Palazzo Cellammare e Franco Zuculini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prosa + risoluzione link ambiguo a Michele Imperiali --> Michele Imperiali (junior)
 
Aggiorno
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Edificio civile
|Nome = Franco Zuculini
|nome edificio = Palazzo Cellammare
|immagineImmagine = Palazzo_CellammareFranco Zuculini 36.jpg
|Didascalia = Zuculini in allenamento con l'{{Calcio Hoffenheim|N}} nel 2009.
|didascalia = Facciata principale
|paeseSesso = ITAM
|CodiceNazione = {{ARG}}
|indirizzo = [[via Chiaia]], 149E
|Disciplina = Calcio
|città = Napoli
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|Squadra = {{Calcio Venezia}}
|stato =
|TermineCarriera =
|periodo costruzione = <!-- anno di inizio e di fine della costruzione -->
|Squadre = {{Carriera sportivo
|inaugurazione =
|2007-2009|{{Calcio Racing Avellaneda|G}}|38 (2)
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
|2009-2010|{{Calcio Hoffenheim|G}}|7 (1)
|demolito =
|2010-2011|→ {{Calcio Genoa|G}}|4 (0)
|distrutto =
|2011|→ {{Calcio Racing Avellaneda|G}}|15 (0)
|uso =
|2011-2013|{{Calcio Real Saragozza|G}}|37 (1)
|architetto =
|2014|{{Calcio Arsenal Sarandi|G}}|12 (0)
|ingegnere =
|2014-2016|{{Calcio Bologna|G}}|29 (3)
|appaltatore =
|2016-2018|{{Calcio Verona|G}}|25 (0)
|costruttore =
|2018-2019|{{Calcio Colon|G}}|15 (0)
|proprietario =
|2019-|{{Calcio Venezia|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2007|{{NazU|CA|ARG||17}}|15 (0)
|2009|{{NazU|CA|ARG||20}}|9 (0)
|2009|{{Naz|CA|ARG}}|1 (0)
}}
|Aggiornato = 19 maggio 2018
}}
{{Bio
|Nome = Franco
|Cognome = Zuculini
|Sesso = M
|LuogoNascita = La Rioja
|LuogoNascitaLink = La Rioja (città argentina)
|GiornoMeseNascita = 5 settembre
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Venezia|N}}
}}
Il '''palazzo Cellammare''' (o '''Cellamare'''), chiamato anche '''palazzo [[Imperiale (famiglia)|Francavilla]]''', è un antico [[palazzi di Napoli|palazzo]] nobiliare di [[Napoli]], , ubicato nel [[San Ferdinando (Napoli)|quartiere San Ferdinando]].
 
== Cenni storiciBiografia ==
È il fratello maggiore di [[Bruno Zuculini]], [[centrocampista]] che gioca nel [[River Plate]]. I due hanno giocato insieme con la maglia del [[Racing Club de Avellaneda|Racing]] nel [[2011]] e dell'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] nel [[Hellas Verona Football Club 2016-2017|2017]]. Possiede anche il passaporto [[Italia|italiano]].
[[File:PalazzoCellammareNapoli.jpg|thumb|left|L'intera facciata del palazzo su [[via Chiaia]]]]
La fondazione del palazzo risale al principio decennio del [[XVI secolo]] per la volontà dell'abate di [[Sant'Angelo di Atella]] Giovanni Francesco Carafa<ref>pronipote di quel Malizia da cui spiccò anche il ramo dei duchi di Maddaloni, e figlio d'Isabella della Marra, figlia del conte d'Aliano, che era altresì signore di Stigliano in Basilicata. Suo fratello primogenito, Antonio, conte e poi duca di Mondragone, ottenne da [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] nel [[1522]] il titolo di principe di Stigliano.</ref>. Succedutogli il nipote [[Luigi Carafa]] nel [[1531]], questi incaricò [[Ferdinando Manlio]] di restaurare completamente l'edificio secondo i più tipici gusti [[XVI secolo|cinquecenteschi]].
 
Coltiva una grande passione per l'arte e soprattutto per la musica.
Nel [[XVII secolo]], il palazzo fu assalito dal popolo durante la rivolta di [[Masaniello]] e fu adibito a [[lazzaretto]] durante l'[[Peste del 1656|epidemia di peste del 1656]]. Nel [[1689]] invece, morto l'ultimo principe di [[Stigliano]] ([[Nicola Maria de Guzmàn Carafa]]), l'edificio divenne proprietà dello Stato.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nel secolo successivo ([[1700]]) fu acquistato dal [[duca]] genovese [[Antonio Giudice]], principe di Cellamare e duca di Giovinazzo. Fu poi dimora del [[Imperiale (famiglia)|principe di Francavilla]] [[Michele Imperiali (junior)|Michele Imperiali]], il quale era solito organizzare grandi feste e ricevimenti nel palazzo come nel suo [[casino di caccia]] al [[Chiatamone]], così come descritto da [[Benedetto Croce]]: «...Questo nobile e ricchissimo signore, feudatario nel Regno e fuori Regno, decorato dei maggiori titoli e uffici, magnifico e generoso, divenne il centro dell'alta Società napoletana».
È un centrocampista centrale grintoso e rapido, dotato di temperamento. Destro naturale, unisce una buona visione di gioco a interventi decisi quanto pericolosi, come la "cabezona", ovvero un tackle con la testa.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/2010/07/10-119721/Napoli%2C+un+filo+di+luce%3A+Zuculini Napoli, un filo di luce: Zuculini si avvicina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304195043/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2010/2010/07/10-119721/Napoli,+un+filo+di+luce:+Zuculini |data=4 marzo 2016 }} Corrieredellosport.it</ref><ref>[http://www.goal.com/it/news/809/nuovi-fenomeni/2009/10/12/1550155/generazione-di-fenomeni-franco-zuculini-il-nuovo-mascherano Generazione di Fenomeni – Franco Zuculini, il nuovo Mascherano] Goal.com</ref>
 
== Carriera ==
Durante questi anni il palazzo divenne centro di ricevimento anche di importanti personaggi della nobiltà italiana. A tal proposito vi furono effettuati al suo interno importanti lavori di ammodernamento eseguiti da [[Francesco Antonio Picchiatti]] nel corso della seconda metà del [[XVIII secolo]]. Tali lavori interessarono sia gli interni della villa, sia l'esterno, con la nascita di due giardini.
=== Club ===
==== L'esordio al Racing Avellaneda ====
Cresciuto nelle giovanili del [[Racing Club Avellaneda|Racing Avellaneda]], esordisce in prima squadra a 17 anni, il 13 aprile 2008, nell'incontro casalingo contro l'[[Arsenal Fútbol Club|Arsenal Sarandí]], vinto per 1-0. Colleziona altre 8 presenze nell'ultima parte del [[Primera División 2007-2008 (Argentina)#Torneo di Clausura|Torneo di Clausura 2008]], di cui 2 dal primo minuto. Nella stagione [[Primera División 2008-2009 (Argentina)|2008-2009]] viene aggregato alla prima squadra. Il 3 ottobre [[2008]] firma il suo primo gol da professionista, aprendo le marcature nel match casalingo contro il [[Rosario Central]], vinto per 4-1.
 
==== Il passaggio all'Hoffenheim e i vari prestiti ====
Nel corso del [[XIX secolo]], con la forte urbanizzazione dell'area sulla quale insiste il palazzo, alcuni lavori hanno ridotto in grande misura la panoramica della villa.
Il 21 giugno [[2009]] viene acquistato dai tedeschi dell'{{Calcio Hoffenheim|N}} per 4,6 milioni di [[euro]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/72509/Hoffenheim%2C+preso+Franco+Zuculini Hoffenheim, preso Franco Zuculini] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Corrieredellosport.it</ref><ref>{{de}} [https://www.transfermarkt.de/de/franco-zuculini/transfers/spieler_73083.html Franco Zuculini - Transfers] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100504042803/http://www.transfermarkt.de/de/franco-zuculini/transfers/spieler_73083.html |data=4 maggio 2010 }} Transfermarkt.de</ref> Nella stagione 2009-2010 colleziona 7 presenze in [[Bundesliga 2009-2010|Bundesliga]], coronate da un gol messo a segno il 24 ottobre [[2009]] nella vittoria per 3-0 dell'Hoffenheim sul [[FC Norimberga|Norimberga]]. Il 24 luglio [[2010]] viene raggiunto un accordo tra l'Hoffenheim ed il {{Calcio Genoa|N}} per il passaggio in rossoblù a titolo temporaneo del giocatore.<ref>{{de}} [http://www.achtzehn99.de/franco-zuculini-nach-genua-ausgeliehen/ Franco Zuculini nach Genua ausgeliehen] Achtzehn99.de</ref> Il 28 agosto [[2010]] fa il suo esordio nella gara vinta contro l'{{Calcio Udinese|N}}.<ref>{{cita news|autore = |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Udinese/28-08-2010/acrobazia-mesto-passa-genoa-71942627894.shtml?from=rss|titolo = Acrobazia di Mesto: passa il Genoa Di Natale e Udinese: primo stop|editore = gazzetta.it|giorno = 28|mese = agosto|anno = 2010|accesso = 13 settembre 2010}}</ref> Dopo aver collezionato 4 presenze in [[Serie A]] e 2 in [[Coppa Italia]], l'8 febbraio [[2011]] torna al Racing Avellaneda in prestito fino al 30 giugno [[2011]], con opzione per un ulteriore anno.<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.racingclub.com.ar/detalle.php?idParent=24&seccion=noticias|titolo=Franco Zuculini es el primer refuerzo de Racing|pubblicazione=racingclub.com.ar|giorno=8|mese=febbraio|anno=2011|accesso=9 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101223190058/http://racingclub.com.ar/detalle.php?idParent=24&seccion=noticias|dataarchivio=23 dicembre 2010}}</ref>
 
==== Il trasferimento al Real Saragozza ====
== Architettura e arte ==
Il 12 agosto 2011 passa in prestito oneroso annuale da 4,7 milioni di [[euro]], con diritto di riscatto dell'intero cartellino al {{Calcio Real Saragozza|N}}<ref>[http://www.realzaragoza.com/noticias/20399 Franco Zuculini, séptimo fichaje del Real Zaragoza] Realzaragoza.com</ref> Esordisce in [[La Liga|Primera División]] con la squadra aragonese il 28 agosto, partendo da titolare nella partita persa per 6-0 alla [[La Romareda|Romareda]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}}.
[[File:PortonePalazzoCellammareNapoli2.jpg|thumb|Il portone monumentale di [[Ferdinando Fuga]]]]
Da via Chiaia appare come un palazzo fortificato con il [[mezzanino (architettura)|mezzanino]] a scarpata in [[bugnato]] liscio; il portale d'ingresso consiste in arco di piperno in stile [[barocco napoletano|barocco]], mentre la [[facciata]] su via Filangieri è concepita come un prospetto di un palazzo nobiliare del [[XVIII secolo|Settecento]]. Nel corso degli anni, diverse mani hanno contribuito a rendere il palazzo così come appare oggi.
 
Concluso il prestito al {{Calcio Real Saragozza|N}} il 31 maggio 2012 rescinde il proprio contratto con l'{{Calcio Hoffenheim|N}}<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=356476 UFFICIALE: Hoffenheim, rescinde l'ex-Genoa Zuculini] Tuttomercatoweb.com</ref>, per poi sottoscrivere un triennale con il club aragonese nel quale aveva militato nella stagione [[2011]]-[[2012]]<ref>[http://www.realzaragoza.com/noticias/28670 Zuculini renueva por tres temporadas] Realzaragoza.com</ref>.
Tra il [[1668]] ed il [[1670]] l'architetto [[Francesco Antonio Picchiatti]] effettuò alcuni lavori interni, avendovi lavorato già prima, nel [[1651]], con l'edificazione dello scalone monumentale, poi demolito per essere sostituito da un altro di [[Giovanni Battista Manni|Giovan Battista Manni]].
 
Il 16 agosto 2013 rescinde il contratto e rimane svincolato.
Del [[Ferdinando Sanfelice]] invece è il portale a linee spezzate interno all'edificio (che conduce allo scalone); mentre di notevole bellezza è la cappella della Vergine del Carmelo realizzata da [[Giovan Battista Nauclerio]] nel [[1727]].<ref name=Mazzoleni>{{cita|Donatella Mazzoleni (2007)}}.</ref>
 
==== Arsenal Sarandí e Bologna ====
[[Ferdinando Fuga]], chiamato ad eseguire lavori di abbellimento dell'edificio già dal [[1726]], eseguì invece il portale d'ingresso al cortile, di chiara impronta [[barocco napoletano|barocca napoletana]].<ref name=Mazzoleni/>
Il 22 gennaio 2014 firma un contratto con l'[[Arsenal Fútbol Club|Arsenal Sarandi]] fino al 30 giugno seguente.<ref>{{es}} [http://www.celesteyrojo.com.ar/index.php/futbol/noticias/1955-zuculini-firmo-por-seis-meses Zuculini firmó por seis meses], celesteyrojo.com.ar</ref>
 
L'8 luglio 2014 firma un contratto biennale con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].<ref>[http://www.bolognafc.it/news.asp?id=7047 Zuculini al Bologna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140714160800/http://www.bolognafc.it/news.asp?id=7047 |date=14 luglio 2014 }}, bolognafc.it</ref> A metà stagione segna ben tre gol in maglia rossoblù contro le squadre {{Calcio Latina|N}}, {{Calcio Livorno|N}} e {{Calcio Catania|N}}. Segna questi gol tutti alla stessa maniera: con un destro a rasoterra angolato.
Il palazzo dispone sul retro anche di un vasto giardino, presente sin dalla metà del [[XVI secolo]], che ha visto nel corso dei secoli prima un'espansione dello spazio verde, con [[Michele Imperiali (junior)|Michele Imperiali]] come affittuario, e poi una riduzione dello stesso, avvenuta quando si intensificò l'urbanizzazione di quell'area durante l'Ottocento, con la rimozione di due dei tre giardini che caratterizzavano l'edificio. Il giardino dispone al centro alcuni frammenti di una fontana realizzata da [[Giovanni da Nola]].
 
Il 1º aprile 2015, in occasione del match perso 3-0 contro il [[Carpi FC|Carpi]], si lesiona il [[legamento crociato anteriore]] del ginocchio destro, concludendo anzitempo la stagione<ref>[http://m.tuttomercatoweb.com/serie-b/bologna-tegola-zucilini-lesione-al-crociato-anteriore-664495 Bologna, tegola Zuculini. Lesione al crociato anteriore - TuttoMercatoWeb.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 20 novembre seguente, dopo più di sette mesi dall'infortunio, torna ad allenarsi con la squadra emiliana.<ref>[http://m.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/bologna-si-rivede-zuculuni-dopo-sette-mesi-fermo-krafth-756648 Bologna, si rivede Zuculuni dopo sette mesi. Fermo Krafth] tuttomercatoweb.com</ref>
I saloni interni, infine, sono affrescati da pittori locali come [[Giacomo del Po]], [[Pietro Bardellino]], [[Giacinto Diano]] e [[Fedele Fischetti]].
 
==== Hellas Verona ====
Nel [[1948]] è stato aperto in alcune cave di tufo al di sotto del palazzo (usate a suo tempo per reperire i materiali di costruzione dell'edificio) il "[[cinema-teatro|cine-teatro]] ''Metropolitan''", su progetto dell'architetto [[Stefania Filo Speziale]]. Il cinema, famoso per essere il più capiente della città (circa 3000 posti) è stato riaperto negli [[Anni 2000|anni duemila]] dopo un lungo periodo di chiusura e riadattato a seguito di specifici lavori.<ref>{{cita web |autore = Giovanni Marino |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/23/palazzo-cellamare-ok-lavori-non-si.html |titolo = Palazzo Cellamare: ok, I lavori non si fermano |sito= [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data = 23 agosto 2002 |accesso = 6 aprile 2012}}</ref>
L'8 luglio 2016 viene ingaggiato dal [[Hellas Verona Football Club|Verona]] per il campionato di [[Serie B 2016-2017|2016-17]] con la quale firma un contratto di un anno e chiude la stagione con 14 presenze in campionato e 1 gol,
gol segnato nel terzo turno della gara interna contro il Crotone, dove al 79esimo segna il definitivo 2-1 che permette alla sua squadra di passare il turno.<ref>http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/esclusiva-tmw-hellas-verona-preso-zuculini-oggi-le-visite-mediche-i-dettagli-851378/</ref>. Il 12 luglio 2017, ha accettato un nuovo accordo biennale con la società scaligera. Nel campionato 2017-18 esordisce in Serie A con l'Hellas, dopo l'ennesimo infortunio, il 17 dicembre 2017, giocando gli ultimi 5 minuti nella splendida vittoria per 3-0 sul Milan.
 
=== Ospiti celebriNazionale ===
Con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina Under-20|Nazionale Under-20 argentina]] prende parte al [[Campionato sudamericano Under-20 2009]] disputatosi in [[Venezuela]], collezionando 6 presenze.
Nel palazzo furono ospitate diverse illustri personalità di fama internazionale. Tra questi, si ricorda [[Giacomo Casanova]] (che lo cita nel suo libro chiamato ''"Memorie"''), [[Angelica Kauffmann]], [[Jakob Philipp Hackert]], [[Goethe]] (nel [[1787]]), [[Torquato Tasso]], e [[Caravaggio]], per il quale l'edificio fu di fatto l'ultima dimora.<ref>{{cita web |url = http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2010-07-18/lultima-spiaggia-michelangelo-081003.shtml?uuid=AYa0pw8B&fromSearch |titolo = L'ultima spiaggia di Caravaggio |sito= [[Il Sole 24 ORE]] |accesso = 7 febbraio 2012}}</ref>
 
Esordisce in nazionale maggiore il 20 maggio 2009, a 18 anni, 8 mesi e 15 giorni, nell'amichevole contro [[Nazionale di calcio di Panama|Panama]], vinta 3-1 dall'''Albiceleste''.<ref>{{es}} [http://www.afa.org.ar/index.php?option=com_content&view=article&id=9401:la-seleccion-argentina-derroto-3-1-a-panama&catid=164:seleccion-mayor&Itemid=66 La Selección Argentina derrotó 3-1 a Panamá] afa.org.ar</ref>
Nel [[XX secolo|Novecento]], infine, viveva qui il grande matematico [[Renato Caccioppoli]], che vi morì suicida nel [[1959]].
 
== NoteStatistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
<references />
''Statistiche aggiornate al 19 maggio 2018''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|ARG}} [[Racing Club Avellaneda|Racing Avellaneda]] || [[Primera División 2007-2008 (Argentina)|PD]] || 9 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
|| 2008-2009 || [[Primera División 2008-2009 (Argentina)|PD]] || 29 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
|-
|| 2009-2010 || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Hoffenheim|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|BL]] || 7 || 1 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 1
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2010-2011|2010-feb. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 5 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
|| feb.-giu. 2011 || {{Bandiera|ARG}} [[Racing Club Avellaneda|Racing Avellaneda]] || [[Primera División 2010-2011 (Argentina)|PD]] || 15 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Racing Avellaneda || 53 || 2 || || - || - || || - || - || || - || - || 53 || 2
|-
|| 2011-2012 || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Saragozza|N}} || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 21 || 0 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 0
|-
|| 2012-2013 || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 16 || 1 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 20 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Real Saragozza || 37 || 1 || || 6 || 1 || || - || - || || - || - || 43 || 2
|-
|| gen.-giu. 2014 || {{Bandiera|ARG}} [[Arsenal Fútbol Club|Arsenal Sarandi]] || [[Primera División 2013-2014 (Argentina)|PD]] || 12 || 0 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2014|CL]] || 6 || 0 || - || - || - || 18 || 0
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] || [[Serie B 2014-2015|B]] || 28 || 3 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 3
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Bologna || 29 || 3 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 29 || 3
|-
| [[Hellas Verona Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Hellas Verona Football Club|Verona]] || [[Serie B 2016-2017|B]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 16 || 1
|-
| [[Hellas Verona Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Hellas Verona || 25 || 0 || || 3 || 1 || || - || - || || - || - || 28 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 167 || 7 || || 11 || 2 || || 6 || 0 || || - || - || 184 || 9
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
== Bibliografia ==
{{Cronoini|ARG}}
* {{Cita libro |nome= Silvana | cognome = Savarese |titolo = Palazzo Cellamare. La stratificazione di una dimora aristocratica (1540-1730) |città = Napoli |editore = [[Edizioni Scientifiche Italiane]] |anno = 1996 |isbn = 88-8114-392-5}}
{{Cronopar|20-5-2009|Santa Fe|ARG|3|1|PAN|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}|14=Santa Fe (Argentina)}}
* {{Cita libro |nome = Massimo | cognome = Pisani |titolo = Palazzo Cellamare. Cinque secoli di civiltà napoletana |città = Napoli |editore = Electa |anno = 2003 |isbn = 88-510-0165-0}}
{{Cronofin|1|0}}
* {{Cita libro |nome = Aurelio | cognome = De Rose |titolo = I palazzi di Napoli |città = Roma |editore = [[Newton Compton Editori|Newton & Compton]] |anno = 2004 |isbn = 88-541-0122-2}}
* {{Cita libro |nome = Donatella | cognome = Mazzoleni |autore2 = Mark E. Smith |titolo = I palazzi di Napoli |città = Venezia |editore = Arsenale Editrice |anno = 2007 |isbn = 88-7743-269-1 |cid = Donatella Mazzoleni (2007)}}
 
== Voci correlatePalmarès ==
=== Club ===
* [[Palazzi di Napoli]]
==== Competizioni giovanili ====
* [[Barocco napoletano]]
* {{Calciopalm|Supercoppa Primavera|1}}
* [[Imperiale (famiglia)]]
:Genoa: [[Supercoppa Primavera 2010|2010]]
 
== Note ==
<references/>
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
* http://bologna.repubblica.it/cronaca/2015/12/14/news/zuculini_il_calciatore-pianista_-129471593/
* {{AIC|22991}}
* http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/zuculini-band-take-five-1.1596630
* {{cita web|http://www.calcionews24.com/franco-zuculini-un-nuovo-cholo-in-italia-scheda-e-video.html|Scheda tecnica e video su CalcioNews24.com}}
 
{{Calcio Venezia rosa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale argentina under-20 sudamericano 2009}}
{{Portale|architettura|Napoli}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:PalazziNati in provincia di Napoli|Cellammare,La PalazzoRioja]]
[[Categoria:PalazziCalciatori didella NapoliNazionale del XVI secolo|Cellammare, Palazzoargentina]]