Marzio Lugnan e Non c'è più niente da fare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Wikipedia python library v.2
 
m Collegamenti esterni: Fix template
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo brano musicale|Bobby Solo}}
{{S|calciatori italiani}}
<!--da sostituire con [[Non c'è più niente da fare/Serenella]] quando ci sarà la voce-->
{{Sportivo
{{Film
|Nome = Marzio Lugnan
|titolo italiano= Non c'è più niente da fare
|Immagine =
|immagine=
|CodiceNazione = {{ITA}}
|didascalia=
|Disciplina = Calcio
|titolo originale=
|Altezza= 182
|lingua originale= Italiano
|Peso= 77
|paese= [[Italia]]
|Squadra =
|titolo alfabetico= Non c'è più niente da fare
|Ruolo = [[Difensore]]
|anno uscita= [[2008]]
|GiovaniliAnni =
|aspect ratio= <!--formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Atalanta|G}}
|genere = Commedia
|Squadre =
|regista= [[Emanuele Barresi]]
{{Carriera sportivo
|soggetto=
|1973-1975|{{Calcio Atalanta|G}}|42 (0)
|sceneggiatore= [[Emanuele Barresi]], Francesco Bruni
|1975-1977|{{Calcio Novara|G}}|56 (0)
|produttore=
|1977-1978|{{Calcio Lecce|G}}|23 (0)
|produttore esecutivo=
|1978-1979|{{Calcio Nocerina|G}}|20 (1)
|casa produzione= [[Teatro Luce]]
|1979-1980|{{Calcio Novara|G}}|32 (0)
|casa distribuzione italiana= [[Eagle Pictures]]
}}
|attori=
{{Carriera sportivo
* [[Alba Rohrwacher]]: Letizia
|1980-1981|→ {{Calcio Forlì|G}}|32 (0)
* [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]]: Ivan
|1981-1982|{{Calcio Novara|G}}|32 (2)
* [[Rocco Papaleo]]: Avv. Massimo Lupi
|1982-1983|{{Calcio Trento|G}}|30 (0)
* [[Fabrizio Brandi]]: Daniele
|1983-1984|{{Calcio Sanremese|G}}|33 (0)
* [[Andrea Buscemi]]: Baciocchi
}}
* [[Isabella Cecchi]]: Marta
{{Carriera sportivo
* [[Cristina Cirilli]]: Chiara
|1984-1985|{{Calcio Venezia (1907-1987)|G}}|21 (0)
* [[Stefano Filippi]]: Enrico
|1985-1986|{{Calcio Leffe|G}}|25 (0)
* [[Simone Fulciniti]]: Operaio #1
}}
* [[Paolo Migone]]: Scaricatore Pesce
|AnniNazionale =
* [[Cristiano Militello]]: Ufficiale Giudiziario
|Nazionale =
* [[Carlo Monni]]: Papà Ivan
|PresenzeNazionale(goal) =
* [[Raffaele Pisu]]: Otello
|Allenatore =
* [[Lucia Poli]]: Mamma Lucia
{{Carriera sportivo
|1988-1990|Bonate Sopra|
|1990-1992|Clusone|
|1993-1994|{{Calcio Piacenza|A}}|<small>Giovanili</small>
|1994-1995|{{Calcio Grumellese|A}}|
|1995-1999|Brusaporto|
}}
{{Carriera sportivo
|1999-2000|Covese|
|2000-2001|{{Calcio Trevigliese|A}}|
|2001-2003|Urgnano|
|2003-2005|Nuova Fontanellese|
|2008-2010|Pedrengo|
}}
{{Carriera sportivo
|2011|{{Calcio Trevigliese|A}}|
}}
}}
 
* [[Valeria Valeri]]: Aldina
{{Bio
|doppiatori italiani= <!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
|Nome = Marzio
|fotografo=
|Cognome = Lugnan
|montatore=
|Sesso = M
|effetti speciali=
|LuogoNascita = Grado
|musicista=
|LuogoNascitaLink = Grado (Italia)
<!--autore della colonna sonora del film-->
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|scenografo=
|AnnoNascita = 1954
|costumista=
|LuogoMorte =
|truccatore=
|GiornoMeseMorte =
|sfondo=
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
 
'''''Non c'è più niente da fare''''' è un [[film]] del [[2008]] diretto da [[Emanuele Barresi]].
==Carriera==
===Giocatore===
Cresce calcisticamente nell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con cui esordisce in [[Serie B]] nella stagione [[Serie B 1973-1974|1973-1974]] e disputa due campionati. Passa quindi al [[Novara Calcio|Novara]], società in cui milita per sei stagioni, intervallate da annate a [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], [[Nocerina|Nocera]], e [[Forlì Football Club|Forlì]].
 
Conclude la carriera in [[Serie C]] tra [[Trento Calcio|Trento]], [[Sanremese]], [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]] e [[Società Calcio Leffe|Leffe]].
 
== Trama ==
In carriera ha collezionato complessivamente 141 presenze e una rete in [[Serie B]].
[[Livorno]]: I ''Perseveranti'', una compagnia teatrale di dilettanti sta per portare in teatro una rappresentazione, quando senza preavviso Baciocchi, il proprietario del teatrino, li sfratta, con l'intenzione di utilizzare il locale per attività più redditizie.
Enrico, il regista della compagnia, per protesta si lega ai cancelli del teatro, occupandolo insieme agli altri attori. Con questo gesto di protesta la compagnia raggiunge una certa popolarità attraverso giornali radio e tv locali.
 
Tutti si schierano contro Baciocchi anche se ormai i lavori stanno per iniziare. Massimo, attore nonché avvocato trova una clausola che garantirebbe agli attori di continuare ad utilizzare il teatro, poiché la compagnia recitava e provava nel teatro in questione già da dieci anni. Ma, per poter usufruire di questa clausola, la compagna dovrebbe riuscire a mettere effettivamente in scena lo spettacolo.
===Allenatore===
Ha allenato varie squadre bergamasche, dalla Seconda Categoria fino all'Eccellenza.
Nella stagione 2008-2009 ha vinto il campionato lombardo di Eccellenza con il Pedrengo; la società non si è iscritta al successivo campionato di [[Serie D 2009-2010|Serie D]], ripartendo dalla Prima Categoria, in cui Lugnan ha allenato per l'intera stagione 2009-2010.
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita libro|autore= [[Elio Corbani]]|coautori=Pietro Serina| titolo= Cent'anni di Atalanta | anno= 2007| volume=2 |editore= [[Sesaab]]| città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2|cid=[[Elio Corbani|E. Corbani]], P. Serina}}
* {{ComingSoonIT|1455}}
 
{{Portale|cinema}}
==Collegamenti esterni==
*{{Lega Calcio|B=730}}
*[http://ussanremesecalcio.wordpress.com/2008/09/22/giocatore-lugnan-marzio/ Scheda su Ussanremesecalcio.wordpress.com]
 
[[Categoria:Film commedia]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Film ambientati a Livorno]]