Toy Story - Il mondo dei giocattoli e La casa di carta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Nota disambigua||Toy Story (disambigua)|Toy Story}}
|titolo italiano = La casa di carta
{{Film
|titolo italianooriginale = ToyLa Storycasa -de Il mondo dei giocattolipapel
|titolo originalealfabetico = Toycasa Storydi carta, La
|paese = Spagna
|immagine = Toy Story.svg
|anno prima visione = [[2017]] - in corso
|didascalia = Logo del film
|tipo fiction = serie TV
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|immagine = La casa di carta.jpg
|lingua originale = {{nomelingua|en}}
|stagioni = 3
|anno uscita = [[1995]]
|episodi = 30
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = AnimazioneDrammatico
|genere 2 = Commediathriller
|genere 3 = azione
|regista = [[John Lasseter]]
|durata = 41-57 min (episodio)
|soggetto = John Lasseter, [[Pete Docter]], [[Andrew Stanton]], [[Joe Ranft]]
|lingua originale = [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|sceneggiatore = [[Joss Whedon]], Andrew Stanton, [[Joel Cohen]], [[Alec Sokolow]]
|ideatori = Álex Pina
|produttore = [[Ralph Gunnenheim]], [[Bonnie Arnold]]
|narratore = [[Úrsula Corberó]]
|produttore esecutivo = [[Edwin Catmull]], [[Steve Jobs]]
|ideatore = [[Álex Pina]]
|casa produzione = [[Walt Disney Pictures]], [[Pixar Animation Studios]]
|attori = * [[Úrsula Corberó]]: Silene Oliveira / Tokyo
|doppiatori originali =
* [[TomItziar HanksItuño]]: SceriffoRaquel WoodyMurillo / Lisbona
* [[Álvaro Morte]]: Sergio Marquina / Salvador Martín / Il Professore
* [[Tim Allen]]: Buzz Lightyear
* [[DonPaco RicklesTous]]: Mr.Agustín PotatoRamos / Mosca
* [[Pedro Alonso (attore)|Pedro Alonso]]: Andrés de Fonollosa / Berlino
* [[Jim Varney]]: Slinky
* [[Alba Flores]]: Ágata Jiménez / Nairobi
* [[Wallace Shawn]]: Rex
* [[Miguel Herrán]]: Aníbal Cortés / Rio
* [[John Ratzenberger]]: Hamm
* [[AnnieJaime PottsLorente]]: BoRicardo PeepRamos / Denver
* [[Esther Acebo]]: Mónica Gaztambide / Stoccolma
* [[John Charles Morris]]: Andy Davis
* [[ErikEnrique von DettenArce]]: SidArturo PhillipsRomán
* [[LaurieMaría MetcalfPedraza]]: signoraAlison DavisParker
* [[Darko Peric]]: Yashin Dasáyev / Helsinki
* [[R. Lee Ermey]]: Sergente
* [[Roberto García]]: Dimitri Mostovói / Oslo
* [[Sarah Freeman (attrice)|Sarah Freeman]]: Hannah Phillips
* [[Rodrigo de la Serna]]: Martín / l'ingegnere / Palermo
* [[Penn Jillette]]: annunciatore TV
* [[Hovik Keuchkerian]]: Bogotà
|doppiatori italiani =
* [[FabrizioLuka FrizziPeroš]]: SceriffoMarsiglia Woody
* [[MassimoKiti DapportoMánver]]: BuzzMariví LightyearFuentes
* [[AngeloNajwa NicotraNimri]]: Mr.Alicia PotatoSierra
|doppiatori italiani = * [[Eleonora Reti]]: Silene Oliveira / Tokyo
* [[Piero Tiberi]]: Slinky
* [[Roberta Pellini]]: Raquel Murillo / Lisbona
* [[Carlo Valli]]: Rex
* [[Andrea Lavagnino]]: Sergio Marquina / Salvador Martín / Il Professore
* [[Renato Cecchetto]]: Hamm
* [[CinziaRoberto De CarolisDraghetti]]: BoAgustín Ramos / PeepMosca
* [[Alessandro Quarta]]: Andrés de Fonollosa / Berlino
* [[Lorenzo De Angelis]]: Andy Davis
* [[Perla Liberatori]]: Ágata Jiménez / Nairobi
* [[Laura Lenghi]]: Sid Phillips
* [[Mirko Cannella]]: Aníbal Cortés / Rio
* [[Pinella Dragani]]: signora Davis
* [[Flavio Aquilone]]: Ricardo Ramos / Denver
* [[Andrea Ward]]: Sergente
* [[Francesca Manicone]]: Mónica Gaztambide / Stoccolma
* [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]: Hannah Phillips
* [[MicheleMassimo KalameraDe Ambrosis]]: annunciatoreArturo TVRomán
* [[Rossa Caputo]]: Alison Parker
|montatore = [[Lee Unkrich]]
* [[Luca Graziani]]: Yashin Dasáyev / Helsinki
|musicista = [[Randy Newman]]
* [[Alessandro Ballico]]: Dimitri Mostovói / Oslo
* [[Gianluca Cortesi]]: Martín / l'ingegnere / Palermo
* [[Gianluca Tusco]]: Bogotà
* [[Maurizio Trombini]]: Marsiglia
* [[Lorenza Biella]]: Mariví Fuentes
* [[Claudia Catani]]: Alicia Sierra
|musicista = Cecilia Krull " My life is going on"
|produttore esecutivo = [[Álex Pina]]
Sonia Martínez
Jesús Colmenar
Esther Martínez Lobato
Nacho Manubens
|casa produzione = Atresmedia (parte 1-2), Vancouver Media (parte 1-in corso), [[Netflix]] (parte 3 - in corso)
|inizio prima visione = 2 maggio 2017
|fine prima visione = in corso
|rete TV = [[Antena 3]]
|cita web = [https://www.antena3.com/series/casa-de-papel/]
|inizio prima visione in italiano = 20 dicembre 2017
|fine prima visione in italiano = in corso
|studio doppiaggio Italia = [[SDI Media]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Lucio Saccone]]
|distributore italiano = [[Netflix]]
|Stagione = 3
|Stagioni = 3
}}
'''''La casa di carta''''' (''La casa de papel'' nell'originale [[Lingua spagnola|spagnolo]]) è una [[serie televisiva]] [[Spagna|spagnola]] ideata da [[Álex Pina]]. La prima stagione è stata trasmessa da [[Antena 3]] dal 2 maggio al 23 novembre 2017. In italiano la serie è stata pubblicata il 20 dicembre 2017 (prima parte), il 6 aprile 2018 (seconda parte) e il 19 luglio 2019 (terza parte) da [[Netflix]]. Il cast, il 18 luglio 2019, annuncia che ci sarà anche una quarta parte in uscita nel 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondofox.it/2019/07/19/la-casa-di-carta-4-la-nuova-stagione-e-gia-stata-confermata/|titolo=La Casa di Carta 4: la nuova stagione è già stata confermata|sito=MondoFox|data=2019-07-19|lingua=it|accesso=2019-07-23}}</ref>
'''''Toy Story - Il mondo dei giocattoli''''' (''Toy Story'') è un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] statunitense, il primo completamente sviluppato in [[computer grafica]], diretto da [[John Lasseter]], realizzato dalla [[Pixar Animation Studios|Pixar]] e distribuito dalla [[Walt Disney Pictures]] nel [[1995]].
 
Nel [[2018]] ha vinto l'[[International Emmy Award]] come miglior serie tv drammatica, diventando la prima serie spagnola a ricevere questo riconoscimento<ref>{{Cita news|lingua=es|nome=El|cognome=País|url=https://elpais.com/cultura/2018/11/20/television/1542682489_459415.html|titolo=‘La casa de papel’ se lleva el Emmy Internacional a mejor drama|pubblicazione=El País|data=20 novembre 2018|accesso=20 novembre 2018}}</ref>.
Nel [[2005]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/today/pr/2005/05-262.html|titolo=Librarian of Congress Adds 25 Films to National Film Registry|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=20 dicembre 2005|accesso=7 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
Il ''[[The New York Times|New York Times]]'' l'ha inserito nella sua lista dei 1000 migliori film di sempre.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/ref/movies/1000best.html|titolo=The Best 1,000 Movies Ever Made|editore=New York Times|accesso=18 febbraio 2012}}</ref> E nel [[2007]] l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al novantanovesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|cento migliori film statunitensi]] di tutti i tempi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
 
== Trama ==
[[Andy (Toy Story)|Andy]] è un bambino che sta giocando con i suoi giocattoli, mentre manca una settimana al trasloco della sua famiglia. Corre in salotto con il suo giocattolo preferito, [[Sceriffo Woody|Woody]], un pupazzo che rappresenta un [[cowboy]] in vecchio stile. Il bambino parla con sua madre dei preparativi per la propria festa di compleanno e poi va a rimettere Woody sul letto della cameretta; dopo che Andy se ne è andato, Woody prende vita e convoca tutti gli altri giocattoli per una riunione. I giocattoli infatti vivono con ansia il compleanno del bambino, poiché hanno il terrore di essere rimpiazzati da altri nuovi giocattoli. Woody, per tranquillizzare gli amici, manda una pattuglia di [[Soldatino|soldatini]] in salotto, dove si nascondono dentro una pianta per spiare la festa comunicando, tramite un [[walkie-talkie]], ciò che viene regalato ad Andy. Tutto sembra andare liscio, ma, ad un tratto, la madre di Andy tira fuori da un armadio un regalo a sorpresa; non si riesce a capire che cosa sia. Si fa in tempo a capire solo che Andy sta per rientrare nella camera con i propri amici: tutti i giocattoli ritornano ai loro posti immobilizzandosi, mentre Andy butta Woody giù dal letto, mettendo al suo posto il giocattolo misterioso.
 
La storia narra gli sviluppi di una rapina estremamente ambiziosa e originale: irrompere nella [[Real Casa de la Moneda|Fábrica Nacional de Moneda y Timbre]], [[Zecca (moneta)|zecca]] nazionale spagnola di [[Madrid]], e stampare due miliardi e quattrocento milioni di [[euro]] perfettamente legali per poi sparire con l'ingente malloppo. L'ideatore di questa impresa è un uomo conosciuto come "il Professore". Il reclutamento di ogni singolo membro della squadra non è affatto casuale: il Professore, infatti, seleziona attentamente un gruppo di individui con precedenti penali, i quali, per motivi di estrazione sociale, non hanno nulla da perdere. Ciascun membro durante la rapina agisce vestito di rosso con una maschera del pittore spagnolo [[Salvador Dalí|Salvador Dalì]].
Quando tutti i ragazzini sono usciti dalla stanza, Woody sale sul letto per vedere chi sia il nuovo arrivato: è [[Buzz Lightyear]], un giocattolo spaziale superaccessoriato. Presto Woody si rende conto che Buzz è totalmente ignaro della sua vera natura ed è convinto di essere un vero Space Ranger, la cui [[astronave]] (in realtà la scatola che lo conteneva) sarebbe precipitata per sbaglio sulla [[Terra]] e necessiterebbe di essere riparata. Tutti i giocattoli rimangono colpiti dalle sue funzioni e accessori, ma Woody vuole far capire, sia a loro che allo stesso Buzz, che lui non è un vero Space Ranger ma solo un giocattolo e che quindi non può certo volare. Buzz accoglie la sfida: apre le ali, si lancia dal letto e comincia a rimbalzare su vari giocattoli nella stanza, dando l'impressione di poterlo fare.
Considerato il divieto di rivelare la propria identità, a ciascun componente della banda viene assegnato il nome di una città: ''Tokyo'', ''Mosca'', ''Berlino'', ''Nairobi'', ''Rio'', ''Denver'', ''Helsinki'' e ''Oslo''.
La ragazza soprannominata Tokyo è la [[Narratore|voce narrante]] che commenta le diverse dinamiche della vicenda. Non solo le identità devono rimanere celate, ma ai fini della professionalità viene anche proibito di instaurare relazioni personali o sentimentali. I protagonisti si nascondono per cinque mesi in una tenuta nelle campagne di [[Toledo]] per prepararsi adeguatamente, facendo tutte le simulazioni necessarie per affrontare qualsiasi possibile imprevisto. Durante lo svolgimento della storia sorgono divergenze tra gli otto rapinatori e il rischio di compromettere l'intera operazione aleggia costantemente.
 
Con un ingegnoso espediente la banda riesce a entrare nella zecca di Stato, coordinata dall'esterno dal Professore, e dal momento in cui gli occupanti vengono presi in ostaggio, il capo del gruppo (Berlino) decide di instaurare una certa [[empatia]] con ognuno di loro, specificando subito che non intendono fare del male a nessuno. La reclusione all’interno della zecca è stimata in 10 giorni all’incirca, tempo necessario per stampare la somma prestabilita e realizzare la via di fuga. La polizia prende le dovute contromisure e invia sul posto come negoziatrice l'ispettrice Raquel Murillo, una donna con una difficile situazione personale e una grande determinazione. Tutto sembra procedere come pianificato dal Professore, comprese le contromosse ai vari tentativi della polizia di interrompere la rapina, ma a un certo punto, nonostante l'accurata preparazione, la storia prende degli sviluppi inattesi anche sul piano personale che mettono a rischio l'esito del colpo e che alla fine cambieranno le vite di ognuno dei protagonisti, ispettrice Murillo compresa.
Passano i giorni e Andy preferisce sempre di più Buzz a Woody. Una sera il cowboy viene a sapere che Andy andrà a cena al Pizza Planet, e che la madre gli ha concesso di portare con lui solo uno dei suoi giocattoli. Disposto a tutto pur di riconquistare il suo posto d'onore e certo che Andy prenderà Buzz, Woody decide di nascondere il rivale facendolo finire dietro la scrivania in modo che Andy non lo trovi, ma il suo piano va storto: Woody fa girare la lampada, ma la spinta impressa è troppo violenta e Buzz viene scaraventato fuori dalla finestra della camera finendo nel giardino. Gli altri giocattoli si convincono che Woody volesse eliminare il rivale, e si coalizzano per aggredire Woody. L'azione viene però interrotta dall'arrivo di Andy che, non trovando Buzz, decide di portare con sé Woody al Pizza Planet, salvandolo. Nel frattempo, lo Space Ranger sbuca da dove era precipitato e riesce a salire sul parafango dell'auto appena prima che parta.
 
Il colpo riesce e la banda scappa in isole paradisiache in gruppi di due girando il mondo per due anni.
Woody prova a chiarirsi con Buzz, arrivato nel frattempo, ma tra di loro scoppia una rissa e, picchiandosi, i due finiscono fuori dalla macchina, che riparte senza di loro. I due riescono comunque ad arrivare al Pizza Planet intrufolandosi in un furgoncino. Arrivati là, Buzz vede un distributore di giocattoli a forma di astronave e ci salta dentro credendo che sia una vera navicella. All'interno del distributore Buzz fa conoscenza con dei piccoli alieni verdi di gomma. Woody lo raggiunge per evitare che si cacci in altri guai, ma sfortunatamente i due vengono prelevati da Sid, un bambino vicino di Andy di pessimo carattere che ama distruggere giocattoli per divertimento.
Si riuniranno nel momento in cui uno di loro verrà catturato dalla polizia, ma questa volta per organizzare un altro colpo: rubare l'oro della Banca di Spagna.
 
== Distribuzione ==
Arrivati a casa di Sid, cercano di fuggire dalla stanza del ragazzino, pullulante di esplosivi e di giocattoli modificati o riassemblati in forme grottesche. Alla fine riescono ad uscirne, ma si trovano bloccati da Scud, il [[Canis lupus familiaris|cane]] di Sid; per sfuggirgli si separano, e Buzz si rifugia in una stanza dove vede su un televisore la pubblicità del giocattolo di Buzz Lightyear, comprendendo finalmente la sua vera natura. Come estremo tentativo di capire la verità, tenta un volo lanciandosi dalla ringhiera delle scale, ma si schianta al suolo rompendosi un braccio. L'essere messo di fronte alla sua vera natura lo getta in una forte [[Disturbo depressivo|depressione]].
La serie originale è stata trasmessa dall'emittente televisiva spagnola [[Antena 3]] in due parti: i primi 9 episodi nella primavera 2017 e gli ultimi 6 in autunno. La prima parte della prima stagione è stata distribuita a livello mondiale via internet da [[Netflix]] a partire dal 20 dicembre 2017 in [[Italia]] e in [[Polonia]], dal 22 dicembre in [[Germania]] e dal 25 dicembre 2017 nel resto del mondo.<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt6468322/releaseinfo?ref_=tt_dt_dt|titolo=La casa di carta|sito=[[IMDb]]|accesso=7 aprile 2018}}</ref> Il doppiaggio è realizzato a Roma presso gli studi [[SDI Media]] e curato dal direttore di doppiaggio [[Lucio Saccone]].
 
Netflix ha modificato la durata e quindi il numero degli episodi, passando dai 15 originali da 70-75 minuti ai 22 (13 nella prima parte e 9 nella seconda) da 40-50 minuti. La seconda parte della prima stagione è stata distribuita a livello mondiale il 6 aprile 2018, eccetto in [[Francia]] e [[Spagna]], dove Netflix l'aveva già resa disponibile dal 25 dicembre 2017 contemporaneamente all'uscita della prima parte.
Nel frattempo Woody, dopo aver recuperato lo Space Ranger, decide di chiamare dalla finestra i suoi vecchi amici giocattoli nella camera di Andy, ormai pronti per il trasloco, per mostrargli che Buzz è ancora vivo ed è con lui. Purtroppo, per un malinteso, i giocattoli di Andy credono che Woody abbia eliminato Buzz facendolo a pezzi. Woody e Buzz vengono quindi abbandonati a loro stessi.
 
Il 6 aprile 2018 su Netflix esce la seconda parte della prima stagione e l’inizio delle riprese della terza stagione viene annunciato il 25 ottobre seguente con un video su Netflix che mostra il cast riunito sulle note di ''[[Bella ciao]]'';<ref>[https://www.comingsoon.it/serietv/news/la-casa-di-carta-iniziate-le-riprese-della-parte-3-il-cast-riunito-nel/n82910/amp/ La casa di carta: Iniziate le riprese della Parte 3, il cast riunito nel primo video!]</ref> Il 1º aprile 2019 viene annunciata la data di uscita della terza parte della serie che è stata distribuita sul servizio streaming il 19 luglio dello stesso anno. <ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2018/04/money-heist-la-casa-de-papel-netflix-season-3-date-alvaro-morte-1202366840/|titolo=La Casa di Carta: Netflix rinnova la serie spagnola per una terza stagione!}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Netflix Italia|data=1º aprile 2019|titolo=La casa di carta: Terza parte {{!}} Annuncio dell'esordio {{!}} Netflix|accesso=1º aprile 2019|url=https://www.youtube.com/watch?v=gk8JfWBdAGE}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Netflix Italia|data=23 maggio 2019|titolo=La Casa di Carta 3, l’annuncio del Professore: “Faremo le cose in grande!”|accesso=23 maggio 2019|url=https://www.deejay.it/news/la-casa-di-carta-3-lannuncio-del-professore-faremo-le-cose-in-grande/598247/amp/}}</ref>
La stessa sera il cowboy scopre che Sid ha deciso di far saltare in aria Buzz legandolo ad un grosso razzo, ma fortunatamente scoppia un [[temporale]] che costringe il ragazzino a rimandare il lancio. Woody, allora, elabora un piano con i giocattoli di Sid, dopo aver capito che, pur essendo orripilanti, in realtà sono di buon cuore, perché si sono avvicinati a Buzz e gli hanno aggiustato il braccio. Woody, dopo essere sceso in giardino, viene trovato in terra da Sid, che lo pone su un barbecue. Mentre il ragazzino sta per accendere il razzo a cui è legato Buzz, Woody inizia ad animarsi e parlare, minacciando Sid, e così tutti gli altri giocattoli. Sid fugge in preda al terrore. Buzz e Woody fuggono dall'abitazione di Sid giusto in tempo per veder partire Andy verso la sua nuova casa; riescono a raggiungerlo solo dopo numerose peripezie.
Il 18 luglio 2019 il cast annuncia il rinnovo per una quarta parte in arrivo nel 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondofox.it/2019/07/19/la-casa-di-carta-4-la-nuova-stagione-e-gia-stata-confermata/|titolo=La Casa di Carta 4: la nuova stagione è già stata confermata|sito=MondoFox|data=2019-07-19|lingua=it|accesso=2019-07-23}}</ref>
 
== Episodi ==
Quello stesso [[Natale]], nella nuova casa, Buzz, Woody e tutti gli altri giocattoli si godono la festività, molto più ottimisti riguardo ai nuovi giocattoli che Andy potrebbe ricevere.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Parte || Episodi
!Prima TV Originale || Pubblicazione in italiano
|-
| [[Episodi de La casa di carta|Prima parte]]
| 13
| 2017
| 2017
|-
|[[Episodi de La casa di carta|Seconda parte]]
|9
| 2017
| 2018
|-
|[[Episodi de La casa di carta|Terza parte]]
|8
| 2019
| 2019
|-
|[[Episodi de La casa di carta|Quarta parte]]
|
|2020
|2020
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
=== Principali ===
[[File:Disneyland Tomorrowland IMG 3984.jpg|thumb|Animatronics che riproduce [[Buzz Lightyear]].]]
{{doppia immagine verticale|destra|Premios Goya 2018 - Úrsula Corberó (cropped).jpg|Festival de cinema de Sitges 2018 (31305141408) (cropped2).jpg|200|[[Úrsula Corberó]]
{{vedi anche|Personaggi di Toy Story}}
e
[[Álvaro Morte]], due dei protagonisti della serie}}
 
* Silene Oliveira / Tokyo (parte 1-in corso), interpretata da [[Úrsula Corberó]], doppiata da [[Eleonora Reti]]: voce narrante della serie. È molto impulsiva, instaura una relazione con Rio, nonostante lui sia molto più giovane. Per la sua impulsività metterà spesso a rischio la riuscita del piano. A causa della sua irrequietezza, scapperà dall'isola in cui si trova con Rio e proprio il tentativo di Rio di mettersi in contatto con lei con dei telefoni satellitari sarà l'escamotage con cui la polizia lo geolocalizzerá e catturerà.
=== Giocattoli ===
* [[Sceriffo Woody|Woody]] (doppiato da [[Tom Hanks]] in inglese e da [[Fabrizio Frizzi]] in italiano) – il pupazzo di uno sceriffo; è il giocattolo preferito di Andy, e per questo ha una posizione speciale sul letto, ottenendo quindi il ruolo di leader di tutti i giocattoli.
* [[Buzz Lightyear]] (voce di [[Tim Allen]] in inglese e di [[Massimo Dapporto]] in italiano) – un nuovo giocattolo raffigurante un eroe spaziale pieno di accessori come voce elettronica, ali a scomparsa, finto laser integrato nel braccio e altro. Buzz è un regalo per il compleanno di Andy e diventerà da quel momento in poi il suo giocattolo preferito, scalzando Woody dal ruolo che ricopriva da anni; tuttavia non prenderà mai sul serio quel primato, dato che spetterà sempre a Woody.
* [[Mr. Potato (personaggio)|Mr. Potato]] (voce di [[Don Rickles]] in inglese e di [[Angelo Nicotra]] in italiano) – un pupazzo di [[Mr. Potato|Mr. Potato Head]] della [[Hasbro|Hasbro, Inc.]] È una testa a forma di patata da cui si possono staccare tutti i componenti della faccia (occhi, naso, orecchie e così via). È diventato un giocattolo di Andy dopo essere stato un set decorativo per verdure.
* [[Personaggi di Toy Story#Rex|Rex]] (voce di [[Wallace Shawn]] in inglese e di [[Carlo Valli]] in italiano) – un pauroso ma buffo dinosauro giocattolo verde.
* [[Personaggi di Toy Story#Slinky Dog|Slinky Dog]] (voce di [[Jim Varney]] in inglese e di [[Piero Tiberi]] in italiano) – un cane bassotto con una molla al posto del busto, molto fedele a Woody.
* [[Personaggi di Toy Story#Hamm|Hamm]] (voce di [[John Ratzenberger]] in inglese e di [[Renato Cecchetto]] in italiano) – un salvadanaio a forma di porcellino.
* [[Personaggi di Toy Story#Bo Peep|Bo Peep]] (voce di [[Annie Potts]] in inglese e di [[Cinzia De Carolis]] in italiano) – la bambola di una pastorella, grande amore di Woody ricambiato da lei nell'epilogo del film.
* [[Personaggi di Toy Story#Sergente|Sarge]] (voce di [[R. Lee Ermey]] in inglese e di [[Andrea Ward]] in italiano) – il comandante di un esercito di soldatini di plastica.
 
* Raquel Murillo / Lisbona (parte 1-in corso), interpretata da [[Itziar Ituño]], doppiata da [[Roberta Pellini]]: l’ispettrice che si occupa della rapina alla zecca di stato, tanto intelligente da mettere spesso a rischio il piano del gruppo. Determinata nel suo lavoro, è una tra le poche donne nella polizia. Inizierà una relazione con il Professore che conosce con il nome di Salvador Martin. È entrata a far parte della banda dei rapinatori col nome di Lisbona dopo aver lasciato la polizia coadiuvando principalmente il Professore con cui inizia una relazione sentimentale stabile.
=== Umani ===
* [[Andy (Toy Story)|Andy Davis]] (voce di [[John Charles Morris]] in inglese e di [[Lorenzo De Angelis]] in italiano) – il bambino che possiede i giocattoli sopra citati.
* [[Personaggi di Toy Story#La madre di Andy|Signora Davis]] (voce di [[Laurie Metcalf]] in inglese e di [[Pinella Dragani]] in italiano) – è la madre di Andy e di Molly.
* [[Personaggi di Toy Story#Molly|Molly Davis]] – La sorella neonata di Andy. Si diverte a giocare con Mr. Potato togliendogli tutti i componenti della sua faccia.
* [[Personaggi di Toy Story#Sid Phillips|Sid Phillips]] (voce di [[Erik von Detten]] in inglese e di [[Laura Lenghi]] in italiano) – un ragazzino bulletto vicino di casa di Andy che si diverte a torturare giocattoli; è l'antagonista principale del film. Indossa una maglia nera con l'immagine di un teschio.
* [[Personaggi di Toy Story#Hannah|Hannah Phillips]] (voce di [[Sarah Freeman (attrice)|Sarah Freeman]] in inglese e di [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]] in italiano) – La sorellina di Sid. Spesso i suoi giocattoli vengono presi e anch'essi torturati dal fratello.
 
* Sergio Marquina / Salvador Martín / Il Professore (parte 1-in corso), interpretato da [[Álvaro Morte]], doppiato da [[Andrea Lavagnino]]: la mente che conduce i rapinatori nel piano. Freddo e calcolatore, ha avuto una malattia infantile che lo ha costretto per anni in ospedale. È molto intelligente e colto, appassionato di scacchi, origami, arti marziali e lingue straniere. Ha progettato personalmente il colpo alla Zecca come tributo al padre.
== Distribuzione ==
=== Data di uscita ===
Venne proiettato in anteprima mondiale il 19 novembre [[1995]] a [[Los Angeles]]. Uscì nelle sale cinematografiche degli [[Stati Uniti d'America]] nel novembre [[1995]], mentre in [[Italia]] uscì il 22 marzo [[1996]].
 
* Agustín Ramos / Mosca (parte 1-2), interpretato da [[Paco Tous]], doppiato da [[Roberto Draghetti]]: noto ladro scassinatore, si inserisce nella rapina con suo figlio, Denver. È la figura più paterna e saggia del gruppo. Si sacrifica durante la rapina alla Zecca di stato durante la quale viene ucciso dalla polizia.
=== Riedizione 3D ===
Il film è stato rimasterizzato in [[Cinema tridimensionale|3D]] ed è uscito nelle sale statunitensi e canadesi il 2 ottobre [[2009]]. In Italia l'edizione 3D è uscita nelle sale nel [[2010]] insieme alla riedizione 3D del sequel ''Toy Story 2''.
 
* Andrés de Fonollosa / Berlino (parte 1-2), interpretato da [[Pedro Alonso (attore)|Pedro Alonso]], doppiato da [[Alessandro Quarta]]: fratellastro del "Professore", misogino, con alle spalle 5 divorzi, ha un marcato senso dell'onore e una forte personalità che spesso gli consente di mantenere il sangue freddo nelle situazioni difficili. Soffre di una grave malattia degenerativa che nel corso della serie gli causerà diversi problemi fisici e relazionali. Il colpo alla Banca di Spagna è stato progettato da lui personalmente e lasciato in eredità al Professore tre anni prima del colpo alla Zecca di Stato durante il quale Berlino verrà ucciso dalla polizia.
=== Edizioni home video ===
In [[Italia]] il film è uscito in VHS nel novembre [[1996]] e nel maggio [[2001]] e in DVD nel [[2005]] e nel [[2010]].
 
* Ágata Jiménez / Nairobi (parte 1-3), interpretata da [[Alba Flores]], doppiata da [[Perla Liberatori]]: nota falsaria da quando aveva 13 anni e spacciatrice, ha un figlio non riconosciuto a cui vorrebbe donare tutto il denaro ottenuto e Tokyo lo capisce dalla cicatrice del [[taglio cesareo]] che vede durante una lezione di medicina. Il figlio rappresenta un vero e proprio punto debole per lei che sarà usato dalla polizia. Ha un carattere forte, ottimista, deciso e determinato. Ha la tempra del leader.
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
''Toy Story - Il mondo dei giocattoli'' ha ottenuto un incasso pari a {{formatnum:191796233}}[[dollaro statunitense|$]] in [[Nord America]] e {{formatnum:170162503}}$ nel resto del mondo, per un incasso totale di {{formatnum:361958736}}$,<ref>{{boxofficemojo|accesso=6 novembre 2015}}</ref> diventando il film che ha incassato maggiormente nel [[1995]] ed entrando al 65º posto nella lista dei film che hanno venduto maggiormente.
 
* Aníbal Cortés / Rio (parte 1-in corso), interpretato da [[Miguel Herrán]], doppiato da [[Mirko Cannella]]: giovane programmatore informatico, esperto di computer e di allarmi. È lui che si occupa dei problemi tecnici durante la rapina. Ha una relazione con Tokyo, con la quale sogna una vita insieme al termine del colpo pur essendo più giovane di lei. È il membro con il carattere più debole, ma tutto sommato buono. Viene catturato dalla polizia.
=== Critica ===
Il film è stato accolto positivamente dalla critica cinematografica. L'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta una percentuale di gradimento del 100% con un voto medio di 9 su 10, basandosi su 78 recensioni,<ref>{{Rotten-tomatoes}}</ref> mentre il sito [[Metacritic]] attribuisce al film un punteggio di 92 su 100 in base a 16 recensioni.<ref>{{Metacritic|film|toy-story|accesso=6 novembre 2015}}</ref>
 
* Ricardo Ramos / Denver (parte 1-in corso), interpretato da [[Jaime Lorente]], doppiato da [[Flavio Aquilone]]: figlio di Mosca, è cresciuto senza una grande istruzione, seguendo le orme del padre sulla strada del crimine. È noto per essere stato uno spacciatore con la tendenza a venire facilmente alle mani. Inizierà una relazione con Mónica Gaztambide, uno degli ostaggi, dopo averle salvato la vita. Diventerà il padre adottivo del figlio di Mónica e Arturo.
== Riconoscimenti ==
{{Colonne}}
* [[Premi Oscar 1996|1996]] – '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar Special Achievement Award|Oscar Speciale]]'' a [[John Lasseter]] (''Per il primo lungometraggio interamente animato al computer'')
** Nomination ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Joss Whedon]], [[Andrew Stanton]], [[Joel Cohen]], [[Alec Sokolow]], [[John Lasseter]], [[Pete Docter]] e [[Joe Ranft]]
** Nomination ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Randy Newman]]
** Nomination ''[[Oscar alla migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''You've Got a Friend in Me'') a [[Randy Newman]]
* [[Golden Globe 1996|1996]] – '''[[Premio Golden Globe|Golden Globe]]'''
** Nomination ''[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]''
** Nomination ''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''You've Got a Friend in Me'') a [[Randy Newman]]
* [[Premi BAFTA 1997|1997]] – '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** Nomination ''[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Eben Ostby]] e [[William Reeves]]
* 1996 - '''[[Saturn Award]]'''
** Nomination ''[[Saturn Award per il miglior film fantasy|Miglior film fantasy]]''
** Nomination ''[[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Joss Whedon]], [[Andrew Stanton]] e [[Joel Cohen]], [[Alec Sokolow]]
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 1996|1996]] – '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]''
* [[Chicago Film Critics Association Awards 1995|1995]] – '''[[Chicago Film Critics Association|Chicago Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Randy Newman]]
* 1995 - '''[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]'' a [[John Lasseter]]
* [[MTV Movie Awards 1996|1996]] – '''[[MTV Movie Awards|MTV Movie Award]]'''
** Nomination ''[[MTV Movie Award alla miglior coppia|Miglior coppia]]'' a [[Tim Allen]] e [[Tom Hanks]]
* 1996 – '''[[Motion Picture Sound Editors|Golden Reel Award]]'''
** ''Miglior montaggio sonoro in un film d'animazione''
{{Colonne spezza}}
* 1996 – '''[[ASCAP#ASCAP Award|ASCAP Award]]'''
** ''Top Box Office Films'' a [[Randy Newman]]
* 1996 – '''[[Annie Award]]s'''
** ''Miglior film d'animazione''
** ''Miglior regia'' a [[John Lasseter]]
** ''Miglior sceneggiatura'' a [[Andrew Stanton]], [[Joss Whedon]], [[Joel Cohen]] e [[Alec Sokolow]]
** ''Miglior animazione'' a [[Pete Docter]]
** ''Miglior colonna sonora'' a [[Randy Newman]]
** ''Miglior produzione'' a [[Bonnie Arnold]] e [[Ralph Guggenheim]]
** ''Miglior scenografia'' a [[Ralph Eggleston]]
** ''Miglior tecnologia''
** Nomination ''Miglior doppiaggio'' a [[Tom Hanks]]
* 1996 – '''[[Premio Hugo]]'''
** Nomination ''Miglior rappresentazione drammatica''
* 1996 – '''[[Nickelodeon Kids' Choice Awards|Kids' Choice Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film''
* 1996 – '''[[PGA Award]]'''
** ''Premio speciale'' a [[Bonnie Arnold]] e [[Ralph Guggenheim]]
* 1996 – '''[[Sci-Fi Universe Magazine]]'''
** ''Miglior film fantasy''
* 1996 – '''[[Young Artist Awards]]'''
** ''Miglior film commedia o musicale per la famiglia''
** ''Miglior voce fuori campo'' a [[Sarah Freeman (attrice)|Sarah Freeman]]
{{Colonne fine}}
 
* Martín / Palermo (parte 3-in corso), interpretato da [[Rodrigo de la Serna]], doppiato da [[Gianluca Cortesi]]: omosessuale, amico intimo di Berlino, di cui segretamente innamorato, con cui hanno organizzato il piano della rapina alla banda di Spagna prima di procedere con il colpo alla zecca.
== Altri media ==
=== Videogame ===
Esistono tre videogiochi basati sul film, per le console [[Sega Mega Drive]], [[Super Nintendo Entertainment System|Super Nintendo]], [[Game Boy]], [[PlayStation]] e per il sistema operativo [[Microsoft Windows]]. Inoltre, come avviene in molti altri film Disney, anche da questo film è stato tratto un ''Libro animato interattivo'' per [[Microsoft Windows]].
 
* Bogotá (parte 3-in corso) interpretato da [[Hovik Keuchkerian]], doppiato da [[Gianluca Tusco]]: saldatore e rapinatore professionista, ha sette figli sparsi per il mondo, è un nuovo membro della banda reclutato per la rapina alla banca di Spagna.
== Sequel ==
{{Vedi anche|Toy Story 2 - Woody e Buzz alla riscossa|Toy Story 3 - La grande fuga|Toy Story 4}}
È il primo film della serie di ''[[Toy Story (franchise)|Toy Story]]'' e ha dato origine a tre [[sequel]], ''[[Toy Story 2 - Woody e Buzz alla riscossa]]'' nel [[1999]], ''[[Toy Story 3 - La grande fuga]]'' nel [[2010]], e ''[[Toy Story 4]]'' nel [[2019]], oltre a diversi special televisivi e cortometraggi.
 
*Alicia Sierra (parte 3-in corso) interpretata da [[Najwa Nimri]], doppiata da [[Claudia Catani]]: spietata, è l'ispettrice della polizia che si occupa dei negoziati durante la rapina alla banca di Spagna.
== Note ==
<references />
 
* Mónica Gaztambide / Stoccolma (parte 1-in corso), interpretata da [[Esther Acebo]], doppiata da [[Francesca Manicone]]: segretaria di Arturo Román di cui è anche amante. Porta in grembo suo figlio, che decide di tenere grazie alle parole di Denver che ne diventa padre adottivo. Durante la serie instaura un rapporto d'amore con Denver, da cui il suo soprannome, che deriva dalla [[sindrome di Stoccolma]].
== Voci correlate ==
 
* [[Pixar Animation Studios]]
* Arturo Román (parte 1-in corso), interpretato da [[Enrique Arce]], doppiato da [[Massimo De Ambrosis]]: direttore della zecca di Stato, codardo e voltagabbana in quanto cerca spesso di manipolare altri ostaggi affinché trovino una via di fuga al suo posto. Ha una relazione extra coniugale con la sua segretaria Monica, la quale aspetta un figlio proprio da lui. Arturo rischia più volte di essere ucciso a causa del suo carattere sovversivo nei confronti dei rapinatori. Dopo la rapina alla Zecca diventa un personaggio pubblico: decide di sfruttare la notorietà ottenuta dalla rapina per parlare nei teatri, in TV e sui social media e incoraggiare il popolo ma racconta bugie riguardo l'esperienza della rapina e vive una vita miserabile essendo rimasto totalmente solo dopo il divorzio dalla moglie e essendo stato lasciato da Mònica che ha partorito il loro primogenito, Cincinnati.
* [[Personaggi di Toy Story]]
 
* [[Toy Story 2 - Woody e Buzz alla riscossa]]
* Alison Parker (parte 1-2), interpretata da [[María Pedraza]], doppiata da [[Rossa Caputo]]: arguta figlia dell’ambasciatore britannico, amico intimo della [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta]]. È l'ostaggio più importante per i rapinatori con cui, attraverso il Professore, riescono a negoziare con l’ispettore.
* [[Toy Story 3 - La grande fuga]]
 
*[[Toy Story 4]]
* Yashin Dasáyev / Helsinki (parte 1-in corso), interpretato da [[Darko Peric]], doppiato da [[Luca Graziani]]: apertamente omosessuale, corpulento, ex militare serbo, è cugino di Oslo. Ha un animo gentile.
 
* Mariví Fuentes (parte 1-in corso), interpretata da [[Kiti Mánver]], doppiata da [[Lorenza Biella]]: madre dell’ispettore Murillo, soffre di [[Malattia di Alzheimer|Alzheimer]] e per questo scrive tutte le cose che deve ricordare su dei post-it. Scappa insieme alla figlia di Ráquel dopo la rapina nelle Fijii.
 
=== Ricorrenti ===
* Marsiglia (parte 3-in corso) interpretato da [[Luka Peroš]], doppiato da [[Maurizio Trombini]]: membro della banda all'esterno della banca di Spagna, mette in contatto il professore con i negoziatori tramite l'ausilio di vecchi cellulari.
 
* Dimitri Mostovói / Oslo (parte 1-2) interpretato da [[Roberto Garcia Ruiz]], doppiato da [[Alessandro Ballico]]: un soldato serbo veterano e cugino di Helsinki.
 
* Mercedes Colmenar (parte 1-2), interpretata da [[Anna Gras]], doppiata da [[Emilia Costa]]: insegnante degli studenti in gita alla zecca di Stato.
 
* Pablo Ruiz (parte 1-2), interpretato da [[Fran Morcillo]], doppiato da [[Omar Vitelli]]: compagno di scuola di Alison Parker.
 
* Ariadna Cascales (parte 1-2), interpretata da [[Clara Alvarado]], doppiata da [[Giulia Santilli]]: una ragazza che lavora alla zecca di stato e per sopravvivere instaura una relazione con Berlino.
 
* Ángel Rubio (parte 1-in corso), interpretato da [[Fernando Soto (attore)|Fernando Soto]], doppiato da [[Stefano Thermes]]: vice ispettore che affianca Raquel, di cui è innamorato da tanti anni, e di cui gode piena fiducia.
 
* Colonnello Prieto (parte 1-in corso), interpretato da [[Juan Fernández (attore)|Juan Fernández]], doppiato da [[Dario Penne]]: militare a capo dei [[Servizio segreto|servizi segreti]]. Vuole entrare a tutti i costi nella zecca per salvare Alison Parker.
 
* Suárez (parte 1-in corso), interpretato da [[Mario de la Rosa]], doppiato da [[Andrea Ward]]: uno dei poliziotti incaricati durante l’indagine.
 
* Alberto Vicuña (parte 1-2), interpretato da [[Miquel García Bordá|Miquel García Borda]], doppiato da [[Lucio Saccone]]: il violento ex marito dell’ispettrice Murillo, considerato il miglior poliziotto della scientifica.
 
* Paula Vicuña (parte 1-in corso), interpretata da [[Naia Guz]]: figlia di Alberto Vicuña e di Raquel Murillo.
 
* Gomez (parte 2), interpretato da [[Xavi Ortuzar]], doppiato da [[Alessandro Sitzìa]]: un poliziotto dell'entourage dell'ispettore Raquel Murillo.
 
== Produzione ==
La serie inizialmente era composta da una sola stagione, presentata il 2 maggio 2017 e conclusa il 23 novembre dello stesso anno con un totale di 15 episodi, da 70 minuti l'uno. [[Netflix]] successivamente ha acquisito i diritti di distribuzione e ha diviso la serie in due stagioni per un totale di 22 episodi da circa 40-50 minuti l'uno. La serie è ora composta da 3 parti di cui l'ultima è stata pubblicata il 19 luglio 2019.
Il 18 luglio il cast annuncia che ci sarà una quarta parte in uscita nel 2020.
 
È la serie non in [[lingua inglese]] più vista nella storia di [[Netflix]]. Nel 2018 inoltre vince un [[International Emmy Award|International Emmy Awards]] come "Migliore serie TV drammatica", fatto senza precedenti nella storia della televisione spagnola.
 
=== Musica ===
La canzone antifascista [[Bella ciao]] è presente varie volte nella serie e viene riprodotta in molti momenti emblematici.
 
=== Location e riprese ===
Anche se la serie è ambientata nella [[Real Casa de la Moneda|Fábrica Nacional de Moneda y Timbre]] (zecca di stato spagnola), è stata girata nella sede centrale del [[Consiglio superiore delle ricerche scientifiche]] in quanto molto simile.
 
La maggior parte delle scene all'interno della zecca sono state girate all'interno di set cinematografici, quelle fuori dalla zecca sono state girate nella sede centrale del [[Consiglio superiore delle ricerche scientifiche|CSIC]] e quelle nel terrazzo della zecca sono state girate nella scuola di ingegneria aeronautica di Madrid.
 
Le scene dove vengono stampate le banconote, sono state invece prodotte nella sede del quotidiano ABC di Madrid.
 
Mentre la terza stagione anche se è ambientata al [[Banco de España]], è stata girata nella sede centrale del Nuevos Ministerios.
 
== Premi ==
* 2017 - Premio Iris
 
Migliore sceneggiatura: Alex Pina, Esther Martínez Lobato, David Barrocal, Pablo Roa, Esther Morales, Fernando Sancristóbal e Javier Gómez Santander
 
* 2017 - FesTVal of Television and Radios of Vitoria:
 
Migliore regia: Jesús Colmenar, Alejandro Bazzano, [[Miguel Ángel Vivas]] e Alex Rodrigo
 
Best Fiction (dalla critica)
 
*2018 - [[Fotogramas de Plata]]
 
Premio del pubblico per la miglior serie spagnola
 
* 2018 - [[International Emmy Award|International Emmy Awards]]
 
Migliore serie TV drammatica
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 183 ⟶ 228:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|televisione}}
{{Toy Story}}
{{Pixar}}
{{Portale|animazione|cinema|Disney}}
 
[[Categoria:Toy Story| ]]
[[Categoria:Film d'animazione Pixar]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]