Junior Eurovision Song Contest 2011 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 25: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 25 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|16:40, 25 lug 2019 (CEST)}}
{{Festival musicale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alain Dizerens |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = letteratura, biografie |temperatura = 16 }}
|nome della manifestazione = [[Junior Eurovision Song Contest]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Gilo Muirragui |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = economia, biografie |temperatura = 13 }}
|anno = 2011
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Le api randage |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 13 }}
|immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = L'anello di fuoco |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 13 }}
|didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = L'anello dei re |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 100 }}
|edizione = IX (9ª)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Roberto Lazzeroni |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 42 }}
|periodo = 3 dicembre [[2011]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Daniel Osbourne |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
|sede = [[Arena Demircian]], [[Yerevan]], {{ARM}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Partiti Pirata |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 3 }}
|presentatore = Gohar Gasparyan, Avet Barseghyan
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Prima Cacciatrice |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 24 }}
|trasmissione = [[ARMTV]] in [[Eurovisione]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Rocky Fielding |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 25 |multipla = |argomenti = biografie, sport |temperatura = 0 }}
|partecipanti = 13
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|paesi debuttanti = -
|ritiri = {{JESC|Malta}}<br />{{JESC|Serbia}}
|ritorni = {{JESC|Bulgaria}}
|vincitore = {{JESC|Georgia}} (2) [[Candy (gruppo musicale georgiano)|Candy]], ''Candy Music''
|secondo = {{JESC|Paesi Bassi}}
|terzo = {{JESC|Bielorussia}}
|anno precedente = [[Junior Eurovision Song Contest 2010|2010]]
|anno successivo = [[Junior Eurovision Song Contest 2012|2012]]
|paese ospitante = {{JESC|Armenia}}
}}
 
Il '''[[Junior Eurovision Song Contest]] 2011''' è stata la nona edizione dell'omonimo concorso della [[Canzone (musica)|canzone]] [[europea]] per bambini fra i 10 ed i 15 anni e è stato ospitato all'[[Arena Demircian]] di [[Yerevan]]. Il concorso si è tenuto il 3 dicembre [[2011]] ed è cominciato alle ore 19:30 [[CET]]. Per la prima volta nella storia del JESC, il paese organizzatore è il vincitore dell'anno precedente. In questa edizione si vedono i ritiri di [[Malta]] e [[Serbia]] ed il ritorno della [[Bulgaria]].
 
==Sede==
L'emittente televisiva armena [[ARMTV]]<ref>{{cita web |url=http://www.eurovision.am/eng/ |titolo=Copia archiviata |accesso=14 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100214164805/http://www.eurovision.am/eng/ |dataarchivio=14 febbraio 2010 }} JESC 2011- ARMTV</ref> è stata eletta dal comitato guida dell'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] come padrona di casa del concorso canoro eurovisivo dei più piccoli, pertanto, l'evento è stato trasmesso dall'[[Armenia]]. La scelta sulla sede dell'evento è ricaduta su [[Yerevan]], capitale dell'[[Armenia]], all'Arena Demircian dalla capienza di circa 7000 posti.
 
==Spettacolo==
===Supervisione===
Per il ruolo di supervisore esecutivo del concorso è stato designato Sietse Bakker<ref>[http://www.junioreurovision.tv/page/blog?id=22453&_t=Sietse+Bakker+to+supervise+Junior+Eurovision+Song+Contest Sietse Bakker supervisionerà l'Eurofestival dei più piccoli {{en}}]</ref>, al posto dello svedese dimissionario Svante Stockselius<ref>[http://www.eurovision.tv/page/news?id=19923&_t=Svante+Stockselius+says+Eurovision+farewell Svante Stockselius dice addio all'Eurofestival {{en}}]</ref>. Bakker lavorerà in stretta collaborazione con il nuovo supervisore esecutivo dell'[[Eurovision Song Contest]], il norvegese Jon Ola Sand<ref>[http://www.eurovision.tv/page/news?id=22343 Jon Ola Sand scelto come nuovo supervisore esecutivo dell'Eurofestival ]</ref>.<br />
In base alle dichiarazioni di Sietse Bakker l'evento è stato trasmesso in Eurovisione e sul sito web del JESC a partire dalle 19:30 [[CET]] ossia con 45 minuti di anticipo rispetto all'anno precedente. La decisione di anticipare l'evento è dovuta al fuso orario armeno. Infatti quando è cominciato lo show in [[Armenia]] erano le 22:30 e senza quell'anticipo, l'evento sarebbe cominciato in orari poco adeguati considerando il target giovanile dello spettacolo.<br />
Per quanto riguarda le questioni tecniche, la televisione armena [[ARMTV]] è stata assistita dalla società svedese ''HD Resources'' capitanata da Per Sundin, che ha assicurato che le condizioni in cui si trova la sede dell'evento sono conformi ai requisiti richiesti per la competizione.
 
===Motivo e Grafica===
=====Logo=====
Il logo ufficiale dell'evento è stato reso noto il 15 luglio [[2011]], quando il gruppo guida del JESC si è riunito.
È stato disegnato da un team composto da professionisti di: [[ARMTV]] (televisione armena), [[Unione europea di radiodiffusione|UER]] e di Studio Of Anton Baranov di Bielorussia, quest'ultimo, tra l'altro, aveva disegnato il logo del JESC 2010.<br />
Il logo è fatto di barre equalizzatrici disposte a forma di montagna che alludono al Monte [[Ararat]]; monte che può essere facilmente scorto in tutta Yerevan.
 
{{Citazione|Il logo è vivace, giovanile e allegro. Lo slogan "Punta Al Top!" rispecchia davvero l'ambizione dei concorrenti e si spera ispiri lo stesso alla giovane generazione armena |Sietse Bakker, Supervisore UER del Junior Eurovision Song Contest|The logo is vibrant, young and playful. The slogan "Reach For The Top!" really reflects the ambition of the contestants, and hopefully inspires a young generation of Armenians to do the same|lingua=en}}
 
=====Inno=====
La Gohar Gasparyan, capo della delegazione armena, ha fatto sapere che la rappresentante armena al concorso, Dalita, ha preso parte alle riprese del Video-Inno 2011 del JESC.
 
=====Cartoline=====
Come tradizione, tra una esibizione e l'altra sono state trasmesse le così chiamate ''cartoline''. In questa edizione sono state tutte dedicate all'[[Armenia]] e alla sua gente ed in particolare ai sogni dei bambini armeni ed al loro realizzo. Diversamente da come è accaduto nelle scorse edizioni, i partecipanti del JESC non sono stati presenti nelle cartoline.<br />
Di seguito sono elencati i contenuti delle cartoline di alcuni paesi:<ref>[http://esckaz.com/new/en/blog/3rd-dress-rehearsal 3rd dress rehearsal | Live from Yerevan!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*{{JESC|Russia}}: Alcuni bambini giocano con aeroplanini e sognano di diventare dei piloti.
*{{JESC|Moldavia}}: La semina di un albero e la crescita di pesche.
*{{JESC|Armenia}}: Uno scontro tra chi gioca a scacchi e chi gioca a calcio.
*{{JESC|Bulgaria}}: Macchine e autisti.
*{{JESC|Lituania}}: Pittura e architettura.
*{{JESC|Ucraina}}: Pompieri e una ragazza con un cagnolino.
*{{JESC|Macedonia}}: Astronomia.
*{{JESC|Paesi Bassi}}: La Festa della mamma.
*{{JESC|Svezia}}: Una ragazza che sogna di diventare una cantante.
 
=====Intervalli=====
Gli intervalli che vengono usati dalle televisioni nazionali per trasmettere la pubblicità sono stati tra la 5<sup>a</sup> e la 6<sup>a</sup> e tra la 10<sup>a</sup> ed 11<sup>a</sup> esibizione. Nel primo intervallo tra la quinta e la sesta esibizione sono stati fatti vedere alcuni estratti delle anteprime del JESC. Nel secondo intervallo (tra la decima ed undicesima) esibizione è stato trasmesso un video sulle attività svolte durante l'euroweek.
 
===Presentatori ed Ospiti===
A presentare lo spettacolo sono stati gli armeni Gohar Gasparyan e Avet Barseghyan<ref>http://www.junioreurovision.tv/page/blog?id=40183&_t=yerevan_gohar_and_avet_to_host Yerevan: Gohar and Avet to host</ref>.
Gohar Gasparyan è il capo della delegazione armena dell'[[Eurovision Song Contest]] oltre al [[Junior Eurovision Song Contest]], è anche giornalista e conduttrice di diversi show televisivi. Ha cominciato la sua carriera di presentatrice all'età di undici anni ed è stata commentatrice oltre che portavoce dell'[[Armenia]] all'[[Eurovision Song Contest]] sin dal debutto del suo paese all'evento, ossia, nel 2006.
Avet è un volto molto noto in [[Armenia]]. Durante la sua carriera decennale, ha presentato diversi programmi popolari nel suo paese tra cui si ricordano: le selezioni dell'[[Eurovision Song Contest]], Armenian Idol (versione armena dell'omologo reality show americano ''[[American Idol]]'') e del ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' armeno. Inoltre ha composto i testi di oltre duecento canzoni in [[lingua armena|armeno]] ed in [[lingua russa|russo]].
 
Ospiti speciali sono stati [[Sirusho]] e Vladimir Arzumanyan, quest'ultimo noto per aver dato la vittoria all'[[Armenia]] nella scorsa edizione del contest<ref>http://www.junioreurovision.tv/page/blog?id=40173&_t=junior_2011_sirusho_vladimir_as_guests Junior 2011: Sirusho, Vladimir as guests</ref>.<br />
L'UER ha inoltre confermato la presenza di Molly Sanden come ospite speciale. Molly Sanden aveva partecipato all'edizione 2006 del JESC, ha partecipato a diverse edizioni del Melodifestivalen ed è la fidanzata di [[Eric Saade]].
 
===Apertura del contest===
Il suono del Flauto armeno ed una ragazza con in mano il trofeo del vincitore dell'edizione (simile al logo di questa edizione del JESC) hanno aperto lo show. A seguire, sul palco sono salite delle ballerine che hanno fatto un numero di tap dance, tutte vestite di rosa accompagnate da un gruppo di ragazzi che suonano la batteria; l'apertura continua con bambine che portano le bandiere dei paesi partecipanti accompagnati dai rispettivi cantanti e ballerini (come di consueto i paesi si presentano in ordine di esibizione), l'apertura si conclude con l'annuncio dei presentatori del concorso.<ref name="esckaz.com">[http://esckaz.com/new/en/blog/voting-information Voting information | Live from Yerevan!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://esckaz.com/new/en/blog/rehearsal-opening Rehearsal of the opening | Live from Yerevan!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://esckaz.com/new/en/blog/1st-dress-rehearsal 1st dress rehearsal | Live from Yerevan!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
===Vendita biglietti===
L'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] ha fatto sapere che si potevano comprare i biglietti sia per il 3 dicembre, giorno in cui si è tenuto lo spettacolo in diretta, sia per il 2 dicembre, giorno in cui si è tenuta la seconda prova generale. La vendita dei biglietti del JESC 2011 è cominciata il 12 ottobre ed il costo del biglietto dello spettacolo è oscillato tra i 5&nbsp;000 ed i 75&nbsp;000 [[Dram armeno|dram armeni]] (tra i 10 ed i 150€), mentre, per i biglietti della seconda prova generale il prezzo è oscillato tra i 2&nbsp;000 ed i 15&nbsp;000 [[Dram armeno|dram armeni]] (dai 4 ai 30 €).
 
===Votazioni===
I cittadini di ogni stato partecipante hanno potuto votare chiamando da telefono fisso oppure tramite SMS, e conta per il 50% dei voti totali. Ogni Stato ha 10 preferiti e in base ai voti espressi si aggiudicano i punti: 1,2,3,4,5,6,7,8,10 e 12 per il preferito. Inoltre ogni paese ha una giuria che conta per il restante 50% dei voti. All'inizio, come ogni anno, tutti i paesi hanno ricevuto automaticamente 12 punti.<br />
Come per l'[[Eurovision Song Contest 2012]], a partire da questa edizione, è stata ripristinata la finestra-televoto. I telespettatori non hanno potuto più votare sin da prima che cominciassero le esibizioni, ma solo dopo che l'esecuzione di tutte le canzoni in concorso. La finestra televoto ha avuto una durata di 15 minuti.<ref name="esckaz.com"/>. I ricavi sono andati ad una associazione onlus denominata World Vision.<br />
Inoltre, a causa del basso numero di paesi partecipanti, i portavoce di ciascun paese hanno letto tutti i risultati del televoto, non più, quindi, solo i punti da 6 a 12.
 
==Partecipanti==
[[File:JESC 2011 Map.svg|thumb|upright=2.2|{{legend|#22B14C|Paesi partecipanti}}{{legend|#FFC20E|Paesi che hanno partecipato in passato, ma, che non hanno partecipato a questa edizione}}]]
L'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] il 15 luglio [[2011]] ha annunciato la lista ufficiale dei paesi partecipanti a questa edizione. Essa però verrà modificata un mese dopo con l'aggiunta di [[Bulgaria]], circa due mesi dopo con l'aggiunta della [[Lettonia]] e circa tre mesi dopo con il ritiro di [[San Marino]].<br />
L'edizione eguaglia il record negativo per il più basso numero di partecipanti, ossia 13 (record raggiunto nel 2009).<br />
Il sito di informazione indipendente ESCKAZ ha rivelato che anche [[Italia]] e [[Spagna]], tramite le loro televisioni nazionali, hanno mostrato interesse verso lo spettacolo e che stavano negoziando con l'UER (la prima per il debutto e la seconda per un ritorno al concorso). Entrambe però non sono riuscite a confermare la loro partecipazione per mancanza di tempo<ref>{{en}} [http://esckaz.com/jesc/2011/ Vedi Notizia del 15/07]</ref>.<br />
In una notizia del 08/08 il supervisore esecutivo di gara, Sietse Bakker, fece sapere, sul sito ESCKAZ, che sebbene altri paesi potessero ancora aggiungersi alla lista dei partecipanti, tutto ciò era piuttosto improbabile. Ad ogni modo, dopo quella dichiarazione si aggiunsero due paesi. Oltre ad [[Italia]] e [[Spagna]], ci sono state trattative per la partecipazione di [[Germania]] e [[Grecia]] ed inviti a [[Turchia]] e [[Azerbaigian]].<br />
Il 10 e 11 ottobre, i capi delle delegazioni dei paesi partecipanti a questa edizione, si sono riuniti in [[Armenia]] per parlare di tutte le questioni relative al concorso.<br />
L'undici ottobre è stato deciso, tramite sorteggio, l'ordine di presentazione delle esibizioni.<br />
I tredici paesi che hanno partecipato al Junior Eurovision Song Contest 2011, di seguito elencati in ordine di presentazione, sono:
{| class="sortable wikitable" width=100%
|- bgcolor="#cccccc"
! #
! Paese
! Lingua
! Artista
! Canzone
! Traduzione Italiano
! Posizione
! Punti
|-
|01
| {{JESC|Russia}}<ref>[http://www.ysu.ru/content/news/news_detail.php?ID=9160 La Russia partecipa al JESC 2011] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110629204655/http://www.ysu.ru/content/news/news_detail.php?ID=9160 |data=29 giugno 2011 }}</ref>
| [[Lingua russa|Russo]]
| Ekaterina Ryabova<ref>[http://escdaily.com/articles/19353 Katya Ryabova ritorna al JESC] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110603172139/http://escdaily.com/articles/19353 |data=3 giugno 2011 }}</ref>
| ''Kak Romeo i Džuljetta''
| Come Romeo e Giulietta
| 4
| 99
|- style="background-color:#ff8080"
|02
| {{JESC|Lettonia}}<ref>{{collegamento interrotto|1=http://escdaily.com/articles/20591 |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} La Lettonia è il 14°</ref>
| [[Lingua lettone|Lettone]]
| Amanda Bashmakova
| ''Moondog''
| Cane della luna
| 13
| 31
|-
|03
| {{JESC|Moldavia}}<ref name="I paesi che parteciperanno al JESC 2011 {{en}}" />
| [[Lingua moldava|Moldavo]], [[Lingua inglese|Inglese]]
| Lerica
| ''No-No''
| -
| 6
| 78
|-
|04
| {{JESC|Armenia}}<br/>'''(organizzatore)'''<ref name="L’Armenia pensa ad organizzare il JESC {{en}}">[http://esc-time.com/news/jesc/2011/08/21/larmenia-pensa-ad-organizzare-il-jesc/ L’Armenia pensa ad organizzare il JESC]</ref>
| [[Lingua armena|Armeno]]
| Dalita
| ''Welcome to Armenia''
| Benvenuti in Armenia
| 5
| 85
|-
|05
| {{JESC|Bulgaria}}<ref>[http://esc-time.com/news/jesc/2011/08/18/bulgaria-di-nuovo-al-jesc/] {{it}}</ref>
| [[Lingua bulgara|Bulgaro]]
| Ivan Ivanov
| ''Supergeroy''
| Supereroe
| 8
| 60
|-
|06
| {{JESC|Lituania}}<ref name="I paesi che parteciperanno al JESC 2011 {{en}}" />
| [[Lingua lituana|Lituano]]
| Paulina Skrabyte
| ''Debesys''
| Nuvole
| 10
| 53
|-
|07
| {{JESC|Ucraina}}<ref name="I paesi che parteciperanno al JESC 2011 {{en}}" />
| [[Lingua ucraina|Ucraino]]
| Kristall<ref>[http://esc-time.com/news/jesc/2011/08/01/kristall-e-la-scelta-ucraina-per-il-jesc/]</ref>
| ''Evropa''
| Europa
| 11
| 42
|- style="background-color:#ff8080"
|08
| {{JESC|Macedonia}}<ref name="I paesi che parteciperanno al JESC 2011 {{en}}" />
| [[Lingua macedone|Macedone]]
| Dorijan Dlaka
| ''Žimi ovoj frak''
| Ho piena fiducia in questo frac
| 12
| 31
|- bgcolor= silver
|'''09'''
| '''{{JESC|Paesi Bassi}}<ref name="I paesi che parteciperanno al JESC 2011 {{en}}" />'''
| [[Lingua olandese|'''Olandese''']]
| '''Rachel Traets'''
| '''''Teenager'''''
| '''-'''
| '''2'''
| '''103'''
|- bgcolor="#cc9966"
|'''10'''
| '''{{JESC|Bielorussia}}<ref name="I paesi che parteciperanno al JESC 2011 {{en}}" />'''
| [[Lingua russa|'''Russo''']]
| '''Lidiya Zabolotskaya'''
| '''''Angely dobra'''''
| '''Angeli del bene'''
| '''3'''
| '''99'''
|-
|11
| {{JESC|Svezia}}<ref name="I paesi che parteciperanno al JESC 2011 {{en}}" />
| [[Lingua svedese|Svedese]]
| Erik Rapp
| ''Faller''
| Cadendo
| 9
| 57
|- bgcolor= gold
| '''12'''
| '''{{JESC|Georgia}}'''<ref name="I paesi che parteciperanno al JESC 2011 {{en}}" />
| [[Lingua georgiana|'''Georgiano''']]
| '''Candy'''
| '''''Candy Music'''''
| '''Musica Candy'''
| '''1'''
| '''108'''
|-
|13
| {{JESC|Belgio}}<ref name="I paesi che parteciperanno al JESC 2011 {{en}}">[http://www.junioreurovision.tv/page/blog?id=37483&_t=12+countries+for+Junior+Eurovision+2011%2C+several+changes+coming+up I paesi che parteciperanno al JESC 2011 {{en}}]</ref>
| [[Lingua olandese|Olandese]]
| Femke
| ''Een kusje meer''
| Un bacio in più
| 7
| 64
|-
|}
 
===Debutti falliti===
* {{JESC|San Marino}} La [[San Marino RTV]] aveva espresso interesse verso l'evento e si era iscritta per partecipare al concorso. Il 7 ottobre, il capo della delegazione Sammarinese Alessandro Capicchioni dichiara che il suo paese non parteciperà quest'anno alla manifestazione poiché l'emittente nazionale non è stata capace di trovare il giusto rappresentante entro il tempo stabilito. Alessandro Capicchioni ha, inoltre, aggiunto che il suo paese si impegnerà per cercare di partecipare alla [[Eurovision Song Contest 2012|prossima edizione]] dell'Eurovision Song Contest e che spera davvero in un debutto del Titano al JESC, l'anno venturo. L'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] non ha ancora fatto sapere se, come accadde per l'Azerbaigian nel 2009 che si ritirò per lo stesso motivo, l'emittente [[San Marino RTV]] dovrà pagare una multa in aggiunta alla ordinaria tariffa di partecipazione.
 
===Ritorni===
* {{JESC|Bulgaria}} Dopo due anni di assenza al contest, la televisione bulgara BNT conferma il suo ritorno due mesi dopo il termine ultimo per confermare la propria partecipazione e un mese dopo la pubblicazione sul sito ufficiale del JESC della lista ufficiale dei paesi partecipanti. Come la ARMTV (televisione armena) aveva già fatto sapere che, nonostante il fatto che tutte le date di scadenza siano state superate, accetterà ulteriori paesi partecipanti.<ref>[http://esc-time.com/news/jesc/2011/08/18/bulgaria-di-nuovo-al-jesc/] {{it}})</ref>
 
===Partecipanti ritirati===
*{{JESC|Serbia}} La televisione serba [[RTS (Serbia)|RTS]] tramite il capo della delegazione, Dragoljub Ilić, ha fatto sapere che il suo paese si prenderà la pausa di un anno dal JESC, anche per ragioni economiche.<ref>[http://escdaily.com/articles/19913 Serbia: RTS si ritira dal JESC {{en}}] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110709024443/http://escdaily.com/articles/19913 |data=9 luglio 2011 }}</ref>
*{{JESC|Malta}} La delegazione dell'emittente maltese [[Public Broadcasting Services|PBS]] ha confermato l'assenza dell'isola a questa edizione. [[Malta]] è uno dei 5 paesi che ha partecipato al JESC sin dalla sua prima edizione, ma i risultati non sono mai stati molto incoraggianti e il piazzamento migliore fu un 4º posto, raggiunto nel [[2008]].
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.junioreurovision.tv/|Sito Ufficiale del Junior Eurovision|lingua=en}}
* {{cita web|http://jesc.esckaz.com/|ESCKaz Junior Eurovision pages|lingua=en}}
{{Junior Eurovision Song Contest}}
{{portale|Armenia|Musica|Televisione}}
 
[[Categoria:Edizioni del Junior Eurovision Song Contest|2011]]