Utente:WalrusMichele/Harry Potter e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
=[[:Categoria:Harry Potter]]=
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
{{Harry Potter}}
==Concetti==
*[[Hogwarts]] -> {{fatto}}
*[[Quidditch]] -> rendere meno in-universe, rimuovere alcuni dettagli da fan
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
==Liste==
*Che fine far fare alle pozioni? -> forse [[Magia in Harry Potter]]
*[[Cast di Harry Potter]]
*[[Incantesimi di Harry Potter]] -> da sistemare
*[[Oggetti magici di Harry Potter]] -> {{fatto}}, da decidere se mantenere le pozioni al suo interno o che fine fargli fare
*[[Creature magiche di Harry Potter]] -> da sistemare, sfrondare, probabile copyviol
*[[Glossario di Harry Potter]] -> grosso guazzabuglio ormai superato con la creazione di liste più specifiche, da cancellare
*[[Luoghi di Harry Potter]] -> {{fatto}}
*[[Mondo magico di Harry Potter]] -> {{fatto}}
*[[Magia in Harry Potter]] -> {{fatto}}, forse aggiungere le pozioni?
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
= Pozioni =
[[File:The Making of Harry Potter 29-05-2012 (7190376549).jpg|thumb|]]
 
== Altri progetti ==
= Ministero della Magia =
{{interprogetto|wikt=parabola}}
*[[Auror]]
 
== OrdineCollegamenti di Merlinoesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Proveniente da [[Oggetti magici di Harry Potter]], da scorporare in [[Ministero della Magia]] o [[Mondo magico di Harry Potter]].
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Parabola (letteratura)| ]]
L'Ordine di Merlino (Order of Merlin, abbreviato O.M.) è un riconoscimento conferito dal [[Wizengamot]] a maghi e streghe che si sono distinti per aver fatto grandi cose nella storia della comunità magica.
 
Si tratta di una medaglia dorata con un nastro colorato. A seconda dei meriti il riconoscimento è di Prima (verde), Seconda (viola) o Terza Classe (bianco).
 
La Prima Classe viene conferita per "gesti di eccezionale coraggio o importanza", la Seconda per "cimenti o imprese fuori dal comune" e la Terza per coloro che "hanno arricchito il nostro tesoro scientifico, culturale o ricreativo". Spesso però tale riconoscimento viene rilasciato nei ceti sociali più alti più spesso del previsto e in modi molto controversi; ad esempio, [[Cornelius Caramell]] si autoconferì la Prima Classe per la sua carriera ministeriale nonostante non fosse così illustre. Addirittura sembra che il nonno di [[Sirius Black]], Arcturus Black, abbia comprato tale riconoscimento sborsando molto denaro al Ministero.
 
Il riconoscimento, nato nel quindicesimo secolo, è in onore del mago [[Merlino]].
 
= Creature magiche =
[[:en:Magical creatures in Harry Potter]]
[[:fr:Liste des créatures du monde des sorciers de J. K. Rowling]]
 
In questa pagina vengono descritte le '''creature magiche''' dell'[[universo immaginario]] della saga [[fantasy]] di [[Harry Potter]] scritta e ideata da [[J. K. Rowling]].
 
== Classificazione ==
L'Ufficio Regolazione e Controllo delle Creature Magiche del [[Ministero della Magia]] distingue le creature magiche in esseri, bestie e spiriti. Gli "esseri" comprendono tutte quelle creature con intelligenza sufficiente a comprendere, rispettare e plasmare le leggi della comunità magica. Gli esseri includono maghi e streghe, [[babbani]], elfi domestici, giganti, folletti, megere, vampiri, veela, banshee<ref>''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban'', p. 116</ref>, ciclopi<ref>Videogioco ''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban'', nelle figurine delle Cioccorane.</ref>, nani<ref>''Harry Potter e la camera dei segreti'', p. 214</ref>, ninfe dei boschi<ref>''Harry Potter e il calice di fuoco'', p. 358</ref> e orchi<ref>''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban'', p. 134</ref>. Le "bestie" comprendono tutte quelle creature non-senzienti ma dotate di un corpo materiale e costituiscono il gruppo più nutrito di esseri viventi. I lupi mannari hanno una doppia classificazione: sono considerati esseri quando sono in forma di uomini e bestie quando sono trasformati. Altre eccezioni sono rappresentate dai centauri, maridi e lepricani, che pur avendo un'intelligenza pari a quella umana, hanno richiesto di far parte della categoria bestie dall'intelligenza quasi umana. Gli "spiriti", infine, comprendono esseri in stato di semi-vita e non corporei come fantasmi e poltergeist.
 
Secondo lo [[pseudobiblion]] ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]'' le creature magiche sono classificate anche in base al loro grado di pericolosità. La scala comprende: cinque X per le creature più pericolose, "noto ammazzamaghi, impossibile da addestrare o addomesticare", quattro X per "pericoloso, serve un mago esperto", tre X per "un mago capace dovrebbe cavarsela", due X "innocuo" e una X "noioso".
 
Varie creature, specialmente gli Esseri, possono unirsi con gli esseri umani, dando origine a ibridi o semiumani. Vi sono mezzi giganti come [[Rubeus Hagrid]] e [[Olympe Maxime]], mezzi folletti come il professor [[Filius Vitious]] e mezze veela come [[Fleur Delacour]].
 
== Esseri ==
=== Elfo domestico ===
[[File:The Making of Harry Potter 29-05-2012 (7526859302).jpg|thumb|Ricostruzione di un elfo domestico ([[Kreacher]])]]
 
Gli elfi domestici (''House-elves'') sono piccole creature dalle grosse orecchie da pipistrello, un naso a grugno oppure dritto e aquilino e grossi occhi sporgenti. Hanno voci stridule e l'abitudine di parlare di sé stessi in terza persona. Pur non possedendo [[Oggetti magici di Harry Potter#Bacchetta magica|bacchette magiche]], padroneggiano poteri che i maghi e le streghe non hanno: possono ad esempio eseguire magie e incantesimi propri, far levitare oggetti o [[Mondo magico di Harry Potter#Materializzazione|materializzarsi]] a piacimento, anche in luoghi in cui il teletrasporto umano è impraticabile.
 
Gli elfi domestici sono creature umili e pacifiche e per questo sono stati assoggettati dai maghi e dalle streghe fin dai tempi antichi e costretti a lavorare per loro. Il loro compito è servire una famiglia magica per tutta la vita, obbedendo a tutti gli ordini impartiti dai padroni. A causa della loro natura gli elfi domestici subiscono senza ribellarsi qualsiasi tipo di abuso e rimangono fedeli e rispettosi della famiglia magica che servono anche se vengono trattati particolarmente male. La loro obbedienza è talmente radicata che nel caso in cui si trovino a tradire la fiducia dei loro padroni, mancare loro di rispetto o disobbedire a un loro ordine, non possono fare a meno di autopunirsi. Tuttavia alcuni elfi domestici che non amano i loro padroni possono trovare delle scappatoie per obbedire soltanto in maniera nominale o per distorcere gli ordini che vengono impartiti loro.
 
Il segno del loro assoggettamento a una famiglia magica è il fatto che possono indossare solo abiti arrangiati o non concepiti per essere usati come veri e propri indumenti, come ad esempio federe di cuscino, tovagliette o strofinacci. Se ricevono in dono un vero e proprio abito, il loro status di dipendenza dal padrone decade. La maggior parte degli elfi domestici, tuttavia, teme la libertà, e tende ad evitare di proposito di raccogliere indumenti per non lasciare la loro famiglia. Ne ''Il calice di fuoco'' Hermione fonda l'associazione C.R.E.P.A. (Comitato per la Riabilitazine degli Elfi Poveri e Abbruttiti), nell'originale inglese S.P.E.W. (''Society for the Promotion of Elfish Welfare''), per promuovere migliori condizioni di lavoro e di vita e per liberare gli elfi domestici, ma l'iniziativa non incontra i favori né della popolazione magica né dagli elfi stessi.
 
Circa un centinaio di elfi domestici sono impiegati anche a [[Hogwarts]], dove si occupano di cucinare e tenere in ordine e pulito il castello. Ne ''I Doni della Morte'' Kreacher li guida nella battaglia di Hogwarts. Gli elfi domestici più importanti della serie sono [[Dobby]], [[Winky (Harry Potter)|Winky]] e [[Kreacher]]<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/house-elves|titolo=House-elves|accesso=15 giugno 2019|lingua=en}}</ref>.
 
=== Folletto ===
[[File:The Making of Harry Potter 29-05-2012 (7526855640).jpg|thumb|Ricostruzione della testa di un folletto ([[Unci-Unci]])]]
 
I folletti (''Goblin'') sono esseri di statura medio-piccola, gli arti sottili e allungati, la pelle cerosa, gli occhi neri e la testa grande in proporzione al corpo. La loro lingua è il goblinese. Possiedono un tipo di magia esclusivo, ma non sono autorizzati a maneggiare o possedere bacchette magiche, in quanto i maghi e le streghe si riservano questo diritto. I folletti sono conosciuti per essere scaltri, ingegnosi e attaccati al denaro e ai beni preziosi, per questo amministrano la banca magica chiamata [[Gringott]]. Sono inoltre artigiani e fabbri estremamente abili, e producono artefatti di impareggiabile qualità e dotati di proprietà uniche, come la capacità di assorbire le sostanze in grado di potenziarli<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/goblins|titolo=Goblins|accesso=23 giugno 2019|lingua=en}}</ref>. L'esempio più celebre è la [[spada di Godric Grifondoro]], forgiata dal re dei folletti Ranci il Primo.
 
La loro organizzazione sociale, la loro cultura e le loro tradizioni sono molto diverse da quelle degli umani. Ad esempio il loro concetto di proprietà prevede che il legittimo padrone di qualunque oggetto è chi lo fabbrica e non chi lo acquista, e che quindi tutti gli oggetti da loro creati sono a pieno diritto di loro proprietà e se una cosa gli è stata comprata la considerano solo noleggiata. Nel corso della storia hanno avuto diversi attriti con i maghi e le streghe, tensioni che hanno portato a ribellioni e guerre con perdite dall'una e dall'altra parte. Questi trascorsi e le differenze culturali fanno sì che tra le due razze viga una reciproca diffidenza e avversione<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/writing-by-jk-rowling/the-sword-of-gryffindor|titolo=The Sword of Gryffindor|accesso=23 giugno 2019|lingua=en}}</ref>. Ciononostante si segnalano anche casi di distensione tra umani e folletti, come il caso di [[Bill Weasley]], che lavora come spezzaincantesimi alla Gringott, o del professor [[Filius Vitious]], che ha un lontano avo folletto.
 
I folletti menzionati nei libri sono [[Unci-Unci]]; Gonci, fuggito dalla persecuzione dei [[Mangiamorte]] insieme con Unci-Unci, [[Dean Thomas]] e Ted Tonks, ma poi catturato e ucciso dagli stessi Mangiamorte; e Bongi, un impiegato della Gringott che si accorge dell'inganno ordito da Harry e i suoi amici per violare la camera blindata di [[Bellatrix Lestrange]] e dà l'allarme. Nella traduzione italiana dei primi tre libri della serie vengono chiamati folletti, mentre ne ''Il calice di fuoco'' e ''L'Ordine della Fenice'' mantengono il nome originale di goblin, per poi tornare nel sesto libro a folletti.
 
=== Gigante ===
I giganti (''Giants'') sono esseri dalle sembianze e dall'intelligenza simili a quelle umane, ma di dimensioni e forza molto superiori: sono infatti alti in media tra i sei e i sette metri, i più alti arrivano fino a otto e i più bassi non scendono comunque sotto i quattro. Hanno una pelle molto spessa che li rende particolarmente resistenti alla maggior parte delle magie. Possono accoppiarsi con gli umani, dando luogo ai mezzigiganti, come [[Rubeus Hagrid]] e [[Olympe Maxime]].
 
I giganti sono accusati di essere pericolosi, violenti e incontrollabili, e per questo i maghi e le streghe di tutto il mondo tendono a combatterli e a scacciarli dal proprio territorio. Costretti a vivere in riserve sempre più confinate, i giganti sono stati progressivamente decimati dalle persecuzioni e dalle lotte intestine dovute alla mancanza di spazio e cibo; l'unica comunità ancora presente nel periodo di svolgimento della storia di ''Harry Potter'' si trova in Europa orientale nascosta tra le montagne, e conta un'ottantina di individui. I giganti accettano tuttavia contatti con gli umani, purché questi rispettino le loro regole, che comprendono il divieto di utilizzare la magia contro di loro e la consegna di doni adeguati ai capi delle tribù in cui sono organizzati, detti Gurg.
 
Ne ''L'Ordine della Fenice'' Hagrid e Olympe Maxime si recano dai giganti per convincerli a schierarsi dalla parte dell'[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]], ma questi decidono infine di appoggiare Voldemort dietro la promessa di migliori condizioni di vita. Ne ''I Doni della Morte'' alcuni giganti partecipano quindi alla battaglia di Hogwarts dalla parte dei Mangiamorte. Nella serie se ne conosce in modo specifico solo uno, [[Grop]], il fratellastro di Hagrid<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/giants|titolo=Giants|accesso=23 giugno 2019|lingua=en}}</ref>.
 
=== Lupo mannaro ===
I lupi mannari (''Werewolf'') sono esseri umani affetti da [[licantropia]]. Si trasformano durante le notti di luna piena in una bestia feroce, una creatura metà lupo e metà umana. La classificazione data dal Ministero è dualistica: esso è "essere" quando è in forma umana e "bestia" quando si trasforma. Si differenzia da cinque elementi fondamentali da un lupo vero, come la forma del muso, le pupille e la coda a ciuffo.
 
La licantropia è una malattia magica trasmissibile attraverso un morso: un lupo mannaro quindi diventa tale quando viene morso da un altro lupo mannaro nello stato trasformato. Una volta infettata, la vittima deve saper gestire la sua condizione. Le trasformazioni sono inevitabili, molto dolorose e avvengono una volta al mese nelle notti di luna piena. Un lupo mannaro trasformato, per istinto, attacca sempre gli esseri umani vicini a lui. Non ci sono cure che possano guarire dalla licantropia, ma è stata sviluppata la Pozione Antilupo, che, se assunta prima della trasformazione, permette al licantropo di controllarsi mentalmente e fisicamente e a non mostrare aggressività. Se il morso viene inferto quando il licantropo è in forma umana, la vittima non diventa un lupo mannaro ma può assumere diversi comportamenti da lupo. Per esempio [[Bill Weasley]], che dopo essere stato morso da [[Fenrir Greyback]] in forma umana, sviluppa una passione per le bistecche al sangue. La condizione di lupo mannaro invece non è trasmissibile per via genetica, come nel caso del figlio di [[Remus Lupin]] e [[Ninfadora Tonks]], Teddy Lupin.
 
I lupi mannari sono generalmente guardati con timore e disgusto nel mondo magico, quindi visibilmente discriminati. Molti trovano difficile integrarsi nella società o ottenere un lavoro. Un lupo mannaro deve ufficialmente registrarsi al Registro dei lupi mannari e viene costantemente tenuto d'occhio dall'Unità di cattura dei lupi mannari della divisione bestie e supportato dalla divisione esseri. Molti sono costretti a vivere come reietti e nutrono un profondo disprezzo verso la società che li rifiuta, rubando e uccidendo. Per questo motivo molti scelgono di sostenere Voldemort, nutrendo l'aspettativa di uguali diritti sotto il suo dominio<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/writing-by-jk-rowling/werewolves|titolo=Werewolves|accesso=23 giugno 2019|lingua=en}}</ref>.
 
Secondo la Rowling, la figura del lupo mannaro e la sua malattia sono metafore della discriminazione verso le persone, soprattutto verso quelle affette da [[HIV]] e [[AIDS]]<ref>{{cita web|autore=Katie Baillie|url=https://metro.co.uk/2016/09/09/jk-rowling-says-remus-lupins-condition-as-a-werewolf-is-a-metaphor-for-hiv-and-aids-6118903/|titolo=JK Rowling says Remus Lupin’s condition as a werewolf is ‘a metaphor for illnesses with a stigma, like HIV and AIDS’|data=9 settembre 2016|accesso=23 giugno 2019|lingua=en}}</ref>. I lupi mannari citati nella serie sono Remus Lupin e Fenrir Greyback.
 
=== Megera ===
Le megere (''Hags''), dette anche fattucchiere o streghe nel senso dispregiativo del termine, sono streghe brutte e vecchie, con quattro dita per piede, che possiedono magie rudimentali della terra e abilità di mutaforma e di illusione. Si distinguono per la loro dieta a base di bambini e fegato crudo. Sono la ragione per cui i [[Creature magiche di Harry Potter#Centauro|centauri]] e i [[Creature magiche di Harry Potter#Maride|maridi]] non vollero essere inclusi nel gruppo degli esseri, trovando disgustoso essere classificati nella stessa categoria delle megere. Vengono citate diverse volte nei libri ("vecchia megera" è un tipico epiteto spregevole usato dai personaggi), ma non se ne vede mai una dal vivo.
 
=== Vampiro ===
I vampiri (''Vampires'') sono creature dalle sembianze umane ma con lunghi canini con cui succhiano il sangue alle proprie vittime. Muoiono se esposti alla luce solare, quindi vivono sempre nelle tenebre. Odiano l'aglio e li si può uccidere solamente conficcando loro un paletto nel cuore o decapitandoli, e non con la magia, poiché ne sono totalmente immuni. Vengono studiati in Difesa contro le Arti Oscure e il Ministero della Magia ne regola il trattamento. Nella serie ne compare solo uno, di nome Sanguini, ospite a una delle feste di [[Horace Lumacorno]] ne ''Il principe mezzosangue''<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/writing-by-jk-rowling/vampires|titolo=Vampires|accesso=23 giugno 2019|lingua=en}}</ref>.
 
=== Veela ===
Le veela sono esseri semi-umani dall'aspetto di donne bellissime, con lunghi capelli color oro pallido e la pelle candida come la luna. Attirano e irretiscono gli uomini con il loro aspetto e il loro canto. Quando però si arrabbiano e perdono il controllo si trasformano in creature orrende, con la testa d'uccello, le ali squamose, e lanciano palle di fuoco. I capelli delle veela possiedono proprietà magiche e vengono talvolta utilizzati come materiale per il nucleo delle [[Oggetti magici di Harry Potter#Bacchetta magica|bacchette magiche]]. Sono in grado di riprodursi con gli esseri umani, infatti la nonna di [[Fleur Delacour]] era una veela ed è l'origine del fascino magnetico della ragazza.
 
== Bestie ==
=== Acromantula ===
[[File:The Making of Harry Potter 29-05-2012 (7528108796).jpg|thumb|Ricostruzione di Aragog, un'acromantula]]
 
Le acromantule sono enormi [[ragno|ragni]] neri coperti di peli. Possiedono un'intelligenza quasi umana e l'abilità di parlare e di comprendere il linguaggio umano. Sono dotate di zanne poderose e di un potente veleno; inoltre la loro dieta carnivora, la tendenza ad attaccare grosse prede e l'impossibilità di addestrarle le rendono pericolose per l'uomo. Le acromantule sono originarie del Borneo e vivono in gruppi all'interno di ragnatele a forma di cupola che tessono dal terreno. A causa della loro pericolosità, chi commercia le uova di acromantula viene pesantemente sanzionato dal Ministero della Magia. Hagrid è stato espulso come studente da [[Hogwarts]] per trovarsi in possesso dell'acromantula [[Aragog]], ritenuto erroneamente essere il mostro della [[camera dei segreti]]. Harry e Ron si imbattono in Aragog e nelle acromantule della [[Foresta Proibita]] ne ''La camera dei segreti''<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/acromantula|titolo=Acromantula|accesso=23 giugno 2019|lingua=en}}</ref>.
 
=== Avvincino ===
Gli avvincini (''Grindylows'') sono dei piccoli demoni acquatici cornuti di colore verde pallido che si trovano nei laghi delle [[Isole britanniche]]. Hanno lunghe dita sottili prensili e forti. Sono aggressivi sia con i babbani che con i maghi, e sono classificati come XX. Talvolta i maridi li tengono nelle loro case come animali domestici e da difesa. Una colonia di avvincini vive nel Lago Nero di Hogwarts e compare ne ''Il calice di fuoco'' durante la seconda prova del Torneo Tremaghi<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/features/behind-the-scenes-grindylows|titolo=Behind the scenes: Grindylows|accesso=23 giugno 2019|lingua=en}}</ref>.
 
=== Basilisco ===
I basilischi (''Basilisk''), anche noti come re dei serpenti, sono degli enormi serpenti di lunghezza compresa tra i sei e i quindici metri e dal diametro di un tronco d'albero. Nascono da un uovo di gallina covato da un rospo e possono vivere per centinaia di anni. Le loro scaglie, che mutano a intervalli regolari e sono estrememente resistenti alla magia, sono di un verde brillante. Per uccidere le loro vittime i basilischi possono ricorrere alle loro zanne velenose o al loro sguardo che uccide istantaneamente chiunque li fissi negli occhi. Inoltre guardandoli indirettamente, ad esempio attraverso un riflesso o una lente, si viene pietrificati. Sono i nemici mortali dei ragni, che li temono e fuggono di fronte a loro, mentre il canto del gallo è loro fatale<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/basilisks|titolo=Basilisks|accesso=23 giugno 2019|lingua=en}}</ref>.
 
I basilischi sono estremamente pericolosi per l'uomo, ma i [[rettilofono|rettilofoni]] sono in grado di controllarli e di impartire loro degli ordini. Un basilisco viene rinchiuso da [[Salazar Serpeverde]] all'interno della [[camera dei segreti]] affinché elimini da Hogwarts tutti gli studenti nati babbani. Durante la prima apertura della camera ad opera di Voldemort la creatura uccide [[Mirtilla Malcontenta]]. Ne ''La camera dei segreti'' la stanza viene riaperta dal [[diario di Tom Riddle]] attraverso [[Ginny Weasley]] e il basilisco liberato nuovamente. Esso pietrifica Hermione, Penelope Light, [[Justin Finch-Fletchley]], [[Colin Canon]], [[Mrs Purr]] e [[Nick-Quasi-Senza-Testa]], prima di essere ucciso da Harry tramite la [[spada di Godric Grifondoro]]. Proprio il veleno del basilisco intriso nella spada la renderà capace di distruggere gli [[Horcrux]].
 
=== Berretto rosso ===
I berretti rossi (''Red caps'') sono creature simili a dei nani diffuse nel Nord Europa, che vivono in buche in vecchi campi di battaglia o comunque dove sia stato versato sangue umano. Sono identificabili dal loro berretto rosso, che tingono con il sangue delle loro vittime. Anche se facilmente respingibili con incantesimi e maledizioni, sono molto pericolosi per i babbani, che cercano di randellare a morte nelle notti buie. Sono classificati come XXX. Appaiono nel terzo libro.
 
=== Billywig ===
I billywig sono piccoli insetti originari dell'Australia classificati come XXX. Sono di colore blu zaffiro e volano molto velocemente, risultando difficili da acchiappare o anche solo individuare per maghi e babbani. Sono dotati di un pungiglione, le cui punture provocano vertigini e levitazione, e che viene impiegato essiccato nella preparazione di pozioni e dolciumi. I billiwig vengono menzionati per la prima volta ne ''I Doni della Morte'', in cui vengono chiamati celestini. Diversi billywig appartenenti a [[Newt Scamander]]'' compaiono nel film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]''<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/billywigs|titolo=Billywigs|accesso=23 giugno 2019|lingua=en}}</ref>.
 
=== Bowtruckle ===
I bowtruckle, chiamati asticelli nei libri e servienti nei videogiochi, sono piccole creature simili a ramoscelli nodosi, che vivono su alberi il cui legno è della qualità necessaria per produrre bacchette. Normalmente schivi e pacifici, si difendono tenacemente da qualsiasi cosa minacci il loro albero con le loro dita puntute e affilate, pericolose per gli occhi. Per questo sono classificati XX. Compaiono nel quinto libro. Nel film ''Animali fantastici e dove trovarli'', Newt Scamander ne possiede diversi esemplari nella sua valigia, tra cui spicca Picket, che è molto affezionato al suo padrone e che lo ha salvato in più di un'occasione<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/bowtruckles|titolo=Bowtruckles|accesso=23 giugno 2019|lingua=en}}</ref>.
 
=== Centauro ===
I centauri (''Centaur'') sono esseri umani fino al busto e cavalli dal busto in giù. Su richiesta della specie, per non dover stare nella stessa categoria di vampiri e megere, vengono classificati come bestie dall'intelligenza quasi umana. Grandi nell'intelletto, sono soliti praticare il [[tiro con l'arco]], la [[medicina]], l'[[astronomia]] e la [[Divinazione]]. Diffidano molto della maggior parte degli esseri umani. Nell'ultimo libro assistono al sacrificio di Harry Potter per salvare tutti i presenti a Hogwarts da Voldemort. Credendo che Harry sia stato ucciso, quando giunge l'alba, i centauri caricano in massa contro l'esercito di Voldemort per onorare quello che credono essere stato il sacrificio di Harry Potter.
 
I Centauri di [[Hogwarts]] vivono nella [[Hogwarts#Foresta proibita|Foresta Proibita]], e li incontriamo per la prima volta già nel [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo libro]], quando uno di loro, [[Fiorenzo (Harry Potter)|Fiorenzo]] (''Firenze''), salva Harry da [[Lord Voldemort]] lasciandosi cavalcare.
Sono grandi osservatori del cielo, tanto che nel quinto libro Silente darà proprio a [[Fiorenzo (Harry Potter)|Fiorenzo]] un posto come insegnante di Divinazione (e Fiorenzo insegnerà agli studenti la Divinazione alla maniera dei centauri, che consiste nel bruciare salvia e malva cercando di intravedere delle informazioni sul futuro nei fumi).
Il centauro è anche una creatura mitologica. Sono classificati come XXXX.
 
'''I centauri nella saga:'''
* [[Fiorenzo (Harry Potter)|Fiorenzo]] (''Firenze'')
* [[Conan (Harry Potter)|Conan]] (''Ronan'')
* [[Cassandro (Harry Potter)|Cassandro]] (''Bane'')
* [[Magorian (Harry Potter)|Magorian]]
 
=== Demiguise ===
Il demiguise, è un grosso scimmione dall'aspetto pacifico. Vive nell'Estremo Oriente, e ha la capacità di rendersi invisibile se è in pericolo. Difficile da avvistare, ha un pelo argentato molto folto che copre gli occhi neri. La sua pelliccia è molto pregiata e viene impiegata nella fabbricazione dei [[Oggetti magici di Harry Potter|mantelli d'invisibilità]]. Viene citato da [[Xenophilius Lovegood]] nel settimo libro come camuflone. Classificato ''XXXX''. Viene inoltre presentato come il numero zero nelle Antiche Rune.
 
Nel film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'', all'animale viene dato l'ulteriore potere di poter prevedere il futuro più immediato e probabile giocando sulle probabilità. [[Newt Scamandro|Newt Scamander]] ne possiede un esemplare di nome Dugal che durante la sua fuga ha accudito un Occamy disperso, anch'esso fuggito dalla valigia di Newt.
 
=== Drago ===
Un drago (''Dragon'') è un animale fantastico, un [[rettile]] alato in grado di volare di sputare fuoco. Ci sono vari tipi di draghi; ognuno ha delle caratteristiche fisiche diverse. Leggiamo di draghi prima nel [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo libro]] della serie (vedi [[Rubeus Hagrid#Norberto|Norberto]]), poi nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto volume]], quando, nel [[Torneo Tremaghi]], i quattro campioni hanno l'incarico di sconfiggere un drago a testa, per rubare un uovo (per preparare questa prova [[Cornelius Caramell]] ha dovuto informare il primo ministro babbano dell'importazione dei draghi dall'estero). Infine l'ultimo drago, un Pancia Squamata Ucraino, appare nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]], quando Harry, Ron e Hermione vanno alla Gringott per rubare la coppa di Tassorosso per poi sfuggire ai Mangiamorte e ai folletti sul dorso del vecchio drago semicieco a guardia degli infiniti cunicoli della banca dei Maghi e delle Streghe. Tutte le specie di drago sono classificate XXXXX. Quelle elencate qui sotto sono razze pure di drago, poiché accoppiandosi con altre specie, possono nascere degli ibridi. Tuttavia, quelle indicate sotto non sono tutte le specie esistenti, ma solo le più conosciute.
 
;''Dorsorugoso Norvegese''
:Il Dorsorugoso Norvegese (''Norwegian Ridgeback'') assomiglia per molti aspetti all'Ungaro Spinato, anche se invece di punte sulla coda esibisce creste particolarmente sporgenti di un nero intenso lungo la schiena. Straordinariamente aggressivo nei confronti dei suoi simili, il Dorsorugoso è una delle razze di Draghi più rare. Attacca gran parte dei grossi mammiferi terrestri e, cosa insolita per un Drago, si nutre anche di creature acquatiche. Vive in Norvegia e viene presentato nella saga, quando [[Rubeus Hagrid]] vince un uovo giocando alle carte, al pub [[Luoghi di Harry Potter#Testa di porco|Testa di Porco]], che si schiuderà dando vita a [[Rubeus Hagrid#Norberto|Norberto]] (''Norbert'') che si scoprirà essere femmina nel settimo libro.
 
;''Forteventre Ucraino''
:[[File:Diagon Alley5.jpg|thumb|267x267px|Ricostruzione di una panciaferrata ucraina]]La Panciaferrata Ucraina (''Ukrainian Ironbelly'') è la più imponente tra tutte le razze di drago. Il peso medio di un esemplare di tale specie è sei tonnellate mentre la lunghezza è sui 15 metri e, sebbene lento, è molto pericoloso. Questo drago possiede un muso corto e tozzo, ornato da piccole protuberanze callose, e ha il collo corto. La sua pelle è di colore grigio metallico e i suoi occhi di un rosso profondo. Nel 1799, una Panciaferrata prese una nave dal Mare Nero. Verrà citata nell'[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2|ottavo film]] come '''Panciasquamato Ucraino'''. Inoltre viene usato per risalire a quella specie di drago albino sconosciuta risiedente nella Gringott. Nel film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'' viene nominato come ''Forteventre ucraino''.
 
;''Grugnocorto Svedese''
:Il Grugnocorto Svedese (''Swedish Short-Snout'') è un bel Drago blu argenteo la cui la pelle è ricercata per la produzione di guanti e scudi protettivi. La fiamma che emana dalle narici è di un azzurro accesso è può ridurre legno e ossa in cenere in pochi secondi. Il Grugnocorto ha meno vittime umane al suo attivo di gran parte dei Draghi, anche se, dal momento che preferisce vivere tra monti selvaggi e disabitati, non è certo merito suo. Appare nel quarto libro della Saga di Harry Potter durante la prima prova del Torneo Tremaghi. Ha un colore blugrigio ed è molto attraente ma parecchio irascibile. Il fascinoso studente di Tassorosso, Cedric Diggory, lo affronta nella prova e riesce a ottenere l'uovo d'oro, beccandosi però una scottatura.
 
;''Lungocorno Rumeno''
:Il Lungocorno Rumeno (''Romanian Longhorn'') ha delle scaglie verde scuro e lunghe corna d'oro lucente con le quali infilza la preda prima di arrostirla. Misura fino a quattordici metri di lunghezza per un peso di cinque tonnellate. Polverizzate, le corna sono molto apprezzate come ingredienti per le pozioni.
:Il territorio originario del Lungocorno è ora diventato la più importante riserva di Draghi del mondo, dove maghi di tutte le nazioni studiano un gran numero di Draghi a distanza ravvicinata (tra cui Charlie Weasley, il fratello maggiore di Ron Weasley)
:Il Lungocorno è stato oggetto di un programma di allevamento intensivo, perché il numero di capi era diventato molto basso negli ultimi anni, soprattutto a causa del commercio delle sue corna.
 
;''Nero delle Ebridi''
:Il Nero delle [[Ebridi]] (''Hebridean Black'') è l'altro drago nativo della Gran Bretagna, ed è più aggressivo del suo corrispettivo gallese. Necessita di un territorio di almeno cento miglia quadrate per esemplare. Lungo fino a nove metri, il Nero delle Ebridi ha scaglie ruvide, occhi viola brillante e una fila di creste basse ma affilate come rasoi lungo la schiena. La sua coda termina con una punta a forma di freccia e possiede ali simili a quelle di un pipistrello.
:Il nero delle ebridi si nutre soprattutto di cervi, anche se ha rapito grossi cani e perfino mucche. Il clan magico MacFusty si occupa tradizionalmente della gestione dei Draghi nativi. Citato nel primo libro.
 
;''Occhiodopale degli Antipodi''
:L'Occhiodopale degli Antipodi (''Antipodean Opaleye'') è un drago originario della Nuova Zelanda, ma che emigra in Australia se il suo territorio si restringe. Pesa attorno alle 2-3 tonnellate e preferisce vivere nelle valli che sulle montagne, cosa insolita per un Drago. Forse considerato il più bello di tutti i Draghi, ha scaglie iridescenti e perlacee e occhi scintillanti, multicolori, privi di pupilla, da cui il nome. Questo Drago produce una fiamma scarlatta molto vivace, anche se per gli standard di un Drago non è particolarmente aggressivo e uccide di rado se non è affamato. Il suo cibo preferito sono le pecore, ma attacca anche prede di dimensioni maggiori. Le uova di Opaleye sono color grigio chiaro e possono essere scambiate per fossili dai Babbami.
 
;''Petardo Cinese (Leodrago)''
:Il Petardo Cinese (''Chinese Fireball''), detto anche Leodrago, è l'unico Drago orientale proveniente dalla [[Cina]]. Munito di scaglie lisce e scarlatte, ha una corona di spine dorate attorno al muso e occhi molto sporgenti. Molto pericoloso, quando è innervosito emette dalle narici una fiamma a forma di fungo. Pesa fra le 2-4 tonnellate e la femmina ha dimensioni maggiori del maschio. I gusci delle uova di questo drago, color cremisi e oro, vengono largamente utilizzati nelle pozioni di magia cinese, scoperte da Quong Po. Il Petardo si nutre di quasi tutti i mammiferi, anche se predilige carne suina e umana.
:Nel quarto episodio [[Viktor Krum]] affronta un esemplare di Petardo Cinese nella prima prova del [[Torneo Tremaghi]].
 
;''Ungaro Spinato''
[[File:The Making of Harry Potter 29-05-2012 (7527900816).jpg|thumb|Ricostruzione della testa di un Ungaro spinato]]
L'Ungaro Spinato (''Hungarian Horntail'') è un raro esemplare di drago molto pericoloso e aggressivo. Nella saga compare un'unica volta: ovvero nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] quando Harry è coinvolto suo malgrado nel [[Torneo Tremaghi]] alla prima prova, che consiste nel sottrarre a questo drago un uovo d'oro. L'Ungaro Spinato viene chiamato così a causa delle sue lunghe spine che ricoprono se non tutta gran parte del suo corpo. Noto per la sua spiccata aggressività, l'Ungaro Spinato è dotato di una pesante testa, con grandi fauci irte di una chiostra di denti lunghi e affilati come rasoi. Lungo fino a 15 metri e mezzo (ciò è solo una congettura) e pesante da sei a sette tonnellate, l'Ungaro sfrutta la lunga e possente coda come timone.
 
;''Verde Gallese Comune''
:Il Verde Gallese Comune (''Common Welsh Green''), noto più comunemente come Gallese Verde, è un tipo di drago proveniente dal [[Galles]]. È un drago dal colorito verdognolo molto chiaro e lungo fino a otto metri e mezzo.
:Viene citato nel [[libro]] ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]'' durante il [[Torneo Tremaghi]]. Fu la [[sorte]] che decise che, a sfidare proprio un esemplare di Gallese Verde durante la sua Prima Prova, sarebbe stata la diciassettenne studentessa di [[Beauxbatons]], [[Fleur Delacour]].
 
;''Dentedivipera Peruviano''
:Il Dentedivipera Peruviano (''Peruvian Vipertooth'') è il drago più piccolo di tutti, raggiunge solo i 4,5 metri e quindi è molto agile. È di color rame con striature nere sulle creste ed è dotato di piccole corna e zanne velenosisime. Si nutre di capre e di mucche, ma può anche preferire la carne umana. Si sa che verso la fine del XIX secolo la Confederazione Internazionale dei Maghi ha dato l'avvio allo sterminio di questa specie perché divenuta troppo numerosa e di conseguenza troppo pericolosa per la specie umana.
 
=== Erumpent ===
L'erumpent è una creatura magica molto pericolosa, proveniente dall'Africa. Classificato ''XXXX'', somiglia a un rinoceronte con una pelle molto spessa, in grado di respingere molti incantesimi e maledizioni. Ciò che rende pericoloso un Erumpent è il grosso corno, capace di trapassare qualunque superficie e secernere un fluido che esplode a contatto di ciò che viene trafitto. Per questo motivo, nella stagione degli amori, gli Erumpent maschi scontrandosi esplodono, e sul lungo periodo questo ha quasi portato all'estinzione di questo animale. Genera un cucciolo per volta. Corno, coda e fluido sono usati nelle pozioni.
 
Nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]] [[Harry Potter|Harry]], [[Ron Weasley|Ron]] e [[Hermione Granger|Hermione]] trovano a casa di [[Xenophilius Lovegood]] un corno di Erumpent. Il mago, nonostante gli avvertimenti da parte di Hermione sugli effetti esplosivi dell'oggetto magico, sembra essere convinto che si tratti di un corno di Ricciocorno Schiattoso. Sempre nel libro, quando dei [[Mangiamorte]] arriveranno chiamati da Xenophilius, un colpo di incantesimo colpisce il corno e fa esplodere la casa.
 
Nel film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'', [[Newt Scamandro|Newt Scamander]] possiede un esemplare femmina di ''Erumpent'' che dopo essere scappato dalla valigia di Newt si reca a Central Park, dove viene ricatturato dal suo padrone e rimesso al sicuro nel suo habitat. Nel film viene inoltre dotato di uno [[sfiatatoio]], oltre a essere fortemente attratto dal [[ferormone]] ''muschio di Erumpent''.
 
=== Fenice ===
[[File:The Making of Harry Potter 29-05-2012 (7526852222).jpg|thumb|Ricostruzione di fenice ([[Albus Silente#Fanny|Fanny]])]]
 
La fenice (''Phoenix'') è un animale estremamente raro. Compare per la prima volta nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo libro]] nell'[[Albus Silente#Ufficio di Silente|ufficio di Silente]]. Infatti quest'abile mago ne possiede una di nome [[Albus Silente#Fanny|Fanny]] (''Fawkes''). Nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]] Fanny volerà via per sempre subito dopo il funerale di Silente, non avendo più il suo padrone.
Queste creature leggendarie sono uccelli di colore dorato e rosso fuoco, che vivono in particolare sulle cime di alte montagne. Sono dotate di poteri sorprendenti: possono, infatti, trasportare oggetti grandi e pesanti e curare le ferite con le loro lacrime, che hanno poteri taumaturgici. Una volta giunte al termine della loro vita, le fenici bruciano nel loro nido, riducendosi a un mucchio di cenere, da cui poi rinascono. Il canto di una fenice, infine, è magico: rasserena gli animi puri, induce terrore nelle persone malvagie. È classificata come ''XXXX'' poiché difficilmente addomesticabile. Nidifica su picchi rocciosi in India, in Egitto, e in Cina.
 
=== Fiammagranchio ===
Il fiammagranchio (''Fire Crab''), chiamato granchio di fuoco nei videogiochi, è una creatura magica simile a una tartaruga con il carapace incrostato di pietre preziose. Originario delle isole Fiji, viene protetto perché Maghi e Babbani sono attirati dalle pietre preziose del guscio, e i primi lo utilizzano per fabbricarne calderoni. Curiosamente, quando si sente in pericolo, sputa fiamme dal posteriore. È classificato come ''XXX''.
 
Un esemplare viene visto nel [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo libro]] nel Serraglio Stregato di Diagon Alley, mentre nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto]] gli studenti devono pulire e nutrire un esemplare ciascuno senza scottarsi per superare i [[G.U.F.O.]].
 
=== Ghoul ===
Un ghoul non è una creatura malvagia o un tipo di morto vivente come in genere si presenta in molte saghe fantastiche o fantasy. Assomiglia a un brutto orco viscido dai denti sporgenti. Solitamente vive nei solai o nei granai delle case dei Maghi, dove si ciba di ragni e falene. Non è pericoloso, è solo ingenuo; al massimo ringhia e lancia oggetti. All'Ufficio Regolazione e Controllo delle Creature Magiche hanno una task force anti-Ghoul per evitare che questi esseri infestino le case Babbane, loro spiacevole abitudine. Classificato ''XX''. La traduzione italiana lo cita come '''fantasma''' o '''demone'''<ref>Rispettivamente nel secondo e nel settimo libro</ref>.
 
Uno di questi esseri vive nella soffitta della [[Weasley|famiglia Weasley]]. Ha un ruolo marginale nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]], quando [[Ron Weasley|Ron]] lo camuffa da sé stesso malato di spruzzolosi, per sviare il Ministero controllato dai Mangiamorte. Un demone è stato trovato a [[Grimmauld Place]] nº 12.
 
=== Gnomo ===
Gli gnomi (''Gnomes'') sono creature che appaiono la prima volta in [[Harry Potter e la camera dei segreti]] come parassiti del giardino dei Weasley. Sono creature molto brutte, alte solamente 30&nbsp;cm, con una testa spropositata e piedi ossuti. Sembra che riescano a parlare, anche se non molto bene. Di solito li si fa roteare per poi lanciarli, in modo da stordirli per non ritrovare più la strada delle loro tane. Un'alternativa più cruenta è l'uso di un [[Creature magiche di Harry Potter#Jarvey|Jarvey]].
 
=== Graphorn ===
Il graphorn è una creatura magica che vive sulle montagne. È un grosso animale, dal pelo grigio-viola, gobbuto e dotato di due corna affilatissime, e che cammina su due zampe. È un essere veramente aggressivo (''XXXX''), infatti i Troll, che ne fanno loro cavalcature, ne escono malconci quando cercano di domarlo. Apprezzato nell'animale sono la pelle, più resistente di quella di Drago e che respinge quasi tutti gli incantesimi, ma soprattutto le corna, la cui polvere (costosa per via dell'approvvigionamento) viene usata nella preparazione di molte pozioni. Inoltre, l'animale viene rappresentato sotto il numero runico del due, per via appunto delle corna.
 
Nel film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'', [[Newt Scamandro|Newt Scamander]] possiede (a suo dire) l'ultima coppia riproduttrice vivente di ''Graphorn'' e i loro due cuccioli. Nel film il Graphorn appare diversamente: si tratta di un enorme animale quadrupede simile a un dinosauro con la bocca contornata di tentacoli, la testa sormontata da aculei e un collo e un petto molto massicci, quattro zampe munite di tre artigli e una coda da rettile, oltre a essere considerato [[carnivoro]]. Nel film inoltre il dimorfismo sessuale tra il maschio e la femmina di Graphorn è piuttosto accentuato.
 
=== Ippogrifo ===
[[File:The Making of Harry Potter 29-05-2012 (7528112100).jpg|thumb|Ricostruzione di ippogrifo ([[Fierobecco]])]]
 
L'ippogrifo (''hyppogrif'') che incontriamo nei libri di Harry Potter si chiama [[Fierobecco]] (''Buckbeak''), e compare alla prima lezione di Hagrid. La sua sorte nel terzo libro è subito tragica perché [[Draco Malfoy]], non curandosi delle raccomandazioni dell'insegnante [[Rubeus Hagrid]] (che avverte che gli Ippogrifi sono creature molto permalose e non vanno assolutamente offese), insulta Fierobecco e viene aggredito.
L'ippogrifo viene condannato a morte per decapitazione, ma riesce a salvarsi grazie all'intervento di Harry Potter e della sua amica [[Hermione Granger]], su suggerimento del professor [[Albus Silente]], che lo fanno fuggire prima dell'esecuzione. Fierobecco diventerà l'Ippogrifo di [[Sirius Black]], che lo cavalcherà per fuggire dalla prigionia nella torre a [[Hogwarts]]. Nel sesto libro Fierobecco diventerà Alisecco in quanto tornerà alla Scuola di magia e Stregoneria perché il suo padrone, [[Sirius Black]] morirà nel quinto libro e tutte le proprietà di Sirius diventeranno di Harry. Quest'ultimo concederà a Hagrid di prendersi cura di Fierobecco, che cambierà il nome in Alisecco (''Witherwings'') per non essere riconosciuto dal Ministero della Magia che lo aveva condannato a morte.
Gli Ippogrifi sono classificati come XXX.
 
=== Kappa ===
Dei kappa, in Harry Potter, non si danno molte informazioni, ma vengono solo menzionati. Sono delle creature acquatiche diffuse in [[Giappone]], anche se [[Severus Piton|Piton]] afferma che sono più comuni in [[Mongolia]]. Sono abbastanza pericolosi (''XXXX'') e sono tra le creature che il [[Remus Lupin|professor Lupin]] fa conoscere alla classe nel terzo libro. Ne ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]'', invece, se ne danno parecchie informazioni: vengono descritti come scimmie ricoperte di squame, abitanti di stagni e fiumi. Sulla sommità delle loro teste vi è una depressione che le creature riempiono d'acqua, fonte delle loro energie. Si nutrono di sangue umano e per ottenerlo non si fanno scrupoli a strangolare le ignare vittime che attraversano le loro zone. Ci sono due metodi efficaci per rendere inoffensivo un kappa: lanciargli un cetriolo con su inciso il nome della persona che non devono attaccare o indurla a chinarsi facendo rovesciare l'acqua dalla cavità, privandolo così delle sue forze.
 
=== Knarl ===
Gli knarl sono creature spesso scambiate con i ricci, data la loro rassomiglianza. Vengono classificate ''XXX''. Si differenziano da questi ultimi se gli viene loro offerto del cibo: credendo che li si voglia avvelenare o intrappolare, si infuriano e devastano i giardini. Molti innocenti bambini Babbani vengono accusati ingiustamente dai loro genitori delle devastazioni dei Knarl. Harry, Ron, Hermione e i loro compagni hanno dovuto affrontare queste creature agli esami dei [[Hogwarts#G.U.F.O.|G.U.F.O.]].
 
=== Kneazle ===
Gli kneazle sono creature molto simili ai gatti, con i quali spesso fraternizzano e si accoppiano. Si differenziano per il pelo striato o maculato, orecchie grandi e coda leonina. Le loro cucciolate arrivano fino a 8 esemplari. Sono di intelligenza di gran lunga superiore a quella dei gatti, e possiedono alcune abilità come riconoscere anche i maghi che si nascondono o camuffano con la magia (es. [[Animagus]]). [[Grattastinchi]] è un mezzo kneazle e questo spiega come abbia potuto riconoscere [[Peter Minus]] e [[Sirius Black]] per quel che erano. [[Arabella Figg]] sembra possedere alcuni esemplari tra kneazle e mezzi kneazle. Per la loro aggressività è consentito tenerne solo esemplari addomesticati. Sono classificati come XXX, e molti studenti sospettano che anche [[Mrs Purr]], la gatta di [[Argus Gazza|Gazza]], possa essere un Kneazle o mezzo kneazle. Lo stesso autore [[Newt Scamandro|Newt Scamander]] ha tre Kneazle domestici: Hoppy, Mauler e Milly.
 
=== Leprecani ===
I leprecani (''Leprechauns''), detti clauricorni, sono omini piccoletti, con la barba, vestiti di farsetti verdi, che posseggono ognuno una lampada a olio color verde. I Leprecani sono in grado di unirsi per formare giochi di luce e immagini in cielo. Sono le mascotte dell'[[Irlanda]], infatti all'inizio del quarto libro, [[Harry Potter e il calice di fuoco]], (agosto [[1994]]) li vediamo quando sostengono la loro squadra nella finale della coppa del mondo di [[Quidditch]] (Irlanda-[[Bulgaria]]).
Sono conosciuti anche per il fatto che possono produrre delle [[Oggetti magici di Harry Potter#Le monete dei maghi|monete d'oro]] che però dopo poco tempo svaniscono. Si fabbricano vestiti di foglie, partoriscono cuccioli e vivono nei boschi, anche se spesso si mostrano ai Babbani, che li hanno visti e ne hanno parlato nelle loro letterature. Sanno parlare, ma non hanno mai fatto richiesta di registrarsi come Essere. Sono dispettosi, ma per nulla pericolosi. Classe ''XXX''.
 
=== Maride ===
[[File:The Making of Harry Potter 29-05-2012 (7526857446).jpg|thumb|Ricostruzione della testa di un Maride]]
 
I maridi (''Merpeople'') sono delle creature di intelligenza pari o superiore a quella umana, ma fanno parte della classificazione "bestie". I maridi sono creature acquatiche e parlano in marino (''Mermish''), lingua conosciuta da [[Albus Silente]]; infatti nei libri viene citato che a volte Silente si soffermava sulle sponde del Lago Nero a comunicare in quella lingua. Si suddividono in [[Tritone (mitologia)|Tritoni]], [[sirena (ibrido donna-pesce)|Sirene]], [[Selkie]] e [[Merrow]].
 
=== Murtlap ===
Il murtlap è una creatura magica vivente lungo la fascia costiera britannica. Somiglia a un roditore ma con un'appendice sul dorso simile a un'anemone di mare. Nonostante le piccole dimensioni sembra sia mediamente pericoloso (''XXX''), considerato che nella sua dieta includa, oltre i crostacei, anche i piedi di chi malauguratamente lo calpesta. Le sue appendici, se messe in salamoia e ingerite, posseggono il dono di rendere resistenti a incantesimi e maledizioni ma un eccesso provoca la crescita di disgustosi quanto strabilianti ciuffi di pelo viola nelle orecchie. Nella traduzione italiana de ''L'Ordine della Fenice'', questa creatura è chiamata purvincolo, e Hermione prepara una soluzione con i suoi tentacoli per alleviare il dolore alla mano di Harry dopo che la Umbridge lo costringe a incidersela per punizione.
 
Nel film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'', un esemplare di purvincolo esce dalla valigia di [[Newt Scamandro|Newt Scamander]] attaccando e mordendo al collo il [[babbano]] Jacob Kowalski. Sebbene il suo morso non sia eccezionalmente pericoloso, sui babbani può provocare nausea e disorientamento. Nel film ha l'aspetto di una [[Heterocephalus glaber|talpa glabra]] ricoperto di tentacoli di [[anemone]].
 
=== Occamy ===
L'occamy, diffuso in Estremo Oriente e in India, è una creatura che si regge su due gambe, dal corpo di serpente piumato. La lunghezza del corpo arriva fino ai quattro metri e mezzo e si nutre di topi e uccelli, qualche volta di scimmie. È aggressivo nei confronti di chi gli si avvicina (''XXXX''), soprattutto se a difesa delle proprie uova, dal guscio di puro e liscio argento.
 
L'occamy appare nel film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'', dove [[Newt Scamandro|Newt Scamander]] ne possiede cinque esemplari tutti cresciuti da lui quando erano ancora delle uova (probabilmente salvate dal contrabbando). In questa versione sono visti come dei serpenti piumati dotati di ali e testa da uccello, di colore verde-blu, privi di zampe. Inoltre nel film sono definite come creature "aggiustospaziose", ossia in grado di restringersi o allargarsi per occupare tutto lo spazio a loro disposizione.
 
=== Pixie ===
I pixie, tradotti nell'edizione italiana come folletti della Cornovaglia (''Cornish Pixies'') sono piccoli folletti blu elettrico, alti venti centimetri, molto dispettosi, che compaiono nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo libro]], quando il professor Allock li libera seminando il caos nella sua classe. In questo libro, oltre che ne ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]'', non si fa alcun cenno di ali, mentre nei film e nei videogiochi queste creaturine ne sono dotate.
 
=== Puffola Pigmea ===
La puffola pigmea (''Pygmy Puff'') è una piccola palla pelosa in sfumature varie di rosa e viola. Per muoversi rotola e comunica emettendo strilli acutissimi. Si trova in vendita a [[Diagon Alley]] nel negozio di scherzi di Fred e George Weasley, i [[Fred e George Weasley#Tiri Vispi Weasley|Tiri Vispi Weasley]]. Ginny ne ha una che si chiama Arnold. Luna afferma che cantano a Natale.
 
=== Sfinge ===
La sfinge (''Sphinx'') è una figura della mitologia greca ed egizia. È un mostro con il corpo di leone e la testa umana. Compare nella saga del giovane mago nel quarto volume alla fine della terza prova del [[Torneo Tremaghi]], quando pone un indovinello a Harry: se lo supera potrà raggiungere la coppa Tre Maghi, che si trova alle spalle della Sfinge. Essa avverte Harry che se avesse sbagliato l'indovinello essa lo avrebbe aggredito, ma è anche libero di non rispondere e cercare un'altra strada, sebbene più lunga. Harry sorprende sé stesso e supera la prova della Sfinge.
 
=== Snaso ===
Creature capaci di trovare gli oggetti luccicanti anche sepolti, da cui sono incondizionatamente attratti, gli snasi (''Nifflers'') hanno gli arti anteriori piatti, che permettono loro di scavare con molta facilità. Sono esserini neri, soffici e dal lungo muso. Vivono in tane sotterranee profonde sei metri e la loro cucciolata varia da sei a otto piccoli. Per quanto pacifici e desiderosi di coccole, devastano i giardini e attaccano chiunque indossi cose preziose e luccicanti, quindi non sono addomesticabili. Solo i folletti se ne servono per scavare in cerca di tesori.
Compaiono a una lezione di Hagrid. Uno snaso viene usato successivamente al quinto anno da alcuni studenti per sbarazzarsi di Dolores Umbridge, riuscendo a infilarlo dentro al suo ufficio il quale lo devasta totalmente alla ricerca di cose prezioese per poi saltare addosso alla Umbridge non appena rientra per prendere i suoi anelli. Sono considerati XXX.
 
Nel film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'', [[Newt Scamandro|Newt Scamander]] possiede uno snaso parecchio pasticcione e comico che non resiste a rubare ogni cosa che luccica. Nel film viene mostrato come somigliante a un'[[Echidna (genere)|echidna]] senza spine / [[ornitorinco]] e dotato di un [[marsupio]] in grado di contenere infinite quantità d'oro e altri oggetti preziosi.
 
=== Thestral ===
[[File:The Making of Harry Potter 29-05-2012 (7527901842).jpg|thumb|Ricostruzione di un Thestral]]
 
I thestral sono dei cavalli alati che trainano le carrozze della Scuola di [[Magia]] e Stregoneria di [[Hogwarts]].
Essi possono essere visti fisicamente solo da chi ha assistito in persona alla morte di un essere umano ed è stato emotivamente capace di comprendere quest'evento (le altre persone vedono solo gli effetti della loro presenza, e possono toccarli e cavalcarli anche senza vederli). Sono di color nero scuro e hanno corporatura ossuta e muso da rettile: possono fare paura per il loro aspetto, ma se non vengono infastiditi non fanno del male a nessuno, anzi sono gentili e servizievoli, possono svolgere compiti utili per gli umani e spesso si lasciano anche cavalcare e guidare.
Per il fatto che si possono vedere solo dopo aver visto morire qualcuno, molte persone non li hanno molto in simpatia e preferiscono non poterli vedere. Harry li vede per la prima volta poco prima dell'inizio del suo quinto anno di corso, durante il tragitto sulle carrozze che conducono dal villaggio di [[Hogsmeade]] a [[Hogwarts]] (i Thestral hanno sempre trainato le carrozze, ma Harry non se ne era mai accorto in quanto prima non poteva vederli, non avendo mai visto morire nessuno). Ne ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]'' (uscito in Italia prima della pubblicazione del quinto libro) il nome dell'animale è stato italianizzato in testro<ref>{{cita|''Gli animali fantastici: dove trovarli''|p. 6}}.</ref>.
 
=== Troll ===
Sono esseri piuttosto grossi e ottusi, che fanno la loro prima comparsa nel primo libro, ma riappaiono anche in seguito. Originari della Scandinavia, ora sono diffusi in buona parte dell'Europa. La lingua Troll viene espressa attraverso grugniti; possono nutrirsi di qualunque tipo di carne, e non si fanno scrupoli di assaggiare quella umana. Alcuni Troll, un po' più intelligenti, vengono addestrati e impiegati come guardiani, e si dice che i caschi da Quidditch vengano realizzati da questi.
 
Si distinguono tre tipi di troll:
* '''troll di montagna''' (''mountain troll''): è il tipo di troll che Harry, Ron e Hermione incontrano al primo anno. Sono piuttosto stupidi, e alti dodici piedi. Hanno la pelle grigiastra e bitorzoluta ed emanano un odore orribile.
* '''troll della foresta''' (''forest troll''): questi tipi di troll hanno la pelle verde.
* '''troll d'acqua''' (''water troll''): sono dotati di corna e hanno la pelle violacea.
 
Tutti i tipi di troll sono classificati come XXXX. Nel primo libro la traduzione italiana li chiama demoni o più appropriatamente mostri.
 
=== Unicorno ===
Gli unicorni (''Unicorns'') assomigliano molto ai cavalli ma nell'età adulta sono bianchi splendenti, da puledri dorati e nell'età media argentati. Si distinguono facilmente dai cavalli comuni in quanto sono provvisti di un lungo corno in mezzo alla fronte.
 
Questo animale viene classificato come XXXX. Da adulto si fa avvicinare docilmente dagli umani soltanto se di sesso femminile. È talmente veloce da poter sfuggire facilmente anche ai lupi mannari.
 
Gli unicorni compaiono per la prima volta all'interno della saga nel libro ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''.
 
Nel primo libro della saga di [[Harry Potter]] si dice che bere il loro sangue permette a individuo non sano di guarire e di vivere a lungo, ma che l'individuo in questione sarà condannato a una vita dannata per aver ucciso una creatura purissima (non è chiaro se questa dannazione spetti anche a chi uccide un unicorno, senza tuttavia berne il sangue); se ne serviva [[Lord Voldemort]] quando era divenuto il [[parassita]] del [[Professor Raptor]].
Inoltre, i peli della sua criniera o della sua coda sono uno degli elementi utilizzati per fabbricare i nuclei delle [[bacchetta magica|bacchette magiche]].
 
=== Vermicolo ===
I vermicoli (''Flobberworms'') sono le uniche creature che Hagrid tratta a essere classificate solo con una X. Sono esseri noiosissimi, lunghi circa 25&nbsp;cm, che predominano quasi tutte le lezioni di Hagrid dopo l'incidente con Fierobecco.
Compaiono dunque nel 3º libro, e sono la prova d'esame del terzo anno di Harry, Ron e Hermione per Cura delle Creature Magiche. Sembra siano utili per la preparazione di alcune pozioni.
 
=== Cane a tre teste ===
[[File:Fluffy.jpg|thumb|Raffigurazione di Fuffi]]
 
Tali bestie sono enormi cani con [[Tricefalia|tre teste]], certamente ispirati alla figura [[mitologica]] di [[Cerbero]]. Hagrid ne possiede uno chiamato Fuffi (''Fluffy''), messo al [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo anno]] a custodia della Pietra Filosofale. Fuffi è l'unico cane a tre teste presente nella saga e non essendo trattato ne ''Gli animali fantastici'', potrebbe trattarsi di un esemplare unico piuttosto che di una specie.
 
=== Dissennatore ===
I dissennatori (''Dementors'') sono i guardiani della prigione dei maghi di Azkaban.
 
Sono terrificanti e spettrali creature, alte circa tre metri, il cui aspetto è celato sotto un mantello nero con un cappuccio, che abbassano soltanto per infliggere alla vittima la loro arma peggiore, il ''Bacio del Dissennatore'', con le loro mostruose fauci, e ciò riduce la vittima in uno stato ancora peggiore della morte, in quanto è possibile vivere anche senza anima, ma si è ridotti a un corpo vuoto incapace di provare sentimenti.
Il "bacio" risucchia l'anima del condannato direttamente dalla bocca.
Quando si avvicinano a una persona, i Dissennatori ne strappano ogni pensiero felice, poiché essi si cibano appunto della felicità altrui, svuotando le persone intorno a loro di ogni pensiero positivo, fino a farle impazzire dalla disperazione.
È questo il meccanismo che usano sui prigionieri di Azkaban, fungendo dunque da guardiani eccezionali, poiché eliminano dai carcerati qualsiasi desiderio di fuga o di reazione e li portano in breve tempo a perdere la sanità mentale.
 
La caratteristica più pericolosa, come appunto viene specificato nel terzo libro della serie, è data dal fatto che queste creature si orientano solo captando le emozioni e sono incapaci di capire con chi hanno a che fare, quindi non distinguono tra colpevoli e innocenti, motivo per cui ogni persona che capiti sul loro cammino ha la stessa sorte di un qualsiasi condannato o prigioniero di Azkaban.
Per legge, a un Dissennatore è permesso dare il bacio alle loro vittime solo sotto espresso ordine del [[Ministero della Magia]]. I Dissennatori sono classificati come '''XXXX'''. L'unico incantesimo capace di sconfiggerli o scacciarli è il cosiddetto "[[Incantesimi di Harry Potter#Incanto Patronus|Incanto Patronus]]", piuttosto complesso da eseguire, il quale crea un'immagine che fa da scudo e che costituisce una proiezione dei pensieri positivi di chi lo evoca: tale immagine "nutre" il Dissennatore, e fa sì che esso si concentri su quest'immagine ricreata piuttosto che sul mago.
 
Nel quinto libro, due Dissennatori attaccano Harry e suo cugino Dudley, costringendo il primo a evocare il suo Patronus. Tutto questo non è altro che un vile sistema messo in atto dal Ministro della Magia per sopprimere l'unica voce che sostiene che Voldemort sia tornato, Harry. Si scoprirà poi che i Dissennatori avevano agito incaricati da [[Dolores Jane Umbridge]].
 
I Dissennatori prosciugano, oltre alla felicità, anche il calore che trovano nell'ambiente circostante, difatti al loro passaggio la temperatura scende vertiginosamente e l'ambiente intorno a loro si congela. Anche i Babbani, sebbene non li possano vedere, ne avvertono la presenza.
 
Sempre nello stesso libro, tali creature incominciano ad appoggiare [[Lord Voldemort]], permettendo l'evasione di massa di alcuni Mangiamorte (tra cui [[Bellatrix Lestrange]]), e ciò rende molto meno sicura la prigione di [[Azkaban]].
 
Nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto]] e nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo libro]], i Dissennatori mostreranno la loro vera natura a tutti gli effetti, compiendo vari attacchi e azioni criminose nei confronti di Maghi e Babbani innocenti.
 
L'autrice ha rivelato che dopo la sconfitta finale di [[Lord Voldemort]], il [[Ministero della Magia]] ha rinunciato all'utilizzo di queste creature come guardie per Azkaban.
 
=== Gufo ===
Nel mondo dei maghi i gufi (così come civette, assioli, allocchi e barbagianni) sono utilizzati come postini, cioè per trasportare lettere e pacchi. Sono in grado di raggiungere qualsiasi destinazione in qualsiasi parte del mondo trasportando messaggi di qualsiasi tipo, tra cui anche oggetti pesanti. Apparentemente sembrano in grado, in alcuni casi, di consegnare messaggi a persone il cui indirizzo non è noto. Sembrano inoltre capaci di capire le istruzioni che gli vengono date a voce dagli umani. [[Harry Potter (personaggio)|Harry]] ha una civetta bianca di nome '''Edvige''', regalatagli da [[Hagrid]] per il suo undicesimo compleanno. [[Ronald Weasley|Ron]] ha un piccolo gufo di nome '''Leotordo''' (detto Leo), regalatogli da [[Sirius Black|Sirius]], mentre il resto della [[famiglia Weasley]] si affida per la consegna dei messaggi a '''Errol''', un gufo grigio vecchio e molto malridotto che non può coprire lunghe distanze e spesso arriva a destinazione privo di sensi. I gufi sono utilizzati anche per la consegna di giornali in abbonamento, e in questo caso sono addestrati anche a riscuotere il pagamento per il servizio di consegna.
 
=== Marciotto ===
I marciotti (''Hinkypunks'') appaiono per la prima volta in [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]], a una delle lezioni del professor Lupin. Sono delle creature che sembrano fatte di nebbia e che portano con sé una luce per ingannare le loro prede. Abitano paludi e pantani, pronti a ingannare gli ignari viaggiatori. Da qui si spiega l'esistenza dei cosiddetti fuochi fatui.
Sono inoltre, uno degli ostacoli della corsa a ostacoli/esame di Difesa contro le Arti Oscure, organizzato da Lupin, ed è proprio a causa di un marciotto che Ron non riesce a completare tale prova.
 
=== Molliccio ===
I mollicci (''Boggarts'') sono dei Mutaforma, che, come spiega Hermione e come descritto nel terzo libro, assumono la forma e i poteri di ciò che spaventa di più chi li osserva. Non si conosce l'aspetto di un Molliccio quando è inosservato (anche se Malocchio Moody afferma a un certo punto di vederne uno, grazie al suo occhio magico, attraverso una parete dentro un cassetto, probabilmente in forma originale, poiché non aveva la possibilità di trasformarsi in quanto non vedeva Malocchio), ma si sa che è facile trovarli in posti bui, come i vecchi armadi. Sono classificati come XXX.
I Mollicci sono sconfitti mortalmente dalle risate: per questo motivo l'arma più efficace contro di loro è l'incantesimo [[Incantesimi di Harry Potter#Gli incantesimi in breve sintesi|Riddikulus]], che permette di far assumere al Molliccio una forma divertente, che consenta a chi combatte il Molliccio di scoppiare a ridere, quindi di sconfiggerlo. Contro un Molliccio può essere utile la compagnia, più maghi lo possono infatti confondere, in quanto il Molliccio, se si trova davanti più persone, non sa che forma assumere.
I Mollicci compaiono per la prima volta nel [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo libro]], durante una lezione di Remus Lupin, insegnante di Difesa contro le Arti Oscure, che spiega agli studenti come affrontarli.
Nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] ne viene inserito uno nella terza prova del [[torneo Tremaghi]], mentre nel [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto libro]] Harry e il gruppo di pulizia di [[Grimmauld Place]] nº 12 ne trovano uno in uno scrittoio.
 
=== Schiopodo Sparacoda ===
Gli schiopodi sparacoda (''Blast-ended Skrewts'') sono un pericoloso incrocio tra una manticora e un fiammagranchio. Gli schiopodi anche se all'inizio sembrano innocui granchietti, dopo qualche mese arrivano a misurare anche tre metri di lunghezza.
Inoltre, i maschi sono provvisti di un pungiglione, mentre le femmine hanno un organo sulla pancia che permette loro di succhiare il sangue.
Figurano per la prima volta nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]] in una lezione di Cura delle creature magiche tenuta da [[Rubeus Hagrid]].
Sono classificati XXXX. La loro origine sembra incerta, ma di sicuro Hagrid non può esserne il creatore, dato che afferma di non averli mai tenuti prima; quindi si potrebbe ipotizzare che siano una specie più recente, dato che non vengono menzionati nemmeno in Animali fantastici: dove trovarli.
 
=== Obscurus ===
Un obscurus è una sinistra e oscura entità dalle sembianze di una tempesta nera furiosa e inarrestabile. Queste forze oscure risalgono a quando i maghi erano perseguitati dai Babbani; a quei tempi i bambini maghi, per non essere cacciati, nascondevano e reprimevano troppo a lungo la loro magia, ed essa prendeva le sembianze di un obscurus, facendo diventare loro stessi degli obscuriali. L'obscuriale è sostanzialmente la rappresentazione della rabbia e della frustrazione dei loro creatori, per questo attaccano e distruggono indiscriminatamente qualunque cosa capiti loro davanti. Tuttavia queste creature, così come i loro creatori, non vivono più di dieci anni (sebbene nel [[Animali fantastici e dove trovarli|film]] ve ne sia un caso eccezionale vissuto per più di venti anni). Nel film, inoltre, [[Newt Scamandro|Newt Scamander]] definisce queste creature come dei [[Parassitismo|parassiti]] magici, che se vengono separati e isolati dai loro ospiti umani diventano innocui e inutili.
 
=== Thunderbird ===
Il tuono alato (''Thunderbird'') è un gigantesco e magnifico uccello dotato di tre paia d'ali e due code, mentre le piume hanno riflessi dorati. Questi magnifici uccelli hanno la straordinaria capacità di creare tempeste battendo le ali e sono originari dell'[[Arizona]]. Queste maestose creature sono molto rare e vengono spesso catturati e commerciati illegalmente. Nel film ne viene evidenziato un esemplare chiamato Frank che [[Newt Scamandro|Newt Scamander]] ha trovato brutalmente incatenato in [[Egitto]]. Dopo averlo curato e riabilitato Newt ha deciso di liberarlo in America, mascherando il tutto come una semplice tappa del suo viaggio. Tuttavia alla fine del film, Newt decide di liberare Frank in anticipo in modo che l'animale attraverso il suo potere di creare tempeste possa far piovere il veleno di velenottero, [[Glossario di Harry Potter#Oblivion|obliviando]] tutta New York, prima di volare via finalmente libero.
 
=== Velenottero ===
Il velenottero è una bizzarra creatura che somiglia a un ibrido tra una [[Rajiformes|razza]] e un [[rettile]] in grado di volare. Questa creatura è in grado di rimpicciolirsi in un bozzolo a suo piacimento. Possiede un potente veleno che provoca una forte amnesia, in modo simile all'incantesimo ''[[Glossario di Harry Potter#Oblivion|Oblivion]]''. Tale veleno sarà usato alla fine del film per far dimenticare all'intera New York gli avvenimenti magici accaduti negli ultimi giorni (non essendo possibile fare un incantesimo di memoria su tutti i newyorkesi, viene diffuso il veleno nelle nuvole cariche di pioggia, generando quindi un temporale che provoca amnesia). Sembra che si nutra di cervelli che estrae dagli occhi tramite una lunga lingua dentata.
 
== Spiriti ==
=== Fantasma ===
Un [[fantasma]] è lo spirito di una persona morta che è rimasto nel mondo dei vivi, conducendo un'esistenza che è un'ombra di quella reale. Sono descritti come figure translucide grigie-argentee, capaci di parlare, di attraversare i muri, di attraversare e di essere attraversati da oggetti solidi e di interferire con la realtà. Anche se non sono corporei, venendo a contatto con essi si avverte una sgradevole sensazione di gelo umido. Un fantasma appare come un'immagine della persona che era come appariva al momento della morte, ma trasparente, eterea e fluttuante. In ''Harry Potter'' i fantasmi interagiscono normalmente con i maghi, hanno ciascuno un proprio carattere e possono essere sia personaggi positivi sia negativi. Solo i maghi possono diventare fantasmi dopo la morte, e per farlo è necessario provare un serio e sincero timore della morte.
 
Si distinguono dai [[poltergeist]] in quanto questi, pur essendo anch'essi spiriti, non sono mai vissuti.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[J. K. Rowling]]|titolo=[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]|anno=2002|editore=Salani|isbn= 88-8451-150-X|cid=''Gli animali fantastici: dove trovarli''}}