Questo è l'elenco dei 188 '''comuni [[Confini dell'Italia|italiani di confine]]'''.
{{Citazione|Il [[popolo]] non crede ai cultori delle [[Cedola|cedole bancarie]]. Crede all'azione, a chi gli indica le vie del destino. Crede soprattutto a chi gli aprirà le strade vere della [[giustizia sociale]].|Filippo Corridoni, frase pronunciata probabilmente durante un comizio sindacale<ref>{{Cita web|url = https://www.lintellettualedissidente.it/storia/filippo-corridoni-cento-anni-dopo/|titolo = Filippo Corridoni, cento anni dopo|autore = Antonio Martino|sito = L'intellettuale dissidente|data = 9 aprile 2015|accesso = 18 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web
[[File:Topographic map of Italy with borders.png|thumb|Mappa dell'Italia in cui sono evidenziati i confini situati lungo le Alpi]]
|url =http://www.lultimaribattuta.it/34169_filippo-corridoni-a-cento-anni-dalla-morte-il-suo-pensiero-e-sempre-attuale-parte1|titolo = Filippo Corridoni: a cento anni dalla morte il suo pensiero è sempre attuale (parte 1)|autore = Massimo Visconti|sito = L'ultima ribattuta|data = 22 ottobre 2015|accesso = 18 aprile 2019}}</ref>}}
In grassetto sono evidenziati i capoluoghi di [[Province d'Italia|provincia]].
{{Infobox militare
|Nome = Filippo Corridoni
|Immagine = Filippo Corridoni portrait.jpg
|Didascalia =
|Soprannome = l'"arcangelo sindacalista"<ref>[[Curzio Malaparte|C. Malaparte]], [[Alceste De Ambris|A. De Ambris]], T. Masotti, V. Rastelli, ''Filippo Corridoni. Mito e storia dell'"Arcangelo Sindacalista"'', A cura di Mario Bozzi Sentieri.</ref><ref>[[Yvon De Begnac]], ''L'arcangelo sindacalista. Filippo Corridoni'', Mondadori, 1943</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.museocorridoni.it/testimonianze.2.html#camizzi|titolo = Filippo Corridoni, cento anni dopo|autore = Corrado Camizzi|sito = Museo Filippo Corridoni|data = 2010|accesso = 19 aprile 2019}}</ref>
|Data_di_nascita = 19 agosto [[1887]]
|Nato_a = [[Pausula]], oggi denominata [[Corridonia]]
|Data_di_morte = 23 ottobre [[1915]] (35 anni)
|Morto_a = [[San Martino del Carso]]
|Cause_della_morte = ferita da [[arma da fuoco]] alla testa
|Luogo_di_sepoltura = probabilmente [[cimitero di guerra]] di [[Sdramina]] - filanda di [[Sagrado]]
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|ITA 1861-1946|dim=28}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of Italy (1860).svg|26}} [[Regio Esercito]]
|Arma = [[Fanteria]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto = 32º Reggimento Fanteria di Retrovia<br>142º Reggimento Brigata Catanzaro<br>32º Reggimento Brigata Siena
|Anni_di_servizio = [[1915]]
|Grado = [[Sottufficiale]]
|Ferite =
|Comandanti = [[Luigi Cadorna]]<br>[[Giuseppe Ciancio]]
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Terza battaglia dell'Isonzo]]
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Medaglia d'oro al valor militare]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre = "Morirò in una buca, contro una roccia o nella corsa di un assalto ma, se potrò, cadrò con la fronte verso il nemico, come per andare più avanti ancora!"
|Altro_lavoro = Sindacalista, giornalista
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = nel testo
}}
{{Bio
|Nome = Filippo
|Cognome = Corridoni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pausula, oggi Corridonia
|LuogoNascitaLink = Corridonia
|GiornoMeseNascita = 19 agosto
|AnnoNascita = 1887
|LuogoMorte = San Martino del Carso
|GiornoMeseMorte = 23 ottobre
|AnnoMorte = 1915
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = sindacalista
|Attività2 = militare
|Attività3 = politico
|AttivitàAltre = ,{{sp}}[[rivoluzionario]] e [[giornalista]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
== Francia (39 comuni) ==
Esponente del [[sindacalismo rivoluzionario]] e del [[sindacalismo nazionale]], [[Interventismo|interventista]] [[Interventismo di sinistra|di sinistra]] e amico di [[Benito Mussolini]], cadde nei primi mesi della [[Grande Guerra]].
{{vedi anche|Confine tra la Francia e l'Italia}}
I comuni sono elencati da sud a nord.
{| class="wikitable sortable"
== La gioventù ==
|-
{{quote|Egli patì fame, freddo, dileggi, vituperi, mortificazioni senza mostrare ad alcuno i suoi patimenti. Fece nella sua breve esistenza di profugo tutti i mestieri, dal manovale di muratore al venditore di castagne. Visse sempre di poco pane e di molta fede; le sue idee gli procurarono prigione e povertà, ma chi lo conobbe non poté che amarlo. Ebbe degli avversari, ma non nemici.|[[Cesare Rossi]]<ref>Cesare Rossi, ''Personaggi di ieri e di oggi'', Casa editrice Ceschina, Milano 1960, capitolo "Filippo Corridoni, agitatore nato", p. 84</ref>}}
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
Figlio di Enrico, [[operaio]] in una [[fornace]], grazie all'aiuto di un prozio [[Famiglia francescana|francescano]] e predicatore, Filippo ricevette un'infarinatura di [[Discipline umanistiche|cultura umanistica]]. Dopo le elementari venne avviato al lavoro di fornace. Dotato di vivissima intelligenza, proseguì gli studi, anche grazie ad una borsa di studio presso l'Istituto superiore industriale di [[Fermo]]. Si appassionò alle letture su [[Carlo Pisacane]], [[Giuseppe Mazzini]] e [[Karl Marx]], in seguito a [[Georges Sorel]]. Iniziò così ad evidenziarsi il suo carattere proteso alla difesa dei più deboli.
|-
| {{simbolo|Ventimiglia-Stemma.svg|30}} [[Ventimiglia]] || rowspan="7" | {{IT-LIG}} (7) || rowspan="7" | {{IT-IM}} (7) || [[Mentone]], [[Castellaro (Francia)|Castellar]]
|-
| {{simbolo|Olivetta San Michele-Stemma.svg|30}} [[Olivetta San Michele]] || [[Castellaro (Francia)|Castellar]], [[Breglio|Breil sur Roya]]
|-
| {{simbolo|Airole-Stemma.svg|30}} [[Airole]] || [[Breglio|Breil sur Roya]]
|-
| {{simbolo|Dolceacqua-Stemma.png|30}} [[Dolceacqua]] || [[Breglio|Breil sur Roya]]
|-
| {{simbolo|Rocchetta Nervina-Stemma.svg|30}} [[Rocchetta Nervina]] || [[Breglio|Breil sur Roya]], [[Saorgio]]
|-
| {{simbolo|Pigna-Stemma.svg|30}} [[Pigna (Italia)|Pigna]] || [[Saorgio]]
|-
| {{simbolo|Triora-Stemma.png|30}} [[Triora]] || [[Saorgio]], [[Briga Marittima]]
|-
| {{simbolo|Briga Alta-Stemma.svg|30}} [[Briga Alta]] || rowspan="28" | {{IT-PMN}} (28) || rowspan="12" | {{IT-CN}} (12) || [[Briga Marittima]], [[Tenda (Francia)|Tenda]]
|-
| {{simbolo|Chiusa di Pesio-Stemma.svg|30}} [[Chiusa di Pesio]] || [[Briga Marittima]]
|-
| {{simbolo|Limone Piemonte-Stemma.svg|30}} [[Limone Piemonte]] || [[Briga Marittima]], [[Tenda (Francia)|Tenda]]
|-
| {{simbolo|Entracque-Stemma.png|30}} [[Entracque]] || [[Briga Marittima]], [[Belvedere (Francia)|Belvédère]], [[Saint-Martin-Vésubie]]
|-
| {{simbolo|Valdieri-Stemma.png|30}} [[Valdieri]] || [[Saint-Martin-Vésubie]], [[Valdiblora|Valdeblore]], [[Isola (Francia)|Isola]]
|-
| {{simbolo|Vinadio-Stemma.svg|30}} [[Vinadio]] || [[Isola (Francia)|Isola]], [[Saint-Étienne-de-Tinée]]
|-
| {{simbolo|Pietraporzio-Stemma.png|30}} [[Pietraporzio]] || [[Saint-Étienne-de-Tinée]]
|-
| {{simbolo|Argentera-Stemma.svg|30}} [[Argentera]] || [[Saint-Étienne-de-Tinée]], [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]]
|-
| {{simbolo|Acceglio-Stemma.png|30}} [[Acceglio]] || [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]], [[Meyronnes]], [[Saint-Paul-sur-Ubaye]]
|-
== Le prime lotte ==
| {{simbolo|Bellino-Stemma.png|30}} [[Bellino (Italia)|Bellino]] || [[Saint-Paul-sur-Ubaye]]
Nel [[1905]] a Milano, metropoli in fermento per la nuova fase di rivoluzione industriale, trovò lavoro quale disegnatore tecnico presso l'industria metallurgica "Miani e Silvestri".
|-
| {{simbolo|Pontechianale-Stemma.png|30}} [[Pontechianale]] || [[Saint-Paul-sur-Ubaye]], [[Saint-Véran]], [[Molines-en-Queyras]], [[Ristolas]]
|-
| {{simbolo|Crissolo-Stemma.png|30}} [[Crissolo]] || [[Ristolas]]
|-
| {{simbolo|Bobbio Pellice-Stemma.png|30}} [[Bobbio Pellice]] || rowspan="16" | {{IT-TO}} (16) || [[Ristolas]], [[Abriès]]
|-
| {{simbolo|Prali-Stemma.png|30}} [[Prali]] || [[Abriès]]
|-
| {{simbolo|Sauze di Cesana-Stemma.png|30}} [[Sauze di Cesana]] || [[Abriès]]
|-
| {{simbolo|Cesana Torinese-Stemma.svg|30}} [[Cesana Torinese]] || [[Abriès]], [[Cervières (Alte Alpi)|Cervières]], [[Monginevro|Montgenèvre]], [[Névache]]
|-
| {{simbolo|Claviere-Stemma.svg|30}} [[Claviere]] || [[Monginevro|Montgenèvre]]
|-
| {{simbolo|Oulx-Stemma.svg|30}} [[Oulx]] || [[Névache]]
|-
| {{simbolo|Bardonecchia-Stemma.svg|30}} [[Bardonecchia]] || [[Névache]], [[Modane]], [[Avrieux]], [[Bramans]]
|-
| {{simbolo|Exilles-Stemma.png|30}} [[Exilles]] || [[Bramans]]
|-
| {{simbolo|Giaglione-Stemma.png|30}} [[Giaglione]] || [[Bramans]]
|-
| {{simbolo|Venaus-Stemma.png|30}} [[Venaus]] || [[Bramans]], [[Lanslebourg-Mont-Cenis]]
|-
| {{simbolo|Moncenisio-Stemma.png|30}} [[Moncenisio]] || [[Lanslebourg-Mont-Cenis]]
|-
| {{simbolo|Novalesa-Stemma.png|30}} [[Novalesa]] || [[Lanslebourg-Mont-Cenis]], [[Bessans]]
|-
| {{simbolo|Usseglio-Stemma.png|30}} [[Usseglio]] || [[Bessans]]
|-
| {{simbolo|Balme-Stemma.png|30}} [[Balme]] || [[Bessans]], [[Bonneval-sur-Arc]]
|-
| {{simbolo|Groscavallo-Stemma.png|30}} [[Groscavallo]] || [[Bonneval-sur-Arc]]
|-
| {{simbolo|CeresoleRealeCoA.svg|30}} [[Ceresole Reale]] || [[Bonneval-sur-Arc]], [[Val-d'Isère]]
|-
| {{simbolo|Rhêmes-Notre-Dame-Stemma.png|30}} [[Rhêmes-Notre-Dame]] || rowspan="4" | {{IT-VAO}} (4) || rowspan="4" | {{IT-VAO}} (4) || [[Val-d'Isère]], [[Tignes]]
|-
| {{simbolo|Valgrisenche-Stemma.png|30}} [[Valgrisenche]] || [[Tignes]], [[Sainte-Foy-Tarentaise]]
|-
| {{simbolo|La Thuile-Stemma.png|30}} [[La Thuile (Italia)|La Thuile]] || [[Sainte-Foy-Tarentaise]], [[Montvalezan]], [[Séez]], [[Bourg-Saint-Maurice]]
|-
| {{simbolo|Courmayeur-Stemma.png|30}} [[Courmayeur]] || [[Bourg-Saint-Maurice]], [[Les Contamines-Montjoie]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Chamonix-Mont-Blanc]]
|}
== Svizzera (92 comuni) ==
Divenne segretario della sezione giovanile del [[Partito Socialista Italiano]] di Porta Venezia e, nel marzo [[1907]], fondò con [[Maria Rygier]], giovane anarchica, il giornale ''Rompete le Righe'', avvicinandosi così sempre più alla corrente [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionaria]]. Il giornale fu di natura antimilitarista<ref>Tullio Masotti, ''Corridoni'', Casa editrice Carnaro, Milano, 1932, p. 26: "Il giornaletto non veniva messo in vendita: aveva dei sostenitori e lo si distribuiva gratis preferibilmente ai soldati. Corridoni versava alla cassa tutto quello che gli rimaneva dei suoi guadagni. Egli, oltre che redattore e sovventore, si trasformava in attivo distributore del giornale e molto spesso veniva sorpreso ed arrestato sulle porte delle caserme nell'atto di consegnare ai soldati la prosa rivoluzionaria"</ref> e ne uscì circa una decina di numeri.
{{vedi anche|Confine tra l'Italia e la Svizzera}}
Al fine di attirare l'attenzione sulla pubblicazione, Corridoni inviò alcuni numeri a l militare [[Felice Santini]]<ref>Questo al fine di suscitarne la reazione fingendosi un cittadino sdegnato: "Voi, on. Santini, che siete vigile sentinella dell'onore e della vita della Patria e della Dinastia, come non sentite l'anima vostra accendersi degli sdegni più fieri contro l'abbominevole opera di questo giornale che si può pubblicare a Milano? Svegliate i dormienti del governo. La Patria è in pericolo". in Tullio Masotti, ''Corridoni'', Casa editrice Carnaro, Milano, 1932, p. 27</ref>, che però non si convinse a rivedere le sue idee a favore della guerra e riuscì a far condannare il giovane Filippo a quattro anni di detenzione nonché a sancire la chiusura del giornale. Grazie ad un'amnistia, però, Corridoni fu liberato prima dello scadere dei quattro anni e riparò in Francia a [[Nizza]], dove fece amicizia con [[Edmondo Rossoni]]. Quando a [[Parma]] incominciarono gli scioperi dei braccianti lasciò Nizza sotto il nome di ''Leo Celvisio'', a ricordo della rocca di [[San Leo (Italia)|San Leo]], fortezza papalina dove venivano rinchiusi soprattutto i detenuti politici.
I comuni sono elencati da ovest a est.
{| class="wikitable sortable"
==L'agitazione==
|-
[[File:Filippo Corridoni durante un comizio interventista a Pavia.jpg|thumb|180px|Filippo Corridoni durante un comizio interventista a Pavia]]
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
Scrisse sul giornale ''L'Internazionale'', organo della "Camera del Lavoro sindacalista rivoluzionaria" di Parma, poi pubblicato anche a Milano e Bologna: oltre ai fratelli [[Alceste De Ambris|Alceste]] e [[Amilcare De Ambris]] (quest'ultimo in seguito sposò la sorella di Corridoni), si occupavano del giornale [[Michele Bianchi]], [[Paolo Mantica]], [[Tullio Masotti]], [[Umberto Pasella]], Cesare e [[Romualdo Rossi]], [[Angelo Oliviero Olivetti]] ed altri esponenti del [[sindacalismo rivoluzionario]], che si ritroveranno in parte nei [[Fascio rivoluzionario d'azione internazionalista]].
|-
| {{simbolo|Courmayeur-Stemma.png|30}} [[Courmayeur]] || rowspan="9" | {{IT-VAO}} (9) || rowspan="9" | {{IT-VAO}} (9) || [[Orsières]]
|-
| {{simbolo|Saint-Rhémy-en-Bosses-Stemma.png|30}} [[Saint-Rhémy-en-Bosses]] || [[Orsières]], [[Bourg-Saint-Pierre]]
|-
| {{simbolo|Saint-Oyen-Stemma.png|30}} [[Saint-Oyen (Italia)|Saint-Oyen]] || [[Bourg-Saint-Pierre]]
|-
| {{simbolo|Etroubles-Stemma.png|30}} [[Etroubles]] || [[Bourg-Saint-Pierre]]
|-
| {{simbolo|Ollomont-Stemma.png|30}} [[Ollomont]] || [[Bourg-Saint-Pierre]], [[Bagnes]]
|-
| {{simbolo|Bionaz-Stemma.png|30}} [[Bionaz]] || [[Bagnes]], [[Evolène]], [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Valtournenche-Stemma.png|30}} [[Valtournenche (comune)|Valtournenche]] || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Ayas-Stemma.png|30}} [[Ayas]] || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Gressoney-La-Trinité-Stemma.png|30}} [[Gressoney-La-Trinité]] || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Alagna Valsesia-Stemma.svg|30}} [[Alagna Valsesia]] || rowspan="17" | {{IT-PMN}} (17) || {{IT-VC}} (1) || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Macugnaga-Stemma.png|30}} [[Macugnaga]] || rowspan="16" | {{IT-VB}} (16) || [[Zermatt]], [[Saas-Almagell]]
|-
| <!-- {{simbolo|Ceppo Morelli-Stemma.png|30}} --> [[Ceppo Morelli]] || [[Saas-Almagell]]
|-
| {{simbolo|Antrona Schieranco-Stemma.png|30}} [[Antrona Schieranco]] || [[Saas-Almagell]], [[Zwischbergen]]
|-
| {{simbolo|Bognanco-Stemma.png|30}} [[Bognanco]] || [[Zwischbergen]]
|-
| {{simbolo|Trasquera-Stemma.png|30}} [[Trasquera]] || [[Zwischbergen]]
|-
| {{simbolo|Varzo-Stemma.png|30}} [[Varzo]] || [[Zwischbergen]], [[Ried-Briga]], [[Grengiols]]
|-
| {{simbolo|Baceno-Stemma.png|30}} [[Baceno]] || [[Grengiols]], [[Binn]]
|-
| {{simbolo|Formazza-Stemma.svg|30}} [[Formazza]] || [[Binn]], [[Goms]], [[Obergoms]], [[Bedretto]], [[Cevio]], [[Bosco Gurin]]
|-
| {{simbolo|Premia-Stemma.png|30}} [[Premia]] || [[Bosco Gurin]], [[Campo (Svizzera)|Campo]]
|-
| {{simbolo|Montecrestese-Stemma.png|30}} [[Montecrestese]] || [[Campo (Svizzera)|Campo]]
|-
| {{simbolo|Santa Maria Maggiore (Italia)-Stemma.png|30}} [[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]] || [[Campo (Svizzera)|Campo]], [[Onsernone]]
|-
| {{simbolo|Craveggia-Stemma.png|30}} [[Craveggia]] || [[Onsernone]]
|-
| {{simbolo|Re (Italia)-Stemma.png|30}} [[Re (Italia)|Re]] || [[Onsernone]], [[Centovalli]]
|-
| {{simbolo|Cursolo-Orasso-Stemma.svg|30}} [[Cursolo-Orasso]] || [[Centovalli]]
|-
| {{simbolo|Cavaglio-Spoccia-Stemma.png|30}} [[Cavaglio-Spoccia]] || [[Centovalli]], [[Brissago]]
|-
| {{simbolo|Cannobio-Stemma.svg|30}} [[Cannobio]] || [[Centovalli]], [[Brissago]]
|-
| {{simbolo|Tronzano Lago Maggiore-Stemma.png|30}} [[Tronzano Lago Maggiore]] || rowspan="59" | {{IT-LOM}} (61) || rowspan="15" | {{IT-VA}} (15) || [[Brissago]]
|-
| {{simbolo|Maccagno con Pino e Veddasca-Stemma.png|30}} [[Maccagno con Pino e Veddasca]] || [[Brissago]], [[Gambarogno]], [[Ronco sopra Ascona]]
|-
| {{simbolo|Curiglia con Monteviasco-Stemma.png|30}} [[Curiglia con Monteviasco]] || [[Gambarogno]], [[Alto Malcantone]], [[Miglieglia]]
|-
| {{simbolo|Dumenza-Stemma.png|30}} [[Dumenza]] || [[Miglieglia]], [[Novaggio]], [[Astano]], [[Sessa (Svizzera)|Sessa]], [[Monteggio]]
|-
| {{simbolo|Luino-Stemma.png|30}} [[Luino]] || [[Monteggio]]
|-
| {{simbolo|Cremenaga-Stemma.png|30}}[[Cremenaga]] || [[Monteggio]]
|-
| {{simbolo|Cadegliano Viconago-Stemma.svg|30}} [[Cadegliano Viconago]] || [[Monteggio]], [[Croglio]]
|-
| {{simbolo|Lavena Ponte Tresa-Stemma.png|30}} [[Lavena Ponte Tresa]] || [[Croglio]], [[Ponte Tresa]], [[Caslano]]
|-
| {{simbolo|Brusimpiano-Stemma.png|30}} [[Brusimpiano]] || [[Caslano]], [[Lugano]], [[Morcote]]
|-
| {{simbolo|Porto Ceresio-Stemma.png|30}} [[Porto Ceresio]] || [[Morcote]], [[Brusino Arsizio]], [[Mendrisio]]
|-
| {{simbolo|Besano-Stemma.png|30}} [[Besano]] || [[Mendrisio]]
|-
| {{simbolo|Viggiù-Stemma.png|30}} [[Viggiù]] || [[Mendrisio]]
|-
| {{simbolo|Saltrio-Stemma.png|30}} [[Saltrio]] || [[Mendrisio]]
|-
| {{simbolo|Clivio-Stemma.png|30}} [[Clivio]] || [[Mendrisio]], [[Stabio]]
|-
| {{simbolo|Cantello-Stemma.png|30}} [[Cantello]] || [[Stabio]]
|-
| {{simbolo|Rodero-Stemma.png|30}} [[Rodero]] || rowspan="22" | {{IT-CO}} (24) || [[Stabio]]
|-
| {{simbolo|Bizzarone-Stemma.png|30}} [[Bizzarone]] || [[Stabio]], [[Mendrisio]], [[Novazzano]]
|-
| {{simbolo|Uggiate-Trevano-Stemma.png|30}} [[Uggiate-Trevano]] || [[Novazzano]]
|-
| {{simbolo|Ronago-Stemma.png|30}} [[Ronago]] || [[Novazzano]], [[Chiasso]]
|-
| {{simbolo|Colverde-Stemma.png|30}} [[Colverde]] || [[Chiasso]]
|-
| {{simbolo|Cavallasca-Stemma.png|30}} [[Cavallasca]] || [[Chiasso]]
|-
| {{simbolo|Como-Stemma.png|30}} '''[[Como]]''' || [[Chiasso]], [[Vacallo]]
|-
| {{simbolo|Maslianico-Stemma.png|30}} [[Maslianico]] || [[Vacallo]]
|-
| <!-- {{simbolo|Cernobbio-Stemma.png|30}} --> [[Cernobbio]] || [[Vacallo]], [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|-
| {{simbolo|Moltrasio-Stemma.png|30}} [[Moltrasio]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|-
| {{simbolo|Schignano-Stemma.png|30}} [[Schignano]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|-
| [[Centro Valle Intelvi]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]], [[Castel San Pietro (Svizzera)|Castel San Pietro]], [[Rovio]]
|-
| {{simbolo|Cerano d'Intelvi-Stemma.png|30}} [[Cerano d'Intelvi]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|-
| [[Alta Valle Intelvi]] || [[Rovio]], [[Arogno]], [[Lugano]]
|-
| {{simbolo|Coat of Arms of Campione d'Italia.svg|30}} [[Campione d'Italia]] ([[Enclave|exclave]]) || [[Melide (Svizzera)|Melide]], [[Lugano]], [[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]], [[Arogno]], [[Bissone]]
|-
| {{simbolo|Valsolda-Stemma.png|30}} [[Valsolda]] || [[Lugano]]
|-
| <!-- {{simbolo|Val Rezzo-Stemma.png|30}} --> [[Val Rezzo]] || [[Lugano]]
|-
| <!-- {{simbolo|Cavargna-Stemma.png|30}} --> [[Cavargna]] || [[Lugano]], [[Ponte Capriasca]], [[Bellinzona]]
|-
| {{simbolo|San Nazzaro Val Cavargna-Stemma.png|30}} [[San Nazzaro Val Cavargna]] || [[Bellinzona]]
|-
| <!-- {{simbolo|Gravedona ed Uniti-Stemma.png|30}} --> [[Gravedona ed Uniti]] || [[Bellinzona]], [[Roveredo]], [[San Vittore (Svizzera)|San Vittore]]
|-
| {{simbolo|Dosso del Liro-Stemma.png|30}} [[Dosso del Liro]] || [[Roveredo]], [[Grono]], [[Cama]]
|-
| <!-- {{simbolo|Livo (Lombardia)-Stemma.png|30}} --> [[Livo (Lombardia)|Livo]] || [[Cama]]
|-
| {{simbolo|Gordona-Stemma.png|30}} [[Gordona]] || rowspan="22" | {{IT-SO}} (22) || [[Cama]], [[Grono]], [[Lostallo]]
|-
| {{simbolo|Menarola-Stemma.png|30}} [[Menarola]] || [[Lostallo]], [[Soazza]]
|-
| {{simbolo|San Giacomo Filippo-Stemma.png|30}} [[San Giacomo Filippo]] || [[Soazza]], [[Mesocco]]
|-
| {{simbolo|Campodolcino-Stemma.png|30}} [[Campodolcino]] || [[Mesocco]]
|-
| <!-- {{simbolo|Madesimo-Stemma.png|30}} --> [[Madesimo]] || [[Mesocco]], [[Splügen]], [[Sufers]], [[Ferrera (Svizzera)|Ferrera]]
|-
| {{simbolo|Piuro-Stemma.png|30}} [[Piuro]] || [[Ferrera (Svizzera)|Ferrera]], [[Avers]], [[Bregaglia]]
|-
| {{simbolo|Villa di Chiavenna-Stemma.png|30}} [[Villa di Chiavenna]] || [[Bregaglia]]
|-
| {{simbolo|Novate Mezzola-Stemma.png|30}} [[Novate Mezzola]] || [[Bregaglia]]
|-
| {{simbolo|Val Masino (comune)-Stemma.png|30}} [[Val Masino (comune)|Val Masino]] || [[Bregaglia]]
|-
| {{simbolo|Chiesa in Valmalenco-Stemma.png|30}} [[Chiesa in Valmalenco]] || [[Bregaglia]], [[Sils im Engadin/Segl]]
|-
| {{simbolo|Stemma lanzada.gif|30}} [[Lanzada]] || [[Sils im Engadin/Segl]], [[Samedan]], [[Pontresina]], [[Poschiavo]]
|-
| {{simbolo|Chiuro-Stemma.png|30}} [[Chiuro]] || [[Poschiavo]], [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Teglio-Stemma.png|30}} [[Teglio]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Bianzone-Stemma.png|30}} [[Bianzone]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Villa di Tirano-Stemma.png|30}} [[Villa di Tirano]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Tirano-Stemma.png|30}} [[Tirano]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Vervio-Stemma.png|30}} [[Vervio]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Grosotto-Stemma.png|30}} [[Grosotto]] || [[Brusio]], [[Poschiavo]]
|-
| {{simbolo|Grosio-Stemma.png|30}} [[Grosio]] || [[Poschiavo]]
|-
| {{simbolo|Valdidentro-Stemma.png|30}} [[Valdidentro]] || [[Poschiavo]], [[Zernez]], [[Val Müstair]]
|-
| {{simbolo|Livigno-Stemma.png|30}} [[Livigno]] || [[Poschiavo]], [[Pontresina]], [[Zuoz]], [[S-chanf]], [[Zernez]]
|-
| {{simbolo|Bormio-Stemma.png|30}} [[Bormio]] || [[Val Müstair]]
|-
| {{simbolo|Stelvio.svg|30}} [[Stelvio]]
| rowspan="5" |{{IT-TAA}} (5)|| rowspan="5" |{{IT-BZ}} (5) ||[[Val Müstair]]
|-
| {{simbolo|Prato allo Stelvio-Stemma.svg|30}} [[Prato allo Stelvio]]
|[[Val Müstair]]
|-
| {{simbolo|Tubre-Stemma.svg|30}} [[Tubre]]
|[[Val Müstair]], [[Scuol]]
|-
| {{simbolo|Malles Venosta-Stemma.svg|30}} [[Malles Venosta]]
|[[Scuol]]
|-
| {{simbolo|Curon Venosta-Stemma.svg|30}} [[Curon Venosta]]
|[[Scuol]], [[Valsot]]
|}
== Austria (27 comuni) ==
La polizia identificò Corridoni a causa di un articolo pubblicato da un giornale socialista, obbligandolo a fuggire prima a Milano e poi a [[Zurigo]].
{{vedi anche|Confine tra l'Austria e l'Italia}}
I comuni sono elencati da ovest a est.
{| class="wikitable sortable"
Nel biennio [[1909]]-[[1910]] gli fu possibile rientrare nel modenese grazie ad una nuova amnistia e divenne direttore la Camera del lavoro di [[San Felice sul Panaro]], tentando una improbabile sintesi fra le posizioni rivoluzionarie e quelle riformiste del proletariato socialista, pur propendendo per le posizioni rivoluzionarie. L'operazione non riuscì e Corridoni venne emarginato dal movimento sindacale, in cui prevalse l'ala riformista.
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|-
| {{simbolo|Curon Venosta-Stemma.svg|30}} [[Curon Venosta]] || rowspan="16" | {{IT-TAA}} (16) || rowspan="16" |{{IT-BZ}} (16) || [[Nauders]], [[Pfunds]], [[Kaunertal]], [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Malles Venosta-Stemma.svg|30}} [[Malles Venosta]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Senales-Stemma.png|30}} [[Senales]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Moso in Passiria-Stemma.png|30}} [[Moso in Passiria]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Racines-Stemma.png|30}} [[Racines (Italia)|Racines]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]], [[Neustift im Stubaital]]
|-
| {{simbolo|Brennero-Stemma.svg|30}} [[Brennero]] || [[Neustift im Stubaital]], [[Obernberg am Brenner]], [[Gries am Brenner]]
|-
| {{simbolo|Val di Vizze-Stemma.png|30}} [[Val di Vizze]] || [[Gries am Brenner]], [[Vals (Austria)|Vals]], [[Finkenberg]]
|-
| {{simbolo|Selva dei Molini-Stemma.png|30}} [[Selva dei Molini]] || [[Finkenberg]]
|-
| [[Valle Aurina]] || [[Finkenberg]], [[Mayrhofen]], [[Brandberg]]
|-
| {{simbolo|Predoi-Stemma.svg|30}} [[Predoi]] || [[Brandberg]], [[Krimml]], [[Prägraten am Großvenediger]], [[Sankt Jakob in Defereggen]]
|-
| {{simbolo|CoA civ ITA SandInTaufers-CampoTures.svg|30}} [[Campo Tures]] || [[Sankt Jakob in Defereggen]]
|-
| {{simbolo|CoA civ ITA Antholz-RasunAnterselva.svg|30}} [[Rasun Anterselva]] || [[Sankt Jakob in Defereggen]]
|-
| {{simbolo|Valle di Casies-Stemma.png|30}} [[Valle di Casies]] || [[Sankt Jakob in Defereggen]], [[Innervillgraten]]
|-
| {{simbolo|CoA civ ITA Toblach-Dobbiaco.svg|30}} [[Dobbiaco]] || [[Innervillgraten]]
|-
| {{simbolo|San Candido-Stemma.png|30}} [[San Candido]] || [[Innervillgraten]], [[Sillian]]
|-
| {{simbolo|Sesto-Stemma.svg|30}} [[Sesto (Italia)|Sesto]] || [[Sillian]], [[Kartitsch]]
|-
| {{simbolo|Comelico_Superiore-Stemma.png|30}} [[Comelico Superiore]] || rowspan="4" | {{IT-VEN}} (4) || rowspan="4" | {{IT-BL}} (4) || [[Kartitsch]]
|-
| {{simbolo|San_Nicolò_di_Comelico-Stemma.png|30}} [[San Nicolò di Comelico]] || [[Kartitsch]], [[Obertilliach]]
|-
| {{simbolo|San Pietro di Cadore-Stemma.png|30}} [[San Pietro di Cadore]] || [[Obertilliach]], [[Untertilliach]]
|-
| {{simbolo|Santo Stefano di Cadore-Stemma.png|30}} [[Santo Stefano di Cadore]] || [[Untertilliach]], Lesachtal
|-
| {{simbolo|Forni Avoltri-Stemma.png|30}} [[Forni Avoltri]] || rowspan="7" | {{IT-FVG}} (7) || rowspan="7" | {{IT-UD}} (7) || [[Lesachtal]]
|-
| {{simbolo|Paluzza-Stemma.jpg|30}} [[Paluzza]] || [[Lesachtal]], [[Kötschach-Mauthen]]
|-
| {{simbolo|Paularo-Stemma.png|30}} [[Paularo]] || [[Kötschach-Mauthen]], [[Dellach]], [[Kirchbach]], [[Hermagor-Pressegger See]]
|-
| {{simbolo|Moggio Udinese-Stemma.png|30}} [[Moggio Udinese]] ||[[Hermagor-Pressegger See]]
|-
| {{simbolo|Pontebba-Stemma.png|30}} [[Pontebba]] || [[Hermagor-Pressegger See]]
|-
| {{simbolo|Malborghetto-Valbruna-Stemma.png|30}} [[Malborghetto-Valbruna|Malborghetto Valbruna]] || [[Hermagor-Pressegger See]], [[Sankt Stefan im Gailtal]], [[Feistritz an der Gail]], [[Hohenthurn]]
|-
| {{simbolo|TarvisioStemma.png|30}} [[Tarvisio]] || [[Hohenthurn]], [[Arnoldstein]]
|}
== Slovenia (25 comuni) ==
Dopo un altro arresto (Corridoni fu arrestato come "agitatore" circa trenta volte nella sua pur breve vita), fondò ''Bandiera Rossa'', giornale purtroppo poco fortunato, per poi passare a collaborare con due testate dirette da [[Edmondo Rossoni]], l'una evoluzione dell'altra: ''Bandiera Proletaria'' e ''Bandiera del Popolo'', la cui stessa nomenclatura indica uno spostamento dalle posizioni di [[lotta di classe]] marxiane a posizioni più mediate in riferimento ad essa.
{{vedi anche|Confine tra l'Italia e la Slovenia}}
I comuni sono elencati da nord a sud.
{| class="wikitable sortable"
==Un sindacalista rivoluzionario avverso ai conflitti coloniali==
|-
Sconfitto nel tentativo di innescare principi rivoluzionari nel sindacato, si trasferì a Milano da dove, nel [[1911]]-[[1912]], riprese il tentativo di introdurre nel sindacato il metodo organizzativo basato sull'unità produttiva e sul ruolo qualificato dell'addetto. Secondo il suo pensiero, questo metodo avrebbe portato a nuovi tipi di relazioni industriali, ma nel contempo avrebbe introdotto un principio [[interclassismo|interclassista]] dal punto di vista politico. Nonostante tale metodo non avesse fatto proseliti, Corridoni fu riconosciuto come uno dei capi del [[sindacalismo rivoluzionario]] di Milano. Corridoni commentò amaramente:
! Comune || Regione || Provincia
!Confinante con
|-
| {{simbolo|TarvisioStemma.png|30}} [[Tarvisio]] || rowspan="25" | {{IT-FVG}} (25) || rowspan="13" (13) | {{IT-UD}} (13) || [[Kranjska Gora (comune)|Kranjska Gora]], [[Plezzo (comune)|Plezzo]]
|-
| {{simbolo|Chiusaforte-Stemma.png|30}} [[Chiusaforte]] || [[Plezzo (comune)|Plezzo]]
|-
| {{simbolo|Resia-Stemma.png|30}} [[Resia]] || [[Plezzo (comune)|Plezzo]], [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Lusevera-Stemma.png|30}} [[Lusevera]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Taipana-Stemma.png|30}} [[Taipana]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Faedis-Stemma.png|30}} [[Faedis]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Torreano-Stemma.png|30}} [[Torreano]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Pulfero-Stemma.png|30}} [[Pulfero]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Savogna-Stemma.png|30}} [[Savogna]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Grimacco-Stemma.png|30}} [[Grimacco]] || [[Caporetto]], [[Canale d'Isonzo]],
|-
| {{simbolo|Drenchia-Stemma.png|30}} [[Drenchia]] || [[Caporetto]], [[Tolmino]], [[Canale d'Isonzo]]
|-
| {{simbolo|Stregna-Stemma.png|30}} [[Stregna]] || [[Canale d'Isonzo]]
|-
| {{simbolo|Prepotto-Stemma.png|30}} [[Prepotto]] || [[Canale d'Isonzo]], [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|Dolegna del Collio-Stemma.png|30}} [[Dolegna del Collio]] || rowspan="6" | {{IT-GO}} (6) || [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|Cormons-Stemma.png|30}} [[Cormons]] || [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|San Floriano del Collio-Stemma.png|30}} [[San Floriano del Collio]] || [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|Gorizia-Stemma.png|30}} '''[[Gorizia]]''' || [[Collio (Slovenia)|Collio]], [[San Pietro-Vertoiba]], [[Nova Gorica]]
|-
| {{simbolo|Savogna d'Isonzo-Stemma.png|30}} [[Savogna d'Isonzo]] || [[Nova Gorica (comune)|Nova Gorica]], [[Merna-Castagnevizza]]
|-
| {{simbolo|Doberdò del Lago-Stemma.png|30}} [[Doberdò del Lago]] || [[Merna-Castagnevizza]], [[Comeno]]
|-
| {{simbolo|Duino-Aurisina-Stemma.png|30}} [[Duino-Aurisina]] || rowspan="6" | {{IT-TS}} (6) || [[Comeno]], [[Sesana]]
|-
| {{simbolo|Sgonico-Stemma.png|30}} [[Sgonico]] || [[Sesana]]
|-
| {{simbolo|Monrupino-Stemma.png|30}} [[Monrupino]] || [[Sesana]]
|-
| {{simbolo|Trieste-Stemma.svg|30}} '''[[Trieste]]''' || [[Sesana]], [[Erpelle-Cosina]]
|-
| {{simbolo|San Dorligo della Valle-Stemma.png|30}} [[San Dorligo della Valle]] || [[Sesana]], [[Erpelle-Cosina]], [[Capodistria]]
|-
| {{simbolo|Muggia-Stemma.svg|30}} [[Muggia]] || [[Ancarano (Slovenia)|Ancarano]], [[Capodistria (comune)|Capodistria]]
|}
== San Marino (7 comuni) ==
{{Citazione|Milano è una delle poche città d'Italia che è ricca di tutte le caratteristiche necessarie ad un completo trionfo delle nostre idealità: industrialismo sviluppatissimo, contrasti di classe netti e vivi, nessuna infatuazione elettoralistica, accentuato spirito battagliero, fusione completa tra indigeni e immigrati e quindi nessuna acredine regionalistica: purtuttavia il riformismo - e cioè: l'armonia fra le classi, l'intrigo piccolo borghese e bottegaio, il cretinismo schedaiolo, la repugnanza per qualsiasi lotta che potrebbe accentuare la lotta di classe a detrimento della pace sociale e quindi dell'iride elettorale - da dieci anni vi ha regno incontrastato, e, proprio a Milano, è riuscito ad esercitare i suoi più malsani esperimenti.<ref>Tullio Masotti, ''Corridoni'', Casa editrice Carnaro, Milano, 1932, pp. 51-52:</ref>}}
{{Vedi anche|Confine tra l'Italia e San Marino}}
Si tratta di un [[Microstato (geografia politica)|microstato]] [[Enclave#Stati sovrani|enclave sovrana]]. I comuni sono elencati in senso orario da ovest.
{| class="wikitable sortable"
Al tempo della [[guerra italo-turca]] Corridoni prese posizioni nettamente contrarie al conflitto. La sua avversione non va ricercata però in motivazioni strettamente ideologiche quanto nell'inutilità che vedeva, per le sorti del paese, nel conflitto stesso: nel 1911, alla vigilia della spedizione, nell'opuscolo ''Le rovine del neoimperialismo Italico'' poneva in essere un'analisi comparata della situazione economica italiana e sondava con sagacia i rischi e le scarse opportunità che un tale impegno comportava. Nei fatti gli era impossibile, per operai e masse lavoratrici, vedere alcun miglioramento della condizione sociale che fosse proporzionato a quanto richiesto in termini di sacrifici dallo sforzo bellico. In questo senso è già possibile intravedere un primo abbozzo dell'eclettismo del sindacalista marchigiano in riferimento a quella che doveva essere l'azione propriamente intesa "di classe" e che troverà sintesi in ''Sindacalismo e Repubblica'': non una contrapposizione frontale (se non nel momento dello scontro che si esplica nella forma dello sciopero), quanto piuttosto un criticismo propositivo volto a ciò che verrà in seguito definito [[Sindacalismo rivoluzionario#Il produttivismo nazionale|Produttivismo Nazionale]].
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|-
| {{simbolo|San Leo-Stemma.png|30}} [[San Leo (Italia)|San Leo]] || rowspan="5" | {{IT-EMR}} (5) || rowspan="5" | {{IT-RN}} (5) || [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]], [[Città di San Marino]], [[Acquaviva (San Marino)|Acquaviva]]
|-
| {{simbolo|Verucchio-Stemma.png|30}} [[Verucchio]] || [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]], [[Acquaviva (San Marino)|Acquaviva]], [[Borgo Maggiore]], [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]]
|-
| {{simbolo|Rimini-Stemma.png|30}} '''[[Rimini]]''' || [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]]
|-
| {{simbolo|Coriano-Stemma.png|30}} [[Coriano]] || [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]], [[Domagnano]], [[Faetano]]
|-
| [[Montescudo-Monte Colombo]] || [[Faetano]]
|-
| {{simbolo|Sassofeltrio-Stemma.png|30}} [[Sassofeltrio]] || rowspan="2" | {{IT-MAR}} (2) || rowspan="2" | {{IT-PU}} (2) || [[Faetano]], [[Montegiardino]], [[Fiorentino (San Marino)|Fiorentino]], [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]]
|-
| {{simbolo|Monte Grimano-Stemma.png|30}} [[Monte Grimano Terme]] || [[Montegiardino]], [[Fiorentino (San Marino)|Fiorentino]]
|}
== Città del Vaticano (1 comune) ==
== La nascita dell'Unione Sindacale Italiana ==
{{vediVedi anche|UnioneConfine Sindacaletra Italiana|Settimanala Città del Vaticano e rossal'Italia}}
Si tratta di un microstato [[Enclave#Stati sovrani|enclave sovrana]].
In seguito una nuova ondata di scioperi che si innescarono ovunque in Italia, riportò in auge la componente rivoluzionaria del sindacalismo socialista portandone alla dirigenza diversi esponenti e [[Benito Mussolini]] alla direzione dell'''[[Avanti!]]''. Nel novembre [[1912]] Corridoni prese parte a [[Modena]] al congresso istitutivo dell'[[Unione Sindacale Italiana]] (USI), scissione della [[Confederazione Generale del Lavoro]] (CGdL), il sindacato confederale legato fortemente al partito socialista. Tutta una serie di personaggi di spicco passarono all'USI, dai fratelli De Ambris a [[Giuseppe Di Vittorio]].
{| class="wikitable sortable"
L'USI ebbe numerose adesioni a livello nazionale, in particolare a [[Genova]], dove le camere del lavoro più importanti, come quella di [[Sestri Ponente]], passarono in gran parte dai confederali all'USI. Nell'aprile [[1913]] nacque a Milano, su ispirazione di Corridoni, l'Unione Sindacale Milanese (USM), autonoma ma associata all'USI, della quale divenne responsabile. Con la stretta collaborazione dei fratelli De Ambris, egli organizzò una serie di scioperi ed ottenne l'adesione al sindacato USM dei sindacati metallurgici, dei gassisti, dei lavoratori del vestiario, dei tappezzieri di carta e dei decoratori.
|-
[[File:1914 Filippo Corridoni dietro Benito Mussolini.jpg|thumb|Filippo Corridoni durante un comizio, dietro si intravede [[Mussolini]] con la paglietta in testa|alt=]]
! Comune || Regione || Provincia
|-
| {{simbolo|Insigne Romanum coronatum.svg|30}} '''[[Roma]]''' || {{IT-LAZ}} (1) || {{IT-RM}} (1)
|}
== Ordine di Malta (1 comune) ==
Furono anni di intensa collaborazione coi De Ambris quelli fra il 1913-[[1914]], in cui venne appoggiato nella sua azione dall'allora direttore dell'''[[Avanti!]]'', [[Benito Mussolini]]. Ritornò nuovamente in carcere quale autore dell'opuscolo ''Riflessioni sul sabotaggio''; uscito dal carcere ritrovò l'USM fortemente indebolita ed attaccò Mussolini tramite articoli su ''L'Internazionale'' per sopravvenuti dissensi, fino alla "[[settimana rossa]]" di Ancona del 1914, dopo la quale, vista la sua notorietà di infaticabile agitatore e trascinatore, venne attaccato vivacemente dal ''[[Corriere della Sera]]''.
{{Vedi anche|Sovrano militare ordine di Malta}}
Si tratta di un ente sovrano che ha sede principale nel [[Palazzo Magistrale]] via dei Condotti 68 a Roma e tale edificio è considerato da un punto di vista giuridico alla stregua di un'ambasciata, così come le altri due sedi a Roma: la [[Villa del Priorato di Malta]] sull'[[Aventino]] e la [[Casa dei Cavalieri di Rodi]] presso i [[Fori Imperiali]].
{| class="wikitable sortable"
I venti di guerra che soffiavano in [[Europa]] furono spunto per una nuova agitazione sindacale. Il pretesto fu fornito dalla vicenda di un soldato, [[Augusto Masetti]], che, per non partire per la guerra in Libia che ancora si trascinava, aveva sparato contro un proprio ufficiale. Il soldato Antonio Moroni, fedele al proprio credo antimilitarista, era stato mandato alla Compagnia di Disciplina dalla quale scriveva regolarmente a Corridoni. Il 6 giugno 1914 a un comizio pro Masetti e Moroni. Corridoni prese la parola:
|-
{{Citazione|Il proletariato d'Italia non vuol saperne di guerre. Ne ha avute abbastanza di quelle di Eritrea e di Libia e non sente il bisogno di prendersi nuove gatte da pelare per i begli occhi di [[Guglielmo di Wied]] o di [[Essad Pascià|Essad pascià]].<ref>Tullio Masotti, ''Corridoni'', Casa editrice Carnaro, Milano, 1932, p. 64:</ref>}}
! Comune || Regione || Provincia
|-
| {{simbolo|Insigne Romanum coronatum.svg|30}} '''[[Roma]]''' || {{IT-LAZ}} (1) || {{IT-RM}} (1)
|}
== Comuni confinanti con la Jugoslavia dal 1924 al 1941 ==
Un altro di questi comizi si tenne ad Ancona il 7 giugno [[1914]], al termine del quale si verificarono aspri scontri con la polizia che diedero vita alla cosiddetta [[Settimana rossa]]. Negli stessi giorni Corridoni si trovava a Milano, dove tenne un comizio all'[[Arena Civica]] davanti a circa 100.000 operai, a cui presero parte anche Mussolini e Gibelli. Al termine della manifestazione, la folla intenzionata a raggiungere [[piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]] fu fronteggiata dalla polizia: ne nacquero scontri, nel corso dei quali furono feriti sia Corridoni che Mussolini. Quest'ultimo grazie all'intervento di altri partecipanti tra cui [[Amilcare De Ambris]] fu messo in salvo, mentre Corridoni fu nuovamente arrestato. Mentre scontava la pena in carcere nel frattempo in Europa scoppiò la [[Prima guerra mondiale]].
{| class="wikitable sortable"
|-
== La conversione all'interventismo ==
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
[[File:Filippo Corridoni con Mussolini durante una manifestazione interventista del 1915 a Milano2.jpg|thumb|Filippo Corridoni con [[Benito Mussolini]] durante una manifestazione interventista della primavera 1915 a [[Milano]]]]
|-
Scarcerato il 5 settembre [[1914]], Corridoni concluse il percorso che lo portò ad un [[interventismo]] di stampo [[Sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionario]], già intrapreso nel periodo di detenzione; fu accanto ad altre personalità interventiste come [[Benito Mussolini]], [[Gabriele D'Annunzio]], [[Filippo Tommaso Marinetti]], [[Cesare Battisti]], [[Giovanni Papini]], [[Enrico Corradini]], [[Alceste De Ambris]].
| {{simbolo|TarvisioStemma.png|30}} [[Tarvisio]] || rowspan="1" | [[Veneto|Venezia Euganea]] (1) || rowspan="1" | {{IT-UD}} (1) || [[Kranjska Gora (comune)|Kranjska Gora]]
|-
Riprese a pubblicare ''Avanguardia'', che con la sua incarcerazione aveva sospeso la sua attività, e sul primo numero pubblicò un articolo in cui manifestava la sua adesione all'[[interventismo]] stesso.
| [[Sonzia]] || rowspan="15" | [[Venezia Giulia]] (15) || rowspan="5" | {{IT-GO}} (5) || [[Bohinj (comune)|Bohinj]], [[Kranjska Gora]]
{{Citazione|Riprendiamo le pubblicazioni della nostra Avanguardia in un'ora storica. La immane catastrofe in cui è piombata l'Europa ha fatto crollare come fragili impalcature di palcoscenico tutte le costruzioni ideali ed umanitarie che i popoli avevano eretto in quarant'anni di pace e di lavoro fecondo...Ma vi sono avvenimenti che scuotono la fede più cieca ed incrollabile: la guerra europea è uno di quelli. Noi non credevamo al tradimento dei proletari tedeschi ed austriaci: s'è consumato. Quando i nostri governanti ci prospettavano la possibilità di una guerra europea che travolgesse l'Italia- e ne traevano conseguenza gli armamenti indispensabili- noi negavamo violentemente e rispondevamo trionfanti che se anche tale ipotesi avesse la possibilità di realizzarsi, lo sciopero generale insurrezionale del proletariato all'atto della mobilitazione avrebbe stroncato la guerra sul nascere. Ci illudevamo. I fatti ci hanno dato la più solenne smentita, e noi se non siamo dei caparbi, della gente che vuole avere ragione ad ogni costo, siamo in dovere di riconoscere che non vedemmo giusto, e siamo in obbligo quindi di riprendere in esame tutti i nostri piani di guerra per conformarli alle esigenze della mutata situazione.|Filippo Corridoni su ''Avanguardia''<ref>Tullio Masotti, ''Corridoni'', Casa editrice Carnaro, Milano, 1932, pp. 87-89</ref>}}
|-
| [[Caporetto]] || [[Bohinj (comune)|Bohinj]]
{{Citazione|I proletari di Germania hanno dichiarato di essere prima tedeschi e, poi socialisti. Ecco un fatto nuovo che noi ignoravamo e che abbiamo avuto il torto di non intuire|Filippo Corridoni durante un comizio interventista<ref name="Ilario Fermi 1933">Ilario Fermi, ''Corridoni'', ne ''La Tribuna illustrata'', Anno XI, 28 maggio 1933, p. 15</ref>}}
|-
| [[Gracova Serravalle]] || [[Bohinj (comune)|Bohinj]], [[Železniki]]
Il 23 settembre Corridoni, alla termine di un nuovo comizio fu accusato dai vecchi compagni di essere un “venduto” a causa della sua posizione interventista<ref>Ad essi rispose: "Chi fa mercato di sé non lo fa per morire, ma per vivere. Siete voi disposti a dare la vita per la vostra idea, come io sono pronto a gettarla per la mia?"</ref> Ai primi di ottobre fondò i [[Fasci d'azione internazionalista]] insieme a [[Decio Bacchi]], [[Ugo Clerici]], [[Alceste De Ambris]], [[Amilcare De Ambris]], [[Giovanni Marinelli]], [[Attilio Deffenu]], [[Aurelio Galassi]], [[Angelo Oliviero Olivetti]], [[Decio Papa]], [[Cesare Rossi]], [[Silvio Rossi]], [[Sincero Rugarli]], [[Libero Tancredi]], [[Luigi Razza]]. [[Michele Bianchi]] fu nominato segretario. Questa svolta era basata sull'ipotesi che una sconfitta delle potenze reazionarie e retrograde, per lui rappresentate dagli [[Imperi centrali]], avrebbe aperto nuove dinamiche per uno sbocco rivoluzionario.
|-
| [[Circhina]] || [[Gorenja vas-Poljane]], [[Škofja Loka]], [[Železniki]]
Intanto il 14 novembre [[1914]] uscì il primo numero del [[Popolo d'Italia]], fondato da Benito Mussolini. Nel contempo, su iniziativa di Mussolini, nacque il [[Fascio d'azione rivoluzionaria]], gruppo che rinserrò ed organizzò i ranghi dell'interventismo di sinistra ed evoluzione dei Fasci d'azione internazionalista: le personalità sindacaliste rivoluzionarie e di sinistra si accodavano così alla campagna sostenuta dalla borghesia italiana, e diretta dalle colonne del ''Corriere della Sera'', volta ad orientare verso la partecipazione alla guerra le masse operaie e gli intellettuali.
|-
| [[Idria]] || [[Gorenja vas-Poljane]], [[Logatec]], [[Železniki]]
=== Lo sciopero dei gassisti milanesi ===
|-
[[File:Filippo Corridoni al termine di una manifestazione interventista.jpg|thumb|left|Filippo Corridoni al termine di una manifestazione interventista]]
| [[Postumia]] || rowspan="2" | {{IT-TS}} (2) || [[Cerknica]], [[Logatec]]
Nel [[1915]] Corridoni continuò nella propria azione di interventista e sindacalista ma, nel gennaio 1915, un minacciato sciopero dei gassisti milanesi rischiò di provocare una frattura nel fronte operaio. Corridoni ritenne opportuno evitarla, innanzitutto perché avrebbe costituito un diversivo di cui i partiti [[neutralismo|neutralisti]] avrebbero potuto approfittare per creare delle crepe nel fronte interventista sindacale, in secondo luogo la società contro cui era diretto il minacciato sciopero era la francese Unione del Gaz dell'ingegnere [[Giuseppe Gruss]]. Corridoni stesso si recò a [[Parigi]], grazie all'interessamento del Ministro del lavoro francese riuscì a strappare un accordo onorevole pur non ottenendo la maggioranza delle approvazioni. Corridoni cercò di orientare i lavoratori italiani verso simpatie filo-francesi, con l'intento di avere condizioni vantaggiose per i lavoratori stessi.<ref>"La grande guerra sta per scoppiare anche per noi: l'agitazione dei gassisti potrebbe trascinare in piazza tutto il proletariato milanese. Il dovere nostro dunque è di non complicare la situazione. Ma questo dovere deve esser sentito e rispettato anche dall'Unione del Gas. In caso contrario riprenderemo la battaglia". Discorso di Filippo Corridoni tenuto alle maestranze il 5 gennaio [[1915]], in Tullio Masotti, ''Corridoni'', Casa editrice Carnaro, Milano, 1932, p. 110</ref>
|-
Ciò nonostante, pochi giorni dopo l'Unione del Gaz non rispettò l'accordo ed il 26 gennaio fu proclamato lo sciopero dei gassisti milanesi. Corridoni ritornò a Parigi insieme a una rappresentanza di gassisti milanesi e il 3 febbraio riuscì ad ottenere un accordo definitivo.
| [[San Pietro del Carso]] || [[Cerknica]], [[Loška Dolina]]
|-
Al ritorno, il 13 febbraio fu di nuovo arrestato per una vecchia imputazione. In carcere, nel mese di aprile, ebbe il tempo di scrivere ''Sindacalismo e Repubblica'' in cui espresse le sue idee-guida circa una futura repubblica a democrazia diretta e "antipartitica". La sua azione era ormai parallela a quella di [[Benito Mussolini]], con comizi per l'interventismo. L'atmosfera ideale per tutta una serie di intellettuali, sindacalisti rivoluzionari, socialisti rivoluzionari ed interventisti di sinistra fu quella delle "[[Radioso maggio|radiose giornate di maggio]]" di [[Gabriele D'Annunzio]]. Nel maggio del [[1915]] Corridoni tenne, insieme a Mussolini, un'imponente manifestazione all'[[Arena Civica]] di [[Milano]].
| [[Fontana del Conte]] || rowspan="7" | {{simbolo|Provincia del Carnaro-Stemma.png}} [[Provincia di Fiume|Fiume]] (7) || [[Čabar]], [[Loška Dolina]]
|-
== Morte di Corridoni ==
| [[Villa del Nevoso]] || [[Čabar]], [[Loška Dolina]]
[[File:Bozzetto Monumento Filippo Corridoni.jpg|thumb|Bozzetto del monumento a Filippo Corridoni di [[Diego De Minicis]] per il concorso indetto dal Comune di [[Corridonia]]; Corridoni sorretto da un commilitone dopo essere stato colpito a morte.]]
|-
| [[Castel Iablanizza]] || [[Čabar]]
Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] Corridoni si presentò volontario (vista l'età, probabilmente sarebbe stato comunque chiamato alle armi) e poco prima della partenza mandò un saluto a Mussolini:
|-
| [[Elsane]] || [[Čabar]]
{{Citazione|Carissimo, fra pochi istanti partiamo per la linea del fuoco. Viva l'Italia! In te bacio tutti i fratelli delle battaglie di ieri sperando nell'avvenire|nel messaggio inviato da Corridoni a Benito Mussolini<ref name="Ilario Fermi 1933"/><ref>Tullio Masotti, ''Corridoni'', Casa editrice Carnaro, Milano, 1932, p. 180</ref>}}
|-
[[File:Corridoni statua 1936.jpg|thumb|left|180px|Mussolini inaugura la statua bronzea di Corridoni ferito e morente (realizzata da Oddo Aliventi), a Pausula (Corridonia), il 24 ottobre 1936.]]
| [[Clana]] || [[Čabar]], [[Jelenje]], [[Kastav]], [[Viškovo]]
Il 25 luglio [[1915]] partì per il fronte con i complementi del 32º Reggimento Fanteria: essendo minato dalla [[tubercolosi|tisi]], che lo affliggeva da anni, fu inizialmente assegnato ai servizi di retrovia ma, risoluto a combattere, fuggì con i compagni Dino Roberto e Rubolini a [[Sagrado]] per raggiungere la prima linea. Qui vennero fermati, incolpati di [[diserzione]] e condotti davanti al Tribunale di Guerra a [[Ruda (Italia)|Ruda]]: per fortuna il Generale Ciancio, dopo un primo momento di esitazione, li accontentò e li trasferì al 142º Reggimento Brigata Catanzaro, che in quei giorni veniva mandata all'assalto di Castelnuovo.
|-
[[File:TrinceaDelleFrasche Sanmartino.jpg|thumb|Trincea delle Frasche, presso [[San Martino del Carso]]]]
| [[Mattuglie]] || [[Kastav]]
Dopo l'azione Corridoni venne assegnato al 32º Reggimento della Brigata Siena. Tra luglio ed agosto i [[Fanteria|fanti]] della Siena avevano combattuto per attestarsi saldamente sul ciglione carsico ed erano schierati nelle linee di partenza a [[San Martino del Carso]] di fronte alle trincee dei Razzi e delle Frasche. Corridoni, come dimostra uno schizzo da lui eseguito il 6 ottobre, portò a termine diverse esplorazioni per raccogliere dati sulle posizioni austriache che la Brigata Siena avrebbe dovuto occupare. Il 21 ottobre partì l'attacco che segnò l'inizio della [[Terza battaglia dell'Isonzo]] ma i reggimenti 31° e 32° (che formavano la brigata) non riuscirono ad ottenere risultati apprezzabili. Il giorno successivo l'offensiva riprese: alle 10, alle 13 e alle 14 gli attacchi si susseguirono ma le Frasche si rivelarono imprendibili.
|-
Il giorno seguente, a causa delle perdite tra gli ufficiali ed i graduati, per ordine del Colonnello Chiaramello, Filippo Corridoni e Dino Roberto furono messi ciascuno a capo di un plotone d'assalto. Alle 10.30 del 23 ottobre il 31° attaccò la Trincea dei Razzi mentre l'artiglieria martellava le Frasche fino alle 15. Alle 15.01 quando i cannoni tacquero, i fanti del 32° partirono all'assalto delle Frasche. Alle 15.30 i plotoni di Corridoni e Roberto riuscirono a raggiungere la linea nemica, preparandosi a respingere i contrattacchi, ma la mancata conquista della quota 164, a sinistra, e della trincea dei Razzi, a destra, rese precaria la loro posizione, sottoponendoli ad un micidiale tiro incrociato. Arrivarono i rinforzi, Corridoni si espose per chiamarli ma venne colpito da un colpo di fucile in fronte.
| '''[[Fiume (Croazia)|Fiume]]''' || [[Čavle]], [[Jelenje]], [[Kastav]], [[Sušak]], [[Viškovo]]
|-
Risultò così profetica la sua affermazione eroica: {{quote|Morirò in una buca, contro una roccia o nella corsa di un assalto ma, se potrò, cadrò con la fronte verso il nemico, come per andare più avanti ancora!.<ref name=benzi>Filippo Corridoni, ''Come per andare più avanti ancora. Scritti politici e sindacali''. A cura di Andrea Benzi, Seb, 2001.</ref>}}
| {{simbolo|Zadar.JPG|30}} '''[[Zara]]''' || rowspan="1" | {{simbolo|Provincia di Zara-Stemma.svg}} [[Provincia di Zara|Zara]] (1) || [[Bibinje]], [[Nona|Nin]], [[Poličnik]], [[Zemonico Inferiore|Zemunik Donji]]
|}
Il sacrificio di tanti combattenti fu però inutile perché durante la notte gli austriaci contrattaccano e alle 7.00 del mattino gli italiani furono costretti a ripiegare abbandonando le Frasche appena conquistate.<ref>[http://www.grandeguerra.ccm.it/scheda_archivio.php?goto_id=1326 ::La Grande Guerra 1914-1918: sul Carso e sul fronte dell'Isonzo::<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Alla fine dello scontro, Corridoni risultò disperso; il corpo non fu più ritrovato, forse sepolto, da un certo soldato Aristide Pulga, in una tomba anonima nell'improvvisato cimitero più vicino, a Sdramina presso la filanda [[Sagrado]].<ref>B. Bruti, ''Taccuino di un volontario'', in ''Omaggio a Filippo Corridoni'', cit., p. 11: «Il corpo di Corridoni, alla fine della guerra, come ci riferì la di lui sorella di Maria, fu oggetto di diverse ricerche, ma tutte senza esito alcuno, nonostante l'impiego di mezzi assai rilevanti». Il Sindacato Operaio, 22 aprile 1922, di Parma, «a proposito dei lavori di un apposito comitato che i sindacalisti corridoniani costituirono per la ricerca del corpo dell'eroe. Le ricerche di questo comitato diedero esito negativo, nonostante la testimonianza estremamente interessante di un certo Aristide Pulga di Saliceto (San Giuliano di Modena). Il soldato Pulga, che conobbe Corridoni durante la sua attività sindacale nel modenese, riferì che Corridoni venne sepolto a Sdramina, presso la filanda Sagrado, nel cimitero di guerra n. 2. "Io sono rimasto profondamente addolorato – scrisse il Pulga – quando nell'assolvere alla pietosa missione alla quale ero adibito, di seppellire i caduti, mi portarono il cadavere di Filippo Corridoni, avendo io partecipato alle lotte combattute da Corridoni nel modenese. Pensai allora di mettere la sua salma in una buca separata. Lo involsi in una tela da campo e in un telo da tenda, poi lo sotterrai vicino al caminone della filanda, nella seconda o terza buca"». (22 aprile 1922). Si veda anche la ''Relazione'' del giornalista Marino Mercuri, marzo 1968, che sostiene di avere individuato la tomba di Corridoni. Questa relazione è conservata nella Segreteria del Comune di Corridonia.</ref>
Corridoni venne successivamente decorato alla memoria con medaglia d'argento al [[valor militare]], decorazione che lo stesso [[Benito Mussolini]], fece convertire in medaglia d'oro nel [[1925]]. Lo ricorda un monumento del [[1933]], opera dello scultore [[Francesco Ellero]], sul [[Carso|Carso goriziano]] nel luogo dove cadde (''Trincea delle Frasche'').<ref>[http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=9324 Scheda di Corridoni su chieracostui.com], con un'immagine del monumento.</ref>
Molti altri monumenti furono innalzati. Nella piazza in stile fascista della sua città natale, Pausula (rinominata [[Corridonia]]), si erge ancora la statua bronzea del Corridoni in punto di morte, opera dello scultore [[Oddo Aliventi]], inaugurata da Mussolini, il 24 ottobre [[1936]]. Sul basamento della statua sono scolpiti bassorilievi e frasi che raffigurano momenti della vita del sindacalista.<ref>[http://www.artefascista.it/corridonia_fascismo__architettura__arte.htm Architettura fascista a Corridonia]</ref>
== La figura di Filippo Corridoni ==
[[File:Filippo Corridoni speaks to the crowd in Milan demanding the intervention of Italy in the war.jpg|thumb|220px|Illustrazione celebrativa di un comizio interventista di Corridoni a Milano]]
Come accadde con [[Cesare Battisti]] e altri caduti in guerra per la causa del [[nazionalismo italiano]] e dell'[[Irredentismo italiano|irredentismo]], il fascismo tentò di appropriarsi ideologicamente anche della figura di Corridoni, come di un precursore, tramite il [[sindacalismo rivoluzionario]] e l'[[interventismo di sinistra]], della "[[rivoluzione fascista]]". Filippo Corridoni fu associato più di altri al nascente regime, con il cui leader Mussolini aveva condiviso, nell'ultima fase della sua vita, la scelta dell'[[interventismo]], l'arruolamento volontario in guerra e l'allontanamento dai vecchi compagni socialisti coi quali aveva condiviso le battaglie giovanili. Con l'ascesa di Mussolini nel [[1922]], si assisteva all'incorpamento della figura di Corridoni nell'immaginario collettivo al [[fascismo]].
[[Curzio Malaparte]], interventista, reduce e fascista della prima ora, che divenne poi antifascista, ebbe a dire dell'area politica da cui proveniva Corridoni:
{{Citazione|I precursori e gli iniziatori del fascismo sono quelli stessi, repubblicani e sindacalisti, che avevano per primi sollevato il popolo contro il socialismo deprimente e rinnegatore ed avevano voluto ed attuato, con Filippo Corridoni, gli scioperi generali del 1912 e del 1913.|[[Curzio Malaparte]], in: Opere Complete<ref>Curzio Malaparte, ''Opere Complete'', Vallecchi, 1961, pp. 462-463:</ref>}}
Ma la figura di Filippo Corridoni fu comunque poi rivendicata anche dagli ex compagni socialisti [[Giuseppe Di Vittorio]] e [[Alceste De Ambris]]: in particolare a sinistra [[Giuseppe Di Vittorio]], capo storico del sindacato [[CGIL]] e proveniente dalle file del sindacalismo anarchico, era uno dei pochi a ricordare l'importanza della figura di Corridoni per la formazione delle strutture sindacali in Italia, in quanto proprio a causa dell'avvicinamento della sua figura al regime fascista, Corridoni risultava personaggio scomodo:
{{Citazione|È un'infame invenzione di Mussolini, Corridoni non sarebbe mai stato fascista. Era troppo onesto, coraggioso, leale, per mettersi al servizio degli agrari!|Giuseppe Di Vittorio, Anita Di Vittorio, ''La mia vita con Di Vittorio'', 1965}}
Mentre per [[Alceste De Ambris]]:
{{Citazione|Il capolavoro mussoliniano in questa materia è stato però l'usurpazione dei cadaveri e la profanazione dei sepolcri. Non c'è chi possa dimenticare lo sfruttamento macabro di Corridoni, consumato dal fascismo|Alceste De Ambris}}
[[File:Monumento "Filippo Corridoni".jpg|thumb|Monumento "Filippo Corridoni" a [[Fogliano Redipuglia]], opera di [[Pietro Zanini]]]]
Sul Partito Socialista, fu però molto critico, come il 16 maggio [[1915]], allorché l'Italia si apprestava ad entrare in guerra, dichiarando:
{{Citazione|Lasciatemi esprimere tutto il mio profondo cordoglio per la bancarotta di un partito che è ormai cadavere. Alludo al socialista. Un altro cadavere è la Camera del Lavoro. Una delibera si impone per l'igiene pubblica. Il partito socialista e la Camera di Lavoro hanno firmato oggi il loro decesso: non risorgeranno più.|Filippo Corridoni, 16 maggio [[1915]], discorso tenuto sulle gradinate del Duomo di Milano<ref>Tullio Masotti, ''Corridoni'', Casa editrice Carnaro, Milano, 1932, p. 143</ref>}}
[[File:Monumento Corridoni Parma.jpg|thumb|left|180px|Monumento a Corridoni di Parma, costruito all'imbocco del quartiere popolare dell'[[Oltretorrente]], raffigurante Corridoni colpito dal nemico.]]
La sua memoria rimane, per molti, legata al Fascismo e Mussolini nel suo discorso funebre sul [[Popolo d'Italia]] ne tratteggiò la figura:
{{Citazione|Egli era un nomade della vita, un pellegrino che portava nella sua bisaccia poco pane e moltissimi sogni e camminava così, nella sua tempestosa giovinezza, combattendo e prodigandosi, senza chiedere nulla. Leviamoci un momento dalle bassure della vita parlamentare; allontaniamoci da questo spettacolo mediocre e sconfortante; andiamo altrove col nostro pensiero che non dimentica; portiamo altrove il nostro cuore, le nostre angosce segrete, le nostre speranze superbe, e inchiniamoci sulla pietra che, nella desolazione dell'Altipiano di Trieste, segnò il luogo dove Filippo Corridoni cadde in un tumulto e in una rievocazione di vittoria.|Benito Mussolini su "Il Popolo d'Italia", 23 ottobre [[1917]]<ref name=benzi/>}}
Inoltre Corridoni appoggiò Benito Mussolini e il movimento interventista anche finanziariamente, procurando iscrizioni al [[Popolo d'Italia]] anche dal fronte.{{citazione necessaria}}
== Riconoscimenti ==
Una delle prime squadre fasciste di [[Bologna]] nel 1919 fu la Squadra d'azione ''Filippo Corridoni''; allo stesso tempo, nei primi [[anni 1920|anni venti]] gli antifascisti costituirono la [[Legione Proletaria Filippo Corridoni]], che si scontrò con le [[squadre d'azione]] di [[Italo Balbo]] durante le [[Fatti di Parma|barricate di Parma]].
Durante il regime fascista gli fu intitolata la [[109ª Legione CC.NN. d'Assalto "Filippo Corridoni"]] della [[Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale]] (MVSN) di stanza a [[Macerata]] e fu mutato il nome della sua città natia Pausula in [[Corridonia]]. Gli furono intitolati: un [[Filippo Corridoni (sommergibile)|sommergibile]], istituti scolastici (tra i quali l'Istituto Professionale di Stato per l'Industra e l'Artigianato "F. Corridoni" nel suo comune natale [[Corridonia]]), associazioni culturali, cooperative ed è ricordato nella toponomastica di molti comuni italiani.
Nel 1933 gli venne intitolato il [[Regio istituto tecnico|Regio Istituto Tecnico]] di [[Fermo]]. A [[Fano]], nelle Marche, nel 1935 gli venne intitolata la scuola elementare.
Tra gli altri riconoscimenti da segnalare la Compagnia Portuale della città di Olbia che è appunto intitolata a Filippo Corridoni e che è attiva nella città sarda e nella vicina Golfo Aranci dal 1930.
== Corridoni nell'arte ==
A Corridoni furono dedicate molte opere d'arte, a cominciare dai monumenti (a Fogliano Redipuglia - nei pressi della Trincea delle Frasche -, a Corridonia e a [[Parma]]), dai busti (a Roma - nel [[Parco del Pincio]] -, Corridonia, [[Foggia]] e [[Galatina]]), dalle lapidi (a [[Bari]], [[Reggio Emilia]] e [[San Secondo Parmense]]) e da diversi ritratti su tela.
==Opere==
* ''Le Rovine del Neo-imperialismo Italico: Libia e Antimilitarismo'', 1912.
* ''Sindacalismo e repubblica'', 1945.
* ''Anticlericali e laici all'avvento del fascismo'', 1986.
* ''Come per andare più avanti ancora. Scritti politici e sindacali''. A cura di Andrea Benzi, [[Società Editrice Barbarossa|SEB]], 2001.
* ''Per le mie idee. Lettere, frammenti epistolari'', cartoline dal fronte. A cura di Andrea Benzi, SEB, 2003.
* ''Il fuoco sacro della rivolta. La produzione giornalistica''. A cura di Andrea Benzi, SEB, 2006.
== Onorificenze ==
[[File:Filippo Corridoni.jpg|thumb|150px|Filippo Corridoni]]
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=valor militare
|motivazione=Soldato volontario e patriota instancabile, col braccio e la parola tutto se stesso diede alla Patria con entusiasmo indomabile. Fervente interventista per la grande guerra, anelante alla vittoria, seppe diffondere la sua tenace fede fra tutti i compagni, sempre di esempio per coraggio e valore. In testa alla propria compagnia, al canto di inni patriottici, muoveva fra i primi e con sereno ardimento all'attacco di difficilissima posizione e tra i primi l'occupava. Ritto, con suprema audacia sulla conquistata trincea, al grido di “Vittoria! Viva l'Italia!” incitava i compagni che lo seguivano a raggiungere la meta, finché cadeva fulminato da piombo nemico.
|luogo=Trincea delle Frasche (Carso), 23 ottobre 1915.
}}
== Centenario della morte (1915-2015) ==
Il 16 febbraio 2013, l'ammiraglio [[Giampaolo Di Paola]], Ministro della Difesa, ha fatto visita a Corridonia, dando inizio alle solenni celebrazioni dell'eroe, nel Centenario della morte (si è tenuta una cerimonia a Palazzo di Città, quindi il Ministro ha visitato la casa natale di Corridoni)<ref>[http://www.cronachemaceratesi.it/2013/02/16/filippo-corridoni-esempio-per-litalia-di-oggi-il-ministro-de-paola-apre-le-celebrazioni/292342/ “Filippo Corridoni esempio per l'Italia di oggi” Il ministro De Paola apre le celebrazioni | Cronache Maceratesi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://tv.cronachemaceratesi.it/2013/02/16/il-ministro-della-difesa-a-corridonia/7681/ Il Ministro della Difesa a Corridonia | CronacheMaceratesi TV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
== Note ==
* I comuni che confinano con due diversi Stati sono quattro: [[Courmayeur]] ([[Val d'Aosta|AO]]), con [[Francia]] e [[Svizzera]]; [[Curon Venosta]] e [[Malles Venosta]] ([[Provincia autonoma di Bolzano|BZ]]), con [[Svizzera]] e [[Austria]]; [[Tarvisio]] ([[Provincia di Udine|UD]]), con [[Austria]] e [[Slovenia]]. Fra questi i comuni Courmayeur, Curon Venosta e Tarvisio giungono al punto di [[triplice frontiera]], posti rispettivamente sul [[Monte Dolent]], sul [[Passo di Resia]] e sul [[Monte Forno (Caravanche)|Monte Forno]].
<references/>
* Un comune, [[Campione d'Italia]] ([[Provincia di Como|CO]]), è un'[[Enclave|exclave]] in [[Svizzera|territorio svizzero]], per cui non confina con nessun altro comune italiano.
* [[Trieste]] e [[Roma]] sono gli unici comuni capoluogo di regione confinanti con l'estero. Gli altri comuni capoluogo di provincia confinanti con l'estero sono [[Como]], [[Gorizia]] e [[Rimini]].
== Bibliografia ==
*[[Ventimiglia]] ([[Provincia di Imperia|IM]]) e [[Muggia]] ([[Provincia di Trieste|TS]]) sono gli unici due comuni italiani confinanti con l'estero sul mare. Anche i comuni di [[Duino-Aurisina]], [[Trieste]], [[Rimini]] e [[Roma]], fra i comuni confinanti con l'estero, hanno sbocco al mare, ma non in corrispondenza della frontiera.
* Tullio Masotti, ''Corridoni'', Casa editrice Carnaro, Milano, 1932.
*I comuni di [[Tronzano Lago Maggiore]] e [[Brusimpiano]] ([[Provincia di Varese|VA]]) confinano con uno Stato estero (la [[Svizzera]]) senza avere una frontiera terrestre, ma esclusivamente per via lacustre (rispettivamente all'interno del [[Lago Maggiore]] e del [[Lago di Lugano]])
* Curzio Malaparte, De Ambris, Masotti, Rastelli, ''Filippo Corridoni'', Settimo Sigillo, 1988.
* Il comune di [[Formazza]] ([[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VB]]) confina col maggior numero di comuni esteri ([[Svizzera|svizzeri]]), ossia 6 (Formazza confina coi comuni di [[Bedretto]], [[Binn]], [[Bosco Gurin]], [[Cevio]], [[Goms]] e [[Obergoms]]). [[Curon Venosta]] confina con 6 comuni di cui 2 della Svizzera ([[Scuol]] e [[Valsot]]) e 4 dell'Austria ([[Nauders]], [[Pfunds]], [[Kaunertal]] e [[Sölden (Austria)|Sölden]]). Viceversa, il [[comuni della Slovenia|comune sloveno]] di [[Caporetto]] confina col massimo numero di comuni italiani, ossia 9 ([[Resia]], [[Lusevera]], [[Taipana]], [[Faedis]], [[Torreano]], [[Pulfero]], [[Savogna]], [[Grimacco]] e [[Drenchia]])
* [[Ivo Laghi]], ''Corridoni'', Terzo Millennio Editore, 1989.
* Tutti i 6 comuni della [[provincia di Trieste]] confinano con l'estero, per la precisione con la [[Slovenia]].
* Andrea Benzi, ''Filippo Corridoni sindacalista rivoluzionario'', Seb.
*2 comuni ([[Sassofeltrio]] e [[Verucchio]]) dei 7 confinanti con San Marino confinano da soli con la totalità dei [[castelli di San Marino]], entrambi presentano un'[[enclave|exclave]] e confinano col castello di [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]].
* {{DBI
*Roma è l'unica città al mondo che comprende due Stati all'interno dei propri confini
|nome = CORRIDONI, Filippo
|nomeurl =
|autore = Alceo Riosa
|anno = 1983
|pagine =
|volume = 29
|accesso = 22 agosto 2012
}}
* Yvon de Begnac, L'Arcangelo Sindacalista (Filippo Corridoni), Mondadori, Le Scie, 1943.
== Voci correlate ==
* [[Sindacalismo rivoluzionario]]
* [[Unione Sindacale Italiana]]
* [[Unione Italiana del Lavoro (1918-1925)]]
* [[Sindacalismo nazionale]]
* [[Edmondo Rossoni]]
* [[Lotta di classe]]
* [[Interclassismo]]
* [[Guerra italo-turca]]
* [[Interventismo]]
* [[Produttivismo nazionale]]
* [[Corridonia]]
* [[Legione Proletaria Filippo Corridoni]]
* [[Grande Guerra]]
* [[Alceste De Ambris]]
* [[Amilcare De Ambris]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Filippo Corridoni}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://digilander.libero.it/ccfcorridoni/|Circolo Culturale "Filippo Corridoni" di Parma}}
*{{cita web|http://www.museocorridoni.it/|Museo "Filippo Corridoni" a Corridonia}}
*{{cita web|http://www.comune.corridonia.mc.it/|Sito ufficiale del Comune di Corridonia}}
*{{cita web|http://www.corridonia.altervista.org|Corridonia - Sito non ufficiale}}
*{{cita web|http://www.artefascista.it/corridonia_fascismo__architettura__arte.htm|Corridoni a Corridonia (galleria fotografica)}}
{{Comuni d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Confini dell'Italia}}
{{Portale|biografie|fascismo|giornalismo|Grande Guerra|lavoro|socialismo}}
[[Categoria:MilitariComuni italianid'Italia delladi primaconfine| guerra mondiale]]
[[Categoria:SottufficialiConfini e graduati del Regio Esercitodell'Italia]]
[[Categoria:MedaglieListe di comuni d'oro al valor militareItalia]]
[[Categoria:Sindacalismo fascista]]
[[Categoria:Rivoluzionari italiani]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Morti per arma da fuoco]]
|