジェット研究所|Mirai gajetto kenkyūjo}} ad Akihabara, dove trascorre la maggior parte del suo tempo. Ha l'aspetto di un individuo delirante e paranoico, e cita spesso l'"organizzazione" che lo insegue, parlandosi ogni tanto al suo cellulare ed emettendo risate maniacali. Indossa sempre un camice da laboratorio e il più delle volte assume un atteggiamento piuttosto arrogante. Dopo aver sperimentato i viaggi nel tempo, si rende conto di essere l'unico in grado di accorgersi dei cambiamenti tra le varie linee temporali, abilità che denomina "[[Reading Steiner]]". Ha 18 anni ed è uno studente del primo anno all'università Denki di Tokyo<ref>{{cita web|url=http://steinsgate.tv/character/index.html|titolo=Okabe Rintarō - Sito ufficiale di Steins;Gate|editore=[[White Fox]]|accesso=8 giugno 2011|lingua=ja}}</ref>.
 
;{{Nihongo|[[Kurisu Makise]]|牧瀬 紅莉栖|Makise Kurisu}}
:''Doppiata da:'' [[Asami Imai]] (ed. giapponese), [[Rachele Paolelli]] (ed. italiana)
:È la protagonista femminile di ''Steins;Gate''. È una ricercatrice di [[neuroscienze]] in un'università [[america]]na, ed è in grado di parlare e leggere [[Lingua inglese|inglese]] piuttosto bene. È estremamente talentuosa, ha saltato un grado nel [[Istruzione negli Stati Uniti d'America|sistema scolastico americano]] e le sue ricerche sono già state pubblicate sulla [[rivista accademica]] ''[[Science]]'' all'età di 18 anni<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/news/1227295_1124.html|titolo=『シュタインズ・ゲート』のヒロインに迫る!【第1回・牧瀬紅莉栖】|editore=[[Famitsū]]|data=7 settembre 2009|accesso=9 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Non è in buoni rapporti col padre e non gli parla da diversi anni. Rintarō la chiama spesso la sua {{Nihongo|"assistente"|助手|joshu}}, oppure con uno dei numerosi soprannomi di sua invenzione che non le piacciono, come {{Nihongo|"Christina"|クリスティーナ|Kurisutīna}}, "lo [[zombie]]" e "Celeb Sev". Il suo atteggiamento sembra essere quello tipico delle personalità [[tsundere]]<ref>{{cita web|url=http://steinsgate.tv/character/chris.html|titolo=Makise Kurisu - Sito ufficiale di Steins;Gate|accesso=8 giugno 2011|lingua=ja}}</ref>. Il [[nome utente]] del suo [[account]] su @chan (una versione del sito [[2channel]] nell'universo del videogioco), ovvero "KuriGohan and Kamehameha", compare sul Poke-com [[Tablet computer|tablet]] di Kaito Yashio nell'episodio 9 di ''[[Robotics;Notes]]''.
 
;{{Nihongo|[[Mayuri Shiina]]|椎名 まゆり|Shiina Mayuri}}
:''Doppiata da:'' [[Kana Hanazawa]] (ed. giapponese), [[Eva Padoan]] (ed. italiana)
:È un'amica d'infanzia di lunga data di Rintarō che ha spesso la testa fra le nuvole. Si diverte a creare costumi [[cosplay]] e ha un lavoro [[Contratto di lavoro a tempo parziale|part-time]] al [[maid café]] chiamato Mayqueen Nyannyan<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/news/1227306_1124.html|titolo=『シュタインズ・ゲート』のヒロインに迫る!【第2回・椎名まゆり】|editore=[[Famitsū]]|data=15 settembre 2009|accesso=9 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Chiama spesso se stessa {{Nihongo|Mayushii|まゆしぃ}}, parola composta dal suo nome e cognome, e viene chiamata così anche da Daru. Ha un modo di parlare cantilenante e di solito canta {{Nihongo|''tutturū''|トゥットゥルー}} quando arriva o si presenta. Ha sedici anni ed è una studentessa del secondo anno in una scuola preparatoria privata per l'università<ref>{{cita web|url=http://steinsgate.tv/character/mayuri.html|titolo=Shiina Mayuri - Sito ufficiale di Steins;Gate|accesso=9 giugno 2011|lingua=ja}}</ref>. Ha l'abitudine (denominata da Rintarō "stardust shake hand") di protendere una mano verso il cielo per cercare di raggiungere le stelle.
 
;{{Nihongo|[[Itaru Hashida|Itaru "Daru" Hashida]]|橋田・ダル・至|Hashida "Daru" Itaru}}
:''Doppiato da:'' [[Tomokazu Seki]] (ed. giapponese), [[Paolo Vivio]] (ed. italiana)
:È un [[hacker]] esperto che conosce Rintarō sin dal liceo. È molto bravo nella [[Programmazione (informatica)|programmazione]] e nell'uso di hardware sia vecchi che nuovi. È anche molto informato sulle cose che riguardano la cultura [[otaku]]<ref name="famitsu-preview" />. Rintarō e Mayuri lo chiamano col soprannome "Daru", una parola composta dal suo nome e cognome. Rintarō qualche volta lo chiama anche {{Nihongo|"super haker"|スーパーハカー|sūpā hakā}}, pronunciando male la parola {{Nihongo|"hacker"|ハッカー|hakkā}} con suo disappunto. È un grande [[fan]] di Faris, dice frequentemente cose che potrebbero essere fraintese come molestie sessuali ed è spesso infastidito dal comportamento delirante di Rintarō. Ha 19 anni e, come il protagonista, è uno studente del primo anno all'università Denki di Tokyo<ref>{{cita web|url=http://steinsgate.tv/character/daru.html|titolo=Hashida Itaru - Sito ufficiale di Steins;Gate|accesso=9 giugno 2011|lingua=ja}}</ref>. Appare in ''[[Robotics;Notes]]'' come DaSH.
 
;{{Nihongo|[[Moeka Kiryū]]|桐生 萌郁|Kiryū Moeka}}
:''Doppiata da:'' [[Saori Gotō]] (ed. giapponese), [[Laura Lenghi]] (ed. italiana)
:È una ragazza molto alta, alla ricerca di un IBN 5100, in cui si imbatte Rintarō ad Akihabara. Tiene particolarmente cura del suo cellulare e si agita se qualcuno prova a toglierglielo di mano. È molto timida e preferisce comunicare con le persone tramite i messaggi invece di parlare con loro, anche se si trovano davanti a lei<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/news/1227514_1124.html|titolo=『シュタインズ・ゲート』のヒロインに迫る!【第4回・桐生萌郁】|editore=[[Famitsū]]|data=29 settembre 2009|accesso=9 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Ha 20 anni e viene chiamata da Rintarō {{Nihongo|"shining finger"|閃光の指圧師(シャイニング・フィンガー)|shainingu fingā|lett. «dito splendente»}}<ref>{{cita web|url=http://steinsgate.tv/character/moeka.html|titolo=Kiryū Moeka - Sito ufficiale di Steins;Gate|accesso=9 giugno 2011|lingua=ja}}</ref>.
 
;{{Nihongo|Ruka Urushibara|漆原 るか|Urushibara Ruka}}
:''Doppiato da:'' [[Yū Kobayashi]] (ed. giapponese), [[Giulia Tarquini]] (ed. italiana)
:È un amico di Rintarō. Ha un aspetto molto femminile e i suoi modi di fare sono proprio quelli di una donna, anche a causa dell'educazione ricevuta. Indossa degli abiti femminili sia all'interno che all'esterno del tempio di suo padre. È un amico intimo e un compagno di classe di Mayuri e gli viene spesso chiesto dalla ragazza di provare i suoi costumi cosplay, anche se lui, essendo piuttosto timido, rifiuta quasi sempre<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/news/1228214_1124.html|titolo=『シュタインズ・ゲート』のヒロインに迫る!【第6回・漆原るか】|editore=[[Famitsū]]|data=12 ottobre 2009|accesso=9 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Vorrebbe essere nato femmina, ed è insicuro riguardo ai propri sentimenti per Rintarō, che declina il suo nome al femminile, chiamandolo {{Nihongo|Rukako|ルカ子}}, e lo vede come un allievo. Ha 16 anni, e diventa una femmina in alcune linee temporali. I creatori hanno suggerito che la linea temporale in cui Ruka è maschio possa essere un'anomalia specifica del suo sesso<ref>{{cita web|url=http://steinsgate.tv/character/ruka.html|titolo=Urushibara Ruka - Sito ufficiale di Steins;Gate|accesso=9 giugno 2011|lingua=ja}}</ref>.
 
;{{Nihongo|Faris Nyannyan|フェイリス・ニャンニャン|Feirisu Nyannyan}} / {{Nihongo|Rumiho Akiha|秋葉 留未穂|Akiha Rumiho}}
:''Doppiata da:'' [[Haruko Momoi]] (ed. giapponese), [[Emanuela Ionica]] (ed. italiana)
:È la cameriera più popolare del maid café "Mayqueen Nyannyan", dove lavora anche Mayuri<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/news/1228160_1124.html|titolo=『シュタインズ・ゲート』のヒロインに迫る!【第5回・フェイリス・ニャンニャン】|editore=[[Famitsū]]|data=5 ottobre 2009|accesso=9 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Il suo vero nome è Rumiho Akiha, la cui famiglia possiede Akihabara, ed è stata lei a suggerire di far diventare il luogo la città della cultura [[Moe (slang)|moe]] e degli anime. Ha 17 anni e tende ad aggiungere {{Nihongo|"nyan"|ニャン}} alle sue frasi<ref>{{cita web|url=http://steinsgate.tv/character/feiris.html|titolo=Feiris Nyannyan - Sito ufficiale di Steins;Gate|accesso=9 giugno 2011|lingua=ja}}</ref>.
 
;{{Nihongo|[[Suzuha Amane]]|阿万音 鈴羽|Amane Suzuha}}
:''Doppiata da:'' [[Yukari Tamura]] (ed. giapponese), [[Valentina Favazza]] (ed. italiana)
:È una ragazza che lavora part-time per il proprietario dell'appartamento di Rintarō e che è in cerca di suo padre ad Akihabara. Le piace andare in bicicletta e sembra essere in disaccordo con Kurisu per qualche ragione<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/news/1227744_1124.html|titolo=『シュタインズ・ゲート』のヒロインに迫る!【第3回・阿万音鈴羽】|editore=[[Famitsū]]|data=21 settembre 2009|accesso=9 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Più tardi si scopre che è in realtà una viaggiatrice nel tempo proveniente dal futuro e che è la figlia di 18 anni di Daru<ref>{{cita web|url=http://steinsgate.tv/character/suzuha.html|titolo=Amane Suzuha - Sito ufficiale di Steins;Gate|accesso=9 giugno 2011|lingua=ja}}</ref>. È la protagonista di un manga spin-off intitolato ''Steins;Gate: bōkan no rebellion''.
 
;{{Nihongo|Yūgo Tennōji|天王寺 裕吾|Tennōji Yūgo}}
:''Doppiato da:'' [[Masaki Terasoma]] (ed. giapponese), [[Roberto Draghetti]] (ed. italiana)
:È il padrone di casa di Rintarō. Possiede un negozio di riparazione TV al di sotto del suo appartamento e vive lì con sua figlia Nae. Rintarō lo chiama spesso col soprannome "Mr. [[Carl Ferdinand Braun|Braun]]" per la sua passione per le televisioni a [[Tubo a raggi catodici|tubo catodico]]<ref>{{cita web|url=http://steinsgate.tv/character/yugo.html|titolo=Yugo Tenoji - Sito ufficiale di Steins;Gate|accesso=9 luglio 2011|lingua=ja}}</ref>. È il protagonista di un manga spin-off intitolato ''Steins;Gate: onshū no braunian motion''.
 
;{{nihongo|Nae Tennōji|天王寺 綯|Tennōji Nae}}
:''Doppiata da:'' [[Ayano Yamamoto]] (ed. giapponese), [[Vittoria Bartolomei]] (ed. italiana)
:È la figlia di Yūgo. Vive insieme al padre nel suo negozio di riparazione TV e va molto d'accordo con Mayuri. In seguito appare in ''[[Robotics;Notes]]'' come membro della [[Agenzia spaziale giapponese|JAXA]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-04-09/steins-gate-nae-to-appear-in-robotics-notes-game|titolo=Steins;Gate's Nae to Appear in Robotics;Notes Game|editore=[[Anime News Network]]|data=4 aprile 2012|accesso=26 settembre 2012|lingua=en}}</ref>.
 
== Riferimenti culturali ==
Steins;Gate contiene numerosi riferimenti scientifici e alla cultura popolare di Internet.
 
;John Titor
:[[John Titor]] è il nome utilizzato fra il 2000 e il 2001 da un utente di vari forum su Internet, auto-dichiaratosi un soldato proveniente dall'anno 2036 inviato indietro nel tempo per recuperare un IBM 5100, computer con speciali capacità mai rivelate dal produttore. La storia di John Titor è diventata con il tempo una leggenda metropolitana di Internet, ripresa anche dai media tradizionali.
 
:Nella sequenza temporale di Steins;Gate, John Titor è giapponese e compare nel 2010. Solamente Rintarō conserva la memoria del John Titor "originale" del 2000, ma in Internet non vi è più traccia delle notizie in merito e nessun altro (compreso lo stesso John Titor) si ricorda di lui.
 
;IBN 5100
:In Steins;Gate gli avvenimenti ruotano attorno alla ricerca del computer "IBN 5100", che potrebbe essere utilizzato per realizzare una macchina del tempo. Il riferimento è all'[[IBM 5100]] Portable Computer, che è stato il primo personal computer commercializzato dall'IBM. Il prototipo fu presentato nel 1973 e la sua commercializzazione avvenne nell'autunno del 1975.
 
;SERN
:Nella finzione il SERN (Sede Europea per la Ricerca Nucleare) utilizza l'acceleratore di particelle [[Large Hadron Collider|LHC]] operante presso la propria sede di Ginevra per generare [[buco nero|buchi neri]] e ottenere il viaggio nel tempo. Il riferimento è al [[CERN]] (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo di [[fisica delle particelle]].
 
;Google Traduttore
:In Steins;Gate Rintarō e Daru non conoscono l'inglese e per poter leggere i documenti carpiti dal SERN utilizzano il [[Google Traduttore|Traduttore Google]] che fa la conversione da inglese a giapponese. Il "Jellyman's report n. 14" che contiene le schede degli sfortunati viaggiatori del tempo del SERN è composto però da una serie di scansioni in formato [[JPEG]] dei vecchi documenti degli anni 70, su cui il traduttore (che non ha funzionalità [[riconoscimento ottico dei caratteri|OCR]]) non può operare. Il rapporto potrà essere quindi letto solo con l'aiuto di Kurisu Makise, che ha vissuto molti anni negli Stati Uniti e conosce perfettamente l'inglese.
 
;Wikipedia
:Nell'episodio 8 i protagonisti consultano Wikipedia in giapponese alla pagina [[:ja:無線呼び出し|無線呼び出し]] per reperire informazioni sulla tecnologia dei [[cercapersone]] ed inviare in seguito un messaggio nel passato ad un dispositivo di quel tipo.
 
;Dr Pepper
:La bibita preferita di Rintarō è la [[Dr Pepper]], famosa bevanda gassata analcolica americana diffusa in tutto il mondo.
 
== Produzione ==
''Steins;Gate'' è il secondo prodotto, dopo ''[[Chaos;Head]]'', ad essere nato dalla collaborazione tra [[5pb.]] e [[Nitroplus]]<ref name="5pb-teaser-opening" />. Il gioco è stato creato con l'idea in mente di una realtà "per il 99% scientifica e l'1% fantasy"<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/news/1226668_1124.html|titolo=悲劇の未来を食い止められるか? 『シュタインズ・ゲート』|titolotradotto=Può essere impedita la tragedia del futuro? "Steins;Gate"|editore=[[Famitsū]]|data=14 agosto 2009|accesso=9 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. La progettazione di ''Steins;Gate'' è stata diretta da Chiyomaru Shikura della 5pb<ref name="famitsu-review" />. I personaggi sono stati ideati da Ryohei Fuke, altresì noto come 'Huke' (uno degli illustratori della serie ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]'', nonché creatore del [[Media franchise|franchise]] ''[[Black Rock Shooter]]''), mentre i [[gadget]] sono stati progettati da Sh@rp<ref name="famitsu-review" />. Naotaka Hayashi della 5pb. ha scritto la sceneggiatura con l'assistenza di Vio Shimokura della Nitroplus. Tatsuya Matsuhara della 5pb. e Tosō Pehara della Nitroplus sono stati rispettivamente il produttore e il direttore artistico<ref name="famitsu-review" />. La musica è stata composta da Takeshi Abo della 5pb. e Toshimichi Isoe di Zizz Studio<ref name="famitsu-review" />. Shikura, Hayashi, Matsuhara, Abo e Isoe avevano tutti già precedentemente lavorato insieme per ''Chaos;Head''.
 
Prima dell'annuncio del gioco, era stato messo in primo piano sul sito ufficiale della 5pb. un sito [[Teaser (pubblicità)|teaser]] che si riferiva al prodotto semplicemente col nome ''Project S;G'' e dichiarava che sarebbe stato una collaborazione tra 5pb. e Nitroplus<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/news/1224845_1124.html|titolo=『カオスヘッド ノア』の続編か!? 5pb.に謎のティザーサイト出現|titolotradotto=Il seguito di Chaos;Head? Appare un misterioso teaser sul sito della 5pb.|editore=[[Famitsū]]|data=9 giugno 2009|accesso=12 giugno 2009|lingua=ja}}</ref>. Tuttavia un secondo progetto collaborativo tra le due aziende era già stato menzionato sul sito del decimo anniversario della Nitroplus<ref>{{cita web|url=http://www.nitroplus.co.jp/pc/10th_anniversary/|titolo=ニトロプラス10周年記念プロジェクト|titolotradotto=Progetto del decimo anniversario della Nitroplus|editore=[[Nitroplus]]|data=13 giugno 2009|accesso=13 giugno 2009|lingua=ja}}</ref>. Inoltre Matsuhara, produttore anche di ''Chaos;Head'', aveva precedentemente affermato che il gioco sarebbe stato ambientato ad Akihabara e che il progetto con Nitroplus sarebbe stato il secondo titolo della serie sui {{Nihongo|"racconti scientifici"|科学ノベル|kagaku noberu}}<ref>{{cita web|url=http://news.dengeki.com/elem/000/000/139/139957/|titolo=【コレ電!】下着パッチはあるの? 『CHAOS;HEAD』プロデューサーインタビュー|titolotradotto=C'è una patch di biancheria intima? Intervista al produttore di "Chaos;Head"|editore=[[ASCII Media Works|Dengeki Online]]|data=26 febbraio 2009|accesso=13 giugno 2009|lingua=ja}}</ref>. Il 12 giugno 2009 è terminato il conto alla rovescia sul sito ed è stato rivelato finalmente il nome ''Steins;Gate''<ref name="5pb-teaser-opening" />.
 
Matsuhara, ossia colui che ha originariamente ideato il concetto del sistema "phone trigger", ha affermato che inizialmente volevano incorporare proprio i cellulari dei giocatori nel sistema. Tuttavia l'idea è stata poi abbandonata per evitare scontri con le leggi giapponesi sulla [[privacy]]<ref name="dengeki-interview-pg3">{{cita web|url=http://news.dengeki.com/elem/000/000/212/212275/index-3.html|titolo="神ゲー"と話題沸騰! Xbox 360『シュタインズ・ゲート』超ロングインタビュー掲載|titolotradotto=Il tanto discusso "gioco divino"! Divulgazione di un'intervista eccezionalmente lunga in merito a "Steins;Gate" della Xbox 360|editore=[[ASCII Media Works|Dengeki Online]]|data=20 novembre 2009|accesso=20 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Quando gli è stato chiesto se fosse stato possibile usare il sistema "phone trigger" in un possibile seguito del gioco, Hayashi ha risposto di sperare che ciò non accadesse ed ha ricordato di aver detto "chi ha pensato a questo sistema!" durante la scrittura del contenuto dei messaggi di testo<ref name="dengeki-interview-pg3" />. Anche se Shitakura non ha contribuito direttamente al copione, Hayashi ha affermato che egli ha fornito assistenza con la trama in generale ed ha dato una mano con la seconda parte della storia, aiutando in particolar modo con gli aspetti dei viaggi nel tempo all'interno del gioco<ref name="dengeki-interview-pg1">{{cita web|url=http://news.dengeki.com/elem/000/000/212/212275/|titolo="神ゲー"と話題沸騰! Xbox 360『シュタインズ・ゲート』超ロングインタビュー掲載|titolotradotto=Il tanto discusso "gioco divino"! Divulgazione di un'intervista eccezionalmente lunga in merito a "Steins;Gate" della Xbox 360|editore=[[ASCII Media Works|Dengeki Online]]|data=20 novembre 2009|accesso=20 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Hayashi ha anche dichiarato che, pur non volendo far ripetere al copione lo stesso testo più e più volte, alla fine ciò è stato inevitabile a causa dei viaggi all'indietro nel tempo, e per questo motivo ha tentato di porre l'accento sul tempo complessivo dello sviluppo della trama e su come essa si sarebbe svolta<ref name="dengeki-interview-pg1" />. Per quanto riguarda invece il tema del viaggio nel tempo in generale, Hayashi ha ammesso di aver inizialmente ritenuto che fosse un argomento troppo usato ed abusato, e che aveva quindi espresso la sua perplessità al riguardo quando aveva sentito l'idea per la prima volta da Shikura<ref name="dengeki-interview-pg1" />.
 
[[Kana Hanazawa]] ha affermato di essere stata felice di aver potuto far parte del progetto, in quanto secondo lei non è cosa di tutti i giorni l'essere in grado di svolgere un ruolo in un gioco serio. Inoltre ha ritenuto che il videogioco trasmette al giocatore più una sensazione entusiasmante che spaventosa, ed è proprio questo che spinge il lettore a continuare a leggere<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/news/1228537_1124.html|titolo=『シュタインズ・ゲート』キャストコメントの完全版を公開|titolotradotto=Svelamento completo dei commenti del cast di "Steins;Gate"|editore=[[Famitsū]]|data=15 ottobre 2009|accesso=12 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>.
 
=== Pubblicazioni ===
''Steins;Gate'' è stato dichiarato pronto per una versione di produzione il 18 settembre 2009<ref>{{cita web|url=http://steinsgate.jp/news.html|titolo=Steins;Gate news section|editore=[[5pb.]]|data=6 ottobre 2009|accesso=9 ottobre 2009|lingua=ja}}</ref>. Qualche settimana più tardi una [[demo]] del gioco, che permette al giocatore di sperimentare il prologo e il primo capitolo della storia<ref name="demo-announcement">{{cita web|url=http://5pb.jp/games/topics/category_83/item_723.html|titolo=Xbox 360『STEINS;GATE』 体験版配信開始!!|titolotradotto=La distribuzione della demo di Steins;Gate per Xbox 360 ha inizio!!|editore=[[5pb.]]|data=7 ottobre 2009|accesso=9 ottobre 2009|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111004050326/http://5pb.jp/games/topics/category_83/item_723.html#|dataarchivio=4 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>, è stata resa disponibile sull'Xbox Games Store prima per i [[Xbox Live#Tipologie di abbonamenti|membri Gold]] di [[Xbox Live]] il 7 ottobre<ref name="demo-announcement" /> e poi pubblicamente il 14 ottobre<ref>{{cita web|url=http://marketplace.xbox.com/ja-JP/games/offers/0ddf0001-0000-4000-8000-0000465687da|titolo=Xbox Live Marketplace "Steins;Gate"|editore=[[Microsoft]]|accesso=8 ottobre 2009|lingua=ja}}</ref>. ''Steins;Gate'' è stato pubblicato sia in edizione limitata che regolare il 15 ottobre 2009. L'edizione limitata conteneva il gioco, un giocattolo chiamato "Gadget futuristico #3 macchina della verità" e un piccolo [[artbook]] con copertina rigida che include varie illustrazioni e informazioni generali sull'universo del gioco e i commenti dei membri dello staff<ref name="xbox.com" />. Una versione per [[Microsoft Windows]], caratterizzata da immagini in [[Computer grafica|CG]] aggiuntive<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/pcent/news/1234402_1341.html|titolo=『シュタインズ・ゲート』がPCに移植決定|titolotradotto=Confermata la versione di "Steins;Gate" per PC|editore=[[Famitsū]]|data=21 aprile 2010|accesso=21 aprile 2010|lingua=ja}}</ref>, è stata pubblicata il 26 agosto 2010<ref>{{cita web|url=http://steinsgate.jp/news_release.html|titolo=Windows 版『STEINS;GATE』 発売日変更のお知らせ|titolotradotto=Avviso del cambiamento della data di uscita della versione per Windows di "Steins;Gate"|editore=[[5pb.]]|data=15 giugno 2010|accesso=26 giugno 2010|lingua=ja}}</ref>. Circa un anno dopo, il 23 giugno 2011, è stata pubblicata anche una versione per [[PlayStation Portable]]<ref>{{cita web|url=http://steinsgate.jp/psp/spec.html|titolo=STEINS;GATE PSP版 公式サイト / スペック情報|accesso=4 aprile 2011|lingua=ja}}</ref>, la quale include nel gioco un nuovo filmato d'apertura, due nuove sigle rispettivamente di apertura e chiusura, e tutti gli elementi dei contenuti scaricabili della versione per Xbox 360<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/news/201102/17040432.html|titolo=『シュタインズ・ゲート』それはPSPという世界線。|editore=[[Famitsū]]|data=17 aprile 2010|accesso=11 marzo 2011|lingua=ja}}</ref>. La pubblicazione del gioco per i dispositivi [[iOS]] è avvenuta il 25 agosto 2011<ref>{{cita web|url=http://ibm5100.net/steinswiki/2011/08/27/steinsgate-for-the-iphone-released-overview-and-changes-made-in-the-iphone-version|titolo=Steins;Gate for the iPhone Released! Overview and Changes Made in the iPhone Version|editore=Unofficial Steins;Gate Wiki|data=27 agosto 2011|accesso=28 agosto 2011|lingua=en}}</ref>, mentre una versione per [[PlayStation Vita]], che include sia il gioco originale che ''Steins;Gate: hiyoku renri no darling'', è stata pubblicata il 14 marzo 2013 insieme a un biglietto gratuito del cinema per il film del 20 aprile<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2012/10/29/steinsgate-to-see-playstation-vita-port/|titolo=Steins;Gate To See PlayStation Vita Port|editore=Siliconera|data=29 ottobre 2012|accesso=21 novembre 2012|lingua=en}}</ref>.
 
=== Seguiti ===
Il successo del gioco ha portato alla produzione di diversi [[sequel]].
 
''Steins;Gate: hiyoku renri no darling'' è stato pubblicato il 6 giugno 2011 ed è molto simile a ''Chaos;Head love chu chu!'' dal punto di vista dello stile. La trama non è pertinente al gioco originale, bensì assume un tono più comico. Il prodotto doveva essere originariamente un'esclusiva per Xbox 360, ma in seguito sono state distribuite versioni per PS3, PSP e PlayStation Vita<ref>{{cita web|url=http://vndb.org/v6618|editore=Banca dati visual novel|titolo=Steins;Gate Hiyoku Renri no Darling|accesso=1º ottobre 2013}}</ref>. Una versione per iOS è stata pubblicata il 3 ottobre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-09-29/steins-gate-hiyoku-renri-no-darling-ported-to-ios|titolo=Steins;Gate, Hiyoku Renri no Darling Ported to iOS|editore=[[Anime News Network]]|accesso=1º ottobre 2013|lingua=en}}</ref>.
 
''Steins;Gate: henikuukan no octet'', invece, è un'estensione non [[Canone (fiction)|canonica]] del ''True End'' del gioco originale. A differenza del formato moderno da visual novel del videogioco principale, questo [[Retrogaming|retro game]] imita lo stile grafico delle [[Avventura testuale|avventure testuali]] dell'era dei PC a 8-bit (come il [[NEC PC-8801]]), dove il giocatore deve scrivere dei brevi comandi per esplorare ed interagire con il mondo di gioco. Il prodotto presenta gli sfondi e i personaggi disegnati con uno stile ad effetto [[pixel]] di [[Profondità di colore|colore tenue]], ed è caratterizzato da linee di scansione [[Emulatore|emulate]], da musiche [[chiptune]] riprodotte tramite un [[Chip sonoro|chip FM]] anch'esso emulato e dall'assenza del doppiaggio. La trama vede Rintarō Okabe ricevere una D-mail dal se stesso del 2025 che gli dice di dover salvare il futuro tramite il recupero di un IBN 5100 da una persona nota con lo pseudonimo di "Neidhardt". Questo individuo è Takumi Nishijō di ''[[Chaos;Head]]'', in quanto il personaggio in questione utilizza lo stesso [[nickname]] nel suo [[MMORPG]] preferito e inoltre la D-mail afferma anche che "Neidhardt" vive a [[Shibuya]] ed ha delle "abilità intrinseche soprannaturali", un riferimento al suo potere di gigalomaniaco. Pur non essendo canonico, il gioco contiene numerosi [[easter egg]] e riferimenti che legano ''Chaos;Head'' e ''Steins;Gate'' insieme. Il prodotto è stato pubblicato il 28 ottobre 2011 come esclusiva per PC. Un adattamento manga della storia del gioco è stato pubblicato il 14 aprile 2013<ref>{{cita web|url=http://www.cdjapan.co.jp/product/NEOBK-1464570|titolo=STEINS;GATE Heniku Ukan no Octet (Bamboo Comics)|editore=Cdjapan.co.jp|accesso=29 luglio 2013|lingua=ja}}</ref>. Proprio come il videogioco principale, anche questo ha ricevuto una traduzione inglese non ufficiale da parte dei fan<ref>{{cita web|url=http://vndb.org/v9887|titolo=Steins;Gate: Hen'i Kuukan no Octet|editore=Banca dati visual novel|accesso=1º ottobre 2013}}</ref>.
 
Un terzo spin-off, intitolato ''Steins;Gate senkei kōsoku no phenogram'', è stato pubblicato in Giappone per Xbox 360 e PlayStation 3 il 25 aprile 2013. Il gioco offre diverse storie alternative, alcune delle quali vengono raccontate dal punto di vista degli altri membri del laboratorio oltre a Rintarō<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-11-24/steins-gate-gets-new-ps3/xbox-360-game-next-spring|titolo=Steins;Gate Gets New PS3/Xbox 360 Game Next Spring|editore=[[Anime News Network]]|data=25 luglio 2013|accesso=29 luglio 2013|lingua=en}}</ref>. Una versione per PlayStation Vita è stata pubblicata il 28 novembre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-08-19/steins-gate-senkei-kosoku-no-phenogram-slated-for-vita-for-november|titolo=Steins;Gate Senkei Kōsoku no Phenogram Slated for Vita for November|editore=[[Anime News Network]]|data=19 agosto 2013|accesso=28 agosto 2013|lingua=en}}</ref>. Un seguito diretto, intitolato ''Steins;Gate 0'', è stato annunciato nel marzo 2015<ref name="steinsgatezero" />.
 
== Media ==
=== Internet radio ===
Una trasmissione radiofonica, intitolata {{Nihongo|''Steins;Gate rajio mirai gajetto denpakyoku''|Steins;Gate ラジオ 未来ガジェット電波局}}, è andata in onda sulla [[Web radio|Internet radio]], ospitata dalla HiBiKi Radio Station, dall'11 settembre al 30 ottobre 2009<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/news/1227468_1124.html|titolo=劇中のヒロインがパーソナリティーを務める"STEINS;GATEラジオ 未来ガジェット電波局"配信決定|titolotradotto=Inizia la trasmissione di "Steins;Gate rajio mirai gajetto denpakyoku", presentato dalle eroine del videogioco|editore=[[Famitsū]]|data=11 settembre 2009|accesso=10 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Lo spettacolo è stato trasmesso in [[Streaming#Streaming live|streaming]] [[Online e offline|online]] ogni venerdì ed è stato condotto da [[Asami Imai]] e [[Kana Hanazawa]], ossia le doppiatrici di Kurisu Makise e Mayuri Shiina<ref name="radioshow">{{cita web|url=http://www.4gamer.net/games/098/G009802/20090925043/|titolo=「STEINS;GATEラジオ 未来ガジェット電波局」から,パーソナリティの今井麻美さんと花澤香菜さん,ゲストの小林ゆうさんのコメントを掲載|titolotradotto=I commenti delle presentatrici di "Steins;Gate rajio mirai gajetto denpakyoku", Asami Imai e Hanazawa Kana, e dell'ospite Yū Kobayashi|autore=Touge|editore=4Gamer.net|data=25 settembre 2009|accesso=12 gennaio 2010|lingua=ja}}</ref>. Tra gli ospiti sono apparsi anche [[Yū Kobayashi]], la doppiatrice di Ruka Urushibara<ref name="radioshow" />, e Ayano Yamamoto, la doppiatrice di Nae Tennōji<ref>{{cita web|url=http://www.4gamer.net/games/098/G009802/20091023040/|titolo=【リリース】「STEINS;GATE」のネットラジオに天王寺綯役の山本彩乃さん出演|titolotradotto=Ayano Yamoto di Tenōji Nae appare all'Internet radio show di "Steins;Gate"|editore=4Gamer.net|data=25 ottobre 2009|accesso=10 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Un [[CD]] contenente un [[Comiket]] show speciale con [[Haruko Momoi]], la doppiatrice di Feiris Nyannyan, come ospite è stato pubblicato il 29 dicembre 2009<ref>{{cita web|url=http://5pb.jp/records/release/detail/detail.php?records_product_code=FPBD-0142|titolo=紅莉栖とまゆり、アナタはどちらと年越したい!?|titolotradotto=Kurisu e Mayuri, con chi vuoi passare Capodanno?!|editore=[[5pb.|5pb. Records]]|accesso=15 dicembre 2009|lingua=ja}}</ref><ref name="famitsu-manga2">{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/news/1230920_1124.html|titolo=『シュタインズ・ゲート』コミカライズ第2弾が連載スタート|titolotradotto=Inizia la serializzazione del secondo manga di ''Steins;Gate''|editore=[[Famitsū]]|data=28 dicembre 2009|accesso=28 dicembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Una collezione di tutti gli otto episodi della trasmissione radiofonica registrati in formato [[MP3]], il Comiket show e uno spettacolo inedito è stata pubblicata il 3 febbraio 2010 in un unico pacchetto con la [[colonna sonora]] del videogioco<ref name="5pb-ost">{{cita web|url=http://5pb.jp/records/release/detail/detail.php?records_product_code=FVCG-1106|titolo=話題のゲームXbox360専用ソフト「シュタインズ・ゲート」のsoundtrackを全曲収録!豪華3枚組(CD2枚+CDロム1枚)。|titolotradotto=La colonna sonora del videogioco tanto discusso per Xbox 360 "Steins;Gate" con tutte le tracce! Un set deluxe da 3 pezzi con 2 CD e 1 CD-ROM.|editore=[[5pb.|5pb. Records]]|accesso=4 dicembre 2009|lingua=ja}}</ref>.
 
=== Manga ===
Il 26 settembre 2009 un adattamento manga di Sarachi Yomi ha iniziato la serializzazione sul numero di novembre 2009 del ''[[Monthly Comic Alive]]'' di [[Media Factory]]<ref>{{cita web|url=http://www.mediafactory.co.jp/comic-alive/index.php?MENU=detail&MD=backnumber&mid=46|titolo=月刊コミックアライブ オフィシャルサイト/バックナンバー|titolotradotto=Sito ufficiale del Monthly Comic Alive - vecchio numero|editore=[[Media Factory]]|accesso=9 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Anche se il manga è stato pubblicato prima della visual novel, la storia prende comunque ispirazione dal videogioco. Questa serie verrà pubblicata in Italia da [[Edizioni BD]] sotto l'etichetta [[J-Pop (azienda)|J-Pop]] dall'aprile [[2019]]<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/78812-j-pop-fa-annunci-natalizi-nuovi-manga-e-non-solo|titolo=J-POP fa annunci natalizi: nuovi manga e non solo|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=25 dicembre 2018|accesso=1º gennaio 2019}}</ref>.
 
Oltre all'adattamento di Yomi, sono stati serializzati anche altri quattro manga [[spin-off (mass media)|spin-off]] basati sulla serie. {{Nihongo|''Steins;Gate: bōkan no rebellion''|シュタインズ・ゲート 亡環のリベリオン|Shutainzu Gēto bōkan no reberion|lett. «Steins;Gate: la ribellione dell'anello di morte»}}, illustrato da Kenji Mizuta, ha iniziato la serializzazione sul numero di febbraio 2010 del ''[[Comic Blade]]'' della [[Mag Garden]]<ref name="famitsu-manga2" />. Il manga è incentrato su Suzuha Amane e racconta gli eventi della storia dal suo punto di vista. {{Nihongo|''Steins;Gate: onshū no braunian motion''|シュタインズ・ゲート 恩讐のブラウニアンモーション|Shutainzu Gēto onshū no buraunian mōshon|lett. «Steins;Gate: amore e odio del [[moto browniano]]»}}, illustrato da Takeshi Mizoguchi, ha iniziato la serializzazione sul [[webzine]] ''Comic Clear'' di ''[[Famitsū]]'' ed assume il punto di vista di Yūgo Tennōji<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/comic_clear/se_sg/|titolo=STEINS;GATE 恩讐のブラウニアンモーション|editore=[[Enterbrain]]|accesso=9 luglio 2011|lingua=ja}}</ref>. {{Nihongo|''Steins;Gate: shijō saikyō no slight fever''|シュタインズ・ゲート 史上最強のスライトフィーバー|Shutainzu Gēto shijō saikyō no suraito fībā|lett. «Steins;Gate: la più potente febbre leggera del mondo»}}, illustrato da Yuzuhana Morita, ha iniziato la serializzazione sul numero di febbraio 2011 del ''[[Comptiq]]'' della [[Kadokawa Shoten]], per poi essere trasferito dal numero di ottobre 2011 in poi sul ''[[Monthly Shōnen Ace]]''. Il manga è incentrato sull'eroina principale Kurisu Makise, in quanto gli eventi vengono raccontati stavolta dal suo punto di vista. Un altro manga, intitolato {{Nihongo|''Steins;Gate: hiyoku renri no sweets honey''|シュタインズ・ゲート 比翼恋理のスイーツはにー|Shutainzu Gēto hiyoku renri no suītsu hanī}}, ha iniziato la serializzazione sul numero di agosto 2011 del ''Comic Blade'' e segue le vicende narrate nell'omonimo fan disc. Un adattamento manga dei drama-CD, intitolato {{nihongo|''Steins;Gate: aishin meizu no babel''|シュタインズ・ゲート 哀心迷図のバベル|Shutainzu Gēto aishin meizu no baberu}} e narrato anch'esso dalla prospettiva di Kurisu, è stato illustrato da Shinichirou Nariie ed ha iniziato la serializzazione sulla rivista ''[[Ultra Jump]]'' della [[Shūeisha]] il 15 maggio 2012<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-04-19/steins-gate-game-first-drama-cd-gets-manga|titolo=Steins;Gate Game's First Drama CD Gets Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=19 aprile 2012|accesso=26 settembre 2012|lingua=en}}</ref>.
 
Un manga spin-off di genere comico, intitolato {{Nihongo|''Steins;Gate!''|しゅたいんず・げーと}} ed illustrato da Nini, ha iniziato la serializzazione sul numero di marzo 2011 del ''[[Monthly Comic Alive]]'' di [[Media Factory]].
 
Un libro contenente informazioni e disegni di ''Steins;Gate'' è stato pubblicato dalla [[Enterbrain]] il 26 febbraio 2010<ref>{{cita web|url=http://www.enterbrain.co.jp/product/walkthrough/kou_xbox360/09106301.html|titolo=シュタインズ・ゲート 公式資料集|editore=[[Enterbrain]]|accesso=13 marzo 2010|lingua=ja}}</ref>.
 
=== Drama-CD ===
Tre [[drama-CD]] sono stati pubblicati nel 2010 rispettivamente il 31 marzo, il 28 aprile e il 2 giugno<ref name="5pb-drama01">{{cita web|url=http://5pb.jp/records/release/detail/detail.php?records_product_code=FVCG-1108|titolo=想定科学ADV「Steins;Gate」ドラマCD どこにも語られていない、新たな世界線。物語はどこへと収束していくのか…【それは、伝えちゃいけない言葉だから】|editore=[[5pb.|5pb. Records]]|accesso=13 marzo 2010|lingua=ja}}</ref>. Il primo drama-CD si svolge nel decimo capitolo del percorso di Kurisu<ref name="5pb-drama01" />.
 
=== Serie televisiva ===
[[File:Stein;Gate dvd box.jpg|thumb|Copertina del primo [[DVD]] box della [[Dynit]], raffigurante i protagonisti Kurisu Makise, Rintarō Okabe e Mayuri Shiina]]
 
Il 25 luglio 2010 Chiyomaru Shikura annunciò sul suo [[account]] [[Twitter]] che ''Steins;Gate'' sarebbe stato trasposto in un anime<ref>{{cita web|url=http://twitter.com/chiyomaru5pb/status/19469899115|titolo=Twitter / 志倉千代丸: シュタインズゲート。アニメ化します。|titolotradotto=Twitter / Chiyomaru Shikura: Steins;Gate. Verrà animato.|citazione=シュタインズゲート。アニメ化します。|editore=[[Twitter]]|autore=Chiyomaru Shikura|data=25 luglio 2010|accesso=25 luglio 2010|lingua=ja}}</ref>. Successivamente i dettagli riguardo all'adattamento furono rivelati sui numeri di settembre 2010 delle riviste ''[[Newtype]]'' e ''[[Comptiq]]''<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2010-07-25/steins-gate-game-gets-tv-anime|titolo=Steins;Gate Game Gets TV Anime|editore=[[Anime News Network]]|data=25 luglio 2010|accesso=25 luglio 2010|lingua=en}}</ref>. La serie è stata prodotta dalla [[White Fox]] ed è stata trasmessa in Giappone tra il 6 aprile e il 14 settembre 2011<ref name="steinsgate-tv-staff">{{cita web|url=http://steinsgate.tv/staff/index.html|titolo=STAFF / CAST STEINS;GATE公式サイト|accesso=11 marzo 2011|lingua=ja}}</ref>. Gli episodi sono stati raccolti in nove cofanetti di [[DVD]]/[[Blu-ray Disc|BD]], ognuno contenente 2–3 episodi, un [[artbook]] e un disco bonus con le musiche e i [[Radiodramma|radiodrammi]] dei doppiatori giapponesi. Un episodio [[Original Anime Video|OAV]] è stato pubblicato con l'ultimo cofanetto di DVD/BD il 22 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-12-29/steins-gate-unaired-episode-promo-video-streamed|titolo=Steins;Gate's Unaired Episode Promo Video Streamed|editore=[[Anime News Network]]|data=29 dicembre 2011|accesso=26 settembre 2012|lingua=en}}</ref>. L'adattamento è stato diretto da Hiroshi Hamasaki e [[Takuya Satō]], con la [[sceneggiatura]] di [[Jukki Hanada]] e le musiche di [[Takeshi Abo]] e Murakami Jun<ref name="steinsgate-tv-staff" />.
 
In Italia i diritti dell'anime, OAV incluso<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/35629-dynit-annuncia-steinsgate|titolo=Dynit annuncia Steins;Gate|editore=[[AnimeClick.it]]|data=16 maggio 2013|accesso=26 aprile 2014}}</ref>, sono stati acquistati dalla [[Dynit]] nel 2013<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=699|titolo=Dynit presenta: STEINS GATE|editore=[[Dynit]]|data=16 maggio 2013|accesso=26 aprile 2014}}</ref>, sebbene l'azienda avesse inizialmente affermato nel 2011 di non essere interessata al titolo<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30157-lucca-2011-dynit-annuncia-anohana-dennou-coil-gundam-unicorn|titolo=Lucca 2011: Dynit annuncia Anohana, Dennou Coil, Gundam Unicorn|editore=[[AnimeClick.it]]|data=29 ottobre 2011|accesso=26 aprile 2014}}</ref>. I primi dodici episodi dell'adattamento, sia doppiati che sottotitolati in [[Lingua italiana|italiano]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/38310-dynit-presenta-ledizione-italiana-di-steinsgate|titolo=Dynit presenta l'edizione italiana di Steins;Gate|editore=[[AnimeClick.it]]|data=4 marzo 2014|accesso=26 aprile 2014}}</ref>, sono stati pubblicati in un cofanetto di DVD/BD il 2 aprile 2014<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=1065|titolo=Steins Gate Dvd Box|editore=[[Dynit]]|data=2 aprile 2014|accesso=26 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=1064|titolo=Steins Gate Blu-ray Box|editore=[[Dynit]]|data=2 aprile 2014|accesso=26 aprile 2014}}</ref>; gli altri dodici episodi, più OAV, sono stati poi distribuiti il 23 luglio 2014 in Blu-ray Disc<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=1080&x=33&y=6|titolo=Steins Gate Blu-ray Box|editore=[[Dynit]]|accesso=12 settembre 2014}}</ref> e il 27 agosto 2014 in DVD<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=1079&x=55&y=5|titolo=Steins Gate Dvd Box|editore=[[Dynit]]|accesso=12 settembre 2014}}</ref>. La serie doveva andare in onda su [[Rai 4]] durante il primo semestre del 2014<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/36835-annunci-rai-4-steinsgate-sword-art-online-e-psycho-pass|titolo=Annunci RAI 4: Steins;Gate, Sword Art Online e Psycho-Pass|editore=[[AnimeClick.it]]|data=26 settembre 2013|accesso=26 aprile 2014}}</ref>, ma in seguito è stata rimandata all'autunno dello stesso anno<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/37841-sword-art-online-dal-30-gennaio-su-rai-4|titolo=Sword Art Online dal 30 Gennaio su RAI 4|editore=[[AnimeClick.it]]|data=14 gennaio 2014|accesso=30 luglio 2014}}</ref>: la trasmissione televisiva ha infatti avuto inizio l'11 settembre 2014 ed è stata programmata ogni giovedì sera intorno alla mezzanotte<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/40056-dall11-settembre-steinsgate-su-rai-4|titolo=Dall'11 Settembre Steins;Gate su Rai 4|editore=[[AnimeClick.it]]|data=5 settembre 2014|accesso=12 settembre 2014}}</ref> (eccezion fatta per gli episodi 12–14 la cui messa in onda è stata anticipata in settimana intorno alle ore 6:00).
 
In [[America del Nord]] l'anime è stato acquistato dalla [[Funimation Entertainment]]<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-07-01/funimation-adds-deadman-wonderland-steins-gate-more|titolo=Funimation Adds Deadman Wonderland, Steins;Gate and More|editore=[[Anime News Network]]|data=1º luglio 2011|accesso=2 luglio 2011|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.funimation.com/rojas/blog/the-microwave-is-a-time-machine-steinsgate-english-dub-cast/4355471|titolo=Official FUNimation Anime Online Community - The Microwave Is A Time Machine! - Steins;Gate English Dub Cast|editore=[[Funimation Entertainment|Funimation]]|data=18 luglio 2012|accesso=8 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> e la serie è stata pubblicata in due cofanetti di DVD/BD rispettivamente il 25 settembre<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-09-25/north-american-anime-manga-releases-september-23-29|titolo=North American Anime, Manga Releases, September 23-29|editore=[[Anime News Network]]|data=25 settembre 2012|accesso=26 settembre 2012|lingua=en}}</ref> e il 18 dicembre 2012<ref>{{cita web|url=http://www.funimation.com/rojas/blog/steinsgate-part-two-the-perfect-stocking-stuffer/5484211|titolo=Steins;Gate Part Two - The Perfect Stocking Stuffer|editore=[[Funimation Entertainment|Funimation]]|data=10 ottobre 2012|accesso=25 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Nel [[Regno Unito]] la serie è stata concessa in licenza invece alla Manga Entertainment<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-05-21/steins-gate-will-definitely-get-u.k-release-says-manga|titolo=Steins;Gate Will Definitely Get U.K. Release, Says Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=21 maggio 2012|accesso=26 settembre 2012|lingua=en}}</ref>, che l'ha poi pubblicata, divisa in due parti diverse, il 15 luglio e il 30 settembre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-02-12/manga-to-release-steins-gate-on-blu-ray-and-dvd|titolo=Manga to Release Steins;Gate on Blu-ray and DVD|editore=[[Anime News Network]]|data=25 luglio 2013|accesso=29 luglio 2013|lingua=en}}</ref>.
 
===== Episodi =====
{{Episodio Anime
| numero episodio = 1
| titolo italiano = Prologo dell'inizio e della fine
| titolo kanji = 始まりと終わりのプロローグ
| titolo romaji = Hajimari to owari no purorōgu
| data giappone = 6 aprile 2011<ref>{{cita web|url=http://anime.webnt.jp/programs/view/105|titolo=Steins;Gate|editore=Web Newtype|accesso=11 marzo 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5x6Xdjifi?url=http://anime.webnt.jp/programs/view/105#|dataarchivio=11 marzo 2011|lingua=ja|urlmorto=no}}</ref>
| data italia = 11 settembre 2014
| posizione template = testa
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 2
| titolo italiano = Paranoia da spostamenti temporali
| titolo kanji = 時間跳躍のパラノイア
| titolo romaji = Jikan chōyaku no paranoia
| data giappone = 13 aprile 2011<ref name="WN-April">{{cita web|url=http://anime.webnt.jp/programs/view/29|titolo=Steins;Gate|editore=Web Newtype|accesso=4 maggio 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yQjQoMy6?url=http://anime.webnt.jp/programs/view/29#|dataarchivio=4 maggio 2011|lingua=ja|urlmorto=no}}</ref>
| data italia = 18 settembre 2014
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 3
| titolo italiano = Paranoia da realtà parallele
| titolo kanji = 並列過程のパラノイア
| titolo romaji = Heiretsu katei no paranoia
| data giappone = 20 aprile 2011<ref name="WN-April" />
| data italia = 25 settembre 2014
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 4
| titolo italiano = Rendez-vous di impossibili teorie erranti
| titolo kanji = 空理彷徨のランデヴー
| titolo romaji = Kūri hōkō no randevū
| data giappone = 27 aprile 2011<ref name="WN-April" />
| data italia = 2 ottobre 2014
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 5
| titolo italiano = Rendez-vous di collisioni tra cariche elettriche
| titolo kanji = 電荷衝突のランデヴー
| titolo romaji = Denka shōtotsu no randevū
| data giappone = 4 maggio 2011<ref name="WN-April" />
| data italia = 9 ottobre 2014
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 6
| titolo italiano = Divergenza dell'effetto farfalla
| titolo kanji = 蝶翼のダイバージェンス
| titolo romaji = Chō tsubasa no daibājensu
| data giappone = 11 maggio 2011<ref name="WN-May">{{cita web|url=http://anime.webnt.jp/programs/view/26|titolo=Steins;Gate|editore=Web Newtype|accesso=12 maggio 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yda5Kz7D?url=http://anime.webnt.jp/programs/view/26#|dataarchivio=13 maggio 2011|lingua=ja|urlmorto=no}}</ref>
| data italia = 16 ottobre 2014
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 7
| titolo italiano = Divergenza della frattura
| titolo kanji = 断層のダイバージェンス
| titolo romaji = Dansō no daibājensu
| data giappone = 18 maggio 2011<ref name="WN-May" />
| data italia = 23 ottobre 2014
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 8
| titolo italiano = Omeostasi di una fantasia
| titolo kanji = 夢幻のホメオスタシス
| titolo romaji = Mugen no homeosutashisu
| data giappone = 25 maggio 2011<ref name="WN-May" />
| data italia = 30 ottobre 2014
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 9
| titolo italiano = Omeostasi di un'illusione
| titolo kanji = 幻相のホメオスタシス
| titolo romaji = Gensō no homeosutashisu
| data giappone = 1º giugno 2011<ref name="WN-May" />
| data italia = 6 novembre 2014
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 10
| titolo italiano = Omeostasi di una vita insieme
| titolo kanji = 相生のホメオスタシス
| titolo romaji = Sōsei no homeosutashisu
| data giappone = 8 giugno 2011<ref name="WN-May" />
| data italia = 13 novembre 2014
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 11
| titolo italiano = Dogma della frontiera spazio-tempo
| titolo kanji = 時空境界のドグマ
| titolo romaji = Jikū kyōkai no doguma
| data giappone = 15 giugno 2011<ref name="WN-June">{{cita web|url=http://anime.webnt.jp/programs/view/39|titolo=Steins;Gate|editore=Web Newtype|accesso=10 giugno 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5zLaut6AS?url=http://anime.webnt.jp/programs/view/39#|dataarchivio=10 giugno 2011|lingua=ja|urlmorto=no}}</ref>
| data italia = 20 novembre 2014
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 12
| titolo italiano = Dogma del limite statico
| titolo kanji = 静止限界のドグマ
| titolo romaji = Seishi genkai no doguma
| data giappone = 22 giugno 2011<ref name="WN-June" />
| data italia = 22 novembre 2014<ref group=N name="data">La data fa riferimento alla giornata televisiva che termina alle 6:00; in realtà, l'episodio è andato in onda dopo la mezzanotte.</ref>
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 13
| titolo italiano = Necrosi metafisica
| titolo kanji = 形而上のネクローシス
| titolo romaji = Keijijō no nekurōshisu
| data giappone = 29 giugno 2011<ref name="WN-June" />
| data italia = 29 novembre 2014<ref group=N name="data" />
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 14
| titolo italiano = Necrosi fisica
| titolo kanji = 形而下のネクローシス
| titolo romaji = Keijika no nekurōshisu
| data giappone = 6 luglio 2011<ref name="WN-June" />
| data italia = 3 dicembre 2014<ref group=N name="data" />
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 15
| titolo italiano = Necrosi di un anello morente
| titolo kanji = 亡環上のネクローシス
| titolo romaji = Bōkan ueno nekurōshisu
| data giappone = 13 luglio 2011<ref name="WN-July">{{cita web|url=http://anime.webnt.jp/programs/view/27|titolo=Steins;Gate|editore=Web Newtype|accesso=9 luglio 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/603knnX5R?url=http://anime.webnt.jp/programs/view/27#|dataarchivio=9 luglio 2011|lingua=ja|urlmorto=no}}</ref>
| data italia = 19 febbraio 2015<ref group=N name="data" />
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 16
| titolo italiano = Necrosi dell'irreversibilità
| titolo kanji = 不可逆のネクローシス
| titolo romaji = Fukagyaku no nekurōshisu
| data giappone = 20 luglio 2011<ref name="WN-July" />
| data italia = 26 febbraio 2015<ref group=N name="data" />
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 17
| titolo italiano = Complesso di un'immagine virtuale distorta
| titolo kanji = 虚像歪曲のコンプレックス
| titolo romaji = Kyozō waikyoku no konpurekkusu
| data giappone = 27 luglio 2011<ref name="WN-July" />
| data italia = 5 marzo 2015
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 18
| titolo italiano = Androginia auto-similare
| titolo kanji = 自己相似のアンドロギュノス
| titolo romaji = Jiko sōji no andorogyunosu
| data giappone = 3 agosto 2011<ref name="WN-July" />
| data italia = 12 marzo 2015<ref group=N name="data" />
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 19
| titolo italiano = Apoptosi di una catena infinita
| titolo kanji = 無限連鎖のアポトーシス
| titolo romaji = Mugenrensa no apotōshisu
| data giappone = 10 agosto 2011<ref name="WN-July" />
| data italia = 19 marzo 2015<ref group=N name="data" />
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 20
| titolo italiano = Apoptosi del grido di rancore
| titolo kanji = 怨嗟断絶のアポトーシス
| titolo romaji = Ensa danzetsu no apotōshisu
| data giappone = 17 agosto 2011<ref name="WN-August">{{cita web|url=http://anime.webnt.jp/programs/view/31|titolo=Steins;Gate|editore=Web Newtype|accesso=10 agosto 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/60prq870Y?url=http://anime.webnt.jp/programs/view/31#|dataarchivio=10 agosto 2011|lingua=ja|urlmorto=no}}</ref>
| data italia = 26 marzo 2015<ref group=N name="data" />
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 21
| titolo italiano = Meltdown del principio di causalità
| titolo kanji = 因果律のメルト
| titolo romaji = Ingaritsu no meruto
| data giappone = 24 agosto 2011<ref name="WN-August" />
| data italia = 2 aprile 2015<ref group=N name="data" />
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 22
| titolo italiano = Meltdown dell'esistenza
| titolo kanji = 存在了解のメルト
| titolo romaji = Sonzai ryōkai no meruto
| data giappone = 31 agosto 2011<ref name="WN-August" />
| data italia = 9 aprile 2015<ref group=N name="data" />
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 23
| titolo italiano = Lo Steins Gate di frontiera
| titolo kanji = 境界面上のシュタインズゲート
| titolo romaji = Kyōkaimenjō no Shutainzu Gēto
| data giappone = 7 settembre 2011<ref name="WN-August" />
| data italia = 16 aprile 2015<ref group=N name="data" />
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 23β
| titolo italiano = Il collegamento mancante
| titolo kanji = 境界面上のミッシングリンク
| titolo romaji = Kyōkaimenjō no misshingu rinku
| data giappone = 2 dicembre 2015<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/49751-steinsgate-un-colpo-di-scena-nella-replica-televisiva-giapponese|titolo=Steins;Gate: un colpo di scena nella replica televisiva giapponese|autore=kleon990|editore=[[AnimeClick.it]]|data=3 dicembre 2015|accesso=7 dicembre 2015}}</ref>
| data italia = -
| trama = L'episodio 23β, che nella prima parte è uguale all'episodio 23, introduce la trama di ''[[Steins;Gate 0]]''.
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 24
| titolo italiano = Prologo della fine e dell'inizio
| titolo kanji = 終わりと始まりのプロローグ
| titolo romaji = Owari to hajimari no purorōgu
| data giappone = 14 settembre 2011<ref>{{cita web|url=http://anime.webnt.jp/programs/view/36|titolo=Steins;Gate|editore=Web Newtype|accesso=1º ottobre 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/627JxM4UQ?url=http://anime.webnt.jp/programs/view/36#|dataarchivio=1 ottobre 2011|lingua=ja|urlmorto=no}}</ref>
| data italia = 23 aprile 2015<ref group=N name="data" />
}}
{{Episodio Anime
| numero episodio = 25
| arco narrativo = OAV
| titolo italiano = Poriomania egoistica
| titolo kanji = 横行跋扈のポリオマニア
| titolo romaji = Ōkō bakko no poriomania
| data giappone = 22 febbraio 2012
| data italia = 30 aprile 2015<ref group=N name="data" />
| posizione template = coda
}}
 
=== Film ===
{{Vedi anche|Steins;Gate: The Movie - Load Region of Déjà Vu}}
Al termine della serie anime è stato annunciato un film d'animazione dal titolo {{nihongo|''Steins;Gate: The Movie - Load Region of Déjà Vu''|劇場版 シュタインズ・ゲート 負荷領域のデジャヴ|Gekijōban Shutainzu Gēto fuka ryōiki no dejavu|lett. «Steins;Gate il film: il dominio sovraccaricato del [[déjà vu]]»}}<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-09-13/steins-gate-gets-film-green-lit|titolo=Steins;Gate Science-Fiction Game/Anime Franchise Gets Film|editore=[[Anime News Network]]|data=13 settembre 2011|lingua=en|accesso=26 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2012-05-05/steins-gate-film-slated-for-fall|titolo=Steins;Gate Film Slated for Fall|editore=[[Anime News Network]]|data=5 maggio 2012|lingua=en|accesso=26 settembre 2012}}</ref>. Il film, ambientato un anno dopo gli eventi della serie televisiva anime con una trama originale<ref>{{cita web|url=http://www.koi-nya.net/2011/09/14/la-pelicula-de-steinsgate-tendra-un-argumento-diferente-al-anime/|titolo=La película de Steins;Gate tendrá un argumento diferente al anime|editore=koi-nya.net|lingua=es|accesso=14 settembre 2011|titolotradotto=Il film di Steins;Gate avrà una trama diversa dall'anime}}</ref>, ha debuttato nei cinema giapponesi il 20 aprile 2013<ref name="ann-film" /> e in seguito è stato pubblicato in DVD/BD il 13 dicembre dello stesso anno.
 
=== Musica ===
''Steins;Gate'' presenta quattro canzoni principali, delle quali la terza viene cantata da Yui Sakakibara, mentre tutte le altre da [[Kanako Itō]]: la sigla d'apertura {{Nihongo|"Sky clad no kansokusha"|スカイクラッドの観測者|Sukai kuraddo no kansokusha|lett. «L'osservatore [[Nudità rituale|vestito del cielo]]»}}, composta da Chiyomaru Shikura e pubblicata il 28 ottobre 2009<ref name="5pb-opening">{{cita web|url=http://5pb.jp/records/release/detail/detail.php?records_product_code=FVCG-1100|titolo=カオスヘッド制作チームが送る、科学アドベンチャーシリーズ第2弾!!「シュタインズゲート」OPテーマソング|titolotradotto=Il team di produzione di Chaos;Head porta il secondo titolo della serie fantascientifica!! Sigla d'apertura di "Steins;Gate"|editore=[[5pb.|5pb. Records]]|accesso=7 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>; la sigla di chiusura "Another Heaven", composta da Yoshihiro Suda<ref name="5pb-opening" />; la seconda sigla di chiusura {{Nihongo|"Unmei no farfalla"|運命のファルファッラ|Unmei no farufarra}}, composta da Tatsuhi Hayashi e pubblicata il 25 novembre 2009<ref>{{cita web|url=http://5pb.jp/records/release/detail/detail.php?records_product_code=FVCG-1101|titolo=そして、FES降臨!!これは、抗える者たちに対する、神からの最後通告!!!|titolotradotto=E così, FES è arrivato!! Questo è l'ultimo messaggio di Dio per chi sta ancora resistendo!!!|editore=[[5pb.|5pb. Records]]|accesso=7 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>; l'insert song "Technovision", pubblicata nell'album "Stargate" di Itō il 26 agosto 2009<ref>{{cita web|url=http://www.oricon.co.jp/music/release/d/834363/1/|titolo=<<<STARGATE>>>/いとうかなこ|editore=[[Oricon]]|accesso=12 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. La versione per [[Personal computer|PC]] ha invece ricevuto una nuova sigla d'apertura, "AR", cantata da Kanako Itō. Allo stesso modo, le versioni per [[PlayStation Portable|PSP]] e [[PlayStation 3|PS3]] sono state caratterizzate da nuovi singoli, tutti cantati da Itō. Le sigle d'apertura sono state rispettivamente {{Nihongo|"Uchuu engineer"|宇宙エンジニア|Uchuu enjinia|lett. «Ingegnere spaziale»}} e {{Nihongo|"Hisenkei Jeniakku"|非線形ジェニアック}}. La versione per PSP ha ricevuto anche una nuova sigla di chiusura, intitolata {{Nihongo|"Preghiera no tsukiyo ni"|プレギエーラの月夜に|Puregiēra no tsukiyo ni|lett. «La notte illuminata dalla luna di Preghiera»}} e cantata da Yui Sakakibara. Tutte queste canzoni sono state pubblicate in un primo momento come singoli separati, per poi essere raccolte in un'unica collezione il 26 giugno 2013<ref>{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/38531|titolo=STEINS;GATE VOCAL BEST|editore=VGMdb.net|accesso=1º ottobre 2013|lingua=en}}</ref>. I compositori delle musiche di sottofondo sono stati Chiyomaru Shikura, AKIRASTAR, [[Takeshi Abo]], Tatsushi Hayashi e Yoshihiro Suda, i quali avevano già tutti precedentemente collaborato con la [[5pb.]] per altri titoli. Una colonna sonora del videogioco, con tutte le musiche di sottofondo originali, le tracce vocali in versione abbreviata della versione per [[Xbox 360]] e lo spartito della traccia "Gate of Steiner", è stata pubblicata insieme a due dischi di un pacchetto da tre pezzi, che include gli episodi registrati della trasmissione radiofonica via Internet, il 3 febbraio 2010<ref name="5pb-ost" />. Nell'episodio 4 si può sentire la canzone "Watashi☆LOVE na☆Otome!" delle [[Afilia Saga]], che hanno cantato anche la sigla d'apertura del seguito di ''Steins;Gate''. La ''PS3 double pack collector's edition'', oltre a contenere il videogioco originale ''Steins,Gate'' più ''Hiyoku renri no darling'', è stata spedita con una speciale colonna sonora bonus intitolata "Steins;Gate symphonic material". Essa contiene dieci tracce del gioco eseguite da un'[[orchestra]], ed è stata pubblicata il 24 maggio 2012<ref>{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/31944|titolo=Steins;Gate Symphonic Material|editore=VGMdb.net|accesso=1º ottobre 2013|lingua=en}}</ref>. Successivamente è avvenuta una seconda pubblicazione commerciale su un set di due dischi, "Steins;Gate symphonic reunion", il 25 settembre 2013<ref>{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/40395|titolo=STEINS;GATE SYMPHONIC REUNION|editore=VGMdb.net|accesso=1º ottobre 2013|lingua=en}}</ref>.
 
L'anime presenta quattro pezzi musicali: la sigla d'apertura "Hacking to the gate" di Kanako Itō, la sigla di chiusura {{nihongo|"Tokitsukasadoru jūni no meiyaku"|刻司ル十二ノ盟約}} di Yui Sakakibara (che nei crediti viene menzionata come ''FES'' della [[Gruppo musicale|band]] {{Nihongo|"Phantasm"|ファンタズム}} di ''[[Chaos;Head]]''), e infine le sigle di chiusura degli episodi ventritré e ventiquattro, ovvero "Sky clad no kansokusha" e "Another Heaven", entrambe di Itō. I primi due singoli sono canzoni originali create apposta per l'anime, mentre invece le sigle di chiusura per gli ultimi due episodi della serie sono state prese dalla visual novel. Le musiche di sottofondo dell'adattamento sono state composte da Takeshi Abo, Jun Murakami e Yoshihiro Suda. Tra di esse vi sono sia temi del videogioco originale, che pezzi inediti eseguiti da un'orchestra. La colonna sonora dell'anime non è stata ancora resa disponibile commercialmente, bensì invece è stata pubblicata su due dischi inclusi nei Blu-ray Disc giapponesi. Il primo album, "Butterfly Effect", è stato pubblicato insieme al secondo BD il 27 giugno 2011<ref>{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/26167|titolo=STEINS;GATE Future Gadget Compact Disc 2 Soundtrack "Butterfly Effect"|editore=VGMdb.net|accesso=3 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>, mentre il secondo album, "Event Horizon", è stato distribuito con l'ottavo BD il 25 gennaio 2012<ref>{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/30139|titolo=STEINS;GATE Future Gadget Compact Disc 8 Soundtrack II "Event Horizon"|editore=VGMdb.net|accesso=3 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>.
 
=== Gioco da tavolo ===
GigasDrop ha pubblicato in Giappone una versione reale di {{nihongo|''Rai-Net Access Battlers''|雷ネットアクセスバトラーズ|Rainetto Akusesu Batorāzu}}, il [[gioco da tavolo]] fittizio che appare più volte nell'universo di ''Steins;Gate'', il 28 dicembre 2011<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-12-12/steins-gate-in-story-rai-net-game-gets-retail-release|titolo=Steins;Gate's In-Story Rai-Net Game Gets Retail Release|editore=[[Anime News Network]]|data=12 dicembre 2011|accesso=26 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>.
 
=== Live action ===
Uno spettacolo [[live action]] della durata di otto giorni, allestito al [[teatro]] Zepp DiverCity di Tokyo con il titolo ''Living ADV: Steins;Gate'', si è concluso il 20 ottobre 2013<ref>{{cita web|url=http://kotaku.com/steins-gate-gets-a-live-action-play-and-its-terrific-1449852839|titolo=Steins;Gate Gets a Live-Action Play and It's Terrific|editore=Kotaku|autore=Richard Eisenbeis|data=22 ottobre 2013|accesso=31 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
=== Light novel ===
Una [[light novel]] dal titolo ''Steins;Gate: The Committee Of Antimatter'', ambientata sei anni dopo gli eventi del gioco originale, doveva essere pubblicata il 29 agosto 2014<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-06-20/new-steins-gate-novel-tells-what-happens-6-years-after-game/.75771|titolo=New Steins;Gate Novel Tells What Happens 6 Years After Game|editore=[[Anime News Network]]|data=20 giugno 2014|accesso=30 luglio 2014|lingua=en}}</ref>. Pur essendo stata rimandata in un primo momento la data di pubblicazione al 16 gennaio 2015<ref>{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141215093222/http://steinsgate.jp/antimatter/#|url=http://steinsgate.jp/antimatter/|titolo=小説『STEINS;GATE(シュタインズ・ゲート)The Committee of antimatter-』公式サイト|dataarchivio=15 dicembre 2014|accesso=21 settembre 2014|lingua=ja|urlmorto=no}}</ref>, il 22 dicembre 2014 è stato tuttavia annunciato che la produzione era stata annullata una volta per tutte<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2014-12-22/steins-gate-the-committee-of-antimatter-novel-cancelled/.82516|titolo=Steins;Gate -The Committee of Antimatter- Novel Cancelled|editore=[[Anime News Network]]|data=22 dicembre 2014|accesso=29 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>.
 
=== Videogiochi ===
Kurisu e Mayuri appaiono come [[Personaggio giocante|personaggi giocanti]] nel videogioco [[Crossover (televisione)|crossover]] ''[[Nendoroid Generation]]'', sviluppato dalla [[Banpresto]] e pubblicato per [[PlayStation Portable]] il 23 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2011/09/01/nendoroid-generation-has-steinsgate-and-tohou-project-characters/|titolo=Nendoroid Generation Has Steins;Gate And Tohou Project Characters|editore=Siliconera|autore=Spencer|data=1º settembre 2011|accesso=26 settembre 2012|lingua=en}}</ref>. ''Phantom Breaker'' è invece un videogioco per [[Xbox 360]], pubblicato in Giappone il 2 giugno 2011, che presenta come personaggi speciali sia Kurisu che Rimi di ''[[Chaos;Head]]''<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/03/12/steinsgates-kurisu-makise-reaches-phantom-breaker-as-dlc-this-week/|titolo=Steins;Gate’s Kurisu Makise Reaches Phantom Breaker As DLC This Week|editore=Siliconera|autore=Ishaan|data=12 marzo 2013|accesso=3 maggio 2014|lingua=en}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
[[File:Time machine representation on the Radio Kaikan.jpg|thumb|Un modello promozionale del satellite precipitato sull'edificio di Radio Kaikan ad Akihabara]]
 
''Steins;Gate'' si è classificato tredicesimo nelle vendite avvenute durante la prima settimana dalla sua pubblicazione con ben 16,434 copie vendute<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/rank/top30/1228945_1134.html|titolo=【ゲームソフト販売本数ランキング TOP30】集計期間:2009年10月12日~10月18日|editore=[[Famitsū]]|data=29 ottobre 2009|accesso=4 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>, poi ventottesimo durante la seconda settimana con 4,253 copie<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/rank/top30/1229185_1134.html|titolo=【ゲームソフト販売本数ランキング TOP30】集計期間:2009年10月19日~10月25日|editore=[[Famitsū]]|data=5 novembre 2009|accesso=6 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>, e infine ventiseiesimo durante la terza settimana con 6,095 copie<ref name="thirdweek">{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/rank/top30/1229407_1134.html|titolo=【ゲームソフト販売本数ランキング TOP30】集計期間:2009年10月26日~11月1日|editore=[[Famitsū]]|data=12 novembre 2009|accesso=12 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>, per un totale di 26,782 copie vendute entro il 29 ottobre 2009<ref name="thirdweek" />. Per quanto riguarda le vendite dei videogiochi per [[Xbox 360]] su [[Amazon.com|Amazon Giappone]], ''Steins;Gate'' ha raggiunto la quarta posizione durante il periodo tra il 1º dicembre 2008 e il 30 novembre 2009<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.jp/gp/feature.html/ref=br_lf_m_1000331426_grlink_7?ie=UTF8&plgroup=7&docId=1000331426|titolo=Best of 2009 Ranking - TV Games|editore=[[Amazon.com]]|accesso=15 dicembre 2009|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref>. La versione per [[PlayStation Portable|PSP]] si è invece posizionata seconda nelle classifiche dei videogiochi giapponesi, vendendo 63,558 copie dopo soltanto una settimana<ref>{{cita web|url=http://uk.gamespot.com/ps3/rpg/merurunoatelier/news/6321806/big-in-japan-june-20-26-meruru-no-atelier|titolo=Big in Japan June 20–26: Meruru No Atelier|editore=[[GameSpot]]|data=30 giugno 2011|accesso=23 settembre 2011|autore=Jonathan Leo Toyad|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>. Entro giugno 2011, tra PC, Xbox 360 e PSP, sono state spedite in totale 300,000 copie del gioco<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2011/06/28/steinsgate-sales-make-5pb-president-say-%E2%98%85-%C2%B0-%E2%88%80-%C2%B0-%E3%83%8E/|titolo=Steins;Gate Sales Make 5pb President Say...|editore=Siliconera|autore=Ishaan|data=28 giugno 2011|accesso=23 settembre 2011|lingua=en}}</ref>.
 
Senji Ishii di ''[[Famitsū|Famitsū Xbox 360]]'' ha lodato la sceneggiatura dell'opera per la qualità dei dettagli, ed ha sottolineato che nel corso della storia alcuni avvenimenti apparentemente insignificanti, che vengono trascurati dal giocatore, più tardi si rivelano aver influenzato gli eventi del futuro. Inoltre, proprio per la maniera in cui la trama riesce a legare insieme tutti i vari eventi del gioco, Ishii ha ritenuto che sia stato necessario parecchio lavoro già soltanto per scrivere gli scenari<ref name="famitsu-review" />. Nel 2009 ''Famitsū'' ha premiato ''Steins;Gate'' come [[Game of the Year|gioco dell'anno]]<ref>{{cita web|url=http://www.famitsu.com/game/news/1234597_1124.html|titolo=【速報】ファミ通アワード2009大賞は『ドラゴンクエストIX 星空の守り人』|editore=[[Famitsū]]|data=27 aprile 2010|accesso=26 settembre 2010|lingua=ja}}</ref>. 4Gamer.net ha affermato che ''Steins;Gate'' sia paragonabile a ''428: Fūsa Sareta Shibuya de'' ed ha ritenuto l'opera un gioiello che non era stato ancora visto negli ultimi anni<ref>{{cita web|url=http://www.4gamer.net/games/098/G009802/20091107001/|titolo=これは"神ゲー"かも。「ゲームで泣くとか(笑)」という人にこそお勧めしたい「Steins;Gate(シュタインズ・ゲート)」レビュー|titolotradotto=Questo potrebbe essere un "gioco divino". Una recensione di "Steins;Gate" per le persone che scherzano al pensiero di piangere a causa dei videogiochi|editore=4Gamer.net|autore=Taitai|data=7 novembre 2009|accesso=8 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. ITmedia Gamez ha osservato che chi gioca ''Steins;Gate'' dovrebbe fare attenzione a tutti i dettagli nella storia, siccome i colpi di scena sorprenderanno il giocatore in vari modi, ed ha suggerito di lasciare attive le voci dei personaggi, in quanto il [[doppiaggio]] è di buon livello<ref>{{cita web|url=http://gamez.itmedia.co.jp/games/articles/0911/05/news023_3.html|titolo=「シュタインズ・ゲート」が気になってるけど最後の一歩が踏み出せないアナタに (3/3)|titolotradotto=Questa è la mia recensione: per tutti coloro che sono interessati a "Steins;Gate" ma non riescono a fare il primo passo (3/3)|editore=ITmedia Gamez|autore=Yukko|data=5 novembre 2009|accesso=7 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Tuttavia la recensione ha anche sottolineato che chi ha giocato la demo e non ha gradito l'atmosfera del gioco, probabilmente non troverà interessante nemmeno il resto della storia<ref>{{cita web|url=http://gamez.itmedia.co.jp/games/articles/0911/05/news023_2.html|titolo=「シュタインズ・ゲート」が気になってるけど最後の一歩が踏み出せないアナタに (2/3)|titolotradotto=Questa è la mia recensione: per tutti coloro che sono interessati a "Steins;Gate" ma non riescono a fare il primo passo (2/3)|editore=ITmedia Gamez|autore=Yukko|data=5 novembre 2009|accesso=9 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>. Nel 2011 ''Steins;Gate'' è stato votato sesto nel sondaggio di ''Famitsū'' sui giochi più strappalacrime di sempre<ref>{{cita web|url=http://gematsu.com/2011/12/famitsus-top-20-list-of-tear-inducing-games|titolo=Famitsu’s top 20 list of tear-inducing games|editore=Gematsu.com|autore=Sal Romano|data=29 dicembre 2011|accesso=24 febbraio 2012|lingua=en}}</ref>.
 
Anche l'adattamento anime è stato acclamato dalla critica. [[Anime News Network]] ha dato alla serie una valutazione complessiva pari ad una A-, assegnando in particolar modo una A alla storia. Il recensore Carlo Santos ha descritto l'anime un "capolavoro [[Film thriller|thriller]]" e "uno dei thriller fantascientifici più avvincenti della storia degli ultimi anime". Inoltre ha concluso aggiungendo che la serie ha un "concetto di viaggio nel tempo ben documentato" e dei "personaggi memorabili", e che la sua "trama costantemente sorprendente" lo rende "un thriller supremo capace di tenere incollati alla sedia"<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/steins-gate/episodes-1|titolo=Review: Steins;Gate|editore=[[Anime News Network]]|autore=Carlo Santos|data=27 settembre 2011|accesso=24 febbraio 2012|lingua=en}}</ref>. ''Steins;Gate'' è stato lodato anche dal produttore della [[Square Enix]], Tomoya Asano, che l'ha descritto in possesso "di personaggi accattivanti e simpatici e di uno scenario che ha sorpreso i giocatori"; ciò ha portato poi lo sceneggiatore di ''Steins;Gate'', Naotaka Hayashi, a scrivere pure la trama e i personaggi del [[videogioco di ruolo]] ''[[Bravely Default: Flying Fairy]]''<ref>{{cita web|url=http://andriasang.com/con0fp/bravely_default_interview/|titolo=The Meaning of Bravely Default|editore=Andriasang|data=3 marzo 2012|accesso=7 giugno 2012|autore=Anoop Gantayat|lingua=en|urlarchivio=https://archive.today/20120712180451/http://andriasang.com/con0fp/bravely_default_interview/#|dataarchivio=12 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group=N />
 
;Fonti
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[CERN]]
* [[Distopia]]
* [[IBM 5100]]
* [[John Titor]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
;Videogioco (2009)
* {{Collegamenti esterni}}
;Anime (2011)
* {{Collegamenti esterni|from=Q20590069}}
;Altro
* {{cita web|url=http://steins-gate.wikia.com/wiki/Steins;Gate_Wiki|titolo=Steins;Gate Wiki|sito=[[Wikia]]|lingua=en}}
* {{ja}} Il sito del live action [https://web.archive.org/web/20130927214407/http://steinsgate-stage.com/ ''Living ADV: Steins;Gate'']
* La scheda del manga [http://www.animeclick.it/manga.php?xtit=Steins+Gate ''Steins;Gate''] su [[AnimeClick.it]]
 
{{White Fox}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza|videogiochi}}
 
[[Categoria:Anime e manga a tematica LGBT]]
[[Categoria:Serie televisive basate su videogiochi]]
[[Categoria:Fiction televisive sui viaggi nel tempo]]
[[Categoria:Steins;Gate| ]]
[[Categoria:Videogiochi del 2011]]
[[Categoria:Videogiochi del 2013]]