Ammiragliato (San Pietroburgo) e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{F|palazzi|agosto 2014}}
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
{{S|palazzi della Russia|architetture di San Pietroburgo}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Centro storico di San Pietroburgo e monumenti annessi
|nomeInglese = Historic Centre of Saint Petersburg and Related Groups of Monuments
|immagine =Адмиралтейство. Санкт-Петербург..JPG
|anno = 1990
|tipologia = Culturali
|criterio = (i)(ii)(iv)(vi)
|pericolo =
|link = 540bis
}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo dell'Ammiragliato
|immagine = The Admiralty Palace, St. Petersburg, Russia-LCCN2001697486.jpg
|didascalia = L'Ammiragliato tra il 1890 e il 1900
|paese = RUS
|divamm1 = [[Distretto Federale Nordoccidentale]]
|città = San Pietroburgo
|cittàlink =
|indirizzo = [[Prospettiva Nevskij]]
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato =
|periodo costruzione = [[1806]] - [[1823]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = [[stile Impero|Impero]]
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
L'''<nowiki>'</nowiki>Ammiragliato''' a [[San Pietroburgo]] è una costruzione in [[stile Impero]] eretta su progetto dell'[[architetto]] [[Andrejan Zacharov]] fra il [[1806]] ed il [[1823]], sito all'inizio della [[Prospettiva Nevskij]], di fronte alla [[Piazza del Palazzo (San Pietroburgo)|piazza del Palazzo]], in un punto focale del centro di San Pietroburgo.
Con una guglia dorata sormontata da una banderuola del vento dorata a forma di una piccola nave, è uno dei simboli più evidenti della città. La guglia è il punto focale della vecchia San Pietroburgo ove convergono tre strade principali, riprendeno lo schema del [[Tridente (Roma)|tridente romano]] - [[Nevskij Prospekt]], [[Ulica Gorokhovaja]] e [[Vosnesenskij Prospekt]] - e sottolineando l'importanza che [[Pietro I di Russia|Pietro I]] attribuiva alla [[Voenno-morskoj flot (Impero russo)|Marina imperiale]].
Da questo edificio prende il nome anche [[Admiraltejskaja]], la [[stazione della metropolitana di San Pietroburgo]] aperta nel dicembre 2011.
[[Vladimir Nabokov]], famoso scrittore e nativo di San Pietroburgo, scrisse un breve racconto, nel maggio 1933, intitolato ''The Admiralty Spire''.
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
== Galleria d'immagini ==
<gallery widths=250>
File:СПб. Гороховая ул., перспектива в сторону Адмиралтейства. 2011-07-08.jpg|La torre dell'ammiragliato
File:Admiralty SPB.jpg|La torre dell'Ammiragliato ([[1806]]-[[1823]])
</gallery>
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
==Voci correlate==
*[[Architettura neoclassica in Russia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Admiralty (Saint Petersburg)parabola}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 67 ⟶ 13:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Russia}}
 
[[Categoria:ArchitettureParabola neoclassiche(letteratura)| di San Pietroburgo]]
[[Categoria:Palazzi di San Pietroburgo]]