The Top of New York (film 1922) e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{Film
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
|titolo italiano = The Top of New York
|titolo alfabetico = Top of New York,The
|titolo originale = The Top of New York
|immagine = Top of New York poster 2.jpg
|dimImmagine =
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1922]]
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1.33 : 1
|genere = drammatico
|regista = [[William Desmond Taylor]]
|soggetto = [[Sonya Levien]]
|sceneggiatore = [[Julia Crawford Ivers]]<br>
[[George James Hopkins]] (adattamento)
|produttore = [[Jesse L. Lasky]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Realart Pictures Corporation]]
|attori =
*[[May McAvoy]]: Hilda O'Shaunnessey
*[[Walter McGrail]]: Emery Gray
*[[Pat Moore]]: Micky O'Shaunnessey
*[[Edward Cecil]]: Gregory Stearns
*[[Charles Bennett (attore)|Charles Bennett]]: signor Isaacson
*[[Mary Jane Irving]]: Susan Gray
*[[Carrie Clark Ward]]: signora Brady
*[[Arthur Hoyt]]: signor Brady
|fotografo = [[James Van Trees]]
|montatore =
}}
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
'''''The Top of New York''''' è un [[film muto]] del [[1922]] diretto da [[William Desmond Taylor]] che ha come interprete principale [[May McAvoy]]. Nel cast, anche Walter McGrail, Edward Cecil, Charles Bennett, Carrie Clark Ward, Arthur Hoyt e i giovani Pat Moore e Mary Jane Irving. Prodotto dalla Realart Pictures, il soggetto, firmato da [[Sonya Levien]], fu sceneggiato da [[Julia Crawford Ivers]] e adattato per lo schermo da [[George James Hopkins]].
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
Fu l'ultimo film di Taylor, insieme a ''[[The Green Temptation]]'', completato prima della morte del regista, vittima, il 1º febbraio, di un delitto rimasto irrisolto<ref>[http://www.silentera.com/PSFL/data/T/TopOfNewYork1922.html Silent Era]</ref><ref name=AFI>[http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/12776 AFI]</ref><ref>[http://www.silentera.com/taylorology/issues/Taylor22.txt TAYLOROLOGY]</ref>.
 
== TramaAltri progetti ==
{{interprogetto|wikt=parabola}}
Hilda O'Shaunnessey, che lavora come commessa in un negozio, accetta da Gregory Stearns, il suo datore di lavoro, un costoso regalo che le serve per poter curare il fratello malato. Rivenduta la pelliccia avuta in regalo, paga con il ricavato il ricovero del ragazzo in una casa di cura. Adesso però, al pensiero di dover contraccambiare Stearns cedendogli, Hilda risolve piuttosto di suicidarsi. Disperata, va sul tetto dell'edificio dove si trova il loro appartamento, decisa a buttarsi. Il tetto era il posto preferito del suo fratellino, un luogo dove il ragazzo poteva sognare guardando il cielo. Lì, aveva conosciuto la sua vicina di casa, una ragazzina che viveva sola con il padre. Questi, Emery Gray, vede Hilda e intuisce le sue intenzioni. Prima che la ragazza possa compiere un gesto disperato, la ferma. Le rivela che Stearns è l'uomo che ha rovinato il suo matrimonio, portandogli via la moglie. Emery e Hilda si affezionano l'uno all'altra e si sposano, mentre il fratello della donna, dopo le cure, guarisce.
 
== ProduzionCollegamenti eesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Il film, il cui titolo di lavorazione era ''Baby Doll'', fu prodotto dalla Realart Pictures Corporation<ref name=AFI />.
 
{{Controllo di autorità}}
== Distribuzione ==
[[File:The Top of New York (1922) - 1.jpg|sinistra|180px|thumb|Pubblicità (''The Duluth Herald'', 19 agosto 1922)]]
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Realart Pictures, fu registrato il 14 marzo 1922 con il numero LP18044<ref name=AFI /><ref name=LoC>[http://memory.loc.gov/diglib/ihas/loc.mbrs.sfdb.9941/default.html Library of Congress]</ref>.
 
Il 18 giugno, si tenne la prima del film, presentato al Rivoli di New York: nel corso della serata, la proiezione fu completata da un documentario, ''Picturesque New York'', da un cortometraggio dal titolo ''Poor Boy'' e da un balletto eseguito sulle musiche della ''[[Rapsodia ungherese n. 2]]'' di [[Franz Liszt]]. Distribuito dalla Realart Pictures Corporation e dalla [[Paramount Pictures]], il film - prodotto e presentato da [[Jesse L. Lasky]] - uscì poi nelle sale cinematografiche il 21 agosto 1922<ref name=AFI />.
 
Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta<ref name=LoC />.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Parabola (letteratura)| ]]
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film perduti]]