Olimpia e Comuni di confine dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag HTML con sintassi errata
 
 
Riga 1:
Questo è l'elenco dei 188 '''comuni [[Confini dell'Italia|italiani di confine]]'''.
{{Nota disambigua}}
[[File:Topographic map of Italy with borders.png|thumb|Mappa dell'Italia in cui sono evidenziati i confini situati lungo le Alpi]]
{{Sito archeologico
In grassetto sono evidenziati i capoluoghi di [[Province d'Italia|provincia]].
| Nome = Olimpia
| Immagine = Curtius Olympia 1 t03.jpg
| LarghezzaImmagine =
| Didascalia = Olimpia durante gli scavi del 1875
| Civiltà = [[Civiltà dell'antica Grecia|Civiltà greca]]
| Utilizzo =
| Stile =
| Epoca = <!-- Localizzazione -->
| Stato = GRC
| Suddivisione1 = Elide
| Suddivisione2 = [[Archea Olympia]]
| Suddivisione3 =
| Altitudine = 63
<!-- Dimensioni -->| Superficie =
| Altezza =
| Larghezza =
| Volume =
| Inclinazione = <!-- Scavi -->
| Data_scoperta = 1766
| Date_scavi =
| Organizzazione_scavi =
| Archeologo = <!-- Amministrazione -->
| Parte di =
| Ente =
| Responsabile =
| Visitabile =
| Sito_web = http://www.olympia-greece.org/history.html
}}
'''Olimpia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/oˈlimpja/|it}}<ref>{{DOP|id=32467|lemma=Olimpia}}</ref>; {{lang-el|Ολυμπία|Olympía}}) è l'antica [[città della Grecia]] che ricade all'interno del comune di [[Archea Olympia]], sede dell'amministrazione e dello svolgimento dei [[Giochi olimpici antichi|giochi "olimpici"]] ma anche luogo di culto di grande importanza, come testimoniano i resti di antichi templi, teatri, monumenti e statue, venuti alla luce dopo gli scavi effettuati nella zona dove la città originariamente sorgeva.
 
== Francia (39 comuni) ==
{{UNESCO
{{vedi anche|Confine tra la Francia e l'Italia}}
|tipoBene = patrimonio
I comuni sono elencati da sud a nord.
|nome = Sito archeologico di Olimpia
|nomeInglese = Archaeological Site of Olympia
|immagine = Olympie Temple Zeus.JPG
|anno = 1989
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (i) (ii) (iii) (iv) (vi)
|link = 517
}}
== Storia ==
Le frequentazioni del sito di Olimpia risalgono alla parte finale del neolitico ossia tra il 4300 e il 3100 a.C. nella zona nord dello stadio. Sono stati inoltre scoperti insediamenti di epoche successive in altre parti del sito di Olimpia come ad esempio sotto l'edificio del nuovo museo. Destano poi interesse i legami con la [[cultura di Cetina]] grazie a dei reperti che la ricollegano alle zone della [[Dalmazia]], ma non sono esclusi legami con le altre località della medesima cultura (sud Italia, Sicilia e Malta).
 
{| class="wikitable sortable"
Olimpia era incastonata in una valle situata lungo il corso del fiume [[Alfeo (fiume del Peloponneso)|Alfeo]], nell'[[Elide]] ([[Peloponneso]] nord-occidentale), presso la località di [[Pisa (Grecia)|Pisa]]. La città possedeva molti edifici, alcuni dei quali venivano usati come dimora dagli atleti che partecipavano ai giochi, detti appunto ''olimpici'', che si svolgevano ogni quattro anni in onore di [[Zeus]].
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|-
| {{simbolo|Ventimiglia-Stemma.svg|30}} [[Ventimiglia]] || rowspan="7" | {{IT-LIG}} (7) || rowspan="7" | {{IT-IM}} (7) || [[Mentone]], [[Castellaro (Francia)|Castellar]]
|-
| {{simbolo|Olivetta San Michele-Stemma.svg|30}} [[Olivetta San Michele]] || [[Castellaro (Francia)|Castellar]], [[Breglio|Breil sur Roya]]
|-
| {{simbolo|Airole-Stemma.svg|30}} [[Airole]] || [[Breglio|Breil sur Roya]]
|-
| {{simbolo|Dolceacqua-Stemma.png|30}} [[Dolceacqua]] || [[Breglio|Breil sur Roya]]
|-
| {{simbolo|Rocchetta Nervina-Stemma.svg|30}} [[Rocchetta Nervina]] || [[Breglio|Breil sur Roya]], [[Saorgio]]
|-
| {{simbolo|Pigna-Stemma.svg|30}} [[Pigna (Italia)|Pigna]] || [[Saorgio]]
|-
| {{simbolo|Triora-Stemma.png|30}} [[Triora]] || [[Saorgio]], [[Briga Marittima]]
|-
| {{simbolo|Briga Alta-Stemma.svg|30}} [[Briga Alta]] || rowspan="28" | {{IT-PMN}} (28) || rowspan="12" | {{IT-CN}} (12) || [[Briga Marittima]], [[Tenda (Francia)|Tenda]]
|-
| {{simbolo|Chiusa di Pesio-Stemma.svg|30}} [[Chiusa di Pesio]] || [[Briga Marittima]]
|-
| {{simbolo|Limone Piemonte-Stemma.svg|30}} [[Limone Piemonte]] || [[Briga Marittima]], [[Tenda (Francia)|Tenda]]
|-
| {{simbolo|Entracque-Stemma.png|30}} [[Entracque]] || [[Briga Marittima]], [[Belvedere (Francia)|Belvédère]], [[Saint-Martin-Vésubie]]
|-
| {{simbolo|Valdieri-Stemma.png|30}} [[Valdieri]] || [[Saint-Martin-Vésubie]], [[Valdiblora|Valdeblore]], [[Isola (Francia)|Isola]]
|-
| {{simbolo|Vinadio-Stemma.svg|30}} [[Vinadio]] || [[Isola (Francia)|Isola]], [[Saint-Étienne-de-Tinée]]
|-
| {{simbolo|Pietraporzio-Stemma.png|30}} [[Pietraporzio]] || [[Saint-Étienne-de-Tinée]]
|-
| {{simbolo|Argentera-Stemma.svg|30}} [[Argentera]] || [[Saint-Étienne-de-Tinée]], [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]]
|-
| {{simbolo|Acceglio-Stemma.png|30}} [[Acceglio]] || [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]], [[Meyronnes]], [[Saint-Paul-sur-Ubaye]]
 
|-
In questo luogo venne compilato per la prima volta nel [[776 a.C.]] un elenco di vincitori: è possibile da ciò desumere che si trattasse dell'esito delle prime Olimpiadi storicamente accertate.
| {{simbolo|Bellino-Stemma.png|30}} [[Bellino (Italia)|Bellino]] || [[Saint-Paul-sur-Ubaye]]
|-
| {{simbolo|Pontechianale-Stemma.png|30}} [[Pontechianale]] || [[Saint-Paul-sur-Ubaye]], [[Saint-Véran]], [[Molines-en-Queyras]], [[Ristolas]]
|-
| {{simbolo|Crissolo-Stemma.png|30}} [[Crissolo]] || [[Ristolas]]
|-
| {{simbolo|Bobbio Pellice-Stemma.png|30}} [[Bobbio Pellice]] || rowspan="16" | {{IT-TO}} (16) || [[Ristolas]], [[Abriès]]
|-
| {{simbolo|Prali-Stemma.png|30}} [[Prali]] || [[Abriès]]
|-
| {{simbolo|Sauze di Cesana-Stemma.png|30}} [[Sauze di Cesana]] || [[Abriès]]
|-
| {{simbolo|Cesana Torinese-Stemma.svg|30}} [[Cesana Torinese]] || [[Abriès]], [[Cervières (Alte Alpi)|Cervières]], [[Monginevro|Montgenèvre]], [[Névache]]
|-
| {{simbolo|Claviere-Stemma.svg|30}} [[Claviere]] || [[Monginevro|Montgenèvre]]
|-
| {{simbolo|Oulx-Stemma.svg|30}} [[Oulx]] || [[Névache]]
|-
| {{simbolo|Bardonecchia-Stemma.svg|30}} [[Bardonecchia]] || [[Névache]], [[Modane]], [[Avrieux]], [[Bramans]]
|-
| {{simbolo|Exilles-Stemma.png|30}} [[Exilles]] || [[Bramans]]
|-
| {{simbolo|Giaglione-Stemma.png|30}} [[Giaglione]] || [[Bramans]]
|-
| {{simbolo|Venaus-Stemma.png|30}} [[Venaus]] || [[Bramans]], [[Lanslebourg-Mont-Cenis]]
|-
| {{simbolo|Moncenisio-Stemma.png|30}} [[Moncenisio]] || [[Lanslebourg-Mont-Cenis]]
|-
| {{simbolo|Novalesa-Stemma.png|30}} [[Novalesa]] || [[Lanslebourg-Mont-Cenis]], [[Bessans]]
|-
| {{simbolo|Usseglio-Stemma.png|30}} [[Usseglio]] || [[Bessans]]
|-
| {{simbolo|Balme-Stemma.png|30}} [[Balme]] || [[Bessans]], [[Bonneval-sur-Arc]]
|-
| {{simbolo|Groscavallo-Stemma.png|30}} [[Groscavallo]] || [[Bonneval-sur-Arc]]
|-
| {{simbolo|CeresoleRealeCoA.svg|30}} [[Ceresole Reale]] || [[Bonneval-sur-Arc]], [[Val-d'Isère]]
|-
| {{simbolo|Rhêmes-Notre-Dame-Stemma.png|30}} [[Rhêmes-Notre-Dame]] || rowspan="4" | {{IT-VAO}} (4) || rowspan="4" | {{IT-VAO}} (4) || [[Val-d'Isère]], [[Tignes]]
|-
| {{simbolo|Valgrisenche-Stemma.png|30}} [[Valgrisenche]] || [[Tignes]], [[Sainte-Foy-Tarentaise]]
|-
| {{simbolo|La Thuile-Stemma.png|30}} [[La Thuile (Italia)|La Thuile]] || [[Sainte-Foy-Tarentaise]], [[Montvalezan]], [[Séez]], [[Bourg-Saint-Maurice]]
|-
| {{simbolo|Courmayeur-Stemma.png|30}} [[Courmayeur]] || [[Bourg-Saint-Maurice]], [[Les Contamines-Montjoie]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Chamonix-Mont-Blanc]]
|}
 
== Svizzera (92 comuni) ==
Olimpia comprendeva un recinto sacro, l<nowiki>'</nowiki>''[[Altis]]'', della lunghezza di 200&nbsp;m e della larghezza di 177&nbsp;m, situato in posizione sopraelevata rispetto alle altre costruzioni e al cui interno sorgevano i più importanti monumenti di culto e gli edifici adibiti all'amministrazione dei giochi.
{{vedi anche|Confine tra l'Italia e la Svizzera}}
I comuni sono elencati da ovest a est.
 
{| class="wikitable sortable"
Sul lato sinistro dell<nowiki>'</nowiki>''Altis'', ovvero verso la parte orientale, erano situati lo ''stadio'' e l<nowiki>'</nowiki>[[Ippodromo di Olimpia|ippodromo]], mentre sul lato destro, cioè verso occidente, vi erano la palestra e il ginnasio al cui interno gli atleti che volevano partecipare ai giochi dovevano allenarsi almeno un mese prima dell'inizio delle gare.
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|-
| {{simbolo|Courmayeur-Stemma.png|30}} [[Courmayeur]] || rowspan="9" | {{IT-VAO}} (9) || rowspan="9" | {{IT-VAO}} (9) || [[Orsières]]
|-
| {{simbolo|Saint-Rhémy-en-Bosses-Stemma.png|30}} [[Saint-Rhémy-en-Bosses]] || [[Orsières]], [[Bourg-Saint-Pierre]]
|-
| {{simbolo|Saint-Oyen-Stemma.png|30}} [[Saint-Oyen (Italia)|Saint-Oyen]] || [[Bourg-Saint-Pierre]]
|-
| {{simbolo|Etroubles-Stemma.png|30}} [[Etroubles]] || [[Bourg-Saint-Pierre]]
|-
| {{simbolo|Ollomont-Stemma.png|30}} [[Ollomont]] || [[Bourg-Saint-Pierre]], [[Bagnes]]
|-
| {{simbolo|Bionaz-Stemma.png|30}} [[Bionaz]] || [[Bagnes]], [[Evolène]], [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Valtournenche-Stemma.png|30}} [[Valtournenche (comune)|Valtournenche]] || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Ayas-Stemma.png|30}} [[Ayas]] || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Gressoney-La-Trinité-Stemma.png|30}} [[Gressoney-La-Trinité]] || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Alagna Valsesia-Stemma.svg|30}} [[Alagna Valsesia]] || rowspan="17" | {{IT-PMN}} (17) || {{IT-VC}} (1) || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Macugnaga-Stemma.png|30}} [[Macugnaga]] || rowspan="16" | {{IT-VB}} (16) || [[Zermatt]], [[Saas-Almagell]]
|-
| <!-- {{simbolo|Ceppo Morelli-Stemma.png|30}} --> [[Ceppo Morelli]] || [[Saas-Almagell]]
|-
| {{simbolo|Antrona Schieranco-Stemma.png|30}} [[Antrona Schieranco]] || [[Saas-Almagell]], [[Zwischbergen]]
|-
| {{simbolo|Bognanco-Stemma.png|30}} [[Bognanco]] || [[Zwischbergen]]
|-
| {{simbolo|Trasquera-Stemma.png|30}} [[Trasquera]] || [[Zwischbergen]]
|-
| {{simbolo|Varzo-Stemma.png|30}} [[Varzo]] || [[Zwischbergen]], [[Ried-Briga]], [[Grengiols]]
|-
| {{simbolo|Baceno-Stemma.png|30}} [[Baceno]] || [[Grengiols]], [[Binn]]
|-
| {{simbolo|Formazza-Stemma.svg|30}} [[Formazza]] || [[Binn]], [[Goms]], [[Obergoms]], [[Bedretto]], [[Cevio]], [[Bosco Gurin]]
|-
| {{simbolo|Premia-Stemma.png|30}} [[Premia]] || [[Bosco Gurin]], [[Campo (Svizzera)|Campo]]
|-
| {{simbolo|Montecrestese-Stemma.png|30}} [[Montecrestese]] || [[Campo (Svizzera)|Campo]]
|-
| {{simbolo|Santa Maria Maggiore (Italia)-Stemma.png|30}} [[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]] || [[Campo (Svizzera)|Campo]], [[Onsernone]]
|-
| {{simbolo|Craveggia-Stemma.png|30}} [[Craveggia]] || [[Onsernone]]
|-
| {{simbolo|Re (Italia)-Stemma.png|30}} [[Re (Italia)|Re]] || [[Onsernone]], [[Centovalli]]
|-
| {{simbolo|Cursolo-Orasso-Stemma.svg|30}} [[Cursolo-Orasso]] || [[Centovalli]]
|-
| {{simbolo|Cavaglio-Spoccia-Stemma.png|30}} [[Cavaglio-Spoccia]] || [[Centovalli]], [[Brissago]]
|-
| {{simbolo|Cannobio-Stemma.svg|30}} [[Cannobio]] || [[Centovalli]], [[Brissago]]
|-
| {{simbolo|Tronzano Lago Maggiore-Stemma.png|30}} [[Tronzano Lago Maggiore]] || rowspan="59" | {{IT-LOM}} (61) || rowspan="15" | {{IT-VA}} (15) || [[Brissago]]
|-
| {{simbolo|Maccagno con Pino e Veddasca-Stemma.png|30}} [[Maccagno con Pino e Veddasca]] || [[Brissago]], [[Gambarogno]], [[Ronco sopra Ascona]]
|-
| {{simbolo|Curiglia con Monteviasco-Stemma.png|30}} [[Curiglia con Monteviasco]] || [[Gambarogno]], [[Alto Malcantone]], [[Miglieglia]]
|-
| {{simbolo|Dumenza-Stemma.png|30}} [[Dumenza]] || [[Miglieglia]], [[Novaggio]], [[Astano]], [[Sessa (Svizzera)|Sessa]], [[Monteggio]]
|-
| {{simbolo|Luino-Stemma.png|30}} [[Luino]] || [[Monteggio]]
|-
| {{simbolo|Cremenaga-Stemma.png|30}}[[Cremenaga]] || [[Monteggio]]
|-
| {{simbolo|Cadegliano Viconago-Stemma.svg|30}} [[Cadegliano Viconago]] || [[Monteggio]], [[Croglio]]
|-
| {{simbolo|Lavena Ponte Tresa-Stemma.png|30}} [[Lavena Ponte Tresa]] || [[Croglio]], [[Ponte Tresa]], [[Caslano]]
|-
| {{simbolo|Brusimpiano-Stemma.png|30}} [[Brusimpiano]] || [[Caslano]], [[Lugano]], [[Morcote]]
|-
| {{simbolo|Porto Ceresio-Stemma.png|30}} [[Porto Ceresio]] || [[Morcote]], [[Brusino Arsizio]], [[Mendrisio]]
|-
| {{simbolo|Besano-Stemma.png|30}} [[Besano]] || [[Mendrisio]]
|-
| {{simbolo|Viggiù-Stemma.png|30}} [[Viggiù]] || [[Mendrisio]]
|-
| {{simbolo|Saltrio-Stemma.png|30}} [[Saltrio]] || [[Mendrisio]]
|-
| {{simbolo|Clivio-Stemma.png|30}} [[Clivio]] || [[Mendrisio]], [[Stabio]]
|-
| {{simbolo|Cantello-Stemma.png|30}} [[Cantello]] || [[Stabio]]
|-
| {{simbolo|Rodero-Stemma.png|30}} [[Rodero]] || rowspan="22" | {{IT-CO}} (24) || [[Stabio]]
|-
| {{simbolo|Bizzarone-Stemma.png|30}} [[Bizzarone]] || [[Stabio]], [[Mendrisio]], [[Novazzano]]
|-
| {{simbolo|Uggiate-Trevano-Stemma.png|30}} [[Uggiate-Trevano]] || [[Novazzano]]
|-
| {{simbolo|Ronago-Stemma.png|30}} [[Ronago]] || [[Novazzano]], [[Chiasso]]
|-
| {{simbolo|Colverde-Stemma.png|30}} [[Colverde]] || [[Chiasso]]
|-
| {{simbolo|Cavallasca-Stemma.png|30}} [[Cavallasca]] || [[Chiasso]]
|-
| {{simbolo|Como-Stemma.png|30}} '''[[Como]]''' || [[Chiasso]], [[Vacallo]]
|-
| {{simbolo|Maslianico-Stemma.png|30}} [[Maslianico]] || [[Vacallo]]
|-
| <!-- {{simbolo|Cernobbio-Stemma.png|30}} --> [[Cernobbio]] || [[Vacallo]], [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|-
| {{simbolo|Moltrasio-Stemma.png|30}} [[Moltrasio]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|-
| {{simbolo|Schignano-Stemma.png|30}} [[Schignano]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|-
| [[Centro Valle Intelvi]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]], [[Castel San Pietro (Svizzera)|Castel San Pietro]], [[Rovio]]
|-
| {{simbolo|Cerano d'Intelvi-Stemma.png|30}} [[Cerano d'Intelvi]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|-
| [[Alta Valle Intelvi]] || [[Rovio]], [[Arogno]], [[Lugano]]
|-
| {{simbolo|Coat of Arms of Campione d'Italia.svg|30}} [[Campione d'Italia]] ([[Enclave|exclave]]) || [[Melide (Svizzera)|Melide]], [[Lugano]], [[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]], [[Arogno]], [[Bissone]]
|-
| {{simbolo|Valsolda-Stemma.png|30}} [[Valsolda]] || [[Lugano]]
|-
| <!-- {{simbolo|Val Rezzo-Stemma.png|30}} --> [[Val Rezzo]] || [[Lugano]]
|-
| <!-- {{simbolo|Cavargna-Stemma.png|30}} --> [[Cavargna]] || [[Lugano]], [[Ponte Capriasca]], [[Bellinzona]]
|-
| {{simbolo|San Nazzaro Val Cavargna-Stemma.png|30}} [[San Nazzaro Val Cavargna]] || [[Bellinzona]]
|-
| <!-- {{simbolo|Gravedona ed Uniti-Stemma.png|30}} --> [[Gravedona ed Uniti]] || [[Bellinzona]], [[Roveredo]], [[San Vittore (Svizzera)|San Vittore]]
|-
| {{simbolo|Dosso del Liro-Stemma.png|30}} [[Dosso del Liro]] || [[Roveredo]], [[Grono]], [[Cama]]
|-
| <!-- {{simbolo|Livo (Lombardia)-Stemma.png|30}} --> [[Livo (Lombardia)|Livo]] || [[Cama]]
|-
| {{simbolo|Gordona-Stemma.png|30}} [[Gordona]] || rowspan="22" | {{IT-SO}} (22) || [[Cama]], [[Grono]], [[Lostallo]]
|-
| {{simbolo|Menarola-Stemma.png|30}} [[Menarola]] || [[Lostallo]], [[Soazza]]
|-
| {{simbolo|San Giacomo Filippo-Stemma.png|30}} [[San Giacomo Filippo]] || [[Soazza]], [[Mesocco]]
|-
| {{simbolo|Campodolcino-Stemma.png|30}} [[Campodolcino]] || [[Mesocco]]
|-
| <!-- {{simbolo|Madesimo-Stemma.png|30}} --> [[Madesimo]] || [[Mesocco]], [[Splügen]], [[Sufers]], [[Ferrera (Svizzera)|Ferrera]]
|-
| {{simbolo|Piuro-Stemma.png|30}} [[Piuro]] || [[Ferrera (Svizzera)|Ferrera]], [[Avers]], [[Bregaglia]]
|-
| {{simbolo|Villa di Chiavenna-Stemma.png|30}} [[Villa di Chiavenna]] || [[Bregaglia]]
|-
| {{simbolo|Novate Mezzola-Stemma.png|30}} [[Novate Mezzola]] || [[Bregaglia]]
|-
| {{simbolo|Val Masino (comune)-Stemma.png|30}} [[Val Masino (comune)|Val Masino]] || [[Bregaglia]]
|-
| {{simbolo|Chiesa in Valmalenco-Stemma.png|30}} [[Chiesa in Valmalenco]] || [[Bregaglia]], [[Sils im Engadin/Segl]]
|-
| {{simbolo|Stemma lanzada.gif|30}} [[Lanzada]] || [[Sils im Engadin/Segl]], [[Samedan]], [[Pontresina]], [[Poschiavo]]
|-
| {{simbolo|Chiuro-Stemma.png|30}} [[Chiuro]] || [[Poschiavo]], [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Teglio-Stemma.png|30}} [[Teglio]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Bianzone-Stemma.png|30}} [[Bianzone]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Villa di Tirano-Stemma.png|30}} [[Villa di Tirano]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Tirano-Stemma.png|30}} [[Tirano]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Vervio-Stemma.png|30}} [[Vervio]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Grosotto-Stemma.png|30}} [[Grosotto]] || [[Brusio]], [[Poschiavo]]
|-
| {{simbolo|Grosio-Stemma.png|30}} [[Grosio]] || [[Poschiavo]]
|-
| {{simbolo|Valdidentro-Stemma.png|30}} [[Valdidentro]] || [[Poschiavo]], [[Zernez]], [[Val Müstair]]
|-
| {{simbolo|Livigno-Stemma.png|30}} [[Livigno]] || [[Poschiavo]], [[Pontresina]], [[Zuoz]], [[S-chanf]], [[Zernez]]
|-
| {{simbolo|Bormio-Stemma.png|30}} [[Bormio]] || [[Val Müstair]]
|-
| {{simbolo|Stelvio.svg|30}} [[Stelvio]]
| rowspan="5" |{{IT-TAA}} (5)|| rowspan="5" |{{IT-BZ}} (5) ||[[Val Müstair]]
|-
| {{simbolo|Prato allo Stelvio-Stemma.svg|30}} [[Prato allo Stelvio]]
|[[Val Müstair]]
|-
| {{simbolo|Tubre-Stemma.svg|30}} [[Tubre]]
|[[Val Müstair]], [[Scuol]]
|-
| {{simbolo|Malles Venosta-Stemma.svg|30}} [[Malles Venosta]]
|[[Scuol]]
|-
| {{simbolo|Curon Venosta-Stemma.svg|30}} [[Curon Venosta]]
|[[Scuol]], [[Valsot]]
|}
 
== Austria (27 comuni) ==
Il più famoso [[tempio di Zeus (Olimpia)|tempio di Olimpia]] era quello eretto in onore di Zeus: internamente vi si trovava la gigantesca [[Statua di Zeus a Olimpia|statua del dio]] realizzata in oro e avorio da [[Fidia]] nel [[430 a.C.]] e inserita fra le [[sette meraviglie del mondo]].
{{vedi anche|Confine tra l'Austria e l'Italia}}
I comuni sono elencati da ovest a est.
 
{| class="wikitable sortable"
L<nowiki>'</nowiki>''[[Heraion di Olimpia|Heraion]]'' era invece il tempio dedicato alla [[mitologia greca|dea greca]] [[Era (mitologia)|Era]] ([[Giunone]] per la [[mitologia romana]], la regina degli dèi), uno dei più antichi edifici dorici di cui oggi si possono ancora ammirare i resti e al cui interno venivano custodite le [[Corona di alloro|corone di alloro]] riservate ai vincitori dei giochi.
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|-
| {{simbolo|Curon Venosta-Stemma.svg|30}} [[Curon Venosta]] || rowspan="16" | {{IT-TAA}} (16) || rowspan="16" |{{IT-BZ}} (16) || [[Nauders]], [[Pfunds]], [[Kaunertal]], [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Malles Venosta-Stemma.svg|30}} [[Malles Venosta]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Senales-Stemma.png|30}} [[Senales]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Moso in Passiria-Stemma.png|30}} [[Moso in Passiria]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Racines-Stemma.png|30}} [[Racines (Italia)|Racines]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]], [[Neustift im Stubaital]]
|-
| {{simbolo|Brennero-Stemma.svg|30}} [[Brennero]] || [[Neustift im Stubaital]], [[Obernberg am Brenner]], [[Gries am Brenner]]
|-
| {{simbolo|Val di Vizze-Stemma.png|30}} [[Val di Vizze]] || [[Gries am Brenner]], [[Vals (Austria)|Vals]], [[Finkenberg]]
|-
| {{simbolo|Selva dei Molini-Stemma.png|30}} [[Selva dei Molini]] || [[Finkenberg]]
|-
| [[Valle Aurina]] || [[Finkenberg]], [[Mayrhofen]], [[Brandberg]]
|-
| {{simbolo|Predoi-Stemma.svg|30}} [[Predoi]] || [[Brandberg]], [[Krimml]], [[Prägraten am Großvenediger]], [[Sankt Jakob in Defereggen]]
|-
| {{simbolo|CoA civ ITA SandInTaufers-CampoTures.svg|30}} [[Campo Tures]] || [[Sankt Jakob in Defereggen]]
|-
| {{simbolo|CoA civ ITA Antholz-RasunAnterselva.svg|30}} [[Rasun Anterselva]] || [[Sankt Jakob in Defereggen]]
|-
| {{simbolo|Valle di Casies-Stemma.png|30}} [[Valle di Casies]] || [[Sankt Jakob in Defereggen]], [[Innervillgraten]]
|-
| {{simbolo|CoA civ ITA Toblach-Dobbiaco.svg|30}} [[Dobbiaco]] || [[Innervillgraten]]
|-
| {{simbolo|San Candido-Stemma.png|30}} [[San Candido]] || [[Innervillgraten]], [[Sillian]]
|-
| {{simbolo|Sesto-Stemma.svg|30}} [[Sesto (Italia)|Sesto]] || [[Sillian]], [[Kartitsch]]
|-
| {{simbolo|Comelico_Superiore-Stemma.png|30}} [[Comelico Superiore]] || rowspan="4" | {{IT-VEN}} (4) || rowspan="4" | {{IT-BL}} (4) || [[Kartitsch]]
|-
| {{simbolo|San_Nicolò_di_Comelico-Stemma.png|30}} [[San Nicolò di Comelico]] || [[Kartitsch]], [[Obertilliach]]
|-
| {{simbolo|San Pietro di Cadore-Stemma.png|30}} [[San Pietro di Cadore]] || [[Obertilliach]], [[Untertilliach]]
|-
| {{simbolo|Santo Stefano di Cadore-Stemma.png|30}} [[Santo Stefano di Cadore]] || [[Untertilliach]], Lesachtal
|-
| {{simbolo|Forni Avoltri-Stemma.png|30}} [[Forni Avoltri]] || rowspan="7" | {{IT-FVG}} (7) || rowspan="7" | {{IT-UD}} (7) || [[Lesachtal]]
|-
| {{simbolo|Paluzza-Stemma.jpg|30}} [[Paluzza]] || [[Lesachtal]], [[Kötschach-Mauthen]]
|-
| {{simbolo|Paularo-Stemma.png|30}} [[Paularo]] || [[Kötschach-Mauthen]], [[Dellach]], [[Kirchbach]], [[Hermagor-Pressegger See]]
|-
| {{simbolo|Moggio Udinese-Stemma.png|30}} [[Moggio Udinese]] ||[[Hermagor-Pressegger See]]
|-
| {{simbolo|Pontebba-Stemma.png|30}} [[Pontebba]] || [[Hermagor-Pressegger See]]
|-
| {{simbolo|Malborghetto-Valbruna-Stemma.png|30}} [[Malborghetto-Valbruna|Malborghetto Valbruna]] || [[Hermagor-Pressegger See]], [[Sankt Stefan im Gailtal]], [[Feistritz an der Gail]], [[Hohenthurn]]
|-
| {{simbolo|TarvisioStemma.png|30}} [[Tarvisio]] || [[Hohenthurn]], [[Arnoldstein]]
|}
 
== Slovenia (25 comuni) ==
Una delle vie principali di Olimpia era fiancheggiata da dodici ''thesauroi'', i templi votivi al cui interno venivano custoditi i tesori delle città che partecipavano ai giochi; vi era inoltre un edificio circolare, il ''[[Philippeion]]'', fatto erigere dopo il [[338 a.C.]] da [[Filippo II di Macedonia|Filippo II re di Macedonia]].
{{vedi anche|Confine tra l'Italia e la Slovenia}}
I comuni sono elencati da nord a sud.
 
{| class="wikitable sortable"
=== La riscoperta di Olimpia ===
|-
Fu nel [[1776]] l'archeologo inglese [[Richard Chandler]], con la sua spedizione ''Society of dilettanti'', colui che per primo portò alla luce le rovine dell'antica Olimpia.<ref>{{cita web|url=http://www.olympia-greece.org/history.html|titolo=Olympia History|editore=olympia-greece.org|lingua=en|accesso=18 marzo 2012}}</ref>[[File:Heinrich Gärtner - Die Altis von Olympia.jpg|thumb|upright=1.3|Ricostruzione dell'[[Altis]] (Heinrich Gärtner, XIX secolo)|sinistra]]I primi scavi effettuati nella città di Olimpia vennero eseguiti da un gruppo di archeologi francesi nel [[1829]], seguiti poi da un gruppo di tedeschi tra il [[1875]] ed il [[1881]], i quali evidenziarono l'esistenza delle piante di molti edifici. Durante gli scavi successivi vennero poi riportate alla luce - oltre alla famosa [[Hermes con Dioniso|statua di Ermes col piccolo Dioniso]], opera dello scultore [[Prassitele]] - diverse altre statue, altari, oggetti votivi in bronzo e in marmo.
! Comune || Regione || Provincia
!Confinante con
|-
| {{simbolo|TarvisioStemma.png|30}} [[Tarvisio]] || rowspan="25" | {{IT-FVG}} (25) || rowspan="13" (13) | {{IT-UD}} (13) || [[Kranjska Gora (comune)|Kranjska Gora]], [[Plezzo (comune)|Plezzo]]
|-
| {{simbolo|Chiusaforte-Stemma.png|30}} [[Chiusaforte]] || [[Plezzo (comune)|Plezzo]]
|-
| {{simbolo|Resia-Stemma.png|30}} [[Resia]] || [[Plezzo (comune)|Plezzo]], [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Lusevera-Stemma.png|30}} [[Lusevera]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Taipana-Stemma.png|30}} [[Taipana]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Faedis-Stemma.png|30}} [[Faedis]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Torreano-Stemma.png|30}} [[Torreano]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Pulfero-Stemma.png|30}} [[Pulfero]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Savogna-Stemma.png|30}} [[Savogna]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Grimacco-Stemma.png|30}} [[Grimacco]] || [[Caporetto]], [[Canale d'Isonzo]],
|-
| {{simbolo|Drenchia-Stemma.png|30}} [[Drenchia]] || [[Caporetto]], [[Tolmino]], [[Canale d'Isonzo]]
|-
| {{simbolo|Stregna-Stemma.png|30}} [[Stregna]] || [[Canale d'Isonzo]]
|-
| {{simbolo|Prepotto-Stemma.png|30}} [[Prepotto]] || [[Canale d'Isonzo]], [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|Dolegna del Collio-Stemma.png|30}} [[Dolegna del Collio]] || rowspan="6" | {{IT-GO}} (6) || [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|Cormons-Stemma.png|30}} [[Cormons]] || [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|San Floriano del Collio-Stemma.png|30}} [[San Floriano del Collio]] || [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|Gorizia-Stemma.png|30}} '''[[Gorizia]]''' || [[Collio (Slovenia)|Collio]], [[San Pietro-Vertoiba]], [[Nova Gorica]]
|-
| {{simbolo|Savogna d'Isonzo-Stemma.png|30}} [[Savogna d'Isonzo]] || [[Nova Gorica (comune)|Nova Gorica]], [[Merna-Castagnevizza]]
|-
| {{simbolo|Doberdò del Lago-Stemma.png|30}} [[Doberdò del Lago]] || [[Merna-Castagnevizza]], [[Comeno]]
|-
| {{simbolo|Duino-Aurisina-Stemma.png|30}} [[Duino-Aurisina]] || rowspan="6" | {{IT-TS}} (6) || [[Comeno]], [[Sesana]]
|-
| {{simbolo|Sgonico-Stemma.png|30}} [[Sgonico]] || [[Sesana]]
|-
| {{simbolo|Monrupino-Stemma.png|30}} [[Monrupino]] || [[Sesana]]
|-
| {{simbolo|Trieste-Stemma.svg|30}} '''[[Trieste]]''' || [[Sesana]], [[Erpelle-Cosina]]
|-
| {{simbolo|San Dorligo della Valle-Stemma.png|30}} [[San Dorligo della Valle]] || [[Sesana]], [[Erpelle-Cosina]], [[Capodistria]]
|-
| {{simbolo|Muggia-Stemma.svg|30}} [[Muggia]] || [[Ancarano (Slovenia)|Ancarano]], [[Capodistria (comune)|Capodistria]]
|}
 
== San Marino (7 comuni) ==
Il [[geografo]] [[Ellenismo|ellenistico]] [[Eratostene]], che fu in grado di calcolare la circonferenza del nostro pianeta, creò il "sistema delle Olimpiadi" come sistema di cronologia fissa per i greci. Le Olimpiadi erano una festa sportivo-religiosa dove vedeva uniti tutti i greci e faceva cessare tutte le guerre in Grecia durante il suo svolgimento. Eratostene fissa la prima data delle Olimpiadi nel [[776 a.C.]]
{{Vedi anche|Confine tra l'Italia e San Marino}}
Si tratta di un [[Microstato (geografia politica)|microstato]] [[Enclave#Stati sovrani|enclave sovrana]]. I comuni sono elencati in senso orario da ovest.
 
{| class="wikitable sortable"
Ancora oggi l'inizio delle Olimpiadi moderne si svolge simbolicamente a Olimpia, con la cerimonia di accensione del [[Sacro fuoco#Rituale olimpico|fuoco sacro]] da parte di alcune "sacerdotesse". Il fuoco viene trasmesso con fiaccole, che saranno portate da atleti in staffetta fino alla sede scelta per lo svolgimento dei giochi. Durante i [[Giochi della XXVIII Olimpiade]], l'antico stadio fu usato per le gare di getto del peso.
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|-
| {{simbolo|San Leo-Stemma.png|30}} [[San Leo (Italia)|San Leo]] || rowspan="5" | {{IT-EMR}} (5) || rowspan="5" | {{IT-RN}} (5) || [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]], [[Città di San Marino]], [[Acquaviva (San Marino)|Acquaviva]]
|-
| {{simbolo|Verucchio-Stemma.png|30}} [[Verucchio]] || [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]], [[Acquaviva (San Marino)|Acquaviva]], [[Borgo Maggiore]], [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]]
|-
| {{simbolo|Rimini-Stemma.png|30}} '''[[Rimini]]''' || [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]]
|-
| {{simbolo|Coriano-Stemma.png|30}} [[Coriano]] || [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]], [[Domagnano]], [[Faetano]]
|-
| [[Montescudo-Monte Colombo]] || [[Faetano]]
|-
| {{simbolo|Sassofeltrio-Stemma.png|30}} [[Sassofeltrio]] || rowspan="2" | {{IT-MAR}} (2) || rowspan="2" | {{IT-PU}} (2) || [[Faetano]], [[Montegiardino]], [[Fiorentino (San Marino)|Fiorentino]], [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]]
|-
| {{simbolo|Monte Grimano-Stemma.png|30}} [[Monte Grimano Terme]] || [[Montegiardino]], [[Fiorentino (San Marino)|Fiorentino]]
|}
 
== LaCittà fiammadel olimpicaVaticano (1 comune) ==
{{Vedi anche|Confine tra la Città del Vaticano e l'Italia}}
[[File:Olympic Torch 2010.jpg|sinistra|miniatura|150x150px|La cerimonia dell'accensione della torcia]]
Si tratta di un microstato [[Enclave#Stati sovrani|enclave sovrana]].
La [[fiamma olimpica]] è un'invenzione moderna e simboleggia l'illuminazione di un camino quando si aprono i giochi. Di fronte alle rovine del tempio di Era, le attrici recitano il ruolo di sacerdotesse accendendo la fiamma. La coreografia e i costumi degli extra sono ispirati all'antichità.
 
{| class="wikitable sortable"
Il sistema di accensione corrisponde a un processo già noto agli antichi: l'uso del sole e un contenitore concavo, uno specchio cilindrico-parabolico. I raggi del sole, riflessi nel centro del contenitore, emanano un calore intenso che consente di ottenere una fiamma.
|-
! Comune || Regione || Provincia
|-
| {{simbolo|Insigne Romanum coronatum.svg|30}} '''[[Roma]]''' || {{IT-LAZ}} (1) || {{IT-RM}} (1)
|}
 
== PiantaOrdine deldi sitoMalta (1 comune) ==
{{Vedi anche|Sovrano militare ordine di Malta}}
[[File:Plan Olympia sanctuary-en.svg|thumb|center|upright=3.2|
Si tratta di un ente sovrano che ha sede principale nel [[Palazzo Magistrale]] via dei Condotti 68 a Roma e tale edificio è considerato da un punto di vista giuridico alla stregua di un'ambasciata, così come le altri due sedi a Roma: la [[Villa del Priorato di Malta]] sull'[[Aventino]] e la [[Casa dei Cavalieri di Rodi]] presso i [[Fori Imperiali]].
1: [[Propileo|Propilei]] a Nord-Est
– 2: [[Pritaneo di Olimpia|Pritaneo]]
– 3: [[Philippeion]]
– 4: [[Heraion di Olimpia|Heraion]]
– 5: [[Pelopion]]
– 6: [[Ninfeo di Erode Attico]]
– 7: [[Metroon (Olimpia)|Metroon]]
– 8: [[Terrazza dei Tesori]]
– 9: Portico nascosto
– 10: [[Stadio di Olimpia|Stadio]]
– 11: [[Echo stoa|Echo Stoà]]
– 12: Edificio di [[Tolomeo II]] e [[Arsinoe II]]
– 13: [[Stoà]] di [[Estia]]
– 14: Edificio [[Ellenismo|ellenistico]]
– 15: [[Tempio di Zeus (Olimpia)|Tempio di Zeus]]
– 16: [[Altare di Zeus]]
– 17: Ex-voto di [[Acaia (regione storica)|Acaia]]
– 18: Ex-voto di [[Mikythos]]
– 19: [[Nike (mitologia)|Nike]] di [[Peonio di Mende]]
– 20: [[Ginnasio di Olimpia|Ginnasio]]
– 21: [[Palestra]]
– 22: [[Theokoleon]]
– 23: [[Heroon]]
– 24: Officina di [[Fidia]] e [[basilica paleocristiana]]
– 25: [[Terme del Cladeo]]
– 26: [[Bagni greci di Olimpia|Bagni greci]]
– 27 e 28: Ostelli
– 29: [[Leonidaion]]
– 30: Bagni a Sud
– 31: [[Bouleuterion di Olimpia|Bouleuterion]]
– 32: [[Stoà]] a Sud
– 33: [[Villa di Nerone]]<br/>
''Treasuries.''
I: [[Sicyon]]
– II: [[Siracusa]]
– III: [[Durazzo|Epidamnus]] ?
– IV: [[Bisanzio|Byzantium]] ?
– V: [[Sybaris]] ?
– VI: [[Cirene (sito archeologico)|Cirene]] ?
– VII: Non identificato
– VIII: Altar?
– IX: [[Selinunte]]
– X: [[Metapontum]]
– XI: [[Megara (Attica)|Megara]]
– XII: [[Gela]]
]]
==Leggende==
Questo luogo è legato a diversi miti, come ad esempio quello relativo ai due fiumi che la attraversano il [[Cladeo]] e l'[[Alfeo (fiume del Peloponneso)|Alfeo]]. Questo fiume in particolare è legato al mito di [[Aretusa]] e forse per questa ragione Strabone afferma:
{{Citazione|Ogni volta che a Olimpia si celebrava un sacrificio – si diceva –, le acque della fonte Aretusa si macchiavano di rosso; e se a Olimpia si gettava una coppa nel fiume Alfeo, questa riemergeva nelle acque del mare di Siracusa.|[[Strabone]], 6, 2, 4.}}
 
{| class="wikitable sortable"
== Galleria d'immagini ==
|-
<gallery mode="packed" heights="150">
! Comune || Regione || Provincia
File:Olimpia Temple.jpg|Tempietto a Olimpia (Philippeion)
|-
File:Stadio Olimpia 2007.JPG|Stadio di Olimpia
| {{simbolo|Insigne Romanum coronatum.svg|30}} '''[[Roma]]''' || {{IT-LAZ}} (1) || {{IT-RM}} (1)
File:Olympia - Temple of Hera 3.jpg|I resti del tempio di Hera
|}
File:31032007237.jpg|Antico braciere olimpico
 
File:Braciere Olimpia Aprile 2006.jpg|Particolare di fontana romana (ninfeo) nei pressi del braciere olimpico. II secolo a.C.
== Comuni confinanti con la Jugoslavia dal 1924 al 1941 ==
</gallery>
{| class="wikitable sortable"
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|-
| {{simbolo|TarvisioStemma.png|30}} [[Tarvisio]] || rowspan="1" | [[Veneto|Venezia Euganea]] (1) || rowspan="1" | {{IT-UD}} (1) || [[Kranjska Gora (comune)|Kranjska Gora]]
|-
| [[Sonzia]] || rowspan="15" | [[Venezia Giulia]] (15) || rowspan="5" | {{IT-GO}} (5) || [[Bohinj (comune)|Bohinj]], [[Kranjska Gora]]
|-
| [[Caporetto]] || [[Bohinj (comune)|Bohinj]]
|-
| [[Gracova Serravalle]] || [[Bohinj (comune)|Bohinj]], [[Železniki]]
|-
| [[Circhina]] || [[Gorenja vas-Poljane]], [[Škofja Loka]], [[Železniki]]
|-
| [[Idria]] || [[Gorenja vas-Poljane]], [[Logatec]], [[Železniki]]
|-
| [[Postumia]] || rowspan="2" | {{IT-TS}} (2) || [[Cerknica]], [[Logatec]]
|-
| [[San Pietro del Carso]] || [[Cerknica]], [[Loška Dolina]]
|-
| [[Fontana del Conte]] || rowspan="7" | {{simbolo|Provincia del Carnaro-Stemma.png}} [[Provincia di Fiume|Fiume]] (7) || [[Čabar]], [[Loška Dolina]]
|-
| [[Villa del Nevoso]] || [[Čabar]], [[Loška Dolina]]
|-
| [[Castel Iablanizza]] || [[Čabar]]
|-
| [[Elsane]] || [[Čabar]]
|-
| [[Clana]] || [[Čabar]], [[Jelenje]], [[Kastav]], [[Viškovo]]
|-
| [[Mattuglie]] || [[Kastav]]
|-
| '''[[Fiume (Croazia)|Fiume]]''' || [[Čavle]], [[Jelenje]], [[Kastav]], [[Sušak]], [[Viškovo]]
|-
| {{simbolo|Zadar.JPG|30}} '''[[Zara]]''' || rowspan="1" | {{simbolo|Provincia di Zara-Stemma.svg}} [[Provincia di Zara|Zara]] (1) || [[Bibinje]], [[Nona|Nin]], [[Poličnik]], [[Zemonico Inferiore|Zemunik Donji]]
|}
 
== Note ==
* I comuni che confinano con due diversi Stati sono quattro: [[Courmayeur]] ([[Val d'Aosta|AO]]), con [[Francia]] e [[Svizzera]]; [[Curon Venosta]] e [[Malles Venosta]] ([[Provincia autonoma di Bolzano|BZ]]), con [[Svizzera]] e [[Austria]]; [[Tarvisio]] ([[Provincia di Udine|UD]]), con [[Austria]] e [[Slovenia]]. Fra questi i comuni Courmayeur, Curon Venosta e Tarvisio giungono al punto di [[triplice frontiera]], posti rispettivamente sul [[Monte Dolent]], sul [[Passo di Resia]] e sul [[Monte Forno (Caravanche)|Monte Forno]].
<references/>
* Un comune, [[Campione d'Italia]] ([[Provincia di Como|CO]]), è un'[[Enclave|exclave]] in [[Svizzera|territorio svizzero]], per cui non confina con nessun altro comune italiano.
 
* [[Trieste]] e [[Roma]] sono gli unici comuni capoluogo di regione confinanti con l'estero. Gli altri comuni capoluogo di provincia confinanti con l'estero sono [[Como]], [[Gorizia]] e [[Rimini]].
== Voci correlate ==
*[[Ventimiglia]] ([[Provincia di Imperia|IM]]) e [[Muggia]] ([[Provincia di Trieste|TS]]) sono gli unici due comuni italiani confinanti con l'estero sul mare. Anche i comuni di [[Duino-Aurisina]], [[Trieste]], [[Rimini]] e [[Roma]], fra i comuni confinanti con l'estero, hanno sbocco al mare, ma non in corrispondenza della frontiera.
* [[Olimpia Nuova]]
*I comuni di [[Tronzano Lago Maggiore]] e [[Brusimpiano]] ([[Provincia di Varese|VA]]) confinano con uno Stato estero (la [[Svizzera]]) senza avere una frontiera terrestre, ma esclusivamente per via lacustre (rispettivamente all'interno del [[Lago Maggiore]] e del [[Lago di Lugano]])
* [[Monetazione di Olimpia]]
* Il comune di [[Formazza]] ([[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VB]]) confina col maggior numero di comuni esteri ([[Svizzera|svizzeri]]), ossia 6 (Formazza confina coi comuni di [[Bedretto]], [[Binn]], [[Bosco Gurin]], [[Cevio]], [[Goms]] e [[Obergoms]]). [[Curon Venosta]] confina con 6 comuni di cui 2 della Svizzera ([[Scuol]] e [[Valsot]]) e 4 dell'Austria ([[Nauders]], [[Pfunds]], [[Kaunertal]] e [[Sölden (Austria)|Sölden]]). Viceversa, il [[comuni della Slovenia|comune sloveno]] di [[Caporetto]] confina col massimo numero di comuni italiani, ossia 9 ([[Resia]], [[Lusevera]], [[Taipana]], [[Faedis]], [[Torreano]], [[Pulfero]], [[Savogna]], [[Grimacco]] e [[Drenchia]])
* [[Museo archeologico di Olimpia]]
* Tutti i 6 comuni della [[provincia di Trieste]] confinano con l'estero, per la precisione con la [[Slovenia]].
 
*2 comuni ([[Sassofeltrio]] e [[Verucchio]]) dei 7 confinanti con San Marino confinano da soli con la totalità dei [[castelli di San Marino]], entrambi presentano un'[[enclave|exclave]] e confinano col castello di [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]].
== Altri progetti ==
*Roma è l'unica città al mondo che comprende due Stati all'interno dei propri confini
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/517|Pagina del sito dell'UNESCO relativa ad Olimpia|lingua=en}}
 
{{Comuni d'Italia}}
{{Patrimoni Unesco|Grecia}}
{{Confini dell'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Grecia|giochi olimpici|mitologia greca|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:AnticaComuni Olimpiad'Italia di confine| ]]
[[Categoria:Confini dell'Italia]]
[[Categoria:Liste di comuni d'Italia]]