The Matrimonial Venture of the 'Bar X' Hands e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{Film
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
|titolo italiano = The Matrimonial Venture of the 'Bar X' Hands
|titolo alfabetico = Matrimonial Venture of the 'Bar X' Hands,The
|titolo originale = The Matrimonial Venture of the 'Bar X' Hands
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1913]]
|durata = 150 metri (split reel)
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1,33 : 1
|genere= commedia
|genere 2= romantico
|genere 3= western
|regista = [[Pat Hartigan]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Kalem Company]]
|attori =
*[[John E. Brennan]]: Jim
*[[Ruth Roland]]: una delle ragazze
*[[Marshall Neilan]]: uno degli uomini del ranch
*[[Virginia Chester]]: chaperon
|fotografo =
|cortometraggio = sì
}}
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
'''''The Matrimonial Venture of the 'Bar X' Hands''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1913]] diretto da [[Pat Hartigan]]. Tra gli interpreti, non è confermata la presenza (supposta) di [[Ruth Roland]] e di [[Marshall Neilan]].
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
== Trama ==
{{...|film}}
 
== Altri progetti ==
==Produzione==
{{interprogetto|wikt=parabola}}
Il film, prodotto dalla [[Kalem Company]], fu girato a [[Santa Monica (California)|Santa Monica]].
 
== Collegamenti esterni ==
==Distribuzione==
Distribuito dalla [[General Film Company]], il film - un cortometraggio della lunghezza di 135 metri - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 7 febbraio 1913.
Nelle proiezioni, veniva programmato con il sistema dello split reel, accorpato in un'unica bobina con un altro cortometraggio prodotto dalla Kalem, ''[[Three Suitors and a Dog]]''<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0366755/trivia?ref_=tt_trv_trv IMDb trivia]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:CortometraggiParabola (letteratura)| commedia]]
[[Categoria:Cortometraggi sentimentali]]
[[Categoria:Cortometraggi western]]