Wikipedia:Oracolo e Non c'è più niente da fare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Collegamenti esterni: Fix template
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo brano musicale|Bobby Solo}}
{{/Testata}}
<!--da sostituire con [[Non c'è più niente da fare/Serenella]] quando ci sarà la voce-->
__TOC__
{{Film
|titolo italiano= Non c'è più niente da fare
|immagine=
|didascalia=
|titolo originale=
|lingua originale= Italiano
|paese= [[Italia]]
|titolo alfabetico= Non c'è più niente da fare
|anno uscita= [[2008]]
|aspect ratio= <!--formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|genere = Commedia
|regista= [[Emanuele Barresi]]
|soggetto=
|sceneggiatore= [[Emanuele Barresi]], Francesco Bruni
|produttore=
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Teatro Luce]]
|casa distribuzione italiana= [[Eagle Pictures]]
|attori=
* [[Alba Rohrwacher]]: Letizia
* [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]]: Ivan
* [[Rocco Papaleo]]: Avv. Massimo Lupi
* [[Fabrizio Brandi]]: Daniele
* [[Andrea Buscemi]]: Baciocchi
* [[Isabella Cecchi]]: Marta
* [[Cristina Cirilli]]: Chiara
* [[Stefano Filippi]]: Enrico
* [[Simone Fulciniti]]: Operaio #1
* [[Paolo Migone]]: Scaricatore Pesce
* [[Cristiano Militello]]: Ufficiale Giudiziario
* [[Carlo Monni]]: Papà Ivan
* [[Raffaele Pisu]]: Otello
* [[Lucia Poli]]: Mamma Lucia
 
* [[Valeria Valeri]]: Aldina
== Viaggio nel tempo ==
|doppiatori italiani= <!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
Caro Oracolo. Confesso di essere sempre stato affascinato dalla trilogia di Zemeckis, e di aver sempre desiderato viaggiare nel tempo (o per lo meno, di conoscere uno come il doc Brown). Si sà, il viaggio nel futuro è possibile, basta muoversi su un velivolo ad una velocità prossima a quella della luce (che, ricordo, è impossibile da raggiungere), oppure partire con una navicella verso il centro della nostra galassia, compiere molti giri attorno al buco nero (senza essere risucchiati in esso e tornare a casa: il tempo a bordo dei due velivoli scorrerà comunque più lentamente rispetto a qualunque cittadino terrestre nella sua casa. Ma il viaggio nel passato è possibile? Occorre tenere presente che:
|fotografo=
* Il viaggio nel futuro, se avviene come descritto sopra, non potrebbe comportare rischi nel continuum spazio-tempo: infati non potrà mai accadere che un uomo (inteso come essere umano, non come ''maschio'') incontri il se stesso del futuro, non potrà mai rischiare di compromettere eventi che avvengono su quella linea temporale (ad esempio, mettendo che uno è partito nel 2016 e arrivi nel 2026, egli in quel decennio era a bordo del velivolo, non sulla terra) e soprattutto svolgerebbe un viaggio di conoscenza globale; Un ipotetico viaggio nel passato invece averrebbe senza la conoscenza della gente dell'epoca di arrivo, e sarebbe molto pericoloso, per la facilità col cui si andrebbe a modificare il continuum.
|montatore=
* Il viaggio nel futuro, stando a ciò che si sa ora, sarebbe irreversibile, mentre un ipotetico viaggio nel passato potrebbe avere ritorno (basta fare come detto sopra). Tuttavia un alterazione del continuum potrebbe portare, nella linea spazio-tempo alternativa che si crea, al fatto che questo viaggio nel tempo non fosse mai avvenuto (mettiamo che il crononauta provochi il deceso involontario di un suo avo o di uno degli avi dei ricercatori che hanno permesso questo viaggio: si creerebbe un paradosso che potrebbe portare a conseguenze ignote. Vedere il Paradosso del nonno)
|effetti speciali=
* Il viggio nnel passato offre per lo meno la certezza di spere dove e cosa accadde nell'epoca di arrivo (si sa che fare un viaggio nel passato in un annto tra il 1939 e il 1945 sarebbe altamente sconsigliato), mentre un viaggio nel futuro avrebbe l'incognita dell'arrivo: se la nazione che sta monitorando l'operazione verrebbe invasa? se un meeorite cadesse sulla terra, causando la fine dell'umanità?
|musicista=
<!--autore della colonna sonora del film-->
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
 
'''''Non c'è più niente da fare''''' è un [[film]] del [[2008]] diretto da [[Emanuele Barresi]].
La cosa incredibile è che in teoria possiamo viaggiare nel futuro, ma non lo possiamo osservare, mentre al momento non possiamo viaggiare nel passato, ma possiamo osservarlo, senza però poter interferire su di esso: Non parlo delle fotografie, ma di un fenomeno astronomico. Se osserviamo un pianeta a ''n'' anni luce da noi, possiamo osservare in tempo reale cosa accadde in passato, esattamente a ''n'' anni fa. Dunque, se ipotizziamo che a un pianeta a 100 milioni di anni luce dal nostro viva una specie molto evoluta, che con potentissimi telescopi (o per lo meno quello che sarebbero gli equivalenti dei nostri telescopi) che riescono a mettere a fuoco i soggetti presenti sul nostro pianeta, oserverebbe un mondo popolato da dinosauri. Sto parlando di un esperimento mentale ovviamente (come del resto Schrödinger non ha mai messo un gatto in una scatola con del cianuro), ma potrebbe portare alla conclusione dell'argomento.
 
== Trama ==
Non credo sia possibile viaggiare nel passato: in qualunque momento passato la terra si trovava in una posizione diversa nella galassia, quindi nell'universo, quindi nelllo spazio, e perciò per viaggiare nel passato occorre calcolare con precisione la posizione esatta, inoltre non trovo un modo di invertire in modo concreto il corso della linea dello spazio-tempo.
[[Livorno]]: I ''Perseveranti'', una compagnia teatrale di dilettanti sta per portare in teatro una rappresentazione, quando senza preavviso Baciocchi, il proprietario del teatrino, li sfratta, con l'intenzione di utilizzare il locale per attività più redditizie.
Enrico, il regista della compagnia, per protesta si lega ai cancelli del teatro, occupandolo insieme agli altri attori. Con questo gesto di protesta la compagnia raggiunge una certa popolarità attraverso giornali radio e tv locali.
 
Tutti si schierano contro Baciocchi anche se ormai i lavori stanno per iniziare. Massimo, attore nonché avvocato trova una clausola che garantirebbe agli attori di continuare ad utilizzare il teatro, poiché la compagnia recitava e provava nel teatro in questione già da dieci anni. Ma, per poter usufruire di questa clausola, la compagna dovrebbe riuscire a mettere effettivamente in scena lo spettacolo.
* Non è possibile osservare in tempo reale ciò che avverrà in futuro, ma è possibile effettuare un viaggio in avanti nella linea dello spazio-tempo, per raggiungerlo e poter intervenire su di esso.
* É possibile osservare in tempo reale lo svolgersi di fatti accaduti in passato senza tuttavia intervenire su di esso, mentre è impossibile effettuare un viaggio indietro nella linea spazio-temporale, per poter intervenire sul passato, considerando anche che facendo ciò si potrebbe dar vita ad un paradosso, che rischierebbe di compromettere il continuum stesso.
 
== Collegamenti esterni ==
Voi wikipediani, pensate che sia giusto tutto ciò, oppure ho sbagliato qualcosa?
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ComingSoonIT|1455}}
 
{{Portale|cinema}}
--[[Speciale:Contributi/95.237.158.131|95.237.158.131]] ([[User talk:95.237.158.131|msg]]) 10:32, 1 mag 2015 (CEST)
: Aggiungo, per la precisione, che l'ipotetico alieno col telescopio distante 100 milioni di anni luce non osserverebbe il passato "in tempo reale", ma vedrebbe semplicemente un "film" sul passato, in quanto (per così dire) riceverebbe la "trasmissione" degli avvenimenti effettuata da Terra alla velocità della luce. Ecco perché non potrebbe interferire col passato: quello che vedrebbe non sarebbe il passato "vero", ma una semplice trasmissione in differita delle sue immagini (l'audio ovviamente sarebbe perso). --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 10:44, 1 mag 2015 (CEST)
::Il problema di viaggiare nel passato sono i paradossi temporali. Spiego meglio:
 
[[Categoria:Film commedia]]
::Se il 2 giugno 2015 Erik1991 parte e torna nel 1990 uccidendo la mamma di Erik1991 o il papà di Erik1991 si creerebbe un paradosso. Perché? Semplice Erik1991 non è mai nato come ha fatto quindi a tornare indietro nel tempo a uccidere i propri genitori?
[[Categoria:Film ambientati a Livorno]]
 
::In realtà si può risolvere supponendo che esistano diverse realtà parallele e che l'Erik1991 abbia ucciso i propri genitori in un altra realtà mentre nella propria continuano a esistere. Quindi la domanda è: esistono diverse realtà? O si possono creare diverse realtà? In questo modo non ci sarebbe paradossi temporali e anche il viaggio nel passato sarebbe risolto. Questo avviene ad esempio in Dragonball quando [[Trunks]] viaggia nello spazio tempo e finisce in un'altra realtà leggermente diversa dalla sua.
 
::Se invece supponiamo che esiste una e una sola linea temporale se il soggetto A torna nel proprio passato per uccidere i genitori B o C succederà qualcosa che glielo impedirà in modo che la storia prosegua in modo coerente.
 
::Per risolvere il viaggio nel tempo e non finire nell'universo vuoto basta creare una macchina spaziotemporale in cui oltre alla data inseriamo anche le coordinate geografiche di arrivo. Questo è ciò che avviene per esempio nei viaggi nel tempo di Topolino. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+3 (60mila edit sotto la Mole)]] 11:46, 1 giu 2015 (CEST)
:::Che poi in realtà tutti gli esseri viventi viaggiano nel tempo anche se in una sola direzione ovvero verso il futuro :P --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+3 (60mila edit sotto la Mole)]] 11:48, 1 giu 2015 (CEST)
 
== Regola delle 6 stagioni ==
 
 
Ho letto sulla voce di Disney Channel America che una serie verrà interrota perchè 6 stagioni è il numero massimo di stagioni. Mi ricordo di aver letto che questa era una regola per stimolare la creatività delle persone che producono la serie, ma non trovo la voce. Quindi vorrei saperne di più. Grazie in anticipo
 
 
--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|msg]]) 16:51, 3 mag 2015 (CEST)
:{{Ping|Ferdi2005}} non è la regola delle 6 stagioni ma la [[Legge dei 65 episodi]] infatti grazie a essa di molte serie non abbiamo un vero finale :/ --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+3 (60mila edit sotto la Mole)]] 11:30, 1 giu 2015 (CEST)
 
== percorsi ottimizzati ==
 
 
mi sapreste dire se esiste un sito web che datogli dei luoghi prima di calcolare il percorso che gli unisce gli riordina per ottimizzare?
 
--[[Speciale:Contributi/193.204.128.150|193.204.128.150]] ([[User talk:193.204.128.150|msg]]) 11:10, 4 mag 2015 (CEST)
:http://www.drivingrouteplanner.com/
:Non li riordina autonomamente, ma propone varie soluzioni evidenziando quella che risulta essere più veloce. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:44, 7 mag 2015 (CEST)
 
== Film straniero con scritte in italiano ==
Come si chiama quella pratica che in fase di produzione di un film cambia tutte le scritte che appaiono a schermo (targhette, indicazioni, segnali, ecc.) in versione originale traducendole nelle principali lingue di distribuzione e integrandole nelle scene? Aveva un nome preciso, ma non lo ricordo. Per fare un esempio, con [[WALL•E]] scritte e didascalie stampate sugli oggetti compaiono nella lingua scelta da menu, perfettamente integrate nella scena (non sono sottotitoli, né sovraimposizioni).--[[Speciale:Contributi/95.235.117.176|95.235.117.176]] ([[User talk:95.235.117.176|msg]]) 02:38, 5 mag 2015 (CEST)
:Vuoi dire adattamento?--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 10:01, 5 mag 2015 (CEST)
:: Certamente fa parte dell'adattamento, come ne fa parte il doppiaggio, ma è quella pratica che oggi credo sopravviva solo nei film dedicati ai bambini (es. cartoni animati Disney) ma che una volta era molto più invasiva. Ad esempio ho una vecchia edizione del film [[La vita è meravigliosa]] di Frank Capra (quella in bianco e nero) che presenta questo tipo di adattamento: le insegne dei negozi o i disegni presenti nel film sono rifatti in italiano. Non so però se questo tipo di adattamento abbia un nome. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 10:36, 5 mag 2015 (CEST)
:::Si chiamano '''cartelli'''. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 12:55, 5 mag 2015 (CEST)
::::No, è un termine inglese, in effetti credo sia soprattutto usato nei film d'animazione. L'avrò sentito una volta in tv, ora la parola non mi sovviene proprio. Aggiungo che è un termine che si usa solo in questo contesto, almeno credo :| e non è '[https://en.wikipedia.org/wiki/Seamless_branching seamless branching]', che è quella tecnica in grado di permettere l'integrazione di dette scene a video tramite player DVD o blu-ray, né il multiangolo che serve più o meno a fare la stessa cosa; la parola ha a che fare più col marketing, immagino, è una sorta di sinonimo di 'localizzazione per i mercati esteri in fase di pre-produzione', ma proprio non la ricordo. --[[Speciale:Contributi/95.235.117.176|95.235.117.176]] ([[User talk:95.235.117.176|msg]]) 13:57, 5 mag 2015 (CEST)
 
== Video di Favij ==
 
 
Quanti video ha pubblicato Favij fino ad oggi?
 
 
--[[Speciale:Contributi/93.36.112.24|93.36.112.24]] ([[User talk:93.36.112.24|msg]]) 08:59, 5 mag 2015 (CEST)
:Troppi direi. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 09:00, 5 mag 2015 (CEST)
 
== Durezza dell'acqua ==
 
 
Buongiorno. Ho letto la pagina relativa, ma non mi è chiara solo una cosa: Come si è arrivati a dire che ogni ml di EDTA 0,01 M in 100ml di campione di acqua (con aggiunta della soluzione tampone) equivalga esattamente a 1°f. Quale calcolo matmatico conferma ciò? Grazie in anticipo.
 
--[[Speciale:Contributi/95.237.156.207|95.237.156.207]] ([[User talk:95.237.156.207|msg]]) 11:20, 5 mag 2015 (CEST)
:C'è poca matematica, in realtà, solo semplici fattori di conversione.
:Questo metodo sfrutta il fatto che EDTA si lega in rapporto 1:1 con gli ioni di calcio e magnesio: nel momento in cui il nero eriocromo vira di colore, il numero di moli di EDTA aggiunte alla soluzione è quindi esattamente pari al numero di moli di CaCO3/MgCO3 originariamente presenti nell'acqua.
:Per definizione del [[grado francese]], per ogni grado si hanno 0,1 mmol/l di sali, ovvero 0,01 mmol all'interno del nostro campione di 100ml; e ogni ml di soluzione 0,01M di EDTA contiene anch'esso 0,01 mmol di EDTA. Quindi ogni ml di EDTA necessario per legare tutti gli ioni corrisponde ad un grado francese di durezza del campione. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 15:33, 5 mag 2015 (CEST)
 
== Insetto sconosciuto ==
[[File:Cerambyx scopolii - May 2015 - Italy.jpg|thumb|upright=1|La povera bestiola, <s>neanche la pagina su Wikipedia...</s>]]
Buondì! Qualcuno sa dirmi che insetto (coleottero?) è quello raffigurato qui a fianco? L'ho fotografato due sere fa, sottraendolo alla mia gatta che ci stava giocando. Particolare interessante di cui anche mi piacerebbe capire l'origine: la povera bestiola, una volta portata al sicuro dalle grinfie di Ulla, ''ansimava'': ossia, faceva qualcosa che a me ricordava l'umano ansimare (emettendo un suono simile a un gemito o, appunto, a un ansimo, e anche il corpo si "gonfiava" e "sgonfiava" esattamente come succede quando uno inspira ed espira. Qualcuno sa illuminarmi? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:12, 5 mag 2015 (CEST)
:E' un [[Coleoptera|coleottero]] [[Cerambycidae]], una numerosa famiglia comune in Europa le cui larve si nutrono di legno morto. Alcune specie raggiungono dimensioni grandi, ''[[Cerambyx cerdo]]'' a quanto ne so se non è il coleottero più grande d'Europa poco ci manca. Non so che dirti dell'"ansimare" se non che un insetto non può ansimare dato che è privo di polmoni. Forse è una strategia difensiva.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 20:12, 5 mag 2015 (CEST)
::Inquietante. Sicuro che fosse un ansimare? Oppure qualcosa tipo [[La piaga Efesto|questo]]? Nel caso, preoccupati. ;)--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 20:56, 5 mag 2015 (CEST)
:::Volendo azzardare anche un genere ed una specie, proporrei il ''[[:en:Morimus asper|Morimus asper]]''--[[Utente:Samuele Madini|Samuele]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|Madini]] 20:58, 5 mag 2015 (CEST)
::::Beh intanto abbiamo la famiglia, che è già una buona cosa, grazie :) per la specie, potrebbe essere una qualsiasi delle due che avete citato (non l'ho misurato, mannaggia!), sembra simile a entrambe. Sull'ansimare, al 99% non era un reale ansimare (ho [[Antropomorfismo|antropomorfizzato]], perché sembrava proprio quello); potrei pensare in effetti anch'io a qualche reazione per scoraggiare i predatori (in effetti mi aveva colpito il fatto che a richiamarmi "sul posto" era stata la stessa gatta, ma con un miagolio che direi "da disagio" - di quelli che usa quando non riesce ad apire una porta, circa). Comunque finora nessun incendio :P --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:45, 5 mag 2015 (CEST)
:::::Per la misura forse si può capire dal diametro dello stecchetto se ce l'hai ancora--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 06:45, 6 mag 2015 (CEST)
::::::Sì, stasera a casa controllo; ho anche alcune foto con oggetti sullo sfondo (questa l'ho ritagliata) che forse potrebbero essere più comode ancora. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 08:45, 6 mag 2015 (CEST)
Dunque, sono stato molto fortunato! Anziché dover misurare il diametro del bastoncino, i miei gatti mi hanno fornito un nuovo esemplare dell'insetto in questione (la gatta sempre miagolando sconcertata; non so se è lo stesso di due sere fa, non credo); questo era lungo 4 centimetri. Stavolta ho documentato la cosa un po' più decentemente sia con foto ([[:File:Morimus asper - 01.jpg|questa]] e [[:File:Morimus asper - 02.jpg|questa]]), sia [[:File:Morimus asper protesting for being harassed.webm|con video]] dove si può sentire chiaramente il suono che emette quando viene disturbato/minacciato (NB: l'altra sera lo faceva in continuazione, quindi era molto più simile ad un ansimare rispetto a quello che si sente nel video). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:46, 6 mag 2015 (CEST)
:I (due) testi che possiedo che trattano i Cerambycidae non mi sono stati d'aiuto...non ho idea di cosa sia insomma. Mi sa che la cosa migliore che tu possa fare sia postare le foto su un qualche forum specialistico tipo naturamediterraneo o entomologiitaliani. Se lo fai forniscici i link grrrrazie :).--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 22:44, 6 mag 2015 (CEST)
::Allora ho aperto una discussione sul sito entomologiitaliani [http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=61328 qui] :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:08, 7 mag 2015 (CEST)
:::Ho messo la discussione sul forum tra i preferiti, sono veramente curioso di sapere che cosa sia!--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 14:26, 7 mag 2015 (CEST)
:<small>[[Utente:Syrio|Syrio]], ma perché scrivi "sono stato molto fortunato" per il fatto che i gatti ti hanno portato un altro esemplare? A me pare evidentissimo, da quanto scrivi, che è ''la tua gatta'' che vorrebbe sapere di che coleottero si tratti, e che ''ti sta chiedendo in tutti i modi di trovarlo su Wikipedia'' (dato che lei ha qualche comprensibile problema a farlo da sola). Quanto al coleottero, le sue vivaci manifestazioni di disappunto non sono solo relative alle attenzioni indesiderate da parte della tua gatta, ma anche e soprattutto al fatto che su it.wiki non ci sia la voce che lo riguarda (se è effettivamente [[Cerambyx scopolii]]). --[[Speciale:Contributi/93.48.239.190|93.48.239.190]] ([[User talk:93.48.239.190|msg]]) 16:40, 7 mag 2015 (CEST)</small>
::93.48.239 ecc. non ha gatti. Se li avesse saprebbe che tutto quel che si muove essi l'acchiappano un po' per curiosità, un po' per esaminarlo da vicino, a prescindere poi che se lo mangino oppure no. :-)) --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 16:47, 7 mag 2015 (CEST)
:::<small>Al contrario: di gatti ne ho avuti eccome, e se quelli di Syrio i coleotteri li hanno portati a lui, invece di giocarci per conto loro, è per un motivo preciso. Piuttosto: carina, la discussione su entomologiitaliani. La risposta, implicitamente, te l'hanno data, ma quanto a stile fanno concorrenza a [[Vogon|questi]]...--[[Speciale:Contributi/93.48.239.190|93.48.239.190]] ([[User talk:93.48.239.190|msg]]) 16:54, 7 mag 2015 (CEST)</small>
::::Quoto l'IP secondo me ansimava perchè era una settimana che ti urlava "voglio la mia pagina su ITWP" ma tu non lo sentivi ed era rimasto senza fiato. Allora la gatta commossa lo ha portato dentro per pietà felina, confidando nel notorio fuoco sacro di scrivere nuove voci, di cui siamo tutti noi pervasi senza speranza di salvezza. Non vorrai deludere la tua gatta [[Utente:Syrio]]?--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 17:11, 7 mag 2015 (CEST)
:::::Haha XD Non sia mai che mi sottraggo! Appena ho un attimo la voce arriva (magari anche quella del ''[[Morimus asper]]'', che manca anche lui, mi pare) :) comunque credo che i due avventurosi insetti siano entrati in casa di loro sponte, perché se i gatti non li hanno voluti toccare quando li ho visti io, allora non li hanno nemmeno traghettati all'interno :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:21, 7 mag 2015 (CEST)
::::::Ma no, non fatevi fuorviare, è solo che ci si attiene ad una certa disciplina, e poi preferiamo che le foto siano inserite nel Forum. In fondo (un po' in fondo :-)) siamo dei cordiali... {{non firmato|2.34.62.192|18:46, 7 mag 2015‎}}
 
== A.A.A. cercasi fine traduttore inglese ==
[[File:FPBL_%282506968566%29.jpg|thumb|right|150px|arms? signboard?]] Come si chiama 'sto coso in inglese? per me è uno stemma, ma arms o peggio signboard mi suonano male--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 07:11, 6 mag 2015 (CEST)
: La butto lì... [[:en:Cartouche (design)|cartouche]]? --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 08:31, 6 mag 2015 (CEST)
:: Apparentemente il traducente italiano dovrebbe quindi essere [[Cartiglio]], ma la voce italiana mi pare incompleta (e giustamente non è collegata alla voce inglese [[:en:Cartouche (design)|cartouche]]), anche se il riferimento nella voce italiana al corrispondente francese ''cartouche'' (da cartuccia) potrebbe essere una conferma della mia teoria. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 10:29, 6 mag 2015 (CEST).
:::[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]], [[Utente:Lepido|Lepido]]. Grazie mille. Era per Commons, a volte quando non riesco a trovare il titolo corretto per spostare certe immagini mi viene la fissa--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:49, 1 giu 2015 (CEST)
 
== Test statistico ==
 
Salve,
 
ho questo problema: ho una serie di misure approssimate, M1, M2, M3... ognuna delle quali ha un certo errore. Se le sommo ottengo un valore S, di cui pure conosco l'errore. Quest'ultimo errore è molto minore (in assoluto, non solo in senso relativo) di quelli relativi alle singole misure. Esiste un test per appurare quanto è probabile che le misure non fossero indipendenti, ma vincolate ad avere una certa somma?
 
Grazie! --[[Speciale:Contributi/93.45.117.153|93.45.117.153]] ([[User talk:93.45.117.153|msg]]) 17:31, 7 mag 2015 (CEST)
:Temo che il problema non mi sia chiaro. Per errore intendi un margine di incertezza? E quando dici che conosci anche quello della somma S, da dove viene fuori? Perché se discende dalla somma stessa fatico a capire come esso possa essere qualcosa di diverso dalla somma degli errori delle singole misure, quindi non solo non minore, ma sicuramente maggiore di ciascuno di essi. Sono perplesso. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 17:46, 7 mag 2015 (CEST)
 
Per errore intendo semplicemente la differenza col dato vero. Conosco indipendentemente la differenza dal dato vero per le singole misure e per la loro somma. Quest'ultima differenza è significativamente minore di tutte le differenze per le singole misure.
 
--[[Speciale:Contributi/93.45.117.153|93.45.117.153]] ([[User talk:93.45.117.153|msg]]) 18:44, 7 mag 2015 (CEST)
 
:E' una situazione ipotetica o reale? Se è reale è necessario sapere in quale modo sono state rilevate le misurazioni approssimate ed in quale modo modo quelle corrette, e soprattutto perchè si ritiene che le seconde siano corrette e le prime no (l'errore potrebbe essere nella seconda misurazione anzichè nella prima). Se invece la situazione è ipotetica ed il numero di misurazioni M è sufficientemente grande può dipendere dalla statistica: errori in eccesso o in difetto su uno spettro ampio tendono a compensarsi (ma diminuisce il valore dell'approssimazione percentuale, non quella assoluta). --[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 20:39, 7 mag 2015 (CEST)
 
Forse ho capito qual è l'equivoco, quindi provo a chiarire. Le misure di cui parlo non sono misure della stessa grandezza, ma misure (singole) di grandezze diverse, di ognuna delle quali conosco il valore reale. Gli errori delle singole misure sono molto maggiori (ripeto: in assoluto) dell'errore che si commette se si sommano i valori e si paragona questa somma al valore reale della stessa. Esiste un test statistico per valutare la probabilità che le misure non fossero indipendenti, ma vincolate ad avere proprio quella somma?
 
--[[Speciale:Contributi/2.39.176.124|2.39.176.124]] ([[User talk:2.39.176.124|msg]]) 22:13, 7 mag 2015 (CEST)
:No. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 22:36, 7 mag 2015 (CEST)
::Forse mi son perso qualcosa, ma non capisco davvero come si possano sommare misure di grandezze diverse... --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 10:51, 8 mag 2015 (CEST)
:::Ha detto "diverse", non "disomogenee". Se spezzo una bacchetta in frammenti e misuro la lunghezza di ciascun frammento per determinare quella della bacchetta originale ho misurato grandezze diverse (ma omogenee: tutte lunghezze) allo scopo di sommarle. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 10:59, 8 mag 2015 (CEST)
::::Io quando leggo "grandezza" penso a [[Grandezza fisica|grandezza]] :-) Ad essere precisi forse si dovrebbe parlare di misure di differenti ''quantità'' della stessa grandezza, ma in effetti ci potevo arrivare! --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 14:24, 8 mag 2015 (CEST)
Io invece non capisco proprio la domanda. Hai fatto una serie di misure, ottenendo dei valori: chiamiamoli <math>X_i</math>. Per ciascuna di queste misure conoscevi anche il valore "vero" (o atteso, in qualche senso): chiamiamo <math>x_i</math> questi valori "veri". Per ciascuna misura hai quindi osservato uno scostamento fra valore misurato e dato atteso, che è <math>\Delta_i=X_i-x_i</math>. La somma delle misure ottenute sarà <math>\sum_i X_i</math>, mentre il valore "vero" atteso per la somma non può che essere la somma dei valori "veri": <math>\sum_i x_i</math>. Lo scostamento fra la somma osservata e la somma "vera", quindi, non può che essere ''esattamente uguale'' alla somma di tutte le differenze osservate ''(con il loro segno)'': <math>\sum X_i-\sum x_i=\sum (X_i-x_i)=\sum\Delta_i.</math> Se non è così, significa che i termini in cui è formulata la domanda hanno un significato diverso. Se, ad esempio, intendi come "errore della misura" non lo scostamento <math>\Delta_i=X_i-x_i</math> bensì il suo ''valore assoluto'', <math>|X_i-x_i|</math>, allora c'è poco da stupirsi che l'"errore" sulla somma sia ''minore'' della somma degli "errori" sulle singole misure. Il valore assoluto di una somma è sempre minore della somma dei valori assoluti (a meno che gli scostamenti non abbiano tutti lo stesso segno), e potrebbe benissimo risultare minore di ciascuno degli "errori" osservati nelle singole misure: la probabilità c'entra ben poco, in questo. --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 13:33, 8 mag 2015 (CEST)
 
La somma infatti ha (ovviamente) un errore che è la somma degli errori. Non ho mai scritto il contrario. Ho solo scritto che questa somma è molto più piccola degli errori singoli, cioè degli addendi. (Quanto al concetto di grandezza, anch'io penso a grandezze fisiche, e allora? Le grandezze fisiche non possono essere omogenee? L'esempio di Rojelio dell'asta spezzata era calzante al mio caso).
 
--[[Speciale:Contributi/151.100.88.98|151.100.88.98]] ([[User talk:151.100.88.98|msg]]) 17:48, 8 mag 2015 (CEST)
::Scusami se sono stato inutilmente pignolo, ma pensare che se divido una lunghezza trovo grandezze che si possono sommare per la strana coincidenza che, guarda te, sono tutte omogenee fra loro, mi sembra una cosa degna dell'anti-didattica che caratterizza l'Istruzione_Italiana. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 18:23, 8 mag 2015 (CEST)
 
Perdonami musaz, ma proprio non riesco a seguirti. Io intendo per grandezza sia il concetto generale sia i relativi valori particolari (come credo facciano centinaia di libri di matematici e fisici matematici pignoli). Se dico che sommo delle grandezza questo significa ipso facto che sono omogenee, e mi sembra una strana contorsione pensare che potrebbero non esserlo.
 
--[[Speciale:Contributi/93.144.183.248|93.144.183.248]] ([[User talk:93.144.183.248|msg]]) 14:09, 10 mag 2015 (CEST)
 
:::Un esempio pratico che potrebbe riflettere la tua situazione è misurare la percentuale di persone di un dato sesso in una popolazione; la misura potrebbe consistere in contare quanti sono uomini e quanti sono donne in campioni di N persone. È abbastanza intuitivo che da un gruppo all'altro la dispersione è maggiore quando si contano gli uomini (o le donne), rispetto a quando si contano uomini e donne. In pratica, stai misurando grandezze correlate (in questo caso negativamente) tra loro. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 23:16, 8 mag 2015 (CEST)
 
== Cucina post-etnica ==
Mi sapreste dire cosa è la cucina post-etnica? --[[Speciale:Contributi/87.18.225.199|87.18.225.199]] ([[User talk:87.18.225.199|msg]]) 14:51, 8 mag 2015 (CEST)
:Dopo che sei andato a mangiare in un ristorante etnico, esci sempre con molta fame. Quindi, quando torni a casa, vai in cucina e ti fai un panino. Questa si definisce '''cucina post-etnica''' ;) Scherzo. Googlando azzardo la spiegazione: dopo aver esplorato le cucine tradizionali etniche, le tecniche e gli ingredienti, i cuochi rivedano le ricette attualizzandole e contestualizzandole. Lo stesso termine post-etnico viene utilizzato in svariati contesti (oreficeria, moda, ecc...) --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 15:55, 8 mag 2015 (CEST)
 
== Domanda di Ingegneria meccanica (resistenza a trazione di un filo metallico) ==
Ho un dubbio. Un filo di rame ricotto avente un carico di rottura di 22&nbsp;kg/mm² è stato sottoposto a trazione con un carico che ha portato il filo in ''[[Deformazioni elastiche e plastiche|deformazione plastica]]''. Tolta la trazione si è constatato che il filo si è allungato e la sezione areale diminuita (C.V.D.). La domanda è: il filo, una volta entrato nella deformazione plastica, mantiene o no ancora il primitivo carico di rottura unitario o no? <small>(preciso che è una domanda "da laboratorio", nel senso che con l'eventuale risposta non si mette in alcun pericolo la sicurezza di persone, animali o cose).</small> --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 15:35, 8 mag 2015 (CEST)
 
:Si: se nella prima prova è stato applicata una forza superiore al carico di snervamento ma inferiore al carico di rottura il filo si è deformato permanentemente ma il suo carico di rottura è ancora valido. Se invece la forza applicata era superiore al carico di rottura e il filo non si è spezzato è perchè la prova è stata interrotta ad una determinata lunghezza. Dopo aver superato il carico di rottura infatti il filo non si spezza immediatamente ma continua ad allungarsi con un carico decrescente. In questo caso il filo è compromesso.--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 19:43, 8 mag 2015 (CEST)
 
== Caricare con computer in stand-by ==
O sommi profeti dell'onniscente Oracolo, sapete se esiste un modo per permettere il caricamento di dispositivi collegati alla presa USB del laptop (ad esempio smartphone e simili) anche quando il computer é in modalitá standby (o "sleep mode"), con lo schermo chiuso?--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 10:16, 9 mag 2015 (CEST)
:E tutta una questione di hardware per esempio se non sbaglio gli ultimi asus, se il computer è sotto carica, caricano anche se sono spenti. Al contrario se il pc è in standby o peggio sospeso non si può modificare il funzionamento delle porte usb via software. Il consiglio e controllare se nel bios c'è qualche impostazione. Se non risolvi, visto anche la scarsa durata degli alimentatori in dotazione nei computer venduti attualmente, il consiglio è quello di comprare un alimentatore universale di marca magari sovradimensionato, che ti rimane anche con il prossimo pc, con un presa usb. Che tra l'altro ti garantisce una carica molto veloce.--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 11:59, 9 mag 2015 (CEST)
::Un alimentatore sovradimensionato non dovrebbe garantire una carica più rapida del notebook in realtà.
::Comunque le impostazioni sotto Windows vengono da:
::*gestione del risparmio energetico -> vai in Pannello di controllo\Hardware e suoni\Opzioni risparmio energia\Modifica combinazioni per il risparmio di energia e controlla le opzioni che ti dà (variano da hardware a hardware)
::*BIOS -> se il produttore ti permette di cambiare bene, sennò prova ad aggiornare il bios, magari è una possibilità inserita successivamente
::*gestione periferiche-> [http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-performance/usb-power-in-sleep-mode/c8ab8475-03a1-41f4-868f-e59b3ec7b2c8 leggi qui]
::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:19, 9 mag 2015 (CEST)
:::Intendevo che: l'alimentatore sovradimensionato può essere riutilizzato anche se si compra un computer più potente come spesso accade e che la ricarica veloce era non quella del computer ma del telefonino attaccato alla presa usb del alimentatore universale perchè di solito hanno un più elevato amperaggio rispetto a quelli in dotazione ai telefonini.--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 01:21, 10 mag 2015 (CEST)
::::Oddio i portatili col tempo richiedono amperaggi sempre più bassi, considera che un portatile con uno schermo medio-grande col Pentium IV arrivava a volere 7.4A, oggi la media è poco più di 3. Per quanto riguarda l'usb una porta standard deve dare 0,5A, poi i caricatori dei cellulari, le usb degli alimentatori e alcuni produttori di mobo (tipo l'ASUS) ne danno 1. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:54, 10 mag 2015 (CEST)
:::::Dipende magari uno si toglie lo sfizio e si compra una workstation :). Comunque la porta usb del mio konig da 19v 6.3A (non so quanti watt), alimentatore non notebook, eroga, cito la targhettina 5v 2.1A, e mi ricarica il kindle più velocemente dell'alimentatore originale che ne eroga 1.8A e così anche altri apparecchietti. Il Nokia no perchè è un telefonino microsoft(=bastardo) e se non gli metti l'alimentatore originale dice che è lento, anche se non è vero, e ci mette di più.--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 18:13, 10 mag 2015 (CEST)
 
== Bruco ninja ==
[[File:Cucullia.webm|thumb|]]
Il video a latere mostra il bizzarro (o quantomeno a ma pare tale) comportamento di un bruco (con tutta probabilità un esemplare di [[:en:Cucullia verbasci|Cucullia verbasci]], o [[Shargacucullia scrophulariae]]) che ho filmato pochi giorni fa. Se importunato, il bruco "attaccava" con rapidi scatti degni di un [[ofide]], emanando dalla bocca delle goccioline di un liquido viscoso color verde scuro (velenoso?), le due macchioline scure che si vedono sulla foglia. Ho provato a cercare sul web, ma non ho ottenuto granché... di cosa può trattarsi? Qualcuno ne sa di più?--[[Utente:Samuele Madini|Samuele]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|Madini]] 00:16, 11 mag 2015 (CEST)
 
== futuro in opere di fantasia ==
Qual è opera di fantasia (cinema, tv, libro ed ecc) ambientata nel futuro "più futuro"?
--[[Speciale:Contributi/95.247.23.11|95.247.23.11]] ([[User talk:95.247.23.11|msg]]) 15:04, 12 mag 2015 (CEST)
:Temo che la domanda sia troppo generica: è fin troppo facile, nella narrativa, collocarsi in un "remotissimo futuro" senza però mai dargli una precisa collocazione temporale, o addirittura "alla fine del tempo". Tra le opere che citano esplicitamente l'anno, l'unica che mi viene in mente è [[La macchina del tempo (romanzo)|La macchina del tempo]] di Wells (anno 802.701), ma senza citare l'anno esatto ci sono ad esempio un paio di episodi di [[Doctor Who]]: uno (''[[Episodi_di_Doctor_Who_(nuova_serie)_(prima_stagione)#La_fine_del_mondo|La fine del mondo]]'') si svolge alla fine dell'esistenza del pianeta Terra (quindi presumibilmente 4-5 miliardi di anni nel futuro); un altro (''[[Episodi_di_Doctor_Who_(nuova_serie)_(terza_stagione)#Utopia|Utopia]]'') in un futuro talmente remoto (cento trilioni di anni) che tutte le stelle si sono spente o sono così lontante l'una dall'altra da non essere più visibili. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 15:29, 12 mag 2015 (CEST)
:: E perché non citare ''[[L'ultima domanda]]'' di [[Isaac Asimov]]? Si parla di centinaia di esalioni di anni da adesso, qualunque cosa significhi. Più futuro remoto di così... --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:16, 12 mag 2015 (CEST)
 
''Nell'anno del Signore 203.001.987.098.762.789.984.882.341.129.765.551.932.765.201.003.987.201.487.123, quando oramai la nostra galassia è stata interamente risucchiata nel buco nero che era presente al suo centro, c'e Kyr§arom, l'alienetto provenente dalla galassia NGC 1300 che sta osservando gli asteroidi a bordo della sua navicella spaziale'' Il raccontino di fantascenza da me appena scritto è la risposta alla tua domanda.--[[Speciale:Contributi/79.6.130.99|79.6.130.99]] ([[User talk:79.6.130.99|msg]]) 20:46, 13 mag 2015 (CEST)
::Se è per questo in una puntata di [[futurama]] (mi pare la stagione 6) i protagonisti viaggiano nel futuro, vedono la fine dell'universo (supponendo sia valida la teoria della [[Cosmologia ciclica conforme]], in cui l'universo smette di espandersi poi si genera un nuovo big bang) e continuano a vivere in 2 o 3 universi dopo quello attuale. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 11:07, 14 mag 2015 (CEST)
:::Vero! La puntata in cui hanno una macchina del tempo che può solo andare in avanti e non riescono (per un paio di volte) a fermarsi nel punto giusto. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:50, 15 mag 2015 (CEST)
 
Penso che [[Ristorante al termine dell'Universo|questo libro]] sia ambientato nel futuro più remoto possibile. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 15:23, 19 mag 2015 (CEST)
 
== aventura per ragazzi ==
 
 
È [[I Goonies]] è il piú vecchio film d'avventura con protagosti dei ragazzi? Se no mi sapreste dire quale è?
 
--[[Speciale:Contributi/95.244.54.86|95.244.54.86]] ([[User talk:95.244.54.86|msg]]) 16:47, 15 mag 2015 (CEST)
: Chiedere se un film uscito praticamente l'altro ieri sia il più vecchio film di avventura di ragazzi? Ma dai... :-) Senza neanche sforzarmi troppo ho trovato [[Tom Sawyer (film 1907)]] un film tratto dal romanzo [[Le avventure di Tom Sawyer]] (essendo "le avventure di Tom Sawyer", è ovviamente un film di "avventura") :-) Non so se sia il più vecchio in assoluto, ma se non altro è almeno un po' "antico" --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:11, 15 mag 2015 (CEST)
:Se per "film d'avventura con ragazzi" consideriamo il genere "teen films", ovvero lungometraggi che trattano di tematiche relative ai giovanissimi, alla ribellione, ai problemi adolescenziali ecc. allora dovrebbe essere [[Selvaggi ragazzi di strada]] del 1933, una lista di "teen films" la trovi sulla [http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_teen_films wiki inglese].--[[Speciale:Contributi/79.26.119.234|79.26.119.234]] ([[User talk:79.26.119.234|msg]]) 17:16, 15 mag 2015 (CEST)
::chiedo scusa, ma da qualche parte se avevo letto qualcosa, forse che aveva rinnovato il genere avventura con protagonisti i ragazzi.--[[Speciale:Contributi/151.26.186.157|151.26.186.157]] ([[User talk:151.26.186.157|msg]]) 19:26, 15 mag 2015 (CEST)
 
== Bacino o lago artificiale? ==
I termini "bacino artificiale" e "lago artificiale" sono perfettamente sinonimi? E se sì, quale dei due è il più diffuso/corretto? Lo chiedo perché intendo unire [[:Categoria:Bacini artificiali|queste]] [[:Categoria:Laghi artificiali|due]] categorie.--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 21:33, 16 mag 2015 (CEST)
:Bah, posso supporre che un lago abbia almeno un immissario (magari anche un emissario), mentre il bacino è un invaso contenente un liquido in senso generico. Bisogna poi considerare che il bacino è generalmente una cosa non creata naturalmente e viceversa. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 22:23, 16 mag 2015 (CEST)
::Credo che uno specchio d'acqua artificiale possa essere chiamato lago solo se alimentato da un corso d'acqua immissario (mentre un bacino può anche essere alimentato solo dalla falda o dall'acqua piovana) e se ha una superficie sufficientemente ampia (che non saprei quantificare). Un "bacino" è anche lo stagnetto di 10 mq dove il mio vicino fa abbeverare le pecore, per dire.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 11:25, 17 mag 2015 (CEST)
 
== Gialli irrisolti ==
 
Esistono libri e/o film gialli nei quali non viene fornita la soluzione? --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 11:20, 17 mag 2015 (CEST)
:Mi sembra di capire dall'autobiografia di Agatha Christie che quando scrisse ''Dieci piccoli indiani'' lo fornì senza una vera e propria soluzione. La biografia legge: ''"Il libro, nato da una lunga fase di elaborazione, mi riempì di soddisfazione. Era chiaro, lineare e al tempo stesso sconcertante, tanto che, nonostante fosse retto da una logica ferrea, dovetti aggiungere un epilogo per spiegare come si erano svolti i fatti."'' --[[Utente:Pep-k|Pep-k]] ([[Discussioni utente:Pep-k|msg]]) 12:52, 17 mag 2015 (CEST)
::In [[Quer pasticciaccio brutto de via Merulana]], che a suo modo è un romanzo poliziesco, il caso non viene risolto. --[[Speciale:Contributi/93.38.152.144|93.38.152.144]] ([[User talk:93.38.152.144|msg]]) 14:15, 17 mag 2015 (CEST)
:::Ne ho visto uno giusto ieri: ''[[Devil's Knot - Fino a prova contraria]]''. Essendo tratto da una storia vera che non ha avuto una soluzione, non ce l'ha neanche il film. --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|msg]]) 14:49, 17 mag 2015 (CEST)
::::In [[Picnic a Hanging Rock (romanzo)]] (IMHO giallo portentoso) il mistero non viene svelato, anche se l'autrice aveva scritto un 18° capitolo chiarificatore.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:34, 17 mag 2015 (CEST)
:::::Trattandosi di una soluzione (o non soluzione) narrativa tendenzialmente insoddisfacente per il lettore, nella maggioranza dei casi si tratta di racconti tratti da vicende reali. Fra i più noti c'è senz'altro [[Zodiac (film)|Zodiac]].--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 10:29, 25 mag 2015 (CEST)
 
== giacca di Lupin III ==
leggendo sia su Wikipedia che su altri siti mi è sembrato di capire che il colore della giacca sia utilizzato per suddividere evoluzione del personaggio in periodi, mi sapreste spiegare meglio la cosa?
--[[Speciale:Contributi/79.3.253.228|79.3.253.228]] ([[User talk:79.3.253.228|msg]]) 18:38, 19 mag 2015 (CEST)
:Non c'è molto da spiegare: in ogni serie, il personaggio ha la giacca sempre dello stesso colore; in serie diverse, gli autori hanno scelto un colore diverso. È quindi relativamente facile, osservando il colore della giacca, capire a quale serie l'episodio possa appartenere. La cosa è emblematica nell'OAV ''[[Lupin III - Verde contro Rosso - GREEN vs RED|Verde contro Rosso]]'' in cui i colori diversi della giacca sono usati apposta per distinguere visivamente il vero Lupin dall'impostore. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:55, 19 mag 2015 (CEST)
::ma non ci sono solo le serie ma anche oav,film e speciali tv, dove appaiono giache di diverso colore indica che è un anello di congiunzione tra due periodi.--[[Speciale:Contributi/79.3.253.228|79.3.253.228]] ([[User talk:79.3.253.228|msg]]) 11:10, 20 mag 2015 (CEST)
 
==Identificazione ragno==
Sapete aiutarmi a identificare [http://oi59.tinypic.com/1o7ec6.jpg questo ragno]? L'ho trovato un paio di giorni fa in casa a Genova. Dall'estremità di una zampa all'altra era lungo sui 4 cm. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:29, 21 mag 2015 (CEST)
:Non saprei la specie, ti consiglio di postare la foto su un forum specializzato. Posso però tranquillizzarti che non si tratta nè di una [[Latrodectus tredecimguttatus|malmignatta]] nè di un [[Loxosceles rufescens|ragno violino]], le uniche due specie di ragno con un veleno pericoloso presenti in Italia.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:44, 21 mag 2015 (CEST)
::[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] perchè non lo hai caricato su commons? hai chiesto ad un forum? se si, ci dai il link? vuoi che lo faccia io? Dio esiste? è nata prima wikipedia o il primo wikipediano?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:47, 22 mag 2015 (CEST)
:::Grazie Etrusco, già quello è rassicurante ^_^ @Pierpao non ho caricato la foto su commons perchè se si tratta di una specie comune è probabile che ne siano già presenti altre 50 di qualità migliore, quindi pensavo fosse superfluo. Nessun problema a farlo comunque. Ho provato a registrarmi su entomologiitaliani alcuni giorni fa, ma sono ancora in attesa del'attivazione del mio utente. Non ho provato a chiedere da nessuna altra parte per il momento. Se per caso hai la possibilità di chiederlo tu mi saresti di grande aiuto. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 13:07, 22 mag 2015 (CEST)
::::Buona fortuna allora, io è almeno una settimana che sto aspettando l'attivazione dell'utenza su quel forum...--[[Utente:Samuele Madini|Samuele]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|Madini]] 13:33, 22 mag 2015 (CEST)
:::::C'è anche naturamediterraneo.com che fa al caso vostro ;)--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 14:35, 22 mag 2015 (CEST)
::::::Forse si può chiedere anche [http://forum.aracnofilia.org/forum/29-identificazioni-e-segnalazioni/ qui] --[[Speciale:Contributi/93.48.230.112|93.48.230.112]] ([[User talk:93.48.230.112|msg]]) 15:57, 22 mag 2015 (CEST)
:::::::Ho chiesto su naturamediterraneo, dove mi hanno detto che dovrebbe essere un maschio di Pisaura --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 22:37, 23 mag 2015 (CEST)
 
== Serie A e Coppa Italia ==
 
Ho già fatto questa domanda in Sportello informazioni e mi hanno consigliato di riscriverla qui.
 
Premetto che non seguo il calcio da almeno 15 anni: su serie A 2014-2015 vedo che la Juventus ha vinto campionato e Coppa Italia. La Coppa Italia centra con la Serie A o sono due tornei diversi? Se così fosse non vedo il motivo di specificare in una voce che parla di Serie A che la Juve ha vinto un torneo diverso... --[[Speciale:Contributi/93.147.68.72|93.147.68.72]] ([[User talk:93.147.68.72|msg]]) 21:07, 21 mag 2015 (CEST)
:La Coppa Italia ha ripercussioni sulle qualificazioni europee (chi la vince può iscriversi all'Europa League, liberando anche un posto per i preliminari nel caso in cui la vincente sia già qualificata per la Champions), e decide anche chi giocherà la Supercoppa Italiana che vede scontrarsi la vincente dello scudetto contro la vincente della coppa. Detto ciò, l'informazione è utile per capire chi e perché si qualifica o meno per l'Europa Leaugue, l'indicazione della squadra vincitrice della Coppa nella pagina della serie A pertanto mi pare corretta. --[[Speciale:Contributi/79.56.113.153|79.56.113.153]] ([[User talk:79.56.113.153|msg]]) 02:32, 22 mag 2015 (CEST)
 
==Vescicola (?) sulla lingua==
Gentile Oracolo, vorrei sapere il nome di un lieve disturbo della lingua: si tratta di una specie di bollicina/puntolino in rilievo, più chiaro della lingua, ma senza siero all'interno, fastidioso e talvolta doloroso, soprattutto quando si mangia. Non è un'[[afta]]. Grazie --[[Speciale:Contributi/185.5.62.237|185.5.62.237]] ([[User talk:185.5.62.237|msg]]) 22:27, 21 mag 2015 (CEST)
:Da come la descrivi sembrerebbe proprio un'afta, cosa ti dà la certezza che non lo sia?--[[Utente:Samuele Madini|Samuele]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|Madini]] 11:39, 22 mag 2015 (CEST)
::Come dalla voce, non presenta "un'area rossa o una bolla, che precedono una piccola ulcera aperta." Nè "appare come un'apertura di forma ovale o, a volte, affusolata e colore bianco-giallastro, circondata da un anello rosso e infiammato, che nella maggioranza dei casi ha un diametro di circa 3-4 mm". Per questo la escludo. --[[Speciale:Contributi/185.5.62.237|185.5.62.237]] ([[User talk:185.5.62.237|msg]]) 19:04, 22 mag 2015 (CEST)
 
== monasteri e convento ==
Qual é il più grande monastero o convento del mondo? --[[Speciale:Contributi/87.17.177.19|87.17.177.19]] ([[User talk:87.17.177.19|msg]]) 12:10, 23 mag 2015 (CEST)
:Dovrebbe essere il monastero Tawang, in India. Secondo [[:en:Tawang Monastery|en.wiki]] è inferiore per estensione solo al [[Palazzo del Potala]] che, però, dopo essere stato la residenza del [[Dalai Lama]] fino al 1959, oggi non è più un monastero bensì un museo. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 22:20, 23 mag 2015 (CEST)
 
== Scow (imbarcazione) ==
Come si chiama in italiano lo/la/l' [[:en:Scow]]? Il dizionario de [http://dizionari.repubblica.it/Inglese-Italiano/S/scow.php?lingua=en La Repubblica] dice "1. [[chiatta]], [[bettolina]], [[gabarra]]" *, e "2. ''spec US'' imbarcazione da regata a fondo piatto". Chi offre di più? --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 13:44, 24 mag 2015 (CEST) *Che a me sembrano tutte diverse tra loro e nessuna neanche simile a quelle presenti nella voce inglese.
: Da una vecchia enciclopedia che ho mi risulta la seconda, quella spiegata nella sezione "Racing boats: the inland lake scows" della pagina inglese. Nei dettagli della foto però si parla di Ketch scow. quindo probabilmente è una variante. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:57, 24 mag 2015 (CEST)
::Grazie Valter --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 14:09, 25 mag 2015 (CEST)
 
== Domanda fiscale - prestazione occasionale alla partita iva? ==
Ciao Oracolo,
un piccolo (piccolissimo) imprenditore (terziario) da tanti anni fattura normalmente con la propria partita iva (a privati e aziende), qualche volta anche a enti pubblici. Ora però in totale sempre meno e da anni non ha clienti pubblici. Un ente pubblico lo incarica, il (piccolo) lavoro viene svolto perfettamente, tutti contenti, ma ora c'è il problema: nel frattempo occorre la fattura elettronica. Per il piccolo imprenditore sarebbe un costo notevole, sproporzionato rispetto al valore del lavoro (e per giunta quando non sa nemmeno dopo quanti mesi o anni riceverà i soldini). L'ente pubblico propone di pagarlo come prestazione occasionale. Può accettarlo? In pratica è come se avesse detto a quell'ente pubblico di non aver la partita iva. Costituisce reato? Grazie, --[[Utente:Pagliafieno|Pagliafieno]] ([[Discussioni utente:Pagliafieno|msg]]) 16:54, 27 mag 2015 (CEST)
:Se hai la CNS Unioncamere ti fa fare 24 fatture elettroniche gratis all'anno anche se non sei iscritto alla camera di commercio.--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:57, 27 mag 2015 (CEST)
::No, nessuna CNS Unioncamere. --[[Utente:Pagliafieno|Pagliafieno]] ([[Discussioni utente:Pagliafieno|msg]]) 17:09, 27 mag 2015 (CEST)
:::Avrei dovuto mettere una virgola, intendevo dire che se hai una CNS puoi fare 24 fatture elettroniche con Unioncamere. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:11, 27 mag 2015 (CEST) non c'è
::::Ma per CNS intendi quella della Camera di Commercio? Allora non c'è. Presumo non intenda la CNS blu che fa da codice fiscale e nel contempo da carta sanitaria, vero? --[[Utente:Pagliafieno|Pagliafieno]] ([[Discussioni utente:Pagliafieno|msg]]) 17:18, 27 mag 2015 (CEST)
:::::Quella per la firma digitale, alcune tessere sanitarie moderne sono pure CNS, ti basta un lettore di smart card per verificare. Comunque se hai PI devi fare la fattura elettronica ([http://www.ctssvi.it/attachments/article/123/RIEPILOGO%20ESENZIONI.pdf cfr.]) ed è meglio evitare il falso, il senso dell'intero SDI è quello di avere dati sui quali investigare e la fortuna aiuta solo chi evade miliardi con l'"ingegneria fiscale". Comunque la CNS della CCIAA è gratis, paghi poi il rinnovo. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:25, 27 mag 2015 (CEST)
:::::::[[Utente:Pagliafieno|Pagliafieno]]. Non sarebbe un falso, il falso può essere materiale (non è questo il caso perchè che una prestazione sia professionale o occasionale è una valutazione soggettiva quindi il contenuto della fattura sarebbe una dichiarazione di scienza, quindi non contraffabile. Ovviamente ciò purchè si descriva anche la reale prestazione effettuata. Esempio "prestazione occasionale per lavori di idraulica" se il lavoro svolto effettivamente è di idraulica) o ideologico ma nel nostro ordinamento è previsto solo per gli atti pubblici ergo sarebbe solo una fattura contraria all'art. 21 del DPR 633/72 ovverosia una fattura, detto terra terra, con un errore formale, non falsa, se successivamente viene sanata registrandola correttamente nel registro iva e sopratutto dichiarando i redditi come redditi di impresa (artt. 55-66 TUIR) e non come redditi diversi (artt. 67-71) ovverosia, banalmente, contabilizzandola come se fosse scritta bene. Questo dice la legge (Statuto del Contribuente), non è un consiglio. In ogni caso le fatture elettroniche alla PA possono essere mandate anche tramite un intermediario. Basta chiedere ad un'agenzia di servizi amministrativi. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:31, 28 mag 2015 (CEST)
 
== scooby-doo ==
 
 
Mi sapreste dire se c'è continuity tra le varie serie,film,live-action ed ecc di scooby-doo?
 
--[[Speciale:Contributi/79.19.181.143|79.19.181.143]] ([[User talk:79.19.181.143|msg]]) 15:29, 29 mag 2015 (CEST)
 
== Incassi Age of Ultron in Cina ==
C'è un motivo per cui gli incassi di Age of Ultron in Cina ancora non sono noti esattamente? In alcuni articoli si parla di almeno 210 milioni di incassi ma ormai è un dato che dovrebbe essere obsoleto.
--'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+3 (60mila edit sotto la Mole)]] 11:21, 1 giu 2015 (CEST)
::prova a cercare [http://www.boxofficemojo.com/intl/china/?yr=2015&wk=19&p=.htm qua] --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:52, 1 giu 2015 (CEST)
:::{{Ping|Pierpao}} il problema nasce proprio da li. I dati della Cina sono assenti ancora per Age of Ultron e non capisco il motivo :'( --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+3 (60mila edit sotto la Mole)]] 15:06, 1 giu 2015 (CEST)
::::Mandagli una email, so che in questo mondo social-mobile è considerato un mezzo antidiluviano, ma funziona ancora.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:14, 1 giu 2015 (CEST)
:::::{{Ping|Erik1991}} E dagli il tempo di contarli, neh? :) Sono un mucchio di soldi e ne stanno arrivando ancora. Nel frattempo, siediti confucianamente e aspetta... :D --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 16:05, 1 giu 2015 (CEST)
:::::::Ahahah comunque non so se sia possibile inviare una email al sito. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+3 (60mila edit sotto la Mole)]] 19:29, 1 giu 2015 (CEST)
::::::::{{Ping|Erik1991}} Poi dici che uno fa discorsi da vecchio: mail AT boxofficemojo.com; bastava cliccare su "about". Whatsapp vi ha succhiato il cervello :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:54, 1 giu 2015 (CEST)
 
== Sito dove identificare fiori ==
Buondì! Qualcuno conosce un sito dove posso chiedere di identificare dei fiori che abbiamo fotografato? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:20, 2 giu 2015 (CEST)
: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Oracolo --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:33, 2 giu 2015 (CEST)
::Aspettiamo con ansia le foto!--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 21:37, 2 giu 2015 (CEST)
:::Non volevo sommergervi(ci), ma se insistete, allora arrivano :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:08, 3 giu 2015 (CEST)
::::Sommergici pure di fiori ;) Per poterli identificare correttamente dovresti dirci se è una pianta coltivata o spontanea, luogo e data e possibilmente non mettere solo una foto di un fiore ma anche di una foglia almeno. Se puoi. Se non puoi ci proviamo lo stesso :)--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 09:22, 3 giu 2015 (CEST)
:::::Mmmm… vedo cosa c'è, perché si tratta di vecchie foto di mia sorella che le sto facendo caricare su commons, e lei generalmente ha fotografato solo il fiore, le foglie casomai ci sono dentro incidentalmente. In pochi casi ho già individuato io la specie generica (cioè ho riconosciuto dalie, trifogli, orchidee e nontiscordardimè, anche se ovviamente non ho saputo distinguere le specie specifiche), negli altri casi brancolo nel buio. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:55, 3 giu 2015 (CEST)
 
== mitologie italiche ==
mi sapreste dire se le varie mitologie italiche sono imparentate tra di loro? --[[Speciale:Contributi/151.26.153.206|151.26.153.206]] ([[User talk:151.26.153.206|msg]]) 18:54, 2 giu 2015 (CEST)
:Per esempio?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:01, 2 giu 2015 (CEST)
::etrusca,latina,osco-umbra et ecc.--[[Speciale:Contributi/151.26.153.206|151.26.153.206]] ([[User talk:151.26.153.206|msg]]) 19:25, 2 giu 2015 (CEST)
:::p.s.o per esempio intendevi un esempio di parentela? in tal caso divinità simili con nome diverso come per zeus greco e Giove romano.--[[Speciale:Contributi/151.26.153.206|151.26.153.206]] ([[User talk:151.26.153.206|msg]]) 19:44, 2 giu 2015 (CEST)
::::Quindi parli di religioni? Ovviamente quella Etrusca e Latina sono imparentate tra loro. I romani erano piuttosto influenzabili quanto a religioni, ne presero sia dai latini sia dai greci, che pure consideravano i propri dei falsi e bugiardi. Dipende dai contatti commerciali e dalle conquiste territoriali e dalle tradizion. locali. Ad Ostuni ad esempio c'è un caso praticamente unico di un grotta dove veniva onorata la Dea della fertilità dalla preistoria, quando era stata seppellita lì una donna incinta morta, sino almeno ai Romani, praticamente senza soluzione di continuità ovviamente con simbologie e riti diversi ma sempre nello stesso luogo.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:52, 2 giu 2015 (CEST)
:::::invece considerando anche le religioni delle altre popolazioni del Italia antica?--[[Speciale:Contributi/151.76.243.58|151.76.243.58]] ([[User talk:151.76.243.58|msg]]) 18:17, 3 giu 2015 (CEST)
::::::{{ping|Pierpao}} Più che ''influenzabili'', direi che i romani erano piuttosto ''pragmatici'', che in questo contesto mi pare pure una bella dote. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 18:58, 3 giu 2015 (CEST)
 
== COORDINATE AEREOPORTI ==
 
 
Ciao,
 
Ho notato che sul sito tutti gli aereoporti mondiali sono perfettamente catalogati (sigla aereoporto/città/nazione/longitudine/latitudine).
E' possibile ricevere queste informazioni tabellate? Per esempio su un file excel sarebbe perfetto.
Jacopo
 
--[[Speciale:Contributi/195.103.187.130|195.103.187.130]] ([[User talk:195.103.187.130|msg]]) 18:30, 3 giu 2015 (CEST)
: [[OpenStreetMap]] dovrebbe contenere tutti i dati che cerchi, come [[osmwiki:Tag:aeroway=aerodrome|aeroway=aerodrome]]. --<span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Ricordisamoa|<span style="color:#004B70">Ricordi</span>]][[Discussioni utente:Ricordisamoa|<span style="color:#00703E">samoa</span>]]</span> 22:22, 3 giu 2015 (CEST)
::Ti prego Jacopo, aeroporto, non aereoporto. ;) --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 23:44, 3 giu 2015 (CEST)
 
== Il sesto dito ==
 
 
Buonasera. La maggior parte di chi leggerà questo (forse tutti) hanno 5 dita per mano (e per piede). Tuttavia ci sono persone, come il sottoscritto, che di dita ne hanno 6, per via di una malformazione genetica. Ora mi chiedo, nella mano, oltre ai 5 nomi tradizionali Pollice, Indice, Medio, Anulare e Mignolo, come si chiama (se ha un nome proprio) il nostro sesto dito? Grazie anticipatamente.
 
--[[Speciale:Contributi/95.244.5.6|95.244.5.6]] ([[User talk:95.244.5.6|msg]]) 20:55, 3 giu 2015 (CEST)
:Mah, essendo appunto un'anomalia genetica (la [[polidattilia]]) non credo abbia un nome tradizionale come gli altri... però non saprei. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:01, 3 giu 2015 (CEST)
 
::La probabilità è bassissima, ma sempre meglio che niente: potresti provare a contattare l'autore di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cavillo_Busillis&oldid=14064788 questa pagina]. Lui forse lo sa... :D --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 22:32, 3 giu 2015 (CEST)
:::Sennò possiamo creare l'anuce per il piede e l'indolo per la mano. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:45, 3 giu 2015 (CEST)