Questo è l'elenco dei 188 '''comuni [[Confini dell'Italia|italiani di confine]]'''.
{{Avvisounicode}}
[[File:Topographic map of Italy with borders.png|thumb|Mappa dell'Italia in cui sono evidenziati i confini situati lungo le Alpi]]
{{nota disambigua|informazioni sull'idioma parlato dal popolo dei [[Paleoveneti]]|Lingua venetica}}
In grassetto sono evidenziati i capoluoghi di [[Province d'Italia|provincia]].
{{lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Veneto
|nomenativo = Vèneto
|stati = {{ITA}}<br />{{HRV}}<br />{{SVN}}<br />{{MNE}}<br />{{BRA}}<br />{{ARG}}<br />{{MEX}}<br />{{ROU}}
|regione = {{IT-VEN}}<br />{{IT-TAA}}<br />([[Trentino]]: valli orientali; [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]: Piana di [[Bolzano]])<br />{{simbolo|CoA of Friuli-Venezia Giulia.png}} [[Friuli-Venezia Giulia]] ([[provincia di Trieste]], parte della [[provincia di Pordenone]], [[Gorizia]], [[Bisiacaria]], [[Marano Lagunare|Marano]] e [[Grado (Italia)|Grado]])<br />{{IT-LAZ}} ([[Agro Pontino]])<br />{{IT-SAR}} ([[Arborea (Italia)|Arborea]], [[Tanca Marchese]])<br />[[File:Zastava Istarske županije.svg|20 px|border]] [[Regione Istriana|Istria]]<br />[[File:Primorje-Gorski Kotar County coat of arms.png|20 px|border]] [[Regione litoraneo-montana]]<br />[[File:Zadar County coat of arms.png|20 px|border]] [[Regione zaratina]] ([[Zara]])<br />[[File:HRV Split-Dalmatia County COA.svg|20 px|border]] [[Regione spalatino-dalmata]]<br />[[File:Šibenik County coat of arms.png|20 px|border]] [[Regione di Sebenico e Tenin]]<br />[[File:Dubrovacko-neretvanska.png|20 px|border]] [[Regione raguseo-narentana]]<br />[[Litorale-Carso]] ([[Capodistria]], [[Pirano]], [[Isola (Slovenia)|Isola]])<br />[[File:Bandeira do estado de São Paulo.svg|20 px|border]] [[San Paolo (stato)|San Paolo]]<br />[[File:Bandeira_do_Esp%C3%ADrito_Santo.svg|20 px|border]] [[Espírito Santo]]<br />[[File:Bandeira do Paraná.svg|20 px|border]] [[Paraná (stato)|Paraná]]<br />[[File:Bandeira de Santa Catarina.svg|20 px|border]] [[Santa Catarina]]<br />[[File:Bandeira do Rio Grande do Sul.svg|20 px|border]] [[Rio Grande do Sul]]<br />[[File:Coat of arms of Puebla.svg|20 px|border]] [[Chipilo]] (Messico)<br />[[File:ROU_TL_Tulcea_CoA.png|20 px|border]] [[Tulcea]]
|persone = {{formatnum:6230000}}<ref name=arch_ethno>{{Cita web|url=http://archive.ethnologue.com/16/show_language.asp?code=vec|titolo=Venetian|editore=Ethnologue|lingua=en|accesso=24 agosto 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303171910/http://archive.ethnologue.com/16/show_language.asp?code=vec|dataarchivio=3 marzo 2016}}</ref><ref name=precisaz>Il dato indica i discendenti di origine veneta. Non quanti effettivamente parlino il veneto.</ref> <small>([[2000]])</small><br />{{ITA}}: {{formatnum:2200000}}{{#tag:ref|Circa il 60%<ref name=Minahan>{{Cita libro|autore=James Minahan|titolo=Encyclopedia of the Stateless Nations: S-Z|editore=Greenwood|lingua=inglese|pagine=1987-1988|url=https://books.google.it/books?id=Zu5GpDby9H0C&pg=PA1987&hl=it&source=gbs_toc_r&cad=4#v=onepage&q&f=false}}</ref> dei {{formatnum:3600000}}<ref name=Minahan/>-{{formatnum:3800000}}<ref>{{Cita web|url=http://www.ethnologue.com/language/vec |titolo=Dati Ethnologue|editore=Ethnologue|lingua=en|accesso=24 agosto 2015}}</ref> di [[Veneto|veneti]] e altri italiani non risiedenti in Veneto, nel [[2002]].|name=popolazione-ITA}} <small>([[2002]])</small><br />{{BRA}}: {{formatnum:4000000}}<ref name=arch_ethno/><ref name=precisaz/> <small>([[2006]])</small><br />{{HRV}}: {{formatnum:50000}}<ref name=arch_ethno/><ref name=precisaz/> <small>([[1994]])</small>
|tipologia = {{SVO}}, [[Lingua flessiva|flessiva]], [[Lingua nominativo-accusativa|accusativa]](Developing).
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = [[Lingue italiche|Italiche]]
|fam3 = [[Lingue romanze|Romanze]]
|fam4 = [[Lingue italo-occidentali|Italo-occidentali]]
|fam8 = '''Veneto'''<ref>{{Cita libro|titolo=I dialetti delle regioni d'Italia|autore=Giacomo Devoto|autore2=Gabriella Giacomelli}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Lingue e dialetti d'Italia|autore=Francesco Avolio}}</ref>
|nazione = {{BRA}} ([[Serafina Corrêa]])
|iso2 = roa
|iso3 = vec
|glotto = vene1258
|linguasphere = [http://www.linguasphere.info/lcontao/tl_files/pdf/master/OL-SITE%201999-2000%20MASTER%20ONE%20Sectors%205-Zones%2050-54.pdf 51-AAA-n]
|mappa = [[File:Idioma véneto.PNG|300px]]
|didascalia = Principale area d'uso della lingua in Italia
|estratto = ''"Tuti i èsari umani i nase łìbari e conpagni in dignità e diriti. I ga ła raxon e ła cosiensa e i ga da conportarse i uni co chei altri inte'n spìrito de fradełansa."''
|sil = VEC
|codice = vec
|link bandiera = Flag of the Republic of Venice.svg
}}
== Francia (39 comuni) ==
Il '''veneto''' {{ISO 639}} (nome nativo ''vèneto'', codice [[ISO 639-3]] ''vec'') è una lingua italo-romanza<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.ethnologue.com/18/language/vec/|titolo=Venetian|pubblicazione=Ethnologue|accesso=20 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://glottolog.org/resource/languoid/id/vene1258|titolo=Glottolog 3.2 - Venetian|sito=glottolog.org|lingua=en|accesso=20 marzo 2018}}</ref> parlata comunemente in [[Italia]] nord-orientale da poco più di due milioni di persone,{{#tag:ref||name=popolazione-ITA}} circa la metà dei parlanti nel mondo.<ref name=arch_ethno/><ref name=precisaz/>
{{vedi anche|Confine tra la Francia e l'Italia}}
I comuni sono elencati da sud a nord.
{| class="wikitable sortable"
In Italia, è parlata principalmente nella Regione [[Veneto]], ma anche nel [[Trentino]] e nel [[Friuli-Venezia Giulia]]. Anche in alcune aree dell'[[Agro Pontino]] si parla il veneto. La parte rimanente dei parlanti si trova all'estero, principalmente in [[Istria]], in [[Dalmazia]], [[Montenegro]], [[Slovenia]] e [[Romania]] ([[Italo-romeni|comunità italo-romene]]) e in località di emigrazione, come l'[[Argentina]], il [[Messico]] o gli Stati di [[Rio Grande do Sul]], [[Santa Catarina]], [[Paraná (stato)|Paraná]] e [[Espírito Santo]] (tutti in [[Brasile]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=4697|titolo=Italiani all'estero|editore=Italian Network|accesso=24 agosto 2015}}</ref>
L'idioma veneto è valorizzato come patrimonio linguistico regionale dalla [[Regione Veneto]]<ref>Legge regionale n. 8 del 13 aprile [[2007]] - [http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=196722 BUR del Veneto n. 37 del 17/04/2007]. L'art. 2 ne dà la seguente definizione: "Le specifiche parlate storicamente utilizzate nel territorio veneto e nei luoghi in cui esse sono state mantenute da comunità che hanno conservato in modo rilevante la medesima matrice costituiscono il veneto o lingua veneta".</ref> e dalla [[Friuli-Venezia Giulia|Regione Friuli Venezia-Giulia]],<ref>Legge regionale 5/2010: {{Cita web|url=http://www.crdc.unige.it/doc/dir_linguistici/palermo/legge-Friuli-5-2010-tutela-dialetto-veneto.pdf|titolo=Legge regionale n. 5 del 17-02- 2010 - Regione Friuli - Venezia Giulia|autore=|accesso=24 aprile 2015}}</ref> ma non è incluso nell'elenco dell'art. 2 della L. 482/99, tutela [[minoranze linguistiche]] storiche. Nonostante in ambito accademico italiano sia sovente chiamato ''[[dialetto]]'' – inteso come lingua contrapposta a quella dello Stato<ref>{{Cita libro|autore=Michele Loporcaro|titolo=Profilo linguistico dei dialetti italiani|anno=2009|editore=Laterza|città=|citazione=I dialetti italiani sono dunque varietà italo-romanze indipendenti o, in altre parole, dialetti romanzi primari, categoria che si oppone a quella di dialetti secondari. Sono dialetti primari dell’italiano quelle varietà che con esso stanno in rapporto di subordinazione sociolinguistica e condividono con esso una medesima origine (latina). Dialetti secondari di una data lingua si dicono invece quei dialetti insorti dalla differenziazione geografica di tale lingua anziché di una lingua madre comune.}}</ref> – il veneto è incluso nell'elenco dei linguaggi a rischio dall'[[UNESCO]], che lo classifica come ''vulnerabile''.<ref>{{Cita web|url=http://www.unesco.org/languages-atlas/index.php?hl=en&page=atlasmap |titolo=Interactive Atlas of the World's Languages in Danger|editore=[[UNESCO]]|lingua=en|accesso=24 agosto 2015}}</ref> L'Unesco non riconosce né lingue minoritarie, né minoranze linguistiche ma si limita a segnalare gli idiomi a rischio di scomparsa. La ''[[Carta europea delle lingue regionali o minoritarie]]'', afferma che per "lingue regionali o minoritarie si intendono le lingue che non sono dialetti della lingua ufficiale dello Stato".<ref>La ''"Carta europea per le lingua regionali minoritarie'' è stata approvata il 25 giugno [[1992]] ed è entrata in vigore il 1º marzo [[1998]]. L'Italia ha firmato tale Carta il 27 giugno [[2000]] ma non l'ha mai ratificata. In ogni caso, ''la carta non specifica quali lingue europee corrispondono al concetto di lingue regionali o minoritarie quali definite al suo articolo 1. In realtà, lo studio preliminare sulla situazione linguistica in Europa effettuato dalla Conferenza permanente dei poteri locali e regionali d'Europa ha condotto gli autori della carta a rinunciare ad allegarvi un elenco delle lingue regionali o minoritarie parlate in Europa. Malgrado la competenza dei suoi autori, un tale elenco sarebbe stato di certo ampiamente contestato per ragioni linguistiche, come pure per altre ragioni. Inoltre, rivestirebbe un interesse limitato poiché, almeno per quanto riguarda i provvedimenti specifici che figurano nella Parte III della carta, le Parti avranno un ampio potere discrezionale per stabilire le misure che si devono applicare ad ogni lingua. La carta presenta delle soluzioni appropriate per le varie situazioni delle diverse lingue regionali o minoritarie, ma non avanza giudizi sulla situazione specifica rispetto a dei casi concreti"''. [http://conventions.coe.int/Treaty/ita/Reports/Html/148.htm Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie, Consiglio d'Europa, Rapporto Esplicativo STE n. 148]; traduzione non ufficiale.</ref>. Spetta ai singoli Stati che ratificano la "Carta" stendere l'elenco degli idiomi che si vogliono tutelare. Nel 2012 il Parlamento italiano, che era in procinto di ratificare la "Carta", aveva elencato esclusivamente le minoranze linguistiche storiche tutelate e riconosciute con l'art. 2 della L. 482/99. Nel 2012 la "Carta" non fu poi ratificata per l'opposizione di alcune minoranze linguistiche perché il livello di tutela per loro stabilito era perfino inferiore a quello previsto dalla L. 482/99.
In Croazia e in Slovenia i parlanti in istroveneto (un veneto coloniale) hanno richiesto di essere tutelati come minoranza linguistica italiana e considerano il loro dialetto venetofono un dialetto della lingua italiana.<ref> https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2009/20090305_minoranzaitalianacroazia.html</ref>.
La cultura risorgimentale italiana rivendicò all'Italia i territori conquistati dalla Repubblica di Venezia in Istria e Dalmazia, anche sulla base della cultura e dialetti venetofoni considerati di matrice italiana. <ref> Dalla enciclopedia Treccani consultata il 28 febbraio 2019 - http://www.treccani.it/enciclopedia/irredentismo/ – Voce: Irredentismo. ''"Irredentismo Movimento politico-culturale sviluppatosi tra gli Italiani a partire dal 1866, in favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente popolazione italiana soggette ad altre sovranità, in particolare all’Austria. L’irredentismo italiano nacque in reazione al fatto che '''regioni linguisticamente italiane, che la cultura risorgimentale aveva considerato parte dell’erigendo Stato nazionale''' (Trentino, Alto Adige e Venezia Giulia), fossero rimaste all’Austria dopo il 1870; d’ispirazione democratica denunciava l’interruzione del processo di unificazione e ne riproponeva la ripresa in termini ora politici ora militari. (...)"''</ref>
== Storia ==
{{vedi anche|Letteratura in lingua veneta}}
L'attuale lingua veneta deriva dal [[latino volgare]] parlato dagli antichi [[Veneti]] [[Romanizzazione (storia)|romanizzati]] a partire dalla fine del [[III secolo a.C.]] Non ha quindi a che vedere con la [[lingua venetica]] parlata in origine dagli stessi e successivamente abbandonata dopo un periodo di [[bilinguismo]]<ref>{{cita libro |autore= Alberto Zamboni | curatore= Manlio Cortelazzo | titolo= Guida ai dialetti veneti | editore= CLEUP | città= Padova | anno= 1979 |capitolo= Le caratteristiche essenziali dei dialetti veneti | p= 12 }}</ref>.
Testi in volgare che presentano chiare affinità con il veneto sono rintracciabili già a partire dal [[XIII secolo]], quando in ambito italico non esisteva ancora un'egemonia linguistica del [[Dialetto toscano|toscano]].
Il veneto, in particolare nella sua variante veneziana, ha goduto di ampia diffusione internazionale grazie ai commerci della [[Repubblica di Venezia|Serenissima Repubblica di Venezia]], soprattutto nel [[Rinascimento]], diventando per un certo periodo una delle [[lingua franca|lingue franche]] di buona parte del [[Mar Mediterraneo]], soprattutto in ambito [[commercio|commerciale]]. Tuttora molte parole del [[gergo marinaro]] sono di origini venete, e ciò specialmente nei porti dell'Adriatico settentrionale, fino ad [[Ancona]] e oltre, pur essendo ormai quasi del tutto estinte.
Il veneto tuttavia non si impose come ''lingua letteraria'' in quanto, già nel [[XIII secolo]], doveva confrontarsi con esponenti letterari di grosso rilievo sia di origine toscana che di origine [[Lingua occitana|provenzale]]. A riprova di ciò è il fatto che [[Marco Polo]] dettò a [[Rustichello da Pisa]] ''[[il Milione]]'' scegliendo la [[lingua d'oïl]], allora diffusa nelle [[corte (seguito)|corti]] quanto il [[lingua latina|latino]]. Le opere in veneto più significative furono scritte da autori quali il [[Ruzante]] (Angelo Beolco) nel [[XVI secolo]], [[Marco Boschini]] nel XVII secolo, [[Giacomo Casanova]] e [[Carlo Goldoni]]; in quest'ultimo caso l'uso del veneto era limitato a buona parte delle [[Commedia dell'arte|commedie teatrali]], soprattutto per rappresentare il popolo e la [[borghesia]].
La diffusione di questo idioma al di fuori dell'area storica dei veneti si ebbe con il progressivo sviluppo della [[Repubblica di Venezia]], che lo utilizzava come lingua ordinaria assieme al latino e al toscano.
Con l'invasione napoleonica e la conseguente caduta della Serenissima Repubblica di Venezia nel 1797, il veneto progressivamente venne sostituito da altre lingue per gli atti ufficiali e amministrativi. Il suo uso tuttavia perse progressivamente, almeno in parte, i registri letterari e aulici restando sempre come lingua storica e naturale del popolo, riuscendo comunque a raggiungere vette liriche mirabili con poeti come [[Biagio Marin]] di [[Grado (Italia)|Grado]]. Bisogna anche ricordare il poeta [[Trieste|triestino]] [[Virgilio Giotti]], che poetava in [[Dialetto triestino|triestino]] e ordinariamente scriveva in italiano. Inoltre bisogna ricordare [[Nereo Zeper]] che ha tradotto l'[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]] di [[Dante Alighieri]] in dialetto triestino (variante del veneziano). Si ricorda, tra l'altro, l'[[Iliade]] di [[Omero]] tradotta in veneto da [[Francesco Boaretti]] e in veneziano da [[Giacomo Casanova]]; nonché l'opera in veneto padovano intitolata ''Dialogo de Cecco da Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la stella Nova'' che tratta delle nuove teorie galileiane sul sistema solare, che taluni attribuirebbero a Geronimo Spinelli, forse con la supervisione scientifica di [[Galileo Galilei]].<ref>http://www.uai.it</ref> Altri letterati del Novecento che hanno utilizzato il veneto nelle loro opere sono i poeti [[Giacomo Noventa]] e [[Andrea Zanzotto]] come anche [[Attilio Carminati]] ed Eugenio Tomiolo. Si segnalano negli ultimi decenni - per la qualità della loro ricerca anche Sandro Zanotto, Luigi Bressan, GianMario Villalta, Ivan Crico. Notevoli inserti in veneto sono presenti anche nelle opere dello scrittore [[Luigi Meneghello]].
Il progetto concepito da [[Giuseppe Lombardo Radice]] di sviluppare ed impiegare testi scolastici in ''lingua'' nell'ambito veneto (come in altri contesti regionali essendo un progetto governativo a livello nazionale avente lo scopo di insegnare la lingua italiana agli italiani, che all'epoca parlavano nella quasi totalità in dialetto. scopo, non era dunque la valorizzazione del dialetto ma al contrario diffondere la lingua italiana), non ebbe completa attuazione poiché coincise con il [[Italia fascista|periodo fascista]], il cui regime era notoriamente impegnato, nella sua opera di forte centralizzazione dello Stato, a promuovere l'apprendimento della lingua italiana in un disegno complessivamente repressivo delle culture delle diverse regioni.
In anni recenti numerosi cantanti e gruppi musicali hanno adottato la lingua veneta per la loro produzione artistica: negli anni sessanta hanno raggiunto una buon successo [[Gualtiero Bertelli]] e il suo gruppo [[Canzoniere Popolare Veneto]]. Negli anni novanta si sono distinti i [[Pitura Freska]], guidati da [[Sir Oliver Skardy]], che hanno partecipato anche al [[Festival di Sanremo]] con la canzone ''Papa nero'', scritta in dialetto veneziano. Più di recente hanno ottenuto una certa notorietà artisti come il [[rap]]per [[Herman Medrano]], i [[Rumatera]] e i [[Los Massadores]].
Con la legge regionale n. 8 del 13 aprile 2007<ref>approvata il 28 marzo 2007 dal Consiglio regionale del Veneto a larghissima maggioranza</ref> ''"Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto"'', che si richiama ai principi della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie, pur non riconoscendo alcuna ufficialità giuridica all'impiego del veneto, la lingua veneta diviene oggetto di tutela e valorizzazione, quale componente essenziale dell'identità culturale, sociale, storica e civile del Veneto. Una cosa simile viene portata avanti dal 2009 in [[Brasile]] nello stato di Rio Grande do Sul, dove la variante veneta [[talian]] viene considerata ''patrimonio immateriale'' dello stato.<ref>[http://www.ipol.org.br/ler.php?cod=597 Instituto de Investigação e Desenvolvimento em Política Linguística -] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120127132553/http://www.ipol.org.br/ler.php?cod=597 |data=27 gennaio 2012 }}</ref>
Sin dal 1981 la regione Friuli Venezia Giulia al primo comma dell'articolo 25 della legge regionale 68/1981(Interventi regionali per lo sviluppo e la diffusione delle attività culturali) riconosceva, accanto alla lingua italiana, «le culture locali di origine slovena, tedesca e veneta».
[[File:Flag of the Republic of Venice.svg|miniatura|Bandiera della Serenissima Repubblica di Venezia]]
Il veneto è stato in seguito più ampiamente valorizzato nella Regione Friuli Venezia Giulia con la L.R. 5/2010, nelle seguenti espressioni dialettali (art.1): il triestino, il bisiacco, il gradese, il maranese, il muggesano, il liventino, il veneto dell'Istria e della Dalmazia, nonché il veneto goriziano, pordenonese e udinese. Le attività di valorizzazione previste dalla legge sono dirette (art.1 comma 2) a conservare la ricchezza culturale presente nel territorio regionale e nelle comunità dei corregionali all'estero, e renderla fruibile anche alle future generazioni, sviluppando l'identità culturale e favorendo l'utilizzo del veneto nella vita sociale. La Regione FVG promuove lo sviluppo di progetti e incontri tra le comunità venetofone del Friuli Venezia Giulia e tra queste e quelle dei corregionali all'estero (art.3), nonché tra le comunità venetofone presenti in Italia e con quelle venetofone di Slovenia, nonché con le comunità di lingua friulana, slovena e tedesca nel Friuli Venezia Giulia, al fine di approfondire la reciproca conoscenza. Nel settore della comunicazione, la Regione FVG promuove la diffusione di trasmissioni radiofoniche e televisive in veneto realizzate da emittenti pubbliche e private e sostiene la redazione e la stampa di giornali e periodici (art.6) e sostiene gli enti locali e i soggetti pubblici e privati che operano nei settori della cultura, dello sport, dell'economia e del sociale per l'utilizzo di cartellonistica, anche stradale, in veneto.
{{Citazione
|[Il veneto è] la lingua più bella e più dotta di tutte, nella quale esala tutta la grandezza della lingua greca!
|Pontico Virunio, umanista ed erudito bellunese (ca. 1460-1520)<ref>[[Giuseppe Boerio]], ''Dizionario del dialetto veneziano'', Venezia 1867, p. 8. [http://books.google.it/books?id=y6c_AAAAMAAJ Consultabile su Google Books]</ref>
|[Venetus est] pulcherrimus et doctissimus omnium sermo, in quo redolet tota linguae Grecae maiestas!
|lingua=la
|lingua2=it}}
== Distribuzione geografica ==
Pur rappresentando l'idioma tipico dell'omonima regione, i confini linguistici del veneto non corrispondono a quelli amministrativi.
Nella [[provincia di Belluno]] centrale - [[Agordino]] e [[Zoldano]] - si parla una forma di veneto-ladino che diventa decisamente [[lingua ladina|ladino]] spostandosi verso nord - Alto [[Val Cordevole|Cordevole]] e [[Cadore]]. Nel basso [[Polesine]] (la cosiddetta [[Transpadana ferrarese]]) si notano profondi influssi [[lingua emiliana|emiliani]], mentre tratti [[lingua lombarda|lombardi]] sono presenti nelle parlate della riva veronese del [[lago di Garda|Garda]]. Nel [[Veneto Orientale]], invece, forte è l'apporto del [[lingua friulana|friulano]].
Vanno inoltre citate alcune piccole [[isola linguistica|isole linguistiche]] germanofone distribuite lungo la fascia prealpina e alpina: si tratta dei villaggi [[cimbri (minoranza linguistica)|Cimbri]] della [[Lessinia]] e dei [[Sette Comuni]] ([[lingua cimbra]]) e di [[Sappada]] (dialetto carinziano).
D'altra parte, il veneto viene diffusamente parlato anche al di fuori dei confini regionali.
In [[Trentino]] sono aree tipicamente venetofone il [[Primiero]] (tipo feltrino), la [[Valsugana]] (tipo vicentino) e la [[Vallagarina]] (tipo veronese); anche la zona centrale della provincia, comprendente il [[Trento|capoluogo]], ha fortemente venetizzato l'originale parlata locale.
In vaste zone del [[Friuli-Venezia Giulia]] sono parlate varietà del veneto, alcune originarie, altre di contatto ed altre importate.
Alle parlate venete autoctone delle zone costiere, che appartenevano al Dogado veneziano ([[Marano Lagunare]], [[Grado (Italia)|Grado]]) e quindi erano direttamente amministrate dalla città di Venezia (ancora oggi conservano la -g veneziana contro la -j del resto del Veneto, come in famé(g)ia, mè(g)io, ò(g)io ), si affiancano le parlate di [[Monfalcone]] e di tutta la destra [[Isonzo]] ([[Bisiacaria]]) dove è attestata sin dal XIV secolo<ref>{{Cita libro|autore=Mario Doria|titolo=Né friulano, né triestino. Il Vocabolario fraseologico del dialetto «bisiàc»|anno=1985}}</ref> una varietà veneta che nel tempo si è sostituita alle lingue locali (friulana e sloveno) a seguito della immigrazione di popolazioni istriane intorno al 1500; il "bisiaco" presenta ancora un forte substrato friulano/sloveno. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Carla Marcato|titolo=La venetofonia in Friuli Venezia Giulia|editore=Studi italiani di Linguistica Teorica e Applicata|numero=34|anno=2005|pagine=509-515}}</ref>
Con l'espansione storica del veneziano in altre zone, alla lingua friulana si è affiancato un dialetto veneto-friulano. Tra il XV e il XIX secolo varianti su base veneziana si sono quindi diffuse e poco a poco imposte, sia a [[Muggia]] e [[Trieste]] che a [[Palmanova]], [[Udine]] e [[Pordenone]] e poi nei centri maggiori della pianura (Portogruaro, Latisana, Maniago, Spilimbergo, San Vito, Porcia). E' da segnalare che nei centri di Udine, Palmanova, Maniago, Spilimbergo ( e altri centri come Cormons, Gradisca, Aquileia, Ruda e Cervignano, Latisana) il dialetto coloniale veneto è da anni pochissimo parlato essendo stato sostituito dalla lingua italiana che viene parlata assieme alla lingua friulana. Relativamente alla città di Trieste, in questa città fino all'inizio del 1800 si è parlato un dialetto ladino, il [[tergestino]], poi sostituito da un dialetto veneto coloniale (principalmente dialetto istriano) [[dialetto triestino]] a seguito del notevole aumento della popolazione derivato dal grande sviluppo del porto triestino avvenuto principalmente tra il 1860 e il 1915. <ref> storia del dialetto triestino - https://venetostoria.wordpress.com/2015/06/30/la-lengua-veneta-e-i-suoi-dialetti-el-triestin/</ref> Trieste, Muggia, Gorizia e tutto il Friuli orientale (ex-Contea di Gorizia) non sono mai state territorio della Repubblica di Venezia. Nella parte più occidentale della provincia pordenonese (Sacile, Caneva) si è invece diffusa per continuità linguistica una variante liventina, affine al trevigiano rustico. In tempi più recenti, attraverso la diffusione del dialetto istriano, il veneto ha finito per prevalere anche a Gorizia città in quanto dopo il 1948 un terzo della popolazione risulta composta da esuli istriani e oggi convive con la lingua friulana, italiana e slovena. Si parla accanto al friulano anche il veneto in gran parte dei centri urbani del Friuli meridionale, da Palmanova a Cormons, Gradisca, Ruda, Aquileia e Cervignano etc., spesso alternando i due registri linguistici, in una situazione di diglossia.<ref>{{Cita libro|autore=Sabine Heinemann|titolo=Manuale di linguistica friulana|anno=2015|editore=Karl-Franzens-Universität|città=Graz}}</ref>
Sempre legati all'influenza veneziana sono i dialetti veneti parlati in [[Istria]] e [[Dalmazia]], la cui estensione è drasticamente diminuita in seguito all'[[esodo giuliano dalmata]] del [[secondo dopoguerra]], ma che in varie zone è ancora compreso e parlato, anche (come seconda lingua) da persone di madrelingua croata. Si possono poi individuare tracce del veneto sino in [[Grecia]], in quelle che in passato furono colonie veneziane.
Da ricordare, infine, i milioni di venetofoni sparsi in altre regioni italiane o all'estero in seguito all'emigrazione. Importanti comunità si trovano in vari Stati [[Europa|europei]], in [[America]] (in particolare centro-meridionale) e in [[Australia]]<ref name=treccani>{{cita libro | nome= Flavia | cognome= Ursini | capitolo= Dialetti Veneti | titolo= [[Enciclopedia dell'italiano]] |anno= 2011 | editore= [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] | città= Roma | url_capitolo= http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-veneti_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/|accesso= 26 febbraio 2014}}</ref>.
=== Vitalità e tutela ===
Nonostante la pressione dell'[[lingua italiana|italiano]], il veneto resta tuttora una degli idiomi più conosciuti e parlati in Italia. Secondo un'indagine condotta nel [[2007]] dall'[[ISTAT]] in Veneto, quasi il 70% degli interpellati dichiarava di parlare, oltre all'italiano, anche il veneto e il 15% di usarlo anche nei rapporti con estranei<ref name=treccani/>.
Questo fenomeno trova diverse giustificazioni. Primo fra tutti, la vicinanza strutturale del veneto all'italiano non ne rende eccessivamente difficoltosa la comprensione da parte dei non venetofoni; secondo, la prevalenza dei piccoli e medi centri abitati, che ha contribuito a mantenere le tradizioni locali; terzo, il fatto che dal Veneto si sia sviluppata una forte emigrazione, e non un'immigrazione, lasciando alla lingua locale un ruolo vitale<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=Kcrzab7W8Xs Inchiesta Rai 1969 - Laura Collodi e Giacomo Devoto, Parte 4/6, a 5:34]</ref>; non ultimo, l'uso nei secoli di questa lingua anche in situazioni formali, come osservato sin dai tempi della Serenissima<ref name=treccani/>.
La lingua viene valorizzata dalla Regione [[Veneto]] con la [[legge regionale]] 13 aprile 2007, n. 8 "Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto"<ref>{{cita web|url= http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=196722|titolo= Legge regionale n. 8 del 13 aprile 2007. Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto|accesso= 26 febbraio 2014}}</ref> e dalla Regione autonoma [[Friuli-Venezia Giulia]] con la legge regionale 17 febbraio 2010, n. 5 "Valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella regione Friuli Venezia Giulia"<ref>{{cita web|url= http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=196722 |titolo= Legge regionale 17 febbraio 2010, n. 5. Valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella regione Friuli Venezia Giulia|accesso= 26 febbraio 2014}}</ref>.
== Varianti ==
I pareri dei singoli linguisti nel delineare con precisione le diverse varianti del veneto divergono notevolmente.
Una delle classificazioni distingue le seguenti varianti<ref>{{cita libro |autore= Alberto Zamboni | curatore= Manlio Cortelazzo | titolo= Guida ai dialetti veneti | editore= CLEUP | città= Padova | anno= 1979 |capitolo= Le caratteristiche essenziali dei dialetti veneti | pp= 18-19 }}</ref>:
* il [[dialetto veneziano|veneziano lagunare]], con le varietà [[Dialetto chioggiotto|chioggiotta]], pellestrinotta, buranella e della Laguna nord, caorlotta e di terraferma.
* il [[dialetto veneto centrale|veneto centrale]] (padovano-vicentino-polesano), con interferenze [[dialetto ferrarese|ferraresi]] nel [[Polesine]] meridionale. A questo gruppo appartengono anche i dialetti parlati nella [[Valsugana]], in [[Trentino]]<ref name="trentinocultura.net">{{cita web|url=http://www.trentinocultura.net/doc/soggetti/soprintendenza/NOVALEDO_caratteristiche_del_dialetto.pdf|titolo=I nomi locali dei comuni di Novaledo, Roncegno, Ronchi Valsugana|accesso=8 gennaio 2012|autore=Lidia Flöss|editore=Provincia autonoma di Trento|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313113007/http://www.trentinocultura.net/doc/soggetti/soprintendenza/NOVALEDO_caratteristiche_del_dialetto.pdf|dataarchivio=13 marzo 2013}}</ref>.
* il [[dialetto veneto settentrionale|veneto settentrionale]] (trevigiano-feltrino-bellunese), con le varietà liventina (interferenza con il veneziano) e [[Dialetto agordino|agordina]] (interferenza con il [[lingua ladina|ladino]])
* il [[dialetto veneto occidentale|veneto occidentale]] (veronese), con zone di interferenze [[dialetto bresciano|bresciane]] e [[dialetto mantovano|mantovane]]
* il [[dialetto veneto coloniale|veneto coloniale]], in cui ricadono tutte le varianti risultanti dall'espansione della [[Serenissima]] nei territori costieri adriatici (come il [[dialetto triestino|triestino]], l'[[dialetto veneto udinese|udinese]], il [[dialetto pordenonese|pordenonese]] ed i dialetti istriani e dalmati), tutti orientati al modello veneziano.
Una seconda, d'altra parte, ricorda<ref>{{cita libro|cognome=Zingarelli |nome=Nicola |wkautore=Nicola Zingarelli |titolo=Vocabolario della Lingua Italiana |edizione=11ª edizione |anno=1984 |mese=gennaio|editore=Zanichelli |città=Bologna |p=542 |capitolo=Dialetti d'Italia}}</ref><ref name=linguaveneta/>:
* il [[dialetto veneto centrale|vicentino-padovano-polesano]]
* il [[dialetto veneziano|veneziano lagunare]]
* il [[dialetto veneto occidentale|veronese]]
* il [[dialetto veneto settentrionale|trevigiano]] (comprendente il trevigiano propriamente detto, il coneglianese, il sandonatese, il liventino ed il [[dialetto pordenonese|pordenonese]])
* il [[dialetto veneto settentrionale|feltrino-bellunese]] (comprendente anche il dialetto di [[Vittorio Veneto]])
* il [[dialetto veneto coloniale|veneto orientale o ''da mar'']], comprendente i dialetti della costa [[Venezia Giulia|giuliana]], [[Bisiacaria|bisiaca]], [[Friuli|friulana]], [[istria]]na e [[Dalmazia|dalmata]] (maranese, [[Dialetto gradese|gradese]], [[Dialetto bisiacco|bisiacco]], [[Dialetto triestino|triestino]], istriano, [[Dialetto fiumano|fiumano]]).
Una terza interpretazione individua invece<ref name=linguaveneta>{{collegamento interrotto|1=[http://www.linguaveneta.it/traduttore.asp Traduttore] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Da ''Lingua Veneta'' a cura del Consiglio Regionale del Veneto</ref>:
* il [[dialetto veneto settentrionale|bellunese]]
* il [[dialetto veneto settentrionale|pedemontano trevigiano]] (lungo le [[Prealpi Bellunesi]])
* il veneto orientale (trevigiano centro-orientale, [[dialetto veneziano|veneziano]] orientale, liventino)
* il [[dialetto veneziano|veneto lagunare]]
* il [[dialetto veneto centrale|veneto centrale]] (basso vicentino, basso [[dialetto veneto occidentale|veronese]] confinante con il [[dialetto mantovano|mantovano]], padovano, rodigino, trevigiano e veneziano occidentali)
* il [[dialetto veneto occidentale|veneto occidentale]] (veronese)
* l'alto vicentino
* l'[[dialetto veneto coloniale|istro-dalmata]]
* i [[dialetti trentini]] di [[dialetto primierotto|Primiero]] e della [[Valsugana]]<ref name="trentinocultura.net"/>.
Queste varianti condividono buona parte delle strutture morfo-sintattiche e del lessico, ma quello che più conta per i linguisti è la capacità dei parlanti di comprendersi (ovviamente in percentuale variabile a seconda della vicinanza geografica).
Ancora discussa è invece la classificazione dei dialetti dell'alto e medio [[provincia di Belluno|Bellunese]]. Indubbiamente le parlate [[Dialetto cadorino|cadorine]] sono da far rientrare nell'area [[Lingua ladina|ladina]], ma più incerta è la definizione degli idiomi [[agordino|agordini]] e [[zoldano|zoldani]], che si trovano in una zona di transizione tra feltrino-bellunese e ladino; nell'agordino i tratti ladini si fanno man mano più accentuati risalendo la valle del Cordevole, fino ad arrivare a parlate pienamente ladine nell'alto corso ([[Rocca Pietore]] e [[Livinallongo del Col di Lana|Livinallongo]]). Da notare, comunque, la legge 482/1999 che riconosce tutti i comuni agordini come ladini allo scopo di preservazione delle minoranze linguistiche.
{{da chiarire|Da notare inoltre un fenomeno tuttora in atto, e cioè che il veneto tende a predominare sulle parlate [[alloglossia|alloglotte]] con cui viene in contatto, soppiantandole. Emblematici, in questo senso, sono i casi, tra gli altri, dell'[[dialetto tergestino|antico tergestino]] e del [[lingua cimbra|cimbro]].}}
Va detto che l'influenza dell'italiano negli ultimi decenni ha portato alla confusione sul "parlare correttamento veneto" cosicché molti parlanti, si esprimono in un idioma misto basato sulla sintassi e la terminologia italiana semplicemente adattate "alla veneta" (a differenza delle varianti della lingua veneta che si distinguono concretamente dall'italiano sia nei vocaboli che nella struttura grammaticale e nella sintassi).
Questo idioma, in altre parole, non è una variante del veneto ma una variante superficialmente venetizzata dell'italiano: ''è un dialetto'' (veneto)'' dell'italiano''.
Ad esempio:
* varianti d. lingua veneta: ''el '''xe drio''' riv'''ar''' (dove la ''x'' viene pronunciata quasi come una ''z'' dell'[[Alfabeto fonetico (sistema convenzionale)|alfabeto fonetico]]), ''iù '''xe drio''' riv'''are''''' ,''l''''è drio''' riv'''ar''''' (cioè "èser drio" + infinito) l'è invià rivar.
* Italiano: '''''sta''' arriva'''ndo'''''
* varianti d. lingua veneta: ''i ve dixe, i ne dixe'' (regolare: "a '''n'''oaltri → '''n'''e" è proprio come "a '''v'''oaltri → '''v'''e" )
* Italiano: ''vi dicono, '''ci''' dicono'' (irregolare: "voi → vi" però "noi ↔ ci" !)
* varianti d. lingua veneta: ''Marco '''el''' parla ben'' ; ''Mé nono ''''l''' vien casa dimàn'' (con "el")
* Italiano: ''Marco parla bene'' ; ''Mio nonno viene a casa domani''
* varianti d. lingua veneta: ''Mé mama '''ła''' ga dito...'' ; ''I toxi/ragassi/fioi/putei/bocia/toxati '''i''' xe/l'è partìi...'' (con "ła, i")
* Italiano: ''La mia mamma ha detto...'' ; ''I ragazzi sono partiti''
Esempi: verbo èssar/esser(e) ‘essere': mi (a) son;'' ti te si = ti t'ie;'' ''iu/lu ''(‘lui') ''o'' ''ea/ela'' (‘lei')'' xe/l'è''; ''noijaltri simo/semo; voijaltri sii; iori/luri son'' ='' i xe''
verbo ''gavèr/(g)avere'' ‘avere':'' mi (a) go; ti te ghe/ga; iu/lu'' (‘lui') o ''ea/ela ''(‘lei') ''ga; noijaltri gavìmo/ghemo/gavémo; voijaltri gavì; iori/łuri i ga''
verbo'' catar(e)'' ‘trovare': ''mi (a) cato; ti te cati; łu/eło el'' (‘lui') o'' eła la'' (‘lei') ''cata; noijaltri catimo/catémo; voijaltri caté; iori/łuri i cata, iore/łore łe cata'' (fem.)
N.B.: molti verbi hanno un'estensione diversa in italiano rispetta alla lingua veneta: per esempio ''catar(e)'' viene usato per frasi come "ho trovato la penna che avevo perso" ("go catà ła pena che gavevo perduo") ma non in "trovo che questa ragazza sia bella" ("sta fioła/toxa/putèła xe/l'è beła" o al limite "sta fioła/toxa/putèła a me par beła).
=== L'emigrazione ===
Un certo impulso è stato dato dalla massiccia emigrazione avvenuta a cavallo fra il [[1870]] e il [[1905]] cosicché consistenti popolazioni venete sono presenti in [[Brasile]] (negli stati di [[Espírito Santo]]<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www2.regione.veneto.it/videoinf/periodic/precedenti/01/6/espirito.htm|titolo =ESPIRITO SANTO, LO STATO PIU' VENETO DEL BRASILE|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20040316191344/http://www2.regione.veneto.it/videoinf/periodic/precedenti/01/6/espirito.htm|dataarchivio =16 marzo 2004}}</ref>, [[Santa Catarina]], [[Paraná (stato)|Paraná]], [[San Paolo (stato)|San Paolo]], e di [[Rio Grande do Sul]])<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.italianossa.com.br/estatistica.asp|titolo = Estatísticas ítalo-brasileiras|accesso = |data = }}</ref>, nel nord della [[Romania]] ([[Tulcea]]), in [[Messico]] (nella località di [[Chipilo]]), in [[Argentina]] (grazie all'immigrazione dal XIX secolo fino alla [[seconda guerra mondiale]], essendo il Veneto una delle regioni che più italiani ha portato al paese)<ref>[https://www.duo.uio.no/bitstream/handle/10852/25849/MASTEROPPGAVExIxSPANSKxHFxVxRx2011.pdf?sequence=1], https://www.duo.uio.no/bitstream/handle/10852/25849/MASTEROPPGAVExIxSPANSKxHFxVxRx2011.pdf?sequence=1 Italianismos en el habla de la Argentina: herencia de la inmigración italiana (Spagnolo) pp11,12.</ref> dove si trovano ancora 33 associazioni venete<ref>[http://www.federacioncava.com.ar/]
http://www.federacioncava.com.ar Comité de las Asociaciones Venetas de Argentina, (Spagnolo).</ref>, ma anche in diverse aree rurali italiane fatte oggetto di immigrazione organizzata dal [[fascismo]] con il fine di colonizzare e popolare i territori in questione, oggetto di bonifica: la [[Maremma]] Grossetana ([[Toscana]]), l'[[Agro Pontino]] ([[Lazio]]), le Valli del Comasco, la Bonifica di [[Arborea (Italia)|Arborea]] ([[Sardegna]]). Inoltre a [[Fertilia]] ([[Alghero]]) nata sotto il [[fascismo]] per dare lavoro ad un certo numero di famiglie ferraresi, conobbe l'arrivo successivo di esuli istriani e dalmati nel secondo dopoguerra, che andarono a costituire la maggioranza della borgata. Comunità di origine veneta consistenti sono presenti anche nelle aree urbane dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]/Südtirol, dove costituiscono la maggioranza della popolazione appartenente al gruppo etnico italiano. La lingua italiana standard parlata a Bolzano è comunque molto influenzata da un forte substrato veneto.<ref>''Annuario statistico 2008'', ASTAT, Bolzano 2008, p. 107, in base ai registri anagrafici comunali.</ref>
Queste popolazioni hanno conservato la loro parlata veneta, più che l'italiano, in quanto provenivano in gran parte da estrazione borghese o contadina e le generazioni successive, nate da queste onde migratorie, hanno mantenuto i caratteri arcaici della lingua, sebbene lontani dal Veneto: nel Rio Grande do Sul, ad esempio, l'idioma veneto viene insegnato dai genitori ai figli, e viene utilizzato anche da persone di altra origine, tanto che il primo dizionario di ''[[talian]]'' (o ''vêneto brasileiro'') fu compilato da [[Alberto Vitor Stawinski]], un polacco nato nel [[1909]] a [[São Marcos dos Polacos]], assimilatosi alla comunità locale prevalentemente di provenienza veneta.
Tra le varianti fuori dal Veneto queste sono le principali:
* [[istria|il veneto istriano]] e i dialetti [[dialetto triestino|triestino]] e goriziano, per lessico molto simili al veneziano di città, ma con ulteriori influenze di vocaboli alloglotti, specialmente sloveni e croati e, in misura minore, greci.
* il [[talian]] o vêneto brasileiro
* il [[Cipilegno|chipileño]], parlato a [[Chipilo]], in [[Messico]]
* il veneto-romeno<ref>[http://www.italiaestera.net/modules.php?name=News&file=brevi&sid=5397 Italiaestera.net - ITALIANI ALL'ESTERO: Un gruppo di origine veneta dalla Romania ricevuto a Palazzo Balbi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che si parla nell'attuale [[distretto di Tulcea]], antico possedimento di [[Repubblica di Genova|Genova]] sul [[Mar Nero]]
* il [[Comunità venetopontine|veneto-pontino]] è un gruppo di parlate fortemente influenzate dal romanesco, e in parte anche dai dialetti lepini e dall'emiliano, su base perlopiù veneta-trevisana, in trasformazione e comunque in forte regresso
Questa antichità e "permanenza" del veneto, con le modificazioni e contaminazioni che ogni lingua conosce, è misurata dai dati statistici ufficiali (ISTAT e istituto POSTER). Secondo alcuni, queste stime tendono a ridurre il fenomeno essendo assente una promozione culturale e politica di mantenimento e protezione da parte degli stati che hanno questi territori.
Il risultato di questa diaspora dei parlanti (locutori) veneti è che oggi si possono contare più parlanti veneti fuori dal Veneto che non in esso. Un grande lavoro di ricerca e ricostruzione filologica dell'idioma veneto utilizzato alla fine dell'Ottocento è stato effettuato dai ricercatori Secco e Fornasier, componenti del duo [[Belumat]] i quali hanno raffrontato la lingua parlata dai bellunesi emigrati in Brasile, Messico e presenti in una minoranza etnica in Slovenia.
== Stato attuale ==
[[File:Struca el boton.JPG|thumb|Cartello affisso all'interno dell'area riservata al personale di un centro commerciale di [[San Giovanni Lupatoto]]. Significa "Premi il pulsante"]]
Dal [[2009]] il [[talian]], un dialetto basato soprattutto sul veneto (ma con elementi lessicali anche lombardi e piemontesi), è lingua ufficiale insieme al [[Lingua portoghese|portoghese]], a [[Serafina Corrêa]], comune [[brasile|brasiliano]] di circa 14.000 abitanti.<ref>{{cita web|url=http://www.serafinacorrea.rs.gov.br/site/comum/arquivodownload.php%3FcdArquivo%3D2820&sa=U&ved=0ahUKEwjSt_W9gMPOAhWiCpoKHWn6DpMQFggFMAA&client=internal-uds-cse&usg=AFQjCNFgc8BDL1ERHwjLtjdJOCeW4SK3Eg|titolo=Legge municipale num. 2615/2009|accesso=15 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
L'[[UNESCO]], assieme al [[Consiglio d'Europa]], riconosce e inserisce il veneto nel ''Red Book of Endangered Languages'', annoverandolo fra le [[lingua minoritaria|lingue minoritarie]] meritevoli di tutela.
La Regione del [[Veneto]], dal [[2005]], ha ricevuto proposta di elaborazione di una legislazione tesa a tutelare questa parlata e a riconoscerla, e alcuni sforzi sono stati fatti da partiti regionali al fine di includerla nella legge 15 dicembre [[1999]], n. 482 sulla "Tutela delle minoranze linguistiche". La Regione Veneto ha infine deciso con la [[legge regionale]] n. 8 del 13-4-2007 di ''definire il veneto e le parlate storiche delle terre venete senza ombra di dubbio come "lingua" e non dialetto'', attivandosi nella sua salvaguardia e stanziando fondi per la sua tutela. Questo riconoscimento è stato accolto con favore da professori di diverse università del mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.raixevenete.net/lengoa_veneta.asp|titolo=Lengoa Veneta|lingua=vec|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070623053149/http://www.raixevenete.net/lengoa_veneta.asp|dataarchivio=23 giugno 2007}}</ref>.
== Caratteristiche linguistiche ==
Il veneto possiede alcune strutture [[morfo]]-sintattiche proprie. Fra le tante citiamo per esempio il pronome [[clitico]] obbligatorio davanti ai verbi nella seconda persona singolare e nella terza sing/plur: «Giorgio ''el'' vien», «I [[vecio|veci]] ''i'' parla/discòre», «ti ''te'' parli/discòre/parla» o «ti ''ti/tu'' discòre/parla».
Tali pronomi, quando presenti, hanno carattere distintivo: sono cioè essi a stabilire il senso della frase e non sono le desinenze finali del verbo: «''el sente ↔ i sente''» (=sente/sentono) oppure «''te parlavi ↔ parlavi''» (=parlavi/parlavate). Ciò permette addirittura di eliminare, in certi casi e in certe varianti, le vocali finali del verbo senza pregiudicare la correttezza della frase «''el sent, i sent''» o permette quantomeno di scambiarle «''te parlavi = te parlava''».
Anche buona parte del [[lessico]] è comune, e le variazioni sono spesso limitate alla pronuncia: per esempio «''gato/gat''», «''saco/sac''», «''fero/fer''», «''magnar/magnare''», «''vardar/vardare''», ''«la scala /'a scàea»'' , ''«sorela/sorèa»'' (spesso unificate con la [[L-tagliata]] (Ł, ł) "ła scała" , "soreła")... E ancora «''nasion/nazion/nathion''» , «''verxo/verzo/verdho''» o in fine «vérdi / ''virdi''» , «dotóri / ''duturi''».
[[File:Zizola.ogg|thumb|Pronuncia di ''zizola'' ([[giuggiola]]) in dialetto padovano]]
Queste ultime due forme dette metafonetiche sono tipiche del veneto centrale oltre che del gradese, resi celebri da autori come [[Ruzante]] e [[Biagio Marin]]: molti le ritengono già morte o comunque secondarie in quanto troppo difformi dall'italiano standard (che ha "verdi" e "dottori") ma in realtà esse sono ancora correntemente usate. Si trovano comunque anche in altre varianti venete, sebbene in misura minore.
Tutte le varianti sono state usate da [[poesia|poeti]] veneti (fra cui Ruzante, [[Carlo Goldoni|Goldoni]], Zanzotto, [[Berto Barbarani|Barbarani]], Marin) ma alcune di esse sono state portate anche all'estero, per esempio la variante nord-[[Treviso|trevigiana]] di [[Segusino]] è tuttora parlata in Messico a Chipilo con forti influenze [[Lingua spagnola|spagnole]], mentre un misto di [[Vicenza|vicentino]] e [[Belluno|bellunese]] è parlato in Brasile anche se ha ricevuto influenze [[Lingua portoghese|portoghesi]] e di altre lingue del Nord-Italia.
La variante [[Dialetto veneziano|veneziana]] vèneto de mar, era la lingua ufficiale del governo della ''[[Repubblica di Venezia|Serenìsima Repùblica]]'' e poi della Marina austriaca, che aveva base in Venezia ed equipaggi perlopiù istriani e dalmati.
Ovviamente ci sono delle parole molto diverse da zona a zona come «''fogołar/larìn''», «''ceo/cenin/picenin/bòcia''», «''el xe / l'è''» , «''ła xe / l'è''», «''el ga / l'à''», «''ła ga / l'à''», «''i gavéa / i avéa/i véa''», «''magnémo/magnòn/magnén''». Ogni lingua ha di questi fenomeni, per esempio nella denominazioni delle verdure e degli attrezzi, fenomeni dovuti alla chiusura di certi mondi contadini. I parlanti comunque, nella conversazione con interlocutori provenienti da zone distanti, tendono in genere ad avvicinare il lessico e la grammatica usati al tipo veneziano, rendendo la comunicazione verbale scorrevole e perfettamente intellegibile.
Anche la sintassi presenta qualche piccola variazione che non pregiudica la comunicazione fra parlanti di vari ceppi: in alcune zone, ad esempio nella parte orientale della Marca Trevigiana fino al confine con il Friuli, gli interrogativi restano in fine di frase «Fatu che? Sìtu chi? Vatu 'ndove? Magnène cossa?» e anche nel Bellunese sono finali «Vatu onde? Magnone che?» mentre in altre varianti essi risalgono in prima posizione «'Sa fèto/Cossa fatu? Chi/Ci sìto? 'Ndo vètu/'Ndove vatu?». In queste ultime zone l'interrogativo finale esiste ma solo come forma rinforzata. Si oppongono, quindi, la fusione nelle frasi interrogative della forma verbale con quella pronomica, ad esempio tipiche espressioni di [[Treviso]] quelle come «Ditu? Situ 'ndà? Gatu visto/magnà?» o del veneto centrale «Dìxito? Sito 'ndà? Ghèto visto/magnà?», e la forma dissociata «Te disi? 'Te si 'ndà? Te ga / Gatu visto? Te gà magnà / Gatu magna?».
Esistono poi anche forme doppie con enfasi particolare «'Sa vèto indove!? 'Sa fèto cósa!? 'Sa màgnitu che? Ci èlo ci??».
Nel dialetto veneto la terza persona singolare e la terza persona plurale hanno sempre la stessa desinenza: El va/I va (va/vanno), El'ndava/I'ndava, El andarà/ I andarà (andrà/andranno).
La fusione nelle frasi interrogative della forma verbale con quella pronomica nella seconda persona singolare è, peraltro, caratteristica generale del veneto: «''Dìtu'' par davero? ''Sìtu'' 'ndà? ''Atu/Gatu/Ghètu/Ghèto/Eto'' visto? ''Pàrli(s)tu?/Pàrlito?''» nella 3 persona sing./plur/masch/femm.: «''Pàrleło?'' (m.sing) ''Pàrleła?'' (f.sing) ''Pàrlełi?'' (m.plur) ''Pàrlełe?'' (f.plur)» e nella 2 persona plurale:«''Parlèo/Parlèu?'', ''Gavìo/Gavéu?''» ma, come accennato, è andata parzialmente in desuetudine specie nel veneziano e nel veneto delle città dove prevale la forma dissociata (che rispecchia l'italiano) «''Te disi par davero? 'Te si 'ndà?'' ''Ti ga visto?''». Le forme composte esistevano comunque nel veneziano antico (Gastu? Fastu? Vostu?) sono ben vive a Venezia, nel Chioggiotto e nel Caorlotto (Sistu? Vustu? Fastu? Gastu?) parlato a [[Caorle]] (VE).
Tipico del veneto è anche l'interrogativo-esclamativo sottinteso o vuoto usato retoricamente: «''Vùto ndar?!''» (ital.= DOVE vuoi andare!), «''Vùtu far?!''» (ital.= COSA vuoi farci!), «''Sìto nà, vestiì cusì!''» (ital.= ma DOVE sei andato, vestito a quel modo!).
Alcune varianti possiedono la particella enfatica ''A'' utilizzata per rafforzare i verbi o presentarli come novità: «''A'' te sì bravo» (ital.= sei proprio/veramente bravo!), «''A'' no te dormi mai» (ital.= ma non dormi proprio mai!), «''A'' no l'è mai contento» (ital.= non è MAI contento!), «''A'' so' rivà» (ital.= sono arrivato finalmente!), «''A'' so' rivà ieri!» (ital.= sai? sono arrivato ieri!).
Alcune forme verbali venete sono riconducibili ai ''Phrasal verbs'' inglesi, nei quali al seguito del verbo viene inserita una preposizione in modo tale da modificarne il significato: es. Magnàr fora = (letteralmente "mangiare fuori") = sperperare;
cavarse fòra =(lett. "togliersi fuori") = abbandonare una situazione divenuta difficile (o che si prevede lo sarà);
Broar sù = (lett. "scottarsi sopra") = lavare le stoviglie.
In altri casi invece l'uso delle preposizioni (specialmente il "fora " e il "do") è finalizzato al rafformamento dell'azione che il verbo esprime ad esempio:
sentàrse do = Sedersi;
sveiarse fora = darsi una svegliata;
catàr fora = trovare la soluzione o un qualcosa che si riteneva perso o introvabile;
sbrigarse fora = darsi una mossa;
desfàr fora = distruggere completamente, devastare.
Ricordiamo che il veneto è ancora capito e parlato fra alcuni discendenti di emigranti veneti a [[Latina]], nella [[Maremma]] e ad [[Arborea (Italia)|Arborea]] ([[Sardegna]] centro-occidentale).
Infine, non dimentichiamo che alcune parole sono comuni solo ad altre lingue o dialetti minori dell'area romanza, come [[lingua friulana|friulano]] (specialmente nelle varianti occidentali) e [[lingua catalana|catalano]] «mé pare=gno pare=mon pare» (ital. padre; mio padre), «mé mare=me mari=ma mare» (ital. madre; mia madre), «masa=massa=massa» (ital. troppo), «neto=net=net» (ital. pulito; castigliano. limpio), al francese: «tamis(o)=tamis» (ital. setaccio), «articioco=artichaut» (ital. carciofo), «scarseła=escarcelle» (ital. tasca/borsa), al greco piron=pirune (italiano. forchetta), muci= zitto!
=== Gli allofoni del fonema /l/ ===
I diversi dialetti veneti si caratterizzano anche per differenti rese del [[fonema]] {{IPA|/l/}}.
Il fonema {{IPA|/l/}} viene reso con un [[fono]] che può variare a seconda della posizione nella parola e alla vicinanza di una consonante, una vocale palatale o gutturale: diviene allora o una [[approssimante velare]] che si avvicina ad una {{IPA|/e/}} molto breve ({{IPA|[e̯]}} o {{IPA|[ɰ]}}), o una [[approssimante palatale]] {{IPA|[j]}}, oppure è eliso completamente. In alcuni dialetti, in casi limitati, esso può essere sostituito da {{IPA|/r/}}.
Il fenomeno è più accentuato specialmente nelle varianti centro-meridionali, come il padovano-vicentino-polesano e il veneziano. Meno evidente, invece, nei dialetti parlati nella [[provincia di Treviso]], specie nel [[Quartier del Piave]], nel [[Conegliano|Coneglianese]] e nel [[Vittorio Veneto|Vittoriese]], e praticamente assente nei dialetti bellunesi, nel triestino, nel pordenonese e nel veronese.
A tal proposito, alcune grafie utilizzano il simbolo <ł> perché presenta il vantaggio di segnalare che soltanto alcuni dialetti pronunciano la consonante, altri la attenuano in una approssimante, altri ancora la elidono del tutto.
Esempi:
{| border=1 cellspacing=3 class="wikitable"
! Grafia
! Pronuncia con [l]
! Pronuncia con fono differente da [l]
! Traduzione
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
| ła bała
| /la 'bala/
| /ɰa 'baɰa/
| la palla
|-
| {{simbolo|Ventimiglia-Stemma.svg|30}} [[Ventimiglia]] || rowspan="7" | {{IT-LIG}} (7) || rowspan="7" | {{IT-IM}} (7) || [[Mentone]], [[Castellaro (Francia)|Castellar]]
| łuxer
| /'luzer/
| /'juzer/
| brillare
|-
| {{simbolo|Olivetta San Michele-Stemma.svg|30}} [[Olivetta San Michele]] || [[Castellaro (Francia)|Castellar]], [[Breglio|Breil sur Roya]]
| vołer
| /vo'ler/
| /vo'er/
| volere
|-
| {{simbolo|Airole-Stemma.svg|30}} [[Airole]] || [[Breglio|Breil sur Roya]]
| saltar
| /sal'tar/
| /sar'tar/
| saltare
|}
=== Fluttuazioni [ts],[θ],[s] e [dz],[d],[ð],[z]/ ===
In alcune parole, le differenze di pronuncia sono determinate da variazioni regolari e parzialmente predicibili. È il caso delle parole con un [[fono]] fluttuante che varia fra [ts]-[θ]-[s] e delle parole con un fono fluttuante che varia fra [dz]-[ð]-[d]-[z]. {{da chiarire|Gli autori moderni hanno proposto vari [[grafema|grafemi]].|chi e quali grafemi?}} Le parole con questo tipo di variazione contrastano con le parole non fluttuanti, che contengono solo [s] o solo [z].<ref name="leolibri.it|titolo=Manual">{{Cita web|url=http://www.leolibri.it|titolo=Manual Gramaticałe del Vèneto e łe so Varianti|autore=Brunelli Michele|accesso=}}<br>{{cita libro |autore= Michele Brunelli | curatore=| titolo= Atti della Conferenza "Dal parlar al scrivar" maggio 2016 | editore= Società Filologica Friulana | città= Udine | anno= (in pubbl. 2017) |capitolo= Pasin paseto. Vari gradi di normalizzazione per il veneto|}}</ref> La presenza o assenza di variazione può portare anche differenza di significato ([[coppie minime]]).
{| border=1 cellspacing=3 class="wikitable"
! Affricata alveolare [ts]
! Interdentale [θ]
! Fricativa alveolare [s]
! Traduzione
! Grafie
|-
| {{simbolo|Dolceacqua-Stemma.png|30}} [[Dolceacqua]] || [[Breglio|Breil sur Roya]]
| [ts]esto, [ts]est
| [θ]esto, [θ]est
| [s]esto, [s]est
| cesto
| zest(o), ẑest(o), zhest(o), thest(o), sest(o), tsesto
|-
| {{simbolo|Rocchetta Nervina-Stemma.svg|30}} [[Rocchetta Nervina]] || [[Breglio|Breil sur Roya]], [[Saorgio]]
| condi[ts]ion
| condi[θ]ion
| condi[s]ion
| condizione
| condizion, condiẑion, condizhion, condithion, condi(s)sion
|-
| {{simbolo|Pigna-Stemma.svg|30}} [[Pigna (Italia)|Pigna]] || [[Saorgio]]
| [ts]ento
| [θ]ento
| [s]ento
| cento
| zento, ẑento, zhento...
|-
| {{simbolo|Triora-Stemma.png|30}} [[Triora]] || [[Saorgio]], [[Briga Marittima]]
| ''non esiste''
| ''non esiste''
| [s]ento
| sento (v. sentire)
|
|}
{| border=1 cellspacing=3 class="wikitable"
! Affricata alveolare [dz]
! Interdentale [ð]
! Dentale [d]
! Fricativa alveolare [z]
! Traduzione
! Grafie
|-
| {{simbolo|Briga Alta-Stemma.svg|30}} [[Briga Alta]] || rowspan="28" | {{IT-PMN}} (28) || rowspan="12" | {{IT-CN}} (12) || [[Briga Marittima]], [[Tenda (Francia)|Tenda]]
| [dz]o
| [ð]o
| [d]o
| [z]o
| giù
| zo, do, dho, đo, Żo, Ço, Ӡo, Şo, xo
|-
| {{simbolo|Chiusa di Pesio-Stemma.svg|30}} [[Chiusa di Pesio]] || [[Briga Marittima]]
| ''non esiste''
| ''non esiste''
| ''non esiste''
| [z]e
| è/sono
|
|-
| {{simbolo|Limone Piemonte-Stemma.svg|30}} [[Limone Piemonte]] || [[Briga Marittima]], [[Tenda (Francia)|Tenda]]
| ba[dz]oto
|-
| ba[ð]oto
| {{simbolo|Entracque-Stemma.png|30}} [[Entracque]] || [[Briga Marittima]], [[Belvedere (Francia)|Belvédère]], [[Saint-Martin-Vésubie]]
| ba[d]oto
| ba[z]oto
| né tenero/cotto, né crudo/duro
| bazoto, badoto, badhoto, baӠoto...
|-
| {{simbolo|Valdieri-Stemma.png|30}} [[Valdieri]] || [[Saint-Martin-Vésubie]], [[Valdiblora|Valdeblore]], [[Isola (Francia)|Isola]]
| ''non esiste''
|-
| ''non esiste''
| {{simbolo|Vinadio-Stemma.svg|30}} [[Vinadio]] || [[Isola (Francia)|Isola]], [[Saint-Étienne-de-Tinée]]
| ''non esiste''
|-
| ba[z]oto
| {{simbolo|Pietraporzio-Stemma.png|30}} [[Pietraporzio]] || [[Saint-Étienne-de-Tinée]]
| bacione
|-
| {{simbolo|Argentera-Stemma.svg|30}} [[Argentera]] || [[Saint-Étienne-de-Tinée]], [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]]
|}
|-
| {{simbolo|Acceglio-Stemma.png|30}} [[Acceglio]] || [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]], [[Meyronnes]], [[Saint-Paul-sur-Ubaye]]
Nei testi letterari (dal 1300 alla metà del '900), le lettere <z> e <ç> (quando sono usate) compaiono in parole con fluttuazione mentre <nowiki><</nowiki>x<nowiki>></nowiki> e <nowiki><</nowiki>s<nowiki>></nowiki> compaiono in parole non fluttuanti;<ref name="leolibri.it|titolo=Manual"/> <nowiki><</nowiki>x<nowiki>></nowiki> (quando è usato) è riservato al fonema non fluttuante sonoro.
{| border=1 cellspacing=3 class="wikitable"
! Oggi sono pronunciate come
! Venivano scritte così
! Traduzione
! Note
|-
| {{simbolo|Bellino-Stemma.png|30}} [[Bellino (Italia)|Bellino]] || [[Saint-Paul-sur-Ubaye]]
| [ts]ento - [θ]ento - [s]ento
| çento (zento)
| cento
| cfr. sp. ciento, fr. cent, pt. cento, en. percent
|-
| {{simbolo|Pontechianale-Stemma.png|30}} [[Pontechianale]] || [[Saint-Paul-sur-Ubaye]], [[Saint-Véran]], [[Molines-en-Queyras]], [[Ristolas]]
| [s]ento
| sento
| sento (sentire)
| cfr. sp. siento, it./pt. sento, en. sensation/sentiment
|-
| {{simbolo|Crissolo-Stemma.png|30}} [[Crissolo]] || [[Ristolas]]
| [dz]o - [ð]o - [d]o - [z]o
| zo, non *xo
| giù
|
|-
| {{simbolo|Bobbio Pellice-Stemma.png|30}} [[Bobbio Pellice]] || rowspan="16" | {{IT-TO}} (16) || [[Ristolas]], [[Abriès]]
| [z]e
| xe, non *ze
| è/sono
|
|-
| {{simbolo|Prali-Stemma.png|30}} [[Prali]] || [[Abriès]]
| me[dz]o/me[dz]a - me[ð]o - me[d]o - me[z]o
| mezo
| mezzo
|
|-
| {{simbolo|Sauze di Cesana-Stemma.png|30}} [[Sauze di Cesana]] || [[Abriès]]
| bru[z]ar
| bruxar (brusar), non *bruzar né *bruçar
| bruciare
|
|-
| {{simbolo|Cesana Torinese-Stemma.svg|30}} [[Cesana Torinese]] || [[Abriès]], [[Cervières (Alte Alpi)|Cervières]], [[Monginevro|Montgenèvre]], [[Névache]]
| ca[ts]a - ca[θ]a - ca[s]a
| caça (cazza), non *caxa
| caccia
| cfr. pt. caça, cat. caça
|-
| {{simbolo|Claviere-Stemma.svg|30}} [[Claviere]] || [[Monginevro|Montgenèvre]]
| ca[z]a
| caxa (casa), non *caza
| casa
|-
| {{simbolo|Oulx-Stemma.svg|30}} [[Oulx]] || [[Névache]]
| condi[ts]ion - condi[θ]ion - condi[s]ion
| condiçion (condicion, condizion), non *condixion
| condizione/i
| cfr. sp. condición, cat. condició, pt. condição
|-
| {{simbolo|Bardonecchia-Stemma.svg|30}} [[Bardonecchia]] || [[Névache]], [[Modane]], [[Avrieux]], [[Bramans]]
| pa[s]ion
| pasion (passion), non *paxion né *paçion né *pazion
| passione/i
| cfr. sp. pasión
|-
| {{simbolo|Exilles-Stemma.png|30}} [[Exilles]] || [[Bramans]]
| riche[ts]e - riche[θ]e - riche[s]e
| richeçe (richeze), non *richexe
| ricchezze
|
|-
| {{simbolo|Giaglione-Stemma.png|30}} [[Giaglione]] || [[Bramans]]
| save[s]e
| savese (savesse), non *saveçe né *saveze
| sapesse
|-
| {{simbolo|Venaus-Stemma.png|30}} [[Venaus]] || [[Bramans]], [[Lanslebourg-Mont-Cenis]]
| vane[dz]e - vane[ð]e - vane[d]e - vane[z]e
| vaneze (vaneçe)
| aiuole
|
|-
| {{simbolo|Moncenisio-Stemma.png|30}} [[Moncenisio]] || [[Lanslebourg-Mont-Cenis]]
| ingle[z]e
|-
| inglexe (inglese), non *ingleze
| {{simbolo|Novalesa-Stemma.png|30}} [[Novalesa]] || [[Lanslebourg-Mont-Cenis]], [[Bessans]]
| inglese
|-
| {{simbolo|Usseglio-Stemma.png|30}} [[Usseglio]] || [[Bessans]]
|-
| {{simbolo|Balme-Stemma.png|30}} [[Balme]] || [[Bessans]], [[Bonneval-sur-Arc]]
|-
| {{simbolo|Groscavallo-Stemma.png|30}} [[Groscavallo]] || [[Bonneval-sur-Arc]]
|-
| {{simbolo|CeresoleRealeCoA.svg|30}} [[Ceresole Reale]] || [[Bonneval-sur-Arc]], [[Val-d'Isère]]
|-
| {{simbolo|Rhêmes-Notre-Dame-Stemma.png|30}} [[Rhêmes-Notre-Dame]] || rowspan="4" | {{IT-VAO}} (4) || rowspan="4" | {{IT-VAO}} (4) || [[Val-d'Isère]], [[Tignes]]
|-
| {{simbolo|Valgrisenche-Stemma.png|30}} [[Valgrisenche]] || [[Tignes]], [[Sainte-Foy-Tarentaise]]
|-
| {{simbolo|La Thuile-Stemma.png|30}} [[La Thuile (Italia)|La Thuile]] || [[Sainte-Foy-Tarentaise]], [[Montvalezan]], [[Séez]], [[Bourg-Saint-Maurice]]
|-
| {{simbolo|Courmayeur-Stemma.png|30}} [[Courmayeur]] || [[Bourg-Saint-Maurice]], [[Les Contamines-Montjoie]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Chamonix-Mont-Blanc]]
|}
== Svizzera (92 comuni) ==
L'uso di <z> e <ç>, anche se in forma ridotta, si mantiene in alcuni autori moderni come ad esempio il veronese [[Berto Barbarani]] per parole con fluttuazione come ''zo'', ''çità'', ''çento''.
{{vedi anche|Confine tra l'Italia e la Svizzera}}
I comuni sono elencati da ovest a est.
{| class="wikitable sortable"
== Grafia ==
Come molte lingue non normalizzate, il veneto non ha ancora una [[ortografia|grafia]] standard ufficiale. Ha però una normativa storica ([[Grafia Veneta Classica]]), che è stata utilizzata, pur con qualche variante, per i testi letterari in [[dialetto veneziano]] ed in buona misura, in [[dialetto pavano|pavano]]. Questa grafia è stata fissata da [[Giuseppe Boerio]] nel suo celebre ''Dizionario del dialetto veneziano'' (prima edizione del 1829). Va notato che questa grafia è ancor oggi utilizzata nelle indicazioni toponomastiche tradizionali veneziane (i ''ninzioleti''), come ad esempio "Gheto Vechio" o "Riva dei Schiavoni" (scritto così ma inteso come da pronunciarsi {{IPA|/sʧaˈvoni/}}). Le norme ortografiche fissate da Boerio sanciscono la predominanza della variante veneziana rispetto alle altre, e si caratterizzano per un maggior rispetto dell'etimologia in paragone alle proposte moderne. Di particolare interesse è l'utilizzo del gruppo "chi" per esprimere l'[[affricata postalveolare sorda]] ("[[C dolce]]" italiana, {{IPA|/ʧ/}}, di fatto la stessa convenzione utilizzata in [[lingua spagnola|spagnolo]]), per cui si scrive ''chiesa'' per {{IPA|/ˈʧeza/}} e ''schiopo'' per {{IPA|/ˈsʧɔpo/}}, mentre nelle altre grafie si ricorre a ''cesa'' (o ''cexa'') e ''s-ciopo''. Un'altra caratteristica distintiva della grafia storica è la conservazione di una C etimologica davanti a E o I, per cui si scrive ''ciera'' (pronunciato {{IPA|/ˈsjera/}}, anticamente {{IPA|/ˈʦjera/}}) o ''cièvolo'' ({{IPA|/ˈsjɛvolo/}}). Questa soluzione ha indubbiamente il vantaggio di essere neutrale rispetto ai diversi esiti che la C latina seguita da E ed I ha avuto nelle parlate venete; così la parola scritta ''cena'' può essere letta {{IPA|/ˈsena/}} a Venezia e nel Veneto centrale, {{IPA|/ˈθena/}} nel Veneto settentrionale o {{IPA|/ˈʦɛna/}} nell'alto Polesine e nel basso veronese, analogamente alle differenze di pronuncia che, per la stessa parola, si riscontrano in spagnolo fra [[castiglia]]ni, [[Andalusia|andalusi]] o [[Lingua spagnola#Variante canaria e latinoamericana|latino-americani]].
Oltre alla Grafia Veneta Classica, sono state fatte in epoca moderna altre proposte minoritarie, che rispondono ad usi regionali o perfino locali:
#la '''grafia di Dino Durante''', tuttora usata in molte pubblicazioni come "[[Quatro Ciàcoe]]", basata su una maggiore somiglianza con l'ortografia italiana, con il difetto di indurre il lettore alla produzione di doppie lettere là dove non esistono, come nella [[coppia minima]] ''muso/musso'', e di non rispettare la grafia tradizionale;
#la '''grafia storica riformata''', proposta dall'[[informatica|informatico]] Loris Palmerini,<ref>[http://repubblica.org/loris-palmerini/wp-content/uploads/2012/09/CV2012set18.pdf Curriculum]</ref> basata sullo studio dei documenti storici conservati negli Archivi di Stato, e sulla introduzione di soluzioni grafiche come la Ł tagliata o il carattere ç (c con [[cediglia]]), utilizzato secondo un criterio etimologico come in ''çena'', ''çerveło'' (cui corrispondono gli italiani "cena", "cervello") ma non in ''forsa'', ''suca'' (italiano "forza", "zucca"), anche se le pronunce sono le medesime. Tale grafia è usata da molti scrittori e parzialmente dalla rivista "Raixe venete" (che però non segue l'uso etimologizzante della Ç);
#la '''grafía del Talian''' di ampia diffusione in Brasile, che usa una corrispondenza grafema/fonema vicina al [[lingua portoghese|portoghese]], ma simile a quella di Durante (per esempio si scrive una doppia S per la [[fricativa alveolare sorda]] perché comunque il digramma SS è pronunciato scempio in portoghese; d'altro canto, si usa il grafema Z per la [[fricativa alveolare sonora]], anziché X come in altre grafie, perché non c'è la necessità di distinguere l'alveolare dalla [[fricativa dentale sorda|corrispondente dentale]] come nel [[Cipilegno|veneto chipileño]] del Messico o nei dialetti veneti settentrionali);
#la grafia del '''Manuale di Grafia Veneta Unitaria''', stampato a cura della Regione Veneto, che «lascia aperte varie opzioni ortografiche»; essa tuttavia non ha trovato diffusione per la sua eccessiva frammentazione di grafemi che rende la lettura assai diffoltosa persino ai parlanti madrelingua: ciò di fatto ne ha scoraggiato l'adozione;
#il cosiddetto "sistema '''Jegeye'''" proposto da Paolo Pegoraro e basato sul criterio "un simbolo, un suono", ovvero per ogni fonema si dovrebbe utilizzare un grafema differente (unica eccezione la L-tagliata che può essere letta in modi diversi); di fatto è una proposta che ha trovato scarsa diffusione;
#le '''Parlade Venete Unificae''', originariamente proposte su siti internet indipendentisti ora spariti dal web, e basate sul criterio di "una forma per ogni gruppo di alternative" ovvero sulla scelta di unificare i fonemi con due o tre [[allofono|allofoni]] in una sola soluzione grafica (ad esempio la L tagliata) seguendo via via l'etimologia o il metodo della maggioranza, o a volte facendo compromessi a seconda delle possibilità a disposizione. È un tentativo di includere nell'unificazione anche le [[Consonante fricativa#Fricative non sibilanti centrali|fricative dentali]] sorde e sonore ({{IPA|/θ/}} e {{IPA|/ð/}}) presenti nel trevigiano-bellunese e le [[consonante affricata|affricate]] {{IPA|/ʦ/}} e {{IPA|/ʣ/}} del polesano, che in altre varianti venete si sono ridotte a fricative ({{IPA|/s/}} o {{IPA|/z/}}). Quando mettono per iscritto i propri dialetti, i bellunesi e i triestini sono portati a scrivere ''z''ità o ''z''oca, i coneglianesi ''zh''aváte o for''zh''a, mentre i veneziani ''s''ità, ''s''oca, ''s''aváte o for''s''a; nel [[dialetto polesano]] si distingue usualmente "''z''eri" (zeri) da "''x''eri" (eri), mentre in altri dialetti è tutto ridotto a un unico suono. Questo sistema ortografico è comunque utilizzato molto poco;
#il '''[[Cipilegno|veneto-chipileño]]''' (parlato a [[Chipilo]], in Messico) è stato messo per iscritto per molto tempo con grafia italianizzante, poco compresa dagli abitanti abituati a scrivere lo spagnolo. Da qualche tempo, ad opera soprattutto di Eduardo Montagner Anguiano, si è iniziato a stampare libri e giornali con una grafia basata sullo spagnolo latino-americano (''qu''e per {{IPA|/ke/}}, ''gu''e per {{IPA|/ge/}}, ''ch''e per {{IPA|/ʧ/}}, ''zh'' per {{IPA|/θ/}} e {{IPA|/ð/}}, ''x'' per {{IPA|/z/}}: ''caxa de mati, ocaxion''...; ''s'' semplice per {{IPA|/s/}} sonora scempia: ''casa de vin, pasion, masa bon'').
Esistono poi varie altre grafie, più o meno fondate sul modello dell'ortografia italiana, che esprimono alcuni fonemi in modo facile e intuitivo.
== L'alfabeto ==
Come detto, non esiste un alfabeto veneto standardizzato; nella pratica sono più o meno utilizzate, a seconda delle abitudini dello scrivente, le seguenti 25 lettere:
* ''[[A]] [[B]] [[C]] [[Ç]] [[D]] [[E]] [[F]] [[G]] [[H]] [[I]] [[J]] [[L]] [[Ł]] [[M]] [[N]] [[O]] [[P]] [[Q]] [[R]] [[S]] [[T]] [[U]] [[V]] [[X]] [[Z]]''
La lettera ''[[K]]'' è talvolta utilizzata in sostituzione del digramma ''[[Ch (digramma)|ch]]'', mentre ''[[W]]'' e ''[[Y]]'' si trovano solitamente solo in parole straniere.
L'unica consonante doppia è la ''ss'', comunque pronunciata come una singola [[S sorda]] e a volte sostituita anche nella scrittura da una ''S'' singola.
In qualche caso sono poi utilizzati i seguenti digrammi:
* ''th'', ''zh'', ''zs'', ''zx''
Sono inoltre usate le grafie ''s-c'' o ''s'c'' per indicare il suono di S sorda seguita da C dolce, evitando equivoci col suono /ʃ/ rappresentato in italiano dal digramma ''[[Sc (digramma)|sc]]''.
=== Pronuncia ===
La lingua veneta ha molti suoni sconosciuti a quella italiana, allo stesso tempo non sono presenti alcuni di quelli ivi presenti come i suoni "gl" e "sc".
* '''d''': si pronuncia come l'italiano, ma nel Veneto settentrionale viene pronunciata come il suono "th" inglese in "then", o come la "d" spagnola.
* '''j''': in quasi tutto il Veneto viene pronunciata come "i" intervocalica, nel Veneto settentrionale diventa più forzata, come la "ll" nel francese "Bastille". Nelle varianti costiere viene pronunciata come la "g" di Giorgio.
* '''ł''': nelle varianti Feltrino-bellunese, Veronese e nel Polesine viene sempre pronunciata. Nelle altre viene pronunciata come "e" appena accennata (/[[Approssimante velare|ɰ]]/) se di trova tra due vocali non palatali (A,O,U,) o a inizio di molte parole che cominciano in Ł seguita da una vocale non palatale (A,O,U). Se vicino ad una vocale palatale (E,I) non si pronuncia mai. Nel caso si trovasse tra una vocale palatale e una non palatale, non va mai pronunciata. Nelle varianti settentrionali, nel caso si trovi in penultima posizione e sia seguita de E o O, si pronuncia come "L" ma l'ultima vocale non viene pronunciata.
* '''n''': caso unico nelle lingue romanze, se si esclude il [[lingua ligure|ligure]] in cui avviene lo stesso fenomeno, forma i gruppi -NB- e -NP- e mai -MB- e -MP-.
* '''s''': come nello spagnolo, è sempre sorda.
* '''x''': si pronuncia sempre come la "s" in rosa. Può essere sostituita con la "z" in alcune varianti e in alcune parole ma l'alternanza non è univoca in tutte le varietà: ad esempio il polesano di Rovigo, il feltrino-bellunese e l'alto trevigiano usano "z" per le interdentali.
* '''zs (zh+s)''': in quasi tutte le varianti sono pronunciate come "s" sorde, in quelle settentrionali hanno un suono simile, ma meno marcato alla "z" spagnola, ma con un suono fra la z spagnola e la c di cera {{IPA|[ʧ]}}, comunque ha un suono particolare. La distinzione tra i due sistemi di scrittura è solo politica. Zs è stata inventata in epoca recente per unificare la pronuncia interdentale ZH con la pronuncia siblante S, data la variabilità di pronuncia fra varianti venete, mentre Zh è stato scelto dalla Regione Veneto nella Grafia Veneta Unitaria, basandosi sullo studio di testi antichi i quali riportavano questo sistema di scrittura.
* '''zx''': si può pronunciare come la "x" veneta (vedi sopra) o come un suono intermedio tra la "x" veneta e la "z" di zaino. Nelle varianti settentrionale è sempre sostituibile con la "d" pronunciata alla spagnola. Nel manuale della GVU non esiste.
== Lessico ==
=== Parole italiane di origine veneta ===
* '''[[Ballottaggio]]''' da ''bałote'', le "palline" usate nell'elezione del [[doge di Venezia]], che nell'ultimo sorteggio venivano estratte da un bambino scelto in piazza San Marco (anche oggi in zone della bassa Padovana e Veronese, il bambino, soprattutto se paffuto viene chiamato "bałota")
* '''[[Arsenale]]''', a sua volta dall'[[Lingua araba|arabo]] ''dar as-sina'ah'', ''casa della fabbricazione, dell'industria''
* {{Senza fonte|'''[[Alpeggio|Baita]]'''}}
* {{Senza fonte|'''[[Cantiere]]''', italianizzazione di ''cantièr'', la struttura di partenza per costruire una barca o una nave.}}
* '''[[Ciao]]''', dal veneto ''s'ciavo'' (''schiavo''), abbreviazione di ''s'ciavo vostro'', ''schiavo vostro'', inteso come ''sono schiavo tuo'', ''sono al tuo servizio'';
* {{Senza fonte|'''[[Ditta]]''': dal veneto ''dita'', con cui nei contratti commerciali si indicavano le compagnie commerciali già nominate in precedenza (cfr. "la sopraddetta", "la suddetta" etc.)}}
* '''[[Gazzetta]]''', dal prezzo necessario all'acquisto (una [[Gazeta]], moneta della [[Repubblica di Venezia]])
* '''[[Ghetto]]''': il [[ghetto di Venezia]] fu costruito presso una fonderia, come riferisce [[Marin Sanudo il Giovane|Marin Sanudo]], chiamata in veneziano ''gèto'', cioè "getto", la colata di metallo fuso, che probabilmente gli ebrei di origine germanica pronunciavano ''ghèto''.<ref>{{Cita web|url=http://www.wikitecnica.com/ghetto/|titolo=Ghetto|citazione=[...] bisognerà mandarli tutti a star in '''Geto''' nuovo, ch'è come un castello, e far ponti levadori et serar il muro; abino solo una porta la qual etiam la serano et stagino lì. ([[Marin Sanudo il Giovane|M. Sanudo]])}}</ref><ref name=GhettoAnn>{{Cita web|url=https://it.pearson.com/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/pdf/storia/ITALY%20-%20DOCENTI%20-%20STORIALIVE%20-%202016%20-%20Cultura%20storica%20-%20PDF%20-%20I%20cinquecento%20anni%20del%20ghetto%20di%20Venezia.pdf|titolo=I 500 anni del Ghetto di Venezia 1516-1797}}</ref> Un'altra possibile origine è dalla parola ''ghett'' che in [[lingua yiddish]], parlata dagli ebrei del tempo, significa "divorzio" o "separazione".<ref name=GhettoAnn/>
* {{Senza fonte|'''[[Giocattolo]]''', italianizzazione di ''zugàtolo'': la vecchia parola italiana era "balocco"}}
* '''[[Gondola]]'''
* {{Senza fonte|'''[[Spiaggia|Lido]]'''}}
* {{Senza fonte|'''Imbroglio''', italianizzazione di ''brojo'', deformazione di ''Broło'' cioè orto}}. {{Senza fonte|Dietro al Palazzo Ducale c'era un orto dove andavano i senatori veneziani per mettersi d'accordo prima delle votazioni: '''lori i "(in)Brojava"''' }}= "loro imbrogliavano"
* {{Senza fonte|'''[[Laguna]]'''}}
* '''[[Lazzaretto]]''' l'[[Lazzaretto Vecchio|isola del Lazzaretto vecchio]], famosa per il monastero di Santa Maria di Nazareth chiamata anche Nazarethum,dove i [[lebbrosi]] e gli ammalati di [[peste]] venivano condotti
* '''[[Pantalone]]''' passato alla nota [[maschera]] ma inizialmente era un ruolo di rango simile all'[[alfiere (grado militare)|alfiere]] ovvero il (porta o pianta leone)
* '''[[Regata]]'''
=== I giorni della settimana ===
* Luni/Lune
* Marti/Marte
* Mercore/mercołe/mèrcoldi/mèrcoli
* Zobia / Zioba / Diòba
* Venare/vénere/ vènardi
* Sàbo
* Doménega/dominica
=== I mesi dell'anno ===
* Zenaro/genaro/jenaro/xenaro/jenar/genaio
* Febraro/fevraro/febrar/febraio
* Marxo/marso/marz
* Apriłe/avriłe/april/bril
* Majo/mayo/magio
* Giugno/xugno/sugno
* Lujo/łujo
* Agosto/gosto
* Setenbre/setenbare
* Otobre/otobare
* Novenbre/novenbare/noembre
* Dicembre/dixenbre/dixenbare/desenbre
=== I numeri ===
Il veneto ha forme maschili e femminili per i numeri 1-2-3<ref>{{Cita web|url=leolibri.it|titolo=Manual Gramaticałe de Vèneto e Varianti|cognome=Brunelli|nome=Michele|data=2016|formato=pdf|pp=22}}</ref>: ''Uno / un'' , ''Una / na'' ; ''Du(i) / do(i)'', ''Do(e)'' ; ''Tri / tre'' ,''Tre''.
* Uno/un (''m.'') ; Una/na (''f.''): ''Un'' pèrsego (Uno) ; ''Na'' strada (Una)
* Do/du (''m.'') ; Do (''f.'') : ''Du'' pèrseghi ; ''Do'' strade
* Tre/Tri (''m.'') ; Tre (''f.'') : ''Tri'' pèrseghi ; ''Tre'' strade
* Quatro
* Zinque/çinque
* Sie
* Sete
* Oto
* Nove/noe
* Diexe/dieze/
* Undexe/ondaxe
* Dodexe/dodaxe
* Tredexe/tredaxe
* Quatordexe/quatordaxe
* Quindexe/quindaxe
* Sedexe
* Dissete
* Disdoto
* Disdanoe/disnòve
* Venti/vinti
* Venti-uno/vintiun
* Venti-do/du/vintido
* Trenta
* Quaranta
* çinquanta/zinquanta
* Sesanta
* Setanta
* Otanta
* Novanta
* Xento/zento/çento
* Xento-uno/zento-uno/çento-uno/; xento e un/zento e un/çento e un
* Xento-venti-uno/çento-venti-uno/çento-venti-uno/; xento e venti e uno/zento e venti e uno/çento e venti e uno
* Duxento/Doxento
* Miłe/Mile
* Domiła
* Diexemiła
* X/Z/çentomiła
* 'N miłion / un miłion
* 'N miłiardo/ 'n mijiardo
=== Differenze lessicali ===
{{C|La sezione doveva essere dedicata solo alle particolarità etimologiche di alcuni termini veneti con un confronto con i corrispettivi italiani; è diventata un glossario dove ognuno aggiunge quello che vuole.|lingue|aprile 2011}}
{{C|Dove si dovrebbe indicare un "etimo" si presentano invece confronti con svariate altre lingue, soprattutto dove l'origine della parola veneta è la stessa di quella italiana.|lingue|maggio 2016}}
La lingua veneta include molti termini derivati da fonti come il greco, lo sloveno, il tedesco, l'arabo che non hanno corrispettivi in italiano, come:
{| class="wikitable" border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" style="border-collapse: collapse;"
|- style="background: #efefef;"
! align=left | Veneto
! align=left | etimo in veneto
! align=left | Italiano
! align=left | etimo in italiano
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|àmia / àmeda
|-
|[[lingua latina|{{la}}]] amĭta (=sorella del padre)
| {{simbolo|Courmayeur-Stemma.png|30}} [[Courmayeur]] || rowspan="9" | {{IT-VAO}} (9) || rowspan="9" | {{IT-VAO}} (9) || [[Orsières]]
|zia
|-
| {{simbolo|Saint-Rhémy-en-Bosses-Stemma.png|30}} [[Saint-Rhémy-en-Bosses]] || [[Orsières]], [[Bourg-Saint-Pierre]]
|-
| {{simbolo|Saint-Oyen-Stemma.png|30}} [[Saint-Oyen (Italia)|Saint-Oyen]] || [[Bourg-Saint-Pierre]]
|-
| {{simbolo|Etroubles-Stemma.png|30}} [[Etroubles]] || [[Bourg-Saint-Pierre]]
|-
| {{simbolo|Ollomont-Stemma.png|30}} [[Ollomont]] || [[Bourg-Saint-Pierre]], [[Bagnes]]
|-
| {{simbolo|Bionaz-Stemma.png|30}} [[Bionaz]] || [[Bagnes]], [[Evolène]], [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Valtournenche-Stemma.png|30}} [[Valtournenche (comune)|Valtournenche]] || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Ayas-Stemma.png|30}} [[Ayas]] || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Gressoney-La-Trinité-Stemma.png|30}} [[Gressoney-La-Trinité]] || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Alagna Valsesia-Stemma.svg|30}} [[Alagna Valsesia]] || rowspan="17" | {{IT-PMN}} (17) || {{IT-VC}} (1) || [[Zermatt]]
|àmoło/àmol
|
|susina goccia d'oro
|
|-
| {{simbolo|Macugnaga-Stemma.png|30}} [[Macugnaga]] || rowspan="16" | {{IT-VB}} (16) || [[Zermatt]], [[Saas-Almagell]]
|anco' / ancoi / ancuo / onco'/ 'ncuoi / incoi / unquò
|{{la}} hunc + hodie
|oggi
|{{la}} hodie
|-
| <!-- {{simbolo|Ceppo Morelli-Stemma.png|30}} --> [[Ceppo Morelli]] || [[Saas-Almagell]]
|arfiàr / arfiare / naspar
|[[lingua latina|{{la}}]] reflare
|ansimare, respirare
|
|-
| {{simbolo|Antrona Schieranco-Stemma.png|30}} [[Antrona Schieranco]] || [[Saas-Almagell]], [[Zwischbergen]]
|armełìn / armilo
|[[lingua latina|{{la}}]] Armenīnus (frutto dell'[[Armenia]])
|albicocca
|[[lingua araba|{{ar}}]] al-barqūq
|-
| {{simbolo|Bognanco-Stemma.png|30}} [[Bognanco]] || [[Zwischbergen]]
|articioco / cioco
|[[spagnolo medievale|{{osp}}]] alcarchofa, {{ar}} al-qaršūf, con [[dissimilazione]] da ''*archiciocco'' ad ''articiocco'' (cfr. {{en}} ''artichoke'')
|carciofo
|{{osp}} alcarchofa, {{ar}} al-qaršūf (in italiano si è perso l'articolo iniziale dell'arabo)
|-
| {{simbolo|Trasquera-Stemma.png|30}} [[Trasquera]] || [[Zwischbergen]]
|bàgoło
|[[lingua latina|{{la}}]] baculum=bastoncino
|confusione, divertimento, chiasso
|
|-
| {{simbolo|Varzo-Stemma.png|30}} [[Varzo]] || [[Zwischbergen]], [[Ried-Briga]], [[Grengiols]]
|bałéngo
|[[Lingua francese antica|{{fro}}]] bellinc
|traballante, incerto (cosa); balordo, eccentrico (pers.)
|
|-
| {{simbolo|Baceno-Stemma.png|30}} [[Baceno]] || [[Grengiols]], [[Binn]]
|baxòto
|[[lingua tedesca|{{de}}]] besotten
|di media consistenza
|
|-
| {{simbolo|Formazza-Stemma.svg|30}} [[Formazza]] || [[Binn]], [[Goms]], [[Obergoms]], [[Bedretto]], [[Cevio]], [[Bosco Gurin]]
|becàr
|[[lingua italiana|{{it}}]] beccare
|beccare; pungere; essere piccante;
|
|-
| {{simbolo|Premia-Stemma.png|30}} [[Premia]] || [[Bosco Gurin]], [[Campo (Svizzera)|Campo]]
|becaro / -chèr
|da ''becco'', il maschio della capra
|macellaio, beccaio
|
|-
| {{simbolo|Montecrestese-Stemma.png|30}} [[Montecrestese]] || [[Campo (Svizzera)|Campo]]
|bioto / s-ceto
|blauts
|schietto, puro, mero, solo..., senza aggiunte in generale
|
|-
| {{simbolo|Santa Maria Maggiore (Italia)-Stemma.png|30}} [[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]] || [[Campo (Svizzera)|Campo]], [[Onsernone]]
|bisèrgoła / bisaòrboła / łixarda / rixarda / marisàndoła / brizsàndoła / bisardoła / lixerta / sbaretoła/moroxeta / ligaora / isèrta
|[[Lingua anglo-normanna|{{xno}}]] lusard, [[Lingua francese antica|{{fro}}]] lesard, {{la}} lacerta
|lucertola
|{{la}} lacerta
|-
| {{simbolo|Craveggia-Stemma.png|30}} [[Craveggia]] || [[Onsernone]]
|bixato/bixata
|{{la}} bēstia, simile a ''biscia'' in {{it}}
|anguilla
|{{la}} anguīlla (si confronti anguis «serpente»)
|-
| {{simbolo|Re (Italia)-Stemma.png|30}} [[Re (Italia)|Re]] || [[Onsernone]], [[Centovalli]]
|łimega / lumega / bogón / s·cióxo bòvoło/ s-cios
|bovolo dal diminutivo del {{la}} ''bovem (acc.'' di'' bos'', bue'')'', letteralmente ''animaletto con le corna''; s·cióxo ha la stessa origine dell'{{it}} ''chiocciola''
|lumaca
|
|-
| {{simbolo|Cursolo-Orasso-Stemma.svg|30}} [[Cursolo-Orasso]] || [[Centovalli]]
|bónbo, sbombo, brónbo
|
|fradicio
|
|-
| {{simbolo|Cavaglio-Spoccia-Stemma.png|30}} [[Cavaglio-Spoccia]] || [[Centovalli]], [[Brissago]]
|broar(e)
|
|ustionare, scottare, bollire
|
|-
| {{simbolo|Cannobio-Stemma.svg|30}} [[Cannobio]] || [[Centovalli]], [[Brissago]]
|broło
|
|orticello, piccolo frutteto
|
|-
| {{simbolo|Tronzano Lago Maggiore-Stemma.png|30}} [[Tronzano Lago Maggiore]] || rowspan="59" | {{IT-LOM}} (61) || rowspan="15" | {{IT-VA}} (15) || [[Brissago]]
|brónsa / bronza
|
|brace, carboni ardenti
|
|-
| {{simbolo|Maccagno con Pino e Veddasca-Stemma.png|30}} [[Maccagno con Pino e Veddasca]] || [[Brissago]], [[Gambarogno]], [[Ronco sopra Ascona]]
|bróxa / fredo
|
|freddo
|
|-
| {{simbolo|Curiglia con Monteviasco-Stemma.png|30}} [[Curiglia con Monteviasco]] || [[Gambarogno]], [[Alto Malcantone]], [[Miglieglia]]
|bròxa / bruma / broxema
|
|brina
|
|-
| {{simbolo|Dumenza-Stemma.png|30}} [[Dumenza]] || [[Miglieglia]], [[Novaggio]], [[Astano]], [[Sessa (Svizzera)|Sessa]], [[Monteggio]]
|bruscàndoło /bruscanzoło
|
|germoglio di luppolo
|
|-
| {{simbolo|Luino-Stemma.png|30}} [[Luino]] || [[Monteggio]]
|bruscàr / zerpir
|
|potare
|
|-
| {{simbolo|Cremenaga-Stemma.png|30}}[[Cremenaga]] || [[Monteggio]]
|bruschin
|
|bruschetto, spazzola
|
|-
| {{simbolo|Cadegliano Viconago-Stemma.svg|30}} [[Cadegliano Viconago]] || [[Monteggio]], [[Croglio]]
|buto / bàmbol
|
|germoglio
|
|-
| {{simbolo|Lavena Ponte Tresa-Stemma.png|30}} [[Lavena Ponte Tresa]] || [[Croglio]], [[Ponte Tresa]], [[Caslano]]
|całìgo / caliden / caliven
|{{la}} caligĭne(m)
|nebbia
|{{la}} nebŭla
|-
| {{simbolo|Brusimpiano-Stemma.png|30}} [[Brusimpiano]] || [[Caslano]], [[Lugano]], [[Morcote]]
|càneva
|
|cantina
|
|-
| {{simbolo|Porto Ceresio-Stemma.png|30}} [[Porto Ceresio]] || [[Morcote]], [[Brusino Arsizio]], [[Mendrisio]]
|cantón
|{{la}} cantus
|angolo
|
|-
| {{simbolo|Besano-Stemma.png|30}} [[Besano]] || [[Mendrisio]]
|capeta / capeton
|
|capsula esplosiva
|
|-
| {{simbolo|Viggiù-Stemma.png|30}} [[Viggiù]] || [[Mendrisio]]
|carèga/ cariéga
|{{la}} cathēdra
|sedia
|
|-
| {{simbolo|Saltrio-Stemma.png|30}} [[Saltrio]] || [[Mendrisio]]
|catàr(e)
|
|trovare
|
|-
| {{simbolo|Clivio-Stemma.png|30}} [[Clivio]] || [[Mendrisio]], [[Stabio]]
|ciàcołe
|
|chiacchiere
|
|-
| {{simbolo|Cantello-Stemma.png|30}} [[Cantello]] || [[Stabio]]
|ciapàr(e)
|{{la}} captare
|prendere
|
|-
| {{simbolo|Rodero-Stemma.png|30}} [[Rodero]] || rowspan="22" | {{IT-CO}} (24) || [[Stabio]]
|cìcara / -chera/ cicra / chichera
|dallo [[lingua spagnola|spagnolo]] ''jícara'' (anticamente ''xícara''), a sua volta da un termine [[lingua nahuatl|azteco]] indicante il guscio di un frutto usato come ciotola
|tazzina, chicchera
|
|-
| {{simbolo|Bizzarone-Stemma.png|30}} [[Bizzarone]] || [[Stabio]], [[Mendrisio]], [[Novazzano]]
|có (che)
|{{la}} cum; oppure [[lingua slovena|{{sl}}]] ko
|quando
|
|-
| {{simbolo|Uggiate-Trevano-Stemma.png|30}} [[Uggiate-Trevano]] || [[Novazzano]]
|copàr(e)
|{{it}} accoppare
|uccidere
|{{la}} occīdĕre (<ob+caedĕre) «uccidere/tagliare»
|-
| {{simbolo|Ronago-Stemma.png|30}} [[Ronago]] || [[Novazzano]], [[Chiasso]]
|còtoła
|{{la}} cotta
|gonna, sottana
|
|-
| {{simbolo|Colverde-Stemma.png|30}} [[Colverde]] || [[Chiasso]]
|cuciaro / sculier(o) / scujero / scojero
|
|cucchiaio
|
|-
| {{simbolo|Cavallasca-Stemma.png|30}} [[Cavallasca]] || [[Chiasso]]
|endeguro / łigaor / luxert / martincòzh
|
|ramarro
|
|-
| {{simbolo|Como-Stemma.png|30}} '''[[Como]]''' || [[Chiasso]], [[Vacallo]]
|gòto, bicèr(e)
|{{la}} guttus
|bicchiere
|
|-
| {{simbolo|Maslianico-Stemma.png|30}} [[Maslianico]] || [[Vacallo]]
|insìa
|{{la}} in+exita
|uscita
|
|-
| <!-- {{simbolo|Cernobbio-Stemma.png|30}} --> [[Cernobbio]] || [[Vacallo]], [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|jarìn / giarin
|
|ghiaia fine, ghiaìno
|
|-
| {{simbolo|Moltrasio-Stemma.png|30}} [[Moltrasio]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|larìn / fogołaro / foghèr
|{{la}} lares, "focolare"; [[lingua etrusca|{{ett}}]] lar, "padre"
|focolare, caminetto
|
|-
| {{simbolo|Schignano-Stemma.png|30}} [[Schignano]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|mustaci
|[[lingua greca moderna|{{el}}]] μουστάκι (mustàki)
|baffi
|
|-
| [[Centro Valle Intelvi]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]], [[Castel San Pietro (Svizzera)|Castel San Pietro]], [[Rovio]]
|muso
|
|asino
|
|-
| {{simbolo|Cerano d'Intelvi-Stemma.png|30}} [[Cerano d'Intelvi]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|naranza
|dall'arabo ''narangi'', attraverso lo spagnolo
|arancia
|
|-
| [[Alta Valle Intelvi]] || [[Rovio]], [[Arogno]], [[Lugano]]
|nogara / noghera / noxara
|
|il noce
|
|-
| {{simbolo|Coat of Arms of Campione d'Italia.svg|30}} [[Campione d'Italia]] ([[Enclave|exclave]]) || [[Melide (Svizzera)|Melide]], [[Lugano]], [[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]], [[Arogno]], [[Bissone]]
|nome (che) / dome (che) / noma / solche
|
|solo, solamente, soltanto
|
|-
| {{simbolo|Valsolda-Stemma.png|30}} [[Valsolda]] || [[Lugano]]
|obén...obén
|
|o...o; o...oppure
|
|-
| <!-- {{simbolo|Val Rezzo-Stemma.png|30}} --> [[Val Rezzo]] || [[Lugano]]
|par om / on
|
|ciascuno, ognuno
|
|-
| <!-- {{simbolo|Cavargna-Stemma.png|30}} --> [[Cavargna]] || [[Lugano]], [[Ponte Capriasca]], [[Bellinzona]]
|pantegàna
|{{sl}} podgana, o {{la}} ponticanus (mus), topo del ponto
|ratto
|
|-
| {{simbolo|San Nazzaro Val Cavargna-Stemma.png|30}} [[San Nazzaro Val Cavargna]] || [[Bellinzona]]
|pirón
|{{el}} πιρούνι (pirùni)
|forchetta
|
|-
| <!-- {{simbolo|Gravedona ed Uniti-Stemma.png|30}} --> [[Gravedona ed Uniti]] || [[Bellinzona]], [[Roveredo]], [[San Vittore (Svizzera)|San Vittore]]
|pocio / tocio
|
|sugo, salsa, residuo impuro di un liquido
|
|-
| {{simbolo|Dosso del Liro-Stemma.png|30}} [[Dosso del Liro]] || [[Roveredo]], [[Grono]], [[Cama]]
|sata / zata
|
|zampa
|
|-
| <!-- {{simbolo|Livo (Lombardia)-Stemma.png|30}} --> [[Livo (Lombardia)|Livo]] || [[Cama]]
|savata / zavata
|
|ciabatta
|
|-
| {{simbolo|Gordona-Stemma.png|30}} [[Gordona]] || rowspan="22" | {{IT-SO}} (22) || [[Cama]], [[Grono]], [[Lostallo]]
|sbregar(e)
|dal gotico ''brikan'', correlato al moderno inglese ''break'' e moderno tedesco ''brechen''
|strappare
|
|-
| {{simbolo|Menarola-Stemma.png|30}} [[Menarola]] || [[Lostallo]], [[Soazza]]
|s·ciantixo
|
|scintilla; lampo, fulmine
|
|-
| {{simbolo|San Giacomo Filippo-Stemma.png|30}} [[San Giacomo Filippo]] || [[Soazza]], [[Mesocco]]
|sgrexénda / s·céxa / sgenda
|
|scheggia
|
|-
| {{simbolo|Campodolcino-Stemma.png|30}} [[Campodolcino]] || [[Mesocco]]
|sghiràt
|{{grc}}, {{el}} σκίουρος (skìuros)
|scoiattolo
|
|-
| <!-- {{simbolo|Madesimo-Stemma.png|30}} --> [[Madesimo]] || [[Mesocco]], [[Splügen]], [[Sufers]], [[Ferrera (Svizzera)|Ferrera]]
|sgnape / sgnapa / graspa
|[[lingua tedesca|{{de}}]] Schnaps
|liquore, grappa
|
|-
| {{simbolo|Piuro-Stemma.png|30}} [[Piuro]] || [[Ferrera (Svizzera)|Ferrera]], [[Avers]], [[Bregaglia]]
|sgorlàr, scorlàr(e)
|{{la}} ex+crollare
|scuotere
|
|-
| {{simbolo|Villa di Chiavenna-Stemma.png|30}} [[Villa di Chiavenna]] || [[Bregaglia]]
|sièra / ziera
|{{la}} cara
|aspetto, cera (aver una brutta cera)
|{{la}} aspectus, cara
|-
| {{simbolo|Novate Mezzola-Stemma.png|30}} [[Novate Mezzola]] || [[Bregaglia]]
|signàpoła / barbastréjo / nòtoła
|
|pipistrello
|
|-
| {{simbolo|Val Masino (comune)-Stemma.png|30}} [[Val Masino (comune)|Val Masino]] || [[Bregaglia]]
|sopa/ slota/ topa / sloto / zhopa
|
|zolla
|
|-
| {{simbolo|Chiesa in Valmalenco-Stemma.png|30}} [[Chiesa in Valmalenco]] || [[Bregaglia]], [[Sils im Engadin/Segl]]
|scóa / spasaòra / spazaòra / granadèlo
|
|scopa
|
|-
| {{simbolo|Stemma lanzada.gif|30}} [[Lanzada]] || [[Sils im Engadin/Segl]], [[Samedan]], [[Pontresina]], [[Poschiavo]]
|spiansar/ spianzar(e) / springar/ bearar(e)
|
|irrigare i campi
|
|-
| {{simbolo|Chiuro-Stemma.png|30}} [[Chiuro]] || [[Poschiavo]], [[Brusio]]
|schei
|[dalla legenda su [[Regno Lombardo-Veneto|monete austriache]]] {{de}} [[Moneta legale|scheide münze]]
|soldi
|{{la}} sŏlĭdus
|-
| {{simbolo|Teglio-Stemma.png|30}} [[Teglio]] || [[Brusio]]
|strucar(e)
|deriva dal gotico, correlato al tedesco moderno ''drücken''
|premere, spremere
|-
| {{simbolo|Bianzone-Stemma.png|30}} [[Bianzone]] || [[Brusio]]
|supiàr / subiàr / sficiàr / fis-ciar
|{{la}} sufflare (sub+flare)
|fischiare / soffiare
|
|-
| {{simbolo|Villa di Tirano-Stemma.png|30}} [[Villa di Tirano]] || [[Brusio]]
|tacón
|
|toppa, rattoppo
|
|-
| {{simbolo|Tirano-Stemma.png|30}} [[Tirano]] || [[Brusio]]
|tamixo / tamess / crivèl
|
|setaccio
|
|-
| {{simbolo|Vervio-Stemma.png|30}} [[Vervio]] || [[Brusio]]
|tardigàr(e)
|
|tardare, fare tardi, essere/fare ritardo
|
|-
| {{simbolo|Grosotto-Stemma.png|30}} [[Grosotto]] || [[Brusio]], [[Poschiavo]]
|técia
|{{la}} tecula
|pentola
|
|-
| {{simbolo|Grosio-Stemma.png|30}} [[Grosio]] || [[Poschiavo]]
|téga
|
|baccello
|
|-
| {{simbolo|Valdidentro-Stemma.png|30}} [[Valdidentro]] || [[Poschiavo]], [[Zernez]], [[Val Müstair]]
|toco / tòc
|
|pezzo, parte
|
|-
| {{simbolo|Livigno-Stemma.png|30}} [[Livigno]] || [[Poschiavo]], [[Pontresina]], [[Zuoz]], [[S-chanf]], [[Zernez]]
|tortór / periòto / inpìria
|
|imbuto
|
|-
| {{simbolo|Bormio-Stemma.png|30}} [[Bormio]] || [[Val Müstair]]
|toxo / tosàt(o) / butel(o)
|
|ragazzo
|
|-
| {{simbolo|Stelvio.svg|30}} [[Stelvio]]
|trincàr(e)
| rowspan="5" |{{IT-TAA}} (5)|| rowspan="5" |{{IT-BZ}} (5) ||[[Val Müstair]]
|{{de}} trinken
|tracannare
|
|-
| {{simbolo|Prato allo Stelvio-Stemma.svg|30}} [[Prato allo Stelvio]]
|usta
|[[Val Müstair]]
|
|fiuto
|
|-
| {{simbolo|Tubre-Stemma.svg|30}} [[Tubre]]
|vaneza / vaneda / era
|[[Val Müstair]], [[Scuol]]
|
|aiuola, campo, podere
|
|-
| {{simbolo|Malles Venosta-Stemma.svg|30}} [[Malles Venosta]]
|vegro
|[[Scuol]]
|
|-
|terreno incolto
| {{simbolo|Curon Venosta-Stemma.svg|30}} [[Curon Venosta]]
|[[Scuol]], [[Valsot]]
|}
== Austria (27 comuni) ==
|
{{vedi anche|Confine tra l'Austria e l'Italia}}
I comuni sono elencati da ovest a est.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|vèrzar(e)/ vèrder
|-
| {{simbolo|Curon Venosta-Stemma.svg|30}} [[Curon Venosta]] || rowspan="16" | {{IT-TAA}} (16) || rowspan="16" |{{IT-BZ}} (16) || [[Nauders]], [[Pfunds]], [[Kaunertal]], [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|aprire
|-
| {{simbolo|Malles Venosta-Stemma.svg|30}} [[Malles Venosta]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Senales-Stemma.png|30}} [[Senales]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Moso in Passiria-Stemma.png|30}} [[Moso in Passiria]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Racines-Stemma.png|30}} [[Racines (Italia)|Racines]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]], [[Neustift im Stubaital]]
|-
| {{simbolo|Brennero-Stemma.svg|30}} [[Brennero]] || [[Neustift im Stubaital]], [[Obernberg am Brenner]], [[Gries am Brenner]]
|-
| {{simbolo|Val di Vizze-Stemma.png|30}} [[Val di Vizze]] || [[Gries am Brenner]], [[Vals (Austria)|Vals]], [[Finkenberg]]
|-
| {{simbolo|Selva dei Molini-Stemma.png|30}} [[Selva dei Molini]] || [[Finkenberg]]
|-
| [[Valle Aurina]] || [[Finkenberg]], [[Mayrhofen]], [[Brandberg]]
|-
| {{simbolo|Predoi-Stemma.svg|30}} [[Predoi]] || [[Brandberg]], [[Krimml]], [[Prägraten am Großvenediger]], [[Sankt Jakob in Defereggen]]
|-
| {{simbolo|CoA civ ITA SandInTaufers-CampoTures.svg|30}} [[Campo Tures]] || [[Sankt Jakob in Defereggen]]
|-
| {{simbolo|CoA civ ITA Antholz-RasunAnterselva.svg|30}} [[Rasun Anterselva]] || [[Sankt Jakob in Defereggen]]
|-
| {{simbolo|Valle di Casies-Stemma.png|30}} [[Valle di Casies]] || [[Sankt Jakob in Defereggen]], [[Innervillgraten]]
|-
| {{simbolo|CoA civ ITA Toblach-Dobbiaco.svg|30}} [[Dobbiaco]] || [[Innervillgraten]]
|-
| {{simbolo|San Candido-Stemma.png|30}} [[San Candido]] || [[Innervillgraten]], [[Sillian]]
|-
| {{simbolo|Sesto-Stemma.svg|30}} [[Sesto (Italia)|Sesto]] || [[Sillian]], [[Kartitsch]]
|-
| {{simbolo|Comelico_Superiore-Stemma.png|30}} [[Comelico Superiore]] || rowspan="4" | {{IT-VEN}} (4) || rowspan="4" | {{IT-BL}} (4) || [[Kartitsch]]
|-
| {{simbolo|San_Nicolò_di_Comelico-Stemma.png|30}} [[San Nicolò di Comelico]] || [[Kartitsch]], [[Obertilliach]]
|-
| {{simbolo|San Pietro di Cadore-Stemma.png|30}} [[San Pietro di Cadore]] || [[Obertilliach]], [[Untertilliach]]
|-
| {{simbolo|Santo Stefano di Cadore-Stemma.png|30}} [[Santo Stefano di Cadore]] || [[Untertilliach]], Lesachtal
|-
| {{simbolo|Forni Avoltri-Stemma.png|30}} [[Forni Avoltri]] || rowspan="7" | {{IT-FVG}} (7) || rowspan="7" | {{IT-UD}} (7) || [[Lesachtal]]
|-
| {{simbolo|Paluzza-Stemma.jpg|30}} [[Paluzza]] || [[Lesachtal]], [[Kötschach-Mauthen]]
|-
| {{simbolo|Paularo-Stemma.png|30}} [[Paularo]] || [[Kötschach-Mauthen]], [[Dellach]], [[Kirchbach]], [[Hermagor-Pressegger See]]
|-
| {{simbolo|Moggio Udinese-Stemma.png|30}} [[Moggio Udinese]] ||[[Hermagor-Pressegger See]]
|-
| {{simbolo|Pontebba-Stemma.png|30}} [[Pontebba]] || [[Hermagor-Pressegger See]]
|-
| {{simbolo|Malborghetto-Valbruna-Stemma.png|30}} [[Malborghetto-Valbruna|Malborghetto Valbruna]] || [[Hermagor-Pressegger See]], [[Sankt Stefan im Gailtal]], [[Feistritz an der Gail]], [[Hohenthurn]]
|-
| {{simbolo|TarvisioStemma.png|30}} [[Tarvisio]] || [[Hohenthurn]], [[Arnoldstein]]
|}
== Slovenia (25 comuni) ==
{{vedi anche|Confine tra l'Italia e la Slovenia}}
I comuni sono elencati da nord a sud.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Comune || Regione || Provincia
|vés·cia/ vìs·cioła / vis-cia
!Confinante con
|
|-
|scudiscio, verga
| {{simbolo|TarvisioStemma.png|30}} [[Tarvisio]] || rowspan="25" | {{IT-FVG}} (25) || rowspan="13" (13) | {{IT-UD}} (13) || [[Kranjska Gora (comune)|Kranjska Gora]], [[Plezzo (comune)|Plezzo]]
|
|-
| {{simbolo|Chiusaforte-Stemma.png|30}} [[Chiusaforte]] || [[Plezzo (comune)|Plezzo]]
|-
| {{simbolo|Resia-Stemma.png|30}} [[Resia]] || [[Plezzo (comune)|Plezzo]], [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Lusevera-Stemma.png|30}} [[Lusevera]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Taipana-Stemma.png|30}} [[Taipana]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Faedis-Stemma.png|30}} [[Faedis]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Torreano-Stemma.png|30}} [[Torreano]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Pulfero-Stemma.png|30}} [[Pulfero]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Savogna-Stemma.png|30}} [[Savogna]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Grimacco-Stemma.png|30}} [[Grimacco]] || [[Caporetto]], [[Canale d'Isonzo]],
|-
| {{simbolo|Drenchia-Stemma.png|30}} [[Drenchia]] || [[Caporetto]], [[Tolmino]], [[Canale d'Isonzo]]
|-
| {{simbolo|Stregna-Stemma.png|30}} [[Stregna]] || [[Canale d'Isonzo]]
|-
| {{simbolo|Prepotto-Stemma.png|30}} [[Prepotto]] || [[Canale d'Isonzo]], [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|Dolegna del Collio-Stemma.png|30}} [[Dolegna del Collio]] || rowspan="6" | {{IT-GO}} (6) || [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|Cormons-Stemma.png|30}} [[Cormons]] || [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|San Floriano del Collio-Stemma.png|30}} [[San Floriano del Collio]] || [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|Gorizia-Stemma.png|30}} '''[[Gorizia]]''' || [[Collio (Slovenia)|Collio]], [[San Pietro-Vertoiba]], [[Nova Gorica]]
|-
| {{simbolo|Savogna d'Isonzo-Stemma.png|30}} [[Savogna d'Isonzo]] || [[Nova Gorica (comune)|Nova Gorica]], [[Merna-Castagnevizza]]
|-
| {{simbolo|Doberdò del Lago-Stemma.png|30}} [[Doberdò del Lago]] || [[Merna-Castagnevizza]], [[Comeno]]
|-
| {{simbolo|Duino-Aurisina-Stemma.png|30}} [[Duino-Aurisina]] || rowspan="6" | {{IT-TS}} (6) || [[Comeno]], [[Sesana]]
|-
| {{simbolo|Sgonico-Stemma.png|30}} [[Sgonico]] || [[Sesana]]
|-
| {{simbolo|Monrupino-Stemma.png|30}} [[Monrupino]] || [[Sesana]]
|-
| {{simbolo|Trieste-Stemma.svg|30}} '''[[Trieste]]''' || [[Sesana]], [[Erpelle-Cosina]]
|-
| {{simbolo|San Dorligo della Valle-Stemma.png|30}} [[San Dorligo della Valle]] || [[Sesana]], [[Erpelle-Cosina]], [[Capodistria]]
|-
| {{simbolo|Muggia-Stemma.svg|30}} [[Muggia]] || [[Ancarano (Slovenia)|Ancarano]], [[Capodistria (comune)|Capodistria]]
|}
== San Marino (7 comuni) ==
{{Vedi anche|Confine tra l'Italia e San Marino}}
Si tratta di un [[Microstato (geografia politica)|microstato]] [[Enclave#Stati sovrani|enclave sovrana]]. I comuni sono elencati in senso orario da ovest.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|véxa / bota / caretel
|
|botte
|
|-
| {{simbolo|San Leo-Stemma.png|30}} [[San Leo (Italia)|San Leo]] || rowspan="5" | {{IT-EMR}} (5) || rowspan="5" | {{IT-RN}} (5) || [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]], [[Città di San Marino]], [[Acquaviva (San Marino)|Acquaviva]]
|vanpaóra / ciavega
|
|chiusa per fossi
|
|-
| {{simbolo|Verucchio-Stemma.png|30}} [[Verucchio]] || [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]], [[Acquaviva (San Marino)|Acquaviva]], [[Borgo Maggiore]], [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]]
|vixeła / végna / vignal
|-
| {{simbolo|Rimini-Stemma.png|30}} '''[[Rimini]]''' || [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]]
|vigna
|-
| {{simbolo|Coriano-Stemma.png|30}} [[Coriano]] || [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]], [[Domagnano]], [[Faetano]]
|-
| [[Montescudo-Monte Colombo]] || [[Faetano]]
|-
| {{simbolo|Sassofeltrio-Stemma.png|30}} [[Sassofeltrio]] || rowspan="2" | {{IT-MAR}} (2) || rowspan="2" | {{IT-PU}} (2) || [[Faetano]], [[Montegiardino]], [[Fiorentino (San Marino)|Fiorentino]], [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]]
|-
| {{simbolo|Monte Grimano-Stemma.png|30}} [[Monte Grimano Terme]] || [[Montegiardino]], [[Fiorentino (San Marino)|Fiorentino]]
|}
== Città del Vaticano (1 comune) ==
== Note ==
{{Vedi anche|Confine tra la Città del Vaticano e l'Italia}}
<references/>
Si tratta di un microstato [[Enclave#Stati sovrani|enclave sovrana]].
{| class="wikitable sortable"
== Bibliografia ==
|-
* Storia di Venezia 1797-1997, Giuseppe de Stefano-G.Antonio Palladini, vol II, Supernova, Venezia, 1997;
! Comune || Regione || Provincia
* Esiste la lingua Veneta?, Gianfranco Cavallarin, Est Ediçòs;
|-
* Parlarveneto, Gianna Marcato, Edizioni del Riccio;
| {{simbolo|Insigne Romanum coronatum.svg|30}} '''[[Roma]]''' || {{IT-LAZ}} (1) || {{IT-RM}} (1)
* "Gli Ultimi Veneti", Gianfranco Cavallarin, Panda Edizioni.
|}
* [[Walter Basso]], Dino Durante, ''Nuovo dizionario: veneto-italiano etimologico-italiano-veneto : con modi di dire e proverbi'', CISCRA, 2000
* {{cita libro | autore = Hans-Jost Frey | autore2 = Fondazione Giorgio Cini | titolo = Per la posizione lessicale dei dialetti veneti | editore = [[Leo S. Olschki|Olschki]] | collana = Civiltà veneziana - Quaderni dell'Archivio linguistico veneto, vol. 1| isbn = 9788822205254}}
* Vocabolario veneziano e padovano, co' termini e modi corrispondenti toscani, Gasparo Patriarchi, 1821, [https://archive.org/details/vocabolariovenez00patr disponibile su Internet Archive].
== VociOrdine correlatedi Malta (1 comune) ==
{{Vedi anche|Sovrano militare ordine di Malta}}
* [[Letteratura in lingua veneta]]
Si tratta di un ente sovrano che ha sede principale nel [[Palazzo Magistrale]] via dei Condotti 68 a Roma e tale edificio è considerato da un punto di vista giuridico alla stregua di un'ambasciata, così come le altri due sedi a Roma: la [[Villa del Priorato di Malta]] sull'[[Aventino]] e la [[Casa dei Cavalieri di Rodi]] presso i [[Fori Imperiali]].
* [[Proverbi veneti]]
* [[Koinè padana]], ovvero il volgare illustre dell'Italia settentrionale, in uso principalmente tra il XIII ed il XV secolo
* [[Dialetto]]
* [[Teatro dialettale]]
* [[Cipilegno]]
* [[Vecio]]
{| class="wikitable sortable"
== Altri progetti ==
|-
{{InterWiki|codice=vec|lingua=lingua veneta}}
! Comune || Regione || Provincia
{{Interprogetto|s=:vec:|s_oggetto=opere letterarie e documenti antichi}}
|-
{{ip|s=:Categoria:Canti_del_Veneto|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=in|s_etichetta=|wikt=veneto|wikt_etichetta=veneto|commons=Category:Venetian language}}
| {{simbolo|Insigne Romanum coronatum.svg|30}} '''[[Roma]]''' || {{IT-LAZ}} (1) || {{IT-RM}} (1)
|}
== Comuni confinanti con la Jugoslavia dal 1924 al 1941 ==
== Collegamenti esterni ==
{| class="wikitable sortable"
* {{cita web|http://www.linguaveneta.it|Sito sulla Lingua Veneta, dedicato al patrimonio linguistico e culturale del Popolo Veneto promosso dalla Regione Veneto}}
|-
* {{lingue|it|en|vec}} [http://www.gramaticaveneta.org Uno dei manuali grammaticali generali della lingua veneta e sue varianti], di Michele Brunelli
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
* {{cita web|http://repubblica.org/rinassimento/|Istituto Lingua Veneta|lingua=it, vec}}
|-
* {{vec}} [http://www.dialetto-veneto.it El Sito del Mestro] - Vocabolario, proverbi, modi di dire e altro
| {{simbolo|TarvisioStemma.png|30}} [[Tarvisio]] || rowspan="1" | [[Veneto|Venezia Euganea]] (1) || rowspan="1" | {{IT-UD}} (1) || [[Kranjska Gora (comune)|Kranjska Gora]]
* {{en}} [http://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=vec Scheda sulla lingua "Veneta"] nel sito di Ethnologue
|-
* {{cita web|1=http://www.orbilat.com/Languages/Venetan/index.html|2=Sito sulle lingue romanze e minoritarie|lingua=en|accesso=6 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130309154624/http://www.orbilat.com/Languages/Venetan/index.html|dataarchivio=9 marzo 2013|urlmorto=sì}}
| [[Sonzia]] || rowspan="15" | [[Venezia Giulia]] (15) || rowspan="5" | {{IT-GO}} (5) || [[Bohinj (comune)|Bohinj]], [[Kranjska Gora]]
* {{cita web|http://www.linguaveneta.it/manuali/grammatica/|Grammatica veneta|lingua=it}}
|-
| [[Caporetto]] || [[Bohinj (comune)|Bohinj]]
|-
| [[Gracova Serravalle]] || [[Bohinj (comune)|Bohinj]], [[Železniki]]
|-
| [[Circhina]] || [[Gorenja vas-Poljane]], [[Škofja Loka]], [[Železniki]]
|-
| [[Idria]] || [[Gorenja vas-Poljane]], [[Logatec]], [[Železniki]]
|-
| [[Postumia]] || rowspan="2" | {{IT-TS}} (2) || [[Cerknica]], [[Logatec]]
|-
| [[San Pietro del Carso]] || [[Cerknica]], [[Loška Dolina]]
|-
| [[Fontana del Conte]] || rowspan="7" | {{simbolo|Provincia del Carnaro-Stemma.png}} [[Provincia di Fiume|Fiume]] (7) || [[Čabar]], [[Loška Dolina]]
|-
| [[Villa del Nevoso]] || [[Čabar]], [[Loška Dolina]]
|-
| [[Castel Iablanizza]] || [[Čabar]]
|-
| [[Elsane]] || [[Čabar]]
|-
| [[Clana]] || [[Čabar]], [[Jelenje]], [[Kastav]], [[Viškovo]]
|-
| [[Mattuglie]] || [[Kastav]]
|-
| '''[[Fiume (Croazia)|Fiume]]''' || [[Čavle]], [[Jelenje]], [[Kastav]], [[Sušak]], [[Viškovo]]
|-
| {{simbolo|Zadar.JPG|30}} '''[[Zara]]''' || rowspan="1" | {{simbolo|Provincia di Zara-Stemma.svg}} [[Provincia di Zara|Zara]] (1) || [[Bibinje]], [[Nona|Nin]], [[Poličnik]], [[Zemonico Inferiore|Zemunik Donji]]
|}
== Note ==
* I comuni che confinano con due diversi Stati sono quattro: [[Courmayeur]] ([[Val d'Aosta|AO]]), con [[Francia]] e [[Svizzera]]; [[Curon Venosta]] e [[Malles Venosta]] ([[Provincia autonoma di Bolzano|BZ]]), con [[Svizzera]] e [[Austria]]; [[Tarvisio]] ([[Provincia di Udine|UD]]), con [[Austria]] e [[Slovenia]]. Fra questi i comuni Courmayeur, Curon Venosta e Tarvisio giungono al punto di [[triplice frontiera]], posti rispettivamente sul [[Monte Dolent]], sul [[Passo di Resia]] e sul [[Monte Forno (Caravanche)|Monte Forno]].
* Un comune, [[Campione d'Italia]] ([[Provincia di Como|CO]]), è un'[[Enclave|exclave]] in [[Svizzera|territorio svizzero]], per cui non confina con nessun altro comune italiano.
* [[Trieste]] e [[Roma]] sono gli unici comuni capoluogo di regione confinanti con l'estero. Gli altri comuni capoluogo di provincia confinanti con l'estero sono [[Como]], [[Gorizia]] e [[Rimini]].
*[[Ventimiglia]] ([[Provincia di Imperia|IM]]) e [[Muggia]] ([[Provincia di Trieste|TS]]) sono gli unici due comuni italiani confinanti con l'estero sul mare. Anche i comuni di [[Duino-Aurisina]], [[Trieste]], [[Rimini]] e [[Roma]], fra i comuni confinanti con l'estero, hanno sbocco al mare, ma non in corrispondenza della frontiera.
*I comuni di [[Tronzano Lago Maggiore]] e [[Brusimpiano]] ([[Provincia di Varese|VA]]) confinano con uno Stato estero (la [[Svizzera]]) senza avere una frontiera terrestre, ma esclusivamente per via lacustre (rispettivamente all'interno del [[Lago Maggiore]] e del [[Lago di Lugano]])
* Il comune di [[Formazza]] ([[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VB]]) confina col maggior numero di comuni esteri ([[Svizzera|svizzeri]]), ossia 6 (Formazza confina coi comuni di [[Bedretto]], [[Binn]], [[Bosco Gurin]], [[Cevio]], [[Goms]] e [[Obergoms]]). [[Curon Venosta]] confina con 6 comuni di cui 2 della Svizzera ([[Scuol]] e [[Valsot]]) e 4 dell'Austria ([[Nauders]], [[Pfunds]], [[Kaunertal]] e [[Sölden (Austria)|Sölden]]). Viceversa, il [[comuni della Slovenia|comune sloveno]] di [[Caporetto]] confina col massimo numero di comuni italiani, ossia 9 ([[Resia]], [[Lusevera]], [[Taipana]], [[Faedis]], [[Torreano]], [[Pulfero]], [[Savogna]], [[Grimacco]] e [[Drenchia]])
* Tutti i 6 comuni della [[provincia di Trieste]] confinano con l'estero, per la precisione con la [[Slovenia]].
*2 comuni ([[Sassofeltrio]] e [[Verucchio]]) dei 7 confinanti con San Marino confinano da soli con la totalità dei [[castelli di San Marino]], entrambi presentano un'[[enclave|exclave]] e confinano col castello di [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]].
*Roma è l'unica città al mondo che comprende due Stati all'interno dei propri confini
{{LingueComuni romanzed'Italia}}
{{DialettiConfini ddell'Italia}}
{{Lingua veneta}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|linguistica|Veneto|Friuli-Venezia Giulia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[Categoria:LinguaComuni venetad'Italia di confine| ]]
[[Categoria:VenetoConfini dell'Italia]]
[[Categoria:Liste di comuni d'Italia]]
|