Bohemian Rhapsody e Comuni di confine dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m provo commento per durata
 
 
Riga 1:
Questo è l'elenco dei 188 '''comuni [[Confini dell'Italia|italiani di confine]]'''.
{{nota disambigua|il film omonimo del 2018|Bohemian Rhapsody (film)}}
[[File:Topographic map of Italy with borders.png|thumb|Mappa dell'Italia in cui sono evidenziati i confini situati lungo le Alpi]]
{{Album
In grassetto sono evidenziati i capoluoghi di [[Province d'Italia|provincia]].
|titolo = Bohemian Rhapsody
|artista = Queen
|tipo album = Singolo
|giornomese = 31 ottobre
|anno = 1975
|durata = 9:00 <!-- Durata totale dell'intero supporto, non del singolo brano -->
|album di provenienza = [[A Night at the Opera (Queen)|A Night at the Opera]]
|genere = Rock progressivo
|genere2 = Hard rock
|genere3 = Art rock
|nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theguardian.com/music/2011/apr/15/queen-bohemian-rhapsody-army-favourite|titolo = Bohemian Rhapsody still top of the charts with the British armed forces|autore = Hannah Godfrey|editore = [[The Guardian]]|data = 15 aprile 2011|accesso = 2 dicembre 2018}}</ref><ref name="Examiner"/>
|nota genere2 = <ref name="Examiner"/><ref>{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/pietremiliari/queen_nightopera.htm|titolo = Queen - A Night At The Opera|autore = Giovanni Agnes|editore = OndaRock|data = 29 novembre 2009|accesso = 2 dicembre 2018}}</ref>
|nota genere3 = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://ultimateclassicrock.com/queen-bohemian-rhapsody-top-100-classic-rock-songs/|titolo = No.7: Queen, 'Bohemian Rhapsody' - Too 100 Classic Rock Songs|autore = Dave Swanson|editore = Ultimate Classic Rock|data = 28 aprile 2012|accesso = 2 dicembre 2018}}</ref>
|etichetta = [[EMI]]
|produttore = Queen, [[Roy Thomas Baker]]
|registrato = 1974–1975
|formati = 7"
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DEU|oro|singolo|250000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=Bohemian+Rhapsody&strInterpret=Queen&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold-/Platin-Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 5 marzo 2019}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|singolo|420000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesSinglesAccreds2019.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2019 Singles|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 15 aprile 2019}}|6}}{{Certificazione disco|CAN|platino|singolo|560000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=bohemian%20rhapsody|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 6 aprile 2019}}|7}}{{Certificazione disco|DNK|platino|singolo|90000+|{{Cita web|lingua = da|url = http://www.ifpi.dk/certificeringer-0|titolo = Certificeringer|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 6 aprile 2019}}}}{{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|150000+|{{FIMI|Bohemian Rhapsody|accesso = 14 gennaio 2019}}|3}}{{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|60000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=4552|titolo = NZ Top 40 Singles Chart|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 6 aprile 2019}}|2}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|2 795 034<ref name="OCC">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/chart-news/the-uks-official-chart-millionaires-revealed__20459/|titolo = The UK's Official Chart 'millionaires' revealed|autore = Rob Copsey|editore = [[Official Charts Company]]|data = 19 settembre 2017|accesso = 2 dicembre 2018}}</ref>|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/987-1614-1|titolo = Queen, Bohemian Rhapsody|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 6 aprile 2019}}|2}}{{Certificazione disco|ESP|platino|singolo|50000+|{{Cita web|lingua = es|url = https://www.elportaldemusica.es/single/-42|titolo = Bohemian Rhapsody - Queen|accesso = 22 aprile 2019}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|7000000+|{{RIAA|Queen|opera = Bohemian Rhapsody|accesso = 6 marzo 2019}}|7}}
|immagine = BohemianRhapsody.jpg
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = [[Now I'm Here]]
|anno precedente = 1975
|successivo = [[You're My Best Friend/'39]]
|anno successivo = 1976
}}
'''''Bohemian Rhapsody''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Queen]], pubblicato il 31 ottobre 1975 come primo estratto dal quarto [[album in studio]] ''[[A Night at the Opera (Queen)|A Night at the Opera]]''.
 
== Francia (39 comuni) ==
Ottenne subito un enorme successo, rimanendo al vertice della [[Official Singles Chart]] per nove settimane e arrivando a vendere più di un milione di copie nel gennaio del 1976.<ref>{{Cita|Hodkinson, 2004|pag. 194}}.</ref> Raggiunse nuovamente la prima posizione verso la fine del 1991 (dopo la morte del frontman [[Freddie Mercury]]), quando fu ripubblicato come doppio singolo insieme a ''[[These Are the Days of Our Lives]]'', restandovi stavolta per cinque settimane. Grazie a questi ottimi risultati, sino al 2005 è risultato essere il terzo singolo più venduto di sempre nel Regno Unito.<ref>{{Cita|Corn, 2005|pag. 24}}.</ref> Al 2017, se si considerano anche le riproduzioni in streaming, è il quarto singolo più venduto di sempre nel Regno Unito, mentre rimane comunque il terzo a livello di copie fisiche vendute con oltre due milioni e mezzo di vendite certificate.<ref name="OCC"/> Nel 2018, sulla scia del successo del [[Bohemian Rhapsody (film)|film omonimo]] è diventata la canzone incisa nel XX secolo più ascoltata di sempre in streaming raggiungendo 1,6 miliardi di riproduzioni.<ref>{{Cita web|url = https://tg24.sky.it/intrattenimento/2018/12/11/bohemian-rhapsody-queen-canzone-piu-ascoltata-streaming.html|titolo = Bohemian Rhapsody, la canzone del XX secolo più ascoltata in streaming|editore = [[Sky TG 24]]|data = 11 dicembre 2018|accesso = 12 dicembre 2018}}</ref>
{{vedi anche|Confine tra la Francia e l'Italia}}
I comuni sono elencati da sud a nord.
 
{| class="wikitable sortable"
L'uscita del singolo fu accompagnata da un video musicale ancora oggi ritenuto tra i più famosi e importanti tra quelli realizzati nel suo genere.<ref>{{Cita|Heatley, 2008|pag. 109}}.</ref> Questo fu tra i primi video ad essere stato messo in onda nei circuiti televisivi, e contribuì a creare un nuovo linguaggio visivo nel mondo della musica.<ref name="CDS">{{Cita web|url = http://www.corriere.it/spettacoli/07_ottobre_08/classifica_videoclip.shtml|titolo = Il miglior videoclip? È dei Queen|autore = Francesco Tortora|editore = [[Corriere della Sera]]|data = 8 ottobre 2007|accesso = 2 dicembre 2018}}</ref> Nel 2004, inoltre, la rivista statunitense ''[[Rolling Stone]]'' ha collocato il brano al 166º posto della sua [[Lista dei 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone|lista dei 500 migliori brani musicali]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/lists/the-500-greatest-songs-of-all-time-20110407|titolo = 500 greatest songs of all time|editore = [[Rolling Stone]]|data = 7 aprile 2011|accesso = 2 dicembre 2018}}</ref>
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|-
| {{simbolo|Ventimiglia-Stemma.svg|30}} [[Ventimiglia]] || rowspan="7" | {{IT-LIG}} (7) || rowspan="7" | {{IT-IM}} (7) || [[Mentone]], [[Castellaro (Francia)|Castellar]]
|-
| {{simbolo|Olivetta San Michele-Stemma.svg|30}} [[Olivetta San Michele]] || [[Castellaro (Francia)|Castellar]], [[Breglio|Breil sur Roya]]
|-
| {{simbolo|Airole-Stemma.svg|30}} [[Airole]] || [[Breglio|Breil sur Roya]]
|-
| {{simbolo|Dolceacqua-Stemma.png|30}} [[Dolceacqua]] || [[Breglio|Breil sur Roya]]
|-
| {{simbolo|Rocchetta Nervina-Stemma.svg|30}} [[Rocchetta Nervina]] || [[Breglio|Breil sur Roya]], [[Saorgio]]
|-
| {{simbolo|Pigna-Stemma.svg|30}} [[Pigna (Italia)|Pigna]] || [[Saorgio]]
|-
| {{simbolo|Triora-Stemma.png|30}} [[Triora]] || [[Saorgio]], [[Briga Marittima]]
|-
| {{simbolo|Briga Alta-Stemma.svg|30}} [[Briga Alta]] || rowspan="28" | {{IT-PMN}} (28) || rowspan="12" | {{IT-CN}} (12) || [[Briga Marittima]], [[Tenda (Francia)|Tenda]]
|-
| {{simbolo|Chiusa di Pesio-Stemma.svg|30}} [[Chiusa di Pesio]] || [[Briga Marittima]]
|-
| {{simbolo|Limone Piemonte-Stemma.svg|30}} [[Limone Piemonte]] || [[Briga Marittima]], [[Tenda (Francia)|Tenda]]
|-
| {{simbolo|Entracque-Stemma.png|30}} [[Entracque]] || [[Briga Marittima]], [[Belvedere (Francia)|Belvédère]], [[Saint-Martin-Vésubie]]
|-
| {{simbolo|Valdieri-Stemma.png|30}} [[Valdieri]] || [[Saint-Martin-Vésubie]], [[Valdiblora|Valdeblore]], [[Isola (Francia)|Isola]]
|-
| {{simbolo|Vinadio-Stemma.svg|30}} [[Vinadio]] || [[Isola (Francia)|Isola]], [[Saint-Étienne-de-Tinée]]
|-
| {{simbolo|Pietraporzio-Stemma.png|30}} [[Pietraporzio]] || [[Saint-Étienne-de-Tinée]]
|-
| {{simbolo|Argentera-Stemma.svg|30}} [[Argentera]] || [[Saint-Étienne-de-Tinée]], [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]]
|-
| {{simbolo|Acceglio-Stemma.png|30}} [[Acceglio]] || [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]], [[Meyronnes]], [[Saint-Paul-sur-Ubaye]]
 
|-
== Storia e registrazione ==
| {{simbolo|Bellino-Stemma.png|30}} [[Bellino (Italia)|Bellino]] || [[Saint-Paul-sur-Ubaye]]
[[File:Reel-to-ReelTapeBigHub.agr.jpg|thumb|sinistra|Il tipo di supporto utilizzato per le registrazioni di ''Bohemian Rhapsody'', per la cui realizzazione si dovettero tagliare e incollare manualmente più sezioni di nastri]]
|-
| {{simbolo|Pontechianale-Stemma.png|30}} [[Pontechianale]] || [[Saint-Paul-sur-Ubaye]], [[Saint-Véran]], [[Molines-en-Queyras]], [[Ristolas]]
|-
| {{simbolo|Crissolo-Stemma.png|30}} [[Crissolo]] || [[Ristolas]]
|-
| {{simbolo|Bobbio Pellice-Stemma.png|30}} [[Bobbio Pellice]] || rowspan="16" | {{IT-TO}} (16) || [[Ristolas]], [[Abriès]]
|-
| {{simbolo|Prali-Stemma.png|30}} [[Prali]] || [[Abriès]]
|-
| {{simbolo|Sauze di Cesana-Stemma.png|30}} [[Sauze di Cesana]] || [[Abriès]]
|-
| {{simbolo|Cesana Torinese-Stemma.svg|30}} [[Cesana Torinese]] || [[Abriès]], [[Cervières (Alte Alpi)|Cervières]], [[Monginevro|Montgenèvre]], [[Névache]]
|-
| {{simbolo|Claviere-Stemma.svg|30}} [[Claviere]] || [[Monginevro|Montgenèvre]]
|-
| {{simbolo|Oulx-Stemma.svg|30}} [[Oulx]] || [[Névache]]
|-
| {{simbolo|Bardonecchia-Stemma.svg|30}} [[Bardonecchia]] || [[Névache]], [[Modane]], [[Avrieux]], [[Bramans]]
|-
| {{simbolo|Exilles-Stemma.png|30}} [[Exilles]] || [[Bramans]]
|-
| {{simbolo|Giaglione-Stemma.png|30}} [[Giaglione]] || [[Bramans]]
|-
| {{simbolo|Venaus-Stemma.png|30}} [[Venaus]] || [[Bramans]], [[Lanslebourg-Mont-Cenis]]
|-
| {{simbolo|Moncenisio-Stemma.png|30}} [[Moncenisio]] || [[Lanslebourg-Mont-Cenis]]
|-
| {{simbolo|Novalesa-Stemma.png|30}} [[Novalesa]] || [[Lanslebourg-Mont-Cenis]], [[Bessans]]
|-
| {{simbolo|Usseglio-Stemma.png|30}} [[Usseglio]] || [[Bessans]]
|-
| {{simbolo|Balme-Stemma.png|30}} [[Balme]] || [[Bessans]], [[Bonneval-sur-Arc]]
|-
| {{simbolo|Groscavallo-Stemma.png|30}} [[Groscavallo]] || [[Bonneval-sur-Arc]]
|-
| {{simbolo|CeresoleRealeCoA.svg|30}} [[Ceresole Reale]] || [[Bonneval-sur-Arc]], [[Val-d'Isère]]
|-
| {{simbolo|Rhêmes-Notre-Dame-Stemma.png|30}} [[Rhêmes-Notre-Dame]] || rowspan="4" | {{IT-VAO}} (4) || rowspan="4" | {{IT-VAO}} (4) || [[Val-d'Isère]], [[Tignes]]
|-
| {{simbolo|Valgrisenche-Stemma.png|30}} [[Valgrisenche]] || [[Tignes]], [[Sainte-Foy-Tarentaise]]
|-
| {{simbolo|La Thuile-Stemma.png|30}} [[La Thuile (Italia)|La Thuile]] || [[Sainte-Foy-Tarentaise]], [[Montvalezan]], [[Séez]], [[Bourg-Saint-Maurice]]
|-
| {{simbolo|Courmayeur-Stemma.png|30}} [[Courmayeur]] || [[Bourg-Saint-Maurice]], [[Les Contamines-Montjoie]], [[Saint-Gervais-les-Bains]], [[Chamonix-Mont-Blanc]]
|}
 
== Svizzera (92 comuni) ==
Freddie Mercury scrisse la maggior parte di ''Bohemian Rhapsody'' nella sua casa situata a [[Kensington (Londra)|Kensington]], nella zona ovest di [[Londra]], nei primi mesi del 1975<ref>{{Cita|BBC, 2004}}.</ref>. Il produttore del brano, Roy Thomas Baker, raccontò come Mercury, dopo avergli suonato la sezione iniziale di ballata al pianoforte, si fermò e disse: "E questa è la parte dove arriva l'opera!". Lo stesso giorno, i due andarono a cena insieme, e fu in quest'occasione che il cantante chiese seriamente se avesse potuto scrivere un brano dalla struttura diversa dal solito.<ref name="Cita|Chiu, 2005">{{Cita|Chiu, 2005}}.</ref> Il chitarrista [[Brian May]] ha affermato come il gruppo, compresi quindi anche il bassista [[John Deacon]] e il batterista [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]], abbia subito accolto positivamente l'idea di Mercury, ritenendola intrigante e originale.<ref name="Cita|Chiu, 2005"/> In molti si sono interrogati sul reale significato del titolo del brano;<ref>{{Cita web|url = http://savona.mentelocale.it/51373-savona-rock-files-paul-mccartney-morto-significato-bohemian-rhapsody/|titolo = Rock Files: Paul McCartney morto e il significato di Bohemian Rhapsody|editore = Rock Files|data = 20 marzo 2013|accesso = 2 dicembre 2018}}</ref> in realtà, il nome "Bohemian Rhapsody" evoca la particolare struttura musicale della canzone stessa, considerata non convenzionale (la ''[[rapsodia]]'').
{{vedi anche|Confine tra l'Italia e la Svizzera}}
I comuni sono elencati da ovest a est.
 
{| class="wikitable sortable"
Le registrazioni del brano iniziarono il 24 agosto 1975 presso il [[Rockfield Studios|Rockfield Studio 1]], vicino [[Monmouth (Regno Unito)|Monmouth]] in [[Galles]], dopo tre settimane di prova a [[Herefordshire]].<ref>[https://www.soundonsound.com/sos/1995_articles/oct95/queen.html ROY THOMAS BAKER & GARY LANGAN: The Making Of Queen's 'Bohemian Rhapsody'<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Le sessioni richiesero sei settimane di lavoro, ma alla fine il risultato fu assai soddisfacente per tutti, dal momento che il brano fu curato nei minimi dettagli (d'altronde l'album ''A Night at the Opera'' risultò tra i più costosi di sempre nella storia della musica).<ref name="Hodkinson">{{Cita|Hodkinson, 2004|pag. 192}}.</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://store.acousticsounds.com/browse_detail.cfm?Title_ID=28144|titolo = Queen - A Night At The Opera|editore = Acoustic Sounds|accesso = 2 dicembre 2018}}</ref> In alcune parti, le voci dei Queen furono sovraregistrate diverse volte, pare addirittura per un totale di circa 180 parti vocali,<ref name="Hodkinson"/> cosa davvero incredibile per quei tempi; non disponendo gli stessi studi di nastri capaci di contenere tutte le tracce necessarie per l'incisione del brano, si fu costretti a sperimentare un nuovo tipo di supporto, in cui si dovettero tagliare e incollare manualmente più sezioni, appunto, di nastro.<ref>{{Cita|Cunningham, 1995}}.</ref>
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|-
| {{simbolo|Courmayeur-Stemma.png|30}} [[Courmayeur]] || rowspan="9" | {{IT-VAO}} (9) || rowspan="9" | {{IT-VAO}} (9) || [[Orsières]]
|-
| {{simbolo|Saint-Rhémy-en-Bosses-Stemma.png|30}} [[Saint-Rhémy-en-Bosses]] || [[Orsières]], [[Bourg-Saint-Pierre]]
|-
| {{simbolo|Saint-Oyen-Stemma.png|30}} [[Saint-Oyen (Italia)|Saint-Oyen]] || [[Bourg-Saint-Pierre]]
|-
| {{simbolo|Etroubles-Stemma.png|30}} [[Etroubles]] || [[Bourg-Saint-Pierre]]
|-
| {{simbolo|Ollomont-Stemma.png|30}} [[Ollomont]] || [[Bourg-Saint-Pierre]], [[Bagnes]]
|-
| {{simbolo|Bionaz-Stemma.png|30}} [[Bionaz]] || [[Bagnes]], [[Evolène]], [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Valtournenche-Stemma.png|30}} [[Valtournenche (comune)|Valtournenche]] || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Ayas-Stemma.png|30}} [[Ayas]] || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Gressoney-La-Trinité-Stemma.png|30}} [[Gressoney-La-Trinité]] || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Alagna Valsesia-Stemma.svg|30}} [[Alagna Valsesia]] || rowspan="17" | {{IT-PMN}} (17) || {{IT-VC}} (1) || [[Zermatt]]
|-
| {{simbolo|Macugnaga-Stemma.png|30}} [[Macugnaga]] || rowspan="16" | {{IT-VB}} (16) || [[Zermatt]], [[Saas-Almagell]]
|-
| <!-- {{simbolo|Ceppo Morelli-Stemma.png|30}} --> [[Ceppo Morelli]] || [[Saas-Almagell]]
|-
| {{simbolo|Antrona Schieranco-Stemma.png|30}} [[Antrona Schieranco]] || [[Saas-Almagell]], [[Zwischbergen]]
|-
| {{simbolo|Bognanco-Stemma.png|30}} [[Bognanco]] || [[Zwischbergen]]
|-
| {{simbolo|Trasquera-Stemma.png|30}} [[Trasquera]] || [[Zwischbergen]]
|-
| {{simbolo|Varzo-Stemma.png|30}} [[Varzo]] || [[Zwischbergen]], [[Ried-Briga]], [[Grengiols]]
|-
| {{simbolo|Baceno-Stemma.png|30}} [[Baceno]] || [[Grengiols]], [[Binn]]
|-
| {{simbolo|Formazza-Stemma.svg|30}} [[Formazza]] || [[Binn]], [[Goms]], [[Obergoms]], [[Bedretto]], [[Cevio]], [[Bosco Gurin]]
|-
| {{simbolo|Premia-Stemma.png|30}} [[Premia]] || [[Bosco Gurin]], [[Campo (Svizzera)|Campo]]
|-
| {{simbolo|Montecrestese-Stemma.png|30}} [[Montecrestese]] || [[Campo (Svizzera)|Campo]]
|-
| {{simbolo|Santa Maria Maggiore (Italia)-Stemma.png|30}} [[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]] || [[Campo (Svizzera)|Campo]], [[Onsernone]]
|-
| {{simbolo|Craveggia-Stemma.png|30}} [[Craveggia]] || [[Onsernone]]
|-
| {{simbolo|Re (Italia)-Stemma.png|30}} [[Re (Italia)|Re]] || [[Onsernone]], [[Centovalli]]
|-
| {{simbolo|Cursolo-Orasso-Stemma.svg|30}} [[Cursolo-Orasso]] || [[Centovalli]]
|-
| {{simbolo|Cavaglio-Spoccia-Stemma.png|30}} [[Cavaglio-Spoccia]] || [[Centovalli]], [[Brissago]]
|-
| {{simbolo|Cannobio-Stemma.svg|30}} [[Cannobio]] || [[Centovalli]], [[Brissago]]
|-
| {{simbolo|Tronzano Lago Maggiore-Stemma.png|30}} [[Tronzano Lago Maggiore]] || rowspan="59" | {{IT-LOM}} (61) || rowspan="15" | {{IT-VA}} (15) || [[Brissago]]
|-
| {{simbolo|Maccagno con Pino e Veddasca-Stemma.png|30}} [[Maccagno con Pino e Veddasca]] || [[Brissago]], [[Gambarogno]], [[Ronco sopra Ascona]]
|-
| {{simbolo|Curiglia con Monteviasco-Stemma.png|30}} [[Curiglia con Monteviasco]] || [[Gambarogno]], [[Alto Malcantone]], [[Miglieglia]]
|-
| {{simbolo|Dumenza-Stemma.png|30}} [[Dumenza]] || [[Miglieglia]], [[Novaggio]], [[Astano]], [[Sessa (Svizzera)|Sessa]], [[Monteggio]]
|-
| {{simbolo|Luino-Stemma.png|30}} [[Luino]] || [[Monteggio]]
|-
| {{simbolo|Cremenaga-Stemma.png|30}}[[Cremenaga]] || [[Monteggio]]
|-
| {{simbolo|Cadegliano Viconago-Stemma.svg|30}} [[Cadegliano Viconago]] || [[Monteggio]], [[Croglio]]
|-
| {{simbolo|Lavena Ponte Tresa-Stemma.png|30}} [[Lavena Ponte Tresa]] || [[Croglio]], [[Ponte Tresa]], [[Caslano]]
|-
| {{simbolo|Brusimpiano-Stemma.png|30}} [[Brusimpiano]] || [[Caslano]], [[Lugano]], [[Morcote]]
|-
| {{simbolo|Porto Ceresio-Stemma.png|30}} [[Porto Ceresio]] || [[Morcote]], [[Brusino Arsizio]], [[Mendrisio]]
|-
| {{simbolo|Besano-Stemma.png|30}} [[Besano]] || [[Mendrisio]]
|-
| {{simbolo|Viggiù-Stemma.png|30}} [[Viggiù]] || [[Mendrisio]]
|-
| {{simbolo|Saltrio-Stemma.png|30}} [[Saltrio]] || [[Mendrisio]]
|-
| {{simbolo|Clivio-Stemma.png|30}} [[Clivio]] || [[Mendrisio]], [[Stabio]]
|-
| {{simbolo|Cantello-Stemma.png|30}} [[Cantello]] || [[Stabio]]
|-
| {{simbolo|Rodero-Stemma.png|30}} [[Rodero]] || rowspan="22" | {{IT-CO}} (24) || [[Stabio]]
|-
| {{simbolo|Bizzarone-Stemma.png|30}} [[Bizzarone]] || [[Stabio]], [[Mendrisio]], [[Novazzano]]
|-
| {{simbolo|Uggiate-Trevano-Stemma.png|30}} [[Uggiate-Trevano]] || [[Novazzano]]
|-
| {{simbolo|Ronago-Stemma.png|30}} [[Ronago]] || [[Novazzano]], [[Chiasso]]
|-
| {{simbolo|Colverde-Stemma.png|30}} [[Colverde]] || [[Chiasso]]
|-
| {{simbolo|Cavallasca-Stemma.png|30}} [[Cavallasca]] || [[Chiasso]]
|-
| {{simbolo|Como-Stemma.png|30}} '''[[Como]]''' || [[Chiasso]], [[Vacallo]]
|-
| {{simbolo|Maslianico-Stemma.png|30}} [[Maslianico]] || [[Vacallo]]
|-
| <!-- {{simbolo|Cernobbio-Stemma.png|30}} --> [[Cernobbio]] || [[Vacallo]], [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|-
| {{simbolo|Moltrasio-Stemma.png|30}} [[Moltrasio]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|-
| {{simbolo|Schignano-Stemma.png|30}} [[Schignano]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|-
| [[Centro Valle Intelvi]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]], [[Castel San Pietro (Svizzera)|Castel San Pietro]], [[Rovio]]
|-
| {{simbolo|Cerano d'Intelvi-Stemma.png|30}} [[Cerano d'Intelvi]] || [[Breggia (Svizzera)|Breggia]]
|-
| [[Alta Valle Intelvi]] || [[Rovio]], [[Arogno]], [[Lugano]]
|-
| {{simbolo|Coat of Arms of Campione d'Italia.svg|30}} [[Campione d'Italia]] ([[Enclave|exclave]]) || [[Melide (Svizzera)|Melide]], [[Lugano]], [[Paradiso (Svizzera)|Paradiso]], [[Arogno]], [[Bissone]]
|-
| {{simbolo|Valsolda-Stemma.png|30}} [[Valsolda]] || [[Lugano]]
|-
| <!-- {{simbolo|Val Rezzo-Stemma.png|30}} --> [[Val Rezzo]] || [[Lugano]]
|-
| <!-- {{simbolo|Cavargna-Stemma.png|30}} --> [[Cavargna]] || [[Lugano]], [[Ponte Capriasca]], [[Bellinzona]]
|-
| {{simbolo|San Nazzaro Val Cavargna-Stemma.png|30}} [[San Nazzaro Val Cavargna]] || [[Bellinzona]]
|-
| <!-- {{simbolo|Gravedona ed Uniti-Stemma.png|30}} --> [[Gravedona ed Uniti]] || [[Bellinzona]], [[Roveredo]], [[San Vittore (Svizzera)|San Vittore]]
|-
| {{simbolo|Dosso del Liro-Stemma.png|30}} [[Dosso del Liro]] || [[Roveredo]], [[Grono]], [[Cama]]
|-
| <!-- {{simbolo|Livo (Lombardia)-Stemma.png|30}} --> [[Livo (Lombardia)|Livo]] || [[Cama]]
|-
| {{simbolo|Gordona-Stemma.png|30}} [[Gordona]] || rowspan="22" | {{IT-SO}} (22) || [[Cama]], [[Grono]], [[Lostallo]]
|-
| {{simbolo|Menarola-Stemma.png|30}} [[Menarola]] || [[Lostallo]], [[Soazza]]
|-
| {{simbolo|San Giacomo Filippo-Stemma.png|30}} [[San Giacomo Filippo]] || [[Soazza]], [[Mesocco]]
|-
| {{simbolo|Campodolcino-Stemma.png|30}} [[Campodolcino]] || [[Mesocco]]
|-
| <!-- {{simbolo|Madesimo-Stemma.png|30}} --> [[Madesimo]] || [[Mesocco]], [[Splügen]], [[Sufers]], [[Ferrera (Svizzera)|Ferrera]]
|-
| {{simbolo|Piuro-Stemma.png|30}} [[Piuro]] || [[Ferrera (Svizzera)|Ferrera]], [[Avers]], [[Bregaglia]]
|-
| {{simbolo|Villa di Chiavenna-Stemma.png|30}} [[Villa di Chiavenna]] || [[Bregaglia]]
|-
| {{simbolo|Novate Mezzola-Stemma.png|30}} [[Novate Mezzola]] || [[Bregaglia]]
|-
| {{simbolo|Val Masino (comune)-Stemma.png|30}} [[Val Masino (comune)|Val Masino]] || [[Bregaglia]]
|-
| {{simbolo|Chiesa in Valmalenco-Stemma.png|30}} [[Chiesa in Valmalenco]] || [[Bregaglia]], [[Sils im Engadin/Segl]]
|-
| {{simbolo|Stemma lanzada.gif|30}} [[Lanzada]] || [[Sils im Engadin/Segl]], [[Samedan]], [[Pontresina]], [[Poschiavo]]
|-
| {{simbolo|Chiuro-Stemma.png|30}} [[Chiuro]] || [[Poschiavo]], [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Teglio-Stemma.png|30}} [[Teglio]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Bianzone-Stemma.png|30}} [[Bianzone]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Villa di Tirano-Stemma.png|30}} [[Villa di Tirano]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Tirano-Stemma.png|30}} [[Tirano]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Vervio-Stemma.png|30}} [[Vervio]] || [[Brusio]]
|-
| {{simbolo|Grosotto-Stemma.png|30}} [[Grosotto]] || [[Brusio]], [[Poschiavo]]
|-
| {{simbolo|Grosio-Stemma.png|30}} [[Grosio]] || [[Poschiavo]]
|-
| {{simbolo|Valdidentro-Stemma.png|30}} [[Valdidentro]] || [[Poschiavo]], [[Zernez]], [[Val Müstair]]
|-
| {{simbolo|Livigno-Stemma.png|30}} [[Livigno]] || [[Poschiavo]], [[Pontresina]], [[Zuoz]], [[S-chanf]], [[Zernez]]
|-
| {{simbolo|Bormio-Stemma.png|30}} [[Bormio]] || [[Val Müstair]]
|-
| {{simbolo|Stelvio.svg|30}} [[Stelvio]]
| rowspan="5" |{{IT-TAA}} (5)|| rowspan="5" |{{IT-BZ}} (5) ||[[Val Müstair]]
|-
| {{simbolo|Prato allo Stelvio-Stemma.svg|30}} [[Prato allo Stelvio]]
|[[Val Müstair]]
|-
| {{simbolo|Tubre-Stemma.svg|30}} [[Tubre]]
|[[Val Müstair]], [[Scuol]]
|-
| {{simbolo|Malles Venosta-Stemma.svg|30}} [[Malles Venosta]]
|[[Scuol]]
|-
| {{simbolo|Curon Venosta-Stemma.svg|30}} [[Curon Venosta]]
|[[Scuol]], [[Valsot]]
|}
 
== ComposizioneAustria (27 comuni) ==
{{vedi anche|Confine tra l'Austria e l'Italia}}
=== Struttura ===
I comuni sono elencati da ovest a est.
Il brano è celebre per la sua particolare struttura musicale, composta da cinque diverse parti principali: un'introduzione corale cantata a cappella, un segmento in stile ballata che termina con un assolo di chitarra, un passaggio d'opera, una sezione di hard rock e un altro segmento in stile ballata che conclude su una sezione solo piano e chitarra.<ref name="Examiner">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.examiner.com/article/more-than-words-queen-s-bohemian-rhapsody-rhyming-babble-or-something-sinister|titolo = More than words: Queen's Bohemian Rhapsody - 'rhyming babble' or something sinister?|autore = Sarah-Jayne Couhault|data = 1º maggio 2009|accesso = 3 dicembre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130516000518/http://www.examiner.com/article/more-than-words-queen-s-bohemian-rhapsody-rhyming-babble-or-something-sinister|dataarchivio = 16 marzo 2013|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://entertainment.time.com/2011/10/24/the-all-time-100-songs/slide/bohemian-rhapsody-queen/|titolo = 1970s: 'Bohemian Rhapsody'|autore = Claire Suddath|editore = [[Time]]|data = 21 ottobre 2011|accesso = 2 dicembre 2018}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
La sua struttura è considerata, insieme a ''[[Innuendo (singolo Queen)|Innuendo]]'', un punto di svolta nella sperimentazione iniziata da Freddie Mercury già con brani come ''[[The March of the Black Queen]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.queenonline.com/en/news-archive/queen-ii-review-rhys-thomas/|titolo = 'Queen II': A Review by Rhys Thomas|editore = [[Queen]]|accesso = 26 novembre 2015}}</ref>
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|-
| {{simbolo|Curon Venosta-Stemma.svg|30}} [[Curon Venosta]] || rowspan="16" | {{IT-TAA}} (16) || rowspan="16" |{{IT-BZ}} (16) || [[Nauders]], [[Pfunds]], [[Kaunertal]], [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Malles Venosta-Stemma.svg|30}} [[Malles Venosta]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Senales-Stemma.png|30}} [[Senales]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Moso in Passiria-Stemma.png|30}} [[Moso in Passiria]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]]
|-
| {{simbolo|Racines-Stemma.png|30}} [[Racines (Italia)|Racines]] || [[Sölden (Austria)|Sölden]], [[Neustift im Stubaital]]
|-
| {{simbolo|Brennero-Stemma.svg|30}} [[Brennero]] || [[Neustift im Stubaital]], [[Obernberg am Brenner]], [[Gries am Brenner]]
|-
| {{simbolo|Val di Vizze-Stemma.png|30}} [[Val di Vizze]] || [[Gries am Brenner]], [[Vals (Austria)|Vals]], [[Finkenberg]]
|-
| {{simbolo|Selva dei Molini-Stemma.png|30}} [[Selva dei Molini]] || [[Finkenberg]]
|-
| [[Valle Aurina]] || [[Finkenberg]], [[Mayrhofen]], [[Brandberg]]
|-
| {{simbolo|Predoi-Stemma.svg|30}} [[Predoi]] || [[Brandberg]], [[Krimml]], [[Prägraten am Großvenediger]], [[Sankt Jakob in Defereggen]]
|-
| {{simbolo|CoA civ ITA SandInTaufers-CampoTures.svg|30}} [[Campo Tures]] || [[Sankt Jakob in Defereggen]]
|-
| {{simbolo|CoA civ ITA Antholz-RasunAnterselva.svg|30}} [[Rasun Anterselva]] || [[Sankt Jakob in Defereggen]]
|-
| {{simbolo|Valle di Casies-Stemma.png|30}} [[Valle di Casies]] || [[Sankt Jakob in Defereggen]], [[Innervillgraten]]
|-
| {{simbolo|CoA civ ITA Toblach-Dobbiaco.svg|30}} [[Dobbiaco]] || [[Innervillgraten]]
|-
| {{simbolo|San Candido-Stemma.png|30}} [[San Candido]] || [[Innervillgraten]], [[Sillian]]
|-
| {{simbolo|Sesto-Stemma.svg|30}} [[Sesto (Italia)|Sesto]] || [[Sillian]], [[Kartitsch]]
|-
| {{simbolo|Comelico_Superiore-Stemma.png|30}} [[Comelico Superiore]] || rowspan="4" | {{IT-VEN}} (4) || rowspan="4" | {{IT-BL}} (4) || [[Kartitsch]]
|-
| {{simbolo|San_Nicolò_di_Comelico-Stemma.png|30}} [[San Nicolò di Comelico]] || [[Kartitsch]], [[Obertilliach]]
|-
| {{simbolo|San Pietro di Cadore-Stemma.png|30}} [[San Pietro di Cadore]] || [[Obertilliach]], [[Untertilliach]]
|-
| {{simbolo|Santo Stefano di Cadore-Stemma.png|30}} [[Santo Stefano di Cadore]] || [[Untertilliach]], Lesachtal
|-
| {{simbolo|Forni Avoltri-Stemma.png|30}} [[Forni Avoltri]] || rowspan="7" | {{IT-FVG}} (7) || rowspan="7" | {{IT-UD}} (7) || [[Lesachtal]]
|-
| {{simbolo|Paluzza-Stemma.jpg|30}} [[Paluzza]] || [[Lesachtal]], [[Kötschach-Mauthen]]
|-
| {{simbolo|Paularo-Stemma.png|30}} [[Paularo]] || [[Kötschach-Mauthen]], [[Dellach]], [[Kirchbach]], [[Hermagor-Pressegger See]]
|-
| {{simbolo|Moggio Udinese-Stemma.png|30}} [[Moggio Udinese]] ||[[Hermagor-Pressegger See]]
|-
| {{simbolo|Pontebba-Stemma.png|30}} [[Pontebba]] || [[Hermagor-Pressegger See]]
|-
| {{simbolo|Malborghetto-Valbruna-Stemma.png|30}} [[Malborghetto-Valbruna|Malborghetto Valbruna]] || [[Hermagor-Pressegger See]], [[Sankt Stefan im Gailtal]], [[Feistritz an der Gail]], [[Hohenthurn]]
|-
| {{simbolo|TarvisioStemma.png|30}} [[Tarvisio]] || [[Hohenthurn]], [[Arnoldstein]]
|}
 
=== TestoSlovenia (25 comuni) ===
{{vedi anche|Confine tra l'Italia e la Slovenia}}
Il testo di ''Bohemian Rhapsody'' è stato interamente scritto da Freddie Mercury e, secondo Lesley-Ann Jones (uno dei biografi dei Queen), è il mezzo utilizzato dal cantante per dichiarare la propria omosessualità. Per i componenti della band è sempre stato un mistero il vero significato del testo, rappresentando la complessità del cantante. Il brano contiene numerosi riferimenti religiosi e al passato di Mercury.<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2015/10/29/news/bohemian_rhapsody_40_anni_queen-126162821/|titolo = Bohemian Rhapsody, il mistero dei Queen. Un labirinto rock lungo quarant'anni|autore = Katia Riccardi|editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 29 ottobre 2015|accesso = 2 dicembre 2018}}</ref>
I comuni sono elencati da nord a sud.
 
{| class="wikitable sortable"
== Pubblicazione ==
|-
Il brano ebbe molte difficoltà ad essere pubblicato come singolo (e ad essere trasmesso in radio) a causa della durata di quasi sei minuti, un tempo improponibile per un singolo rock dell'epoca. La svolta si ebbe quando [[Kenny Everett]], un [[Disc jockey|DJ]] amico di Mercury, riuscì a farsi dare una copia del brano, sotto la promessa di non trasmetterlo via radio. In realtà Mercury sapeva bene che il DJ non avrebbe tenuto fede alle promesse e cercando proprio di fare pubblicità al brano glielo diede. Everett iniziò a trasmetterlo di continuo, arrivando anche a toccare le quattordici volte in due giorni.
! Comune || Regione || Provincia
!Confinante con
|-
| {{simbolo|TarvisioStemma.png|30}} [[Tarvisio]] || rowspan="25" | {{IT-FVG}} (25) || rowspan="13" (13) | {{IT-UD}} (13) || [[Kranjska Gora (comune)|Kranjska Gora]], [[Plezzo (comune)|Plezzo]]
|-
| {{simbolo|Chiusaforte-Stemma.png|30}} [[Chiusaforte]] || [[Plezzo (comune)|Plezzo]]
|-
| {{simbolo|Resia-Stemma.png|30}} [[Resia]] || [[Plezzo (comune)|Plezzo]], [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Lusevera-Stemma.png|30}} [[Lusevera]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Taipana-Stemma.png|30}} [[Taipana]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Faedis-Stemma.png|30}} [[Faedis]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Torreano-Stemma.png|30}} [[Torreano]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Pulfero-Stemma.png|30}} [[Pulfero]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Savogna-Stemma.png|30}} [[Savogna]] || [[Caporetto]]
|-
| {{simbolo|Grimacco-Stemma.png|30}} [[Grimacco]] || [[Caporetto]], [[Canale d'Isonzo]],
|-
| {{simbolo|Drenchia-Stemma.png|30}} [[Drenchia]] || [[Caporetto]], [[Tolmino]], [[Canale d'Isonzo]]
|-
| {{simbolo|Stregna-Stemma.png|30}} [[Stregna]] || [[Canale d'Isonzo]]
|-
| {{simbolo|Prepotto-Stemma.png|30}} [[Prepotto]] || [[Canale d'Isonzo]], [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|Dolegna del Collio-Stemma.png|30}} [[Dolegna del Collio]] || rowspan="6" | {{IT-GO}} (6) || [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|Cormons-Stemma.png|30}} [[Cormons]] || [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|San Floriano del Collio-Stemma.png|30}} [[San Floriano del Collio]] || [[Collio (Slovenia)|Collio]]
|-
| {{simbolo|Gorizia-Stemma.png|30}} '''[[Gorizia]]''' || [[Collio (Slovenia)|Collio]], [[San Pietro-Vertoiba]], [[Nova Gorica]]
|-
| {{simbolo|Savogna d'Isonzo-Stemma.png|30}} [[Savogna d'Isonzo]] || [[Nova Gorica (comune)|Nova Gorica]], [[Merna-Castagnevizza]]
|-
| {{simbolo|Doberdò del Lago-Stemma.png|30}} [[Doberdò del Lago]] || [[Merna-Castagnevizza]], [[Comeno]]
|-
| {{simbolo|Duino-Aurisina-Stemma.png|30}} [[Duino-Aurisina]] || rowspan="6" | {{IT-TS}} (6) || [[Comeno]], [[Sesana]]
|-
| {{simbolo|Sgonico-Stemma.png|30}} [[Sgonico]] || [[Sesana]]
|-
| {{simbolo|Monrupino-Stemma.png|30}} [[Monrupino]] || [[Sesana]]
|-
| {{simbolo|Trieste-Stemma.svg|30}} '''[[Trieste]]''' || [[Sesana]], [[Erpelle-Cosina]]
|-
| {{simbolo|San Dorligo della Valle-Stemma.png|30}} [[San Dorligo della Valle]] || [[Sesana]], [[Erpelle-Cosina]], [[Capodistria]]
|-
| {{simbolo|Muggia-Stemma.svg|30}} [[Muggia]] || [[Ancarano (Slovenia)|Ancarano]], [[Capodistria (comune)|Capodistria]]
|}
 
== San Marino (7 comuni) ==
Il successo fu tale che l'etichetta discografica fu "costretta" a pubblicare il singolo, uscito il 31 ottobre 1975, che venne certificato disco di platino e rimase per nove settimane al primo posto della classifica britannica.
{{Vedi anche|Confine tra l'Italia e San Marino}}
Si tratta di un [[Microstato (geografia politica)|microstato]] [[Enclave#Stati sovrani|enclave sovrana]]. I comuni sono elencati in senso orario da ovest.
 
{| class="wikitable sortable"
A seguito della morte di Freddie Mercury, avvenuta il 24 novembre 1991, il singolo è stato ripubblicato come doppio lato A insieme al brano ''[[These Are the Days of Our Lives]]'' (brano tratto da ''[[Innuendo]]''), debuttando anch'esso in vetta alla [[Official Singles Chart]] e mantenendo tale posizione per cinque settimane consecutive.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/search/singles/bohemian-rhapsody_slash_these-are-the-days-of-our-lives/|titolo = Bohemian Rhapsody/These Are the Days of Our Lives|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 2 dicembre 2018}}</ref>
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|-
| {{simbolo|San Leo-Stemma.png|30}} [[San Leo (Italia)|San Leo]] || rowspan="5" | {{IT-EMR}} (5) || rowspan="5" | {{IT-RN}} (5) || [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]], [[Città di San Marino]], [[Acquaviva (San Marino)|Acquaviva]]
|-
| {{simbolo|Verucchio-Stemma.png|30}} [[Verucchio]] || [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]], [[Acquaviva (San Marino)|Acquaviva]], [[Borgo Maggiore]], [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]]
|-
| {{simbolo|Rimini-Stemma.png|30}} '''[[Rimini]]''' || [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]]
|-
| {{simbolo|Coriano-Stemma.png|30}} [[Coriano]] || [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]], [[Domagnano]], [[Faetano]]
|-
| [[Montescudo-Monte Colombo]] || [[Faetano]]
|-
| {{simbolo|Sassofeltrio-Stemma.png|30}} [[Sassofeltrio]] || rowspan="2" | {{IT-MAR}} (2) || rowspan="2" | {{IT-PU}} (2) || [[Faetano]], [[Montegiardino]], [[Fiorentino (San Marino)|Fiorentino]], [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]]
|-
| {{simbolo|Monte Grimano-Stemma.png|30}} [[Monte Grimano Terme]] || [[Montegiardino]], [[Fiorentino (San Marino)|Fiorentino]]
|}
 
== PremiCittà edel riconoscimentiVaticano (1 comune) ==
{{Vedi anche|Confine tra la Città del Vaticano e l'Italia}}
* Nel 1977, due anni dopo essere stata pubblicata, è stata nominata "il miglior singolo degli ultimi 25 anni".
Si tratta di un microstato [[Enclave#Stati sovrani|enclave sovrana]].
* Nel 2000 in un sondaggio di Channel 4 ''The Best 100 Number 1s'' è arrivata seconda dopo ''[[Imagine (singolo John Lennon)|Imagine]]'' di [[John Lennon]].
* Nel 2000, ''Bohemian Rhapsody'' è stata eletta nel [[Regno Unito]] ''canzone del secolo''.
* Nel 2002 è stata nominata migliore canzone degli ultimi 50 anni secondo un sondaggio condotto dai fan della musica.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.cbsnews.com/news/bohemian-rhapsody-top-chart-topper/|titolo='Bohemian Rhapsody' Top Chart Topper|accesso=2018-05-05}}</ref>
* Nel 2002 da un sondaggio del [[Guinness dei primati]] la canzone è stata votata la più bella di sempre.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1974538.stm|titolo=Queen rock on in poll|data=2002-05-08|accesso=2018-04-28}}</ref>
* Nel 2004 la canzone è entrata nella [[Grammy Hall of Fame Award]].
* Nel 2007 la rivista ''[[Q (rivista)|Q]]'', attraverso un sondaggio, ha eletto il videoclip di ''Bohemian Rhapsody'' come il migliore di tutti i tempi.
* Nel 2008 in un sondaggio del sito votenumber1.com la canzone è stata votata la più bella di sempre; votarono milioni di persone da più di 40 paesi.
* Nel 2008 in un sondaggio del sito onepoll.com la canzone è stata votata come "''The Best Pop Song Of All Time''"; votarono più di 10 000 persone.<ref>{{Cita news|url=https://www.quotidiano.net/musica/2008/07/15/104819-miglior_canzone_sempre.shtml|titolo=La miglior canzone pop di sempre? È 'Bohemian Rhapsody' dei Queen|sito=QuotidianoNet|data=15 luglio 2008|accesso=5 marzo 2018}}</ref>
* Nel 2016 in un sondaggio del sito TheTopTens la canzone è stata votata come "''The Best Song of All Time''"; votarono più di 270 000 persone.<ref>{{Cita web|url=https://www.thetoptens.com/songs/|titolo=Best Songs of All Time - Top Ten List|sito=TheTopTens|accesso=24 aprile 2018}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
== Esibizioni dal vivo ==
|-
Questa canzone è stata da sempre suonata dai Queen nel corso dei concerti, con una particolarità: la parte vocale operistica è registrata, e non cantata live a causa di un'ovvia impossibilità di riprodurre le voci. Per questo motivo nei concerti anteriori al 1977 la canzone veniva divisa in due parti che venivano eseguite separatamente all'interno di un medley; celebre quello del 1976 all'[[Hyde Park]] che oltre a ''Bohemian Rhapsody'' conteneva ''[[Killer Queen/Flick of the Wrist|Killer Queen]]'' e ''[[The March of the Black Queen]]''. Al [[Live Aid]] del 1985 fu cantata solamente la prima strofa, conclusa con l'assolo di chitarra elettrica di [[Brian May]], in quanto gli artisti che presero parte al Live Aid avevano uno stretto divieto di utilizzare materiale registrato per le loro performance. Al [[Freddie Mercury Tribute Concert]] è stata eseguita nella prima parte da [[Elton John]] e nella seconda da [[Axl Rose]], cantante dei [[Guns N' Roses]].
! Comune || Regione || Provincia
|-
| {{simbolo|Insigne Romanum coronatum.svg|30}} '''[[Roma]]''' || {{IT-LAZ}} (1) || {{IT-RM}} (1)
|}
 
== VideoOrdine musicaledi Malta (1 comune) ==
{{Vedi anche|Sovrano militare ordine di Malta}}
Il [[videoclip]] di ''Bohemian Rhapsody'' è tra i primi a scopo promozionale della storia della musica<ref name="CDS"/> (il primo in assoluto fu realizzato dagli [[ABBA]] nel 1974 per il brano ''[[Waterloo (singolo ABBA)|Waterloo]]'', diretto da [[Lasse Hallström]], ma in effetti videoclip promozionali erano girati già dai [[The Beatles|Beatles]] a metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]]). Da quel momento in poi, è diventata prassi normale per le etichette discografiche produrre video musicali per promuovere i singoli e i brani musicali dei loro artisti.
Si tratta di un ente sovrano che ha sede principale nel [[Palazzo Magistrale]] via dei Condotti 68 a Roma e tale edificio è considerato da un punto di vista giuridico alla stregua di un'ambasciata, così come le altri due sedi a Roma: la [[Villa del Priorato di Malta]] sull'[[Aventino]] e la [[Casa dei Cavalieri di Rodi]] presso i [[Fori Imperiali]].
 
{| class="wikitable sortable"
Il video si apre con i quattro componenti dei Queen nel buio che cantano la intro del brano. Le luci sono puntate verso i volti dei membri. Tale composizione richiama la foto di copertina di [[Mick Rock]] per il loro secondo album ''[[Queen II]]''. La fonte di ispirazione per quella foto è stata una fotografia dell'attrice [[Marlene Dietrich]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/photography/8120346/Mick-Rock-snapper-who-cracked-pop.html|sito=https://www.telegraph.co.uk/|titolo=‘Mick Rock: snapper who cracked pop|accesso=29 dicembre 2014|}}</ref> Il video poi sfuma riprendendo i membri della band che suonano. Nella sezione operistica del video, la scena ritorna al ''Queen II'', dopodiché svolgono ancora una volta la parte hard rock sul palco. Negli ultimi secondi del video [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]] è rappresentato a torso nudo mentre colpisce un [[gong]], riprendendo il marchio della [[Rank Organisation]], familiare nel [[Regno Unito]] per essere l'azienda che produce e distribuisce molte delle produzioni cinematografiche britanniche.
|-
 
! Comune || Regione || Provincia
Tutti gli [[effetti speciali]] non sono stati realizzati in fase di [[montaggio]], bensì direttamente durante la registrazione stessa del video. L'effetto visivo del volto di Mercury nel corso dell'eco "Go" è stato realizzato puntando la fotocamera su un monitor, dando un feedback visivo, un bagliore simile a un [[Effetto Larsen|feedback acustico]]. L'illusione a nido d'ape è stata creata utilizzando un'apposita lente.
|-
| {{simbolo|Insigne Romanum coronatum.svg|30}} '''[[Roma]]''' || {{IT-LAZ}} (1) || {{IT-RM}} (1)
|}
 
== Comuni confinanti con la Jugoslavia dal 1924 al 1941 ==
Il videoclip fu spedito alla [[BBC]] non appena completato e trasmesso per la prima volta da [[Top of the Pops]] nel novembre del 1975. Dopo un paio di settimane alla numero uno, ne fu realizzata una versione alternativa: la differenza più evidente sono le fiamme presenti nell'introduzione e le numerose angolazioni di ripresa alternative.
{| class="wikitable sortable"
 
== Tracce ==
;7" – 1975
* Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = Bohemian Rhapsody
|Durata1 = 5:55
|Autore testo e musica1 = [[Freddie Mercury]]
}}
* Lato B
{{Tracce
|Titolo2 = I'm in Love with My Car
|Durata2 = 3:05
|Autore testo e musica2 = [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]]
}}
 
;7" – 1982
* Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = Bohemian Rhapsody
|Durata1 = 5:55
|Autore testo e musica1 = [[Freddie Mercury]]
}}
* Lato B
{{Tracce
|Titolo2 = You're My Best Friend
|Durata2 = 2:50
|Autore testo e musica2 = [[John Deacon]]
}}
 
;CD, MC – 1991
{{Tracce
|Titolo1 = Bohemian Rhapsody
|Note1 = Single Version
|Durata1 = 6:00
|Autore testo e musica1 = Freddie Mercury
|Titolo2 = [[These Are the Days of Our Lives]]
|Durata2 = 4:15
|Autore testo e musica2 = [[Queen]]
}}
 
;7" – 1991
* Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = Bohemian Rhapsody
|Note1 = Single Version
|Durata1 = 5:56
|Autore testo e musica1 = Freddie Mercury
}}
* Lato B
{{Tracce
|Titolo2 = These Are the Days of Our Lives
|Durata2 = 4:15
|Autore testo e musica2 = Queen
}}
 
== Formazione ==
* [[Freddie Mercury]] – [[Canto|voce]], [[pianoforte]]
* [[Brian May]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Coro (musica)|cori]]
* [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], cori
* [[John Deacon]] – [[Basso elettrico|basso]], cori
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (1975/76)
!Posizione<br />massima
|-
! Comune || Regione || Provincia || Confinante con
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/17b/Queen-Bohemian-Rhapsody|titolo = Queen - Bohemian Rhapsody|editore = [[Ultratop]]|accesso = 13 maggio 2019}}</ref>
|align="center"|5
|-
| {{simbolo|TarvisioStemma.png|30}} [[Tarvisio]] || rowspan="1" | [[Veneto|Venezia Euganea]] (1) || rowspan="1" | {{IT-UD}} (1) || [[Kranjska Gora (comune)|Kranjska Gora]]
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|8
|-
| [[Sonzia]] || rowspan="15" | [[Venezia Giulia]] (15) || rowspan="5" | {{IT-GO}} (5) || [[Bohinj (comune)|Bohinj]], [[Kranjska Gora]]
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
| [[Caporetto]] || [[Bohinj (comune)|Bohinj]]
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|15
|-
| [[Gracova Serravalle]] || [[Bohinj (comune)|Bohinj]], [[Železniki]]
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|7
|-
| [[Circhina]] || [[Gorenja vas-Poljane]], [[Škofja Loka]], [[Železniki]]
|[[Top Singoli|Italia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|10
|-
| [[Idria]] || [[Gorenja vas-Poljane]], [[Logatec]], [[Železniki]]
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
| [[Postumia]] || rowspan="2" | {{IT-TS}} (2) || [[Cerknica]], [[Logatec]]
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
| [[San Pietro del Carso]] || [[Cerknica]], [[Loška Dolina]]
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
| [[Fontana del Conte]] || rowspan="7" | {{simbolo|Provincia del Carnaro-Stemma.png}} [[Provincia di Fiume|Fiume]] (7) || [[Čabar]], [[Loška Dolina]]
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/19751123/7501/|titolo = Official Singles Chart Top 50: 23 November 1975 - 29 November 1975|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 13 maggio 2019}}</ref>
|align="center"|1
|-
| [[Villa del Nevoso]] || [[Čabar]], [[Loška Dolina]]
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|26
|-
| [[Castel Iablanizza]] || [[Čabar]]
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|-
|align="center"|18
| [[Elsane]] || [[Čabar]]
|-
| [[Clana]] || [[Čabar]], [[Jelenje]], [[Kastav]], [[Viškovo]]
|-
| [[Mattuglie]] || [[Kastav]]
|-
| '''[[Fiume (Croazia)|Fiume]]''' || [[Čavle]], [[Jelenje]], [[Kastav]], [[Sušak]], [[Viškovo]]
|-
| {{simbolo|Zadar.JPG|30}} '''[[Zara]]''' || rowspan="1" | {{simbolo|Provincia di Zara-Stemma.svg}} [[Provincia di Zara|Zara]] (1) || [[Bibinje]], [[Nona|Nin]], [[Poličnik]], [[Zemonico Inferiore|Zemunik Donji]]
|}
 
== Cover ==
* Nel 1987, i [[Bad News (gruppo musicale)|Bad News]], [[rock]] band comica apparsa per la prima volta nel programma televisivo ''[[The Comic Strip Presents...]]'', pubblicano il loro primo album, prodotto dallo stesso [[Brian May]]. Il disco è una parodia del [[Glam rock]] in genere, e contiene una reinterpretazione dissacratoria di ''Bohemian Rhapsody'', da cui è stato tratto anche un video diretto da [[Adrian Edmonson]], il leader della band.
* Nel 1996 il duo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[The Braids]] registrò una [[cover]] in stile [[rhythm and blues]] di ''Bohemian Rhapsody'', per la colonna sonora del film ''[[Pensieri spericolati]]''.
* [[Wang Fei]], durante la sua tournée del 1998 in [[Giappone]] e a [[Hong Kong]], la incluse come unica canzone in [[lingua inglese|inglese]] (a differenza del resto della scaletta cantata in [[cantonese]], [[Lingua giapponese|giapponese]] e [[Lingua cinese|cinese]]), cantandola con accompagnamento di orchestra e coro.
* Nel 2001 il DJ inglese Dave Lee ha utilizzato un campione del testo di ''Bohemian Rhapsody'' nel brano dance ''The Real Life''.
* Nel 2009 i [[Muppet]] hanno registrato una versione leggermente rivisitata di ''Bohemian Rhapsody''. Il video è stato pubblicato su internet il 25 novembre, il giorno dopo il 18º anniversario della morte di Freddie Mercury.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=tgbNymZ7vqY The Muppets: Bohemian Rhapsody - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Nel 2010 nell'episodio finale della prima stagione della serie televisiva ''[[Glee (serie televisiva)|Glee]]'', viene realizzata una reinterpretazione della canzone dai Vocal Adrenaline (gruppo rivale rispetto a quello dei protagonisti della serie) che, nel telefilm, vince le regionali. Cantante solista dei Vocal Adrenaline è Jesse St. James, interpretato dal celebre attore di musical [[Jonathan Groff]].
* Il [[soprano]] [[Spagna|spagnolo]] [[Montserrat Caballé]] e il cantante [[Bruce Dickinson]] degli [[Iron Maiden]] hanno inciso una reinterpretazione della canzone.
* Nel 2015 il cantante [[Tony Kakko]] dei [[Sonata Arctica]] si esibisce dal vivo in una cover di ''Bohemian Rhapsody'' con la Kemi City Orchestra, orchestra della sua città natale.
* Nel 2016 il gruppo vocale [[Italian Harmonists]], formato interamente da artisti del [[Teatro alla Scala]], incide nel nuovo album ''Classicheggiando'' il brano ''Bohemian Rhapsody'' eseguito nell'elaborazione del pianista Jader Costa. Nella sezione più rock del brano, il suono del pianoforte viene elaborato in maniera da simulare la distorsione tipica di quelle sonorità.
* Sempre nel 2016 il gruppo pop rock [[Panic! at the Disco]] ha realizzato una cover di ''Bohemian Rhapsody'' ed è stata inserita nella colonna sonora del film di [[David Ayer]], ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]''.
* Nel 2017 il gruppo vocale a cappella [[Pentatonix]] ne ha realizzato una cover all'interno del disco ''[[PTX, Vol. IV - Classics]]''.
 
== Altri riferimenti nell'intrattenimento ==
* Nel film ''[[Fusi di testa]]'' (1992) c'è un celebre spezzone girato in automobile in cui i protagonisti ascoltano a tutto volume e cantano ''Bohemian Rhapsody''.
* Nel manga ''[[Le bizzarre avventure di JoJo]]'', Bohemian Rhapsody è il nome di uno stand presente nella sesta serie, ''Stone Ocean''.
* Nel videogioco ''[[Guitar Hero: Warriors of Rock]]'' compare nella tracklist delle canzoni disponibili e figura come la più difficile in assoluto per quanto riguarda il canto.
* Alla fine del film ''[[Palle in canna]]'' (1993) c'è un celebre spezzone girato in automobile in cui i protagonisti ascoltano a tutto volume e cantano ''Bohemian Rhapsody''.
* Il 14º episodio dell'anime ''[[Cowboy Bebop]]'' è intitolato ''Bohemian Rhapsody''.
* Il primo episodio dell'ottava stagione della serie televisiva ''[[That '70s Show]]'' è intitolato ''Bohemian Rhapsody''.
* Nel ventunesimo episodio della terza stagione di ''[[Due uomini e mezzo]]'', Jake canta ''Bohemian Rhapsody'' accompagnato dal piano di zio Charlie.
* Nel film ''[[Smetto quando voglio (film)|Smetto quando voglio]]'' (2014), il cagnolino che la banda prende come "aiutante", si chiama proprio Bohemian Rhapsody.
* Il brano è stato usato nel secondo trailer del film e nelle scene finali di ''[[Suicide Squad (film 2016)|Suicide Squad]]'', di [[David Ayer]].
 
== Note ==
* I comuni che confinano con due diversi Stati sono quattro: [[Courmayeur]] ([[Val d'Aosta|AO]]), con [[Francia]] e [[Svizzera]]; [[Curon Venosta]] e [[Malles Venosta]] ([[Provincia autonoma di Bolzano|BZ]]), con [[Svizzera]] e [[Austria]]; [[Tarvisio]] ([[Provincia di Udine|UD]]), con [[Austria]] e [[Slovenia]]. Fra questi i comuni Courmayeur, Curon Venosta e Tarvisio giungono al punto di [[triplice frontiera]], posti rispettivamente sul [[Monte Dolent]], sul [[Passo di Resia]] e sul [[Monte Forno (Caravanche)|Monte Forno]].
<references/>
* Un comune, [[Campione d'Italia]] ([[Provincia di Como|CO]]), è un'[[Enclave|exclave]] in [[Svizzera|territorio svizzero]], per cui non confina con nessun altro comune italiano.
 
* [[Trieste]] e [[Roma]] sono gli unici comuni capoluogo di regione confinanti con l'estero. Gli altri comuni capoluogo di provincia confinanti con l'estero sono [[Como]], [[Gorizia]] e [[Rimini]].
== Bibliografia ==
*[[Ventimiglia]] ([[Provincia di Imperia|IM]]) e [[Muggia]] ([[Provincia di Trieste|TS]]) sono gli unici due comuni italiani confinanti con l'estero sul mare. Anche i comuni di [[Duino-Aurisina]], [[Trieste]], [[Rimini]] e [[Roma]], fra i comuni confinanti con l'estero, hanno sbocco al mare, ma non in corrispondenza della frontiera.
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Mark Hodkinson|titolo = Queen: The Early Years|editore = Music Sales Ltd|anno = 2004|isbn = 1-84449-012-2|cid = Hodkinson, 2004}}
*I comuni di [[Tronzano Lago Maggiore]] e [[Brusimpiano]] ([[Provincia di Varese|VA]]) confinano con uno Stato estero (la [[Svizzera]]) senza avere una frontiera terrestre, ma esclusivamente per via lacustre (rispettivamente all'interno del [[Lago Maggiore]] e del [[Lago di Lugano]])
* {{Cita libro|lingua = en|autore = Rob Pope|titolo = The English Studies Book: An Introduction to Language, Literature and Culture|editore = Routledge|anno = 2002|isbn = 0-415-25709-3|cid = harv}}
* Il comune di [[Formazza]] ([[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VB]]) confina col maggior numero di comuni esteri ([[Svizzera|svizzeri]]), ossia 6 (Formazza confina coi comuni di [[Bedretto]], [[Binn]], [[Bosco Gurin]], [[Cevio]], [[Goms]] e [[Obergoms]]). [[Curon Venosta]] confina con 6 comuni di cui 2 della Svizzera ([[Scuol]] e [[Valsot]]) e 4 dell'Austria ([[Nauders]], [[Pfunds]], [[Kaunertal]] e [[Sölden (Austria)|Sölden]]). Viceversa, il [[comuni della Slovenia|comune sloveno]] di [[Caporetto]] confina col massimo numero di comuni italiani, ossia 9 ([[Resia]], [[Lusevera]], [[Taipana]], [[Faedis]], [[Torreano]], [[Pulfero]], [[Savogna]], [[Grimacco]] e [[Drenchia]])
* {{Cita libro|cognome=Corn|nome=John|anno=2005|titolo=Britain Since 1948|editore=Folens Publishers|cid=harv|isbn=1-84303-985-0}}
* Tutti i 6 comuni della [[provincia di Trieste]] confinano con l'estero, per la precisione con la [[Slovenia]].
* {{Cita libro|cognome=Heatley|nome=Michael|anno=2008|titolo=Massive Music Moments|editore=Collins & Brown|cid=harv|isbn=1-84340-493-1}}
*2 comuni ([[Sassofeltrio]] e [[Verucchio]]) dei 7 confinanti con San Marino confinano da soli con la totalità dei [[castelli di San Marino]], entrambi presentano un'[[enclave|exclave]] e confinano col castello di [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]].
* {{cita video|autore=Directed by Carl Johnston|data=4 dicembre 2004|titolo=The Story of Bohemian Rhapsody|url=https://www.imdb.com/title/tt0438465/|editore=BBC|cid=<!--{{SfnRef|BBC|2004b}}-->|lingua=en}}
*Roma è l'unica città al mondo che comprende due Stati all'interno dei propri confini
* {{Cita libro|cognome=Peraino|nome=Judith|anno=2005|titolo=Listening to the Sirens: Musical Technologies of Queer Identity from Homer to Hedwig|editore=University of California Press|cid=harv|isbn=0-520-21587-7}}
* {{Cita news|cognome=Chiu|nome=David|titolo=Unconventional Queen Hit Still Rocks After 30 Years|pubblicazione=The New York Times|accesso=12 aprile 2010|url=https://nytimes.com/2005/12/27/arts/music/27quee.html?ex=1293339600&en=5825caa9f4db1fb0&ei=5090|data=27 dicembre 2005}}
* {{Cita news|pubblicazione=The Daily Telegraph|titolo=Muppets' Bohemian Rhapsody takes YouTube by storm|url=https://www.telegraph.co.uk/news/newstopics/celebritynews/6714562/Muppets-Bohemian-Rhapsody-takes-YouTube-by-storm.html|accesso=10 aprile 2010|cid=<!--{{SfnRef|Daily Telegraph|2009}}-->|città=London|nome=Nick|cognome=Allen|data=3 dicembre 2009}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Davis|nome=Andy|anno=1993|titolo=Queen's Bohemian Rhapsody|collana=Record Collector|numero=167|pagina=20|cid=harv}}
* {{Cita web|cognome=Black|nome=Johnny|anno=2002|titolo=The Greatest Songs Ever! Bohemian Rhapsody|editore=Blender|url=http://www.blender.com/guide/66831/greatest-songs-ever-bohemian-rhapsody.html|accesso=12 aprile 2010|cid=harv}}
* {{Cita news|editore=BBC News|data=24 agosto 2004|titolo=Queen album brings rock to Iran|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/3593532.stm|accesso=12 aprile 2010|cid=<!--{{SfnRef|BBC|2004a}}-->}}
* {{Cita libro|cognome=Gracyk|nome=Theodore|anno=2007|titolo=Listening to Popular Music: Or, How I Learned to Stop Worrying and Love Led Zeppelin|editore=University of Michigan Press|cid=harv|isbn=0-472-06983-7}}
* {{Cita web|sito = Grammy.com|anno = 2004|titolo = Grammy Hall of Fame Award|url = http://www2.grammy.com/Recording_Academy/Awards/Hall_Of_Fame/|accesso = 20 aprile 2010|cid = <!--{{SfnRef|The Recording Academy|2004}}-->|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101224205742/http://www2.grammy.com/Recording_Academy/Awards/Hall_Of_Fame/|dataarchivio = 24 dicembre 2010}}
* {{Cita web|sito=ClashMusic.com|anno=2009|titolo=Most Played Song On British Radio|url=http://www.clashmusic.com/news/most-played-song-on-british-radio|accesso=12 aprile 2010|cid=<!--{{SfnRef|ClashMusic.com|2009}}-->}}
* {{Cita web|url=https://www.soundonsound.com/sos/1995_articles/oct95/queen.html|cognome=Cunningham|nome=Mark|sito=[[Sound on Sound]]|titolo=An Invitation to the Opera|mese=ottobre|anno=1995|accesso=12 aprile 2010|cid=harv}}
* {{cita video|autore=Directed by Matthew Longfellow|data=21 marzo 2006|titolo=A Making of 'A Night at the Opera'|url=https://www.imdb.com/title/tt0833880/|editore=Classic Albums|cid=<!--{{SfnRef|Classic Albums|2006}}-->|lingua=en}}
* {{Cita news|titolo=Irish song voted world's favourite|data=20 dicembre 2002|editore=BBC News|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/2591357.stm|accesso=12 aprile 2010|cid=<!--{{SfnRef|BBC|2002}}-->}}
* {{Cita web|sito=Radio Veronica|titolo=Top 100 Aller Tijden|url=http://www.top100-allertijden.nl/html/diverse/thatarti.htm#Q|accesso=12 aprile 2010|cid=<!--{{SfnRef|Radio Veronica}}-->}}
* {{Cita libro|cognome=Buckley|nome=Peter|anno=2003|titolo=The rough guide to rock|editore=Rough Guides|cid=harv|isbn=1-85828-457-0}}
* {{Cita libro|cognome=Whiteley|nome=Sheila|anno=2006|titolo=Queering the Popular Pitch|editore=Routledge|cid=harv|isbn=0-415-97805-X}}
* {{Cita web|sito=[[Brian May]]|anno=2009|titolo=Press Release: Queen + The Muppets Single|url=http://brianmay.com/queen/queennews/queennewsdec09a.html#07|accesso=12 aprile 2010|cid=<!--{{SfnRef|BrianMay.com|2009}}-->}}
* {{Cita news|titolo=Bohemian Rhapsody|url=https://www.bbc.co.uk/radio2/soldonsong/songlibrary/bohemianrhapsody.shtml|pubblicazione=[[BBC Radio 2]]|data=aprile 2005|accesso=21 aprile 2010|cid=<!--{{SfnRef|BBC|2005}}-->}}
* {{Cita web|sito=Rock and Roll Hall of Fame|titolo=Queen: inducted in 2001|url=http://rockhall.com/inductees/queen|accesso=23 aprile 2010|cid=<!--{{SfnRef|Rock and Roll Hall of Fame}}-->}}
* {{Cita news|nome=David|cognome=Chael|titolo=Review: Queen & Paul Rodgers on tour|data=13 ottobre 2008|pubblicazione=Daily Telegraph|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/music/rockandjazzmusic/3562079/Review-Queen-and-Paul-Rodgers-on-tour.html|accesso=23 aprile 2010|cid=<!--{{SfnRef|Daily Telegraph|2008}}-->|città=London}}
* {{Cita web|sito=Tsort.info|titolo=Bohemian Rhapsody Chart Entries|url=http://tsort.info/music/7qb05m.htm|accesso=20 aprile 2010|cid=<!--{{SfnRef|Tsort.info}}-->}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{SingoliComuni dei Queend'Italia}}
{{Confini dell'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Queen|rock progressivo}}
 
[[Categoria:BraniComuni musicalid'Italia deidi confine| Muppet]]
[[Categoria:BraniConfini musicali al numero uno nel Regno Unitodell'Italia]]
[[Categoria:Liste di comuni d'Italia]]