Circondario di Gorizia e Non c'è più niente da fare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Collegamenti esterni: Fix template
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo brano musicale|Bobby Solo}}
{{Divisione amministrativa
<!--da sostituire con [[Non c'è più niente da fare/Serenella]] quando ci sarà la voce-->
|Nome = Circondario di Gorizia
{{Film
|Nome ufficiale =
|titolo italiano= Non c'è più niente da fare
|Panorama =
|immagine=
|Didascalia =
|didascalia=
|Bandiera =
|titolo originale=
|Voce bandiera =
|lingua originale= Italiano
|Stemma =
|paese= [[Italia]]
|Voce stemma =
|titolo alfabetico= Non c'è più niente da fare
|Stato = ITA 1861-1946
|anno uscita= [[2008]]
|Grado amministrativo = 2
|aspect ratio= <!--formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|Tipo =
|genere = Commedia
|Divisione amm grado 1 = Friuli
|Capoluogo regista= [[GoriziaEmanuele Barresi]]
|soggetto=
|Amministratore locale =
|sceneggiatore= [[Emanuele Barresi]], Francesco Bruni
|Partito =
|produttore=
|Data elezione =
|produttore esecutivo=
|Lingue ufficiali =
|casa produzione= [[Teatro Luce]]
|Data istituzione = 1923
|casa distribuzione italiana= [[Eagle Pictures]]
|Data soppressione = 1927
|attori=
|Latitudine decimale =
* [[Alba Rohrwacher]]: Letizia
|Longitudine decimale =
* [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]]: Ivan
|Latitudine gradi = 45
* [[Rocco Papaleo]]: Avv. Massimo Lupi
|Latitudine minuti = 56
* [[Fabrizio Brandi]]: Daniele
|Latitudine secondi = 07
* [[Andrea Buscemi]]: Baciocchi
|Latitudine NS = N
* [[Isabella Cecchi]]: Marta
|Longitudine gradi = 13
* [[Cristina Cirilli]]: Chiara
|Longitudine minuti = 37
* [[Stefano Filippi]]: Enrico
|Longitudine secondi = 09
* [[Simone Fulciniti]]: Operaio #1
|Longitudine EW = E
* [[Paolo Migone]]: Scaricatore Pesce
|Altitudine =
* [[Cristiano Militello]]: Ufficiale Giudiziario
|Superficie =
* [[Carlo Monni]]: Papà Ivan
|Note superficie =
* [[Raffaele Pisu]]: Otello
|Acque interne =
* [[Lucia Poli]]: Mamma Lucia
|Abitanti = ?
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Sottosottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Parlamentari =
|Raggruppamento =
|Inno =
|Soprannome =
|Motto =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
Il '''circondario di Gorizia''' era uno dei [[Circondario (Regno d'Italia)|circondari]] in cui era suddivisa la [[provincia del Friuli]].
 
* [[Valeria Valeri]]: Aldina
== Storia ==
|doppiatori italiani= <!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
Il circondario venne istituito nel [[1923]] in seguito alla riorganizzazione amministrativa dei territori annessi al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dopo la [[prima guerra mondiale]]; si estendeva sul territorio degli ex distretti giudiziari di [[Gorizia]], [[Aidussina]], [[Canale d'Isonzo|Canale]], [[Vipacco]] e [[Comeno]] (esclusi i comuni di [[Malchina]], [[Slivia]], [[San Pelagio (Duino-Aurisina)|San Pelagio]] e [[Aurisina]])<ref>[[s:R.D. 18 gennaio 1923, n. 53, che istituisce la provincia dell'Istria con capoluogo Pola|Regio Decreto 18 gennaio 1923, n. 53, art. 4]]</ref>. Pochi mesi dopo vennero assegnati al circondario di Gorizia i comuni del territorio dell'antico distretto giudiziario di [[Tolmino]]<ref>[[s:R.D. 5 luglio 1923, n. 1489 - Modificazioni alle circoscrizioni circondariali della provincia del Friuli, soppressione del circondario di Tolmino ed istituzione di quello di Idria|Regio Decreto 5 luglio 1923, n. 1489, art. 1]]</ref>.
|fotografo=
|montatore=
|effetti speciali=
|musicista=
<!--autore della colonna sonora del film-->
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
 
'''''Non c'è più niente da fare''''' è un [[film]] del [[2008]] diretto da [[Emanuele Barresi]].
Nel [[1926]] i comuni di [[Gracova Serravalle]], [[Paniqua]], [[Santa Lucia di Tolmino]], [[Tolmino]] e [[Volzana]] furono distaccati dal circondario di Gorizia e aggregati al nuovo [[Circondario di Tolmino (1926)|circondario di Tolmino]]; contemporaneamente venne aggregato al circondario di Gorizia il territorio del soppresso [[circondario di Gradisca]]<ref>[[s:R.D. 21 ottobre 1926, n. 1890 - Soppressione di 94 circondari e ricostituzione di quello di Tolmino|Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 6]]</ref>.
 
== Trama ==
Il circondario di Gorizia venne soppresso nel [[1927]] insieme a tutti i circondari italiani<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 3]]</ref>; il territorio circondariale (escluso il comune di [[Chiopris-Viscone]] rimasto alla [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|provincia del Friuli]]) divenne parte della nuova [[provincia di Gorizia]]<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1]]</ref>.
[[Livorno]]: I ''Perseveranti'', una compagnia teatrale di dilettanti sta per portare in teatro una rappresentazione, quando senza preavviso Baciocchi, il proprietario del teatrino, li sfratta, con l'intenzione di utilizzare il locale per attività più redditizie.
Enrico, il regista della compagnia, per protesta si lega ai cancelli del teatro, occupandolo insieme agli altri attori. Con questo gesto di protesta la compagnia raggiunge una certa popolarità attraverso giornali radio e tv locali.
 
Tutti si schierano contro Baciocchi anche se ormai i lavori stanno per iniziare. Massimo, attore nonché avvocato trova una clausola che garantirebbe agli attori di continuare ad utilizzare il teatro, poiché la compagnia recitava e provava nel teatro in questione già da dieci anni. Ma, per poter usufruire di questa clausola, la compagna dovrebbe riuscire a mettere effettivamente in scena lo spettacolo.
== Suddivisione amministrativa ==
All'atto dell'istituzione il circondario era così composto:
* mandamento di [[Gorizia]]
** comuni di [[Biglia (Merna-Castagnevizza)|Biglia]]; [[Chiapovano]]; [[Gargaro]]; [[Gorizia]]; [[Lucinico]]; [[Merna]]; [[Montespino]]; [[Opacchiasella]]; [[Ossecca-Vittuglia]]; [[Ossegliano-San Michele]]; [[Piedimonte del Calvario]] <small>(Podgora)</small>; [[Prevacina]]; [[Ranziano]]; [[Salcano]]; [[Sambasso]]; [[San Floriano del Collio]]; [[San Martino-Quisca]]; [[San Pietro di Gorizia]]; [[Sant'Andrea di Gorizia]]; [[Savogna d'Isonzo]]; [[Tarnova della Selva]]; [[Tribussa]]; [[Vertoiba in Campisanti]]; [[Valle Montevecchio]] <small>(Voghersca)</small>
* mandamento di [[Canale d'Isonzo|Canale]]:
** comuni di [[Aiba]]; [[Anicova Corada]]; [[Auzza]]; [[Battaglia della Bansizza]] <small>(Batta)</small>; [[Cal di Canale]]; [[Canale d'Isonzo]]; [[Descla]]; [[Locavizza di Canale]] <small>(Lokovec)</small>; [[Ronzina]]; [[Santo Spirito della Bansizza]]
* mandamento di [[Aidussina]]:
** comuni di [[Aidussina]]; [[Budagne]]; [[Camigna]] <small>(Kamnje)</small>; [[Cernizza Goriziana]]; [[Dol-Ottelza]]; [[Ersel in Monte]]; [[Gabria]]; [[Goiaci]]; [[Gozze (Aidussina)|Gozze]]; [[Locavizza di Aidussina]] <small>(Lokavez)</small>; [[Lose]]; [[Monte Urabice]]; [[Planina]]; [[Podicrai del Piro]]; [[Podraga]]; [[Rifembergo]]; [[Sable Grande]]; [[Samaria (Aidussina)|Samaria]]; [[Santa Croce di Aidussina]]; [[San Vito di Vipacco]]; [[Scrilla]]; [[Slappe Zorzi]]; [[Sturie delle Fusine]]; [[Ustie]]; [[Verpogliano]]; [[Vertovino]]; [[Vipacco]]; [[Zolla (Aidussina)|Zolla]]
* mandamento di [[Comeno]]:
** comuni di [[Boriano]] <small>(Borje)</small>; [[Brestovizza in Valle]]; [[Cobbia]] <small>(Kobila Glava)</small>; [[Comeno]]; [[Dol Grande]]; [[Gabrovizza]]; [[Goriano]]; [[Pliscovizza della Madonna]]; [[San Daniele del Carso]]; [[Scherbina]]; [[Sella delle Trincee]]; [[Temenizza]]; [[Voissizza di Comeno]]
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
* {{ComingSoonIT|1455}}
 
{{Portale|cinema}}
{{Circondari della provincia del Friuli}}
 
[[Categoria:GoriziaFilm commedia]]
[[Categoria:CircondariFilm storiciambientati italiani|Goriziaa Livorno]]
[[Categoria:Provincia di Udine]]