Museo di belle arti di Cordova e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Museo |Nome = Museo di belle arti di Cordova |Logo = |Immagine = Museo de Bellas Artes de Córdoba. Fachada.jpg |Didascalia = Palazzo del Museo, in plaza del Potro,...
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{Museo
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
|Nome = Museo di belle arti di Cordova
|Logo =
|Immagine = Museo de Bellas Artes de Córdoba. Fachada.jpg
|Didascalia = Palazzo del Museo, in plaza del Potro, a Cordova
|Stato = ESP
|Località = [[Cordova]]
|Indirizzo = Plaza del Potro
|Tipologia = [[Arte]]
|Fondatori =
|Data di chiusura =
|Direttore = [[José María Palencia Cerezo]]
|Visitatori =
|Anno visitatori =
|Note visitatori =
}}
== Descrizione ==
Il '''Museo di belle arti di Cordova''' (in spagnolo ''Museo Provincial de Bellas Artes''), si trova a Cordova, in [[Andalusia]]. Inaugurato nel 1844, è situato nell'antico Ospedale della Carità di Cordova,<ref>Ospedale nato per volere dei Re Cattolici Ferdinando e Isabella, gestito dai [[Terziari francescani]] ed esistente fino al 1837.</ref> dove è stato anche allestito il [[Museo Julio Romero de Torres]]. Le collezioni riguardano l'arte a Cordova, dal XV secolo ad oggi. I primo nucleo di opere è costituito da dipinti e da sculture provenienti da confische del 1835 e del 1868, in conventi andalusi. Il museo è stato dichiarato nel 1962 un ''Bene d'interesse culturale spagnolo'', nella categoria ''Monumenti''.
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
== Storia ==
Nel 1862 il museo, che prima era ospitato in diversi edifici, fu dal conservatore [[Rafael Romero Barros]] trasferito nell'edificio dell'antico Ospedale della Carità di Cordova, in Plaza del Potro. Dal 1864 al 1916 lo stesso edificio ha ospitato anche il Museo archeologico e etnologico di Cordova ed altri istituti culturali. Nel 1931, morto il pittore [[Julio Romero de Torres]], fu creato un museo a lui intitolato. Fino al 1984 la gestione del museo era assegnata alla Deputazione Provinciale e al Ministero della Pubblica Istruzione, quell'anno fu trasferita alla Giunta dell'Andalusia.
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
== Collezioni ==
Le collezioni d'arte sono state aumentate da doni, da acquisti e da depositi. Tra le più importanti collezioniː la raccolta della marchesa di Cabriñana (1898) e di Ángel Avilés (1922), il deposito Mateo Inurria (1943), i doni di Luis Bea Pelayo (1948 e 1962) e di Camacho Padilla (1969). La collezione della famiglia Romero de Torres fu acquistata dalla Giunta dell'Andalusia nel 1989 e fu versata al museo nel 1991.
 
== Altri progetti ==
Il museo possiede anche dipinti di artisti spagnoli non andalusi, tra cui opere di [[José de Ribera]], di [[Valeriano Domínguez Becquer]], di [[Antonio María Esquivel]] e di [[Carlos Haes]]. Sono presenti anche sculture e opere di grafica di artisti spagnoli.
{{interprogetto|wikt=parabola}}
 
La collezione Romero de Torres è divisa in tre sezioni: dipinti di Rafael Romero Barros; dipinti di Rafael, di Enrique e di Julio Romero de Torres; dipinti di Rafael Romero de Torres Pellicer. La sezione archeologica comprende oggetti iberici, romani, visigoti e andalusi. Un settore è riservato all'arte decorativa.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{es}} [http://www.museosdeandalucia.es/cultura/museos/MBACO/ Sito officiale del Museo di belle arti di Cordova]
 
{{controlloControllo di autorità}}
 
[[Categoria:Parabola (letteratura)| ]]
{{portale|arte|musei|Spagna}}