Giardino Gonin Giordani e Utente:Enicon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB
 
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Saxophone_alto.jpg con File:Yamaha_YAS-25_20040517.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: c:COM:FR#FR2).
 
Riga 1:
{{quote|Se qualcosa puo' andare storto, lo fara'|'''[[legge di Murphy]]'''}}
{{torna a|Milano}}
{{quote|Murphy era un ottimista|Chiosa di O'Toole alla '''[[legge di Murphy]]'''}}
{{Parco
{{quote|Gli idioti possono essere sconfitti, ma non lo ammetteranno mai.|'''[[Richard Stallman]]'''}}
|nome = Giardino Gonin Giordani
|immagine =Milano_Giardino_Gonin_Giordani_1.jpg
|didascalia = Il "velodromo" a sud del parco
|tipo = parco urbano
|localizzazione = [[Milano]] [[Zona 6 di Milano|Zona 6]]
|coordinate = {{coord|45|26|33.61|N|9|7|27.70|E|}}
|dimensioni = 70.000 m<sup>2</sup>
|inaugurazione = 2005
|ente gestore = comune di Milano
|apertura = il parco non ha recinzione
|ingressi =
*via Bisceglie
*via Giordani
|sito web =
|note = }}
 
'''Enicon''' è un informatico esperto di Unix, in particolare GNU/linux e Sun Solaris
Il '''Giardino Gonin Giordani''' è un parco della città di [[Milano]]. Prende il nome da due vie che lo fiancheggiano, ed è un parco di tipologia abbastanza diversa dal consueto, per la sua pianta lunga e stretta, ed essendo stato progettato e costruito con particolare riguardo alle esigenze "sportive" dei suoi frequentatori. Sorge su un'area dismessa da attività industriali ([[Ponteggi Dalmine]] e SCAC) nella parte sudoccidentale di [[Milano]].
 
== Collegamenti esterni (siti innocui che tendo a frequentare) ==
== Cenni storici ==
* [http://www.saxforum.it www.saxforum.it] Forum italiano dedicato al [[sassofono]]
Come nel caso dell'[[Iveco]], ex [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]], si agì in base a un Programma di Ristrutturazione Urbanistica ([[PRU]]) e il comune acquisì, per uso pubblico, un'area di superficie pari alla metà della metratura interessata.<ref>Le stesse disposizioni si applicarono anche per la costruzione del Parco Maserati</ref> Si tratta di una striscia di terreno che inizia a nord in via privata [[Bisceglie]], all'altezza di via [[Anna Kuliscioff]], e arriva in prossimità della [[Stazione di Milano San Cristoforo|stazione di San Cristoforo]], vicino al [[Naviglio Grande]], dopo avere incrociato le vie [[Lorenteggio]] e [[Pietro Giordani]], che oggi sottopassa. È larga tra i cinquanta e cento metri e termina con un'appendice più larga verso est.
* [http://www.vim.org www.vim.org] Il mio editor di testi preferito
* [http://www.gentoo.org www.gentoo.org] La distribuzione GNU/linux che uso sul portatile
* [http://www.ubuntu.org www.ubuntu.org] La distribuzione GNU/linux che uso su tutto il resto
 
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
== Alberi e attrezzature ==
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babelfish]]</div>
Per la sua conformazione topografica, il parco si configura come un lungo ''boulevard'' verde che fiancheggia le costruzioni di edilizia residenziale, convenzionata e sovvenzionata<ref>Tutte e le tre tipologie devono essere presenti nell'ambito del PRU</ref> con alberatura contenuta e vialetti che si snodano tra macchie di arbusti. Tra le specie, ricordiamo il [[carpinus betulus|carpino bianco]], la [[quercus robur|farnia]], il [[fraxinus excelsior|frassino maggiore]], il [[quercus ilex|leccio]], l'[[orniello]], il [[populus nigra|pioppo cipressino]] e, ancora, il [[corylus colurna|nocciolo turco]], il [[corylus avellana|nocciolo]] e l'[[laurus nobilis|alloro]].
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
 
|class="sigla"|Gi-2
Le attrezzature sportive sono divise con due campi da [[calcetto]] nel settore nord, due da [[pallavolo]]/[[basket]] nella parte intermedia e un anello asfaltato rosso che funge, di volta in volta, da pista di [[pattinaggio]], di [[atletica]] o da [[velodromo]] nello slargo meridionale; alla stessa estremità c'è un'area attrezzata per i giochi; due invece, minuscoli, gli spazi recintati per i cani. [[Jogging]] lungo tutti i vialetti e una pista ciclabile accompagna, dal lato strada, il parco da nord a sud.
|Questo utente è appassionato di '''[[fantascienza anni 50]]'''.
 
|}
== Note ==
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
<references/>
|class="sigla"|Gi-M
 
|Questo utente è fan dei '''[[Pink Floyd]]'''.
== Bibliografia ==
|}
[[File:Milano Giardino Gonin Giordani 3.jpg|thumb|250px|Il parco sul lato ovest]]
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
* {{Cita libro|autore=Comune di Milano - Arredo, Decoro Urbano e Verde - Settore Tecnico Arredo Urbano e Verde | titolo=50+ parchi giardini|editore = Comune di Milano / Paysage}} ed. 2010/2011
|class="sigla"|
* {{cita libro|cognome= Casieri|nome= Liliana|coautori= Lina Lepera, Anna Sanchioni|titolo= Itinerari nel verde a Milano|editore= Comune di Milano, settore ecologia, GAV|anno= 1989|cid= Casieri}}
|Questo utente è appassionato di '''[[Star Trek]]'''.
* {{cita libro|cognome= Lanzani Abbà|nome= Alma|coautori= Pia Meda|titolo= Alberi a Milano|anno= 1985|mese=giugno|editore= CLESAV|città= Milano|cid= Lanzani|id= ISBN 9788870641189}}
|}
* {{cita libro|AA. VV.|La magia delle piante|[[1987]]|Roland ed Elfie E. Wolf editore|Segrate, Milano|cid=La magia delle piante}}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
 
|class="sigla"|Gi-1
==Voci correlate==
|Questo utente gioca un po' a '''[[scacchi 3D]]'''.
* [[Parchi di Milano]]
|}
* [[Parco ex OM]]
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
* [[Parco Maserati]]
|class="sigla"|Gi-M
 
|Questo utente praticamente comunica in '''[[linguaggio C]]'''.
== Altri progetti ==
|}
{{ip|commons=Category:Giardino Gonin Giordani (Milan)}}
{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"
 
|class="sigla"|C
==Collegamenti esterni==
|Questo utente è appassionato di '''[[linguaggio Java]]'''.
*{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/AreeVerdi_ParchieGiardini_Giardino%20Gonin%20Giordani&categId=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Category/IT_CAT_Bisogni_01_01/d2aaad80446e0187b8f1bbd36d110d8a/PUBLISHED&categ=IT_CAT_Bisogni_01_01&type=content|titolo=Scheda del Giardino Gonin Giordani|editore=Comune di Milano|accesso=13 gennaio 2011}}
|}
*{{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/servizi%20di%20zona_%20zona6_%20centri%20aggregazione%20multifunzionale|titolo=Centri di aggregazione multifunzionale|editore=comune di Milano|accesso=28 gennaio 2011}}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
 
|class="sigla"|[[Immagine:Tux.svg|45px]]
{{Portale|Lombardia|Milano}}
|Questo utente usa [[GNU/Linux]] dal 1996.
 
|}
[[Categoria:Giardini di Milano]]
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Yamaha YAS-25 20040517.jpg|60px]]
|Questo utente soffia in un '''[[sax contralto]]''' da Novembre 2005
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:vimlogo.svg|60px]]
|Questo utente usa (e adora) '''[[Vim_%28editor_di_testo%29]]'''
|}
{{Babel|it|en-3}}
</div>
{{Pagina utente}}