Edizioni Rizzardi e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
+O using AWB
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{O|editoria|aprile 2019}}
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
[[File:Edizioni_Rizzardi_-_marca_editoriale.png|miniatura|Edizioni Rizzardi - marca editoriale]]
Le '''Edizioni Rizzardi''' sono state ideate e dirette da Rizzardo Rizzardi e Loredana Rizzardi Vaccari, in connessione con il lavoro della loro Galleria a Milano in via Brera 6. <ref> [http://www.rizzardiedizioni.org www.rizzardiedizioni.org]</ref>
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
== La storia - via Brera 6 ==
Nel [[1973]] l’artista Cesare Peverelli propone agli amici Rizzardi di fare una sua mostra nella loro galleria in via Brera. Per l’occasione suggerisce di pubblicare non un catalogo, ma una plaquette con suoi disegni e con versi dell’amico Sanesi.
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
Con Peverelli ha inizia la ‘Piccola collana Rizzardi - ''Frammenti di arte e poesia’'', che fra il ’73 e il ’77 include una raccolta di 27 plaquettes pubblicate in occasione di mostre di artisti contemporanei. Questi libretti con testi di poeti e immagini di artisti, presentano accostati ogni volta i due linguaggi di arte e poesia, con gli stili propri degli autori. La tiratura di testa (novantanove esemplari) contiene un’opera grafica originale (acquaforte, litografia o serigrafia) numerata e firmata; altri mille esemplari costituiscono l’invito alle mostre. Solo per citarne alcuni: De Vita/Guglielmi 1973, Vedova/Sanguineti 1974, Adami/Sanesi 1975, Spadari/Zavattini 1976, Scanavino/Malabarba 1977.
 
== Altri progetti ==
Fra il 1981 e il 1985 la Galleria Rizzardi edita, in occasione di mostre di disegni dei grandi maestri del '900, una nuova preziosa raccolta di 6 libri, con opere grafiche speciali di artisti contemporanei e con testi scelti dagli artisti stessi, sempre all’insegna di ‘parola e immagine’, sempre in edizione limitata. Questa collezione presenta nuove caratteristiche: la stampa in torchio realizzata dal maestro tipografo Luigi Maestri, l’impiego di carte di puro cotone, la scelta di caratteri tipografici, l’impaginazione. Le opere grafiche originali numerate e firmate contenute nei volumetti (novantanove esemplari), sono stampate dai migliori torcolieri italiani. Un'altra caratteristica di questa collezione è il rapporto di 'sodalizio' fra poeta e artista, inteso talvolta come scambio di idee (Ballo-Dorazio), talvolta come scelta di filosofia (Veronesi-Platone).
{{interprogetto|wikt=parabola}}
 
== Collegamenti esterni ==
Di quegli anni le mostre di Lucio Fontana 1972<ref>Lucio Fontana, Milano, Electa, 1998 p. 356</ref>, Cesare Peverelli 1973 e 1974 <ref>Cesare Peverelli, ''Opere 1950-1987''. Milano, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo Milano, 2002 p.143-144</ref>, Edmondo Bacci 1974 <ref>Edmondo Bacci, Milano, Electa, 1988  p. 113</ref>, Alik  Cavaliere 1974 <ref>Emilio Vedova, Milano, Edizioni Charta, 1998  p. 212-213</ref>, Emilio  Vedova 1974 <ref>Alik Cavaliere, ''Sculture'', 1951-1991, Milano, Edizioni Arbur, 2001  p. 135</ref>, Pietro Cascella 1975 <ref>Pietro Cascella, ''Opere 1946-1986'', Milano, Edizioni l’Agrifoglio, 1986  p. 234</ref>,  Maurice Henry 1975 <ref>Maurice Henry, ''Une poétique de l’humor'', Gruppo Credito Valtellinese, 2009  p. 286</ref>, Giò Pomodoro 1976 <ref>Giò Pomodoro, Milano, Edizioni l’Agrifoglio, 1987  p. 142</ref>, Giorgio Morandi 1982 <ref>''Morandi'' ''a Milano'', Milano, Electa,1990  p. 182</ref>, Andy Warhol 1983 <ref>''Andy Warhol e la Moda Italiana'', La Repubblica, Edgarda Ferri, 7 ottobre1983</ref>, Arnaldo Pomodoro 1985 <ref>Arnaldo Pomodoro, ''Sphere within Sphere for the U.N.Headquarters'', Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 1996  p. 159</ref>, solo per citarne alcune.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
== La storia - via Solferino 56 ==
Nel [[1987]] la Galleria Rizzardi si trasferisce in via Solferino.
 
[[Categoria:Parabola (letteratura)| ]]
Uno spazio tranquillo, all’interno di un cortile di un palazzo della fine dell’800 a ridosso delle Chiuse di Leonardo. I felici incontri con Francesco Leonetti, Paolo Pietroni, Antonio e Rosemary Porta, Gianni Versace, Laura Fraboschi, Nora Parini, Emilio Isgrò e Arnaldo Pomodoro creano nuove aperture, nuove opportunità di lavoro.
 
Anche qui i Rizzardi continuano a presentare mostre d’arte contemporanea ma privilegiano l’attività editoriale con ‘Le Edizioni Rizzardi - ''Arte e Cultura’'', che includono quattro collezioni: Le favole esopiane nei testi della tradizione; Sodalizio artistico letterario; Storie di amore; Unici.
 
I caratteri originali di questi libri sono una rigorosa ricerca letteraria e testuale, l’opera grafica numerata e firmata di un importante artista contemporaneo, il rigore tipografico, la stampa in torchio e l’impiego di carte di puro cotone.
 
Il nuovo spazio viene inaugurato il 12 novembre con una mostra di sculture  di Arnaldo Pomodoro insieme a disegni di Mimmo Paladino e con la presentazione di due nuovi libri: Paolo Volponi, ''Lungo la traccia'', con una calcografia di Arnaldo Pomodoro e Esopo, ''Il lupo e l’agnello'', con una incisione di Mimmo Paladino.
 
Parallelamente i Rizzardi promuovono manifestazioni, incontri e eventi coinvolgendo artisti, poeti, letterati e intellettuali  come, nel 1988 al Piccolo Teatro Studio, la presentazione di due libri sulle favole di Esopo, ''La cicala e la formica e la mosca e la formica'' e ''Il lupo e l’agnello''. Per l’occasione, sotto la direzione  di Giorgio Strehler, si udirono le vive voci di attori insigni, Tino Carraro, Giancarlo Dettori, Andrea Jonasson, Giulia Lazzarini e Gino Zampieri, esercitarsi su Esopo. <ref>PICCOLO TEATRO STUDIO, ''Quaderni di documentazione'' diretti da Giorgio Strehler. Tre favole esopiane  “La cicala e la formica & La mosca e la formica” - “Il lupo e l’agnello”. Letture tratte dalla tradizione dei testi, Edizioni Rizzardi - sabato 1 ottobre 1988 ore 21.30</ref>
 
Nel 1989 il 29 maggio al Teatro alla Scala, nell’interpretazione di Gabriele Lavia e Monica Guerritore, ''Poetica-Mente-Milano'': piccola antologia con 34 poesie su Milano di 20 poeti contemporanei a cura di Antonio Porta e Giovanni Raboni, pubblicata dalle Edizioni Rizzardi per il Premio Internazionale Leonardo patrocinato dal Comune di Milano per sancire il rapporto fra arte e scienza. <ref>Locandina Teatro alla Scala e Corriere della Sera, Paolo Calcagno, 30 maggio 1989</ref>
 
A partire dal 1990, su suggerimento di Emilio Isgrò, i Rizzardi propongono ''I Giovedì della Galleria'' ''Rizzardi''. L’invito recitava: ‘Il primo giovedì di ogni mese la Galleria Rizzardi propone ai suoi amici un particolare avvenimento di arte e di cultura. Non un libro, ma una pagina. Non una mostra, ma un quadro. Non un film, ma un’immagine. Per parlarne insieme’.
 
Sono di quegli anni, fra le altre, la mostra di Luigi Ontani con il libro ''Esopo, La cicala e la formica e la mosca e la formica'' con un’acquaforte di Luigi Ontani 1988 <ref>Luigi Ontani, ''OntanElegia'', Torino, Umberto Allemandi Editore, 2004  p. 180</ref>, la mostra di Ernesto Tatafiore 1988 <ref>Tatafiore, ''I maestri di Terrae Motus'', Napoli, Colonnese Editore, 2010  p. 189</ref> con il libro ''Esopo'', ''Il topo di città e il topo di'' ''campagna'', con una acquaforte di Ernesto Tatafiore, la pubblicazione e presentazione del libro ''L’anello immaginario, Storia di amore (1333-1988),'' con una tavola di Giulio Paolini 1989, la mostra di Emilio Isgrò 1990 <ref>Emilio Isgrò, ''C’è chi dice Madame Bovary'', Milano, Fabbri Editori, 1991  p. 68</ref>,  le pubblicazioni e presentazioni di ''Ero e Leandro'', con una tavola di Michelangelo Pistoletto 1990, ''Notturno'', con una acquaforte di Mimmo Paladino 1992, ''Tempo di'' ''migrare'', con una litografia di Jannis Kounellis 1993, ''Canti'' ''Carnascialeschi'', con una calcografia di Emilio Isgrò 1994, ''Esopo'', ''Il leone e il topo'', con una acquaforte di Mario Schifano 1995, ''Il tempo della povertà'', con una serigrafia di Carla Badiali 1996.
 
I libri delle Edizioni Rizzardi sono presenti in numerose importanti collezioni private e pubbliche. Museo del '900 Milano, Civica Biblioteca d'Arte Castello Sforzesco Milano; Biblioteca Comunale Milano Palazzo Sormani; Biblioteca Nazionale Braidense Milano; Fondazione Archivio del Moderno Accademia del Moderno Mendrisio; MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto; Biblioteca Panizzi Reggio Emilia; Gabinetto dei Disegni e delle Stampe del Museo di Castelvecchio Verona; Tipoteca Museo della Stampa e del Design Tipografico Cornuda (Treviso).
 
La storia dei Rizzardi, che si conclude nel 1997 per ragioni famigliari, è il felice racconto di una lungo percorso artistico nato dal loro amore per l’arte, per la poesia, per la cultura, per il bello.
 
== La marca editoriale ==
La marca editoriale riporta lo stemma della famiglia Rizzardi.
 
== Mostre e partecipazioni collettive ==
 
* 1992/93 - New York, The Museum of Modern Art. ''The Artist and the book in Twentieth Century Italy'', October 15, 1992 - February 16, 1993 <ref>Ralf Jentsch, ''The Artist and the Book in Twentieth-Century Italy'', Umberto Allemandi & C., Turin, 1992  p. 95, 97, 203, 211, 212, 213, 214, 230, 234, 382</ref>  
* 1994 - Venezia, Peggy Guggenheim Collection. ''Libri d’artista italiani del ‘900,'' 23 marzo -22 maggio <ref>''I Libri d’Artista Italiani del Novecento'', a cura di Ralph Jentsch (''[http://www.guggenheim-venice.it www.guggenheim-venice.it])'' </ref>
* 1994 - Gallarate (Varese), Civica Galleria d’Arte Moderna. ''Poesie di Settembre, V festival di Poesia, Pittura, Arte, Teatro - Libri figurati d’Autore, una mostra delle Edizioni Rizzardi,'' 20 - 27 settembre <ref>Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate, ''Poesie di Settembre'', 1944, incontro con ''Arte e Poesia, Libri Figurati d’Autore, una mostra delle Edizioni Rizzardi''</ref>
* 1995 - Milano, Sala Teresiana, Biblioteca Nazionale Braidense. ''Anni ’90. Arte a Milano. Mai più ripararsi dietro le virgole'', 6 aprile - 8 maggio <ref>Breve profilo storico dell’Editoria d’Arte Milanese in  ''Anni ’90. Arte a Milano,'' Editrice Abitare Segesta, 1995  p. 112, 113</ref>
* 2000 - Biblioteca Comunale di Milano, Palazzo Sormani, ''Libri figurati d’autore, una scelta tra le opere acquisite 1991- 2000'', 11 maggio - 3 giugno <ref>Pieghevole: Biblioteca Comunale di Milano, Palazzo Sormani, ''Libri figurati d’autore'', catalogo a cura di Marina Santi-Amantini, Milano, 2011</ref>
* 2001 - Milano, Biblioteca di via Senato. ''Arnaldo Pomodoro, Le opere e i libri,'' settembre - ottobre <ref>Arnaldo Pomodoro, Le opere e i libri, Milano, Biblioteca di via Senato Edizioni, 2001 p. 38, 39, 40, 41</ref>
* 2002 - Biblioteca Panizzi, ''Libri d’Artista''. ''Recenti acquisizioni'', 26 settembre - 21 novembre <ref>[http://panizzi.comune.re.it/Sezione.jsp?titolo=Gabinetto+dei+Disegni+e+delle+Stampe+%27%27Agelo+Davoli%27%27&idSezione=231 http://panizzi.comune.re.it/]</ref>
* 2006 - Lugano, Associazione Biblioteca Salita dei Frati, ''Edizioni Rizzardi'', 4 marzo - 22 aprile <ref>Fogli 27/2006, Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano p. 45</ref>
* 2011 - Milano, Castello Sforzesco'', Da Kandinsky a Warhol'', 7 luglio - 25 settembre <ref>''Da Kandinsky a Warhol, libri e cartelle d’artista della biblioteca d’arte di Milano'', Comune di Milano, Biblioteca d’Arte – CASVA Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, Milano, 2011 p. 15, 31, 80</ref>
* 2017 - Milano, Museo del ‘900, ''RIZZARDI. LIBRI D’ARTISTA. Trent’anni 1967-1997 dalla Galleria alle Edizioni'', 9 novembre 2017-12 febbraio 2018 <ref>''RIZZARDI, LIBRI D’ARTISTA. Tent’anni 1967-1997, dalla Galleria alle Edizioni'',  Nomos Edizioni, Busto Arsizio, 2017</ref>
* 2018 - Milano, Castello Sforzesco, Sale Viscontee, ''Novecento di Carta'', 23 marzo-18 luglio <ref>''Novecento di carta'', Mondadori Electa, Milano, 2018  p. 49, 225</ref>
 
== Note ==
{{Voci senza uscita}}
 
[[Categoria:Case editrici]]