Rumelia orientale e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SenoritaGomez (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{Stato storico
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
|nomeCorrente = Rumelia orientale
|nomeCompleto = Rumelia orientale
|nomeUfficiale = Източна Румелия, Iztočna Rumelija
|portale =
|linkStemma =
|linkBandiera = Flag of Eastern Rumelia.svg
|linkLocalizzazione = Rumelia orientale.png
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale = [[Lingua bulgara|Bulgaro]]
|lingua = [[Lingua turca|Turco]]; [[lingua greca|greco]]
|capitale principale = [[Plovdiv|Filippopoli]]
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Monarchia]]
|governo =
|titolo capi di stato = [[governatore]]
|elenco capi di stato = [[Aleksandăr Bogoridi]], [[Gavril Krăstevič]]
|organi deliberativi =
|inizio = 13 luglio [[1878]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{OTT}}
|evento iniziale = [[Trattato di Berlino (1878)|Trattato di Berlino]]
|fine = 5 ottobre [[1908]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = {{Bandiera|BGR}} [[Regno di Bulgaria]]
|evento finale = annessione bulgara
|area geografica = [[Europa orientale]]
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione = 975.030
|periodo popolazione = 1885
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[Chiesa ortodossa]], [[islamismo]]
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
La '''Rumelia orientale''' (in [[lingua bulgara|bulgaro]]: ''Източна Румелия'', ''Iztočna Rumelija''; in turco ottomano: ''Rûmeli-i Şarkî''; in [[lingua turca|turco moderno]]: ''Şarki Rumeli'', in [[lingua greca|greco]]: Ανατολική Ρωμυλία, ''Anatolikì Romylìa'') è stata un ''[[Wilaya|vilayet]]'' (provincia) dell'[[Impero ottomano]] dal 1878 al 1885 (nominalmente fino al 1908). La sua capitale era [[Filippopoli (Tracia)|Filippopoli]] ([[Plovdiv]]).
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
==Storia==
La Rumelia orientale venne creata come provincia autonoma all'interno dell'Impero ottomano con il [[Trattato di Berlino (1878)|trattato di Berlino]] nel [[1878]]. Comprendeva il territorio tra i [[monti Balcani]], i [[Rodopi]] e il [[monte Strandža]], una regione nota a tutti i suoi abitanti, bulgari, greci e turchi, come '''Tracia settentrionale'''. Il nome artificiale, Rumelia orientale, venne dato alla provincia per via dell'insistenza dei delegati britannici al [[Congresso di Berlino]]. Circa venti villaggi [[pomacchi]] (bulgari musulmani) nei Rodopi rifiutarono di riconoscere l'autorità della Rumelia orientale e formarono la cosiddetta ''Repubblica pomacca''.
 
Secondo il trattato di Berlino, la Rumelia orientale doveva rimanere sotto la giurisdizione politica e militare dell'Impero ottomano, con una significante autonomia amministrativa (articolo 13). Il capo della provincia era un governatore generale cristiano, nominato dalla [[Sublime porta]] con l'approvazione delle grandi potenze.
 
Le province asiatiche dell'Impero Turco Ottomano venivano chiamate dagli ottomani ''Anadoli'', mentre quelle europee ''Rum''. Gli ottomani scelsero questo aggettivo poiché queste zone erano state a lungo sotto il controllo dell'[[Impero romano]] e poi [[Impero romano d'oriente|bizantino]].
 
==Politica==
Il primo governatore generale fu il principe bulgaro [[Aleksandăr Bogoridi]] (Aleko Paşa) (1879–1884) che era ben accetto sia dai bulgari sia dai greci che vivevano nella provincia. Il secondo governatore generale fu [[Gavril Krăstevic]] (Γaврил Kръcтeвич) (1884–1885), un famoso storico bulgaro.
[[File:Balkans1912.jpg|thumb|La Rumelia orientale e i suoi dintorni, dall'''Atlante storico e letterario d'Europa'' di J.G. Bartholomew, 1912.]]
 
==Annessione==
Dopo una rivoluzione pacifica il 6 settembre [[1885]], la provincia venne annessa dal Principato di Bulgaria. Dopo la vittoria bulgara nella successiva guerra balcanica contro la [[Serbia]], lo status quo venne riconosciuto dalla [[sublime porta|Porta]] con l'atto di Tofane del 24 marzo [[1886]]. Con questo atto il sultano [[Abdul-Hamid II]] nominava il principe di Bulgaria (senza menzionare che sarebbe stato [[Alessandro I di Bulgaria]]) governatore generale della Rumelia orientale. La repubblica pomacca venne reincorporata nell'Impero ottomano. La provincia rimase sotto il controllo nominale ottomano fino a che la [[Bulgaria]] non divenne una nazione indipendente nel [[1908]]. Il 6 settembre, giorno dell'unione, è festa nazionale in [[Bulgaria]].
La numerosa popolazione greca della regione venne spostata nel corso delle [[guerre balcaniche]] e delle guerre mondiali. Molte migliaia di bulgari di discendenza greca abitano però ancora la regione, come i [[Sarakatsani]] (Σαρακατσάνοι), pastori transumanti.
 
==Filatelia==
[[File:Stamp Eastern Rumelia 1881 20pa.jpg|upright=0.5|thumb|Francobolli del 1881 e del 1884 con il nome della provincia in quattro lingue, turco, francese, greco e bulgaro, in quattro alfabeti, arabo, latino, greco e cirillico.]]
La provincia viene ricordata ancora oggi dai filatelici per aver emesso [[francobollo|francobolli]] dal 1880. La prima emissione consisteva in vari tipi di ristampe dei francobolli turchi, con l'inclusione della sigla "'''R.O.'''", un disegno a righe e "'''ROUMELIE / ORIENTALE'''". Queste ristampe erano comuni e largamente falsificabili.
 
Francobolli di stile turco contemporaneo apparvero nel 1881 e differivano dai francobolli turchi perché avevano l'iscrizione francese "ROUMELIE ORIENTALE" in piccole lettere lungo il lato sinistro. Una seconda emissione di questo design, con colori diversi, avvenne nel 1884. Questo tipo è molto più comune.
 
Il 10 settembre [[1885]] le edizioni rumeliane vennero ristampate con due diverse immagini del leone bulgaro, e poi con il leone in una cornice e la scritta "'''Български Пощи'''" (Poste bulgare) in cirillico. Come le prime ristampe, non sono molto comuni, con prezzi che variano dai 6 ai 200 dollari, e i falsi sono diffusi. Dal [[1886]] la provincia fece uso dei francobolli bulgari.
 
== Voci correlate ==
*[[Pace di Santo Stefano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Eastern Rumeliaparabola}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www02.so-net.ne.jp/~cherryh/stamp/e-rumelia.html|Some stamp images}}
*{{cita web|http://solo18.abac.com/mward/collection/europe/bulgaria/erumelia.html|More stamp images}}
*{{cita web|http://www.tughranet.f2s.com/stamps/collclub/woodward.htm|RO overprint discussion}}
*{{cita web|http://terkepek.adatbank.transindex.ro/kepek/netre/70.gif|Map}}
*{{cita web|http://terkepek.adatbank.transindex.ro/kepek/netre/95.gif|Map}}
*{{cita web|http://terkepek.adatbank.transindex.ro/kepek/netre/102.gif|Map}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Divisioni amministrative dell'Impero ottomano}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|storia}}
 
[[Categoria:StatiParabola costituiti(letteratura)| negli anni 1870]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1900]]
[[Categoria:Storia della Bulgaria]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi]]
[[Categoria:Suddivisioni dell'Impero ottomano]]