Sintesi sonochimica e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce non più orfana: rimozione avviso O +spostamento bibliografia in sez +portali +cat +wikilink +correzioni minori
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
La '''sintesi sonochimica''' è un metodo che utilizza i principi della [[sonochimica]] per la [[Sintesi chimica|sintesi]] di nuove [[molecole]] o [[Particella (fisica)|particelle]] con l'applicazione di potenti [[radiazioni]] ad [[ultrasuoni]] (20 k[[Hertz|Hz]]–10 MHz). La sonochimica genera [[hot spots]] che possono arrivare a temperature di (5000–25000 [[Kelvin|K]]), pressioni superiori a 1000 [[Atmosfera (unità di misura)|atmosfere]] e velocità di raffreddamento e riscaldamento superiori a 10<sup>11</sup> K/s. L'irraggiamento a ultrasuoni produce effetti chimici e fisici che possono venir utilizzati per la modificazione di vari tipi di [[nanostrutture]]. Il principio che causa la modificazione delle nanostrutture nel processo sonochimico è la [[cavitazione]] acustica.
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
== Bibliografia ==
* Hangxun Xu, Brad W. Zeiger and Kenneth S. Suslick*. “Sonochemical synthesis of nanomaterials”, in: Chem soc rev, 26th July 2012
* A. Gedanken, “Using sonochemistry for the fabrication of nanomaterials”, Department of Chemistry, Bar-Ilan University, Ramat-Gan 52900, Israel 2004
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
{{Portale|chimica|fisica}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Acustica]]
{{interprogetto|wikt=parabola}}
[[Categoria:Chimica fisica]]
 
[[Categoria:Reazioni chimiche]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Parabola (letteratura)| ]]