Chitarra suona più piano e Parabola (letteratura): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
Rimosso il reindirizzamento a Chitarra suona più piano/Lontano, lontano
Etichetta: Rimosso redirect
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|letteratura}}
{{cancella subito|è il titolo della canzone la cui pagina è stata rinominata arbitrariamente }}
La '''parabola''' è un racconto breve il cui scopo è spiegare un concetto difficile con uno più semplice o dare un insegnamento morale. Come anche il termine ''parola'', etimologicamente deriva dal [[lingua latina|latino]] ''parabola'' (confronto, similitudine), che a sua volta proveniva dal [[lingua greca|greco]] ''παραβολή'' (confronto, allegoria). Il sostantivo derivava dal verbo parabállein, che significava ''mettere di fianco, confrontare''. Parabállein proviene, a sua volta, da pará (di fianco) e bállein (lanciare). Da bállein, infatti, deriva la parola [[balistica]].
 
La ''parabola'' è un [[genere letterario]] reso famoso dall'uso che è stato fatto nei [[Vangeli]] con le [[parabole di Gesù]]. In realtà quelle dei Vangeli a volte non sono parabole ma [[allegoria|allegorie]] o un miscuglio dei due generi letterari.
 
Lo specifico del genere parabola è che introduce un esempio che vuole illuminare la realtà specificata, con un unico punto di contatto tra l'immagine e la realtà. In ciò si differenzia dall'allegoria, dove i punti di contatto tra l'immagine e la realtà sono molti o addirittura tutti.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=parabola}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Parabola (letteratura)| ]]