Sisavath Keobounphanh e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{Carica pubblica
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
|nome =
 
|immagine = Sisavath Keobounphanh.gif
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
|didascalia =
 
|carica = [[Primi ministri del Laos|Primo ministro della Repubblica Popolare Democratica del Laos]]
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
|mandatoinizio = 24 febbraio [[1998]]
 
|mandatofine = 27 marzo [[2001]]
== Altri progetti ==
|mandato =
{{interprogetto|wikt=parabola}}
|vice di =
 
|cotitolare =
== Collegamenti esterni ==
|capo di stato =
* {{Collegamenti esterni}}
|presidente =
 
|vicepresidente =
{{Controllo di autorità}}
|primoministro =
 
|viceprimoministro =
[[Categoria:Parabola (letteratura)| ]]
|vice =
|predecessore = [[Khamtai Siphandon]]
|successore = [[Bounnhang Vorachith]]
|carica2 = Vicepresidente della [[Repubblica Popolare Democratica del Laos]]
|mandatoinizio2 = [[1996]]
|mandatofine2 = [[1998]]
|predecessore2 = carica istituita
|succesore2 = [[Oudom Khattigna]]
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito Rivoluzionario del Popolo Lao]]
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Sisavath
|Cognome = Keobounphanh
|Sesso = M
|LuogoNascita = Provincia di Houaphan
|GiornoMeseNascita = 1 maggio
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Nazionalità = laotiano
|PostNazionalità = , è stato vicepresidente del [[Laos]] dal [[1996]] al [[1998]] e primo ministro dal [[1998]] al [[2000]]. a lui è succeduto [[Bounnhang Vorachith]]. È membro del [[Partito Rivoluzionario del Popolo Lao]] ed è stato presidente del comitato permanente del [[Fronte Lao per la Costruzione nazionale]] dal [[2001]] al [[2011]], quando a lui è succeduto [[ Phandoungchit Vongsa]]
}}